View Full Version : Nikon d3000 e scelta obiettivi
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di comprare la mia prima reflex (fin'ora ho usato solo compatte) e l'occhio mi è caduto sulla nuova d3000 di casa Nikon.
Premetto che sono assolutamente un principiante e per questo vorrei consigli sul kit da scegliere per questo tipo di macchina. Queste sono le 3 alternative che ho trovato:
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm II NEW (prezzo: 514.80 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 VR (prezzo: 529.62 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm VR NEW (prezzo: 532.36 €)
Visto che i prezzi sono molto simili, per foto prevalentemente paesaggistiche quale obiettivo (che mi permetterebbe di fare un po' tutto) sarebbe quello più efficiente?
Grazie per eventuali risposte ;)
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di comprare la mia prima reflex (fin'ora ho usato solo compatte) e l'occhio mi è caduto sulla nuova d3000 di casa Nikon.
Premetto che sono assolutamente un principiante e per questo vorrei consigli sul kit da scegliere per questo tipo di macchina. Queste sono le 3 alternative che ho trovato:
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm II NEW (prezzo: 514.80 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 VR (prezzo: 529.62 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm VR NEW (prezzo: 532.36 €)
Visto che i prezzi sono molto simili, per foto prevalentemente paesaggistiche quale obiettivo (che mi permetterebbe di fare un po' tutto) sarebbe quello più efficiente?
Grazie per eventuali risposte ;)
Il prezzo più conveniente è quello con il 18-105vr; a parità di condizioni di vendita è la scelta da fare, sia economica che di ottica.
già in vendita??
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 VR (prezzo: 529.62 €)
non c'è nemmeno da stare a pensarci ;)
SuperMariano81
12-08-2009, 17:58
ottima l'offerta, non sapevo fosse già in vendita.
la d3000 andrà a sostituire il trio d40, d40x e d60.
la d3000 andrà a sostituire il trio d40, d40x e d60.
ma la D5000 alla fine chi se la prende?? :D
djdiegom
12-08-2009, 18:42
ma la D5000 alla fine chi se la prende?? :D
Se a natale si avvicina ai 600€ col 18-105..io!
dite che ci arriva? :help:
SuperMariano81
12-08-2009, 18:43
ma la D5000 alla fine chi se la prende?? :D
in pratica dovrebbe essere:
d3000
d5000
d90
d300s :sbav:
d700
e poi le ammiraglie.
SuperMariano81
12-08-2009, 18:45
Se a natale si avvicina ai 600€ col 18-105..io!
dite che ci arriva? :help:
boh, a natale io sfrutterei le varie offertone che fanno in giro, ma sotto la d90 non andrei mai.
magari hai fortuna con la c e trovi una d300 (trecento non tremila) usata, ma dovresti alzare il budget a 1.000 :D
Oppure una d90, usata, ecco a quel prezzo la dovresti trovare senza difficoltà.
Se a natale si avvicina ai 600€ col 18-105..io
mmm...io non lo farei, o spendi meno per la D3000 o di più per la D90...anche se tempo natale chissà come saranno i prezzi e le eventuali "offerte" ;)
alla fine è la solità storia di quando cerano solo la D40 e la D60 :muro:
magari hai fortuna con la c e trovi una d300 (trecento non tremila) usata, ma dovresti alzare il budget a 1.000 :D
si trova già ora nuova a circa 1000€ ...1200€ se la vuoi nital
djdiegom
12-08-2009, 19:38
mmm...io non lo farei, o spendi meno per la D3000 o di più per la D90...anche se tempo natale chissà come saranno i prezzi e le eventuali "offerte" ;)
Ovviamente la D90 è ben accetta, ma volendo comprare del nuovo è off-limits.
Della 5000 mi ispirava il corpo e poi dovrebbe essere più di upgrade della D60 come la 3000, no? :stordita: Ad ogni modo, realisticamente, se la D60 col 18-105, costa adesso poco meno di 600, sarà già fortunato trovare la D3000 a quel prezzo...
Della 5000 mi ispirava il corpo e poi dovrebbe essere più di upgrade della D60 come la 3000, no? :stordita:
il corpo mi pare simile...le differenze a "favore" della d5000 sarebbero un paio di megapixel in più, lo schermo "rotante", i video e, ma non sono sicuro, il liveview
djdiegom
12-08-2009, 20:06
il corpo mi pare simile...le differenze a "favore" della d5000 sarebbero un paio di megapixel in più, lo schermo "rotante", i video e, ma non sono sicuro, il liveview
In mano mi ha fatto un'impressione totalmente diversa, molto più voluminosa e comoda e meglio rifinita. Aldilà delle features, pur utili, che hai menzionato, speravo in qualche upgrade sul fronte sensore, Af, etc...
speravo in qualche upgrade sul fronte sensore, Af, etc...
l'af della D3000 dovrebbe essere lo stesso [ 11punti ] presente sulla D5000 e sulla D90, il sensore della D3000 è in pratica quello della D60 mentre la D5000 prenderebbe quello della D90 [ già della D300 ]...il tutto con le dovute "correzioni"...altro di importante non mi viene in mente...del resto è tutto sulla carta, quantomeno per la D3000
il solito pastrocchio nikon insomma, con l'alto livello qualitativo delle fotocamere di oggi di modelli ne bastavano due :muro:
il solito pastrocchio nikon insomma, con l'alto livello qualitativo delle fotocamere di oggi di modelli ne bastavano due :muro:
Beh, in fondo i modelli sono praticamente due... è vero che la d5000 è un mix fra 3000 e 90 ma secondo me i veri interessati a questo modello sono i cultori dello schermo orientabile (che ha un suo perchè in base all'uso).
Gli altri invece se cercano una entry level prenderanno la d3000, se invece vogliono qualcosa di più evoluto sia a livello di corpo che di funzioni la d90.
Non mi pare il caso di sbatterci la testa al muro :D
Non mi pare il caso di sbatterci la testa al muro :D
si invece, perchè il tutto crea solo confusione, ricordiamoci che in vendita ci sono ancora la D40, D40x e D60 ...quindi ben 5 entry level con differenze spesso al limite della presa in giro
magari sono ingenuo ma ci sarebbe stato pure il modo di avere prezzi inferiori tenendo in produzione solo due modelli
si invece, perchè il tutto crea solo confusione, ricordiamoci che in vendita ci sono ancora la D40, D40x e D60 ...quindi ben 5 entry level con differenze spesso al limite della presa in giro
magari sono ingenuo ma ci sarebbe stato pure il modo di avere prezzi inferiori tenendo in produzione solo due modelli
D40, D40X e, fra un pò D60, sono fuori produzione e se sono ancora in vendita è solo grazie a internet.
Da questo punto di vista noi abbiamo una visione un pò distorta dei prezzi e della disponibilità reale delle macchine.
E comunque anche in negozio una D60 con 18-55 costa 400 euro... direi che in questo periodo sono le bridge a doversi preoccupare...
La D3000 parte da un listino in kit di 600 euro e probabilmente si stabilizzerà dopo poco ad una cifra un pò più bassa... e non mi pare male neanche questo.
tra d3000 e d60 quale prendereste?
l0vecr4ft
17-08-2009, 12:01
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di comprare la mia prima reflex (fin'ora ho usato solo compatte) e l'occhio mi è caduto sulla nuova d3000 di casa Nikon.
Premetto che sono assolutamente un principiante e per questo vorrei consigli sul kit da scegliere per questo tipo di macchina. Queste sono le 3 alternative che ho trovato:
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm II NEW (prezzo: 514.80 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 VR (prezzo: 529.62 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm VR NEW (prezzo: 532.36 €)
Visto che i prezzi sono molto simili, per foto prevalentemente paesaggistiche quale obiettivo (che mi permetterebbe di fare un po' tutto) sarebbe quello più efficiente?
Grazie per eventuali risposte ;)
Dove hai trovato queste offerte?
Se è un sito online potresti indicarmelo in PM? :D grazie
hornet75
19-08-2009, 09:58
si invece, perchè il tutto crea solo confusione, ricordiamoci che in vendita ci sono ancora la D40, D40x e D60 ...quindi ben 5 entry level con differenze spesso al limite della presa in giro
Delle 3 l'unica che si trova ancora disponibile online è la D60. La D40 è ormai sparita mentre della D40X si sono perse le tracce da più di un anno.
Ragionando in questi termini potremmo dire che in vendita ci sono ancora le D80 le D200 ma nella realtà sono sparite dagli scaffali da qualche mese.
hornet75
19-08-2009, 09:59
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di comprare la mia prima reflex (fin'ora ho usato solo compatte) e l'occhio mi è caduto sulla nuova d3000 di casa Nikon.
Premetto che sono assolutamente un principiante e per questo vorrei consigli sul kit da scegliere per questo tipo di macchina. Queste sono le 3 alternative che ho trovato:
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm II NEW (prezzo: 514.80 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 VR (prezzo: 529.62 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm VR NEW (prezzo: 532.36 €)
Visto che i prezzi sono molto simili, per foto prevalentemente paesaggistiche quale obiettivo (che mi permetterebbe di fare un po' tutto) sarebbe quello più efficiente?
Grazie per eventuali risposte ;)
Senza dubbio e senza pensarci la soluzione 2. Occhio che il prezzo si riferisca a prodotti a garanzia Nital.
Probabilmente a quel prezzo non sarà garanzia Nital e credo che anche il manuale non sarà in italiano...
Secondo voi i prezzi della D90 caleranno sotto Natale?
Senza dubbio e senza pensarci la soluzione 2. Occhio che il prezzo si riferisca a prodotti a garanzia Nital.
infatti è garanzia Europa.. ma vale la pena prenderla Europa o la garanzia Nital è davvero essenziale?:stordita:
Io la prenderei anche se fosse europea la garanzia...il problema però è che il manuale non sarà italiano nè potra essere scaricato in formato pdf visto che la macchina è uscita da poco e sul sito Nital non è presente ancora questo manuale.
parsifal87
13-10-2010, 13:58
Ciao ragazzi,
ho già scritto un pò di tempo fa ma vorrei qualche altro chiarimento
Vorrei prendere a breve, possibilmente a Natale una d3000.
Ma sono totalmente confuso sugli obiettivi.
C'è chi mi consiglia assolutamente gli stabilizzati (VR), c'è chi mi dice che non sono necessari.
Io ho visto che la d3000 con 18-55 e 55-200 non stabilizzati si trova a circa 530€ con tutta la borsa e garanzia Nital.
Per quelli stabilizzati si sale un bel po.
E' una cosa così indispensabile avere gli obiettivi stabilizzati o effettivamente se ne può fare a meno visto che costano meno?
Potrebbe essere un acquisto di cui mi potrei pentire quello degli obiettivi non stabilizzati?
Oggi ho visto anche la d3000 con 18-105vr allo stesso prezzo.
Alla fine penso che la scelta è fra avere sia il 18-55 che il 55-200 entrambi non stabilizzati oppure solo il 18-105vr quindi stabilizzato.
Cosa mi consigliate.E' anche necessario avere un 200 o per cominciare il 18-105vr va bene?
A proposito mi potreste dare anche qualche chiarimento sulla garanzia NITAL?
GRAZIE.
blade9722
13-10-2010, 14:13
Ciao ragazzi,
ho già scritto un pò di tempo fa ma vorrei qualche altro chiarimento
Vorrei prendere a breve, possibilmente a Natale una d3000.
Ma sono totalmente confuso sugli obiettivi.
C'è chi mi consiglia assolutamente gli stabilizzati (VR), c'è chi mi dice che non sono necessari.
Io ho visto che la d3000 con 18-55 e 55-200 non stabilizzati si trova a circa 530€ con tutta la borsa e garanzia Nital.
Per quelli stabilizzati si sale un bel po.
E' una cosa così indispensabile avere gli obiettivi stabilizzati o effettivamente se ne può fare a meno visto che costano meno?
Potrebbe essere un acquisto di cui mi potrei pentire quello degli obiettivi non stabilizzati?
Oggi ho visto anche la d3000 con 18-105vr allo stesso prezzo.
Alla fine penso che la scelta è fra avere sia il 18-55 che il 55-200 entrambi non stabilizzati oppure solo il 18-105vr quindi stabilizzato.
Cosa mi consigliate.E' anche necessario avere un 200 o per cominciare il 18-105vr va bene?
A proposito mi potreste dare anche qualche chiarimento sulla garanzia NITAL?
GRAZIE.
Secondo me la scelta migliore e' prendere il kit 18-55VR, incominciare ad effettuare qualche scatto, e dopo decidere per eventuali ottiche aggiuntive.
La garanzia Nital e' di 3 anni sui corpi macchina (5 sulla D5000), e 4 sulle ottiche, purche' registri i prodotti sul loro sito entro 7 giorni dall'acquisto.
La garanzia Europa e' di 1 anno, ed e' coperta anch'essa dal laboratorio Nital. Per il secondo anno subentra la garanzia europea, ma qui corri il rischio di litigare perche' e' a carico del venditore.
salsero cubano
13-10-2010, 14:55
Ciao ragazzi,
ho già scritto un pò di tempo fa ma vorrei qualche altro chiarimento
Vorrei prendere a breve, possibilmente a Natale una d3000.
Ma sono totalmente confuso sugli obiettivi.
C'è chi mi consiglia assolutamente gli stabilizzati (VR), c'è chi mi dice che non sono necessari.
Io ho visto che la d3000 con 18-55 e 55-200 non stabilizzati si trova a circa 530€ con tutta la borsa e garanzia Nital.
Per quelli stabilizzati si sale un bel po.
E' una cosa così indispensabile avere gli obiettivi stabilizzati o effettivamente se ne può fare a meno visto che costano meno?
Potrebbe essere un acquisto di cui mi potrei pentire quello degli obiettivi non stabilizzati?
Oggi ho visto anche la d3000 con 18-105vr allo stesso prezzo.
Alla fine penso che la scelta è fra avere sia il 18-55 che il 55-200 entrambi non stabilizzati oppure solo il 18-105vr quindi stabilizzato.
Cosa mi consigliate.E' anche necessario avere un 200 o per cominciare il 18-105vr va bene?
A proposito mi potreste dare anche qualche chiarimento sulla garanzia NITAL?
GRAZIE.
Ciao io sn in possesso di una nikon d3000 con 18-55 dx vr e 55-200 dx vr....Ti posso garantire che avere un obiettivo stabilizzato è molto comodo specialmente x un neofita...Ho anche avuto modo di testare il 18-105vr una buona ottica ma niente di più(sicuramente meglio del 18-55vr).Quindi ti consiglio di prenderla con il 18-105vr che ha più escursione focale.
salsero cubano
13-10-2010, 14:55
Ciao ragazzi,
ho già scritto un pò di tempo fa ma vorrei qualche altro chiarimento
Vorrei prendere a breve, possibilmente a Natale una d3000.
Ma sono totalmente confuso sugli obiettivi.
C'è chi mi consiglia assolutamente gli stabilizzati (VR), c'è chi mi dice che non sono necessari.
Io ho visto che la d3000 con 18-55 e 55-200 non stabilizzati si trova a circa 530€ con tutta la borsa e garanzia Nital.
Per quelli stabilizzati si sale un bel po.
E' una cosa così indispensabile avere gli obiettivi stabilizzati o effettivamente se ne può fare a meno visto che costano meno?
Potrebbe essere un acquisto di cui mi potrei pentire quello degli obiettivi non stabilizzati?
Oggi ho visto anche la d3000 con 18-105vr allo stesso prezzo.
Alla fine penso che la scelta è fra avere sia il 18-55 che il 55-200 entrambi non stabilizzati oppure solo il 18-105vr quindi stabilizzato.
Cosa mi consigliate.E' anche necessario avere un 200 o per cominciare il 18-105vr va bene?
A proposito mi potreste dare anche qualche chiarimento sulla garanzia NITAL?
GRAZIE.
Ciao io sn in possesso di una nikon d3000 con 18-55 dx vr e 55-200 dx vr....Ti posso garantire che avere un obiettivo stabilizzato è molto comodo specialmente x un neofita...Ho anche avuto modo di testare il 18-105vr una buona ottica ma niente di più(sicuramente meglio del 18-55vr).Quindi ti consiglio di prenderla con il 18-105vr che ha più escursione focale.
hornet75
13-10-2010, 16:59
E' una cosa così indispensabile avere gli obiettivi stabilizzati o effettivamente se ne può fare a meno visto che costano meno?
Se la tua priorità è risparmiare se ne può fare a meno, per 50 anni di fotografia reflex se n'è fatto a meno
Potrebbe essere un acquisto di cui mi potrei pentire quello degli obiettivi non stabilizzati?
Questo dipende da te e dal tipo di fotografie che farai, ci sono situazioni in cui l'alternativa allo stabilizzatore per portare a casa delle foto "non mosse" è il treppiedi oppure l'arte di arrangiarsi trovando un muretto, il tetto di una macchina, la spalla di un amico. Situazioni in cui un tempo si usavano appunto le alternative magari ingombranti o pesanti da portarsi dietro.
Cosa mi consigliate.E' anche necessario avere un 200 o per cominciare il 18-105vr va bene?
Come faccio a dirlo, le mie esigenze di fotografo potrebbero essere diverse dalle tue, io magari amo i teleobiettivi e un 200mm mi va pure stretto mentre tu magari amerai solo fare paesaggi dove generalmente un 18-55 basta e avanza. Se non hai chiaro il tipo di foto che ti piace fare non puoi stabilire a priori se un 200 ti serve o no, potresti anche acquistarlo e non utilizzarlo mai.
A proposito mi potreste dare anche qualche chiarimento sulla garanzia NITAL?
GRAZIE.
E' un'estensione di garanzia che offre l'importatore italiano Nital S.p.A., se acquisti un prodotto di regolare importazione Nital ti danno l'opportunità di estendere la garanzia di legge che è di due anni presso il rivenditore con un ulteriore anno per il corpo macchina (3 in totale) e altri due anni per gli obiettivi (4 in totale). E' importante chiarire che scaduti i due anni di legge per la garanzia aggiuntiva ne risponde solo Nital mentre il rivenditore non è più tenuto alla riparazione o sostituzione del prodotto in garanzia.
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di comprare la mia prima reflex (fin'ora ho usato solo compatte) e l'occhio mi è caduto sulla nuova d3000 di casa Nikon.
Premetto che sono assolutamente un principiante e per questo vorrei consigli sul kit da scegliere per questo tipo di macchina. Queste sono le 3 alternative che ho trovato:
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm II NEW (prezzo: 514.80 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 VR (prezzo: 529.62 €)
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX 18-55mm VR NEW (prezzo: 532.36 €)
Visto che i prezzi sono molto simili, per foto prevalentemente paesaggistiche quale obiettivo (che mi permetterebbe di fare un po' tutto) sarebbe quello più efficiente?
Grazie per eventuali risposte ;)
scusa ma sti prezzi mi sembrano un pò altini, la D3000 con 18-55 liscio la trovi in offerta a prezzi compresi tra i 359 e i 399 euro, senza offerte non più di 449. Cmq io nel mio piccolo ti consiglio di prendere il kit che trovi a meno, possibilmente con obbiettivo VR (se è nell'ordine 350-400 euro) e prendere un secondo obbiettivo a parte, un tele o un grandangolo (diciamo a esagerare altri 450 euro)
parsifal87
15-10-2010, 12:16
Ok. Grazie a tutti.
Penso che intanto prenderò quella base con 18-55VR per poi prendere successivamente 55-200 VR in modo da avere tutto stabilizzato.
parsifal87
18-10-2010, 11:09
E' un'estensione di garanzia che offre l'importatore italiano Nital S.p.A., se acquisti un prodotto di regolare importazione Nital ti danno l'opportunità di estendere la garanzia di legge che è di due anni presso il rivenditore con un ulteriore anno per il corpo macchina (3 in totale) e altri due anni per gli obiettivi (4 in totale). E' importante chiarire che scaduti i due anni di legge per la garanzia aggiuntiva ne risponde solo Nital mentre il rivenditore non è più tenuto alla riparazione o sostituzione del prodotto in garanzia.
Ma la garanzia NITAL è anche sugli obiettivi NIKKOR o solo NIKON?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.