PDA

View Full Version : Guard Rail assassini....anche per le auto?


aleza
13-08-2009, 07:47
Stamattina recandomi al lavoro ho visto una scena abbastanza impressionante:
strada statale in aperta campagna, limite 70, presenza di guard rail in maniera non continuativa ma solo in corrispondenza di fossi o pilastri di ponti, pali...
C'era una macchina che per qualche motivo è uscita di strada ed è stata infilzata dal guard rail (quelli nuovi, alti, una cosa del genere ma senza la parte gialla in basso):

http://www.nextmoto.it/wp-galleryo/sicurezza-guard-rail/guard-rail-3.jpg

Il guard rail entrava dal parabrezza lato passeggero e usciva dal lunotto posteriore, credo e spero che non ci fosse nessuno a lato del guidatore.

Sapevo del grave problema dei guard rail assassini per le moto ma sono rimasto stupito che i nuovi fossero assassini oltre che per le moto anche per le auto... della serie sempre peggio...
A che servono crash test, airbag, scocche sempre più rigide se poi ci si mettono pure i guard rail?

Un altra cosa che ho notato di questi guard rail alti è che in caso di impatto con la fiancata del veicolo (tipo perdita del controllo in curva) mettono a serio rischio la testa dei passeggeri dato che la parte sporgente dei guard rail è più alta della linea di cintura dell'auto e la scocca dell macchina non protegge praticamente nulla... Ma in base a cosa vengono omologati questi guard rail?? Le normative sono così carenti?
Per come sono ora servono solo ai mezzi pesanti... ma forse a questo punto è quasi meglio che non ci siano no??

Capozz
13-08-2009, 07:56
Si infatti sarebbe meglio che guard rail così alti non ci fossero proprio

RiccardoS
13-08-2009, 11:07
quei guardrail sono davvero roba da criminali.
Fra l'altro, rendono molto difficoltosa la visuale in caso di corsie di immissione ed incroci.

Futura12
13-08-2009, 11:09
quei guardrail sono davvero roba da criminali.
Fra l'altro, rendono molto difficoltosa la visuale in caso di corsie di immissione ed incroci.

Quoto.

camp1
13-08-2009, 11:12
tieni presente che sulle strade non viaggiano solo auto, ma anche furgoni e camion: il guard rail alto protegge meglio questi ultimi, quelli bassi le auto

Satviolence
13-08-2009, 11:39
Se il guard rail è entrato in auto dal parabrezza uscendo dal lunotto posteriore mi chiedo che fine abbiano fatto i montanti verticali che lo sostengono, che sono pure piantati per terra abbastanza ravvicinati.

Comunque dire che i guard rail sono assassini significa non saper guardare mezzo metro al di la del guard rail.
Un guard rail di solito è messo a protezione di un punto pericoloso, dove c'è un albero, un pilastro, un canale profondo, un dirupo e via dicendo. Se non ci fosse nella maggior parte dei casi i danni sarebbero ben peggiori.
Per quanto riguarda i guard rail alti, non ne ho mai visti di alti più della linea di cintura del veicolo. Il più basso respingente è all'altezza di quelli normali, e sopra questo ne viene aggiunto un altro. Oppure adesso installano quelli che hanno anche una copertura nella parte inferiore (quelli dell'immagine del primo messaggio).

Zoro82
13-08-2009, 12:08
beh,è vero che se c'è un guardrail è per non far finire la corsa del veicolo in un burrone,ma deve essere un mezzo che protegge,e non che uccide.ancora non capisco perchè se devono mettere guardrail a pioggia non mettono allora un altro respingente rasoterra,è tanto semplice.

energy+
13-08-2009, 12:11
Se il guard rail è entrato in auto dal parabrezza uscendo dal lunotto posteriore mi chiedo che fine abbiano fatto i montanti verticali che lo sostengono, che sono pure piantati per terra abbastanza ravvicinati.

Comunque dire che i guard rail sono assassini significa non saper guardare mezzo metro al di la del guard rail.
Un guard rail di solito è messo a protezione di un punto pericoloso, dove c'è un albero, un pilastro, un canale profondo, un dirupo e via dicendo. Se non ci fosse nella maggior parte dei casi i danni sarebbero ben peggiori.
Per quanto riguarda i guard rail alti, non ne ho mai visti di alti più della linea di cintura del veicolo. Il più basso respingente è all'altezza di quelli normali, e sopra questo ne viene aggiunto un altro. Oppure adesso installano quelli che hanno anche una copertura nella parte inferiore (quelli dell'immagine del primo messaggio).
Ce ne sono e molti alti un mt e mezzo,ma si esagera a mio avviso....
Il guard rail in ogni caso non ti trattiene come una rete se non a "basse" velocità d'impatto e comunque è metallo tagliente che intrude dettaglio da non sottovalutare, inoltre spesso sono ad esempio in prossimità di punti pericolosi è vero ma iniziano proprio in prossimità dello stesso il che vuol dire chei n caso di uscita di strada probabile subito prima del punto pericoloso lo prendi in faccia ecco perchè andrebbe allungato un pò fino a un punto di sicurezza dove è difficile uscire di strada.
Ovvio è impossibile prevedere tutti i casi e se uno si intraversa in pieno rettilineo non puoi certo prevederlo ma è anche questione di numeri, la precedenza andrebbe data ai casi con più probabilità come viene fatto in pista per intenderci.

Oltre a questo più sono alti più si allunga la leva e quindi vanno rinforzati per reggere lo stesso urto il che è un pò un controsenso e come hanno fatto notare questi maxi guard rail sono pericolosi per la maggioranza dei mezzi circolanti in quanto sono altezza vetro che è il punto più vulnerabile in assoluto di qualsiasi mezzo.

Ciao

aleza
13-08-2009, 12:55
Se il guard rail è entrato in auto dal parabrezza uscendo dal lunotto posteriore mi chiedo che fine abbiano fatto i montanti verticali che lo sostengono, che sono pure piantati per terra abbastanza ravvicinati.

Comunque dire che i guard rail sono assassini significa non saper guardare mezzo metro al di la del guard rail.
Un guard rail di solito è messo a protezione di un punto pericoloso, dove c'è un albero, un pilastro, un canale profondo, un dirupo e via dicendo. Se non ci fosse nella maggior parte dei casi i danni sarebbero ben peggiori.
Per quanto riguarda i guard rail alti, non ne ho mai visti di alti più della linea di cintura del veicolo. Il più basso respingente è all'altezza di quelli normali, e sopra questo ne viene aggiunto un altro. Oppure adesso installano quelli che hanno anche una copertura nella parte inferiore (quelli dell'immagine del primo messaggio).


Ti assicuro che purtroppo ne stanno installando parecchi di quelli come la prima foto ma senza la parte sottostante gialla (che sarebbe un'ottima soluzione a mio avviso).
Questa una nuova superstrada dalle mie parti, come vedi il guard rail al centro ha la zona sporgente molto alta, c'è già stato un incidente in cui una vettura ha perso il controllo ed è finita di lato contro la barriera, il guidatore è morto dato che ha picchiato la testa contro il guard rail, l'urto è stato assorbito dai montanti invece che dalla fiancata....non mi sembra un problema da poco. Ci vorrebbe anche una barriera più in basso in modo che l'energia possa essere dissipata sulla struttura dell'auto più predisposta a questo..

http://i260.photobucket.com/albums/ii25/alez79/IMG_8662.jpg

Poi c'è il problema relativo alla zona in cui il guard rail inizia (come l'incidente di stamattina), dovrebbe entrare progressivamente nel terreno oppure dovrebbe essere curvato in modo che non sia una lama nei confronti dell'auto che ci va contro...
La scena che ho visto stamattina era tipo questa, solo tutta spostata sul lato passeggero.

http://www.motociclisti-incolumi.com/public/images/guardrail-golf.jpg

Credo che in casi come questi sia meglio sperare nella sorte finendo in un fossato, fare un incidente così è atroce...:(

Satviolence
13-08-2009, 13:24
Ci sono tantissime casistiche di incidenti, è ovvio che ci sarà sempre quella nella quale il guard rail invece di ridurre il danno lo aumenta. Anche un guard rail che inizia uscendo gradualmente dal terreno può fungere da rampa per ribaltare la vettura, magari anche fuori dalla sede stradale.
In media però il guard rail salva le vite, questo è innegabile.
Ho ripensato ad esempio al percorso da casa mia al lavoro, o da casa mia a Udine: i guard rail sono messi con logica, effettivamente senza di essi un eventuale incidente sarebbe ben peggiore (volare giù da un argine da 9 metri, schiantarsi su un platano invece di urtare il guard rail dissipando parte nell'energia scivolando sullo stesso).

Certo, poi ci sono guard rail vecchi, non a norma, perché la rete stradale italiana non è nata l'altro ieri.

I guard rail alti comunque servono eccome... ecco cosa è successo sulla A4 in un punto abbastanza vicino a casa mia, dove i guard rail erano bassi e poco resistenti.

http://www.youtube.com/watch?v=GQccbq8VwyU

La barriera sembra alta perché sopra il guard rail ci sono una serie di pannelli per evitare l'abbagliamento dalle auto provenienti dall'altra corsia, ma in realtà erano molto bassi.

Per la cronaca, dopo questo incidente hanno rifatto tutti i guard rail di quella tratta.

aleza
13-08-2009, 13:34
Ci sono tantissime casistiche di incidenti, è ovvio che ci sarà sempre quella nella quale il guard rail invece di ridurre il danno lo aumenta. Anche un guard rail che inizia uscendo gradualmente dal terreno può fungere da rampa per ribaltare la vettura, magari anche fuori dalla sede stradale.
In media però il guard rail salva le vite, questo è innegabile.
Ho ripensato ad esempio al percorso da casa mia al lavoro, o da casa mia a Udine: i guard rail sono messi con logica, effettivamente senza di essi un eventuale incidente sarebbe ben peggiore (volare giù da un argine da 9 metri, schiantarsi su un platano invece di urtare il guard rail dissipando parte nell'energia scivolando sullo stesso).

Certo, poi ci sono guard rail vecchi, non a norma, perché la rete stradale italiana non è nata l'altro ieri.

I guard rail alti comunque servono eccome... ecco cosa è successo sulla A4 in un punto abbastanza vicino a casa mia, dove i guard rail erano bassi e poco resistenti.

http://www.youtube.com/watch?v=GQccbq8VwyU

La barriera sembra alta perché sopra il guard rail ci sono una serie di pannelli per evitare l'abbagliamento dalle auto provenienti dall'altra corsia, ma in realtà erano molto bassi.

Per la cronaca, dopo questo incidente hanno rifatto tutti i guard rail di quella tratta.

Assolutamente daccordo sull'utilità dei guard rail alti, ho bene impresse le immagini di quell'incidente sull'A4. Solo che secondo me non devono essere solo alti ma devono avere zone di assorbimento dell'urto sia in basso (raso terra, anche per i motociclisti) che in alto, contrariamente a quelli che si vedono nella foto della nuova superstrada. Nulla da dire sul fatto che salvino più vite di quante ne cancellino, solo che per limitare ulteriormente il rischio ci sono già le soluzioni, non bisogna inventarsi nulla basta solo avere un po' di buon senso ad applicarle....tutto qui...

Capozz
13-08-2009, 13:43
Ci sono tantissime casistiche di incidenti, è ovvio che ci sarà sempre quella nella quale il guard rail invece di ridurre il danno lo aumenta. Anche un guard rail che inizia uscendo gradualmente dal terreno può fungere da rampa per ribaltare la vettura, magari anche fuori dalla sede stradale.
In media però il guard rail salva le vite, questo è innegabile.
Ho ripensato ad esempio al percorso da casa mia al lavoro, o da casa mia a Udine: i guard rail sono messi con logica, effettivamente senza di essi un eventuale incidente sarebbe ben peggiore (volare giù da un argine da 9 metri, schiantarsi su un platano invece di urtare il guard rail dissipando parte nell'energia scivolando sullo stesso).

Certo, poi ci sono guard rail vecchi, non a norma, perché la rete stradale italiana non è nata l'altro ieri.

I guard rail alti comunque servono eccome... ecco cosa è successo sulla A4 in un punto abbastanza vicino a casa mia, dove i guard rail erano bassi e poco resistenti.

http://www.youtube.com/watch?v=GQccbq8VwyU

La barriera sembra alta perché sopra il guard rail ci sono una serie di pannelli per evitare l'abbagliamento dalle auto provenienti dall'altra corsia, ma in realtà erano molto bassi.

Per la cronaca, dopo questo incidente hanno rifatto tutti i guard rail di quella tratta.

Nota bene che il camion ha sfondato il guard rail non perchè fosse basso, ma perchè fatto col culo.
Un guard rail di quelli bassi fatto come si deve tiene anche i camion e gli autobus, mentre uno alto fatto male non serve a niente.

http://www.youtube.com/watch?v=MzJw9NFUJtE

Satviolence
13-08-2009, 13:59
Nota bene che il camion ha sfondato il guard rail non perchè fosse basso, ma perchè fatto col culo.
Un guard rail di quelli bassi fatto come si deve tiene anche i camion e gli autobus, mentre uno alto fatto male non serve a niente.

A prescindere che sia fatto bene o meno, il guard rail se troppo basso non serve. Guarda questo video http://www.youtube.com/watch?v=dv8Lq4paMao , relativo ad un altro incidente accaduto nel 2003 nello stesso tratto. Il guard rail sta ben al di sotto della linea di cintura di un auto.
Se viene urtato da un camion, il muso si deforma nella parte inferiore, che quindi fa da rampa a tutto il camion per scavalcare il guard rail.
Inoltre, in caso di urto laterale in curva, il mezzo, avendo il baricentro alto, potrebbe comunque ribaltarsi oltre il guard rail.

the_joe
13-08-2009, 14:04
Un guard rail di quelli bassi fatto come si deve tiene anche i camion e gli autobus,

Ne dubito fortemente visto che per ovviare a questa cosa sono nati prima il NewJersey e ora i guar rail alti, se fosse come dici tu bastava tenere quelli bassi, il fatto è che un camion quelli bassi li salta proprio visto che può passarci sopra.....