PDA

View Full Version : quale? i7 965 ee 0 975 ee?


Neil72
13-08-2009, 22:14
Sono indeciso fra i due proci, quale è la differenza fra i due?

Cos'è il qpi in uno dei due?

Dovrei metterlo su una gigabyte x58 extreme, naturalmente voglio il massimo come procio.

Grazie a tutti.

jrambo92
14-08-2009, 09:20
Prendi un 920 step D0 e lo overclocki a 3.8GHz hai lo stesso il massimo, spendendo 1/4.

Dre@mwe@ver
14-08-2009, 10:16
Se vuoi il massimo allora prendi il 975...in ogni caso quoto jrambo ;)

pgp
14-08-2009, 10:27
Sono indeciso fra i due proci, quale è la differenza fra i due?

La frequenza default e lo step. Il 975 è step D0, perciò si overclocca con più facilità e meno vcore rispetto al 965 (step C0).
E' una cosa analoga agli step C0 ed E0 dei processori E8x00

P.S: anche io quoto jrambo92


pgp

Neil72
14-08-2009, 12:23
La frequenza default e lo step. Il 975 è step D0, perciò si overclocca con più facilità e meno vcore rispetto al 965 (step C0).
E' una cosa analoga agli step C0 ed E0 dei processori E8x00

P.S: anche io quoto jrambo92


pgp

Grazie delle risposte, e se prendo un 975 magari aspettando lo step E0?

Uscirà? Comunque non faccio OC in quanto mi serve per lavoro.

Grazie ancora per i consigli.

Vash_85
14-08-2009, 13:40
Prendi un 920 step D0 e lo overclocki a 3.8GHz hai lo stesso il massimo, spendendo 1/4.

Non è sempre possibile fare oc specie in ambiti lavorativi...

Se a lavoro mi mettessi ad overcloccare le cpu nel rack mi impalerebbero e non ti dico dove :D :D

jrambo92
14-08-2009, 14:04
Non è sempre possibile fare oc specie in ambiti lavorativi...

Se a lavoro mi mettessi ad overcloccare le cpu nel rack mi impalerebbero e non ti dico dove :D :D

L'ha detto dopo che doveva utilizzarlo in ambito lavorativo.
Comunque sia, il 920 va più che bene per qualsiasi cosa.

Razer(x)
14-08-2009, 14:20
Grazie delle risposte, e se prendo un 975 magari aspettando lo step E0?

Uscirà? Comunque non faccio OC in quanto mi serve per lavoro.

Grazie ancora per i consigli.

Senz'offesa, ma acquisti un processore senza sapere com'è. Il 920 differisce dai top gamma solo per il moltiplicatore, nient'altro, butteresti 500€ :doh:

Vash_85
14-08-2009, 14:21
Senz'offesa, ma acquisti un processore senza sapere com'è. Il 920 differisce dai top gamma solo per il moltiplicatore, nient'altro, butteresti 400€ :doh:

Mi sembra che il 965 e il 975 abbiano qualche altra cosa che differisce dai 920 940 a parte il moltiplicatore

jrambo92
14-08-2009, 14:22
Senz'offesa, ma acquisti un processore senza sapere com'è. Il 920 differisce dai top gamma solo per il moltiplicatore, nient'altro, butteresti 400€ :doh:

Esatto, senza contare il fatto che in applicazioni single-thread viene attivata la modalità Turbo che overclocka automaticamente solo un core per migliorare le prestazioni, quindi non c'è neanche da porsi il problema, prendi il 920.

Razer(x)
14-08-2009, 14:23
Mi sembra che il 965 e il 975 abbiano qualche altra cosa che differisce dai 920 940 a parte il moltiplicatore

Assolutamente nulla, almeno nulla che influisca nel normale daily use, si dice che abbiano IMC migliori, più selezionati, ma il normale utente se ne frega. Questi sono processori SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per chi vuole fare OC spinti, altrimenti sono inutili

jrambo92
14-08-2009, 14:24
Mi sembra che il 965 e il 975 abbiano qualche altra cosa che differisce dai 920 940 a parte il moltiplicatore

Come ha detto pgp differisce solo lo step (C0 vs D0) quindi se non overclocka può prendere anche un C0, anche se io andrei comunque su un D0, si ricava sempre qualcosina sui consumi.

calabar
14-08-2009, 14:24
Beh, non escluderei possa trattarsi di cpu più selezionate, ma a parte questo dovrebbero essere identiche, con il moltiplicatore del 920 impostato ad un valore più basso degli altri (a parte il discorso sullo step, ma anche il 920 si trova con step D0).

C'è anche da dire che converrebbe comunque fare una valutazione su prezzo e prestazioni, un 975 va sicuramente più del 920, ma bisogna vedere se l'incremento di prestazioni giustifica la spesa.
Se la risposta è si, allora 975 sia.

Esatto, senza contare il fatto che in applicazioni single-thread viene attivata la modalità Turbo che overclocka automaticamente solo un core per migliorare le prestazioni, quindi non c'è neanche da porsi il problema, prendi il 920.
L'overclock automatico del 920 è comunque inferiore a quello dei suoi fratelli maggiori, il divario rimane immutato.

Vash_85
14-08-2009, 14:25
Come ha detto pgp differisce solo lo step (C0 vs D0) quindi se non overclocka può prendere anche un C0, ma io andrei comunque su un D0, si ricava sempre qualcosina sui consumi.

Hmm mi sembra che il qpi sia di 6.4 MT/s invece di 4.8...ma non voglio dire fesserie però

jrambo92
14-08-2009, 14:26
Hmm mi sembra che il qpi sia di 6.4 MT/s invece di 4.8...ma non voglio dire fesserie però

Entrambi 6.4 GT/s solo al 920 e 940 è 4.8 GT/s

Vash_85
14-08-2009, 14:27
Entrambi 6.4 GT/s solo al 920 e il 940 è a 4.8 GT/s

Appunto, quindi il moltiplicatore non è l'unica differenza tra 920 ed ee965/975

jrambo92
14-08-2009, 14:28
L'overclock automatico del 920 è comunque inferiore a quello dei suoi fratelli maggiori, il divario rimane immutato.

Quei pochi MHz non cambiano niente, dubito che riuscirà a sfruttare tutta la potenza di un i7.

jrambo92
14-08-2009, 14:30
Appunto, quindi il moltiplicatore non è l'unica differenza tra 920 ed ee965/975

Il QPI e il NB sono facilmente overclockabili, di differenze reali non ne esistono, a parte il molti sbloccato (inutile se non occka).

Razer(x)
14-08-2009, 14:30
Appunto, quindi il moltiplicatore non è l'unica differenza tra 920 ed ee965/975

Mi fate ridere :sofico: basta alzarlo, qual'è il problema? :asd: uno lo è a default e l'altro no, bè? diamogli 500€ in più?

Vash_85
14-08-2009, 14:31
Mi fate ridere :sofico: basta alzarlo, qual'è il problema? :asd: uno lo è a default e l'altro no, bè? diamogli 500€ in più?

Ma che ne so :D :D :D sono anni che non compro intel....non credevo che si potesse alzare

calabar
14-08-2009, 14:42
Non può alzarlo: come ha già detto deve usare la cpu per lavoro e gli serve perfettamente funzionante e garantita.

Per il qpi, è sempre una questione di impostazioni di clock e non strutturale. I processori sono identici, cambiano le frequenze.

Per l'overclock automatico le differenze non sono pochi mhz. Se uno non overclocca il vantaggio di un 975 può sentirlo. Come dicevo prima, è tutta una questione legata alla valutazione dei costi rispetto ai benefici.

Razer(x)
14-08-2009, 15:00
Non può alzarlo: come ha già detto deve usare la cpu per lavoro e gli serve perfettamente funzionante e garantita.

Per il qpi, è sempre una questione di impostazioni di clock e non strutturale. I processori sono identici, cambiano le frequenze.

Per l'overclock automatico le differenze non sono pochi mhz. Se uno non overclocca il vantaggio di un 975 può sentirlo. Come dicevo prima, è tutta una questione legata alla valutazione dei costi rispetto ai benefici.

Allora vale la pena spendere 500€ in più piuttosto che fare un OC che fai massimo (test inclusi) in un giorno, vero?

jrambo92
14-08-2009, 15:05
Allora vale la pena spendere 500€ in più piuttosto che fare un OC che fai massimo (test inclusi) in un giorno, vero?

L'OC è da escludere in ambito professionale, la domanda più giusta da chiedersi è:
questa manciata di MHz li vale questi 500 euro in più? Secondo me no, per quattro bench inutili...

Razer(x)
14-08-2009, 15:07
L'OC è da escludere in ambito professionale, la domanda più giusta da chiedersi è:
questa manciata di MHz li vale questi 500 euro in più? Secondo me no, per quattro bench inutili...

Prestazionalmente parlando (soprattutto in questo range di Ghz) le frequenze contano abbastanza, ma non essendoci stato detto cosa ci deve fare precisamente col pc mi sta difficile giudicare.

calabar
14-08-2009, 17:22
Io non li definirei pochi benchmark inutili.
Metti per esempio che l'azienda faccia rendering con cinema4D, prendiamo quindi cinebench (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/cinebench.png) che si basa appunto sul motore di rendering di questo software.

Come puoi vedere dall'immagine, l'i7975 ha un vantaggio di oltre il 25%.
Anche se ovviamente questa percentuale sembra bassa rispetto all'incremento del prezzo, per un'azienda aumentare la produttività di tale percentuale può far ricoprire davvero in fretta la differenza di prezzo tra le due CPU.
Ovviamente ci sono anche altre possibilità da considerare, come quella di assemblare una seconda macchina, possibilità che deve comunque tenere conto del prezzo del resto dell'hardware, dei consumi e dello spazio a disposizione.

Questi sono quindi i calcoli che un'azienda che utilizza un pc in ambito professionale deve fare.

Ovvio che per l'utente medio questo non è interessante, si può rinunciare ad un po' di prestazioni per un rapporto prezzo-prestazioni molto migliore così come si può fare overclock senza problemi.
Ma per un'azienda è differente.

Neil72
14-08-2009, 19:54
Prestazionalmente parlando (soprattutto in questo range di Ghz) le frequenze contano abbastanza, ma non essendoci stato detto cosa ci deve fare precisamente col pc mi sta difficile giudicare.


Il mio uso è prevalentemente autocad, e quando mi rimane del tempo, lo uso per editing video, ecco perchè optavo per un 975.

Guardando le caratteristiche sul sito intel, non capisco cos'è il qpi, ( se qualcuno lo spiega, lo ringrazio) e a quanto pare e presente nei due proci, quindi guardando di seguito presumo che la differenza fra i due sia solo la frequenza.....o sbaglio?



Processor
NumberΔ Intel® Smart
Cache Clock
Speed Intel® Quick Path
Interconnect
Speed Memory
Type/Speed Integrated
Memory
Controller Intel® Hyper-Threading
Technology± Quad
Core Intel®
64Φ
45 nm
i7-975 8 MB 3.33 GHz 6.4 GT/s DDR3 800/1066 MHZ 3 Channels, 2 Dimms/Ch
i7-965 8 MB 3.20 GHz 6.4 GT/s DDR3 800/1066 MHZ 3 Channels, 2 Dimms/Ch


Comparazione fra i due quà, qualcosa cambia...pero' non capisco le sostanziali differenze.

http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=37153,37149,

calabar
14-08-2009, 20:53
QPI non è altro che il nuovo fbs di intel, che in parte riprende l'HT dei processori AMD (di cui se non erro utilizza alcuni brevetti).
L'FBS trasporta i dati tra il processore e il northbridge, il QPI può comunicare in maniera più diretta.
Il QPI è stato implementato per gli evidenti limiti dell'FBS, soprattutto in ambito multicpu.

Come già sottolineato, la differenza tra il 965 e il 975 è una frequenza lievemente più alta e un processo produttivo successivo per quest'ultimo.
A parità di prezzo meglio senza dubbio il 975, se la differenza di prezzo dovesse essere notevole anche il 965 sarebbe un'ottima scelta, date le differenze prestazionali ridotte.

Per quanto riguarda l'uso, l'applicazione lavorativa è solamente autocad o anche il videoediting? Autocad in genere non richiede processoroni assurdi per funzionare al meglio.

Neil72
14-08-2009, 21:40
QPI non è altro che il nuovo fbs di intel, che in parte riprende l'HT dei processori AMD (di cui se non erro utilizza alcuni brevetti).
L'FBS trasporta i dati tra il processore e il northbridge, il QPI può comunicare in maniera più diretta.
Il QPI è stato implementato per gli evidenti limiti dell'FBS, soprattutto in ambito multicpu.

Come già sottolineato, la differenza tra il 965 e il 975 è una frequenza lievemente più alta e un processo produttivo successivo per quest'ultimo.
A parità di prezzo meglio senza dubbio il 975, se la differenza di prezzo dovesse essere notevole anche il 965 sarebbe un'ottima scelta, date le differenze prestazionali ridotte.

Per quanto riguarda l'uso, l'applicazione lavorativa è solamente autocad o anche il videoediting? Autocad in genere non richiede processoroni assurdi per funzionare al meglio.


Diciamo autocad 60 e video editing 40 per cento.

ArtX
15-08-2009, 10:10
Il mio uso è prevalentemente autocad, e quando mi rimane del tempo, lo uso per editing video, ecco perchè optavo per un 975.

Guardando le caratteristiche sul sito intel, non capisco cos'è il qpi, ( se qualcuno lo spiega, lo ringrazio) e a quanto pare e presente nei due proci, quindi guardando di seguito presumo che la differenza fra i due sia solo la frequenza.....o sbaglio?
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=37153,37149,

Lavoro anch'io con autocad e non è che questo software richieda un i7, qualsiasi grandezza abbiano i tuoi progetti un core 2 per autocad è più che sufficiente.
Ti dirò di più, autocad è un software single-thread (lo dicono anche esplicitamente nei manuali), di sicuro per quel che lo si paga potevano sprecarsi un pò di più ma è cosi. Quindi secondo mè un bel intel core 2 duo ad alta frequenza con tanta ram e un os a 64 è la miglior scelta per autocad.
Se propio vuoi prendi un core 2 quad però nota che autocad sarà più veloce con un dual core se questo avrà una frequenza maggiore.

Certo se hai soldi da spendere un i7 sarebbe ottimo per fare qualsiasi cosa, anche sè io vedrei, come già ti hanno detto, solo il 920 come unica soluzione, gli altri in confronto sono un furto lascia stare.

In conclusione, risparmia i soldi, prendi un core2 duo o quad non importa (io al lavoro uso uno xeon derivato da core2 quad core a 2.0ghz) e usa i soldi risparmiati per comprarti una vga quadro o firepro. Sembra da niente però anche nella visualizzazione 2d i driver professionali fanno la differenza.
Che software usi per il video editing?

dmanighetti
15-08-2009, 15:25
Assolutamente nulla, almeno nulla che influisca nel normale daily use, si dice che abbiano IMC migliori, più selezionati, ma il normale utente se ne frega. Questi sono processori SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per chi vuole fare OC spinti, altrimenti sono inutili

Assolutamente no.
Io voglio il massimo delle prestazioni a default per l'uso quotidiano e se mi resta tempo posso, ma non devo, usarlo per OC e assolutamente non spinti, visto che per me il raffreddamento è solo ad aria.
Saluti.

Razer(x)
15-08-2009, 16:17
Assolutamente no.
Io voglio il massimo delle prestazioni a default per l'uso quotidiano e se mi resta tempo posso, ma non devo, usarlo per OC e assolutamente non spinti, visto che per me il raffreddamento è solo ad aria.
Saluti.

Appunto, un 975 ad aria è pura follia. E' come avere una Ferrari ed andarci solo dove il limite è 50km/h. Sono soldi buttati, soprattutto quando puoi facilmente raggiungere (e superare) la frequenza del 975 risparmiando. Se poi preferisci buttare 500€ fai come credi

calabar
15-08-2009, 17:27
Anche se ha il moltiplicatore sbloccato, l'I7 975 è senza dubbio la cpu più potente del lotto.
Se esistesse un identico 970 ma con moltiplicatore bloccato, gli si consiglierebbe naturalmente quello, ma non c'è.

Insomma... la differenza di prestazioni può vederla nei vari bench, la differenza di prezzo può vederla negli shop, i pro e i contro della soluzione glieli abbiamo illustrati... a questo punto ha tutte le conoscenze per decidere e un topic dove chiede per dipanare ulteriori dubbi.

A lui serve un processore molto potente a default, tra l'altro probabilmente da utilizzare con il dissipatore boxed per motivi di garanzia.
In questo contesto le cose cambiano molto, nonostante il 975 abbia un prezzo assolutamente spropositato e non l consiglierei davvero a nessuno. Ma in ambito lavorativo si fanno i calcoli in maniera differente.

Razer(x)
15-08-2009, 17:31
A lui serve un processore molto potente a default, tra l'altro probabilmente da utilizzare con il dissipatore boxed per motivi di garanzia.
In questo contesto le cose cambiano molto, nonostante il 975 abbia un prezzo assolutamente spropositato e non l consiglierei davvero a nessuno. Ma in ambito lavorativo si fanno i calcoli in maniera differente.

Il punto è, vale la pena? Soprattutto se si considera che si potrebbe avere di più risparmiando. IMHO no, ma i soldi son suoi e poi ci fa quel che vuole

vero_novellino
15-08-2009, 17:47
Il punto è, vale la pena?

Con questa domanda si entra in un circolo vizioso senza uscita. Ci sono persone che penseranno che i 500 euro non sono giustificati e per altri che lo siano. Di default ci sono 700mhz di differenza tra il 920 e il 975 (ossia un 25% in più). Se ne vale la pena o meno dipende esclusivamente da lui. Se ha i soldi non vedo dove sia il problema. Io personalmente, opinione soggettiva, opterei per il 975 perchè amo la totale e garantita stabilità del sistema. Se fossi uno squattrinato probabilmente la vedrei in maniera diversa. :)

Neil72
15-08-2009, 20:23
Con questa domanda si entra in un circolo vizioso senza uscita. Ci sono persone che penseranno che i 500 euro non sono giustificati e per altri che lo siano. Di default ci sono 700mhz di differenza tra il 920 e il 975 (ossia un 25% in più). Se ne vale la pena o meno dipende esclusivamente da lui. Se ha i soldi non vedo dove sia il problema. Io personalmente, opinione soggettiva, opterei per il 975 perchè amo la totale e garantita stabilità del sistema. Se fossi uno squattrinato probabilmente la vedrei in maniera diversa. :)



Anch'io voglio un sistema stabile, ma potente, grazie ai consigli di tutti penso di optare per il 975.

Grazie a tutti.

K Reloaded
15-08-2009, 20:28
personalmente la penso esattamente come Razer, e a questo punto suggerirei anche il confronto con qualche Quad C2Q tipo il Q9650 etc. etc. si risparmia qualcosa e la differenza delle prestazioni nn giustifica assolutamente la spesa (IMHO).

cmq la discussione continua qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703