PDA

View Full Version : contabilità bancaria


Jak696
11-08-2009, 18:31
salve a tutti!!

mi date un chiarimento, molto sommario, di come le banche stilano il proprio bilancio?

-una nuova banca ha 0
=================
-un cliente versa 100
-la banca presta 90
-il cliente prende 2 d'interesse dal conto (-2 per la banca)
-la banca prende 8 d'interesse dal prestito (+8 per la banca)
=================
FINE ANNO FISCALE

come viene registrato a bilancio?

da quel poco che ne so non certamente come entrate/uscite:
-i 100 non sono soldi della banca ma del risparmiatore
-i 90 non sono passivo dato che sono semplicemente stati prestati e verranno ridati col tempo
-l'unico vero capitale di proprietà della banca sono i 6 guadagnati di interessi

come viene gestito il tutto? come viene calcolato l'utile? come viene inserito a bilancio tutto il resto?
in questo caso l'utile netto dovrebbe essere 6 giusto?

grazie

andyweb79
11-08-2009, 18:38
salve a tutti!!

mi date un chiarimento, molto sommario, di come le banche stilano il proprio bilancio?

-una nuova banca ha 0
=================
-un cliente versa 100
-la banca presta 90
-il cliente prende 2 d'interesse dal conto (-2 per la banca)
-la banca prende 8 d'interesse dal prestito (+8 per la banca)
=================
FINE ANNO FISCALE

come viene registrato a bilancio?

da quel poco che ne so non certamente come entrate/uscite:
-i 100 non sono soldi della banca ma del risparmiatore
-i 90 non sono passivo dato che sono semplicemente stati prestati e verranno ridati col tempo
-l'unico vero capitale di proprietà della banca sono i 6 guadagnati di interessi

come viene gestito il tutto? come viene calcolato l'utile? come viene inserito a bilancio tutto il resto?
in questo caso l'utile netto dovrebbe essere 6 giusto?

grazie

Beh la cosa mi pare un po' più complessa di come la metti tu... calcola che le banche sono anche delle finanziarie appunto, oltre agli interessi dei prestiti e investimenti che gestiscono, ci sono le spese di tenuta conto, delle operazioni a pagamento e via dicendo...

Jak696
11-08-2009, 19:07
Beh la cosa mi pare un po' più complessa di come la metti tu... calcola che le banche sono anche delle finanziarie appunto, oltre agli interessi dei prestiti e investimenti che gestiscono, ci sono le spese di tenuta conto, delle operazioni a pagamento e via dicendo...
si questo è vero, però facciamo finta che non ci siano riducendo tutto all'osso... in particolare vorrei sapere come vengono inseriti a bilancio i depositi e i prestiti.

e poi, in caso di prestiti su più anni, come vengono calcolati gli interessi?
io presumo così (per i prestiti più semplici) ma potrei benissimo sbagliarmi...
presto 1000 con interesse totale del 10% ridabile in 24 rate, quindi in totale da ridare sono 1100 con 24 rate da circa 46

quando viene contabilizzata una rata, del 46 la maggior parte andranno semplicemente a creare liquidità (la parte che è del cliente) ma lo 0.42 percento (10% interesse totale/24) ~0.2 sarà calcolato come utile?

andyweb79
11-08-2009, 19:14
Ora qui non essendo un bancario/contabile non so risponderti, però tieni conto che anche in un finanziamento/prestito, le prime rate che vai a pagare sono quasi solo gli interessi... Non è proprio esatto il tuo conto. O meglio, è esatto dalla parte del cliente, ma non dal lato banca.

Jak696
11-08-2009, 19:23
Ora qui non essendo un bancario/contabile non so risponderti, però tieni conto che anche in un finanziamento/prestito, le prime rate che vai a pagare sono quasi solo gli interessi... Non è proprio esatto il tuo conto. O meglio, è esatto dalla parte del cliente, ma non dal lato banca.
capisco, sai la mia idea è ricreare un software che simile il funzionamento basilare (ma proprio basilare) di una banca per fare qualche test, quindi niente spese di conto, interessi a tasso variabile ecc...

ogni periodo di tempo n i conti vengono rinfoltiti di un 2%, i prestiti hanno tasso fisso dell'8% e un numero di rate variabile a seconda dell'occasione (ma predeterminato - con cadenza di pagamento allo stesso periodo di tempo n)

la cosa sta in piedi? simula, almeno basilarmente, il funzionamento di una banca?

mamo139
11-08-2009, 19:52
capisco, sai la mia idea è ricreare un software che simile il funzionamento basilare (ma proprio basilare) di una banca per fare qualche test, quindi niente spese di conto, interessi a tasso variabile ecc...

ogni periodo di tempo n i conti vengono rinfoltiti di un 2%, i prestiti hanno tasso fisso dell'8% e un numero di rate variabile a seconda dell'occasione (ma predeterminato - con cadenza di pagamento allo stesso periodo di tempo n)

la cosa sta in piedi? simula, almeno basilarmente, il funzionamento di una banca?

l'utile di una banca, come di una qualsiasi altra impresa, è ovviamente ricavi meno costi, non cambia niente.
l'unica cosa che cambia è che mentre nelle imprese gli interessi attivi vengono considerati come gest. patrimoniale e gli interessi passivi come gest. finanziaria poiche sono elementi che non fanno parte della gestione caratteristica nelle banche essendo gestione caratteristica concorrono a creare il reddito operativo.
ma per la tua semplificazione è sufficiente dire che l'utile è "interessi attivi di periodo meno interessi passivi di periodo".

la simulazione sul piano pratico è sicuramente irrealistica e di sicuro non la puoi utilizzare per valutare nessuna banca esistente.
inoltre in questo periodo le banche stanno offrendo tantissimi servizi che alzano il valore delle entrate diverse da interessi attivi e dei costi diversi da interessi passivi.