View Full Version : La vera Destra la pensa così.
JoeHurias
11-08-2009, 10:06
Citazione:
"Mi chiamo Alessio, non credo che pubblicherai questa lettera, nel tuo blog si respira un'altra aria, ma te la invio lo stesso. Sono un missino della generazione degli anni '70. Uno di quelli che si faceva i cortei a Milano e la sera era contento di essere tornato a casa sano e salvo. Uno che credeva in Giorgio Almirante e aveva sul comodino il libro:"Autobiografia di un fucilatore". Che schifava la mafia e la massoneria.
Oggi sento dire che viviamo in un regime fascista. Ma questo vuol dire offendere il fascismo. Mussolini mandò il prefetto Mori in Sicilia a combattere la mafia. I suoi presunti eredi, i post fascisti, post missini, poi annini e poi più niente si sono alleati con un partito creato da Dell'Utri condannato a nove anni per frequentazioni mafiose.
Una generazione la mia che credeva nella Giustizia e nello Stato, a cui ha aderito persino l'Eroe Borsellino, che si è ridotta a fare da spalla a un cialtrone piduista e puttaniere. Con che faccia Fini e La Russa, uno che ha rischiato la pelle per le sue idee, in cui credevano i ragazzi della "Giovane Italia", si prestano a questa indegna pagliacciata? Se fosse vivo Ramelli, gli prenderebbe il vomito. A me viene lo sconforto.
Volevamo una Patria e ci ritroviamo la Lega e il Partito del Sud. Gaber ha detto che: "La sua generazione ha perso", bene, la mia ha straperso e ora ci raccontano pure che ha vinto. Era più democratico il fascismo di questa caricatura di democrazia truccata, in cui vincono sempre gli stessi, i ricchi, i potenti. Il fascismo non ritornerà più, ha fatto errori imperdonabili, è morto e sepolto, ma durante il fascismo Gelli sarebbe finito al confino e lo psiconano in qualche varietà di provincia. Io credo che uno Stato non possa tollerare dei contropoteri occulti al suo interno, non possa abdicare al principio di Autorità, altrimenti è finito. Le regioni del Sud sono sotto il controllo delle mafie con cui "bisogna convivere". La Massoneria è più forte che mai. Le truppe di occupazione americane sono ancora qui dopo più di sessant'anni dalla fine della guerra.
Le letture della mia Destra erano Guénon, Evola, Pound, Nietzsche, D'Annunzio oggi ci sono i reality show anche a Palazzo Grazioli, il bordello del nuovo regime. Quando ci fu "Mani Pulite" eravamo il partito dell'onestà, l'unico, contro la corruzione, Il pool di Milano, seppure strabico verso la sinistra, era un punto di riferimento. Gli stessi dirigenti di allora hanno votato il Lodo Alfano, una legge miserabile che neppure il Duce avrebbe voluto. Per cosa? Per evitare la condanna per corruzione a Berlusconi, non una condanna per motivi politici, ma una per soldi, per dei miserabil soldi.
Forse ho sbagliato tutto, come i miei dirimpettai di Avanguardia Operaia e di Lotta Continua che, comunque, hanno il mio rispetto. Credevamo in un'Italia migliore, ognuno a modo suo. Ho imparato, a mie spese, che l'italiano è un popolo opportunista a cui fa difetto la memoria."
Alessio
-----------------------
Condivido l'amaro sfogo dell'autore di questa lettera, perchè anche io ho fatto anche un breve periodo di politica attiva con il MSI-DN e mi sono sentito tradito e amareggiato quando Fini nel 1992-93 ha venduto il partito e la Destra a berloskoni.
«Certo, come diceva Montanelli "Io ce l'ho con questi qua molto più di quanto ce l'abbia uno di sinistra, perché in Italia dopo il passaggio di Berlusconi in politica per cinquant'anni bisognerà lavarsi la bocca ogni volta che si parla di destra”.
dario fgx
11-08-2009, 10:15
E' stupendo come questo ragazzo ci spieghi che in questo momento la stupida partita di calcio destra contro sinistra DEVE cessare.
che semplicemente non esiste più de destra ne sinistra.
blamecanada
11-08-2009, 10:22
Pur sempre meglio Berlusconi del fascismo vero e proprio.
Comunque una “vera” destra od una “vera” sinistra non esistono, perché destra e sinistra sono delle definizioni fluttuanti, ed ognuno con quel termine intende quello che vuole.
Per esempio qui per “destra” s'intende il fascismo, qualcun altro avrà da ridire sul fatto che la il fascismo è la “vera destra”.
entanglement
11-08-2009, 10:24
"Io ce l'ho con questi qua molto più di quanto ce l'abbia uno di sinistra, perché in Italia dopo il passaggio di Berlusconi in politica per cinquant'anni bisognerà lavarsi la bocca ogni volta che si parla di destra”.
condivido virgola per virgola e ti prenderei a prestito questa citazione che non conoscevo
JoeHurias
11-08-2009, 10:27
condivido virgola per virgola e ti prenderei a prestito questa citazione che non conoscevo
Fai pure e.....................diffondi il verbo!! :D :) :)
Dream_River
11-08-2009, 10:32
"Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello." (Indro Montanelli)
Il fascismo era solo socialismo nazionalista della peggior specie
La vera destra è la destra individualista che si impegna a difendere le libertà indivduali dei cittadini dello stato.
Meglio mille anni di Berlusconi che un mese da burattino del regime
blamecanada
11-08-2009, 10:36
La vera destra è la destra individualista che si impegna a difendere le libertà indivduali dei cittadini dello stato.
Ecco un altro de “la vera destra”: per costui sono i liberali libertari.
Adesso arriveranno altri a dare la loro definizione di “vera destra”.
Prendete pure i pop corn :D.
Comunque il fascismo non è socialista, non mi risulta che Mussolini abbia espropriato alcuna impresa. Quella di affibiare l'epiteto “socialista” a chiunque non sia un liberista è un brutto vizio.
Le letture della mia Destra erano.....Nietzsche,
OK, altra spazzatura nella testa delle persone vedo :asd:
Nietzsche di destra :asd: :asd: :asd:
Quella di affibiare l'epiteto “socialista” a chiunque non sia un liberista è un brutto vizio.
Comunista è ancora meglio :O
entanglement
11-08-2009, 10:44
...
Adesso arriveranno altri a dare la loro definizione di “vera destra”.
...
dacci la tua di "vera sinistra", io ho già la cocacola :D :D :D
FabioGreggio
11-08-2009, 10:58
Citazione:
"Mi chiamo Alessio, non credo che pubblicherai questa lettera, nel tuo blog si respira un'altra aria, ma te la invio lo stesso. Sono un missino della generazione degli anni '70. Uno di quelli che si faceva i cortei a Milano e la sera era contento di essere tornato a casa sano e salvo. Uno che credeva in Giorgio Almirante e aveva sul comodino il libro:"Autobiografia di un fucilatore". Che schifava la mafia e la massoneria.
Oggi sento dire che viviamo in un regime fascista. Ma questo vuol dire offendere il fascismo. Mussolini mandò il prefetto Mori in Sicilia a combattere la mafia. I suoi presunti eredi, i post fascisti, post missini, poi annini e poi più niente si sono alleati con un partito creato da Dell'Utri condannato a nove anni per frequentazioni mafiose.
Una generazione la mia che credeva nella Giustizia e nello Stato, a cui ha aderito persino l'Eroe Borsellino, che si è ridotta a fare da spalla a un cialtrone piduista e puttaniere. Con che faccia Fini e La Russa, uno che ha rischiato la pelle per le sue idee, in cui credevano i ragazzi della "Giovane Italia", si prestano a questa indegna pagliacciata? Se fosse vivo Ramelli, gli prenderebbe il vomito. A me viene lo sconforto.
Volevamo una Patria e ci ritroviamo la Lega e il Partito del Sud. Gaber ha detto che: "La sua generazione ha perso", bene, la mia ha straperso e ora ci raccontano pure che ha vinto. Era più democratico il fascismo di questa caricatura di democrazia truccata, in cui vincono sempre gli stessi, i ricchi, i potenti. Il fascismo non ritornerà più, ha fatto errori imperdonabili, è morto e sepolto, ma durante il fascismo Gelli sarebbe finito al confino e lo psiconano in qualche varietà di provincia. Io credo che uno Stato non possa tollerare dei contropoteri occulti al suo interno, non possa abdicare al principio di Autorità, altrimenti è finito. Le regioni del Sud sono sotto il controllo delle mafie con cui "bisogna convivere". La Massoneria è più forte che mai. Le truppe di occupazione americane sono ancora qui dopo più di sessant'anni dalla fine della guerra.
Le letture della mia Destra erano Guénon, Evola, Pound, Nietzsche, D'Annunzio oggi ci sono i reality show anche a Palazzo Grazioli, il bordello del nuovo regime. Quando ci fu "Mani Pulite" eravamo il partito dell'onestà, l'unico, contro la corruzione, Il pool di Milano, seppure strabico verso la sinistra, era un punto di riferimento. Gli stessi dirigenti di allora hanno votato il Lodo Alfano, una legge miserabile che neppure il Duce avrebbe voluto. Per cosa? Per evitare la condanna per corruzione a Berlusconi, non una condanna per motivi politici, ma una per soldi, per dei miserabil soldi.
Forse ho sbagliato tutto, come i miei dirimpettai di Avanguardia Operaia e di Lotta Continua che, comunque, hanno il mio rispetto. Credevamo in un'Italia migliore, ognuno a modo suo. Ho imparato, a mie spese, che l'italiano è un popolo opportunista a cui fa difetto la memoria."
Alessio
-----------------------
Condivido l'amaro sfogo dell'autore di questa lettera, perchè anche io ho fatto anche un breve periodo di politica attiva con il MSI-DN e mi sono sentito tradito e amareggiato quando Fini nel 1992-93 ha venduto il partito e la Destra a berloskoni.
«Certo, come diceva Montanelli "Io ce l'ho con questi qua molto più di quanto ce l'abbia uno di sinistra, perché in Italia dopo il passaggio di Berlusconi in politica per cinquant'anni bisognerà lavarsi la bocca ogni volta che si parla di destra”.
Finalmente uno di Destra. La vera Destra.
Credevo fossero estinti, come quelli di LC o di OP.
Con questa Destra mi piace confrontarmi.
La Destra Cattoplastificata, piduista e escortina non è destra,
ma
NeoFurbismo Confindustriale TurboCapitalista.
Cioè il peggio della Storia di questa Penisola dai Paleoveneti ad oggi.
fg
FabioGreggio
11-08-2009, 11:04
Ecco un altro de “la vera destra”: per costui sono i liberali libertari.
Adesso arriveranno altri a dare la loro definizione di “vera destra”.
Prendete pure i pop corn :D.
Comunque il fascismo non è socialista, non mi risulta che Mussolini abbia espropriato alcuna impresa. Quella di affibiare l'epiteto “socialista” a chiunque non sia un liberista è un brutto vizio.
La detsra di Almirante aveva una sua ideologia preconcetta e vivaddio, caro blame, almeno ci si può scontrare su concetti di ideali.
Sulla valenza socialista del Fascismo è nata una leggenda metropolitana.
Il Socialismo è l'antitesi del Fascismo, anche se nel fascimo esiste l'area sociale che non è però di matrice socialsita.
Andatevi a leggere gli scritti da fondamentalista marxista del giovane Mussolini se volete capire cosa significa essere socialisti promogeniti, marxisti e filosovietici.
Roba che il Comunismo al confronto e la sezione mistica di Comunione e Liberazione.
fg
blamecanada
11-08-2009, 11:10
dacci la tua di "vera sinistra", io ho già la cocacola :D :D :D
Il mio discorso è semplice: “destra” e “sinistra” non hanno una connotazione ideologica univoca, e quindi dire “vera destra” e “vera sinistra” non ha senso. L'unica definizione univoca di sinistra è “lo schieramento che siede alla sinistra nel parlamento”, e se si usa questa accezione, il termine sinistra funziona per tutti i parlamenti dalla Rivoluzione francese ad oggi; chi usa il termine “destra” o “sinistra” in senso ideologico non fa che ipostatizzare la situazione politica di un dato periodo (in questo caso: poiché trent'anni fa alla destra del parlamento c'era l'MSI, la “vera destra” è quella).
Le ideologie hanno un nome (marxismo, socialdemocrazia, liberaldemocrazia, libertarismo), se si usasse questa terminologia ci sarebbe meno confusione.
La detsra di Almirante aveva una sua ideologia preconcetta e vivaddio, caro blame, almeno ci si può scontrare su concetti di ideali.
Almirante era un fucilatore di partigiani.
E molti suoi seguaci andavano allo scontro ideologico col manganello.
A questo punto preferisco la mancanza d'ideali, ma non correre il rischio di essere pestato.
Comunque Mussolini non è mai stato “filosovietico”: l'Unione Sovietica non esisteva ancora quando Mussolini era socialista (ossia prima che diventasse interventista nella prima guerra mondiale).
OK, altra spazzatura nella testa delle persone vedo :asd:
Nietzsche di destra :asd: :asd: :asd:
Nietzsche era un reazionario filoaristocratico (e quindi antidemocratico). In questo senso era sicuramente di destra.
Non era però né fascista, né razzista, e neanche nazionalista (tanto che morí apolide).
Dream_River
11-08-2009, 11:20
OK, altra spazzatura nella testa delle persone vedo :asd:
Nietzsche di destra :asd: :asd: :asd:
Mi viene da piangere quando leggo cose del genere, questa fa il paio con "Nietzsche era Satanista/Nazista" e "Nietzsche non era un grande filosofo, abbracciava i cavalli" :cry:
Nietzsche era un reazionario filoaristocratico (e quindi antidemocratico). In questo senso era sicuramente di destra.
Non era però né fascista, né razzista, e neanche nazionalista (tanto che morí apolide).
Anche Marx era filoaristocratico (ha sposato una aristocratica e ne apprezzava il mondo), quindi "in questo" era di destra? :fagiano:
Che poi il concetto di "aristos" è ben diverso da quello dell'arrivista capitalista e ha un suo perchè :O
Più che reazionario era uno "legato alla terra".
Dream_River
11-08-2009, 11:23
Ecco un altro de “la vera destra”: per costui sono i liberali libertari.
Adesso arriveranno altri a dare la loro definizione di “vera destra”.
Prendete pure i pop corn :D.
Comunque il fascismo non è socialista, non mi risulta che Mussolini abbia espropriato alcuna impresa. Quella di affibiare l'epiteto “socialista” a chiunque non sia un liberista è un brutto vizio.
Ma ogni tanto posso lasciarmi andare anche io al tifo da stadio, almeno per sfogarmi senza finire sospeso?:O
"Nietzsche non era un grande filosofo, abbracciava i cavalli" :cry:
Tipico esempio di satanista:
http://www.labraida.com/imgsito/bambina_cavallo_big.jpg
Non vedete Satana che le esce dagli occhi? No?
Quello sguardo subdolo e tentatore!
FabioGreggio
11-08-2009, 11:26
Almirante era un fucilatore di partigiani.
E molti suoi seguaci andavano allo scontro ideologico col manganello.
A questo punto preferisco la mancanza d'ideali, ma non correre il rischio di essere pestato.
Comunque Mussolini non è mai stato “filosovietico”: l'Unione Sovietica non esisteva ancora quando Mussolini era socialista (ossia prima che diventasse interventista nella prima guerra mondiale).
Nietzsche era un reazionario filoaristocratico (e quindi antidemocratico). In questo senso era sicuramente di destra.
Non era però né fascista, né razzista, e neanche nazionalista (tanto che morí apolide).
Il concetto di Sovietismo era per rimarcare la carica fondamentalista di marxismo che Mussolini aveva nei suoi anni giovanili.
Almirante fucilava i partigiani perchè li riteneva i nemici da abbattere in una guerra civile. E se è per questo aborro pure io concetto, persona, stile.
Voglio invece rimarcare come sia più naturale parlare con i neofascisti sambabilini piuttosto che con i Banans VideoLobotomizzati.
fg
blamecanada
11-08-2009, 11:32
Anche Marx era filoaristocratico (ha sposato una aristocratica e ne apprezzava il mondo), quindi "in questo" era di destra? :fagiano:
Sei un pessimo sofista, Gorgia si rivolta nella tomba.
Io stavo parlando evidentemente della concezione politica di Nietzsche, che era aristocratica (ad esempio era contrario al suffragio universale). Quella di Marx non lo era.
Tutto il resto di quanto dici non è in contrasto con la mia affermazione.
Sei un pessimo sofista, Gorgia si rivolta nella tomba.
Io stavo parlando evidentemente della concezione politica di Nietzsche, che era aristocratica (ad esempio era contrario al suffragio universale). Quella di Marx non lo era.
Tutto il resto di quanto dici non è in contrasto con la mia affermazione.
Non sono un pessimo sofista, ho semplicemente usato il verbo essere come hai fatto tu :fagiano:
Nietzsche era un reazionario filoaristocratico
blamecanada
11-08-2009, 11:37
Non sono un pessimo sofista, ho semplicemente usato il verbo essere come hai fatto tu :fagiano:
Nietzsche era un reazionario filoaristocratico
La naturale polisemia del linguaggio naturale è chiarita dal contesto. Era palese cosa intendessi per “filoaristocratico”, visto che si stava parlando della concezione politica di Nietszsche.
Ma ogni tanto posso lasciarmi andare anche io al tifo da stadio, almeno per sfogarmi senza finire sospeso?:O
Sappi che come moderatore “part-time” ho tutti i poteri dei normali moderatori, e posso sospenderti con un pretesto :banned:.
Franx1508
11-08-2009, 11:40
la vera natura politica di N. è anarchismo di sinistra.il resto sono frottole.
_Magellano_
11-08-2009, 11:54
Senza scendere nei dettagli su quale sia la vera destra o no,l'unica cosa certa è che l'attuale Berlusconismo ha fagocitato in sè tutti le varianti di questa,dalla destra cattolica e conservatrice della fu an a quella laica e modernizzatrice individualista riconducibile a movimenti liberali.
Di fatto diverse correnti di pensiero anche diverse fra loro sono tutte state risucchiate nel culto della persona.
In ogni caso sinceramente il fascismo non lo rimpiango per nulla ma proprio per niente meglio l'anarchia piuttosto,almeno chi ti vuole soggiogare non è cosi ben organizzato.
blamecanada
11-08-2009, 11:57
Senza scendere nei dettagli su quale sia la vera destra o no,l'unica cosa certa è che l'attuale Berlusconismo ha fagocitato in sè tutti le varianti di questa,dalla destra cattolica e conservatrice della fu an a quella laica e modernizzatrice individualista riconducibile a movimenti liberali.
Di fatto diverse correnti di pensiero anche diverse fra loro sono tutte state risucchiate nel culto della persona.
E anche la sinistra: ormai la maggior parte di quelli che votano a sinistra sono semplicemente antiberlusconiani che potrebbero tranquillamente votare a destra in un altro Paese.
frankytop
11-08-2009, 12:28
Il fascismo è una dittatura e questo termine qualifica del tutto la natura del partito fascista.
Il fascismo ha avuto però una conseguenza interessante cioè quella di far sparire la mafia al sud:la dittatura non guarda in faccia a nessuno evidentemente.
nomeutente
11-08-2009, 12:40
Quoto Blamecanada.
L'unico motivo per cui si può rimpiangere il msi deriva dal fatto che era al 5% e non al 50%.
Ma immaginatevi un po' se Almirante avesse avuto in mano il potere di Berlusconi... dai Greggio, non scherziamo!
blamecanada
11-08-2009, 13:08
Il fascismo è una dittatura e questo termine qualifica del tutto la natura del partito fascista.
Il fascismo ha avuto però una conseguenza interessante cioè quella di far sparire la mafia al sud:la dittatura non guarda in faccia a nessuno evidentemente.
In realtà la sparizione è stata puramente di facciata: ha preso solo i “pezzi piccoli”.
Phantom II
11-08-2009, 13:21
Quoto Blamecanada.
L'unico motivo per cui si può rimpiangere il msi deriva dal fatto che era al 5% e non al 50%.
Ma immaginatevi un po' se Almirante avesse avuto in mano il potere di Berlusconi... dai Greggio, non scherziamo!
Io la penso come Greggio, i regimi mediatici sono anche peggio di quelli con il manganello.
Non a caso, dal fascismo siamo usciti, dopo 25 anni di videocrazia, invece, non si scorge minimamente luce in fondo al tunnel e la gente si diverte.
Più che altro un regime fascista tornerebbe a far girare le balle ogni giorno con questa fantasmagorica Massoneria onnipresente.....vedi per l'ENNESIMA volta la lettera al primo post: se non tirano in ballo la Massoneria non son contenti.
http://dontgosouth.files.wordpress.com/2009/03/obsession1.jpg
E tutto questo perchè Mussolini provò ad entrarci TRE volte e lo spedirono fuori a calci: povero bimbo dall'orgoglio offeso!
Ma questo vuol dire offendere il fascismo. Mussolini mandò il prefetto Mori in Sicilia a combattere la mafia. I suoi presunti eredi, i post fascisti, post missini, poi annini e poi più niente si sono alleati con un partito creato da Dell'Utri condannato a nove anni per frequentazioni mafiose.
Vedo un po di ignoranza della storia qui.
Mussolini ha anche rimosso dall'incarico il prefetto mori contro la suo volontà pochi anni dopo, provocando una rinascita della mafia ben prima del post fascismo, lo stesso prefetto mori pare che abbia passato gli ultimi anni del fascismo estraniato perché continuava a lamentarsi della mafia che il fascismo aveva considerato morto, ma in realtà solo nascosto sotto il tappeto.
Alcuni dicono che sono stati gli alleati a aiutare la mafia a riprendersi, ma la realtà è che la mafia si stava già riprendendo per conto suo, ci avrebbe rimesso un paio di anni in più ma è chiaro indice che la strategia usata per epoca non aveva effetti duraturi.
factanonverba
11-08-2009, 14:11
Se la destra devono essere persone del genere, meglio Silvio. :mbe:
apollo70
11-08-2009, 16:04
Il concetto di Sovietismo era per rimarcare la carica fondamentalista di marxismo che Mussolini aveva nei suoi anni giovanili.
Almirante fucilava i partigiani perchè li riteneva i nemici da abbattere in una guerra civile. E se è per questo aborro pure io concetto, persona, stile.
Voglio invece rimarcare come sia più naturale parlare con i neofascisti sambabilini piuttosto che con i Banans VideoLobotomizzati.
fg
concordo... e tra l'altro non mi pare che i partigiani facessero i gavettoni ai fascisti
nomeutente
11-08-2009, 16:07
Vedo un po di ignoranza della storia qui.
Altrimenti non sarebbe fascista ;)
justinian
11-08-2009, 17:17
Vedo un po di ignoranza della storia qui.
E io vedo un pò di presunzione ;)
E' vero che mussolini ritirò Mori prima che la mafia fosse definitivamente sconfitta però è altrettanto vero che dopo le batoste del prefetto di ferro la mafia rimase in uno stato, potremmo dire, "dormiente".
La mafia riprese potere è divenne quello che è oggi a causa dello sbarco degli alleati, che la usarno come "stato" per controllare il territorio (visto che non c'era nessun altra "istituzione" che fosse in grado di mantenere l'ordine in sicilia) e a casua della politica italiana (soprattutto DC) del dopoguerra.
Dire che la mafia si sarebbe cmq risollevata in 2 anni per me è un bel falso e cmq, anche se ciò fosse successo, non avrebbe mai raggiunto il poetere che ha oggi.
Ciao
FabioGreggio
11-08-2009, 17:50
Quoto Blamecanada.
L'unico motivo per cui si può rimpiangere il msi deriva dal fatto che era al 5% e non al 50%.
Ma immaginatevi un po' se Almirante avesse avuto in mano il potere di Berlusconi... dai Greggio, non scherziamo!
Chi dice il contrario?
Ma Almirante-Berlusconi non è un binomio praticabile.
Almirante era fascista.
Berlusconi è anche furbo.
Per questo ha il 52 e non il 5%.
Solo che su Almirante si può disquisire in senso politico.
Con Berlusconi basta un articolo di Observator e la discussione è già finita.
fg
ZetaGemini
11-08-2009, 18:05
Vedo un po di ignoranza della storia qui.
Mussolini ha anche rimosso dall'incarico il prefetto mori contro la suo volontà pochi anni dopo, provocando una rinascita della mafia ben prima del post fascismo, lo stesso prefetto mori pare che abbia passato gli ultimi anni del fascismo estraniato perché continuava a lamentarsi della mafia che il fascismo aveva considerato morto, ma in realtà solo nascosto sotto il tappeto.
Alcuni dicono che sono stati gli alleati a aiutare la mafia a riprendersi, ma la realtà è che la mafia si stava già riprendendo per conto suo, ci avrebbe rimesso un paio di anni in più ma è chiaro indice che la strategia usata per epoca non aveva effetti duraturi.
ma certo, gli estimatori del fascio ti diranno delle politiche sociali, ovviamente omettendo i morti ammazzati e le torture perpetruate dai simpatici squadristi...
Non ti preoccupare gli estimatori del crapone di predappio amano omettere certi particolari ;)
ZetaGemini
11-08-2009, 18:07
E io vedo un pò di presunzione ;)
E' vero che mussolini ritirò Mori prima che la mafia fosse definitivamente sconfitta però è altrettanto vero che dopo le batoste del prefetto di ferro la mafia rimase in uno stato, potremmo dire, "dormiente".
La mafia riprese potere è divenne quello che è oggi a causa dello sbarco degli alleati, che la usarno come "stato" per controllare il territorio (visto che non c'era nessun altra "istituzione" che fosse in grado di mantenere l'ordine in sicilia) e a casua della politica italiana (soprattutto DC) del dopoguerra.
Dire che la mafia si sarebbe cmq risollevata in 2 anni per me è un bel falso e cmq, anche se ciò fosse successo, non avrebbe mai raggiunto il poetere che ha oggi.
Ciao
tu c'eri? chi te lo dice che il fascismo non si mise d'accordo con i mafiosi?
Nazionalsocialismo, fascismo, comunismo sono comunque uguali. Per tutte le dittature non sei una persona: sei un numero, una pedina, conti meno di niente.
E anche la sinistra: ormai la maggior parte di quelli che votano a sinistra sono semplicemente antiberlusconiani che potrebbero tranquillamente votare a destra in un altro Paese.
Questo ti da indice che forse la questione berlusconi non dovrebbe essere trattata nella sfera politica : dovrebbe essere trattata da un altro potere italiano : quello giudiziario?
justinian
11-08-2009, 18:36
tu c'eri? chi te lo dice che il fascismo non si mise d'accordo con i mafiosi?
Nazionalsocialismo, fascismo, comunismo sono comunque uguali. Per tutte le dittature non sei una persona: sei un numero, una pedina, conti meno di niente.
Ah già invece dimentico che invece tu si, tu effettivamente c'eri.... :ciapet: :
Invece di dire cose che nell'argomento specifico non c'entrano niente (ci manca solo piove governo ladro e che non ci sono più le mezze stagioni) perchè non provi a parlarmi della lotta alla mafia che il fascismo fece?
Adesso come ho detto il fascismo sicuramente fu colpevole in quanto non diede il colpo di grazia alla mafia quando ne era capace ma credo che sia innegabile che fece di più in un ventennio lui che lo stato repubblicano in 60 anni e che è semplicemente superficialità dire che cmq sia la mafia in due anni sarebbe diventata quello che effettivamente divenne nel dopo guerra.
Poi possiamo discutere su tutto il resto, sulle leggi raziali sul fatto che il fascismo ci portò ad una guerra disastrosai o su qualunque altra cosa ma come ho detto su questo specifoco argomento (sulla lotta alla mafia) c'entra poco e niente.
blamecanada
11-08-2009, 20:03
Io la penso come Greggio, i regimi mediatici sono anche peggio di quelli con il manganello.
Non a caso, dal fascismo siamo usciti, dopo 25 anni di videocrazia, invece, non si scorge minimamente luce in fondo al tunnel e la gente si diverte.
Secondo me è facile dire cosí quando non si ha il timore che da un giorno all'altro vengano a casa tua e ti pestino a morte.
Comunque se Mussolini non fosse entrato in guerra, ce lo saremmo tenuti cinquant'anni, come in Spagna Franco.
Questo ti da indice che forse la questione berlusconi non dovrebbe essere trattata nella sfera politica : dovrebbe essere trattata da un altro potere italiano : quello giudiziario?
Il potere giudiziario può soltanto applicare le leggi che ci sono.
Se Berlusconi riesce a mandare in prescrizione i processi o a cambiare le leggi, i magistrati possono farci nulla...
Basterebbe non votarlo, comunque, e almeno non potrebbe cambiare le leggi.
La cosa che mi preoccupa è che quando non ci sarà piú Berlusconi, comunque non ci sarà neanche nessuna sinistra. Nel 1994 c'era il PDS che era il partito socialdemocratico piú a sinistra d'Europa, e c'era un partito comunista all'8%.
Adesso c'è il PD, che è un partito liberaldemocratico, ed il nulla alla sua sinistra.
ma certo, gli estimatori del fascio ti diranno delle politiche sociali, ovviamente omettendo i morti ammazzati e le torture perpetruate dai simpatici squadristi...
Come se per le politiche sociali fosse necessario il fascismo, peraltro.
Nazionalsocialismo, fascismo, comunismo sono comunque uguali. Per tutte le dittature non sei una persona: sei un numero, una pedina, conti meno di niente.
Invito a non confondere lo stalinismo col comunismo tout-court. Il comunismo in sé è una dottrina democratica (tanto che si parla di democrazia economica).
factanonverba
11-08-2009, 22:09
Ma qui stiamo impazzendo o cosa?
Meglio i neofascisti dei berluscones? :rolleyes:
MadJackal
11-08-2009, 22:27
Ma qui stiamo impazzendo o cosa?
Meglio i neofascisti dei berluscones? :rolleyes:
Si sta dicendo semplicemente che almeno i neofascisti hanno un'ideologia.
I Berluscones la cambiano a seconda di cosa dice er capoccia.
Da un certo punto di vista, un neofascista è una persona con cui puoi confrontarti meglio di quanto tu possa fare con un Berluscones.
Per esperienza personale, ci sono parecchi coglioni, ma ci sono anche neofascisti con cui puoi parlare senza arrivare alle scazzottate. :rolleyes:
factanonverba
11-08-2009, 22:35
Si sta dicendo semplicemente che almeno i neofascisti hanno un'ideologia.
I Berluscones la cambiano a seconda di cosa dice er capoccia.
Da un certo punto di vista, un neofascista è una persona con cui puoi confrontarti meglio di quanto tu possa fare con un Berluscones.
Per esperienza personale, ci sono parecchi coglioni, ma ci sono anche neofascisti con cui puoi parlare senza arrivare alle scazzottate. :rolleyes:
Ma meglio essere un berluscones ed abbracciare l' ideologia delle escort :asd: che seguire un' ideologia del genere.
Ma 1000000000 di volte.
FabioGreggio
11-08-2009, 22:42
Ma meglio essere un berluscones ed abbracciare l' ideologia delle escort :asd: che seguire un' ideologia del genere.
Ma 1000000000 di volte.
Viva la figa
Ma chi se ne frega
Meglio una gara di rutti dopo un Perrier
Tira di piu un pelo di gnokka che....
La Carfagna sarà di destra ma ad avercene
Meglio puttanieri che con i trans.
un due tre, chi non piscia in compagnia o ce l'ha storto o ce la via.
Sono un italiano vero. Viva la Juve.
fg
Dream_River
11-08-2009, 23:37
Si sta dicendo semplicemente che almeno i neofascisti hanno un'ideologia.
I Berluscones la cambiano a seconda di cosa dice er capoccia.
C'è molto più da temere il seguace di qualche ideologia piuttosto che l'opportunista IMHO
MadJackal
11-08-2009, 23:49
Ma meglio essere un berluscones ed abbracciare l' ideologia delle escort :asd: che seguire un' ideologia del genere.
Ma 1000000000 di volte.
Meglio avere un'idea o non averla?
Per quanto sia sbagliata, dal mio punto di vista è meglio averla.
C'è molto più da temere il seguace di qualche ideologia piuttosto che l'opportunista IMHO
Sicuramente.
Il problema è che l'opportunista fa le cose solo per sè stesso, e non è detto che il seguace di un'ideologia lo faccia.
E ciò significa che da lui puoi ottenere qualcosa che vada a favore della comunità e non direttamente a favore suo.
blamecanada
12-08-2009, 00:32
Io trovo meno pericolosi gli opportunisti, per quanto anch'essi siano molto dannosi.
C'è molto più da temere il seguace di qualche ideologia piuttosto che l'opportunista IMHO
Io trovo meno pericolosi gli opportunisti, per quanto anch'essi siano molto dannosi.
Ma meglio essere un berluscones ed abbracciare l' ideologia delle escort :asd: che seguire un' ideologia del genere.
Ma 1000000000 di volte.
No, non credo....
Il seguace dell'ideologia te lo mette in quel posto solo se e' arrivato all'esasperazione o se e' avvenuto un processo di repressione a suo danno.
L'opportunista te lo mette sempre in quel posto, per propria definizione di opportunista.
Meglio una persona che segua un'ideologia piuttosto che un'Italia di opportunisti in cui l'idolo di turno è quello piu furbo, il piu sgamato, e si plaude la bravura con cui si fotte il prossimo. (e in Italia e' cosi adesso, non negatelo, perche di esempi ce ne sono innumerevoli)
pistacchio89
12-08-2009, 06:59
Ma qui stiamo impazzendo o cosa?
Meglio i neofascisti dei berluscones? :rolleyes:
Concordo.
Mille volte volte meglio Berlusconi di Almirante, che faceva fucilare i partigiani salvo poi travestirsi da uno di loro per scappare dal retro della prefettura di Milano e che dopo le porcate che scriveva per “La difesa della razza” si è andato a nascondere a casa di un ebreo torinese.
Una puntata qualsiasi del Grande Fratello ha un interesse culturale maggiore di tutti gli scritti di Evola.
Se, a parte gli arruolati d'ufficio come Nietzsche e Guénon, questi sono i punti di riferimento dei "veri destri" neo/post/ex-fascisti, allora sono messi proprio male.
Il problema è che dietro ai berluscones si nascondono ANCHE i neofascisti.
Ma meglio essere un berluscones ed abbracciare l' ideologia delle escort :asd: che seguire un' ideologia del genere.
Ma 1000000000 di volte.
No, non credo....
Il seguace dell'ideologia te lo mette in quel posto solo se e' arrivato all'esasperazione o se e' avvenuto un processo di repressione a suo danno.
L'opportunista te lo mette sempre in quel posto, per propria definizione di opportunista.
Meglio una persona che segua un'ideologia piuttosto che un'Italia di opportunisti in cui l'idolo di turno è quello piu furbo, il piu sgamato, e si plaude la bravura con cui si fotte il prossimo. (e in Italia e' cosi adesso, non negatelo, perche di esempi ce ne sono innumerevoli)
Aggiungo (per chiarezza) : sia una qualunque ideologia (di destra, di sinistra, di centro) : non sono particolarmente simpatizzante nei confronti del fascismo.
C'è molto più da temere il seguace di qualche ideologia piuttosto che l'opportunista IMHO
può darsi.. ma molti dei seguaci berlusconiani piu che opportunisti sono dediti a un culto della personalità. E a mio avviso il culto della personalità é una ideologia estremamente pericolosa.
nomeutente
12-08-2009, 08:28
E io vedo un pò di presunzione ;)
E' vero che mussolini ritirò Mori prima che la mafia fosse definitivamente sconfitta però è altrettanto vero che dopo le batoste del prefetto di ferro la mafia rimase in uno stato, potremmo dire, "dormiente".
La mafia riprese potere è divenne quello che è oggi a causa dello sbarco degli alleati, che la usarno come "stato" per controllare il territorio (visto che non c'era nessun altra "istituzione" che fosse in grado di mantenere l'ordine in sicilia) e a casua della politica italiana (soprattutto DC) del dopoguerra.
Dire che la mafia si sarebbe cmq risollevata in 2 anni per me è un bel falso e cmq, anche se ciò fosse successo, non avrebbe mai raggiunto il poetere che ha oggi.
Ciao
Su qualsiasi libro di storia serio, il fatto che Mori sia stato trasferito a Milano e che la mafia abbia cominciato a fare "meno casino" è letto in un solo modo: quando Mori scoprì che i boss erano anche i capi del pnf (cosa ovvia, visto che la mafia non è semplicemente uno stato nello stato, ma occupa lo stato), il fascismo scese a patti con la mafia.
Sui libri di storia scritti dai nostalgici, invece, risulta che la mafia l'hanno riportata gli americani.
Bisogna solo decidere se Mori è stato trasferito perché il problema era risolto o perché il fascismo è sceso a patti con la mafia, le chiavi di lettura non possono essere altre.
Su qualsiasi libro di storia serio, il fatto che Mori sia stato trasferito a Milano e che la mafia abbia cominciato a fare "meno casino" è letto in un solo modo: quando Mori scoprì che i boss erano anche i capi del pnf (cosa ovvia, visto che la mafia non è semplicemente uno stato nello stato, ma occupa lo stato), il fascismo scese a patti con la mafia.
Sui libri di storia scritti dai nostalgici, invece, risulta che la mafia l'hanno riportata gli americani.
Bisogna solo decidere se Mori è stato trasferito perché il problema era risolto o perché il fascismo è sceso a patti con la mafia, le chiavi di lettura non possono essere altre.
Sono vere entrambe le cose: il fascismo scese a patti con la mafia ma gli americani la finanziarono (per indebolire il nemico e' un mezzo come un altro).
nomeutente
12-08-2009, 08:39
Sono vere entrambe le cose: il fascismo scese a patti con la mafia ma gli americani la finanziarono (per indebolire il nemico e' un mezzo come un altro).
Il secondo punto lo derivi dal fatto che, secondo una certa posizione, la mafia sarebbe stata antifascista.
Questo è sbagliato.
La mafia, semplicemente, si infiltra nel potere politico perché è quello che le fa comodo, e d'altro canto al potere politico fa comodo appoggiarsi al potere dei boss.
factanonverba
12-08-2009, 08:42
Il problema è che dietro ai berluscones si nascondono ANCHE i neofascisti.
E' quella è la cosa più pericolosa. Finchè sono riuniti in un partito va benissimo. Diciamo pure che però un idealista neofascista difficilmente riesce a "piegarsi" al PDL. ;) :read:
Il secondo punto lo derivi dal fatto che, secondo una certa posizione, la mafia sarebbe stata antifascista.
Questo è sbagliato.
La mafia, semplicemente, si infiltra nel potere politico perché è quello che le fa comodo, e d'altro canto al potere politico fa comodo appoggiarsi al potere dei boss.
Per niente.
La mafia non era certo antifascista ma solo una forma di criminalita' organizzata di uno stato nemico.
factanonverba
12-08-2009, 08:44
Certo è che non è riuscito a sradicarla nessuno. Sarà che fa comodo a qualcuno? :confused:
E' quella è la cosa più pericolosa. Finchè sono riuniti in un partito va benissimo. Diciamo pure che però un idealista neofascista difficilmente riesce a "piegarsi" al PDL. ;) :read:
Mussolini Alessandra? :D
A me pare si sia piegata.....
factanonverba
12-08-2009, 08:52
Mussolini Alessandra? :D
A me pare si sia piegata.....
Non so che se ne fa il PDL di persone del genere onestamente però. :fagiano: Gli serve qualcuno per andare a litigare con Sgarbi? :asd:
Comunque non mi interessa visto che io non voto PDL e nessun partito che voglia l' unità nazionale. Io sono veneto e basta. Dopo i soldi che sta mandando al sud e le varie in.. ehm sto cominciando pure a smettere di simpatizzare per la Lega.
Per niente.
La mafia non era certo antifascista ma solo una forma di criminalita' organizzata di uno stato nemico.
Guardate che con la mafia gli stati uniti scesero a patti già prima di sbarcare in sicilia.
La mafia controllava i sindacati dei cantieri navali di New York e del New Jersey. E per piegare il governo americano fece saltare in aria in cantieri quando la costruzioni di navi da guerra era a pieno regime. Non potendosi permettere ritardi il governo americano ha trattato coi padrini, e il patto fu siglato con lucky luciano
factanonverba
12-08-2009, 08:56
Guardate che con la mafia gli stati uniti scesero a patti già prima di sbarcare in sicilia.
La mafia controllava i sindacati dei cantieri navali di New York e del New Jersey. E per piegare il governo americano fece saltare in aria in cantieri quando la costruzioni di navi da guerra era a pieno regime. Non potendosi permettere ritardi il governo americano ha trattato coi padrini, e il patto fu siglato con lucky luciano
Fonte?
Molto interessante questa informazione, grazie. ;)
Fonte?
Molto interessante questa informazione, grazie. ;)
History Channel:O
Poi boh prova a guardare su wiki alla pagina di lucky luciano. Non é mica un segreto
edit
During World War II, the U.S. government reportedly struck a secret deal with the imprisoned Luciano. United States Army Military Intelligence knew that Luciano maintained good connections in the Sicilian and Italian Mafia, which had been severely persecuted by Benito Mussolini. Luciano considered himself to be a loyal American who was devoted to Sicily, the Mafia, and the United States alike. His help was sought in providing Mafia assistance to counter possible Axis infiltration on U.S. waterfronts, during Operation Avalanche, and his connections in Italy and Sicily were tapped to furnish intelligence and ensure an easy passage for U.S. forces involved in the Italian Campaign. Albert Anastasia, who controlled the docks, promised that no dockworker strikes would arise. Luciano supposedly dropped a yellow handkerchief from a plane flying over Sicily with his crest to signal friendly faces were approaching; this allowed for the Sicilian Mafia to arise from underground and participate in the liberation of Sicily.
http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_%22Lucky%22_Luciano
In 1936, US Attorney Thomas Dewey convicted Luciano on a pandering charge. Some observers felt that the charges were a frameup depending on the testimony of prostitutes and minor criminals. Supposedly Luciano was so high in the mob structure that he would never have dealt with these people as they claimed. Luciano received a 30- to 50-year sentence. During World War II, Anastasia reportedly originated the plan to win a pardon for Luciano by helping the war effort.
With America needing allies in Sicily to advance the invasion of Italy, and the desire of the Navy to dedicate its resources to the war, Anastasia orchestrated a deal to obtain lighter treatment for Luciano while he was in prison, and after the war, a parole in exchange for the Mafia protecting the waterfront and Luciano's assistance with his associates in Sicily.
http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_Anastasia
nomeutente
12-08-2009, 09:20
Per niente.
La mafia non era certo antifascista ma solo una forma di criminalita' organizzata di uno stato nemico.
Allora forse ho frainteso la tua tesi, perché di solito il procedimento logico di chi dice "la mafia l'hanno portata gli americani" è "il fascismo sconfigge la mafia -> la mafia diventa antifascista -> gli americani si affidano ai mafiosi perché sono sicuramente antifascisti fidati" e questa è una favoletta buona per i nostalgici del duce ;)
Allora forse ho frainteso la tua tesi, perché di solito il procedimento logico di chi dice "la mafia l'hanno portata gli americani" è "il fascismo sconfigge la mafia -> la mafia diventa antifascista -> gli americani si affidano ai mafiosi perché sono sicuramente antifascisti fidati" e questa è una favoletta buona per i nostalgici del duce ;)
Per niente, semplicemente un metodo come un altro per indebolire il nemico.
zerothehero
12-08-2009, 09:46
Il fascismo è una dittatura e questo termine qualifica del tutto la natura del partito fascista.
Il fascismo ha avuto però una conseguenza interessante cioè quella di far sparire la mafia al sud:la dittatura non guarda in faccia a nessuno evidentemente.
Certo perchè il primo nemico dei totalitarismi sono tutte quelle strutture/corpi intermedi che si frappongono tra lo Stato e l'individuo..è chiaro che il potere clanico delle famiglie mafiose fu percepito da molti fascisti come intollerabile (in quanto in concorrenza con lo stato totalitario), non certo per esigenze di legalità (figurarsi Mussolini era un soreliano.. uno con velleità rivoluzionarie).
Hitler ad es. infatti non riuscì mai a capire perchè Mussolini non si fosse liberato della monarchia, anche se "collaborazionista".
zerothehero
12-08-2009, 09:56
Ma qui stiamo impazzendo o cosa?
Meglio i neofascisti dei berluscones? :rolleyes:
I commenti sull'articolo del nostalgico però imho non dovrebbero limitarsi a questo. :sofico:
E' vero senza dubbio che i fan più accaniti di mani pulite (Berlusconi e le sue tv, l'MSI, la Lega) una volta che Mani Pulite fece loro il favore di spazzare via i partiti "tradizionali" tranne il PCI che si salvò in parte grazie all'amnistia, in parte perchè era fuori da giochi (non certo per una presunta diversità morale) sono, diciamo così, diventati un pochino più "garantisti". :sofico:
Un pochino :asd:
i fan più accaniti di mani pulite (Berlusconi e le sue tv, l'MSI, la Lega)
Shhhhhhhhh :D
Te le ricordi come tuonavano le reti Mediaset allora contro la "Prima Repubblica"?
Mythical Ork
12-08-2009, 10:14
Non potrà mai esistere una vera Destra... perchè la destra, in quanto tale, è divisa in correnti molto diverse tra loro...quoto quanto detto da blame, esistono almeno tre filoni di destra:
- Destra cattolico-conservatrice: quelli a cui siamo più abituati a vedere...
- Destra social-nazionalista: dove metterei partiti come l'MSI
- Destra liberale e liberista: dove sta? Capitalista e giustizialista?
Ciao
Orlando
Non potrà mai esistere una vera Destra... perchè la destra, in quanto tale, è divisa in correnti molto diverse tra loro...quoto quanto detto da blame, esistono almeno tre filoni di destra:
- Destra cattolico-conservatrice: quelli a cui siamo più abituati a vedere...
- Destra social-nazionalista: dove metterei partiti come l'MSI
- Destra liberale e liberista: dove sta? Capitalista e giustizialista?
Ciao
Orlando
1+3= CL e Formigoni &co
1+2= Forza Nuova &co
2+3= Berlusconi (eredità craxiana da un lato, "fumoso" liberismo dall'altro.....come è stato detto sarebbe meglio chiamarlo "opportunismo politico" dato che si prendono provvedimenti di destra o sinistra in base al caso, vedi caso Alitalia).
zerothehero
12-08-2009, 10:25
Berlusconi è Berlusconi..non può essere definito nè di destra, nè di sinistra, nè di centro, è più semplice descriverlo in termini caratteriali..semplicemente è un uomo straordinario emerso dopo eventi straordinari.
E' un pò come il Mulo di Asimov. :O
Mythical Ork
12-08-2009, 11:25
1+3= CL e Formigoni &co
1+2= Forza Nuova &co
2+3= Berlusconi (eredità craxiana da un lato, "fumoso" liberismo dall'altro.....come è stato detto sarebbe meglio chiamarlo "opportunismo politico" dato che si prendono provvedimenti di destra o sinistra in base al caso, vedi caso Alitalia).
E un 3 puro dove lo trovo? :stordita:
Mythical Ork
12-08-2009, 11:40
Berlusconi è Berlusconi..non può essere definito nè di destra, nè di sinistra, nè di centro, è più semplice descriverlo in termini caratteriali..semplicemente è un uomo straordinario emerso dopo eventi straordinari.
E' un pò come il Mulo di Asimov. :O
Vabbè, Berlusconi è un commerciante e imprenditore e questo già dice molto...
Poi, influenzato dal pensiero piduista di Licio Gelli che ha fatto molto suo e da un non so che di ego personale... tende a girare tutto il panorama politico in base alle sue necessità...
Dovrebbe essere di destra da un punto di vista economico... ma è molto garantista da un punto di vista della giustizia e anche abbastanza "solidale" sulle problematiche sociali (ma giusto da un punto di vista populistico...)
Ciao
Orlando
ZetaGemini
12-08-2009, 11:59
Guardate che con la mafia gli stati uniti scesero a patti già prima di sbarcare in sicilia.
La mafia controllava i sindacati dei cantieri navali di New York e del New Jersey. E per piegare il governo americano fece saltare in aria in cantieri quando la costruzioni di navi da guerra era a pieno regime. Non potendosi permettere ritardi il governo americano ha trattato coi padrini, e il patto fu siglato con lucky luciano
c'era un bell'articolo sul national geographic di alcuni mesi fa a questo proposito ;)
FabioGreggio
12-08-2009, 12:02
Allora forse ho frainteso la tua tesi, perché di solito il procedimento logico di chi dice "la mafia l'hanno portata gli americani" è "il fascismo sconfigge la mafia -> la mafia diventa antifascista -> gli americani si affidano ai mafiosi perché sono sicuramente antifascisti fidati" e questa è una favoletta buona per i nostalgici del duce ;)
Dovrei quotare tutti i post di nomecoso.
Adesso lo dico al mio analista.
fg
Potete dare tutte le interpretazioni che volete.
Ma se tu
- Smetti di combattere la mafia
- Dici che il mafia è sconfitta
- Ignori i segni di ripresa che venivano dalla sicilia della mafia
- Isoli le persone che dicono che la mafia era ancora un problema
i motivi possono essere perché ci credevano oppure perché erano collusi oppure perché Mussolini aveva le mestruazioni etc non importa. Il risultato è sempre lo stesso.
Hanno aiutato la mafia quando potevano fare diversamente
AntonioBO
12-08-2009, 13:48
Quoto Blamecanada.
L'unico motivo per cui si può rimpiangere il msi deriva dal fatto che era al 5% e non al 50%.
Ma immaginatevi un po' se Almirante avesse avuto in mano il potere di Berlusconi... dai Greggio, non scherziamo!
Se consideriamo -penso correttamente- AN naturale erede dell'MSI, probabilmente non arriverebbe al 10%. Il berlusconismo ha incarnato tutti i luoghi comuni del cd. italiano medio: furbo, arrogante, sciupafemmine, che parla a voce alta e che rutta e scorreggia raccontando barzellette sporche. In Italia non è mai esistita la vera destra o quantomeno una seria alternativa conservatrice, perché in Italia chi è di destra è al 99% di tendenza fascista o peggio. Se il paragone regge, la lega è una ulteriore degenerazione del vecchio MSI senza le aree della cosiddetta destra sociale.
E un 3 puro dove lo trovo? :stordita:
Partito liberale o repubblicano.
Chissà perchè esistono ma non li vota nessuno.
Se consideriamo -penso correttamente- AN naturale erede dell'MSI, probabilmente non arriverebbe al 10%. Il berlusconismo ha incarnato tutti i luoghi comuni del cd. italiano medio: furbo, arrogante, sciupafemmine, che parla a voce alta e che rutta e scorreggia raccontando barzellette sporche. In Italia non è mai esistita la vera destra o quantomeno una seria alternativa conservatrice, perché in Italia chi è di destra è al 99% di tendenza fascista o peggio. Se il paragone regge, la lega è una ulteriore degenerazione del vecchio MSI senza le aree della cosiddetta destra sociale.
No, la lega e' autoritaria ma e' l'antitesi del fascismo.
AntonioBO
12-08-2009, 13:58
Io trovo meno pericolosi gli opportunisti, per quanto anch'essi siano molto dannosi.
Come diceva la sigla di un vecchissimo Mai dire Gol "sono pienamente d'accordo a metà......." Esagerazione o no, la dittatura già c'è in questo paese. Non è-ovviamente- la dittatura classica che, storicamente, abbiamo letto a scuola o visto in televisione. Abbiamo una informazione assolutamente dopata in cui non si dice niente e solo apparentemente c'è libertà di stampa perché chi dice le cose scomode, subito viene screditato o ghettizzato . Gli italiani non sanno nulla o quasi nulla dei vari sex gate del premier e assolutamente nulla delle inchieste su tangenti,fondi neri, corruzioni, collusioni con la mafia inerenti il premier, le sue aziende e alcuni suoi amici (Dell'Utri). Chi sa qualcosa dell'indagine sui fondi neri di Mediatrade, la società del berlusca che aquista in Usa i diritti di trasmisisone dei film? Nessuno, perché nessuno ne parla. Per non parlare dei tentativi di ingabbiare la rete, della mancanza di concorrenza, della inutile necessità di controlli ovunque che non servono a nulla se non al potere. Non è la dittatura mussoliniana, è quella moderna secondo la logica della P2.
AntonioBO
12-08-2009, 13:59
No, la lega e' autoritaria ma e' l'antitesi del fascismo.
Ah è l'antitesi? Il razzismo, la xenofobia e l'odio per tutto ciò che è diverso mi sembra molto molto , ma molto simile al fascismo.
Ovviamente io che ci abito in mezzo e li ho visti nascere non ne capisco niente? :D
Ci sono leghisti e leghisti, punto.....e guarda caso quelli che ragionano di più sono quelli che verso fenomeni come l'immigrazione non reagiscono con crisi isteriche ma ragionando e cercando di conciliare le ragioni degli altri con le proprie: ci sono, presentare la Lega come un partito di solo Borghezio è ovviamente sfalsante.
Ma ho visto arrampicate sullo specchio notevoli da parte di alcuni membri, guarda caso quelli che avevano conservato una approccio adolescenziale alla politica (ed in generale verso la vita, "io ho ragione tu hai torto, io comando tu obbedisci"), salvo poi cercare di salvarsi in corner ridefinendo la maturità e etichettando come adolescenziale un presunto "buonismo" dove invece c'era solo un approccio pratico.
zerothehero
12-08-2009, 15:38
E come il mulo di Asimov ha resi vani i calcoli sul futuro che i sinistri avevano basato sulla "rivoluzione" impostata per loro da mani pulite.:Perfido: :Perfido: :asd: :asd:
Lo sai che non credo che ci sia stato un progetto organico per far fuori i partiti tradizionali - il PCI?
Semplicemente è avvenuto questo (per vari motivi..amnistia 1989, PCI non organicamente inserito, in quanto partito antisistema, negli interna corporis del potere)..il più bravo, il più abile (Berlusconi d'altronde è figlio di Mani Pulite, anche se magari ne è un figlio illegittimo) è riuscito a sgomberare (più velocemente degli altri) e occupare le macerie della prima repubblica.
Il povero occhetto nel 94 fece la figura del Giolitti di turno..
Lo sai che non credo che ci sia stato un progetto organico per far fuori i partiti tradizionali - il PCI?
Semplicemente è avvenuto questo (per vari motivi..amnistia 1989, PCI non organicamente inserito, in quanto partito antisistema, negli interna corporis del potere)..il più bravo, il più abile (Berlusconi d'altronde è figlio di Mani Pulite, anche se magari ne è un figlio illegittimo) è riuscito a sgomberare (più velocemente degli altri) e occupare le macerie della prima repubblica.
Il povero occhetto nel 94 fece la figura del Giolitti di turno..
*
Mythical Ork
12-08-2009, 16:08
Partito liberale o repubblicano.
Chissà perchè esistono ma non li vota nessuno.
Schede elettorali "Europee 2009":
http://termoli.files.wordpress.com/2009/07/facsimile_europee2009.jpg
Schede elettorali "Amministrative 2009":
http://3.bp.blogspot.com/_7ocLAXWV2Dk/ShQi2fVrZlI/AAAAAAAAEOg/LAD1RBn7hF8/s1600-h/fac+simile+provinciali.jpg
Perchè non trovo questi due simboli?
http://www.pensalibero.it/public/foto/pri.gif oppure http://www.comune.locateditriulzi.mi.it/eligoweb/20080413/immagini/PARTITO%20LIBERALE%20ITALIANO.bmp
justinian
12-08-2009, 17:58
Su qualsiasi libro di storia serio, il fatto che Mori sia stato trasferito a Milano e che la mafia abbia cominciato a fare "meno casino" è letto in un solo modo: quando Mori scoprì che i boss erano anche i capi del pnf (cosa ovvia, visto che la mafia non è semplicemente uno stato nello stato, ma occupa lo stato), il fascismo scese a patti con la mafia.
Sui libri di storia scritti dai nostalgici, invece, risulta che la mafia l'hanno riportata gli americani.
Bisogna solo decidere se Mori è stato trasferito perché il problema era risolto o perché il fascismo è sceso a patti con la mafia, le chiavi di lettura non possono essere altre.
Eheh mi fa piacere che tu consideri solo i tuoi i libri seri mentre gli altri sono per forza nostalgici e quindi di parte....
Cmq come ho già detto il fascismo diede una bruttissima botta alla mafia come però evitò di dargli il colpo di grazia trasferendo mori.
E questo anche mi sembra di averlo detto....
Del resto però cmq nel 20ennio la presenza mafiosa in sicilia rimase molto limitata, e sicuramente fu molto di meno rispetto a come era prima o a come fu dopo (e questo mi sembra piuttosto innegabile).
Il motivo? Semplice uno stato totalitario non accetta mai di buon grado un altro potere al suo interno e onestamente questo mi sembra che sia facile da capire.
Del resto è vero o non è vero (cit) che la mafia riprese forza dopo l'inviasione americana? Se si risponde si (come credo qualsiasi libro di storia faccia )allora significa che prima per forza di cosa la mafia era in uno stato peggiore e che per forza di cose fu proprio lì'invasione americana a ridargli fiato.
E' vero o non è vero (cit bis :D ) che un importante volano per la mafia furono le politiche della dc (come caso giuliano mostra)?
E' vero o no che aveva un influenza, un potere sullo stato molto di meno di oggi?
E' vero o no che da sempre i mafiosi hanno evitato di votare (o far votare) partiti come pci o msi proprio perchè sapevano (ma soprattutto ricordavano :D ) che solo in una democrazia come la nostra loro avrebbero potuto prosperare in quanto avevano un forte potere contrattuale (masse di voti da spostare) cosa che invece con un sistema totalitario non solo sarebbe stato inutile ma perfino dannoso?
Per quanto riguarda il fatto che mori fu fermanto proprio mentre stava scoprendo il cosidetto "terzo strato" è vero e onestamente non mi sembra di averlo mai negato, però cmq mori prima di essere stoppato arrivò ben in profondità anche in questo campo (basti pensare al caso di alfredo cucco)
Lo stop infatti arrivò non tanto perchè stava colpendo elementi di spiacco del pnf ma perchè stava screditando il pnf (facendo sembrare uguale adìgli altri partiti) ma anche perchè si rischiava di provocare disordini che avrebbero potuto minare il potere del fascismo allora ancora non solidissimo.
Infine un appunto sui cosidetti accordi. Il fascismo non scese ad accordi con la mafia per un semplice motivo: perchè raggiunse il suo obiettivo ovvero far capire chi comanda (cosa che poi lo stato repubblicano non fece più tranne forse che dopo falcone e borsellino con caselli)
La mafia infatti, guarda caso, non provò più a sfidare lo stato (o mussolini se preferite) come fece durante la sua prima visita proprio perchè aveva capito la lezione ne tantomeno riuscì a ricreare quello stato nello stato che c'era prima o che ci sarà poi.
Onestamente non capisco sembra che per forza di cosa quello che ho fatto il fascismo sia tutto male e che chi in qualche modo dice qulacosa anche solo leggermente il contrario sia per forza di cose un nostalgico. Vi voglio dare questa cattiva notizia: non è assolutamente vero.
wall of text
Prendiamo esempio di un cancro.
Per rimuovere il cancro bisogna far in intervento veramente incisivo, ma visto che si vuole rimuoverlo ok si decide di farlo.
Si apre tutto si rimuove parte del cancro è a un certo punto invece di rimuoverlo tutto si decide di lasciare perdere è ricucire.
Risultato, ti senti meglio per un po di tempo anche se hai una cicatrice bella grossa, ma dopo il cancro si presenta ancora più forte di prima. (ebbene si, se agisci di prepotenza con violenza e indiscriminatamente e poi decidi di andartene prima di finire il lavoro il supporto popolare aumenta)
ti sembra che hanno fatto un buon lavoro?
Schede elettorali "Europee 2009":
http://termoli.files.wordpress.com/2009/07/facsimile_europee2009.jpg
Schede elettorali "Amministrative 2009":
http://3.bp.blogspot.com/_7ocLAXWV2Dk/ShQi2fVrZlI/AAAAAAAAEOg/LAD1RBn7hF8/s1600-h/fac+simile+provinciali.jpg
Perchè non trovo questi due simboli?
http://www.pensalibero.it/public/foto/pri.gif oppure http://www.comune.locateditriulzi.mi.it/eligoweb/20080413/immagini/PARTITO%20LIBERALE%20ITALIANO.bmp
Per la legge elettorale questi gruppetti finiscono per forza nei grandi partiti, c'è poco da fare.
http://it.wikipedia.org/wiki/Partito_Repubblicano_Italiano
Elezioni politiche 2008
Per le elezioni del 2008, il PRI ha inserito tre propri candidati nelle liste de Il Popolo della Libertà (come già accaduto nel 2006 con Forza Italia per le elezioni della Camera e in parte del Senato) mantenendo però totale autonomia. Il risultato elettorale ha visto rieletti i due deputati repubblicani uscenti La Malfa e Nucara. All'avvio dei lavori parlamentari, Nucara si è iscritto al gruppo parlamentare misto, mentre La Malfa, per ragioni di opportunità concernenti la formazione delle commissioni parlamentari, si è provvisoriamente iscritto al gruppo del PdL. Nel settembre 2008 anche Giorgio La Malfa è passato al gruppo misto (componente Liberaldemocratici-Repubblicani) uscendo dal gruppo del PdL.
All'indomani della modifica della legge elettorale per le elezioni europee, che prevede lo sbarramento al 4%, il Movimento dei Repubblicani Europei, guidato da Luciana Sbarbati, tenta un riavvicinamento al PRI. [5]. Al congresso del Movimento dei Repubblicani Europei, a Roma tra 28 febbraio e 1 marzo 2009, viene letto un documento comune nel quale i due partiti si impegnano a prendere posizioni comuni nei due rami del Parlamento.
Il 13 maggio, contestualmente all'accordo elettorale intervenuto tra LD e MAIE e alla costituzione dell'omonima componente del gruppo misto alla camera, i deputati repubblicani costituiscono con Mario Baccini la componente del gruppo Misto denominata "Repubblicani Regionalisti Popolari".
Mythical Ork
12-08-2009, 18:29
Per la legge elettorale :asd:
il che implica che non "esiste" un partito che soddisfi il punto 3 :stordita:
Meno male che c'è almeno IDV altrimenti, visto il palcoscenico italiano, c'è solo da spararsi :sofico:
Ciao
Orlando
Dream_River
12-08-2009, 20:17
E un 3 puro dove lo trovo? :stordita:
Partito Radicale Italiano
Mythical Ork
12-08-2009, 20:19
Partito Radicale Italiano
Ora mi fai venire i dubbi... mannaggia a te... almeno il pli non se lo cacava nessuno... già dalle scorse elezioni mi stavo avvicinando un po' ai radicali... basta a metermi pulci nell'orecchio
Dream_River
12-08-2009, 23:05
Ora mi fai venire i dubbi... mannaggia a te... almeno il pli non se lo cacava nessuno... già dalle scorse elezioni mi stavo avvicinando un po' ai radicali... basta a metermi pulci nell'orecchio
Ti consiglio di seguire ogni tanto, anche in streaming, Radio Radicale, magari datti un occhiata anche al Blog di Emma Bonino e Marco cappato;)
Per carità, anche i Radicali hanno i loro difetti (Troppo movimentismo, Pannella avvolte sembra non capirci più niente di che cosa sia la diplomazia) pero ti dirò che anche io cercavo una destra liberale, liberista e fortemente progressista, e devo dire che ho trovato buona parte di quello che cercavo nei Radicali
Non che Di Pietro sia male, per carità, però i Radicali io li vedo più pieni di contenuti, non sono semplicemente anti-berlusconiani, sono davvero un piccolo partito ma che aspira ad una vera e propria "rivoluzione" liberale
FabioGreggio
12-08-2009, 23:45
Ti consiglio di seguire ogni tanto, anche in streaming, Radio Radicale, magari datti un occhiata anche al Blog di Emma Bonino e Marco cappato;)
Per carità, anche i Radicali hanno i loro difetti (Troppo movimentismo, Pannella avvolte sembra non capirci più niente di che cosa sia la diplomazia) pero ti dirò che anche io cercavo una destra liberale, liberista e fortemente progressista, e devo dire che ho trovato buona parte di quello che cercavo nei Radicali
Non che Di Pietro sia male, per carità, però i Radicali io li vedo più pieni di contenuti, non sono semplicemente anti-berlusconiani, sono davvero un piccolo partito ma che aspira ad una vera e propria "rivoluzione" liberale
A parte:
Capezzone
Della Vedova
Taradash
il priodo berlusconiano
l'antisindacalismo
l'anarcocapitalismo
le simpatie per Er Pecora
i miliardi spesi per il 10% della Bonino alle europee
l'adesione alla guerra in Iraq, da pacifisti eh
l'accusa di inquinare l'Adriatico alle Coop rosse
riuscendo a dare un colore politico anche alla merda,
non sono malaccio.
fg
dave4mame
12-08-2009, 23:50
Partito liberale o repubblicano.
Chissà perchè esistono ma non li vota nessuno.
e io chi sono? :(
anche se tanto valeva scrivere "W la figa" sulla scheda...
first register
12-08-2009, 23:57
Citazione:
"Mi chiamo Alessio, non credo che pubblicherai questa lettera, nel tuo blog si respira un'altra aria, ma te la invio lo stesso. Sono un missino della generazione degli anni '70. Uno di quelli che si faceva i cortei a Milano e la sera era contento di essere tornato a casa sano e salvo. Uno che credeva in Giorgio Almirante e aveva sul comodino il libro:"Autobiografia di un fucilatore". Che schifava la mafia e la massoneria.
Oggi sento dire che viviamo in un regime fascista. Ma questo vuol dire offendere il fascismo. Mussolini mandò il prefetto Mori in Sicilia a combattere la mafia. I suoi presunti eredi, i post fascisti, post missini, poi annini e poi più niente si sono alleati con un partito creato da Dell'Utri condannato a nove anni per frequentazioni mafiose.
Una generazione la mia che credeva nella Giustizia e nello Stato, a cui ha aderito persino l'Eroe Borsellino, che si è ridotta a fare da spalla a un cialtrone piduista e puttaniere. Con che faccia Fini e La Russa, uno che ha rischiato la pelle per le sue idee, in cui credevano i ragazzi della "Giovane Italia", si prestano a questa indegna pagliacciata? Se fosse vivo Ramelli, gli prenderebbe il vomito. A me viene lo sconforto.
Volevamo una Patria e ci ritroviamo la Lega e il Partito del Sud. Gaber ha detto che: "La sua generazione ha perso", bene, la mia ha straperso e ora ci raccontano pure che ha vinto. Era più democratico il fascismo di questa caricatura di democrazia truccata, in cui vincono sempre gli stessi, i ricchi, i potenti. Il fascismo non ritornerà più, ha fatto errori imperdonabili, è morto e sepolto, ma durante il fascismo Gelli sarebbe finito al confino e lo psiconano in qualche varietà di provincia. Io credo che uno Stato non possa tollerare dei contropoteri occulti al suo interno, non possa abdicare al principio di Autorità, altrimenti è finito. Le regioni del Sud sono sotto il controllo delle mafie con cui "bisogna convivere". La Massoneria è più forte che mai. Le truppe di occupazione americane sono ancora qui dopo più di sessant'anni dalla fine della guerra.
Le letture della mia Destra erano Guénon, Evola, Pound, Nietzsche, D'Annunzio oggi ci sono i reality show anche a Palazzo Grazioli, il bordello del nuovo regime. Quando ci fu "Mani Pulite" eravamo il partito dell'onestà, l'unico, contro la corruzione, Il pool di Milano, seppure strabico verso la sinistra, era un punto di riferimento. Gli stessi dirigenti di allora hanno votato il Lodo Alfano, una legge miserabile che neppure il Duce avrebbe voluto. Per cosa? Per evitare la condanna per corruzione a Berlusconi, non una condanna per motivi politici, ma una per soldi, per dei miserabil soldi.
Forse ho sbagliato tutto, come i miei dirimpettai di Avanguardia Operaia e di Lotta Continua che, comunque, hanno il mio rispetto. Credevamo in un'Italia migliore, ognuno a modo suo. Ho imparato, a mie spese, che l'italiano è un popolo opportunista a cui fa difetto la memoria."
Alessio
-----------------------
Condivido l'amaro sfogo dell'autore di questa lettera, perchè anche io ho fatto anche un breve periodo di politica attiva con il MSI-DN e mi sono sentito tradito e amareggiato quando Fini nel 1992-93 ha venduto il partito e la Destra a berloskoni.
«Certo, come diceva Montanelli "Io ce l'ho con questi qua molto più di quanto ce l'abbia uno di sinistra, perché in Italia dopo il passaggio di Berlusconi in politica per cinquant'anni bisognerà lavarsi la bocca ogni volta che si parla di destra”.
La lettera non mi piace, per quanto possa essere genuina ed autentica è stata scritta da un ragazzo di 35 anni che non ha ancora preso le distanze dalla destra in cui non si riconosce più, perchè il fascismo ha commesso degli errori imperdonabili e berlusconi è un leader che va con la D'Addario.
Pur sempre meglio Berlusconi del fascismo vero e proprio.
Comunque una “vera” destra od una “vera” sinistra non esistono, perché destra e sinistra sono delle definizioni fluttuanti, ed ognuno con quel termine intende quello che vuole.
Per esempio qui per “destra” s'intende il fascismo, qualcun altro avrà da ridire sul fatto che la il fascismo è la “vera destra”.
Eppure qualche decennio fa destra e sinistra esistevano, intellettuali di destra e di sinistra si scontravano apertamente con opere a sostegno di idee politiche legate ad argomenti di attualità di grande interesse per l'opinione pubblica. Oggi il dibattito politico è in mano ad una tv generalista ed ai galoppini del potere. Forse oggi la distinzione fra destra e sinistra e dunque fra PDL e PD non si avverte molto ma penso che non sia un bene ma il segnale che l'Italia è in mano ad una classe politica compiacente.
IDV a parte... .
"Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello." (Indro Montanelli)
Il fascismo era solo socialismo nazionalista della peggior specie
La vera destra è la destra individualista che si impegna a difendere le libertà indivduali dei cittadini dello stato.
Meglio mille anni di Berlusconi che un mese da burattino del regime
Esatto, secondo me la vera destra, quella non estremista ma che si fonda sui principi del liberismo e del capitalismo puro esiste negli stati uniti.
Oggi in Italia abbiamo una destra dittatoriale che rifiuta anche uno strumento come la class action che negli stati uniti, paese liberista per eccellenza è considerato uno strumento di tutela e controllo del mercato.
:stordita:
blamecanada
13-08-2009, 01:01
Che si fonda sui principi del liberismo e del capitalismo puro esiste negli stati uniti.
Sí, nel mondo dei sogni :D.
Non esiste in alcun Paese al mondo un partito di governo che attui una politica genuinamente liberale, per il semplice motivo che in qualsivoglia Paese capitalista, i governi sono influenzati (se non diretti), dai dei gruppi economici, e quindi tali governi attuano una politica economica liberista quando solo conviene ai suddetti.
L'unica cosa che conviene sempre ai gruppi economici è demolire lo Stato sociale cosí da poter diminuire le tasse, per il resto non c'è alcun governo che segua la teoria liberista in modo disinteressato. Si controllino pure le politiche doganali di Reagan.
Il liberalismo è una teoria politica risalente ad un'epoca in cui non esistevano le corporation, oggigiorno è inattuabile, perché prevede uno Stato imparziale, e nel capitalismo contemporaneo i grandi gruppi economico-finanziario, hanno un potere tale da controllare lo Stato. È soltanto un'ingenuità politica.
Un buon motivo, tra gli altri, per diventare comunista :O.
nomeutente
13-08-2009, 12:16
Schede elettorali "Europee 2009":
http://termoli.files.wordpress.com/2009/07/facsimile_europee2009.jpg
Schede elettorali "Amministrative 2009":
http://3.bp.blogspot.com/_7ocLAXWV2Dk/ShQi2fVrZlI/AAAAAAAAEOg/LAD1RBn7hF8/s1600-h/fac+simile+provinciali.jpg
Perchè non trovo questi due simboli?
http://www.pensalibero.it/public/foto/pri.gif oppure http://www.comune.locateditriulzi.mi.it/eligoweb/20080413/immagini/PARTITO%20LIBERALE%20ITALIANO.bmp
Il simbolo dei liberali è quello con la sigla LD e il nome "Melchiorre". ;)
Eheh mi fa piacere che tu consideri solo i tuoi i libri seri mentre gli altri sono per forza nostalgici e quindi di parte....
Suvvia, non facciamo sofismi. Non sono "i miei libri"... io non ho scritto niente.
Sono i libri accreditati dalla comunità scientifica, in quanto scritti con i criteri comunemente riconosciuti della storiografia.
L'autobiografia di un partigiano o di un repubblichino, ad esempio, non sono libri di storia perché non c'è dietro una ricerca fatta come si deve, ma sono semplici ricordi personali.
I libri scritti dai nostalgici del ventennio, normalmente, non sono libri seri non per le idee che contengono ma perché hanno un'impostazione ideologica che impedisce di considerarli seri.
Questo non significa che non si possa vedere la storia sotto punti di vista insoliti: De Felice lo ha fatto, e lo ha fatto con criterio.
Chiarito questo, punto, veniamo al merito.
Cmq come ho già detto il fascismo diede una bruttissima botta alla mafia come però evitò di dargli il colpo di grazia trasferendo mori.
E questo anche mi sembra di averlo detto....
Del resto però cmq nel 20ennio la presenza mafiosa in sicilia rimase molto limitata, e sicuramente fu molto di meno rispetto a come era prima o a come fu dopo (e questo mi sembra piuttosto innegabile).
Il motivo? Semplice uno stato totalitario non accetta mai di buon grado un altro potere al suo interno e onestamente questo mi sembra che sia facile da capire.
Vediamo di fare un po' d'ordine... con il fenomeno "mafia" si indica qualcosa di molto vasto, che parte dal brigantaggio (contrapposizione allo stato sabaudo) per arrivare alle infiltrazioni nello stato, passando per i "capotribù" che controllano l'intera famiglia/quartiere decidendo chi sposa chi (espressione di un potere comunitario arcaico).
Il fascismo, con Mori, ha fatto piazza pulita di alcune manifestazioni mafiose, quelle che più mettevano in discussione il regime (e quindi tutte quelle mafie popolari che non riconoscevano il potere del regno di Savoia sul loro territorio).
Fatta piazza pulita di quella, restò la mafia dei colletti bianchi, quella che aveva capito che era meglio infiltrarsi nello stato anziché scontrarcisi. Questa era ormai indistinguibile dal regime.
Se durante il ventennio si parla di mafia meno di quanto se ne parla in democrazia, è solo perché nel primo caso (essendoci uno stato totalitario) non c'è bisogno di violare le regole democratiche per imporre il proprio volere con la forza ma è sufficiente controllare lo stato.
Per essere più chiari: il latifondista mafioso, in un regime democratico, se vuole fare una strage di lavoratori sindacalizzati a Portella della Ginestra, deve mandare un killer. Il latifondista mafioso, in un regime dittatoriale, basta che vada dal suo amico podestà e ordini di mandare le squadracce a bastonare i sindacalisti.
Dopo la fine della guerra, la situazione si complica anche perché vi è il rientro in Italia di alcune famiglie mafiose che erano state spazzate via da Mori.
Ma da qui a dire che il fascismo ha sconfitto la mafia e questa è stata riportata dagli americani, ce ne passa... E questo è ciò che dicono i libelli nostalgici.
Che tu non abbia questa idea, l'ho capito ;) però mi sembra che ti sfugga il nocciolo: il fascismo del sud coincide con il potere mafioso non meno di quanto vi coincidano le giunte infiltrate dalla mafia. Altro che "sconfitta della mafia"...
dave4mame
13-08-2009, 12:23
Il simbolo dei liberali è quello con la sigla LD e il nome "Melchiorre". ;)
aspettiamo fiduciosi baldassarre a gaspare, e magari una capatina pure di artabano :)
Mythical Ork
23-08-2009, 16:02
...
Hai sbagliato a quotare l'ultima parte che non sono parole mie :stordita:
Ciao
Orlando
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.