PDA

View Full Version : A Chiaiano si stoccano rifiuti tossici?


luxorl
11-08-2009, 13:30
«L'ALTRO GIORNO BLOCCATO CAMION PIENO DI MATERIALI SPECIALI»
De Magistris (Idv): a Chiaiano
si stoccano rifiuti tossici?
L'eurodeputato su Facebook: «Nel carico sequestrato forse c'era anche Cesio 131, doveva essere sotterrato lì»

NAPOLI - Luigi De Magistris lancia il sasso: «La discarica voluta da Berlusconi a Chiaiano, in provincia di Napoli, è un sito di stoccaggio per materiali tossici e per arricchire la camorra dei rifiuti?». Questa la domanda che l'eurodeputato dell’Italia dei Valori propone sul profilo Facebook, idealmente girata al sottosegretario ai rifiuti Guido Bertolaso.

L'ex pm racconta che qualche giorno fa le forze dell’ordine avevano «bloccato e sequestrato un camion con un carico di materiale tossico e forse radioattivo destinato ad essere sotterrato nella discarica di Chiaiano». «Si parla anche di Cesio 131 - aggiunge - ma spetta ora alla magistratura accertarlo. Si è tentato di tutto per nascondere la notizia. È un diritto dei cittadini sapere. E questo sarà un mio preciso e doveroso impegno». «Il tentativo, fortunatamente sventato - prosegue - è l’ennesimo e spregiudicato episodio dell’uso criminale delle discariche da parte di delinquenti. Di rifiuti velenosi messi sottoterra in Campania e dei danni che essi hanno creato sono piene le cronache».

«L’immondezzaio di Chiaiano - conclude De Magistris - fortemente voluto da Berlusconi e Bertolaso per seppellire i rifiuti, che loro sostengono di aver tolto dalle strade di Napoli, è l’ennesimo posto in cui ogni porcheria inquinante può essere abbandonata con grave danno per la salute dei cittadini e per l’ambiente».

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/10-agosto-2009/de-magistris-idv-chiaiano-si-stoccano-rifiuti-tossici-1601652872410.shtml

----------------------------------------------------------------

Ricollego la notizia all'incredibile decreto legge per l'emergenza rifiuti:

In particolare, andando al comma 2 dell’art.9 del DL si può leggere:

Gli impianti di cui al comma 1 sono autorizzati allo smaltimento dei rifiuti contraddistinti dai seguenti codici CER: 19.12.12; 19.05.01; 19.05.03; 20.03.01; 19.01.12; 19.01.14; 19.02.06; presso i suddetti impianti è inoltre autorizzato lo smaltimento dei rifiuti contraddistinti dai seguenti codici CER: 19.01.11*; 19.01.13*; 19.02.05*, nonché 19.12.11* per il solo parametro «idrocarburi totali», provenienti dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti urbani, alla stregua delle previsioni derogatorie di cui all’articolo 18. (Fonte Senato (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=00305908&part=doc_dc-allegatoa_aa-ddltit_ddl832-oggetto_a9ntclmadcdd&parse=no))

Che tradotto (i codici sono sempre utili per celare le informazione ai più) si prevede di mettere in discarica anche i seguenti rifiuti:


19.01.12; ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 190111
19.01.14; ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 190113
19.02.06; fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui alla voce 190205
19.01.11*; ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose
19.01.13*; ceneri leggere, contenenti sostanze pericolose
19.02.05*; fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici contenenti sostanze pericolose
19.12.11*; altri rifiuti (compresi i materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose


Gli ultimi 4 codici prevedono materiali tossici e radioattivi, quelli che finora solo la camorra smaltiva in “discarica” (chi ha letto/visto Gomorra sa di che si parla). Ora per legge è diventato per magia tutto rifiuto da sversare. In altre parole: un mega regalo alla criminalità organizzata.

sid_yanar
11-08-2009, 15:46
si sapeva, e non si sono di certo mossi a caso; la linea di chi ci governa è quella di metterlo in quel posto alla collettività ed anche questa volta non sono venuti meno al loro principio...

Mordicchio83
11-08-2009, 17:47
Avevo letto la notizia, ma evitato di postarla per pietà...
Il carico contenente materiale radioattivo (rifiuto ospedaliero) è stato bloccato all'ingresso della discarica dai militari grazie ai controlli che fanno con gli strumenti di rilevazione.
De Magistris dovrebbe preoccuparsi, o meglio, doveva preoccuparsi, degli ospedali che puntualmente smaltiscono illecitamente i loro rifiuti speciali (ultimo tra gli scandali napoletani gli indumenti sporchi di sangue trattati come rifiuto urbano... :doh: ). Lo hanno fatto per anni e continuano a farlo ora... ci provano. In fondo non gli costa nulla.
Questa notizia semmai va a sostegno della tesi che la discarica di Chiaiano (alla quale sono stato sempre contrario) è gestita ottimamente e ne è ulteriore dimostrazione il fatto che una delegazione del comune di Marano ha trovato, durante un sopralluogo di nemmeno due settimane fa, tutto ok. La discarica è in ottimo stato e ben gestita.

Insomma, ma quando mai abbiamo avuto una discarica videosorvegliata con immagini trasmesse in rete 24 ore su 24 (visibili da tutti) e con un controllo non fittizio all'ingresso? :mbe:
Ci sarà da mettersi paura quando i militari andranno via :rolleyes:

Ma un ex magistrato può ragionare in modo così grezzo e superficiale?
E dire che a tratti il suo atteggiamento da scugnizzo mi piaceva pure, ma con questa uscita ha perso molta credibilità. Si avvicina pericolosamente alla visione "pane e puparuoli" di Di Pietro... paura...

Lorekon
11-08-2009, 18:40
Avevo letto la notizia, ma evitato di postarla per pietà...
Il carico contenente materiale radioattivo (rifiuto ospedaliero) è stato bloccato all'ingresso della discarica dai militari grazie ai controlli che fanno con gli strumenti di rilevazione.
De Magistris dovrebbe preoccuparsi, o meglio, doveva preoccuparsi, degli ospedali che puntualmente smaltiscono illecitamente i loro rifiuti speciali (ultimo tra gli scandali napoletani gli indumenti sporchi di sangue trattati come rifiuto urbano... :doh: ). Lo hanno fatto per anni e continuano a farlo ora... ci provano. In fondo non gli costa nulla.
Questa notizia semmai va a sostegno della tesi che la discarica di Chiaiano (alla quale sono stato sempre contrario) è gestita ottimamente e ne è ulteriore dimostrazione il fatto che una delegazione del comune di Marano ha trovato, durante un sopralluogo di nemmeno due settimane fa, tutto ok. La discarica è in ottimo stato e ben gestita.

Insomma, ma quando mai abbiamo avuto una discarica videosorvegliata con immagini trasmesse in rete 24 ore su 24 (visibili da tutti) e con un controllo non fittizio all'ingresso? :mbe:
Ci sarà da mettersi paura quando i militari andranno via :rolleyes:

Ma un ex magistrato può ragionare in modo così grezzo e superficiale?
E dire che a tratti il suo atteggiamento da scugnizzo mi piaceva pure, ma con questa uscita ha perso molta credibilità. Si avvicina pericolosamente alla visione "pane e puparuoli" di Di Pietro... paura...

guarda che l'ospedale è tenuto a conferire i rifiuti pericolosi (come appunto i rifiuti ospedalieri) alle apposite aziende autorizzate.
Poi se queste anzichè smaltire buttano in un fosso, la colpa è delle aziende autorizzate.

Escludo che un direttore sanitario o aministrativo si assuma la responsabilità di destinare i rifiuti ospedalieri al cassonetto della RSU.

qualora così fosse, basterebbe un controllino-ino-ino (esistono ricevute di fatture per le aziende autorizzate allo smaltimento? se SI, è tutto on regola, se NO, galera peril direttor sanitario).

quello che stai sostenendo è in ogni caso estremamente grave.

Mordicchio83
11-08-2009, 18:55
guarda che l'ospedale è tenuto a conferire i rifiuti pericolosi (come appunto i rifiuti ospedalieri) alle apposite aziende autorizzate.
Poi se queste anzichè smaltire buttano in un fosso, la colpa è delle aziende autorizzate.

Escludo che un direttore sanitario o aministrativo si assuma la responsabilità di destinare i rifiuti ospedalieri al cassonetto della RSU.

qualora così fosse, basterebbe un controllino-ino-ino (esistono ricevute di fatture per le aziende autorizzate allo smaltimento? se SI, è tutto on regola, se NO, galera peril direttor sanitario).

Il dubbio che pure le amministrazioni degli ospedali siano in qualche modo coinvolte ti viene dopo l'ennesima notizia fotocopia del genere.
L'ultima sui vestiti sporchi di sangue finiti nei cassonetti insieme al rifiuto urbano è solo la conferma che il sistema è marcio e che gli ospedali hanno la loro bella responsabilità.
Ma di storie simili ce n'è quante ne vuoi. Basti pensare che l'80% dei pneumatici in Campania è smaltito illecitamente (leggasi bruciato per strada) per capire che il problema non può riguardare solo la ditta che si occupa di smaltimento...
Ritornando al cesio 131 smaltito illecitamente è oltre un anno che se ne parla con una certa frequenza... a quando una bella inchiesta al posto delle chiacchiere?

quello che stai sostenendo è in ogni caso estremamente grave.

Cioè? Cosa avrei detto di estremamente grave?

Questa è una affermazione (camuffata da domanda) estremamente grave e stupida, invece:

La discarica voluta da Berlusconi a Chiaiano, in provincia di Napoli, è un sito di stoccaggio per materiali tossici e per arricchire la camorra dei rifiuti?

John Cage
11-08-2009, 19:00
Cioè? Cosa avrei detto di estremamente grave?

Questa è un affermazione estremamente grave, invece:

veramente quella era una domanda. ;)

Mordicchio83
11-08-2009, 19:03
veramente quella era una domanda. ;)

Ho appena corretto :O ...

markk0
11-08-2009, 19:04
[B]De Magistris (Idv): a Chiaiano
si stoccano rifiuti tossici?

assolutamente no, è impossibile, dato che se li è portati tutti a casa il presidente del consiglio.
:)

Fil9998
11-08-2009, 19:11
immagino che le scorie radioattive delle future centrali nucleari verranno gestite in
modo analogo:muro: :muro:

John Cage
11-08-2009, 19:39
Cioè? Cosa avrei detto di estremamente grave?

Questa è una affermazione (camuffata da domanda) estremamente grave e stupida, invece:

estremamente grave e stupido invece è che in una discarica voluta fortemente da un governo e gestita direttamente da un commissario straordinario e con tanto di esercito, possano arrivare rifiuti illeciti o gestiti dalla malavita.
Questi rifiuti ci sono oppure no? Ci sono rifiuti tossici o no? Vorrei saperlo, e non per questo considero la mia richiesta estremamente grave e stupida.

Fil9998
11-08-2009, 20:25
se dentro non ci mettevano il non ammissibile perchè metterci l'esercito?

TheMash
11-08-2009, 20:29
se dentro non ci mettevano il non ammissibile perchè metterci l'esercito?

se non sbaglio è stato dichiarato sito d'importanza strategica o qualcosa di similare...
Così da poterci piazzare l'esercito.
Infatti lì dentro non entra nessuno.

Fil9998
11-08-2009, 20:32
da cui si capisce l'importanza strategica della munnezza che ci mettono:
è effetivamente una questione di sicurezza nazionale:

se la camorra non continuerà, come la mafia del resto ad avere la sua fetta di bottino 'sto paese verrà calato nel caos da chi può...


più sicurezza nazionale di così!

Mordicchio83
11-08-2009, 20:36
estremamente grave e stupido invece è che in una discarica voluta fortemente da un governo e gestita direttamente da un commissario straordinario e con tanto di esercito, possano arrivare rifiuti illeciti o gestiti dalla malavita.

E' stupida la domanda perché è stupido pensare che alla discarica non possa arrivare materiale pericoloso. Quello che Asìa raccoglie per strada, quello arriva in discarica.
Governo, esercito e commissario stanno facendo il possibile (i controlli sulla radioattività te li sogni in una situazione normale).

Questi rifiuti ci sono oppure no? Ci sono rifiuti tossici o no? Vorrei saperlo, e non per questo considero la mia richiesta estremamente grave e stupida.

Rifiuti tossici può essere (il decreto lo permette entro certi limiti, ma è chiaro che in una situazione come la nostra quella è una norma paraculo...); rifiuti radioattivi? improbabile. Sono vietati e c'è un controllo, cosa che negli anni passati potevi pure scordarti.

Con queste premesse, uno con un minimo di buon senso, non si permetterebbe di fare una "domanda" come quella di De Magistris.

TheMash
11-08-2009, 20:41
E' stupida la domanda perché è stupido pensare che alla discarica non possa arrivare materiale pericoloso. Quello che Asìa raccoglie per strada, quello arriva in discarica.
Governo, esercito e commissario stanno facendo il possibile (i controlli sulla radioattività te li sogni in una situazione normale).



Rifiuti tossici può essere (il decreto lo permette entro certi limiti, ma è chiaro che in una situazione come la nostra quella è una norma paraculo...); rifiuti radioattivi? improbabile. Sono vietati e c'è un controllo, cosa che negli anni passati potevi pure scordarti.

Con queste premesse, uno con un minimo di buon senso, non si permetterebbe di fare una "domanda" come quella di De Magistris.

Ti risulta che in Italia il vietare qualcosa valga per la gestione della cosa pubblica fatta da personaggi che oramai in svariate situazioni abbiamo visto fottersene allegramente della collettività?
A te non viene la curiosità di scoprire se veramente è così oppure la tua maggior preoccupazione è tirare le orecchie a De Magistris perchè ha fatto una domanda del genere?
Intravedo un po' di cinismo e orgoglio nelle tue parole, ma sicuramente mi sbaglio.
Niente di personale ma a volte mi viene da pensare e da chiedermi se siamo tutti cittadini italiano e se la collettività è qualcosa di astratto che ci sognamo la notte.

Non riesco a capire perchè non avrebbe dovuto fare una domanda del genere.
A me sembra più una provocazione per portare l'attenzione dell'opinione pubblica su qualcosa di tutt'altro che trasparente.
Siccome è vietato scaricare rifiuti radioattivi nelle discariche allora nessuno lo fa, è matematico...
La patria del rispetto delle leggi, soprattutto in terra di mafia, camorra etc. :asd:

Fil9998
11-08-2009, 20:50
più che altro di un pluri-prescritto (grazie a leggi ad personam spesso) a capo di un partito-azienda di sua proprietà e fondato da un condannato per mafia...

credo sia legittimo sospettare....

Mordicchio83
11-08-2009, 20:56
Ti risulta che in Italia il vietare qualcosa valga per la gestione della cosa pubblica fatta da personaggi che oramai in svariate situazioni abbiamo visto fottersene allegramente della collettività?
A te non viene la curiosità di scoprire se veramente è così oppure la tua maggior preoccupazione è tirare le orecchie a De Magistris perchè ha fatto una domanda del genere?
Intravedo un po' di cinismo e orgoglio nelle tue parole, ma sicuramente mi sbaglio.
Niente di personale ma a volte mi viene da pensare e da chiedermi se siamo tutti cittadini italiano e se la collettività è qualcosa di astratto che ci sognamo la notte.
Eppure pensavo che noi cittadini

Ma scusami tanto. I militari in questa, come in altre occasioni, hanno bloccato un carico con radioattività superiore alla norma (in ingresso, dove si fanno i controlli, appunto). Non ti basta? Devi fartelo bastare e pure ringraziare se conosci un minimo cosa si è fatto negli anni passati (Giugliano? Conosci qualche "simpatica" storiella?)
Cinismo poi.... io?
Dobbiamo forse pensare che con l'esercito a gestire le discariche siamo meno sicuri che con una gestione ordinaria data in mano a chissà chi?
La discarica di Chiaiano è sotto i riflettori. Ha delle telecamere puntate addosso giorno e notte visibili dalla rete e gli occhi dei comitati civici sempre attenti. Se pure la delegazione di Marano (che ha combattuto a lungo contro l'apertura) ha valutato come ottimo lo stato della discarica, di cosa dovrei lamentarmi?
Della possibilità, remota, che qualcosa sfugga al controllo? Ma che scherziamo?

Non riesco a capire perchè non avrebbe dovuto fare una domanda del genere.
A me sembra più una provocazione per portare l'attenzione dell'opinione pubblica su qualcosa di tutt'altro che trasparente.
Siccome è vietato scaricare rifiuti radioattivi nelle discariche allora nessuno lo fa, è matematico...
La patria del rispetto delle leggi, soprattutto in terra di mafia, camorra etc. :asd:

E' questo il problema :O

Scaricare rifiuti radioattivi è vietato anche dal decreto e ci sono i controlli, come questo e grazie al quale si è evitato lo sversamento. Una domanda del genere non ha senso. Chi e come si dovrebbe rispondere? :mbe: Ma sopratutto perché meriterebbe una risposta?

cocis
11-08-2009, 21:14
immagino che le scorie radioattive delle future centrali nucleari verranno gestite in
modo analogo:muro: :muro:

no .. con il governo del fare quelle andranno direttamente nelle mozzarelle di bufala .. :stordita:

TheMash
11-08-2009, 21:16
Ma scusami tanto. I militari in questa, come in altre occasioni, hanno bloccato un carico con radioattività superiore alla norma (in ingresso, dove si fanno i controlli, appunto). Non ti basta? Devi fartelo bastare e pure ringraziare se conosci un minimo cosa si è fatto negli anni passati (Giugliano? Conosci qualche "simpatica" storiella?)
Cinismo poi.... io?
Dobbiamo forse pensare che con l'esercito a gestire le discariche siamo meno sicuri che con una gestione ordinaria data in mano a chissà chi?
La discarica di Chiaiano è sotto i riflettori. Ha delle telecamere puntate addosso giorno e notte visibili dalla rete e gli occhi dei comitati civici sempre attenti. Se pure la delegazione di Marano (che ha combattuto a lungo contro l'apertura) ha valutato come ottimo lo stato della discarica, di cosa dovrei lamentarmi?
Della possibilità, remota, che qualcosa sfugga al controllo? Ma che scherziamo?



E' questo il problema :O

Scaricare rifiuti radioattivi è vietato anche dal decreto e ci sono i controlli, come questo e grazie al quale si è evitato lo sversamento. Una domanda del genere non ha senso. Chi e come si dovrebbe rispondere? :mbe: Ma sopratutto perché meriterebbe una risposta?

Allora non hai di che preoccuparti ;)

Che ficcanaso e maleducato questo De Magistris... il solito magistrato regalato alla politica!
Mi chiedo però come mai stessero portando dei rifiuti contenenti cesio in una discarica non adibita a tale tipo di rifiuto (ammesso che tali tipi di rifiuti vadano in discarica :asd:).
Giugliano?
No grazie, la mia ex è di lì.

TheMash
11-08-2009, 21:25
PS: se u n governo piazza l'esercito in difesa di una discarica non credo che la cosa sia molto trasparente, visto che il sito è innavvicinabile.
Oramai usiamo l'esercito per gestire l'Italia.
Effettivamente in Sicilia, la mia terra, abbiamo discariche presidiate dall'esercito.
E' il tipico compito dell'esercito d'altronde.

Se sei tranquillo buon per te, ma io ho come l'impressione che tra qualche anno nella vostra regione (e chissà, magari anche nella mia) verrà fuori qualche disastro ecologico e si inizieranno a vedere gli effetti sulla salute della popolazione.
Sai, io i dubbi me li faccio venire, d'altronde tra Mangano, Dell'Utri e compagnia bella io la mano sul fuoco su certi modi di governare non ce la metto più.
Il fatto che un Governo piazzi l'esercito in una discarica e dichiari un sito di importanza strategica nazionale ti fa capire che quel sito non deve essere accessibile.
Beato te che hai tutte queste certezze ;-)

PS: il carico di rifiuti è stato fermato per radioattività maggiore alla norma, dovuta al cesio 131, che tu sai già da dove proviene immagino.
A quanti bei linfomi e cancro alla tiroide prevedo.
Ma spero di sbagliarmi di brutto.

PPS: l'esercito si limita ad eseguire gli ordini dettati dai politici, e il fatto che siano lì non rappresenta nessuna garanzia, anzi non mi sorprenderebbe sapere che non sappiano neanche se la discarica contiene rifiuti pericolosi.
La terra è la vostra, io questi ragionamenti garantisti a senso unico in una regione dominata dalla camorra non li concepisco, e applico lo stesso ragionamento alla mia terra.
Dopo 20 anni di malapolitica abbiamo visto che i politici sono gente sneza scrupoli. Io i dubbi me li faccio venire, e visto che le tasse le pago voglio sapere vita morte emiracoli della mia terra, visto che la salute è un diritto.

Mordicchio83
11-08-2009, 21:36
Allora non hai di che preoccuparti ;)

Che ficcanaso e maleducato questo De Magistris... il solito magistrato regalato alla politica!


Ma perché mai la dimostrazione che i controlli a Chiaiano funzionano devono diventare spunto per sparare minchiate?
Che qualcuno gli faccia sapere (perché secondo me non lo sa) che a Savignano Irpino è successa, più volte, la stessa cosa. Magari può sparare un'altra utile provocazione che mette in cattiva luce commissariamento ed esercito.

Mi chiedo però come mai stessero portando dei rifiuti contenenti cesio in una discarica non adibita a tale tipo di rifiuto (ammesso che tali tipi di rifiuti vadano in discarica :asd:).
Giugliano?


Ma crederai mica che De Magistris ha scoperto qualcosa di nuovo? :mbe:
I rifiuti ospedalieri in Campania vengono smaltiti anche così e lo sanno tutti.
E' per questo che la sua provocazione è inutile e sa di accusa. Buona per fare rumore e nulla più.

No grazie, la mia ex è di lì.


Mutante? :O

Scherzo eh :D ;)

Mordicchio83
11-08-2009, 21:51
PS: se u n governo piazza l'esercito in difesa di una discarica non credo che la cosa sia molto trasparente, visto che il sito è innavvicinabile.
Oramai usiamo l'esercito per gestire l'Italia.
Effettivamente in Sicilia, la mia terra, abbiamo discariche presidiate dall'esercito.
E' il tipico compito dell'esercito d'altronde.

Se sei tranquillo buon per te, ma io ho come l'impressione che tra qualche anno nella vostra regione (e chissà, magari anche nella mia) verrà fuori qualche disastro ecologico e si inizieranno a vedere gli effetti sulla salute della popolazione.
Sai, io i dubbi me li faccio venire, d'altronde tra Mangano, Dell'Utri e compagnia bella io la mano sul fuoco su certi modi di governare non ce la metto più.
Il fatto che un Governo piazzi l'esercito in una discarica e dichiari un sito di importanza strategica nazionale ti fa capire che quel sito non deve essere accessibile.
Beato te che hai tutte queste certezze ;-)

PS: il carico di rifiuti è stato fermato per radioattività maggiore alla norma, dovuta al cesio 131, che tu sai già da dove proviene immagino.
A quanti bei linfomi e cancro alla tiroide prevedo.
Ma spero di sbagliarmi di brutto.

PPS: l'esercito si limita ad eseguire gli ordini dettati dai politici, e il fatto che siano lì non rappresenta nessuna garanzia, anzi non mi sorprenderebbe sapere che non sappiano neanche se la discarica contiene rifiuti pericolosi.
La terra è la vostra, io questi ragionamenti garantisti a senso unico in una regione dominata dalla camorra non li concepisco, e applico lo stesso ragionamento alla mia terra.
Dopo 20 anni di malapolitica abbiamo visto che i politici sono gente sneza scrupoli. Io i dubbi me li faccio venire, e visto che le tasse le pago voglio sapere vita morte emiracoli della mia terra, visto che la salute è un diritto.

Il disastro ecologico si è perpetrato per oltre 20 anni. Le discariche sono state gestite dalla malavita e nemmeno allora ci si poteva entrare come al parco :sofico: . Da dove nasce l'idea che un cittadino possa andare a farsi un giro in discarica per controllare le cose come vanno, mentre ora non è possibile, ancora non mi è chiaro :D (vallo a chiedere al presidente campano di Legambiente... manco lui riusciva ad entrare)
Oggi non si costruiscono quartieri abusivi con per fondamenta fusti tossici. Gli aerei non sorvolano le discariche spruzzandoci sopra, Dio solo sa cosa e facendo finire all'ospedale per intossicazione gli agricoltori dei campi vicini.
Pensare che oggi si inquinano le nostre terre significa aver dormito per anni e non avere il minimo buon senso. Significa avere poca onestà.
Io mi fido immensamente più dell'esercito che di un qualche appaltatore amico di amici di qualche amministrazione infiltrata dalla camorra. Non so come altro spiegarlo.

Non ha senso oggi avere dubbi quando abbiamo notizia che i controlli funzionano bene.
Pensa che tra le poche cose di cui, a Chiaiano, hanno avuto da ridire è che in discarica sono entrati dei cani e che ci è capitato qualche copertone d'auto oltre al normale rifiuto urbano... a me sale solo la rabbia e lo sconforto a leggere robe del genere :rolleyes:

TheMash
11-08-2009, 21:54
Ma perché mai la dimostrazione che i controlli a Chiaiano funzionano devono diventare spunto per sparare minchiate?
Che qualcuno gli faccia sapere (perché secondo me non lo sa) che a Savignano Irpino è successa, più volte, la stessa cosa. Magari può sparare un'altra utile provocazione che mette in cattiva luce commissariamento ed esercito.



Ma crederai mica che De Magistris ha scoperto qualcosa di nuovo? :mbe:
I rifiuti ospedalieri in Campania vengono smaltiti anche così e lo sanno tutti.
E' per questo che la sua provocazione è inutile e sa di accusa. Buona per fare rumore e nulla più.




Mutante? :O

Scherzo eh :D ;)

Io penso che la sua provocazione serva per far tornare i riflettori su una certa situazione, visto che di solito in questo paese scoppiano le emergenze e poi le si affida a determinate persone e non ci si pensa più per altri 10 anni.
Io penso che De Magistris, che è napoletano, tenga alla sua terra e abbia avuto le sue buoni ragioni per farlo... e non penso che quello che ha affermato possa nuocere a qualcuno o a qualcosa.
Ma perchè in questo cazzo di paese se qualcuno si interessa di un fatto e cerca di non farlo dimenticare all'opinione pubblica i cittadini stessi si mettono a criticarlo perchè rompe le palle?
Lo sanno tutti che sversano rifiuti ospedalieri nelle discariche non adibite?
Bene, allora la reazione contro di egli mi fa capire molte cose.
Vi sta bene così la situazione?
Se criticate uno che porta i vostri problemi al parlamento europeo, visto che in quello Italiano se ne fottono altamente datosi che se lo stanno gestendo "aumma aumma" con il caro esercito a presidio della zona, allora significa che vi sta proprio bene così!
Boh...
Io lo ringrazierei per quello che fa, e sinceramente non devo fare neanche il suo avvocato...
A volte non vi capisco a voi napoletani...

TheMash
11-08-2009, 21:58
Il disastro ecologico si è perpetrato per oltre 20 anni. Le discariche sono state gestite dalla malavita e nemmeno allora ci si poteva entrare come al parco :sofico: . Da dove nasce l'idea che un cittadino possa andare a farsi un giro in discarica per controllare le cose come vanno, mentre ora non è possibile, ancora non mi è chiaro :D (vallo a chiedere al presidente campano di Legambiente... manco lui riusciva ad entrare)
Oggi non si costruiscono quartieri abusivi con per fondamenta fusti tossici. Gli aerei non sorvolano le discariche spruzzandoci sopra, Dio solo sa cosa e facendo finire all'ospedale per intossicazione gli agricoltori dei campi vicini.
Pensare che oggi si inquinano le nostre terre significa aver dormito per anni e non avere il minimo buon senso. Significa avere poca onestà.
Io mi fido immensamente più dell'esercito che di un qualche appaltatore amico di amici di qualche amministrazione infiltrata dalla camorra. Non so come altro spiegarlo.

Non ha senso oggi avere dubbi quando abbiamo notizia che i controlli funzionano bene.
Pensa che tra le poche cose di cui, a Chiaiano, hanno avuto da ridire è che in discarica sono entrati dei cani e che ci è capitato qualche copertone d'auto oltre al normale rifiuto urbano... a me sale solo la rabbia e lo sconforto a leggere robe del genere :rolleyes:

Quindi presidio dell'esercito = controllo efficace sulla discarica?
Per quanto mi riguarda sono da sempre appassionato di militaria e ho prestato servizio nell'esercito da volontario per un anno e una cosa che ho capito (ero giovincello, perdonate l'ingenuità) è che i militari si muovono su ordine dei politici, specialmente in quegli eventi e in quei settori dove non è previsto l'uso della forza armata.
Ora però mi devi spiegare in che modo l'esercito controlla se la discarica è a norma oppure no, con quali mezzi, procedure e con quali tempistiche, e soprattutto quali tipologie di controlli è autorizzato/abilitato/specializzato a fare.

MadJackal
11-08-2009, 22:05
PS: se u n governo piazza l'esercito in difesa di una discarica non credo che la cosa sia molto trasparente, visto che il sito è innavvicinabile.
Oramai usiamo l'esercito per gestire l'Italia.
Effettivamente in Sicilia, la mia terra, abbiamo discariche presidiate dall'esercito.
E' il tipico compito dell'esercito d'altronde.

Se sei tranquillo buon per te, ma io ho come l'impressione che tra qualche anno nella vostra regione (e chissà, magari anche nella mia) verrà fuori qualche disastro ecologico e si inizieranno a vedere gli effetti sulla salute della popolazione.
Sai, io i dubbi me li faccio venire, d'altronde tra Mangano, Dell'Utri e compagnia bella io la mano sul fuoco su certi modi di governare non ce la metto più.
Il fatto che un Governo piazzi l'esercito in una discarica e dichiari un sito di importanza strategica nazionale ti fa capire che quel sito non deve essere accessibile.
Beato te che hai tutte queste certezze ;-)

PS: il carico di rifiuti è stato fermato per radioattività maggiore alla norma, dovuta al cesio 131, che tu sai già da dove proviene immagino.
A quanti bei linfomi e cancro alla tiroide prevedo.
Ma spero di sbagliarmi di brutto.

PPS: l'esercito si limita ad eseguire gli ordini dettati dai politici, e il fatto che siano lì non rappresenta nessuna garanzia, anzi non mi sorprenderebbe sapere che non sappiano neanche se la discarica contiene rifiuti pericolosi.
La terra è la vostra, io questi ragionamenti garantisti a senso unico in una regione dominata dalla camorra non li concepisco, e applico lo stesso ragionamento alla mia terra.
Dopo 20 anni di malapolitica abbiamo visto che i politici sono gente sneza scrupoli. Io i dubbi me li faccio venire, e visto che le tasse le pago voglio sapere vita morte emiracoli della mia terra, visto che la salute è un diritto.

Per una volta, qualcuno ha centrato il punto.
E come l'esercito sia INUTILE nelle discariche, se non al massimo per controllare che non ci entri nessuno in maniera non dovuta.

TheMash
11-08-2009, 22:15
Per una volta, qualcuno ha centrato il punto.
E come l'esercito sia INUTILE nelle discariche, se non al massimo per controllare che non ci entri nessuno in maniera non dovuta.

Però non dovresti accontentarti solo di questo.
Perchè se ci sono rifiuti pericolosi il danno continua a perpetrarsi.
Però c'è l'esercito che controlla che nessuno entri senza autorizzazione. Però se i rifiuti sono a norma non lo controlla nessuno.
Quindi la sicurezza dove sta?
La Campania e la Sicilia hanno storie intrecciate, vuoi per gli scempi che da vent'anni perdurano.
Non so ma io mi immedesimo nei tuoi panni, sono conscio dell'esercito che "vigila".
Tuttavia non è na soluzione al problema, anzi non è una soluzione ad un cazzo di niente.
Ti ripeto, se si dichiara quel sito di interesse strategico nazionale qualcosa non torna.
Ma veniamo al punto: Berlusconi secondo te ha intenzione di risolvere il problema sul serio?

EDIT: perdonate la stanchezza, mi pareva che il post quotato fosse di Mordicchio :D

Mordicchio83
11-08-2009, 22:16
Io penso che la sua provocazione serva per far tornare i riflettori su una certa situazione, visto che di solito in questo paese scoppiano le emergenze e poi le si affida a determinate persone e non ci si pensa più per altri 10 anni.
Io penso che De Magistris, che è napoletano, tenga alla sua terra e abbia avuto le sue buoni ragioni per farlo... e non penso che quello che ha affermato possa nuocere a qualcuno o a qualcosa.

Beh, se l'intenzione sua era quella di porre l'accento sul problema dello smaltimento illecito, allora è stato poco accorto nel formulare la domanda risultando decisamente poco rispettoso del lavoro che si sta facendo.

Ma perchè in questo cazzo di paese se qualcuno si interessa di un fatto e cerca di non farlo dimenticare all'opinione pubblica i cittadini stessi si mettono a criticarlo perchè rompe le palle?
Lo sanno tutti che sversano rifiuti ospedalieri nelle discariche non adibite?
Bene, allora la reazione contro di egli mi fa capire molte cose.

Allora non riesco a farmi capire. Lui (che a tratti mi piace anche perché dice quello che pensa senza farsi problemi..... ora però non va bene :p ) ha posto l'attenzione sul fatto che a Chiaiano si sversano rifiuti tossici, magari consapevolmente e non sul fatto che in Campania si smaltisce illegalmente il cesio 131. Questo per me è un problema perché significa che l'obiettivo suo sono il governo, il commissariamento e l'esercito.
A Chiaiano i controlli ci sono. Non ha senso fare un'uscita come la sua se non per danneggiare chi sta lavorando perché queste cose non succedano.

Vi sta bene così la situazione?
Se criticate uno che porta i vostri problemi al parlamento europeo, visto che in quello Italiano se ne fottono altamente datosi che se lo stanno gestendo "aumma aumma" con il caro esercito a presidio della zona, allora significa che vi sta proprio bene così!
Boh...
Io lo ringrazierei per quello che fa, e sinceramente non devo fare neanche il suo avvocato...
A volte non vi capisco a voi napoletani...

Uè :O ... noi napoletani? :D
Sfortunatamente non tutti ragionano come me :( :sofico: :asd:

Io ringrazio chi nella pratica mi risolve i problemi nel modo meno dannoso possibile. Non ha senso pensare che con una città sommersa da rifiuti di tutti i tipi (lavatrici, mobili, batterie, materiale radioattivo, cavalli, pneumatici, barche, auto....) si rispetti la normativa puntualmente.
Solitamente diffido di chi gioca su aspetti di contorno (e sono di contorno in una situazione disperata, credimi). Si fanno solo danni.
De Magistris ha certamente tutte le migliori intenzioni, ma in un paio di occasioni (ad Annozero e con questa sparata) ha dimostrato, dal mio punto di vista, molta superficialità.
Queste cose non ci servono. Se trova un modo più utile può e deve, da buon campano ed ex magistrato, fare il "controllore".
Così non andiamo bene. E' quello che penso :O

factanonverba
11-08-2009, 22:23
Bravo Mordicchio83. Se solo 1/10 dei napoletani fosse come te. :(

Comunque non che io abbia tanta fiducia nell' esercito, ma presumo che abbiano le conoscenze necessarie per eseguire tutte queste analisi.

TheMash
11-08-2009, 22:30
Beh, se l'intenzione sua era quella di porre l'accento sul problema dello smaltimento illecito, allora è stato poco accorto nel formulare la domanda risultando decisamente poco rispettoso del lavoro che si sta facendo.



Allora non riesco a farmi capire. Lui (che a tratti mi piace anche perché dice quello che pensa senza farsi problemi..... ora però non va bene :p ) ha posto l'attenzione sul fatto che a Chiaiano si sversano rifiuti tossici, magari consapevolmente e non sul fatto che in Campania si smaltisce illegalmente il cesio 131. Questo per me è un problema perché significa che l'obiettivo suo sono il governo, il commissariamento e l'esercito.
A Chiaiano i controlli ci sono. Non ha senso fare un'uscita come la sua se non per danneggiare chi sta lavorando perché queste cose non succedano.



Uè :O ... noi napoletani? :D
Sfortunatamente non tutti ragionano come me :( :sofico: :asd:

Io ringrazio chi nella pratica mi risolve i problemi nel modo meno dannoso possibile. Non ha senso pensare che con una città sommersa da rifiuti di tutti i tipi (lavatrici, mobili, batterie, materiale radioattivo, cavalli, pneumatici, barche, auto....) si rispetti la normativa puntualmente.
Solitamente diffido di chi gioca su aspetti di contorno (e sono di contorno in una situazione disperata, credimi). Si fanno solo danni.
De Magistris ha certamente tutte le migliori intenzioni, ma in un paio di occasioni (ad Annozero e con questa sparata) ha dimostrato, dal mio punto di vista, molta superficialità.
Queste cose non ci servono. Se trova un modo più utile può e deve, da buon campano ed ex magistrato, fare il "controllore".
Così non andiamo bene. E' quello che penso :O

A mio avviso il controllore lo farà al Parlamento Europeo, se già non lo sta facendo, e questo a mio modo di vedere è stata solo una uscita per non far "morire" l'attenzione nazionale sulla vicenda.
Non sono informatissimo, ma a parte l'esercito chi è che sta lavorando per migliorare la situazione?
Sai meglio di me che Napoli è "pulita" e mezza Campania è rimasta la solita discarica a cielo aperto... o mi sbaglio?
Capisco il tuo punto di vista, ma qui senza scossoni e frasi forti, anche provocatorie e magari in apparenza fuori circostanza e denigratorie del lavoro altrui (dubito che volesse fare questo, è un signore e non parla senza cognizione di causa da quel che ho visto) le acque non si smuovono.
Sperando che le acque non siano composte da percolato.
Comunque non mi puoi parlare di superficialità di De Magistris quando il capo del governo fa megaspot su Napoli e poi mezza regione è a rischio ambientale e una discarica a cielo aperto...
Eccheccazzo!

Mordicchio83
11-08-2009, 22:31
Quindi presidio dell'esercito = controllo efficace sulla discarica?
Per quanto mi riguarda sono da sempre appassionato di militaria e ho prestato servizio nell'esercito da volontario per un anno e una cosa che ho capito (ero giovincello, perdonate l'ingenuità) è che i militari si muovono su ordine dei politici, specialmente in quegli eventi e in quei settori dove non è previsto l'uso della forza armata.
Ora però mi devi spiegare in che modo l'esercito controlla se la discarica è a norma oppure no, con quali mezzi, procedure e con quali tempistiche, e soprattutto quali tipologie di controlli è autorizzato/abilitato/specializzato a fare.

Il presidio sai che è servito anche per poter attrezzare la discarica.
Sul controllo, si. Sono certo che qui in Campania e sopratutto in provincia di Napoli, l'esercito possa far meglio di un gestore corrotto, ricattabile e facilmente infiltrabile.
Pensare che a Chiaiano l'esercito commetta illeciti (o lasci che si commettano consapevolmente) è poco credibile e i fatti dimostrano, per ora, che è il contrario. Tutto (quasi) procede nel migliore dei modi.
Piuttosto abbiamo dal passato esempi di malagestione o per meglio dire di gestione illecita. Ripeto che non ha senso, ad oggi, dubitare al punto tale di lanciare accuse nemmeno tanto camuffate.

I mezzi dell'esercito non li conosco, ma ho la quasi certezza che il controllo sulla radioattività, non è presente normalmente (io mi preoccupo di quando se ne andranno).
Tanto per fare un esempio, anche la semplice raccolta del percolato, era in passato molto spesso mancante.
Il resto pare una questione di puntiglio, dal momento in cui, in passato, non si è mai provveduto a far controlli e lo dimostrano i fatti (illeciti) di cui siamo a conoscenza.

Avrei gradito tutta questa attenzione/sospetto in passato, magari oggi non saremmo in questa condizione :rolleyes:

Mordicchio83
11-08-2009, 22:55
A mio avviso il controllore lo farà al Parlamento Europeo, se già non lo sta facendo, e questo a mio modo di vedere è stata solo una uscita per non far "morire" l'attenzione nazionale sulla vicenda.
Non sono informatissimo, ma a parte l'esercito chi è che sta lavorando per migliorare la situazione?
Sai meglio di me che Napoli è "pulita" e mezza Campania è rimasta la solita discarica a cielo aperto... o mi sbaglio?
Capisco il tuo punto di vista, ma qui senza scossoni e frasi forti, anche provocatorie e magari in apparenza fuori circostanza e denigratorie del lavoro altrui (dubito che volesse fare questo, è un signore e non parla senza cognizione di causa da quel che ho visto) le acque non si smuovono.
Sperando che le acque non siano composte da percolato.
Comunque non mi puoi parlare di superficialità di De Magistris quando il capo del governo fa megaspot su Napoli e poi mezza regione è a rischio ambientale e una discarica a cielo aperto...
Eccheccazzo!

Io sono della provincia e la mia cittadina è tornata, addirittura una settimana prima dei proclami, "pulita" come prima.
Al solito è una questione di buon senso. Capisco che smentire le sparate trionfalistiche di Berlusconi è facile e pure sacrosanto, ma che almeno si abbia l'onestà di dire che esercito e protezione civile hanno fatto un ottimo lavoro.
Città pulita non poteva significare letteralmente "nemmeno una strada sporca" o "nemmeno una montagna di rifiuti in via....".
Ora, per dirti, ci sono le basi per ottenere città pulite eppure puntualmente molte amministrazioni si dimostrano mancanti. Una volta le municipalizzate, un'altra la mancanza di fondi, le città sono sporche. Spesso come prima (prima dell'emergenza), a volte di più.
Io che ho avuto modo di vedere da vicino, girando, il prima e il dopo, dico che fare di meglio era impossibile o quasi. Che si dica tutto quello che si vuole su Berlusconi, che spesso si merita anche critiche feroci, ma è innegabile che ci sono centinaia di persone che hanno fatto un mezzo miracolo.
Come è innegabile che con il metodo Prodi (purtroppo non per colpa sua direttamente) a quest'ora stavano ancora finendo di attrezzare Savignano Irpino (una settimana dopo l'inizio dei lavori, era tutto fermo per proteste).

Insomma, mi rendo conto che il sistema non è dei più democratici, ma in un mare di chiacchiere e discorsi più o meno vuoti (non sai quanti Grillo c'abbiamo :cry: ), questo metodo ha dato una risposta (inefficiente, sporca, ingiusta... quello che volete) ad un problema vecchio di 15 anni (io sono uno di quelli che in parte ha criticato il piano, ma di fronte al nulla....)
C'è ancora così tanto da fare che davvero tutti questi discorsi e polemiche perdono significato ed anzi, rischiano di essere controproducenti.

indelebile
11-08-2009, 23:15
già che sei di napoli mi spieghi perchè tutto d'un colpo è sparita la guerriglia e si è potuto finire il lavoro iniziato da altri? come mai ,come un miracolo, appena arrivato berlusconi c'è stato il buon senso di farla finita e l'aria è cambiata ? come mai bertolaso che era già stato commisario e ora è indagato ha risolto tutto?

Mordicchio83
11-08-2009, 23:39
già che sei di napoli mi spieghi perchè tutto d'un colpo è sparita la guerriglia e si è potuto finire il lavoro iniziato da altri? come mai ,come un miracolo, appena arrivato berlusconi c'è stato il buon senso di farla finita e l'aria è cambiata ? come mai bertolaso che era già stato commisario e ora è indagato ha risolto tutto?

Io non ho visto cambiare aria. A Chiaiano ci sono stati forti scontri e altrove pure non è stato semplice finire i lavori.
Poi, che se ne dica, Bertolaso è stato per pochissimo tempo commissario straordinario ai rifiuti ed ha fatto quel che ha potuto. Con Prodi ha dovuto lottare, prima che con una situazione complicata, con Pecoraro... qualcuno ricorda?

Questo imho è stato il problema. Una maggioranza che non era d'accordo nemmeno con se stessa e che creava frizioni tra i suoi uomini chiave in un momento in cui le cose andavano fatte in fretta e con una certa fermezza.
Come ho già detto altre volte, con un'altra maggioranza, Prodi ci avrebbe portati tranquillamente fuori dall'emergenza... non era di certo lui il problema.

luxorl
12-08-2009, 07:16
Io sono della provincia e la mia cittadina è tornata, addirittura una settimana prima dei proclami, "pulita" come prima.
Al solito è una questione di buon senso. Capisco che smentire le sparate trionfalistiche di Berlusconi è facile e pure sacrosanto, ma che almeno si abbia l'onestà di dire che esercito e protezione civile hanno fatto un ottimo lavoro.


A che prezzo? al prezzo di un DL che permette di sversare nella tua terra rifiuti vietati in tutta europa? Al prezzo di dover stabilire nuove discariche in parchi verdi come chiaiano e doverci mettere il segreto di stato per non far vedere cosa ci va a finire dentro?

A che prezzo? Al prezzo di fare un'enorme e FUORI LEGGE (vabè che la legge il pluriprescritto se la fabbrica addosso) discarica a cielo aperto a Ferrandelle (segreto militare anche qui) vicino ad allevamenti e campi...

"Il vero miracolo di Berlusconi è quello di aver messo a tacere tutto e tutti. Qui, lasciatemi usare il paradosso, è tutto fuorilegge per legge. Se queste cose le avessero fatte i privati, si sarebbero aperte sicuramente le porte del carcere. Tenere in questo modo i rifiuti è da criminali. Senza considerare che tra poco con l’arrivo della stagione calda, tutt’intorno l’aria sarà irrespirabile, ma ci sarà anche un pericolo sanitario immediato per la salute delle persone." (Prof. Stefano Tonziello - Legambiente)

Far sparire i rifiuti non significa per forza aver fatto un lavoro pulito... ma alla fine è la tua terra fai un po' tu...

Crazy rider89
12-08-2009, 07:27
NAPOLI -
L'ex pm racconta che qualche giorno fa le forze dell’ordine avevano «bloccato e sequestrato un camion con un carico di materiale tossico e forse radioattivo destinato ad essere sotterrato nella discarica di Chiaiano». «Si parla anche di Cesio 131 - aggiunge - ma spetta ora alla magistratura accertarlo. Si è tentato di tutto per nascondere la notizia. È un diritto dei cittadini sapere. E questo sarà un mio preciso e doveroso impegno». «Il tentativo, fortunatamente sventato - prosegue - è l’ennesimo e spregiudicato episodio dell’uso criminale delle discariche da parte di delinquenti. Di rifiuti velenosi messi sottoterra in Campania e dei danni che essi hanno creato sono piene le cronache».


io sottolinerei anche questo aspetto, come mai non si voleva far sapere niente?
per non far vedere che i controlli funzionano "bene"? :asd:

luxorl
12-08-2009, 07:31
io sottolinerei anche questo aspetto, come mai non si voleva far sapere niente?
per non far vedere che i controlli funzionano "bene"? :asd:

Ma perché dover sapere :O
Tanto la mia cittadina è tornata pulita :O

luxorl
12-08-2009, 08:10
Mentre si costruiva la discarica a Chiaiano viene fuori un precedente sversamento abusivo: UNA MONTAGNA DI AMIANTO!!!!

http://www.vimeo.com/2548357

Perché le TV e i Giornali non informano di tutto ciò? :muro:

Crazy rider89
12-08-2009, 08:24
Mentre si costruiva la discarica a Chiaiano viene fuori un precedente sversamento abusivo: UNA MONTAGNA DI AMIANTO!!!!

http://www.vimeo.com/2548357

Perché le TV e i Giornali non informano di tutto ciò? :muro:

il governo sta lavorando bene :O
i militari sono simbolo di professionalità :O

Mordicchio83
12-08-2009, 10:33
A che prezzo? al prezzo di un DL che permette di sversare nella tua terra rifiuti vietati in tutta europa? Al prezzo di dover stabilire nuove discariche in parchi verdi come chiaiano e doverci mettere il segreto di stato per non far vedere cosa ci va a finire dentro?

Tutto ha un prezzo. Purtroppo chi doveva agire per tempo per evitare tutto questo non l'ha fatto (ed oltre il governo Prodi, che per forza di cose ha le maggiori responsabilità, ci metto chiaramente anche il vecchio governo Berlusconi che ha campato di rendita senza pensare ad un piano per il futuro).
Intanto i rifiuti radioattivi come dicevi e come si è praticamente sempre detto ovunque, anche in tv, non sono accettati. In discarica ci può finire solo un tipo di rifiuto tra quelli contenenti sostanze pericolose... non che sia una consolazione, intendiamoci, ma secondo me era difficile fare di meglio.
Quando per strada c'è da raccogliere migliaia di tonnellate di rifiuto misto c'è da aspettarselo che non tutto quello che capita nei bilici è a norma per una discarica e la cosa è tra l'altro inevitabile.
Mi spieghi come in due mesi (ma pure due anni.......le strade comunque bisognava liberarle per forza prima dell'estate) si sarebbe potuto fare un lavoro di selezione quando tutto il rifiuto è misto?
Credi che ad esempio del materiale da conceria (un tipico esempio di rifiuto della tipologia non a norma a cui si faceva riferimento) in un sacco nero dentro un cassonetto venga identificato e separato dal materiale urbano? Ma manco oggi è così... manco 5 anni fa o 10.
La norma serve a loro per non finire sotto inchiesta e francamente non li biasimo...


A che prezzo? Al prezzo di fare un'enorme e FUORI LEGGE (vabè che la legge il pluriprescritto se la fabbrica addosso) discarica a cielo aperto a Ferrandelle (segreto militare anche qui) vicino ad allevamenti e campi...

Non prendiamoci in giro. La discarica di Ferrandelle, quella a cielo aperto e non a norma, è stata aperta a gennaio (o febbraio, ora non ricordo) 2008 da De Gennaro sotto il governo Prodi.
E' servita per alleggerire il peso dell'emergenza (che da gennaio si è fatta pesante) in attesa delle discariche. Tanto per dire... se il governo passato si fosse mosso per tempo (dopo il decreto estivo), non avremmo avuto l'emergenza e non ci sarebbe stato bisogno di Ferrandelle.
Purtroppo le cose non sono andate così e Ferrandelle è servita. Francamente non biasimo nemmeno Prodi e De Gennaro. Se quella spazzatura ce la fossimo trovata davanti le nostre case, sarebbe stato peggio: ci avrebbe esposto a rischio sanitario, oltre che a maggior disagio.
L'alternativa era quella. Montagne di rifiuto per strada con esposizione a rischio di 3 milioni di persone, oppure Ferrandelle... tu cosa avresti scelto?
Allora, di cosa parliamo? Perché di Ferrandelle non s'è parlato prima? Perché non si dicono le cose chiaramente?
Adesso comunque Bertolaso sta facendo portare da un po' di tempo il rifiuto di Ferrandelle nelle discariche che sono state aperte, ma è chiaro che ci vuole tempo.


Far sparire i rifiuti non significa per forza aver fatto un lavoro pulito... ma alla fine è la tua terra fai un po' tu...

Se rispondi così evidentemente non hai idea di quello che abbiamo passato (e non mi riferisco alla sola emergenza dello scorso anno).
Parlare di inquinamento quando ti svegli in piena estate nel cuore della notte per il fortissimo odore acre proveniente dalle centinaia di cassonetti e cumuli di immondizia bruciati, non ha senso, credimi. E non è piacevole nemmeno chiudere le finestre e scoprire che ormai è tardi, non hai fatto in tempo, il puzzo ha appestato tutta casa e tu sei un filtro :muro:
Non ha senso parlarne quando sei costretto a non poter uscire con l'auto dal parco per i troppi sacchi di immondizia (manco a piedi se non usando stivali in gomma) o quando devi mettere, per la prima volta in vita tua, le zanzariere alle finestre perché l'aria è infestata da grosse mosche.

Davvero non so come altro spiegarlo....

Mordicchio83
12-08-2009, 10:37
io sottolinerei anche questo aspetto, come mai non si voleva far sapere niente?
per non far vedere che i controlli funzionano "bene"? :asd:

Beh... se avessi letto la stampa locale :asd: ti saresti reso conto che nei primi tempi (un anno fa) queste notizie venivano fuori con facilità perché appunto erano notizia. Oggi non ha molto senso allertare le tv quando viene scoperto dai militari l'ennesimo carico radioattivo.

zerothehero
12-08-2009, 10:38
Quoto virtualmente Mordicchio, come quasi sempre. :O

Crazy rider89
12-08-2009, 10:40
Beh... se avessi letto la stampa locale :asd: ti saresti reso conto che nei primi tempi (un anno fa) queste notizie venivano fuori con facilità perché appunto erano notizia. Oggi non ha molto senso allertare le tv quando viene scoperto dai militari l'ennesimo carico radioattivo.

sarà ma io mi informo abbastanza e fino ad ora non avevo mai sentito di un camion bloccato :)
le notizie saranno rimaste a livello locale :confused:

Mordicchio83
12-08-2009, 10:44
Mentre si costruiva la discarica a Chiaiano viene fuori un precedente sversamento abusivo: UNA MONTAGNA DI AMIANTO!!!!

http://www.vimeo.com/2548357

Perché le TV e i Giornali non informano di tutto ciò? :muro:

A beh... un ex sindaco che ha combattuto con i comitati civici contro l'apertura della discarica ha maggior credibilità di un magistrato che ha accertato le cose come sono andate... seee
Se vi prendete la briga di vedervi un biutiful cauntri per esempio, vi rendete conto come questi ritrovamenti sono la norma da queste parti.
Quindi, ancora... di cosa stiamo parlando? Del fatto che quel materiale è stato ritrovato, rimosso o messo in sicurezza?
I comitati civici si aspettavano che il magistrato mettesse tutto sotto sequestro :asd: .... tutto pur di bloccare i lavori.
Non prendiamoci in giro. Ognuno tira l'acqua al proprio mulino.
A me basta sapere che il materiale, una volta ritrovato, sia stato messo in sicurezza. Il resto, sospetti e complotti li lascio al comitato civico

Mordicchio83
12-08-2009, 10:52
sarà ma io mi informo abbastanza e fino ad ora non avevo mai sentito di un camion bloccato :)
le notizie saranno rimaste a livello locale :confused:

Veramente credo che i primi ritrovamenti siano finiti anche nei tg nazionali... almeno così mi sembra di ricordare, ma potrei sbagliarmi.
Il cesio 131 è una vecchia conoscenza. Per questo ha davvero poco senso puntare i riflettori e gettare ombre e sospetti su chi ci mette al riparo, come meglio può, da questa porcheria.
La magistratura cominciasse ad indagare sullo smaltimento illecito, sulle ditte appaltatrici che lavorano per gli ospedali... sulle centinaia di denunce di Legambiente. Sull'80% dei pneumatici d'auto che vengono smaltiti illecitamente... non il 20% che sarebbe già fin troppo....no!.... l'80%!!!!!!!! :muro:

Ecco un'esempio:

http://video.diariodelweb.it/Italia/?d=20080615&id=35616

Crazy rider89
12-08-2009, 10:58
Veramente credo che i primi ritrovamenti siano finiti anche nei tg nazionali... almeno così mi sembra di ricordare, ma potrei sbagliarmi.
Il cesio 131 è una vecchia conoscenza. Per questo ha davvero poco senso puntare i riflettori e gettare ombre e sospetti su chi ci mette al riparo, come meglio può, da questa porcheria.
La magistratura cominciasse ad indagare sullo smaltimento illecito, sulle ditte appaltatrici che lavorano per gli ospedali... sulle centinaia di denunce di Legambiente. Sull'80% dei pneumatici d'auto che vengono smaltiti illecitamente... non il 20% che sarebbe già fin troppo....no!.... l'80%!!!!!!!! :muro:

sono d'accordo con te, ma il solo fatto che hanno dichiarato quella discarica zona militare mi puzza molto...

Mordicchio83
12-08-2009, 11:09
sono d'accordo con te, ma il solo fatto che hanno dichiarato quella discarica zona militare mi puzza molto...

Puzzerà pure, ma i fatti dimostrano che le cose procedono bene.
Senza militari, quella discarica (che era giusto fare altrove, ma pur sempre in provincia di Napoli) non la realizzavano. Questo è certo.
Il commissario e tutti quelli che gli lavorano intorno hanno tentato in tutti i modi di guadagnarsi la fiducia... dall'installazione delle telecamere sulla discarica che trasmettono 24 ore su 24 e che tutti possono controllare (primo caso in Italia, credo... ma quando mai si fanno di queste cose?), al permesso di portare in discarica una delegazione comunale per controllare che fosse tutto ok (anche qui, ma quando mai una persona qualunque può entrare in una discarica? Ma dove?).
Questi sono fatti.
Da qui la delusione per le parole di De Magistris... un'uscita tutta politica e pure estremamente scorretta

Crazy rider89
12-08-2009, 11:45
Puzzerà pure, ma i fatti dimostrano che le cose procedono bene.
Senza militari, quella discarica (che era giusto fare altrove, ma pur sempre in provincia di Napoli) non la realizzavano. Questo è certo.
Il commissario e tutti quelli che gli lavorano intorno hanno tentato in tutti i modi di guadagnarsi la fiducia... dall'installazione delle telecamere sulla discarica che trasmettono 24 ore su 24 e che tutti possono controllare (primo caso in Italia, credo... ma quando mai si fanno di queste cose?), al permesso di portare in discarica una delegazione comunale per controllare che fosse tutto ok (anche qui, ma quando mai una persona qualunque può entrare in una discarica? Ma dove?).
Questi sono fatti.
Da qui la delusione per le parole di De Magistris... un'uscita tutta politica e pure estremamente scorretta

ma mi sembra che in quanto zona militare è negato l'accesso a quasi tutti nemmeno ai giornalisti, o sbaglio?

John Cage
12-08-2009, 12:30
Puzzerà pure, ma i fatti dimostrano che le cose procedono bene.
Senza militari, quella discarica (che era giusto fare altrove, ma pur sempre in provincia di Napoli) non la realizzavano. Questo è certo.
Il commissario e tutti quelli che gli lavorano intorno hanno tentato in tutti i modi di guadagnarsi la fiducia... dall'installazione delle telecamere sulla discarica che trasmettono 24 ore su 24 e che tutti possono controllare (primo caso in Italia, credo... ma quando mai si fanno di queste cose?), al permesso di portare in discarica una delegazione comunale per controllare che fosse tutto ok (anche qui, ma quando mai una persona qualunque può entrare in una discarica? Ma dove?).
Questi sono fatti.
Da qui la delusione per le parole di De Magistris... un'uscita tutta politica e pure estremamente scorretta

no, scusa... quando mai una delegazione comunale ha bisogno di un permesso per entrare nella discarica della propria città?

Ho letto le cose che hai scritto in questa ed in altre discussioni sull'argomento.
Troppo astio per le parole di De Magistris. Sarebbe ora di finirla.

Mordicchio83
12-08-2009, 12:43
ma mi sembra che in quanto zona militare è negato l'accesso a quasi tutti nemmeno ai giornalisti, o sbaglio?

E' così. L'accesso è negato.

Mordicchio83
12-08-2009, 13:04
no, scusa... quando mai una delegazione comunale ha bisogno di un permesso per entrare nella discarica della propria città?

Chi non è gestore della discarica non può entrare facilmente e mi pare anche giusto.
Tanto per dirne una, in passato il presidente di Legambiente ha avuto non pochi problemi ad entrare in una delle discariche campane (non ricordo quale).
Fermato all'ingresso dai vigilanti.
I sopralluoghi sono concordati, non fosse altro per motivi di sicurezza.
L'idea che un tizio qualsiasi possa entrare e verificare di persona quello che succede in discarica è una pura e semplice distorsione del concetto di trasparenza.
Oggi è più complicato fare sopralluoghi, ok. Ma quando mai dalle discariche si entra e si esce come fosse un parco giochi?


Ho letto le cose che hai scritto in questa ed in altre discussioni sull'argomento.
Troppo astio per le parole di De Magistris. Sarebbe ora di finirla.

Se si continua a difendere questo suo atteggiamento io continuo a dire la mia :O
Tra l'altro sono l'unico in questa discussione (impostata fin dal principio in un certo modo) ad andare contro corrente ed a dire che De Magistris ha sbagliato e che è la seconda volta che inciampa ingenuamente (o meno) su questo argomento. Può una voce fuori dal coro dare così fastidio? :confused: Ho espresso una mia opinione. Prendetela come tale e stop.

Astio nei confronti di De Magistris non ne ho.
Al momento sono fortemente irritato, ma mi passerà :O , stai tranquillo...

John Cage
12-08-2009, 15:01
Chi non è gestore della discarica non può entrare facilmente e mi pare anche giusto.
Tanto per dirne una, in passato il presidente di Legambiente ha avuto non pochi problemi ad entrare in una delle discariche campane (non ricordo quale).
Fermato all'ingresso dai vigilanti.
I sopralluoghi sono concordati, non fosse altro per motivi di sicurezza.
L'idea che un tizio qualsiasi possa entrare e verificare di persona quello che succede in discarica è una pura e semplice distorsione del concetto di trasparenza.
Oggi è più complicato fare sopralluoghi, ok. Ma quando mai dalle discariche si entra e si esce come fosse un parco giochi?




Se si continua a difendere questo suo atteggiamento io continuo a dire la mia :O
Tra l'altro sono l'unico in questa discussione (impostata fin dal principio in un certo modo) ad andare contro corrente ed a dire che De Magistris ha sbagliato e che è la seconda volta che inciampa ingenuamente (o meno) su questo argomento. Può una voce fuori dal coro dare così fastidio? :confused: Ho espresso una mia opinione. Prendetela come tale e stop.

Astio nei confronti di De Magistris non ne ho.
Al momento sono fortemente irritato, ma mi passerà :O , stai tranquillo...

semplicemente volevo farti notare che una delegazione comunale non è una persona qualunque. :stordita:

Per me l'irritazione verso De Magistris è fuori luogo, come è fuori luogo ogni difesa a priori di istituzioni che per funzionare bene devono essere il più possibile trasparenti e sotto i riflettori. Specie dopo le esperienze degli ultimi anni.. ma queste cose mi sa che te le avevano già dette.

dario fgx
12-08-2009, 16:15
segnalatomi da un amico
non so se lo avete gia visto

http://vimeo.com/6000381

Mordicchio83
13-08-2009, 17:10
semplicemente volevo farti notare che una delegazione comunale non è una persona qualunque. :stordita:

E ok, questo è vero :p , ma nel momento in cui la discarica non è più competenza del comune, mi pare pure naturale che i permessi di ingresso (le cui richieste sono più che legittime ovviamente, non si discute) siano concordati.
Nulla di straordinario... un atto dovuto, ma questo indica che dall'altra parte non c'è un muro. Le telecamere sulla discarica, come quelle sull'inceneritore ed i dati delle centraline (per l'inceneritore stesso) che sono disponibili ai comitati di zona e comune, vanno nella direzione della trasparenza.
Considerando che finora non mi pare che sulle discariche ci sia stata maggiore trasparenza e attenzione, anzi... (altrimenti qualcuno si sarebbe reso conto delle vasche del percolato mancanti e delle più elementari norme di costruzione e sicurezza disattese :rolleyes: ), mi pare che non ci si possa lamentare. Si fa quel che si può nei limiti delle imposizioni (certamente restrittive) e di fatto c'è più trasparenza oggi che ieri.


Per me l'irritazione verso De Magistris è fuori luogo, come è fuori luogo ogni difesa a priori di istituzioni che per funzionare bene devono essere il più possibile trasparenti e sotto i riflettori. Specie dopo le esperienze degli ultimi anni.. ma queste cose mi sa che te le avevano già dette.


Questa affermazione con conseguente domanda è gravemente offensiva:

«L’immondezzaio di Chiaiano fortemente voluto da Berlusconi e Bertolaso per seppellire i rifiuti, che loro sostengono di aver tolto dalle strade di Napoli, è l’ennesimo posto in cui ogni porcheria inquinante può essere abbandonata con grave danno per la salute dei cittadini e per l’ambiente».

Ogni parola è fuori posto :p .... ogni parola :O
La vediamo diversamente (siamo molto, molto distanti)... pazienza :fagiano: ;)


Edit:
Dimenticavo che sulla questione amianto l'UE ha archiviato il reclamo dei comitati (lo appresa ieri questa notizia, ma è vecchiotta)

luxorl
13-08-2009, 19:45
Edit:
Dimenticavo che sulla questione amianto l'UE ha archiviato il reclamo dei comitati (lo appresa ieri questa notizia, ma è vecchiotta)

Ah vabè se la UE ha archiviato il video è un montaggio :O
Ma sai che ti dico? è la tua terra.. contento tu...

Mordicchio83
13-08-2009, 20:19
Ah vabè se la UE ha archiviato il video è un montaggio :O
Ma sai che ti dico? è la tua terra.. contento tu...

Non sono contento. Se ricordi le vecchie discussioni ricorderai anche che sono sempre stato contrario all'apertura della discarica a Chiaiano (e pure in parte al piano rifiuti) perché mi fidavo della relazione del professor Ortolani, non di un sindaco (o di un comitato civico) che, per essere rieletto, tenta il tutto per tutto per bloccare i lavori (pure la diffamazione)
L'amianto nella cava c'era (a 20 metri dall'invaso vero e proprio, se ricordo bene), è certo... c'è il video, come è praticamente certo che, pure nelle altre cave dismesse della selva, esiste una situazione simile.
Lepore, a cui evidentemente il buon senso non manca, ha ben pensato di non sequestrare la discarica e bloccare i lavori per perseguire un reato vecchio di chissà quanti anni e commesso da chissà chi.
L'UE ovviamente non poteva fare altro che respingere il reclamo.
Questi imprevisti si superano. Tanto per farti un esempio, anche il livello di piombo nel terreno (un ex poligono) era ritenuto un non problema, invece hanno dovuto scavare più del previsto per la bonifica.
Con chi ce la prendiamo per l'inquinamento da piombo? Con Bertolaso? :O

P.S.
Il tuo quote mi ha fatto saltare all'occhio un erroraccio terribile che ho commesso nel precedente messaggio... da paura :eek: :cry:
Grazie per la delicatezza :O :fagiano: ;)