xcdegasp
13-08-2009, 11:13
Gli indomiti sviluppatori dell’ormai blasonata distribuzione seguace della filosofia KISS (Keep It Simple Stupid) non vanno in vacanza e annunciano una nuova ed interessante release
http://www.tuxjournal.net/wp-content/uploads/2009/08/arch-linux-xfce4-screenshot.png
Cambiamenti rispetto al rilascio 2009.02:
* creata da uno snapshot corrente di [core], che include il kernel 2.6.30.4-1, udev 141-5 e pacman 3.3.0-3.
* utilizzo del nuovo installer AIF, che include:
- miglior editor del disco con il supporto a dm_crypt ed alle impostazioni di lvm
- supporto alle installazioni automatizzate, usando i file di configurazione (rende deprecato quickinst)
- un framework per creare una procedura di installazione personalizzata
- migliorata l’impostazione della data/orario con il supporto ntp
- migliorate le routine di installazione di grub
- miglioramenti dell’usabilità
* aufs al posto di unionfs
* migliorato l’autorilevamento del dispositivo di boot
* risolti alcuni bug (freeze di xfs, impostazione dei mirror, orario sballato, impostazione della rete…)
* maggiori impostazioni della configurazione automatica durante l’installazione
* le immagini ftp sono state rinominate con il nome netinstall per evitare confusione
Tutti gli interessati possono scaricare gli snapshot di Arch Linux 2009.08 da >>>> Prosegue -> http://www.tuxjournal.net/?p=9027
http://www.tuxjournal.net/wp-content/uploads/2009/08/arch-linux-xfce4-screenshot.png
Cambiamenti rispetto al rilascio 2009.02:
* creata da uno snapshot corrente di [core], che include il kernel 2.6.30.4-1, udev 141-5 e pacman 3.3.0-3.
* utilizzo del nuovo installer AIF, che include:
- miglior editor del disco con il supporto a dm_crypt ed alle impostazioni di lvm
- supporto alle installazioni automatizzate, usando i file di configurazione (rende deprecato quickinst)
- un framework per creare una procedura di installazione personalizzata
- migliorata l’impostazione della data/orario con il supporto ntp
- migliorate le routine di installazione di grub
- miglioramenti dell’usabilità
* aufs al posto di unionfs
* migliorato l’autorilevamento del dispositivo di boot
* risolti alcuni bug (freeze di xfs, impostazione dei mirror, orario sballato, impostazione della rete…)
* maggiori impostazioni della configurazione automatica durante l’installazione
* le immagini ftp sono state rinominate con il nome netinstall per evitare confusione
Tutti gli interessati possono scaricare gli snapshot di Arch Linux 2009.08 da >>>> Prosegue -> http://www.tuxjournal.net/?p=9027