View Full Version : 40D canon o D90 nikon, la differenza è nel prezzo?
nargotrhond
14-08-2009, 16:29
Premetto che sto passando da una D40 nikon (che ho preso usata e che ho venduto) ad una di categoria superiore. La mia è solo un esigenza emotiva, non sono un grosso esperto, ma dato che non ho più obbiettivi nikon e che ricomincio da capo, è meglio orientarsi su una 40D canon oppure su una D90 nikon. la prima vien via s.c. a poco più di 600, la seconda a poco meno di 800 euro. Non mi interessano i video, ma piuttosto un buon pentaprisma e un ottica tutto fare di discreto livello. il 17-85 canon è equiparabile al 18-105 nikon?
più in là mi darò da fare con obbiettivi più adult oriented :D ma per ora mi accontento:)
Cosa mi consigliate?
P.S. Buon FERRAGOSTO A TUTTI!
salvodel
18-08-2009, 07:52
Premetto che sto passando da una D40 nikon (che ho preso usata e che ho venduto) ad una di categoria superiore. La mia è solo un esigenza emotiva, non sono un grosso esperto, ma dato che non ho più obbiettivi nikon e che ricomincio da capo, è meglio orientarsi su una 40D canon oppure su una D90 nikon. la prima vien via s.c. a poco più di 600, la seconda a poco meno di 800 euro. Non mi interessano i video, ma piuttosto un buon pentaprisma e un ottica tutto fare di discreto livello. il 17-85 canon è equiparabile al 18-105 nikon?
più in là mi darò da fare con obbiettivi più adult oriented :D ma per ora mi accontento:)
Cosa mi consigliate?
P.S. Buon FERRAGOSTO A TUTTI!
Io sono più indeciso tra la 50D e la d90. "Credo" (in base a quello che ho letto e a come la mia mente deviata ha rielaborato i dati) che la 50D sia una categoria superiore ed essendo più "vecchia"(60D in arrivo dicono) ha un prezzo più abbordabile. Inoltre credo che il marketing (non ha i video) faccia sembrare più vecchia la 50D...un po come quelli senza capelli che sembrano più vecchi di quelli che ne hanno! :doh:
Ciao
gianlorenzo
18-08-2009, 08:42
personalmente ho comprato la d90 con 16 85 che a detta di un fotografo non ha niente a che vedere con il 18 105..costa di piu' ma qualitativamente e' tra le migliori ottiche nikon..mi trovo bene...lo consiglio poi dipende dal tipo di foto che devi fare..io ne faccio un uso diciamo familiare bimbi vacanze niente di piu'..
SuperMariano81
18-08-2009, 13:12
io ti consiglio canon 50d :D
ma sono di parte, in fin dei conti le due sono ottime reflex e faranno davvero belle foto.
Dai uin occhiata ai rispettivi parchi ottici, si assomigliano, ma canon ha delle ottiche più economiche (tipo i 70-200 f4 che nikon non ha) o più specializzate (i teleobiettivi più spinti).
Forse ora la 50d la trovi ad un buon prezzo visto che uscirà la 60d (si dice in sti giorni)
ARARARARARARA
18-08-2009, 17:39
Vero la 50D è meglio per certe cose come la raffica, ma il prezzo non è quello della D90, una 50D con 17-85 IS costa 1200€ la D90 con 18-105 costa 200€ in meno.
Il 17-85 è una delle poche ottiche canon che ho usato e l'ho trovato un po' buio e come costruzione meccanica mi è sembrato un po' plasticoso, soprattutto le ghiere, non che il 18-105 sia tanto più luminoso.
nargotrhond
18-08-2009, 18:50
la 50D non mi piace e non è oggetto di discussione...io facevo proprio riferimento alla vecchia 40D.
Ma se arriva la 40D è segno che si avvicina anche un erede della D90?
ARARARARARARA
18-08-2009, 19:17
la 50D non mi piace e non è oggetto di discussione...io facevo proprio riferimento alla vecchia 40D.
Ma se arriva la 40D è segno che si avvicina anche un erede della D90?
Bhè se 50D non ti piace allora è meglio D90 rispetto 40D.
L'erede di D90, che dovrebbe chiamarsi D7000 dovrebbe arrivare in primavera secondo le ultime indiscrezioni, ma non se ne sa niente probabilmente sarà sui 15-18 megapixel come la futura D400 e si parla di uno stop di sensibilità del CMOS in più però sono ipotesi per ora senza molte fondamenta.
Guarda sono indeciso anche io sullo stesso tipo di macchine. però pendo un po per la 40D... alla fine e' semi-tropicalizzata, ha il corpo in magnesio, una resa ottima in termini di qualità ( anche la d90 per carità ), conserva il vantaggio della maggiore disponibilità di ottiche.
Se la metti sotto il punto di vista del feeling allora ok.
Io pensavo di prendere la 40d metterci un Tamron 17-50 f/2.8 per iniziare.
Poi investirei sulla serie L. Alla fine quando avrò gli obbiettivi di qualità sarà il momento di passare alla FF e avrò sfruttato comunque la 40D, lasciandola magari come secondo corpo.
Imho :ciapet:
ARARARARARARA
19-08-2009, 12:19
la 40D... alla fine e' semi-tropicalizzata
Scusa ma non capisco, semi-tropicalizzata cosa vuol dire? vuol dire che puoi andare in condizioni di uniditià 100% con condensa oppure no? Se per semi tropicalizzata intendi che può stare sotto la pioggia senza problemi allora anche la D3000 è semi-tropicalizzata o in canon la 1000D, non c'è reflex che non possa stare sotto la pioggia, la mia D80 ha fatto 8 ore alternando pioggia a zaino ormai fradicio (dicono che sono impermeabili... ha ha ha le prime 4 ore sono impermeabili)
Scusa ma non capisco, semi-tropicalizzata cosa vuol dire? vuol dire che puoi andare in condizioni di uniditià 100% con condensa oppure no? Se per semi tropicalizzata intendi che può stare sotto la pioggia senza problemi allora anche la D3000 è semi-tropicalizzata o in canon la 1000D, non c'è reflex che non possa stare sotto la pioggia, la mia D80 ha fatto 8 ore alternando pioggia a zaino ormai fradicio (dicono che sono impermeabili... ha ha ha le prime 4 ore sono impermeabili)
ha qualche guarnizione messa nello sportellino della memory e della batteria mi pare...comunque non penso che a livello costruttivo/funzionale sia possibile paragonare le due macchine. verò e' che la d90 ha quasi utte le caraterristiche della D300, ma e' anche vero che se confronti qualità di costruzione/prestazione la 40D qualcosina in più ha ( non mi risulta che il magnesio sia plastica ;-) ).
Per me la differenza sta tutta nel marketing che ha fatto abassare la 40D una macchina che se fosse uscita adesso al posto di quella ciofeca della 50D sicuramente sarebbe valsa di più economicamente parlando.
E poi su, tu hai una D80! scatti brutte foto solo perchè e' uscita la D90? non penso :Prrr:
ARARARARARARA
19-08-2009, 14:08
ha qualche guarnizione messa nello sportellino della memory e della batteria mi pare...comunque non penso che a livello costruttivo/funzionale sia possibile paragonare le due macchine. verò e' che la d90 ha quasi utte le caraterristiche della D300, ma e' anche vero che se confronti qualità di costruzione/prestazione la 40D qualcosina in più ha ( non mi risulta che il magnesio sia plastica ;-) ).
Per me la differenza sta tutta nel marketing che ha fatto abassare la 40D una macchina che se fosse uscita adesso al posto di quella ciofeca della 50D sicuramente sarebbe valsa di più economicamente parlando.
E poi su, tu hai una D80! scatti brutte foto solo perchè e' uscita la D90? non penso :Prrr:
Nessuna reflex è fatta di plastica e tutte le reflex hanno parti di plastica.
La D90 è in lega di alluminio, anche macchine scarse come la D60 ha parti in lega di alluminio, altrimenti non sarebbe abbastanza rigida.
Vero io scatto con D80 ma mai e poi mai mi salterebbe in mente di comprarla oggi, se oggi dovessi scegliere con le conoscenze e le capacità che avevo quando ho preso la D80 prenderei di certo la D90, mentre con le capacità che ho oggi prenderei una D300 o una D700. Qualche anno fa non sarei riuscito a sfruttare al 100% una D300 o una D700 oggi potrei usarla sfruttandone le caratteristiche.
Nessuna reflex è fatta di plastica e tutte le reflex hanno parti di plastica.
La D90 è in lega di alluminio, anche macchine scarse come la D60 ha parti in lega di alluminio, altrimenti non sarebbe abbastanza rigida.
Verissimo!
:Prrr: non sarà che sei un nikonista sfegatato :Prrr:
ARARARARARARA
19-08-2009, 14:25
Verissimo!
:Prrr: non sarà che sei un nikonista sfegatato :Prrr:
No penso di poter dire che anche i corpi di canon, pentax, olympus etc etc etc hanno tutti parti in lega di alluminio o di magnesio o di titanio o altri fantastici materiali ma poi quando dico qualcosa su canon che non conosco arriva sempre il canonista di turno a dirmi che fa schifo! Tipo si parlava senza dire marche dei 50mm così insomma senza specificare era un discorso su quella focale, e uno chiedeva ma meglio 1.4 o 1.8 io gli ho detto, guarda ci sono differenze ma non cambia moltissimo i 50mm nuovi sono tutti belli, alcuni sono straordinari ma nessuno fa schifo, se ne arriva un canonista e mi scrive: stai parlando di nikon vero? perchè in canon non è così il 50 1.8 lascia il tempo che trova!
Da li evito di parlare di ciò che non conosco.
No penso di poter dire che anche i corpi di canon, pentax, olympus etc etc etc hanno tutti parti in lega di alluminio o di magnesio o di titanio o altri fantastici materiali ma poi quando dico qualcosa su canon che non conosco arriva sempre il canonista di turno a dirmi che fa schifo! Tipo si parlava senza dire marche dei 50mm così insomma senza specificare era un discorso su quella focale, e uno chiedeva ma meglio 1.4 o 1.8 io gli ho detto, guarda ci sono differenze ma non cambia moltissimo i 50mm nuovi sono tutti belli, alcuni sono straordinari ma nessuno fa schifo, se ne arriva un canonista e mi scrive: stai parlando di nikon vero? perchè in canon non è così il 50 1.8 lascia il tempo che trova!
Da li evito di parlare di ciò che non conosco.
Canoniano prego!!! :ciapet:
scherzo, su questo hai ragione infatti io piu che la marchio bado alla sostanza... però purtroppo una scelta va fatta ed essendo la fotografia un'arte/hobby costosa son tanti i ragionamenti che vanno fatti... non ti nego che io sono molto in bilico tra quale fare delle due... ed il brutto e' che a breve devo scegliere :(
ARARARARARARA
19-08-2009, 14:46
Canoniano prego!!! :ciapet:
scherzo, su questo hai ragione infatti io piu che la marchio bado alla sostanza... però purtroppo una scelta va fatta ed essendo la fotografia un'arte/hobby costosa son tanti i ragionamenti che vanno fatti... non ti nego che io sono molto in bilico tra quale fare delle due... ed il brutto e' che a breve devo scegliere :(
Io non sono un'integralista nikon, però avendo ormai speso molti € in questo marchio non lo cambierò più, poi mi ci trovo molto bene e non trovo niente nelle altre marche che mi faccia rimpiangere Nikon, però per esempio non sono un amante del tele mentre un fanatico dei grossi tubi lunghi potrebbe dirti che canon è molto meglio perchè c'è più scelta (certo sempre che tu abbia dai 4000€ in su per ogni vetro), alcuni miei amici invece ti direbbero: comprare una canon? blah che schifo. Sono dei nikonisti stra convinti. Invece conosco dei Canoniani (secondo mè suona meglio canonisti) ma non ce n'è uno che sia veramente convinto e l'hanno scelta perchè avevano ottiche o perchè costa un po' meno. Certo che ultimamente mi sto rendendo conto che molti miei amici sono fanatici della fotografia è una passione dilagante, conosco anche una patita di fotocamere a pozzetto, ne ha parecchie tutte di poco conto e sogna la hasselblad... ognuno ha la sua marca preferita, trovatene una anche tu!
:help: Io non sono un'integralista nikon, però avendo ormai speso molti € in questo marchio non lo cambierò più, poi mi ci trovo molto bene e non trovo niente nelle altre marche che mi faccia rimpiangere Nikon, però per esempio non sono un amante del tele mentre un fanatico dei grossi tubi lunghi potrebbe dirti che canon è molto meglio perchè c'è più scelta (certo sempre che tu abbia dai 4000€ in su per ogni vetro), alcuni miei amici invece ti direbbero: comprare una canon? blah che schifo. Sono dei nikonisti stra convinti. Invece conosco dei Canoniani (secondo mè suona meglio canonisti) ma non ce n'è uno che sia veramente convinto e l'hanno scelta perchè avevano ottiche o perchè costa un po' meno. Certo che ultimamente mi sto rendendo conto che molti miei amici sono fanatici della fotografia è una passione dilagante, conosco anche una patita di fotocamere a pozzetto, ne ha parecchie tutte di poco conto e sogna la hasselblad... ognuno ha la sua marca preferita, trovatene una anche tu!
Ma allora ti pongo un'ultima domanda!
Dovessi descrivermi in poche righe la qualità d'immagine in termini di resa di colori ect. della nikon e della canon cosa risponderesti? :help:
ARARARARARARA
19-08-2009, 15:12
:help:
Ma allora ti pongo un'ultima domanda!
Dovessi descrivermi in poche righe la qualità d'immagine in termini di resa di colori ect. della nikon e della canon cosa risponderesti? :help:
Ti risponderei che è tutto relativo.
In linea di massima canon fa colori più vivi, esaltati quasi, nikon è abbastanza fedele alla realtà ma i colori risultano un po' più smorti però se fai il raw queste differenze non esistono perchè scegli poi tu in base al bilanciamento e altri parametri come vuoi vedere i colori.
La scelta tra una nikon e una canon è un po' una filosofia, il fotografo Nikon classico fa foto ragionate, fa panorami, fa ritratti, fa macro tutte cose per cui non serve rapidità, il fotografo canon fa soprattutto sport o fa il paparazzo. Le due marche non sono mai state in reale concorrenza perchè differivano molto come prestazioni, oggi puoi andare a fare praticamente qualsiasi tipo di fotografia sia con una nikon che con una canon, la concorrenza è molto più sentita, canon sembra continuare a voler seguire la tradizione sportiva con le sue ammiraglie che si divideranno anche nella prossima generazione in ammiraglia veloce e ammiraglia con megapixel, mentre nikon sta coprendo le lacune che aveva in velocità cercando di diventare appetibile a anche ai fotografi di sport e a suon di megapixel ma questo vale anche per canon stanno cercando di raggiungere i livelli ancora lontani delle medio formato.
Ti risponderei che è tutto relativo.
In linea di massima canon fa colori più vivi, esaltati quasi, nikon è abbastanza fedele alla realtà ma i colori risultano un po' più smorti però se fai il raw queste differenze non esistono perchè scegli poi tu in base al bilanciamento e altri parametri come vuoi vedere i colori.
La scelta tra una nikon e una canon è un po' una filosofia, il fotografo Nikon classico fa foto ragionate, fa panorami, fa ritratti, fa macro tutte cose per cui non serve rapidità, il fotografo canon fa soprattutto sport o fa il paparazzo. Le due marche non sono mai state in reale concorrenza perchè differivano molto come prestazioni, oggi puoi andare a fare praticamente qualsiasi tipo di fotografia sia con una nikon che con una canon, la concorrenza è molto più sentita, canon sembra continuare a voler seguire la tradizione sportiva con le sue ammiraglie che si divideranno anche nella prossima generazione in ammiraglia veloce e ammiraglia con megapixel, mentre nikon sta coprendo le lacune che aveva in velocità cercando di diventare appetibile a anche ai fotografi di sport e a suon di megapixel ma questo vale anche per canon stanno cercando di raggiungere i livelli ancora lontani delle medio formato.
Per il tipo di foto che mi piace fare dovrei scegliere nikon...però un pò di velocità con soggetti in movimento, tipo bambini e animali, mi potrebbe tornare utile...poi effettivamente e' vero quello che dici quando affermi che entrambe fanno bellissime foto...a questo punto non so se mi hai messo più confusione di prima o mi hai schiarito la scelta ribaltando quello che e' il mio intento d'acquisto...:muro:
secondo te un'ottica simile al tamron 17-50 f/2.8 che abbinerei alla 40D per la d90 quale potrebbe essere?
ARARARARARARA
19-08-2009, 16:19
Per il tipo di foto che mi piace fare dovrei scegliere nikon...però un pò di velocità con soggetti in movimento, tipo bambini e animali, mi potrebbe tornare utile...poi effettivamente e' vero quello che dici quando affermi che entrambe fanno bellissime foto...a questo punto non so se mi hai messo più confusione di prima o mi hai schiarito la scelta ribaltando quello che e' il mio intento d'acquisto...:muro:
secondo te un'ottica simile al tamron 17-50 f/2.8 che abbinerei alla 40D per la d90 quale potrebbe essere?
Immagino che tamron faccia il 17-50 anche per nikon, non credo ci siano problemi di questo tipo. Altrimenti una buona alternativa è il 24-70 2.8 sigma se ne parla molto bene, non è pragonabile al nikon che ovviamente è migliore (basti vedere il prezzo), ma non è neppure paragonabile alle ottiche da kit, unica "pecca" è che è poco grandangolare sulle macchine DX ma costa veramente poco usato si trova a meno di 200€
Immagino che tamron faccia il 17-50 anche per nikon, non credo ci siano problemi di questo tipo. Altrimenti una buona alternativa è il 24-70 2.8 sigma se ne parla molto bene, non è pragonabile al nikon che ovviamente è migliore (basti vedere il prezzo), ma non è neppure paragonabile alle ottiche da kit, unica "pecca" è che è poco grandangolare sulle macchine DX ma costa veramente poco usato si trova a meno di 200€
si si lo fa anche per nikon. mmm mi hai messo in crisi ho fatto una comparativa su DoXMark...la d90 stravince rispetto alla 40d non lasciando nemmeno una categoria di confronto all'avversaria... non saprei, a questo punto sono molto confuso :doh:
ARARARARARARA
19-08-2009, 17:18
si si lo fa anche per nikon. mmm mi hai messo in crisi ho fatto una comparativa su DoXMark...la d90 stravince rispetto alla 40d non lasciando nemmeno una categoria di confronto all'avversaria... non saprei, a questo punto sono molto confuso :doh:
è normale l'elettronica avanza inesorabile, le cose nuove sono migliori c'è poco da fare!
ARARARARARARA
19-08-2009, 17:31
se non sai scegliere ti posso dare un motivo FUTILE di scelta e ci tengo a sottolineare che è FUTILE.
Nikon è stata la prima marca a proporre una reflex digitale, la D1 poi canon l'ha seguita e per essere originale le sue le ha chiamete 1D. Ma io dico? chi ha scelto il nome aveva delle pigne conficcate nel cervello vero? Ma perchè? c'erano 26 lettere di cui una sola usata dalla concorrenza... quale hanno scelto?... la stessa!
se non sai scegliere ti posso dare un motivo FUTILE di scelta e ci tengo a sottolineare che è FUTILE.
Nikon è stata la prima marca a proporre una reflex digitale, la D1 poi canon l'ha seguita e per essere originale le sue le ha chiamete 1D. Ma io dico? chi ha scelto il nome aveva delle pigne conficcate nel cervello vero? Ma perchè? c'erano 26 lettere di cui una sola usata dalla concorrenza... quale hanno scelto?... la stessa!
effettivamente :mbe:
se con la canon volevo prendere il il 24-70 e il 70-200 serie l a 2.8 nel caso in cui facessi nikon qual'e' l'alternativa valida a questa scelta considerando un successivo passaggio al FF?
se con la canon volevo prendere il il 24-70 e il 70-200 serie l a 2.8 nel caso in cui facessi nikon qual'e' l'alternativa valida a questa scelta considerando un successivo passaggio al FF?
af-s 24-70/2,8 e af-s 70-2002,8vr oppure il "vecchio" af 80-200/2,8 non stabilizzato, casomai non avessi 2100€ da spendere per la verisone VR ;)
SuperMariano81
19-08-2009, 21:00
e orpo, si parla di canon contro quella marca che inizia per enne e non ne so niente!
che dire, boh, ti piace più la cinghia gialla o rossa?
ecco questa potrebbe essere una differenza.
Io mi trovo bene con canon, è vero, generalmente le ottiche (a parità di lunghezza focale) costano un pò meno meno (da quando è un difetto?) e poi i serie "L" (luxury) della marca che inizia per n.... orco è vero non avete i "L", mannaggia! E siamo noi i poveri. :asd:
Come vedi le due marche, come olyumpus, pentax, sony ed altre che sicuramente dimentico si equivalgono. Cosa vuol dire? che fanno tutte belle foto, eche difficilmente ti accorgerai che una foto è scattata con una nikon Dqualcosa o una canon qualcosaD (quella D sta per Digital :rolleyes: ).
Scegli un marchio e compra! suvvia, facciamola girare l'economia! :D
ARARARARARARA
19-08-2009, 21:05
Io mi trovo bene con canon, è vero, generalmente le ottiche (a parità di lunghezza focale) costano un pò meno meno (da quando è un difetto?) e poi i serie "L" (luxury) della marca che inizia per n.... orco è vero non avete i "L", mannaggia! E siamo noi i poveri. :asd:
Nikon non mette la L ma mette ZERI nel prezzo, ti assiruco che sono altrettanto efficaci!
SuperMariano81
19-08-2009, 21:06
Nikon non mette la L ma mette ZERI nel prezzo, ti assiruco che sono altrettanto efficaci!
Anche canon non scherza come zeri :cool:
che dire, boh, ti piace più la cinghia gialla o rossa?
fortuna che uso le cinghie "strette" che sono neutre altrimenti avrei dovuto comprarmi una canon :eek:
orco è vero non avete i "L", mannaggia! E siamo noi i poveri. :asd:
solo per risparmiare tempo, avrebbero dovuto scriverlo su tutti gli obiettivi :sofico:
fanno tutte belle foto, eche difficilmente ti accorgerai che una foto è scattata con una nikon Dqualcosa o una canon qualcosaD
:ave:
SuperMariano81
19-08-2009, 21:11
fortuna che uso le cinghie "strette" che sono neutre altrimenti avrei dovuto comprarmi una canon :eek:
Sei il primo nikonista che rifiuta la Sacra Cinghia Gialla! :asd:
solo per risparmiare tempo, avrebbero dovuto scriverlo su tutti gli obiettivi :sofico:
Dopo questa ti devo una colazione, segna, bellissima battuta :D :D
peccato sia solo una battuta mentre canon la elle la mette sulle ottiche :cool:
Sei il primo nikonista che rifiuta la Sacra Cinghia Gialla! :asd:
sono un nikonista particolare, del resto quando mi chiedono che fotocamere comprare consigli la pentax k200 :D
Dopo questa ti devo una colazione, segna, bellissima battuta :D :D
peccato sia solo una battuta mentre canon la elle la mette sulle ottiche :cool:
offrimi un 14-24/24-70-70-200 e ci scrivo io la elle in rosso col mio sangue :cool:
casomai tu non li avessi sottomano mi accontento della colazione :D
SuperMariano81
19-08-2009, 21:19
sono un nikonista particolare, del resto quando mi chiedono che fotocamere comprare consigli la pentax k200 :D
:D :D
offrimi un 14-24/24-70-70-200 e ci scrivo io la elle in rosso col mio sangue :cool:
casomai tu non li avessi sottomano mi accontento della colazione :D
se vinco al superenalotto saranno tuoi, promesso. ;)
af-s 24-70/2,8 e af-s 70-2002,8vr oppure il "vecchio" af 80-200/2,8 non stabilizzato, casomai non avessi 2100€ da spendere per la verisone VR ;)
grazie...certo la scelta e' dura...se scelgo nikon sono soldi spesi bene sicuramente ma sono di piu....anche per le ottiche ... :fagiano:
se compri non-nital risparmi 500€ per il 70-200VR e 200€ per il 24-70/2,8 e il 80-200/2,8
se compri non-nital risparmi 500€ per il 70-200VR e 200€ per il 24-70/2,8 e il 80-200/2,8
se decidessi di prendere la d90 spendendo qualcosina in più per il corpo devo ripiegare su ottiche buone ma non nikkor...tipo sigma o tamron per capirci...
come facevo per la 40d potrei prendere inizialmente il Tamron 17-50 f/2.8 che e' pensato per le FX però mi fa iniziare a scattare in attesa dei più costosi nikkor... che ne pensi? altre valide alternative?
se decidessi di prendere la d90 spendendo qualcosina in più per il corpo devo ripiegare su ottiche buone ma non nikkor...tipo sigma o tamron per capirci...
come facevo per la 40d potrei prendere inizialmente il Tamron 17-50 f/2.8 che e' pensato per le FX però mi fa iniziare a scattare in attesa dei più costosi nikkor... che ne pensi? altre valide alternative?
Il Tamron 17-50 è solo per aps (come tutte le lenti di questa casa marchiate Di II)
Il Tamron 17-50 è solo per aps (come tutte le lenti di questa casa marchiate Di II)
si si lo so ;) e' la lente non troppo cara che prenderei per non spendere troppo ed avere un buon rapporto qualità/prezzo sperando col tempo di fare ottiche FF in vista di un definitivo passaggio :rolleyes:
SuperMariano81
20-08-2009, 07:23
canon ha ottiche meravigliose, abbastanza luminose (f4), che vanno sia si apc-s che FF, e sopratutto piuttosto economiche.
Nessun che ha ancora detto prendile usate?
PS: conviene spendere di più per le ottiche e meno per il corpo, il corpo si cambia le ottiche restano. :O
canon ha ottiche meravigliose, abbastanza luminose (f4), che vanno sia si apc-s che FF, e sopratutto piuttosto economiche.
Nessun che ha ancora detto prendile usate?
PS: conviene spendere di più per le ottiche e meno per il corpo, il corpo si cambia le ottiche restano. :O
credo qualcuno l'abbia detto :D !!! il problema dell'usato e' dove lo prendo? io non riesco a trovare nemmeno l'usato fotografico per il corpo in zona da me! ( Provincia Roma ) il cominciare con ottiche non al top serve solo per poter usare la macchina ed impratichirsi con la tecnica fotografica... altrimenti che ci faccio con una macchina senza occhio? :doh:
ARARARARARARA
20-08-2009, 12:45
credo qualcuno l'abbia detto :D !!! il problema dell'usato e' dove lo prendo? io non riesco a trovare nemmeno l'usato fotografico per il corpo in zona da me! ( Provincia Roma ) il cominciare con ottiche non al top serve solo per poter usare la macchina ed impratichirsi con la tecnica fotografica... altrimenti che ci faccio con una macchina senza occhio? :doh:
umm hai guardato NOC?
umm hai guardato NOC?
ehm..cos'è?:confused:
ARARARARARARA
20-08-2009, 13:10
ehm..cos'è?:confused:
uff non voglio publicizzarlo sempre, cmq newoldcamera, è un sito di un negozio di milano, sicuramente uno dei più affidabili in italia.
Ci trovi di tutto... se guardi tutti i giorni, dall'ultima reflex al pezzo da collezione del 1920 e anche le serie speciali. Il problema è che le cose vengono messe in vendita e tempo 1 ora sono vendute se sono richieste come le reflex digitali
uff non voglio publicizzarlo sempre, cmq newoldcamera, è un sito di un negozio di milano, sicuramente uno dei più affidabili in italia.
Ci trovi di tutto... se guardi tutti i giorni, dall'ultima reflex al pezzo da collezione del 1920 e anche le serie speciali. Il problema è che le cose vengono messe in vendita e tempo 1 ora sono vendute se sono richieste come le reflex digitali
ah si si lo consoco :) effettivamente non c'ho mai trovato una digitale :D
pero' onestamente preferirei prendere le cose usate ad un negozio qui a Roma, non so ma mi pare più sicuro...
ARARARARARARA
20-08-2009, 13:37
ah si si lo consoco :) effettivamente non c'ho mai trovato una digitale :D
pero' onestamente preferirei prendere le cose usate ad un negozio qui a Roma, non so ma mi pare più sicuro...
E' le digitali recenti le vendono in meno di 1 ora, c'è gente come mè che quando cerca una cosa visita il sito in continuazione finchè non trova ciò che desidera, quindi è difficile essere più veloci di questi soggetti. Cmq su molti prodotti danno garanzia e la gestiscono loro e garantiscono anche 2 anni prodotti vecchi magari di 10 anni quindi fuori garanzia alla stra grande.
E' le digitali recenti le vendono in meno di 1 ora, c'è gente come mè che quando cerca una cosa visita il sito in continuazione finchè non trova ciò che desidera, quindi è difficile essere più veloci di questi soggetti. Cmq su molti prodotti danno garanzia e la gestiscono loro e garantiscono anche 2 anni prodotti vecchi magari di 10 anni quindi fuori garanzia alla stra grande.
seeee e chi ha tempo :( e poi non ha ne la 40D ne la d90 :(
ARARARARARARA
20-08-2009, 13:48
seeee e chi ha tempo :( e poi non ha ne la 40D ne la d90 :(
Bhè sai com'è sono in ferie! Cmq si in effetti di 40D ne ho viste ben poche su noc, d90 qualcuna in più, trovi invece molte D300 sui 900€
Bhè sai com'è sono in ferie! Cmq si in effetti di 40D ne ho viste ben poche su noc, d90 qualcuna in più, trovi invece molte D300 sui 900€
strana questa cosa...mi aspettavo molte più 40D, poi le d90 e per ultimissime la D300...
ARARARARARARA
20-08-2009, 14:21
strana questa cosa...mi aspettavo molte più 40D, poi le d90 e per ultimissime la D300...
se ti puoi permettere una macchina costasa probabilmente puoi permetterti di cambiarla spesso, un altro soggetto che di solito cambia la macchina spesso è colui che si è preso la d40 per risparmiare e iniziare ma non ha risparmiato niente perchè l'ha cambiata 3 mesi dopo per una d60 o una d5000
SuperMariano81
20-08-2009, 17:06
frenaaaaaaa
da NOC non ho mai comperato nulla, ma mi spiegate come fa a fare 2 anni di garanzia su ottiche che non vengono prodotte da 10 anni? Tempo fa c'era una discussione su un altro forum proprio su questo discorso qui.
Poi scusa, lui è di Roma e basta guardare i forum di fotografia per trovare annunci da Roma, dove può andare e toccare con mano/occhio la macchina usata, vedere il faccione del venditore, e tu li consigli un negozio di Milano?
Non è meglio dirgli "guarda che puoi evitare le spedizioni, con tutto ciò che ne consegue?"
Poi che NOC sia serio non ci piove, ho letto sempre e solo commenti positivi, anche se i prezzi sono un pelo alti secondo me.
rmalbe: tiene in costante controllo i mercatini di canonclubitalia, photo4you e juzaforum e quando troverai una macchina che entra nel tuo budget, è della marca che piace a te, con cosenga a mano e sembra un venditore serio.... beh metti mano al portafoglio, testa la macchina e compra.
;)
frenaaaaaaa
anche se i prezzi sono un pelo alti secondo me.
ora sai come fa a mantere la garanzia :D
ARARARARARARA
20-08-2009, 18:38
ora sai come fa a mantere la garanzia :D
meglio pagare un po' di più e avere la garanzia che pagare meno e non avere nessuna certezza. Sul club nikon giusto l'altro giorno uno diceva di aver comprato una D200 usata e adesso gli si è rotto l'otturatore.. 500€ per la riparazione... umm avesse avuto la garanzia se ne sarebbe come si sul dire: battuto le palle dei 500€ tanto non li pagava lui!
SuperMariano81
20-08-2009, 21:09
meglio pagare un po' di più e avere la garanzia che pagare meno e non avere nessuna certezza. Sul club nikon giusto l'altro giorno uno diceva di aver comprato una D200 usata e adesso gli si è rotto l'otturatore.. 500€ per la riparazione... umm avesse avuto la garanzia se ne sarebbe come si sul dire: battuto le palle dei 500€ tanto non li pagava lui!
ed hai perfettamente ragione, lo fa anche il negozio dove compero le ottiche io (quando non trovo sui forum) ma come fa, un negozio, a dare garanzie, su ottiche fuori produzione da un pò di tempo?
era su questo punto il mio dubbio.
Per il resto tanto di cappello a NOC.
ARARARARARARA
20-08-2009, 21:43
ed hai perfettamente ragione, lo fa anche il negozio dove compero le ottiche io (quando non trovo sui forum) ma come fa, un negozio, a dare garanzie, su ottiche fuori produzione da un pò di tempo?
era su questo punto il mio dubbio.
Per il resto tanto di cappello a NOC.
Semplice significa che le provano e sanno che se tenute bene sono eterne o quasi, in base allo stato danno una garanzia più o meno lunga oppure non la danno proprio. Sulle macchine il rischio è maggiore ma le fanno riparare da laboratori amici e quindi pagano incredibilmente meno di noi!
ehm..credo di essermi deciso...
canon 40d per inizare ( quindi scelgo canon :-) ) con Tamron 17-50 f2.8 e successivamente Tamron 70-200 f2.8.
più in là quando quando le finanze lo permetteranno prenderò come zoom tuttofare il 24-105 f4 serie L e un 70-200 serie L f4 o f2.8 per poi passare al pieno formato con la più piccolina delle FF canon.
mi manca da scegliere un flash con buon rapporto qualità prezzo che deve essere richiudibile al massimo (per stare nello zaino) e robusto, la testa a sfera ed uno zaino <.<
attendo consigli e pareri :)
Tamron 70-200 f2.8.
...
e un 70-200 serie L f4 o f2.8 per poi passare al pieno formato con la più piccolina delle FF canon.
guarda che il canon 70-200/4 costa quanto [ forse un pelo meno ] del tamron 70-200/2,8 [ ed è sicuramente più facilmente rivendibile ]
per il resto il tamron, problemi di lentezza af a parte, ha una qualità paragonabile ai canon, è un FF quindi volendo potresti pure tenerti solo quello "a vita"
un flash con buon rapporto qualità prezzo che deve essere richiudibile al massimo (per stare nello zaino) e robusto, la testa a sfera ed uno zaino <.<
qualcosa non mi quadra, i flash sono praticamente tutti uguali sia in dimensioni che robustezza, ti avrei consigliato un metz o un sunpak ma spesso con canon hanno qualche problemuccio [ meglio gli originali ], volevi scrivere forse "treppiede"???
in tal caso sono dell'idea che debba starsene fuori dallo zaino, avrai così più spazio dentro lo zaino per tutto il resto e non ti dovrai preoccupare delle dimensioni da chiuso quindi maggior stabilità/robustezza...a meno di avere uno zaino enorme un treppiede per starci dentro deve essere davvero piccolo e, ancor peggio, con molte sezioni per gamba, piuttosto prendi un gorillapod ;)
guarda che il canon 70-200/4 costa quanto [ forse un pelo meno ] del tamron 70-200/2,8 [ ed è sicuramente più facilmente rivendibile ]
per il resto il tamron, problemi di lentezza af a parte, ha una qualità paragonabile ai canon, è un FF quindi volendo potresti pure tenerti solo quello "a vita"
qualcosa non mi quadra, i flash sono praticamente tutti uguali sia in dimensioni che robustezza, ti avrei consigliato un metz o un sunpak ma spesso con canon hanno qualche problemuccio [ meglio gli originali ], volevi scrivere forse "treppiede"???
in tal caso sono dell'idea che debba starsene fuori dallo zaino, avrai così più spazio dentro lo zaino per tutto il resto e non ti dovrai preoccupare delle dimensioni da chiuso quindi maggior stabilità/robustezza...a meno di avere uno zaino enorme un treppiede per starci dentro deve essere davvero piccolo e, ancor peggio, con molte sezioni per gamba, piuttosto prendi un gorillapod ;)
si :fiufiu: ho scritto male :ciapet:
bene allora che cosa mi consigli come treppiede? ora l'ho scritto bene :sofico:
i parametri per la scelta del flash di cui tener conto secondo te?
SuperMariano81
21-08-2009, 20:00
flash direi un 430ex II oppure il 580 che è migliore ma più grosso e costoso.
il treppiede, come ho detto diverse volte qui sul forum, va acquistato UNA volte per tutte. Non prendere un cavalletto che va bene per il tuo attuale corredo e, quel giorno che prenderai un vetro migliore, dovrai cambiare anche il treppiede. E poi magari ci aggiungi un flash, un battery grip e qualcos'altro e via un altro treppiede.... Manfrotto è il produttore migliore, per noi comuni mortali, prendi un serie 55 che sono ottimi l'importante è che abbia le gambe a tre sezioni.
Per il discorso ottiche non l'ho mica capito, mi sembra che hai molta cofusione in testa.
Prima prendo questo, poi lo cambio e prendo quello più grosso.... momento!
Invece di prendere flash, treppiede, teste, zaino e altri accessori, non fai meglio ad investire nelle ottiche?
Fatti sto benedetto 70-200 f4 (is o no resti sempre con uno spledido obiettivo, è un assegno in pratica, lo rivendi in 5 minuti) e paga da bere per i consigli!
flash direi un 430ex II oppure il 580 che è migliore ma più grosso e costoso.
il treppiede, come ho detto diverse volte qui sul forum, va acquistato UNA volte per tutte. Non prendere un cavalletto che va bene per il tuo attuale corredo e, quel giorno che prenderai un vetro migliore, dovrai cambiare anche il treppiede. E poi magari ci aggiungi un flash, un battery grip e qualcos'altro e via un altro treppiede.... Manfrotto è il produttore migliore, per noi comuni mortali, prendi un serie 55 che sono ottimi l'importante è che abbia le gambe a tre sezioni.
Per il discorso ottiche non l'ho mica capito, mi sembra che hai molta cofusione in testa.
Prima prendo questo, poi lo cambio e prendo quello più grosso.... momento!
Invece di prendere flash, treppiede, teste, zaino e altri accessori, non fai meglio ad investire nelle ottiche?
Fatti sto benedetto 70-200 f4 (is o no resti sempre con uno spledido obiettivo, è un assegno in pratica, lo rivendi in 5 minuti) e paga da bere per i consigli!
no no alla fine ho scelto!!! che confusione e confusione!!! :Prrr:
allora una bevuta e grazie ancora :D:cincin: :cincin:
SuperMariano81
22-08-2009, 10:14
no no alla fine ho scelto!!! che confusione e confusione!!! :Prrr:
allora una bevuta e grazie ancora :D:cincin: :cincin:
cosa?
cosa?
ho scelto canon 40D e tamron 17-50 per iniziare :)
SuperMariano81
22-08-2009, 11:33
ho scelto canon 40D e tamron 17-50 per iniziare :)
ottima scelta!
avevo capito che avevi già scelto i futuri obiettivi ed accessori ;)
ottima scelta!
avevo capito che avevi già scelto i futuri obiettivi ed accessori ;)
grazie a tutti per i pronti consigli ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.