D.O.S.
12-08-2009, 10:37
Carissimi , ormai siamo quasi a ferragosto e tutte queste discussioni serie e politicamente corrette cominciano ad annoiare .... facciamo quindi un po' di sano ed estemporaneo gossip : parliamo del MAUSOLEO DI BERLUSCONI , edificato nella sua Villa di Arcore che dovrebbe, stando ai piani del grande statista , raccogliere la sua salma e quella dei sui collaboratori più stretti .
http://img188.imageshack.us/img188/660/arton49081240245023.jpg (http://img188.imageshack.us/i/arton49081240245023.jpg/) http://img188.imageshack.us/img188/3950/1211138228816tombaberlu.jpg (http://img188.imageshack.us/i/1211138228816tombaberlu.jpg/)
ecco una sintesi da un libro di Deaglio. «E in fondo a un viale di pioppi il Mausoleo, "a mezza strada tra la piramide egizia e il pantheon". Ha cominciato a costruirlo nel 1988 uno scultore celebre, Pietro Cascella, "le cui statue, in un caratteristico stile atzeco-cubista, ornano" racconta Enrico Deaglio, "molte ville della Brianza". Dodici colonne in quadrato innalzano al cielo cubi, sfere, mezze sfere, sfere spezzate, tronchi di cono, piramidi. Si scende ai sepolcri per una scala in travertino: un vestibolo; un grande salone rivestito di marmo, al centro il sarcofago di marmo bianco ornato di rosette di travertino rosso; oltre il "dormitorium" per l'estremo riposo della gens berlusconiana, sino a trentasei posti. Eccezionalmente poderoso il gruppo elettrogeno, un motore diesel Ruggerini con serbatoio di trenta litri di carburante. Dice l'elettricista a Deaglio: "Non ho capito perché abbiano voluto un gruppo elettrogeno così potente. Una cosa sproporzionata, senza senso". Ride. "A meno che il Cavaliere non voglia farsi ibernare" [cit. da Deaglio, Besame mucho. Diario di un anno abbastanza crudele, Feltrinelli, Milano 1995, pp. 136-137]».
qui dei filmati che raccontano alcuni aneddoti sulla tomba e sulle persone a cui sarebbe stato offerto un posto a fianco dell'amato leader
- http://www.youtube.com/watch?v=Ga-D6K8wJYk
- http://www.youtube.com/watch?v=Q_o3UrFBCq0
naturalmente la legge italiana non permette di seppellire i morti nel proprio giardino ma mi sembra che Berlusconi abbia già tentato per ben 2 volte di farla modificare ( e ignoro se alla fine ci sia riuscito ) .
Però una domanda mi sorge spontanea .... nell'antichità i faraoni e i grandi imperatori si facevano seppellire con i loro servi più fedeli che si suicidavano oppure venivano uccisi alla morte del loro padrone .... accadrà lo stesso con Berlusconi ?? :mbe:
http://img188.imageshack.us/img188/660/arton49081240245023.jpg (http://img188.imageshack.us/i/arton49081240245023.jpg/) http://img188.imageshack.us/img188/3950/1211138228816tombaberlu.jpg (http://img188.imageshack.us/i/1211138228816tombaberlu.jpg/)
ecco una sintesi da un libro di Deaglio. «E in fondo a un viale di pioppi il Mausoleo, "a mezza strada tra la piramide egizia e il pantheon". Ha cominciato a costruirlo nel 1988 uno scultore celebre, Pietro Cascella, "le cui statue, in un caratteristico stile atzeco-cubista, ornano" racconta Enrico Deaglio, "molte ville della Brianza". Dodici colonne in quadrato innalzano al cielo cubi, sfere, mezze sfere, sfere spezzate, tronchi di cono, piramidi. Si scende ai sepolcri per una scala in travertino: un vestibolo; un grande salone rivestito di marmo, al centro il sarcofago di marmo bianco ornato di rosette di travertino rosso; oltre il "dormitorium" per l'estremo riposo della gens berlusconiana, sino a trentasei posti. Eccezionalmente poderoso il gruppo elettrogeno, un motore diesel Ruggerini con serbatoio di trenta litri di carburante. Dice l'elettricista a Deaglio: "Non ho capito perché abbiano voluto un gruppo elettrogeno così potente. Una cosa sproporzionata, senza senso". Ride. "A meno che il Cavaliere non voglia farsi ibernare" [cit. da Deaglio, Besame mucho. Diario di un anno abbastanza crudele, Feltrinelli, Milano 1995, pp. 136-137]».
qui dei filmati che raccontano alcuni aneddoti sulla tomba e sulle persone a cui sarebbe stato offerto un posto a fianco dell'amato leader
- http://www.youtube.com/watch?v=Ga-D6K8wJYk
- http://www.youtube.com/watch?v=Q_o3UrFBCq0
naturalmente la legge italiana non permette di seppellire i morti nel proprio giardino ma mi sembra che Berlusconi abbia già tentato per ben 2 volte di farla modificare ( e ignoro se alla fine ci sia riuscito ) .
Però una domanda mi sorge spontanea .... nell'antichità i faraoni e i grandi imperatori si facevano seppellire con i loro servi più fedeli che si suicidavano oppure venivano uccisi alla morte del loro padrone .... accadrà lo stesso con Berlusconi ?? :mbe: