____xxxAndrèxxx____
11-08-2009, 20:14
Salve a tutti...
è da un po' di tempo che ho un piccolo problema con il mio portatile acer 7720z... l'audio in uscita (sia quello dei miei mp3 che quello dei normali suoni di windows) esce un po' disturbato e questo problema a poco a poco aumenta sempre di più...
in un primo momento credevo di avere il jack rotto (perchè il disturbo sembra molto simile a quando si ha un jack rovinato) ma cambiandolo non ho notato miglioramenti e mi sono accorto che il disturbo si ha anche con le casse del portatile integrate...
questo disturbo (che prima era poco frequente) è davvero insopportabile... non posso ascoltare un brano mp3 che è tutto disturbato...
in questo momento nel mio pc ci sono installati 2 sistemi operativi: Windows Vista e Ubuntu 9.04
Parto parlando di Ubuntu: in un primo momento dopo l'installazione tutto filava liscio... poi dopo l'aggiornamento dalla versione 8.10 intrepid ibex alla 9.04 jaunty jackelop l'audio ha incominciato a fare a i capricci e poi, dopo aver installato KDE4, non potevo ascoltare alcun tipo di suono con il lettore che usavo di solito (VNC)... ora ho notato che con amarock il suono è molto meno disturbano e perlomeno si può ascoltare... però il problema persiste...
Windows Vista: l'altro ieri ho formattato il vecchio vista (versione OEM integrata nel portatile) e ho installato un vista "pulito"... sul vecchio vista ora non ricordo bene ma mi sembra che non c'erano problemi con l'audio... invece ora con questo sistema operativo ne sto avendo moltissimi... non posso ascoltare proprio nulla perchè troppo disturbato... ho installato gli ultimi driver della scheda audio (realtek HD) e automaticamente si è installato anche il programma di acer/realtek che controlla la scheda audio... ho anche aggiunto un pacchetto di codec completi per vista per utilizzare il WMP come unico lettore per non installare altri programmi (lasciando il sistema pulito va mooolto meglio di ubuntu con kde4!!!)
datemi voi un consiglio su come fare per eliminare questo problema (anche solo su vista, per ora ho abbandonato temporaneamente linux)
PS: ora molti di voi penseranno che il processore lavori molto o la ram sia poca... in realtà ho 2,5gb di RAM e vista ne usa in media "solo" 1gb... processore intel pentium dual core 1,6ghz e quando utilizzo lettori multimediali l'utilizzo della cpu è molto ridotto e non supera il 20% per core...
è da un po' di tempo che ho un piccolo problema con il mio portatile acer 7720z... l'audio in uscita (sia quello dei miei mp3 che quello dei normali suoni di windows) esce un po' disturbato e questo problema a poco a poco aumenta sempre di più...
in un primo momento credevo di avere il jack rotto (perchè il disturbo sembra molto simile a quando si ha un jack rovinato) ma cambiandolo non ho notato miglioramenti e mi sono accorto che il disturbo si ha anche con le casse del portatile integrate...
questo disturbo (che prima era poco frequente) è davvero insopportabile... non posso ascoltare un brano mp3 che è tutto disturbato...
in questo momento nel mio pc ci sono installati 2 sistemi operativi: Windows Vista e Ubuntu 9.04
Parto parlando di Ubuntu: in un primo momento dopo l'installazione tutto filava liscio... poi dopo l'aggiornamento dalla versione 8.10 intrepid ibex alla 9.04 jaunty jackelop l'audio ha incominciato a fare a i capricci e poi, dopo aver installato KDE4, non potevo ascoltare alcun tipo di suono con il lettore che usavo di solito (VNC)... ora ho notato che con amarock il suono è molto meno disturbano e perlomeno si può ascoltare... però il problema persiste...
Windows Vista: l'altro ieri ho formattato il vecchio vista (versione OEM integrata nel portatile) e ho installato un vista "pulito"... sul vecchio vista ora non ricordo bene ma mi sembra che non c'erano problemi con l'audio... invece ora con questo sistema operativo ne sto avendo moltissimi... non posso ascoltare proprio nulla perchè troppo disturbato... ho installato gli ultimi driver della scheda audio (realtek HD) e automaticamente si è installato anche il programma di acer/realtek che controlla la scheda audio... ho anche aggiunto un pacchetto di codec completi per vista per utilizzare il WMP come unico lettore per non installare altri programmi (lasciando il sistema pulito va mooolto meglio di ubuntu con kde4!!!)
datemi voi un consiglio su come fare per eliminare questo problema (anche solo su vista, per ora ho abbandonato temporaneamente linux)
PS: ora molti di voi penseranno che il processore lavori molto o la ram sia poca... in realtà ho 2,5gb di RAM e vista ne usa in media "solo" 1gb... processore intel pentium dual core 1,6ghz e quando utilizzo lettori multimediali l'utilizzo della cpu è molto ridotto e non supera il 20% per core...