PDA

View Full Version : Ingegnere informatico abilitazione


giannola
12-08-2009, 10:25
Prendere l'abilitazione professionale in tale ramo, oltre all'uso del titolo di ingegnere cosa comporta ?

E' vero che devo pagare la tassa di iscrizione all'albo ogni anno ?

Gli esami scritti e orali su cosa vertono ?

Ogni informazione è gradita. :D

yorkeiser
12-08-2009, 10:55
Prendere l'abilitazione professionale in tale ramo, oltre all'uso del titolo di ingegnere cosa comporta ?
In teoria, che puoi firmare progetti inerenti il tuo ambito. Nella pratica, visto che l'informatica è poco coperta (per non dire ignorata) dalle normative, molto poco.

E' vero che devo pagare la tassa di iscrizione all'albo ogni anno ?
Sì. La tassa varia in base all'albo, ma all'incirca, se non ricordo male, dovrebbe essere sulle 200 eypos all'anno.

Gli esami scritti e orali su cosa vertono ?
Per quanto riguarda lo scritto, nella mia facoltà si potevano richiedere i testi degli esami passati, prova a chiedere dalle tue parti.
L'orale è variabile e dipende dalla commissione, un tempo era più che altro una chiacchierata generica e difficilmente bocciavano lì, non so adesso.

belleville
12-08-2009, 13:07
Sì, la tassa va pagata ogni anno e la cifra è più o meno intorno a quella che ti hanno indicata(ma so anch'io che varia da provincia a provincia, e la provincia d'iscrizione deve essere quella di residenza o quella dove si lavora).

Quando io ho fatto l'esame di stato, allo scritto si poteva scegliere tra 3 diverse tracce, inerenti le diverse specializzazioni del settore dell'informazione. Ricordo di aver scelto quella che richiedeva il progetto di un sistema informativo(in pratica, era sulle basi di dati, ti fornivano delle specifiche grossolane e richiedevano i vari schemi + di fare degli esempi di trigger attivi sulla bd progettata).

All'orale una chiacchierata molto informale, a qualcuno hanno fatto una domanda sulla normativa che regolamenta l'ordine e la professione dell'ingengere(sul sito dell'ordine degli ing. di Napoli c'era tutto il materiale), pochi sfortunati hanno avuto domande tecniche, a volte si commentava lo scritto.

Io ho fatto l'esame nel 2007, per il v.o.(eravamo separati dai ragazzi del n.o. che avevano prove diverse), ma non mi sono ancora iscritta all'albo e non so nemmeno se lo farò visto che sembra proprio non servire(mio marito è iscritto dal 2005 ma fino ad ora ha solo sborsato soldi senza trarne alcun vantaggio...)

giannola
12-08-2009, 13:17
come pensavo allora...:D

in definitiva è solo tutto relativo a chiamarsi ing ma non ci sono reali vantaggi di tipo professionale...tra l'altro se non ho visto male da me sembra che ci sia la divisione in ingegnere jr e sr a seconda che si abbia triennale o magistrale....coiè mi dovrei qualificare "sono l'ing jr xxxx" :asd:

Mi sa che se devo spendere tempo e fatica mi conviene continuare negli studi.

Giusto per chi lo sa....all'estero esistono pure abilitazioni come quella in italia ?

teo
12-08-2009, 14:05
Sezione A: Laurea Specialistica / Magistrale

Sezione B: Lauree triennali / diplomi universitari

yorkeiser
12-08-2009, 14:29
come pensavo allora...:D
in definitiva è solo tutto relativo a chiamarsi ing ma non ci sono reali vantaggi di tipo professionale...


Questo non è vero. Ci sono rami in cui l'iscrizione all'albo è un must: penso ad esempio agli ingegneri edili e civili, più molti meccanici, dal momento che lavorano in settori molto più regolamentati (ed a ragione: un conto è se progetti male un software, un altro è se progetti male un ponte, i rischi sono un attimino diversi...). Tra l'altro il firmare porta con sè anche i relativi obblighi civili e penali, quindi, per come la vedo io, meno lo si fa e meglio è... o quantomeno il tutto deve essere retribuito adeguatamente, non mi assumerei mai il rischio di un processo per 800 euro al mese.

giannola
12-08-2009, 15:07
Questo non è vero. Ci sono rami in cui l'iscrizione all'albo è un must: penso ad esempio agli ingegneri edili e civili, più molti meccanici, dal momento che lavorano in settori molto più regolamentati (ed a ragione: un conto è se progetti male un software, un altro è se progetti male un ponte, i rischi sono un attimino diversi...). Tra l'altro il firmare porta con sè anche i relativi obblighi civili e penali, quindi, per come la vedo io, meno lo si fa e meglio è... o quantomeno il tutto deve essere retribuito adeguatamente, non mi assumerei mai il rischio di un processo per 800 euro al mese.

ok, in altri rami è così ma io mi riferisco all'informatica e in italia al momento attuale non sembra ci sia necessità professionale di un ingegnere abilitato.:)

Darmur
16-08-2009, 13:15
dai un' occhiata al link che ho in firma, si parla proprio di questo argomento