PDA

View Full Version : Strano problema setup XP da pendrive


gioloi
12-08-2009, 09:48
Perché "strano"? Perché non è il classico errore legato ad HAL.dll o NTLDR, ed è la prima volta che mi capita dopo innumerevoli setup effettuati nel corso degli anni.

Allora... ho un ASUS eeePC 900 versione Linux (4 + 16 GB) dove vorrei installare XP.

Ho creato una pennetta con XP avviabile seguendo passo passo le istruzioni del seguente articolo:
http://netbookitalia.it/installare-windows-xp-sui-netbook-con-usb-multiboot-10.html
partendo dal mio vecchio CD con XP SP1, e tutto è andato bene.

Il setup parte, seleziono la prima voce del menu multiboot (Begin TXT Mode Windows XP Setup...) e il processo continua normalmente finché mi chiede in quale dei due drive voglio installare XP. Io azzero entrambi i drive e scelgo il primo, C:, che formatto in NTFS.

A quel punto il setup mi dice che non può copiare il file bootvid.dll. Dice anche di verificare che il CD di XP sia inserito nel drive. Mah. Premo esc per vedere che succede, e mi dice che non può copiare kdcom.dll. Premo ancora esc e non può copiare c_1252.nls.
Insomma, non può copiare NULLA. :confused:

La cosa è strana, perché sembra che non "veda" la pennetta, ma fino a quel momento il setup è andato, quindi la vede eccome, e carica anche i file. Solo che poi non riesce a procedere con la copia sul drive C:.

A voi è mai capitata una cosa del genere? Come avete risolto?

Grazie. :)

AMIGASYSTEM
12-08-2009, 10:54
E' perchè la pendriver va in Conflitto,il sistema si installa nel'HD primario,quindi diciamo in C:\,nel momento in cui decidi di installare,la pendriver si ritrova come primario HD ,C:\ è la root della penna.
Purtroppo dal bios non puoi mettere la pendriver come slave o come disco 1,in modo da lasciare l'HD primario su Disco 0,riguardo le installazioni sui EEE PC,questi non hanno HD ma gli SSD,quindi comportamento diverso.
Credo che sia quello il problema,non ho mai provato,ma mi risulta che hanno avuto il tuo stesso problema nell'installazione del sistema.
Se invece sei sicuro che la cosa si possa fare,allora il problema può essere nella memoria che non riesce a scopattare i cab senza l'ausilio della memoria virtuale che prima dell'installazione del sistema non è disponibile.

gioloi
12-08-2009, 11:06
Di questo son sicuro perché in passato c'ero riuscito. La cosa che mi fa ammattire è che, almeno apparentemente, tutto è come prima, ma stavolta mi dà questo errore.

Ricordo che, quando avevo installato XP con successo, avevo creato le partizioni uniche sia per C sia per D, ma avevo formattato solo il C (il D lo formattai successivamente dalla console di Windows). In un disperato tentativo di ripristinare le condizioni passate, ho provato anche a "sformattare" il D, ma nisba.

AMIGASYSTEM
12-08-2009, 11:15
Di questo son sicuro perché in passato c'ero riuscito. La cosa che mi fa ammattire è che, almeno apparentemente, tutto è come prima, ma stavolta mi dà questo errore.

Ricordo che, quando avevo installato XP con successo, avevo creato le partizioni uniche sia per C sia per D, ma avevo formattato solo il C (il D lo formattai successivamente dalla console di Windows). In un disperato tentativo di ripristinare le condizioni passate, ho provato anche a "sformattare" il D, ma nisba.
E' probabile che tu abbia eliminato la partizione e ricreata,forse in questo caso la partizione nuova creata prende una nuova collocazione.
Il problema che tu vuoi installare sul sistema in uso,il sistema primario c'è già,forse risolvi se l'HD lo colleghi come slave,l'installazione va ha cercare il percorso primario,quindi il primo HD nella scala gerarchica,che nel tuo caso è impegnato dalla penna.

gioloi
12-08-2009, 11:30
Se è così sono fregato, perché non posso "collegare" la SSD primaria (4 GB) come slave. Da BIOS posso al limite disinstallarla, ma in questo caso mi installerebbe Windows sulla SSD secondaria da 16 GB, che non voglio fare, perché è più lenta dell'altra, pensata per salvataggio dei dati e non del sistema operativo.

Ci dev'essere un'altra spiegazione, ma vattelapesca quale! :(

AMIGASYSTEM
12-08-2009, 20:40
Se è così sono fregato, perché non posso "collegare" la SSD primaria (4 GB) come slave. Da BIOS posso al limite disinstallarla, ma in questo caso mi installerebbe Windows sulla SSD secondaria da 16 GB, che non voglio fare, perché è più lenta dell'altra, pensata per salvataggio dei dati e non del sistema operativo.

Ci dev'essere un'altra spiegazione, ma vattelapesca quale! :(

Scusa non avevo letto che avevi gli SSD,in questo caso dovrebbe funzionare il tuo metodo,perchè come dicevo non è un HD,quindi la tua procedura dovrebbe andare,controlla la pendriver se i files e le directory si trovano nella root o sotto altra cartella,in pratica il contenuto della root della pendriver deve essere uguale a quella del CD,altrimenti è normale che i files non vengano trovati e quindi non copiati.

gioloi
13-08-2009, 07:57
Scusa non avevo letto che avevi gli SSD

Non scusarti, non l'avevo scritto. ;)


in questo caso dovrebbe funzionare il tuo metodo,perchè come dicevo non è un HD,quindi la tua procedura dovrebbe andare

Ecco, confortato anche da queste parole, e spinto più dalla frustrazione che da reale convinzione, ho ricreato la pendrive avviabile rifacendo la procedura multiboot e... MIRACOLO! ha installato.

Dovrei essere contento, ma la cosa mi fa incacchiare perché non c'è alcuna ragione al mondo. Potrei aver fatto qualche piccolo errore durante la procedura, ma lo escludo perché il multiboot è completamente automatizzato: devo premere tre tasti e indicare l'unità del pendrive, e basta, quindi non penso proprio di aver commesso errori.

Diciamo che tutto è bene quel che finisce bene, ma ogni volta che riesco a risolvere i problemi in modo apparentemente casuale, come stavolta, resto con un senso di inquietudine, perché la prossima sarò daccapo. :rolleyes:

Grazie dell'assistenza. :)

AMIGASYSTEM
13-08-2009, 10:28
Non importa,grazie a questo ora hai un bagaglio informatico superiore a prima,è così che si cresce,guai se non ci fossero intoppi,saremmo tutti appiattiti,ho inziato negli anni 80',non ti dico,comprai il mitico Amiga 500 e dopo qualche ora lo riportai indietro perchè la tastiera non rispondeva ai caratteri premuti,prima figuraccia la tastiera era solo impostata sull'inglese.
Da allora mi sono domandato come facesse sta scatola a fare ste cose,internet ancora non esisteva,i problemi si risolvevano passando le nottate intere a provare,e grazie a quel gran sistema operativo,sono diventato un esperto in informatico su tutti gli OS o quasi,su quel benedetto sistema ogni errore comportava un preciso messaggio che ti aiutava ad andare da solo,lui ti portava per mano,cosa che windows (il sordomuto) non fà,anzi cerca sempre di portarti fuori strada dando quei messaggi tutti uguali,e che certe volte sono talmente vaghi che ti viene voglia di dargli tu un'aiuto all'assistenza Microsoft.

gioloi
13-08-2009, 10:51
No, internet non c'era, ma Fidonet e le guerre furibonde fra Amighisti e Msdossiani sì! ;)

Io devo essere più vecchietto di te di qualche anno, dato che il mio primo PC fu un Olivetti M20 nel 1983 (a causa del papà che ci lavorava), e da allora fui sempre legato all'universo "office" con MS-DOS prima e Windows poi.

Mai avuto un home computer, anche se gli amici-rivali dell'Amiga mi facevano rosicare non poco, con quello scatolino che tirava fuori suoni e colori da paura, e un sistema operativo anni avanti rispetto a tutto il resto. Peccato solo che la Commodore diede a una macchina potentissima un'impostazione da console di videogiochi e poco più.

Pensa che oggi ripenso con affetto a quegli anni e mi sono procurato un WinUAE con un po' di giochi, ma di Amiga non so praticamente nulla. Com'è l'attuale situazione emulativa per l'Amiga?

AMIGASYSTEM
13-08-2009, 11:07
Be,non so se se qualche anno più vecchio,ma ti posso dire che nel 1983,era già 11 anni che spegnevo incendi (allora Vigile ora Capo Reparto Esperto Dei Vigili del Fuoco),ora anche responsabile informatico.
Riguardo Amiga potresti dare un'occhiata a questo 3d (http://forum.wintricks.it/showthread.php?t=132598) fatto su altro forum,ma nei siti in firma,se vuoi trovi Amighisti più incalliti di me,d'altronde noi Amighisti siamo così,come dei tifosi di calcio,non per niente la palla a scacchi bianco-rosso è il simbolo dell'Amiga.

gioloi
13-08-2009, 11:37
Magnifico Thread! Ne ho letto le prime pagine e a casa me lo guarderò con tutta calma.

Sì, credo che tu sia un po' più anziano di me (sono del 1966), e anche molto più esperto.

Complimenti per la collezione. :sofico: Però ti manca il capostipite Amiga 1000 ;)

Troppo forte l'aneddoto su Star Trek IV. :D

homoinformatico
13-08-2009, 22:42
prova a fare la seguente:

- crea un cd con pochi tools con ubcd4win
- brasa tutte le partizioni di entrambi i tuoi dischi
- crea e rendi attiva una partizione sull'ssd da 4 giga
- installa ubcd4win sull'hard disk (c'è una cartella peinst dentro programs)
- boota da hard disk. dovrebbe partirti ubcd4win da hard disk
- copia tutti i file dal cd di installazione di windows a c: ( che lui dovrebbe vedere come x: )
- lancia da li winnt32 che trovi dentro i386

AMIGASYSTEM
13-08-2009, 23:15
prova a fare la seguente:

- crea un cd con pochi tools con ubcd4win
- brasa tutte le partizioni di entrambi i tuoi dischi
- crea e rendi attiva una partizione sull'ssd da 4 giga
- installa ubcd4win sull'hard disk (c'è una cartella peinst dentro programs)
- boota da hard disk. dovrebbe partirti ubcd4win da hard disk
- copia tutti i file dal cd di installazione di windows a c: ( che lui dovrebbe vedere come x: )
- lancia da li winnt32 che trovi dentro i386

Credo abbia risolto,comunque gli ASUS eeePC 900 pare non abbiano il lettore CD/DVD interno,non hanno questo tipo di lettore,ecco perchè serve una periferica USB esterna per installare il Sistema.

gioloi
14-08-2009, 07:52
Esatto, come tutti i subnotebook l'eeePC 900 non ha un lettore CD, e di comprarne uno esterno per usarlo una volta proprio non mi andava.

Ora Windows è installato, ma non vuole saperne di aggiornarsi. E sì che gli ho fatto caricare apposta anche il WGA!

Ho impostato gli aggiornamenti su "notifica prima di scaricare", me ne ha mostrati un bel po' (è un vecchio XP SP1), gli ho detto di scaricarli e da allora... nisba. Zero assoluto. Come se nulla fosse.

Beh, intanto funziona, ma con un SP1 ormai tanti software non vanno, a cominciare dall'antivirus AVG free 8.5.

homoinformatico
14-08-2009, 09:31
Credo abbia risolto,comunque gli ASUS eeePC 900 pare non abbiano il lettore CD/DVD interno,non hanno questo tipo di lettore,ecco perchè serve una periferica USB esterna per installare il Sistema.

la procedura dovrebbe andar bene anche con un lettore usb
in mancanza di quest'ultimo si può installare l'ubcd da pendrive a hard disk