PDA

View Full Version : La polizia e la auto sequestrate alla mafia


first register
14-08-2009, 16:37
A Natale 2008, il ministro Maroni annunciò che le macchine (Ferrari, Porsche, Bmw...)
sequestrate ai boss sarebbero passate alle forze dell'ordine
Auto di lusso dalla mafia alla polizia
Restituite: "Non possiamo permettercele"
Ora la Polizia di Stato ha deciso di rimandarle indietro: "Troppo costosa la manutenzione"
di ALBERTO CUSTODERO



Maroni firma il protocollo sull'uso dei beni sequestrati alla camorra
ROMA - L'annuncio che le auto di grossa cilindrata sequestrate alla mafia sarebbero state messe a disposizione della Polizia il ministro dell'Interno Roberto Maroni l'aveva dato in grande stile, a Natale dell'anno scorso, in occasione della conferenza stampa di fine anno. Una Ferrari 512 gialla e una Porsche Cayenne nera erano le prime vetture di lusso confiscate - per usare le parole dei titolare del Viminale - "da fare girare con la polizia a bordo nei posti dove prima girava il mafioso, per far capire che il clima è cambiato".

Il contrordine è arrivato nei giorni scorsi in sordina, con una laconica circolare della Direzione centrale dei servizi tecnico logistici del Dipartimento di pubblica sicurezza. Le auto di grossa cilindrata la polizia non le vuole perché la manutenzione è troppo costosa: "Al fine di contenere le spese di manutenzione del parco veicolare della Polizia di Stato, si dispone la restituzione alle competenti autorità giudiziarie di tutte le autovetture di cilindrata superiore a 2500cc".

I mafiosi non vedranno dunque agenti girare sulle loro auto di lusso. Sapranno, invece, che lo Stato che gliele ha confiscate non ha i soldi per farle usare alle forze dell'ordine. L'entità della spesa è tutt'altro che trascurabile perché - stando a fonti del Viminale - da quando è entrata in vigore la norma voluta da Maroni che consente di utilizzare subito le auto sequestrate per reati connessi all'attività mafiosa, alla polizia sono state assegnate mille vetture di grossa cilindrata. Sono quasi sempre Ferrari, Porsche, Bmw M3 ed M5, Audi da 500 Cv e Mercedes Mg, e quindi bisognose di manutenzione costosissima e specializzata.

Ai problemi tecnici si aggiungono quelli burocratici. Queste supercar sono quasi sempre da reimmatricolare perché intestate a società estere o radiate d'ufficio in quanto intestate a prestanome che non hanno mai pagato la tassa di possesso. Non solo, tutte queste vetture, essendo passate da depositi giudiziari, sono state depredate di parti preziose, quindi hanno bisogno di lavori di ripristino e costosi pezzi di ricambio.

Non va dimenticato, infine, che la polizia sta vivendo una fase di tagli di risorse che hanno colpito, in particolare, proprio i fondi destinati alla normale manutenzione delle auto di servizio, molte delle quali (una su tre secondo i sindacati, il 20 % secondo il Viminale), sono ferme in garage perché mancano i soldi per farle funzionare.

I poliziotti, manco a dirlo, sono stati fin da subito contrari all'iniziativa di Maroni. I primi a protestare sono stati già a febbraio i sindacati del Siap secondo i quali a Trapani gli agenti della Squadra Mobile non potevano usare una Bmw3, un'Audi TT e un Porsche Carrera nuovissime per mancanza di fondi.

Per Enzo Letizia, segretario del funzionari di polizia, "Non si può fare passare il messaggio che solo la mafia è in grado di utilizzare tali autovetture". "Purtroppo - aggiunge - questo è il risultato di leggi fatte di fretta, non meditate, che mettono in difficoltà addirittura gli organi dello Stato anziché agevolarli. Un buon legislatore avrebbe dovuto prevedere nella norma dei processi penali per confische procedure accelerate per quei beni soggetti ad usura e svalutazione nel tempo come le auto di grossa cilindrata. Non è funzionale il sequestro tout court per questo tipo di vetture cche, invece, andrebbero confiscate per poi dare il ricavato a quella questura che ha operato che oggi non ha i soldi sufficienti né per lo straordinario, né per le missioni".

(14 agosto 2009)


Chiunque avrebbe capito che le FDO non possono spendere cifre esorbitanti per mantere in perfetta efficenza auto di grossa cilindrata.
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/polizia-senza-fondi/auto-maroni/auto-maroni.html

Fantastico il pezzo dove si dice che lo stato avrebbe utilizzato le auto dei mafiosi per far capire che "l'andazzo è cambiato"... :asd: :muro: :stordita:
:muro:

Deuced
14-08-2009, 16:37
ROMA - L'annuncio che le auto di grossa cilindrata sequestrate alla mafia sarebbero state messe a disposizione della Polizia il ministro dell'Interno Roberto Maroni l'aveva dato in grande stile, a Natale dell'anno scorso, in occasione della conferenza stampa di fine anno. Una Ferrari 512 gialla e una Porsche Cayenne nera erano le prime vetture di lusso confiscate - per usare le parole dei titolare del Viminale - "da fare girare con la polizia a bordo nei posti dove prima girava il mafioso, per far capire che il clima è cambiato".

Il contrordine è arrivato nei giorni scorsi in sordina, con una laconica circolare della Direzione centrale dei servizi tecnico logistici del Dipartimento di pubblica sicurezza. Le auto di grossa cilindrata la polizia non le vuole perché la manutenzione è troppo costosa: "Al fine di contenere le spese di manutenzione del parco veicolare della Polizia di Stato, si dispone la restituzione alle competenti autorità giudiziarie di tutte le autovetture di cilindrata superiore a 2500cc".

I mafiosi non vedranno dunque agenti girare sulle loro auto di lusso. Sapranno, invece, che lo Stato che gliele ha confiscate non ha i soldi per farle usare alle forze dell'ordine. L'entità della spesa è tutt'altro che trascurabile perché - stando a fonti del Viminale - da quando è entrata in vigore la norma voluta da Maroni che consente di utilizzare subito le auto sequestrate per reati connessi all'attività mafiosa, alla polizia sono state assegnate mille vetture di grossa cilindrata. Sono quasi sempre Ferrari, Porsche, Bmw M3 ed M5, Audi da 500 Cv e Mercedes Mg, e quindi bisognose di manutenzione costosissima e specializzata.

Ai problemi tecnici si aggiungono quelli burocratici. Queste supercar sono quasi sempre da reimmatricolare perché intestate a società estere o radiate d'ufficio in quanto intestate a prestanome che non hanno mai pagato la tassa di possesso. Non solo, tutte queste vetture, essendo passate da depositi giudiziari, sono state depredate di parti preziose, quindi hanno bisogno di lavori di ripristino e costosi pezzi di ricambio.

Non va dimenticato, infine, che la polizia sta vivendo una fase di tagli di risorse che hanno colpito, in particolare, proprio i fondi destinati alla normale manutenzione delle auto di servizio, molte delle quali (una su tre secondo i sindacati, il 20 % secondo il Viminale), sono ferme in garage perché mancano i soldi per farle funzionare.

I poliziotti, manco a dirlo, sono stati fin da subito contrari all'iniziativa di Maroni. I primi a protestare sono stati già a febbraio i sindacati del Siap secondo i quali a Trapani gli agenti della Squadra Mobile non potevano usare una Bmw3, un'Audi TT e un Porsche Carrera nuovissime per mancanza di fondi.

Per Enzo Letizia, segretario del funzionari di polizia, "Non si può fare passare il messaggio che solo la mafia è in grado di utilizzare tali autovetture". "Purtroppo - aggiunge - questo è il risultato di leggi fatte di fretta, non meditate, che mettono in difficoltà addirittura gli organi dello Stato anziché agevolarli. Un buon legislatore avrebbe dovuto prevedere nella norma dei processi penali per confische procedure accelerate per quei beni soggetti ad usura e svalutazione nel tempo come le auto di grossa cilindrata. Non è funzionale il sequestro tout court per questo tipo di vetture cche, invece, andrebbero confiscate per poi dare il ricavato a quella questura che ha operato che oggi non ha i soldi sufficienti né per lo straordinario, né per le missioni".


Fonte http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/polizia-senza-fondi/auto-maroni/auto-maroni.html


che figura di m.... :rolleyes:

faranno una conferenza in grande stile anche stavolta?

DevilMalak
14-08-2009, 17:00
venderle all'asta no?

sander4
14-08-2009, 17:05
era OVVIO che non avessero la possibilità di mantenere auto di grossa cilindrata, considerando anche i tagli che hanno subito e addirittura la mancanza di beni primari come la benzina in alcuni casi. :rolleyes:

venderle all'asta no?

noooo una semplice asta non fa spettacolo.

Inlogitech
14-08-2009, 17:12
E' il Governo del fare........:rolleyes:

-kurgan-
14-08-2009, 17:35
era OVVIO che non avessero la possibilità di mantenere auto di grossa cilindrata, considerando anche i tagli che hanno subito e addirittura la mancanza di beni primari come la benzina in alcuni casi. :rolleyes:


poi c'è il problema sicurezza GUARDA CASO, mancano gli uomini e i mezzi.. mandiamo in strada le ronde amiche :rolleyes:

Scalor
14-08-2009, 18:22
Chiunque avrebbe capito che le FDO non possono spendere cifre esorbitanti per mantere in perfetta efficenza auto di grossa cilindrata.
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/polizia-senza-fondi/auto-maroni/auto-maroni.html

Fantastico il pezzo dove si dice che lo stato avrebbe utilizzato le auto dei mafiosi per far capire che "l'andazzo è cambiato"... :asd: :muro: :stordita:
:muro:

Ma no !, ma va !, che intelligenza !
si sono accorti che fare girare una ferrari tutto il giorno costa troppo ! tanto di cappello ha chi ha avuto una trovata simile !

io farei girare le fdo con il Q7 3.0 !

Freeskis
14-08-2009, 18:28
ma se non avevano la benzina nemmeno per quelle che avevano ! :mbe:

Xile
14-08-2009, 18:42
O le si vendono all'asta oppure le si distruggono.

Fradetti
14-08-2009, 18:50
O le si vendono all'asta oppure le si distruggono.

distruzione immediata con tanto di video pubblicati su youtube ;)

ennys
14-08-2009, 21:10
era OVVIO che non avessero la possibilità di mantenere auto di grossa cilindrata, considerando anche i tagli che hanno subito e addirittura la mancanza di beni primari come la benzina in alcuni casi. :rolleyes:
...



La benzina come pure talvolta la carta per le macchine da scrivere mancava spesso e volentieri anche venti o trenta anni fa, e non nei piccoli centri ma anche nelle grandi città. Senza bisogno di tagli.

Solo che allora non era notizia riportata dai media.







Comunque bella figura di m di Maroni...




.

John Cage
14-08-2009, 21:22
Un grave autogol per il governo del fare. Un governo improvvisato fatto da persone incompetenti ma bravissime a chiacchierare. Il governo del fare... annunci.

Com'era la storia? I tagli orizzontali vanno bene? Non è vero che la polizia non ha sufficienti mezzi? Tutte bugie? :stordita:

first register
14-08-2009, 21:22
Doppio 3d. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2031117.
Anch'io ho scritto più o meno la stessa cosa era OVVIO che un auto di lusso non avrebbe potuto essere utilizzata per il normale servizio di pattuglia delle FDO.
Le auto sequestrate avrebbero potuto essere demolite. Senza pietà.

Maroni.... eh.... :fagiano:

Dimension7
15-08-2009, 00:42
Perchè demolite, bastava venderle. Al limite venderne i pezzi.

elect
15-08-2009, 08:12
poi c'è il problema sicurezza GUARDA CASO, mancano gli uomini e i mezzi.. mandiamo in strada le ronde amiche :rolleyes:


*

Scalor
15-08-2009, 08:12
...

Ai problemi tecnici si aggiungono quelli burocratici. Queste supercar sono quasi sempre da reimmatricolare perché intestate a società estere o radiate d'ufficio in quanto intestate a prestanome che non hanno mai pagato la tassa di possesso. Non solo, tutte queste vetture, essendo passate da depositi giudiziari, sono state depredate di parti preziose, quindi hanno bisogno di lavori di ripristino e costosi pezzi di ricambio.
...

questo è il problema minore, se nel deposito giudizioario vengono depredate paga chi le ha in deposito, che ha l'onere di mantenerle come sono state consegnate.
quasi tutti i depositi giudiziari sono privati.