View Full Version : PC soprattutto multimediale
Dopo essermi preso un bel bidone comprando un PC usato del quale non funziona praticamente niente (magari con calma chiederò lumi anche su quello), vi chiedo consigli per la configurazione di un PC desktop completo, considerando che devo afiancrgli anche un nuovo monitor.
L'uso che penso di farne è soprattutto multimediale: un minimo di editing video, ma soprattutto ci guardo molti film e telefilm in HD. Ecco perchè mi servirebbe anche un buon monitor 22/24" (chiederò lumi nella sezione apposita, ma credo sia importante per valutare la scheda video, che servirebbe buona anche se non sono un "hard gamer"), e magari anche un sistema di casse HT (ma anche per questo cercherò info altrove).
Aggiungo che non sono un grande "smanettone", per cui vorrei evitare overclock almeno inizialmente, e vorrei anche non dover cambire componenti base per qualche anno.
Come budget, pensavo di stare sui 7/800 monitor escluso... quindi qualcosa di decente spero ci sca....
Grazie a tutti!!
EDIT: dimenticavo... vorrei spazio per diversi hard disk, visto che ho una marea di GB di materiale e non vorrei avere montagne di dischi esterni da tenere accesi....
zagor977
13-08-2009, 11:30
se non giochi puoi benissimo usare le eccellenti vga integrate che trovi nei chipset AMD, questa è la configurazione che ti consiglio:
450W Corsair CMPSU-450VXEU
Cooler Master Sileo RC-500-KKN1-GP - black
AMD Phenom II X4 945 3Ghz 4x512Kb Black Edition
AM3 ASUS M4A78 E chipset AMD 790GX ATX
Corsair DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
2 x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 320GB 16MB WD3202ABYS (raid 0)
Western Digital Caviar GP 1TB WD10EADS Sata2 32Mb
Samsung Masterizzatore DVD 22X SH-S223B/BEBE BULK BLACK
Sub-Totale: 680.70EUR
visto che il pc ti servirà anche per fare editing ti ho messo un quad core. se le tue esigenze di videoediting sono sporadiche, cambia la cpu con un AMD Phenom II X3 720 (risparmi 40 euro).
dato l'uso multimediale del pc, ti ho messo un case votato alla silenziosità e un dissipatore cpu ottimo ma poco costoso.
nel caso volessi avere la possibilità di giocare su un monitor fullhd, puoi sempre aggiungerci una Ati 4870 1gb (130 euro circa) oppure la vapor-x, costa 10 euro in più ma ha un dissipatore più performante che ne riduce la rumorosità.
nel caso lo volessi già assemblato, il negozio dove ho preso i prezzi (hardware planet) te lo assembla e configura il raid per 43 euro totali
ciao
wizard1993
13-08-2009, 11:46
credo che intendesse farci entrare anche monitor e schermo...
nel caso lo volessi già assemblato, il negozio dove ho preso i prezzi (hardware planet) te lo assembla e configura il raid per 43 euro totali
ciao
Grazie mille, sei stato gentilissimo (non poteva essere altrimenti: sei un mio concittadino e hai il nick di uno dei miei personaggi dei fumetti preferiti, nonchè del mio primo micione... ma si parla di almeno trent'anni fa... :( ).
Visto che con AMD in passato non ho avuto esperienze positivissime, non è che potresti indicarmi anche un eventuale procio e mainboard per intel?
Sulla scheda video è facile che mi butti su quelle un pò più potenti che mi hai citato in fondo: va ben che sono genovese :p ma non vorei precludermi la possibilità di qualche (sporadico) gioco o il supporto di un montor magari più grosso, solo per aver risparmiato poche decine di euro...
Grazie ancora!!
:)
credo che intendesse farci entrare anche monitor e schermo...
No, no... ora ho un 19" che non è un granchè, ma ci posso convivere... per cui quel budget va bene per il solo PC, eventualmente per un buon 22/24" penserò a svenarmi in seguito!! :P
wizard1993
13-08-2009, 12:09
Visto che con AMD in passato non ho avuto esperienze positivissime, non è che potresti indicarmi anche un eventuale procio e mainboard per intel?
la questione è che spenderesti di più per andare di meno togliendoti qualsiasi possibilità di upgrade futuro in qunato il 775 è piattaforma morta; sempre sicuro di volerlo?
Sulla scheda video è facile che mi butti su quelle un pò più potenti che mi hai citato in fondo: va ben che sono genovese :p ma non vorei precludermi la possibilità di qualche (sporadico) gioco o il supporto di un montor magari più grosso, solo per aver risparmiato poche decine di euro...
A mio parere ti conviene usare l'integrata e comprare eventualmente una scheda dedicata quando ne avessi davvero bisogno.
Prendere una dedicata che non sfrutti significa solo aumentare i consumi del pc e magari, quando avrai bisogno di utilizzarla, trovarsi una scheda oramai vecchiotta (le schede video, come avrai notato, si evolvono molto in fretta).
Per quanto riguarda la config intel, concordo anche io sul fatto che nel tuo caso sarebbe meno conveniente.
I problemi che hai avuto in passato non fanno testo in generale, e probabilmente non sono neppure dovuti al fatto che si trattasse di una config AMD.
OK... vada per il Phenom, allora! :)
Però la scheda video integrata... uhm... non mi convince troppo, soprattutto in previsione del possibile 24". Considera anche che per il p2p 24/7 ho già un vecchio muletto, quindi a livello di consumi questo non resterebbe acceso giorno e notte. Va bene evitare crossfire, top di gamma et similia... ma non vorrei neppure esagerare nel senso opposto!
Un'ultima cosa (forse leggermente OT): puntereste ad un sistema operativo a 64bit per sfruttare tutta la RAM, oppure con la maggior parte del software non ottimizzato (ho anche il mulo e un portatile, ovviamente a 32bit) rischierei più casini che altro?
zagor977
13-08-2009, 13:54
OK... vada per il Phenom, allora! :)
Però la scheda video integrata... uhm... non mi convince troppo, soprattutto in previsione del possibile 24". Considera anche che per il p2p 24/7 ho già un vecchio muletto, quindi a livello di consumi questo non resterebbe acceso giorno e notte. Va bene evitare crossfire, top di gamma et similia... ma non vorrei neppure esagerare nel senso opposto!
Un'ultima cosa (forse leggermente OT): puntereste ad un sistema operativo a 64bit per sfruttare tutta la RAM, oppure con la maggior parte del software non ottimizzato (ho anche il mulo e un portatile, ovviamente a 32bit) rischierei più casini che altro?
vai tranquillo con l's.o. a 64 bit (vista)
come monitor ti consiglio questo: IIyama 24" ProLite E2407HDS-1 205 euro
se vuoi possiamo ottimizzare qualcosa nella configurazione che ti ho fatto in modo da ammortizzare la spesa del monitor
vai tranquillo con l's.o. a 64 bit (vista)
come monitor ti consiglio questo: IIyama 24" ProLite E2407HDS-1 205 euro
se vuoi possiamo ottimizzare qualcosa nella configurazione che ti ho fatto in modo da ammortizzare la spesa del monitor
Ma no, figurati... sforare un poco (un poco!) non sarebbe impossibile, pertanto dovrei davvero starci. Vado nella sezione monitor a "studiarmi" un pò quell'Ilyama, che sembra davvero valido.
Ora non resta che attendere il momento migliore: forse a settembre i prezzi sarebbero un pò migliori... ma poi so che aspetterei ottobre per passare subito a Windows 7... e così via... insomma, mi sa proprio che devo decidermi e via!!
:D
Per i dischi esterni, se SATA, puoi pensare eventualmente anche ad una "dock station".
Per i dischi esterni, se SATA, puoi pensare eventualmente anche ad una "dock station".
Nella mia ignoranza in materia ci avevo comunque pensato... ma non è che tenendola sempre accesa (almeno quando è acceso anche il PC) consumi di più che i singoli dischi all'interno del PC (pensavo -oltre al SO- di tenerne almeno tre per i dati, due dei quali comunque li avrei già)?
vai tranquillo con l's.o. a 64 bit (vista)
come monitor ti consiglio questo: IIyama 24" ProLite E2407HDS-1 205 euro
se vuoi possiamo ottimizzare qualcosa nella configurazione che ti ho fatto in modo da ammortizzare la spesa del monitor
Piccolo OT: su hardware planet ho visto lo stesso monitor ma con cotrasto maggiore a 160 e qualcosa euro.
Sono io pazzo o ho visto bene?
http://www.hardware-planet.it/product_info.php?cPath=63&products_id=1897 :confused: (mi scuso se magari il link esterno è vietato)
Nella mia ignoranza in materia ci avevo comunque pensato... ma non è che tenendola sempre accesa (almeno quando è acceso anche il PC) consumi di più che i singoli dischi all'interno del PC (pensavo -oltre al SO- di tenerne almeno tre per i dati, due dei quali comunque li avrei già)?Sinceramente non mi sono posto il problema del consumo quando è collegata ma non utilizzata ^^ Penso sia comunque irrisorio, ma il bello di una periferica USB è che comunque si stacca semplicemente tirando un filo ;)
il bello di una periferica USB è che comunque si stacca semplicemente tirando un filo ;)
Si... beh, in realtà bisognerebbe prima disattivarla dall'icona, poi scollegarla, quindi spegnerla...
(una faticaccia immane!!! :D )
Soprattutto quando mi serve un file che ho in qualche disco esterno faccio sempre casino nel cercarlo, nel frattempo mi si impalla il programma che non lo trova, cose così...
Vabbè, ma questi sono dettagli: sia le mobo che i case di fascia medio/alta credo non abbiano problemi a supportare almeno due/tre hard disk di storage, anche oltre a quello (o quelli) dedicati al SO e al software. Idem per gli ali... magari potrei cercarne uno da 550 anzichè da 450... ma insomma, dovrei starci.
:)
Ma infatti, metti dentro più HD che puoi; siccome mi sembrava che il numero fosse alto (ed in continuo aumento), ti ho solo mostrato una possibile soluzione.
Non l'ho ancora usato (quindi non so dirti come vanno), ma uno di quei cosi l'ho preso pure io (per quello che costano), perchè effettivamente ti trasforma ogni HD "nudo" in un HD esterno e a me la cosa interessava sia per la praticità che per il risparmio economico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.