PDA

View Full Version : Frizione rinforzata per punto 1.3 multijet


theboiamond
11-08-2009, 19:52
Salve a tutti, ho una punto 3 serie 1.3 mj 70cv e da un pò di tempo la frizione slitta...
...anche se tutti mi dicono che una frizione va cambiata ogni 300.000, io ne ho molti meno della metà e presumo si sia consumata per mio stile di guida un pò "estremo"...
Quindi pensavo, dove posso trovare una frizione rinforzata per il mio macinino che possa servirmi anche nel caso dovessi eventualmente rimappare portandola a 90cv?

Sgarboman
12-08-2009, 00:27
Salve a tutti, ho una punto 3 serie 1.3 mj 70cv e da un pò di tempo la frizione slitta...
...anche se tutti mi dicono che una frizione va cambiata ogni 300.000, io ne ho molti meno della metà e presumo si sia consumata per mio stile di guida un pò "estremo"...
Quindi pensavo, dove posso trovare una frizione rinforzata per il mio macinino che possa servirmi anche nel caso dovessi eventualmente rimappare portandola a 90cv?
Non è colpa tua. Anche io ho la Panda e fino a 30.000 Km la frizione me l'hanno sistemata in garanzia, poi l'ho dovuta sostituire di tasca mia perchè secondo la FIAT è normale. Stessa cosa per gli ammortizzatori.

antoine74
12-08-2009, 01:56
E' sempre "difficile" fare previsioni di attesa di vita di materiali di consumo, in modo particolare, per pattini freno e disco frizione. Le variabili in gioco sono molte e, in special modo, lo stile di guida che ha ogni driver. Ovviamente anche le qualità intrinseche del materiale d'attrito e il dimensionamento dei particolari hanno un peso determinante nella durata dei componenti. Tornando alla frizione suggerisco un vecchio sistema adottato da preparatori di un certo pregio in mancanza di particolari "racing" da montare in sostituzione degli originali: tornire il piano di appoggio del meccanismo frizione per aumentare il precarico del disco sulla fascia di pattinamento del volano ;)
L'entità della tornitura determinerà la maggiorazione di precarico: direi che 3 decimi possono essere sufficenti per la Punto.

Non si migliorerà il consumo ma il "grip" della frizione: quindi un eventuale aumento di coppia del motore -a seguito di rimappatura- sarà pienamente supportato dal complessivo frizione che non avrà momenti di pattinamento per l'eccessiva coppia in entrata (overload del dato di attrito previsto).

Saluti

theboiamond
12-08-2009, 02:04
Non è colpa tua. Anche io ho la Panda e fino a 30.000 Km la frizione me l'hanno sistemata in garanzia, poi l'ho dovuta sostituire di tasca mia perchè secondo la FIAT è normale. Stessa cosa per gli ammortizzatori.
A parte che gli ammo originali credo siano stati i peggiori della storia, comprese le molle...
a 90.000km erano disintegrati e ho dovuto sostituirli con dei monroe.
Ora è tutta un'altra macchina, ma mi pento di non aver cambiato anche le molle con delle eibach perchè se trovo 2 o 3 curve consecutive, fra l'uscita da una e l'entrata dell'altra, tende ancora un pò ad improntarsi male, anche se molto meno di prima.... sembrava di stare in barca...

Ora il problema è la frizione, mi darebbe molto fastidio spendere dei soldi per sostituirla con una uguale, perchè già per me 70cv son pochi, se non mi si permette nemmeno di sfruttare quei pochi senza la paura di friggerla....
So che nel 1.9 mettono la frizione del 2.4, però nella 3' serie non ci sta nemmeno quella del 1.3 90cv della grande punto... che apparentemente il motore è lo stesso, ma cambia volano e frizione (mi spiegava il meccanico) quindi non ci sta.

Su ebay ho visto una inserzione in cui rinforzano l'originale, ma il prezzo è eccessivo e preferirei una già rinforzata di per se.

theboiamond
12-08-2009, 02:09
E' sempre "difficile" fare previsioni di attesa di vita di materiali di consumo, in modo particolare, per pattini freno e disco frizione. Le variabili in gioco sono molte e, in special modo, lo stile di guida che ha ogni driver. Ovviamente anche le qualità intrinseche del materiale d'attrito e il dimensionamento dei particolari hanno un peso determinante nella durata dei componenti. Tornando alla frizione suggerisco un vecchio sistema adottato da preparatori di un certo pregio in mancanza di particolari "racing" da montare in sostituzione degli originali: tornire il piano di appoggio del meccanismo frizione per aumentare il precarico del disco sulla fascia di pattinamento del volano ;)
L'entità della tornitura determinerà la maggiorazione di precarico: direi che 3 decimi possono essere sufficenti per la Punto.

Non si migliorerà il consumo ma il "grip" della frizione: quindi un eventuale aumento di coppia del motore -a seguito di rimappatura- sarà pienamente supportato dal complessivo frizione che non avrà momenti di pattinamento per l'eccessiva coppia in entrata (overload del dato di attrito previsto).

Saluti

Diresti che la modifica consiste solo in una tornitura? ...mio fratello lavora in una torneria... se tolgo più di 3 decimi cosa succede? curiosità...
Serve cambiare anche il ferodo con più rame? (leggo in giro)

antoine74
12-08-2009, 03:17
Diresti che la modifica consiste solo in una tornitura? ...mio fratello lavora in una torneria... se tolgo più di 3 decimi cosa succede? curiosità...
Serve cambiare anche il ferodo con più rame? (leggo in giro)

La modifica consiste solo nella tornitura del piano di appoggio del meccanismo frizione :)

Se eccedi nella tornitura aumenta proporzionalmente il precarico sul disco frizione contro la pista di lavoro ricavata sul volano = frizione meno modulabile (soprattutto in fase di manovra a basse velocità), aumento dello sforzo da esercitare sul pedale frizione per disinnestarla, e, soprattuuto, in casi limite, l'impossibilità di disinnesto della frizione (rimane "attaccata") in quando la corsa utile del meccanismo è diventata troppo esigua. A ciò si aggiunge un forte aumento di carico sul cuscinetto spingidisco che, in casi estremi, "cede" (si "spallina") andando a danneggiare anche il meccanismo.

I difetti delle moderne frizioni sono (in buona parte) imputabili all'impasto del materiale d'attrito ormai privo di amianto. Le "frizioni in rame" offrono buon grip (lo scopo della modifica che ho segnalato) e buona capacità di dissipazione delle temperature periferiche del disco; di contro offrono lo svantaggio della scarsa modulabilità (effetto "ON/OFF") e del costo di acquisto e sono poco indicate per impieghi stradali.
Non è semplice trovare dischi in rame di quel diametro per questa car: ecco perchè ti ho suggerito come ovviare a ciò con costi irrisori e impiegando ricambi a basso costo e reperibilissimi ;)

theboiamond
12-08-2009, 04:24
In parole povere, per avere più grip si aumenta la forza fra il disco volano e il "ferodo", quindi, slittando per meno tempo, dura di più e tiene eventuali aumenti di forza applicata (coppia motrice), ho capito bene?

Altra cosa, a livello teorico, se aggiungo massa al volano non aumenta anche la coppia e l'allungo?
In pratica, dato che il volano dalle foto che vedo è un disco d'acciaio tornito / forato, se ipoteticamente ne faccio fare 1 a mio fratello un pò più pesante non prendo qualche km in più di velocità di punta (sempre a discapito dei regimi sotto i 2000) e meno sensibile ad agenti esterni (vento contrario, più passeggeri, etc)?

Tempo fa chiesi ad un preparatore se si poteva avere qualche km di punta in più dato che la macchina la uso principalmente per tratti autostradali; mi disse che, anche rimappando a 90cv la velocità di punta potrebbe non aumentare molto, tant'è che nella grande punto 90cv il volano è più grosso e pesante... questo mi fa riflettere....dato che devo per forza metterci le mani, la ottimizzerei per l'uso che devo farne...

matteo171717
12-08-2009, 06:13
Rivolgiti a Fiorentini...

sul forum 147 virtual club in molti al momento della sostituzione della frizione si sono rivolti a lui e sono stati mooolto soddisfatti, anche su auto pesantemente rimappate.

:)

http://www.fiorentini.it/frizioni_serie.html

non far caso al catalogo, contattali direttamente per ulteriori info, magari dopo le vacanze...

P.s.
non ho nulla a che fare con loro, solo mi son trovato molto bene!!

Qix
12-08-2009, 08:41
Rivolgiti a Fiorentini...

sul forum 147 virtual club in molti al momento della sostituzione della frizione si sono rivolti a lui e sono stati mooolto soddisfatti, anche su auto pesantemente rimappate.

:)

http://www.fiorentini.it/frizioni_serie.html

non far caso al catalogo, contattali direttamente per ulteriori info, magari dopo le vacanze...

P.s.
non ho nulla a che fare con loro, solo mi son trovato molto bene!!

Quoto per Fiorentini
Lavorano bene e sono molto in gamba con prezzi onestissimi

theboiamond
12-08-2009, 12:30
Ho appena scritto a fiorentini...

Ma per riavere una frizione funzionante non faccio prima a tornire il piano d'appoggio e sostituire solo il materiale d'attrito, magari abbondante in rame da fiorentini? ....sempre se il lavoro di rinforzo consiste solo in ciò...

Sgarboman
12-08-2009, 22:34
Tornando alla frizione suggerisco un vecchio sistema adottato da preparatori di un certo pregio in mancanza di particolari "racing" da montare in sostituzione degli originali: tornire il piano di appoggio del meccanismo frizione per aumentare il precarico del disco sulla fascia di pattinamento del volano ;)
L'entità della tornitura determinerà la maggiorazione di precarico: direi che 3 decimi possono essere sufficenti per la Punto.

Non si migliorerà il consumo ma il "grip" della frizione: quindi un eventuale aumento di coppia del motore -a seguito di rimappatura- sarà pienamente supportato dal complessivo frizione che non avrà momenti di pattinamento per l'eccessiva coppia in entrata (overload del dato di attrito previsto).

Saluti
Cortesemente potresti spiegarmi in cosa consiste questa operazione di tornitura? Magari anche con delle imagini.

A parte che gli ammo originali credo siano stati i peggiori della storia, comprese le molle...
a 90.000km erano disintegrati e ho dovuto sostituirli con dei monroe.
Ora è tutta un'altra macchina, ma mi pento di non aver cambiato anche le molle con delle eibach perchè se trovo 2 o 3 curve consecutive, fra l'uscita da una e l'entrata dell'altra, tende ancora un pò ad improntarsi male, anche se molto meno di prima.... sembrava di stare in barca...

Ora il problema è la frizione, mi darebbe molto fastidio spendere dei soldi per sostituirla con una uguale, perchè già per me 70cv son pochi, se non mi si permette nemmeno di sfruttare quei pochi senza la paura di friggerla....
So che nel 1.9 mettono la frizione del 2.4, però nella 3' serie non ci sta nemmeno quella del 1.3 90cv della grande punto... che apparentemente il motore è lo stesso, ma cambia volano e frizione (mi spiegava il meccanico) quindi non ci sta.

Su ebay ho visto una inserzione in cui rinforzano l'originale, ma il prezzo è eccessivo e preferirei una già rinforzata di per se.
Hai fatto bene a non montare molle ribassate perchè nonfanno altro che rovinare gli ammortizzatori.
Non conosco compatibilità di frizioni tra altri modelli.

Rivolgiti a Fiorentini...

sul forum 147 virtual club in molti al momento della sostituzione della frizione si sono rivolti a lui e sono stati mooolto soddisfatti, anche su auto pesantemente rimappate.

:)

http://www.fiorentini.it/frizioni_serie.html

non far caso al catalogo, contattali direttamente per ulteriori info, magari dopo le vacanze...

P.s.
non ho nulla a che fare con loro, solo mi son trovato molto bene!!
Anche a me era venuto in mente lui. Conosco alcune persone a Roma che vanno sempre da lui e si trovano benissimo.

theboiamond
13-08-2009, 01:24
Hai fatto bene a non montare molle ribassate perchè nonfanno altro che rovinare gli ammortizzatori.
Non conosco compatibilità di frizioni tra altri modelli.
Per ribassamenti fino a 3cm con le pro-kit non si rovina nulla, alcuni dicono addirittura che essendo più dure fanno lavorare meno l'ammortizzatore e durano di più... Io addirittura volevo abbassare solo di 2, con spessore 1cm, per sfruttare solo la rigidità della molla.

Per la punto 3 serie la compatibilità con altri modelli è zero, da quel che ho capito bisogna per forza farsela fare...

theboiamond
19-08-2009, 01:46
Ho contattato fiorentini, hanno risposto molto velocemente e il prezzo mi sembra più che onesto per una frizione rinforzata che tiene quasi 100cv.
Sicuramente la prenderò da loro.
Grazie a tutti, in particolare antoine per la competenza e matteo per la dritta ;)
Fra poco vi dirò anche come si comporta la vettura :D

PL4N3T
19-08-2009, 13:00
la questione non sono i cv ma la coppia.
è la coppia che distrugge le frizioni (di merda)
se l'autore della discussione ha intenzione di rimappare la macchina metta in preventivo una frizione che regga x i kilometri che disidera i nm di coppia che intende tirar fuori dal suo 1.3 turbo diesel.

comunque la fiat è da sputtanare per la storia degli ammortizzatori.
anche sulla punto 2 restyling 2003 facevano cagare.

ilguercio
19-08-2009, 13:38
la questione non sono i cv ma la coppia.
è la coppia che distrugge le frizioni (di merda)
se l'autore della discussione ha intenzione di rimappare la macchina metta in preventivo una frizione che regga x i kilometri che disidera i nm di coppia che intende tirar fuori dal suo 1.3 turbo diesel.

comunque la fiat è da sputtanare per la storia degli ammortizzatori.
anche sulla punto 2 restyling 2003 facevano cagare.

Quoto,è la coppia che ammazza la frizione.
Che è sta storia degli ammortizzatori?

theboiamond
19-08-2009, 14:15
Credo che la punto 2 sia ancora peggio, mio fratello a 80.000 km ha cambiato ammo, braccetti sterzo, cuscinetti, dopo un pò ha dovuto rifare la campanatura su entrambe le ruote davanti e ancora non sta in convergenza...(nessun incidente, solo normale utilizzo!!!)
La mia per fortuna dopo ammo e relativi cuscinetti va già dignitosamente (e in perfetta convergenza).
Ma secondo me il peggio sono le molle, le punto 2 e 3 sono ballerine perchè la macchina si imposta male in ogni curva. Io prima di andare a prendere una punto classic, preventiverei SUBITO 200€ di molle eibach rinforzate (con minimo ribasso di 2cm, basterebbe solo la qualità delle molle).
Certo il telaio è quello che è, se volete una macchina con buona tenuta da spingere un pò di cavalli l'ideale sarebbe la grande punto, è più stabile della mia pure con gomme 175, io monto le 185 ma in curva ho un rollio terrorizzante, senza contare il posteriore leggero che tende ad andare dove vuole....

ilguercio
19-08-2009, 14:17
io monto le 185 ma in curva ho un rollio terrorizzante, senza contare il posteriore leggero che tende ad andare dove vuole....

Quoto,dietro è troppo ballerina...

theboiamond
19-08-2009, 14:20
la questione non sono i cv ma la coppia.
è la coppia che distrugge le frizioni (di merda)
se l'autore della discussione ha intenzione di rimappare la macchina metta in preventivo una frizione che regga x i kilometri che disidera i nm di coppia che intende tirar fuori dal suo 1.3 turbo diesel.

comunque la fiat è da sputtanare per la storia degli ammortizzatori.
anche sulla punto 2 restyling 2003 facevano cagare.

Quoto, comunque a tot cavalli corrisponde tot coppia, il preparatore dice che una volta portata a 90cv dovrebbe sviluppare circa 200Nm...
La coppia è tanta nei diesel, certi mi dicono che con una macchina a benza a 300.000km la frizione non l'avevano ancora toccata, ma secondo me è anche la fiat che ci risparmia su, sento tanti che si lamentano di morti premature della frizione con la panda M-Jet, che è già diversa da quella che monto sulla punto 3' serie...

theboiamond
19-08-2009, 14:23
Quoto,dietro è troppo ballerina...

La migliore esperienza di guida che ho avuto son state le dunlop fastresponse, avevano praticamente risolto il problema sia del rollio che dell'effetto tagadà in curva perchè hanno una spalla rigidissima. Ora sto provando delle barum ma appena le finisco torno alle mie amate dunlop.

ilguercio
19-08-2009, 14:32
Monto delle michelin energy,spalla alta purtroppo...da brivido sul bagnato.

theboiamond
19-08-2009, 14:43
Le barum che ho ora sul bagnato sono incollate alla strada, ma sull'asciutto la spalla è troppo morbida e tende a fare pancia in curva = più rollio.
Le fast response che avevo io non erano a spalla bassa, attenzione, erano normali 185-60-14, ma la parte laterale è rinforzata sicchè in curva non cede mai, senza contare l'ampiezza di battistrada che tocca terra, vedi

http://www.dunlopmotorcycle.eu/dunlop_itit/tyre_range/car_tyres/information/technologies/mrt/

e la differenza SI SENTE! Anzi diciamo che provare un'altra gomma ti fa sentire già fuoristrada.... sono di mescola medio dura, durano molto e tengono che sembrava avessi delle 215...
Dopo averne provate tante ho capito che la durezza della mescola è l'ultima cosa da guardare in una gomma, conta molto di più la durezza della spalla, com'è costruita la carcassa, rinforzi, etc

PL4N3T
19-08-2009, 19:51
Quoto, comunque a tot cavalli corrisponde tot coppia, il preparatore dice che una volta portata a 90cv dovrebbe sviluppare circa 200Nm...
La coppia è tanta nei diesel, certi mi dicono che con una macchina a benza a 300.000km la frizione non l'avevano ancora toccata, ma secondo me è anche la fiat che ci risparmia su, sento tanti che si lamentano di morti premature della frizione con la panda M-Jet, che è già diversa da quella che monto sulla punto 3' serie...

INFATTI è vero, tanti hanno 300.000 km su molte auto a benzina recenti e non e la frizione ancora è buona.
uno che conosco, che guida in modo molto tranquillo e fa solo extraurbano e autostrada (!!!!) a 150.000 km aveva la frizione che slittava su una marea 1.9 jtd mod 99 tutta originale. roba da pazzi

Estero
19-08-2009, 20:02
Comprate fiat comprate fiat... :O

PL4N3T
19-08-2009, 20:08
io odio la roba italiana. anzi odio proprio gli italiani. amo solo questa poteva terra che tutto si meritava tranne un popolo così schifoso

Estero
19-08-2009, 20:11
Io piuttosto che dare un euro a quella casata di merda vado in bici.

PL4N3T
19-08-2009, 20:18
a me sta sul c@zzo il fatto che lo stato ha regalato milioni di euro alla fiat tramite vari giochi di prestigio, sottraendoli a noi poveri contribuenti.
ci ritroviamo con 650.000 auto blu: sono tutte lancia thesis, alfa 166, e qualche fiat stilo.
Le ammiraglie prima citate sono ovviamente nelle versioni che fanno 7 al litro in strada urbana ossia le 3.0 v6 (e vi ricordo che la benzina gliela paghiamo noi a questi porci)

_fred_
19-08-2009, 20:21
Sono sempre stato scettico sul cambiare la frizione per sopportare più coppia. Se si rinforzi la frizione la maggior coppia si scarica sul cambio, c'è poco da fare.

theboiamond
19-08-2009, 20:42
Comprate fiat comprate fiat... :O

ALT: non per difendere la fiat, ma con 10.000€ di macchina è già tanto che ti diano il motore, che di per se fra i n'1 come avanguardia di tecnologia (se non il n'1) e con la quale ho macinato molti km senza alcun problema, un giro di chiave e parte (ghiaccio, neve o bufere che sia).
Se poi risparmiano su tutto il resto, mi sembra più che normale, un BMW serie 1 costa la bellezza di 32.000, se vai alla BMW con 12.000€ non esci fuori nemmeno con i sedili.... e a Bolzano ne ho visti tanti essere portati via dal carro attrezzi perchè con il freddo non partivano più.... può essere un caso, ma.....io andavo, loro no...

Non voglio polemizzare, ognuno fa quel che vuole, ma conosco uno che dice che fiat fa macchine di merda senza motore e s'è preso la classic 1.2 8v a metano.... Se spendeva di meno gli davano un sulki a 3 ruote :D

Cioè è inutile confrontare una punto con un mercedes, casomai la confronterai con una C1 o una kia picanto, che di problemi ne hanno anche loro, anche di più di una punto....
Se proprio devo far confronti su macchine da 30.000€ tiro fuori l'alfa 159 2400 M-Jet da 200cv....

theboiamond
19-08-2009, 20:44
Sono sempre stato scettico sul cambiare la frizione per sopportare più coppia. Se si rinforzi la frizione la maggior coppia si scarica sul cambio, c'è poco da fare.

Rinforzeremo pure il cambio a tempo debito :D

AtuttaBIRRA!
19-08-2009, 20:54
Comprate fiat comprate fiat... :O

io odio la roba italiana. anzi odio proprio gli italiani. amo solo questa poteva terra che tutto si meritava tranne un popolo così schifoso

Io piuttosto che dare un euro a quella casata di merda vado in bici.

a me sta sul c@zzo il fatto che lo stato ha regalato milioni di euro alla fiat tramite vari giochi di prestigio, sottraendoli a noi poveri contribuenti.
ci ritroviamo con 650.000 auto blu: sono tutte lancia thesis, alfa 166, e qualche fiat stilo.
Le ammiraglie prima citate sono ovviamente nelle versioni che fanno 7 al litro in strada urbana ossia le 3.0 v6 (e vi ricordo che la benzina gliela paghiamo noi a questi porci)

Interventi off-topic, offensivi e fuori luogo.

Sospesi 3gg a entrambi.

_fred_
19-08-2009, 22:36
Rinforzeremo pure il cambio a tempo debito :D

Magari non ce n'è bisogno perchè resiste, però non si sa mai... basta ricordare che a vlte non è sufficiente rinfozare solo la frizione...

theboiamond
20-08-2009, 01:02
Mah ho passato molto tempo ad informarmi anche su altri forum per fare la rimappa da 70 a 90cv, il più di chi l'ha già fatta gira con la normalissima frizione originale e dice che con un utilizzo "da cristiano" non ne risente un granchè, tantomeno il cambio o il motore stesso (che sembra sia stato concepito per far 90cv e limitato a 70 per questioni di mercato / telaio), che una volta rimappato consuma pure meno.
Il fatto è che la mia sta già slittando senza alcuna modifica al motore, quindi ho ben pensato di prenderne una rinforzata possibilmente più duretta che, oltre all'eventualità di rimappa, spero mi assicuri un buon grip per il mio stile di guida un pò "sportivo" (un pò troppo, considerando che è un 1.3 e la sfrutto come se fosse un 2.0).

L'unica cosa che veramente mi preoccupa è la tenuta di strada, certo aver 90cv al posto di 70 non mi obbliga a darci dentro sempre e comunque, ma un mio amico ha il 1.9 jtd 86cv e a certe velocità l'auto sembra volare via per la "mancanza" di telaio...

theboiamond
20-08-2009, 01:10
Dimenticavo, fra gli interventi di "manutenzione" dovrei cambiare pure il debimetro, solo che l'idea di spendere 150€ per un semplice sensore non mi alletta molto, funzionano quei "powerflux" (cioè dei circuitini per riportare la tensione a livelli ottimali) che ho visto in giro?

hakermatik
26-08-2009, 14:33
Dimenticavo, fra gli interventi di "manutenzione" dovrei cambiare pure il debimetro, solo che l'idea di spendere 150€ per un semplice sensore non mi alletta molto, funzionano quei "powerflux" (cioè dei circuitini per riportare la tensione a livelli ottimali) che ho visto in giro?


prova a pulirlo il debimetro. La mia toyota a fine garanzia (3 settimane dopo...:rolleyes: ) singhiozzava qnuando rilasciavo il gas con le marce basse.
Dopo che il mio meccanico mi aveva consigliato di cambiare la frizione, lessi su internet che poteva essere il debimetro sporco.
Ora non so come è il debimetro fiat, ma su quello toyota basta spruzzare abbondantemente spray per contatti elettrici sulla termoresistenza del debimetro e torna come nuovo...e mi sono risparmiato quasi 200 euri...

theboiamond
26-08-2009, 15:13
Il mio l'ho smontato ma era già pulito che potevo mangiarci sopra, c'ho dato lo stesso una pulitina col cottonfioc, che nemmeno si è sporcato, ma il problema persiste. Lo considererei "usurato" dato che ho filtro aria sportivo e che genericamente dopo i 100.000km perde di efficienza anche con il filtro normale.
Sta di fatto che ultimamente sui 2200rpm mi da un vuoto enorme, se poi accendo il clima sembra perfino che x mezzo secondo si spenga per poi andare su di giri, per non parlare di fumate nere sui 3000 giri e 200km in meno con il pieno.
Il fatto è che sto considerando anche l'EGR, alcuni hanno lo stesso problema quando è intasato e la valvola rimane aperta.
Comunque mi sa che per tagliare la testa al toro, dato che il debimetro è pulito, la faccio rimappare così in un sol botto mi "corregge" i dati del debimetro e mi chiude pure la EGR, tanto la frizione m'è già partita e la sto sostituendo con una rinforzata :D