PDA

View Full Version : [NEWS] "Caro papà, navighi troppo"


xcdegasp
11-08-2009, 14:55
Gli adolescenti pensano che i genitori trascorrano troppe ore su Internet, attratti da Facebook, Twitter, Skype e dal "gusto del proibito"


[ZEUS News - www.zeusnews.com - 10-08-2009]
I figli non sono per niente contenti della passione per Internet di cui danno prova i loro genitori: a svelarlo è un'indagine dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori, che ha intervistato 500 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni.

La maggioranza di questi (il 67%) ha svelato che i genitori passano in media 4 ore al giorno a navigare in Rete quando si trovano a casa, e il 25% ritiene che il tempo trascorso dai genitori sul web sia eccessivo.

I più assidui navigatori sembrano essere i padri: per il 56% degli intervistati sono proprio loro a eccedere nell'uso di Internet, mentre solo il 19% trova che siano le madri a non riuscire a staccarsi dal Web. Il 25% ritiene invece che sia gli uni che le altre siano ormai intrappolati nella Rete.

Sempre secondo l'indagine, i genitori possiedono spesso (nel 48% dei casi) un computer separato da quello "di famiglia": questo consente loro una maggiore libertà nel trascorrere il tempo nel Web.

Non sempre i figli conoscono i siti frequentati da mamma e papà: il 36% ignora quest'informazione; il 33% non ha invece dubbi: i genitori sono utenti appassionati di Facebook, Twitter e Skype. Solo il 15% è preda dei videogiochi online.

Più inquietante la dichiarazione del 51% degli intervistati, secondo i quali madri e padri, per le proprie solitarie sessioni di navigazione, preferiscono sistemarsi in una stanza non accessibile al resto della famiglia.

Del resto, il 16% pensa che sia il "gusto del proibito" ad attirare così tanto i genitori.

Antonio Marziale, presidente dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori, è >>>> prosegue -> http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=10769&numero=999

xcdegasp
11-08-2009, 15:01
La trappola del sondaggio estivo


http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2009/08/mousetrap.jpg


Oggi quasi tutti i giornali e molti siti Internet sono caduti nel (non nuovo) trappolone del sondaggio estivo.

Nel caso specifico, la storia che i ragazzi si lamentano perché papà e mamma navigano troppo in Rete. “Il Giornale” l’ha messa addirittura in prima pagina («Se mamma e papà preferiscono Internet ai figli - Un ragazzo su quattro accusa: pensano solo a navigare») ma ne trovate traccia un po’ dappertutto, e l’hanno sparata pure ai tg.

Siccome questa cosa un po’ puzzava, nella pausa pranzo sono andato sul sito Internet del presunto committente del sondaggio riportato dai quotidiani, l’Osservatorio sui diritti del minore. Del sondaggio in questione però non c’era traccia. La puzza quindi aumentava.

Allora ho telefonato al numero che appare sul sito medesimo, a cui ha risposto gentilmente il presidente dell’associazione Antonio Marziale. Chiacchierando con il quale è emerso che:

1) Non è stato mai fatto alcun sondaggio con un campione statisticamente rappresentativo («Non siamo un istituto di sondaggistica», ha spiegato Marziale). Semplicemente, avrebbero risposto a un (ignoto) questionario 500 ragazzi scelti tra quelli che già conoscevano i collaboratori dell’Osservatorio.

2) Questo “sondaggio”, nei suoi dati originali, non è stato pubblicato da nessuna parte. I giornali non hanno fatto che copiancollare il comunicato di Marziale all’Ansa. Insomma il “sondaggio” (con numeri, percentuali etc) non è rintracciabile: ne esiste solo la rappresentazione.

3) Il “sondaggio” è stato condotto ad aprile, ma reso noto adesso - Marziale lo ha detto tranquillamente - «perché ad agosto sui giornali c’è più spazio».

4) Da nessuna parte nel “sondaggio” i figli si sono lamentati perché i genitori navigano troppo: semplicemente, alla domanda “Quanto navigano i tuoi genitori?” il 67 per cento avrebbe risposto che uno dei due genitori lo fa per più di quattro ore al giorno quando si trova a casa. «Che sia troppo lo abbiamo dedotto noi», ha spiegato Marziale.

Sia ben chiaro, >>> prosegue -> http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/08/10/la-bufala-del-sondaggio-estivo/