muttley73
10-08-2009, 13:29
ciao a tutti,
come da titolo del mio post ho un problema con la ripartizione del mio HD, ho provato a fare delle ricerche sia su google che nel motore di ricerca di questo forum ma non ho risolto il mio problema.
io ho un hd da 400 GB e 2 sistemi operativi, vista e ubuntu, il problema è sorto perchè ho provato ad installare windows 7 per prova.
Ho provato a ridimensionare una partizione per poter installare win 7, ho usato l'utility gestione disco, come precedentemente avevo fatto per installare ubuntu.
Dopo aver usato questo comando mi sono uscite ripartizioni strane, poi la ripartizione che volevo dedicare a win 7.
Ora elenco cosa mi è uscito di bello :muro: :muro:
Disco "0" Con C da 50 GB NTFS; Volume 49 GB NTFS; D 250 GB NTFS;J 22 GB file system RAW; K 550 MB file system RAW e sono tutti di tipo "dinamico" e la barra che sta sopra ai nomi dell'unità è verde (mentre prima di oggi era blu)
Disco "1" G da 3,73 GB file system FAT32 tipo "di base" dice partizione primaria e la barra qui è blu.
poi ci sono due piccole ripartizioni non allocate da meno di un mb.
IL disco in Fat 32 l'installò il negoziante al momento dell'acquisto non è stata scelta mia.
ho riprovato a espandere l'unità D che era quella che fu ridimensionata per creare una ripartizione per win 7 ma senza creare nessun effetto.
ho provato a usare il ripartitore di ubuntu e un'altro software easeus partition con questi risultati:
sotto ubuntu mi vedeva i C con i 50 gb di win e poi avrebbe formattato tutti i restanti per linux
easeus invece mi vede C; Volume; D e nient'altro, anche qui ho provato a espandere però mi permetteva di fare nessuna operazione in quanto i tasti per procedere all'operazioni rimaneva invisibili.
spero di esser stato chiaro se non so se in questo forum si possono allegare immagini se no vi avrei allegato i screenshot per spiegare meglio il mio problema.
io non so cosa fare sono disposto anche a fare una formattazione generale se si risolve sta confusione di hard-disk, però prima di procedere a quest'ultimo passo chiedo se ci sono mezzi alternativi.
grazie a tutti coloro che mi saranno d'aiuto.
come da titolo del mio post ho un problema con la ripartizione del mio HD, ho provato a fare delle ricerche sia su google che nel motore di ricerca di questo forum ma non ho risolto il mio problema.
io ho un hd da 400 GB e 2 sistemi operativi, vista e ubuntu, il problema è sorto perchè ho provato ad installare windows 7 per prova.
Ho provato a ridimensionare una partizione per poter installare win 7, ho usato l'utility gestione disco, come precedentemente avevo fatto per installare ubuntu.
Dopo aver usato questo comando mi sono uscite ripartizioni strane, poi la ripartizione che volevo dedicare a win 7.
Ora elenco cosa mi è uscito di bello :muro: :muro:
Disco "0" Con C da 50 GB NTFS; Volume 49 GB NTFS; D 250 GB NTFS;J 22 GB file system RAW; K 550 MB file system RAW e sono tutti di tipo "dinamico" e la barra che sta sopra ai nomi dell'unità è verde (mentre prima di oggi era blu)
Disco "1" G da 3,73 GB file system FAT32 tipo "di base" dice partizione primaria e la barra qui è blu.
poi ci sono due piccole ripartizioni non allocate da meno di un mb.
IL disco in Fat 32 l'installò il negoziante al momento dell'acquisto non è stata scelta mia.
ho riprovato a espandere l'unità D che era quella che fu ridimensionata per creare una ripartizione per win 7 ma senza creare nessun effetto.
ho provato a usare il ripartitore di ubuntu e un'altro software easeus partition con questi risultati:
sotto ubuntu mi vedeva i C con i 50 gb di win e poi avrebbe formattato tutti i restanti per linux
easeus invece mi vede C; Volume; D e nient'altro, anche qui ho provato a espandere però mi permetteva di fare nessuna operazione in quanto i tasti per procedere all'operazioni rimaneva invisibili.
spero di esser stato chiaro se non so se in questo forum si possono allegare immagini se no vi avrei allegato i screenshot per spiegare meglio il mio problema.
io non so cosa fare sono disposto anche a fare una formattazione generale se si risolve sta confusione di hard-disk, però prima di procedere a quest'ultimo passo chiedo se ci sono mezzi alternativi.
grazie a tutti coloro che mi saranno d'aiuto.