View Full Version : Queste cuffie akg sono sprecate per l'audio integrato del mac pro?
Re Lothar
12-08-2009, 19:57
Non sapevo se postarlo qui o sulla sezione apple.
Il problema è questo, ho intenzione di ricomprarmi delle cuffie della akg per ascoltare musica, ero indeciso fra le K530 e le K601 rispettivamete da 90€ e 210€.
Il motivo di questa indecisione è dettato dal fatto che non sò se effettivamente il mio macbook pro (ultimo modello) abbia una scheda audio adeguata per queste cuffie.
http://www.akg.com/personal/K_601,pcatid,92,pid,662,_psmand,6.html
http://www.akg.com/personal/K_530,pcatid,92,pid,663,_psmand,6.html
Re Lothar
12-08-2009, 20:13
altra cosa non capisco, ma se l'orecchio umano percepisce frequenze che vanno circa da 20hz ai 20khz, a cosa servono cuffie come la k601 che arrivano fino a 39khz?
Il problema è questo, ho intenzione di ricomprarmi delle cuffie della akg per ascoltare musica, ero indeciso fra le K530 e le K601 rispettivamete da 90€ e 210€.
Il motivo di questa indecisione è dettato dal fatto che non sò se effettivamente il mio macbook pro (ultimo modello) abbia una scheda audio adeguata per queste cuffie.
Non ho idea della qualità della scheda audio del MacBook ma oltre la qualità considererei l'impedenza e la sensibilità della cuffia.
Sicuramente la K530 è più facile da pilotare con l'uscita cuffie di un portatile rispetto alla K601.
Sono 2 cuffie totalmente diverse che hanno in comune solo l'ampiezza dei padiglioni.
La K530 è una cuffia di fascia media, pensata per sorgenti come PC e impianti stereo non di altissimo livello.
Usa lo stesso trasduttore delle K242 / K272 ( che potrebbero essere un valida alternativa soprattutto se prendi le equivalenti versioni PRO K240MKII e K271MKII ) ma ha un padiglione più ampio.
Hanno tuute 55 Ohm di impedenza.
Le K601 ( assieme alle ammiraglie K701 ) sono destinate al mercato audiofilo, quindi pensate per il collegamento ad un impianto di buona qualità.
Hanno 120 Ohm di impedenza e quindi abbastanza difficili da pilotare con una scheda audio integrata.
altra cosa non capisco, ma se l'orecchio umano percepisce frequenze che vanno circa da 20hz ai 20khz, a cosa servono cuffie come la k601 che arrivano fino a 39khz?
Diciamo che chi sente i 20 Khz o ha ancora la bocca sporca di latte o ha un gran buon udito. In genere con l'età il limite superiore si riduce ( già attorno ai 30 anni si fatica ad andare oltre i 16Khz )
Quindi in teoria una cuffia che raggiunge i 20 Khz ( cioè la maggior partedei prodotti in commercio ) dovrebbe starci già larga.
In realtà se guardi un grafico della risposta in frequenza di una cuffia ti accorgerai che ben prima del limite la curva di risposta è decisamente in calo.
Quindi una cuffia venduta per 20 Khz a 15Khz è già in parabola discendente.
Analogamente una cuffia di alta gamma, che viene dichiarata per risposte fino a 30 - 40 Khz, avrà una curva in discesa verso l'estremo della banda ma il punto in cui inizia a calare sarà situato ben fuori dal limite di sensibilità umana, garantendo una elevata linearità.
Qui (http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph.php?graphID[0]=53&graphID[1]=3&graphID[2]=&graphID[3]=&graphType=0&buttonSelection=Compare+Headphones) puoi trovare una confronto della risposta in frequenza della K601 e della K240 ( purtroppo non è catalogata la K530 )
Re Lothar
13-08-2009, 06:08
grazie, sei stato veramente esauriente.
Quindi la k601 con l'alta impedenza avrebbe un segnale troppo lieve per essere pilotato con l'uscita di un portatile vero? ma se lo collegassi ad un fisso, magari con una scheda audio esterna la situazione cambia vero?
Re Lothar
13-08-2009, 14:22
un'altra cosa non capisco, qual'è la differenza fra queste cuffie, e la serie HD (come la vecchia k240 ora k242) che è anche piu costosa?
Quindi la k601 con l'alta impedenza avrebbe un segnale troppo lieve per essere pilotato con l'uscita di un portatile vero? ma se lo collegassi ad un fisso, magari con una scheda audio esterna la situazione cambia vero?
Beh con una buona scheda audio, dotata di uno stadio di uscita pensato per cuffie di pregio e non cuffiette da cestone, non dovresti aver problemi.
Tanto per dirti io ho una K501 ( che fondamentalmente è la progenitrice della 601 e condivide lo stesso trasduttore da 120 Ohm ) e col fisso riesco a pilotarla discretamente ( usando la scheda integrata ), col portatile non la schiodo neppure a pedate.
Considera che una cuffia come la 601 se non è pilotata correttamente non tanto ha una pressione acustica non elevatissima quanto non riesce ad esprimere tutto il potenziale sonoro (tipicamente i bassi soffrono molto).
un'altra cosa non capisco, qual'è la differenza fra queste cuffie, e la serie HD (come la vecchia k240 ora k242) che è anche piu costosa?
La K240 MKII è la versione pro della K242HD (che invece è destinata al mercato consumer). Cambia il colore ( nero anzichè 'cappuccino' ) ma ha il cavo staccabile ed ha in dotazione 2 cavi ( uno liscio da 3 m ed uno spiralato da 5 ) ed una doppia serie di pad ( pelle e velluto ).
Inoltre la trovi spesso a meno.
Stesso discorso per K271MKII e K272HD e 141/171 e rispettive 142/172HD
Sono cuffie pensate per un uso monitor in studio, quindi molto analitiche e che cercano di colorare il meno possibile il segnale audio. Quindi perdonano molto poco e mettono in luce sia i pregi che i difetti del brano.
Per la loro indole se la cavano bene con rock e generi simili.
Le K601 sono pensate più per un ascolto rilassato e si prestano particolarmente a jazz e classica.
Le 242 sono semi-aperte le 272 chiuse, le 601 decisamente aperte.
Una cuffia aperta in genere soffre meno di risonanze ed echi ma ovviamente è più sensibile ai suoni esterni ( con la 501 se non c'è audio praticamente è come non avere una cuffia in testa, ma quando c'è dell'audio non sento nulla dall'esterno ) e disperde nell'ambiente. Non stiamo parlando di livelli elevati ma se hai una persona vicina sente quel che ascolti.
Re Lothar
13-08-2009, 18:41
grazie per le risposte, alla fine ho comprato delle akg k141mk2 a 120€, come prezzo non è affatto male, di più non mi andava di spenderci perche non devo farci niente di professionale.
Ebbene si sono rimasto soddisfatto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.