PDA

View Full Version : L'AVVENIRE: "Lo stile di vita di Berlusconi ci mette a DISAGIO"


Ser21
12-08-2009, 09:43
L'Avvenire contro Berlusconi
"Il suo stile ci mette a disagio"

ROMA - "La gente ha capito il disagio, la mortificazione, la sofferenza che una tracotante messa in mora di uno stile sobrio" ha causato alla Chiesa cattolica. Lo sottolinea, nel suo terzo intervento in poche settimane, il direttore di Avvenire, Dino Boffo, rispondendo a una nuova lettera di un sacerdote sul dubbio che i pronunciamenti ecclesiastici sulle "vicende morali" del presidente del Consiglio "non siano stati sufficientemente netti".

Per don Matteo Panzeri, da parte dei vescovi ci sono state "mille prudenze" e i messaggi della Chiesa "appaiono segnali assai debolucci se raffrontati alla conclamata sfacciataggine con cui ciò che dovrebbe essere messo in discussione viene invece sbandierato".
"Nessuno dei potenziali interlocutori dovrebbe trovarsi a pensare che parliamo o tacciamo per 'interesse' personale, per qualche esplicita o inconfessabile partigianeria", ribatte Dino Boffo. Il direttore del quotidiano dei vescovi chiarisce quindi che "la domanda che conta in queste circostanze è" se "la gente è riuscita a individuare le riserve della Chiesa.

Ebbene, la risposta che a me sembra di poter dire è che la gente ha capito il disagio, la mortificazione, la sofferenza che una tracotante messa in mora di uno stile sobrio ci ha causato. I più attenti hanno compreso anche i messaggi specifici lanciati fino ad oggi a più riprese". Non è vero, dunque, che "quelli degli esponenti della Chiesa italiana siano stati interventi casuali o accenni fugaci impastati dentro a testi di tutt'altro indirizzo. Ciò che si è detto lo si voleva dire. Esattamente in quei termini".

(12 agosto 2009)
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-20/avvenire-disagio/avvenire-disagio.html

Dopo l'out dei professori di Religione dagli scrutini scolastici,c'era da aspettarselo ?

stbarlet
12-08-2009, 09:47
Dopo l'out dei professori di Religione dagli scrutini scolastici,c'era da aspettarselo ?

"In realtà questa sentenza del TAR del Lazio contraddice quella di un organo superiore al TAR, il Consiglio di Stato che aveva legittimato le Circolari di Fioroni sui crediti dell'IRC.
Altro è invece il discorso della patecipazione agli scrutini, che non è in discussione essendo legittimata dall'Intesa Stato-Chiesa dell'1985 (art.2.7). "



E' quanto dice un mio vecchio professore.

Fritz!
12-08-2009, 09:47
credo piu che altro che Ratzinger e la cricca del vaticano abbiano sempre piu problemi interni.

Ser21
12-08-2009, 09:58
credo piu che altro che Ratzinger e la cricca del vaticano abbiano sempre piu problemi interni.

??

D.O.S.
12-08-2009, 10:04
L'Avvenire contro Berlusconi
"Il suo stile ci mette a disagio"



:eek: :eek: :eek: :eek:
addirittura "a disagio" ?!?!?!


allora è proprio grave :stordita:

Mythical Ork
12-08-2009, 10:07
credo piu che altro che Ratzinger e la cricca del vaticano abbiano sempre piu problemi interni.

*

Uno tra i tanti: http://www.preticattolici.it/Testi/peloso%20Se%20Dio%20resta%20solo.pdf

Ser21
12-08-2009, 10:52
*

Uno tra i tanti: http://www.preticattolici.it/Testi/peloso%20Se%20Dio%20resta%20solo.pdf

Grazie,molto molto interessante.

elect
12-08-2009, 15:57
:eek: :eek: :eek: :eek:
addirittura "a disagio" ?!?!?!


allora è proprio grave :stordita:

Infatti

Si scopa delle prostitute in strutture statali, promette favori in cambio di prestazioni sessuali, e le trasporta assieme ai menestrelli su aerei di stato


Francamente mi sembra che l'Avvenire sia stato un pò troppo duro :O

Encounter
12-08-2009, 18:35
Ma si facessero gli affari loro. hanno pompato Forza Italia nelle parrochie, ed adesso parlano così.

Cfranco
12-08-2009, 18:37
Ma si facessero gli affari loro. hanno pompato Forza Italia nelle parrochie, ed adesso parlano così.
Evidentemente la fattura non è ancora stata pagata tutta :O

giannola
12-08-2009, 18:42
probabilmente è l'avviso di riscossione da far mettere nella prossima finanziaria. :O

oppure si avvicina qualche scadenza riguardo a leggi sulla vita/morte & co.

elect
12-08-2009, 19:24
Evidentemente la fattura non è ancora stata pagata tutta :O

Al PDL avranno provato a chiedere la fattura? :confused:

indelebile
18-08-2009, 19:15
n un'intervista a Chi, il premier replica alle critiche dell'Avvenire
e si difende: "Ho solo partecipato a cene assolutamente ineccepibili"
Berlusconi: "Mai partecipato a festini
o frequentato ragazze minorenni"
E sulla questione dell'inno di Mameli si smarca da Bossi: "Cambiarlo è complicato"

Berlusconi: "Mai partecipato a festini o frequentato ragazze minorenni"

Silvio Berlusconi
ROMA - Silvio Berlusconi si fa intervistare da uno dei suoi giornali, il settimanale Chi. E manda due messaggi forti. Il primo è una replica all'Avvenire in cui dice: "Mai partecipato a festini, mai frequentato minorenni". Il secondo riguarda la questione dell'inno nazionale sollevato da Umberto Bossi: cambiarlo, sostiene il presidente del Consiglio, sarebbe "complicato".

Noemi e la altre. Rispondendo alle critiche dell'Avvenire Berlusconi dice: "Sono anche loro caduti nel tranello delle calunnie contro di me, prendendo per vere notizie false". E dunque "io non ho mai intrattenuto 'relazioni' con minorenni e non ho mai organizzato 'festini'. Ho partecipato soltanto a cene certamente simpatiche, ma assolutamente ineccepibili sul piano della moralità e dell'eleganza. E non ho mai invitato consapevolmente a casa mia persone poco serie".

La privacy. In riferimento agli scandali che lo hanno coinvolto, e in particolare alle foto rubate a Villa Certosa, il presidente del Consiglio attacca: "Il diritto alla riservatezza è una parte essenziale della libertà. Ridurre la libertà altrui è, in uno Stato di diritto, un reato grave. Non basta una multa a sanzionarlo, come fosse un divieto di sosta. Non è accettabile che crescano le regole, che si moltiplichino le disposizioni e gli organismi a tutela della privacy e che contemporaneamente si possa invadere così facilmente la vita altrui". Ancora una volta, però, viene negata l'ipotesi di vendere Villa Certosa.

Il "caso" Barbara. Berlusconi sostiene che non c'è alcuna contrapposizione con la figlia, che ha rilasciato la famosa intervista a Vanity Fair. "Non sapevo dell'intervista - dice il premier - mera era immaginabile che qualche giornale avrebbe cercato il sensazionalismo, cioè di contrapporre mia figlia a me, una contrapposizione che davvero non esiste. L'intervista andava benissimo, ma è stata strumentalizzata e penso che strumentalizzare la mia famiglia, sia forse il punto più basso del degrado della vita politica". C'è poi un passaggio su un'altra sua figlia, Marina: "Ci somogliano molto, condividiamo gli stessi giudizi".

La vita senza Veronica. Nell'intervista c'è anche un passaggio sul fatto che questa è la sua prima estate senza la moglie: "E' difficile prendere atto che dopo trent'anni molto è cambiato nella propria vita. Soprattutto quando si è vissuta una vera storia d'amore. Trent'anni non sono un giorno".

Bossi e Mameli. Dal premier sulla questione dell'inno arriva un altolà, anche se in toni estremamente soft verso il Carrocio e il suo leader. "Bisogna comprendere - dichiara- che le esternazioni di Umberto Bossi, a cui mi sento legato da un affetto fraterno, sono carezze per la sua gente e per il popolo della Lega. All'inno di Mameli sono legati momenti di gioia, di commozione, di celebrazione dello spirito nazionale. E poi sostituirlo sarebbe molto complicato. Trovare un accordo tra tutti su un nuovo inno sarebbe difficile. Indubbiamente 'Va' pensiero' è un'aria bellissima, uno dei capolavori del genio assoluto di Giuseppe Verdi, ma si riferisce alle vicende del popolo ebraico prigioniero in Babilonia".

Altri argomenti. Nel corso dell'intervista, il presidente del Consiglio parla anche di riforme: "Vorrei poter dare anche l'avvio a una stagione di riforme delle istituzioni, ma occorrerebbe un'opposizione con un più alto senso dello Stato". O di tasse: "Cercheremo di ridurre le spese dello Stato per tagliare le imposte e per far sentire agli italiani di non vivere in uno Stato tiranno che opprime i cittadini, ma in uno Stato libero e amico". Non mancano poi i passaggi più ameni, come quando commenta la forma fisica del suo ex omologo nonché amico Aznar: "Lui ha più tempo libero di me, l'invidia è un sentimento che mi è sconosciuto. E poi anche io non sono tanto male...".


sono proprio curioso di vedere se risponderà avvenire....o qualcuno del vaticano a quest altre palle...io ho come l'impressione che continueranno con il sonellino.... :ronf:
senza contare che in una sua rivista di gossip (nella settimana mese dove la gente legge più questi giornali) si mette a parlare di politica

ConteZero
18-08-2009, 19:57
Probabilmente invece il pesce puzza dalla testa.
Quest'autunno fra finanziaria e rese dei conti vari Berlusconi si troverà in una situazione politica di cacca, e non avrà neanche modo di girarla sul personale perché lì è messo pure peggio.
Probabilmente qualcuno sta dando qualche leggero segno d'apertura a sinistra... ma pur sempre leggero, tant'è che parla Dino Boffo, non certo la CEI o il Papa.

Xile
18-08-2009, 20:06
Lui dice di avere un'alleanza solida ma intanto la Lega grazie ai voti delle europee si sente più legittimata a chiedere sempre di più, ora ci si mette di mezzo anche la Chiesa, boh il futuro non è prevedibile, si direbbe che entro un anno il governo possa cadere ma chissà forsi gli interessi in gioco faranno miracoli.

marchigiano
18-08-2009, 21:50
cene simpatiche... :sofico:

Phantom II
18-08-2009, 21:59
A titolo informativo, l'Avvenire s'è mai sentito a disagio per i morti sul lavoro, la gestione criminale dell'immigrazione o la polizia che manganella i cittadini campani che non vogliono inceneritori e discariche ma la differenziata?

ilguercio
18-08-2009, 22:00
cene simpatiche... :sofico:

Ci andava travestito stile Arisa:O

marchigiano
18-08-2009, 22:19
Ci andava travestito stile Arisa:O

le cene ci credo che erano simpatiche... ma erano i dopo-cena ad essere più divertenti :oink:

sander4
18-08-2009, 22:21
[I]n un'intervista a Chi, il premier replica alle critiche dell'Avvenire
e si difende: "Ho solo partecipato a cene assolutamente ineccepibili"
Berlusconi: "Mai partecipato a festini
o frequentato ragazze minorenni"
E sulla questione dell'inno di Mameli si smarca da Bossi: "Cambiarlo è complicato"


Quante BALLE del solito mentitore seriale dette (e fatte scrivere) con la consapevolezza che controllando i media non sarà sputtanato per queste. :)

Comunque su alcune cose ha ragione, non erano "festini", erano proprio orgioni (ma simpatici!) :D, e anche che non invitava (o meglio si faceva portare) persone "poco serie"; le escort erano serissime nel fare il loro lavoro. :asd:

ilguercio
18-08-2009, 22:31
le cene ci credo che erano simpatiche... ma erano i dopo-cena ad essere più divertenti :oink:

Devi aspettare almeno 3 ore sennò ti si sbragascia la digestione:O

Onisem
19-08-2009, 10:58
"Cene ineccepibili"... :rotfl:

Freeskis
19-08-2009, 11:00
i cardinali sono invidiosi perché non li ha invitati ai festini :O

MadJackal
19-08-2009, 11:04
A titolo informativo, l'Avvenire s'è mai sentito a disagio per i morti sul lavoro, la gestione criminale dell'immigrazione o la polizia che manganella i cittadini campani che non vogliono inceneritori e discariche ma la differenziata?

Le prime due sì, mio padre lo compra e ci ho letto ben più di due articoli a riguardo (ci sono stati anche alcuni editoriali sulla questione, IIRC).
L'ultima no.