Entra

View Full Version : spazio mac book pro 13 Ub e Firewire 800!!


Beppe80
13-08-2009, 14:35
ragazzi sono in procinto (settembre meta ottobre) di acquistare un mac bokk pro 13 da 2.53 250 gb hard disk da cllegare ad un monitor esterno per fare grafica ma ho dei dubbi atroci..

visto che voglio installare ttramite boot camp anche vista o xp...e quindi dovro dedicare una parte di hard disk ad esso...ho paura che lo spazio su disco non basti...programmi, scatti in raw, lavori ecc...e il mio dubbio è il seguente...secondo voi posso lavorare, e quindi leggere/aprire/salvare i file utilizzando il disco esterno collegato con Firewire 800 come disco pimario di lavoro? o è smpre mglio utilizzarli come dischi i backup??? inoltre ho visto ch i dsichi esterni (lacie e altre marche) non supportno la Firewire 800, slo un modello IOMEGA supporta la firewire 800!! come sono i dischi IOMEGA? migliori di lacie??


ho paura davvero di prndere il portatile edi rimanere nel giro di due giorni con 100 gb di spazio libero!! e com voi potet immaginare basta poco a riempirli!!!

grazie

gianly1985
13-08-2009, 16:18
Mega-consiglione che ti cambierà la vita:

SSD Intel x-25m Postville (34nm) da 80gb per il sistema operativo e le applicazioni (se sei ricco anche quello da 160gb)

+

WD Scorpio Blue da 1tb per lo storage


Tu mi dirai...come faccio a mettere 2 dischi da 2.5" in quello scricciolo da 13"?

Semplice, con una MCE Optibay (http://www.mcetech.com/optibay/).

Ovviamente dovrai rinuciare al masterizzatore DVD, ma dal punto di vista dei dischi rigidi avrai una configurazione al top! Massima velocità per l'OS e massimo storage! Il meglio dei 2 mondi (SSD e HDD). Le poche volte che ti serve un disco ottico userai una periferica esterna, magari autoalimentata.

Siccome la Optibay supporta dischi fino a 9,5mm, metterai l'SSD nella Optibay e l'HDD da 1tb (che è alto 12,5mm) nell'alloggiamento classico dell'hard disk.

Ciliegina sulla torta un bel disco esterno firewire800 per il backup Time Machine di entrambi i dischi del tuo portatile. Vai di WD MyBook Studio che non ti puoi sbagliare.

Se non vuoi rinunciare al masterizzatore, mettiti un HDD interno da 500gb/1tb e campa felice :D. Ma con un SSD intel scopriresti un altro mondo, chi lo ha fatto dice che è la differenza fra il giorno e la notte...

E comunque, per rispondere alla domanda, certamente che puoi lavorare sul disco esterno via FW800, è 10 volte meglio che lavorare via USB e lo puoi fare senza problemi. In quel caso, se vuoi mobilità, ti consiglio il Seagate Freeagent Go for Mac o il WD My PassPort Studio, nelle capienze desiderate.