PDA

View Full Version : moto interesse storico, come procedo? fmi? asi?


Zazolo
10-08-2009, 09:55
ho una honda vf 750 riconosciuta come moto di interesse storico, vorrei proseguire con le pratiche per il passaggio d'epoca

un amico m'ha detto che basta semplicemente inviare 2 bollettini, mentre girando su internet leggo che devo per forza iscrivermi ad un motoclub o all'fmi, consegnando 8-10 foto ed aspettando la risposta ecc ecc

sapete dirmi qual è la via più rapida ed economica?

ps quali assicurazioni prevedono tariffe agevolate per le moto d'epoca?

Franky 86
10-08-2009, 14:04
soft system

Yngwie74
28-08-2009, 11:04
ho una honda vf 750 riconosciuta come moto di interesse storico, vorrei proseguire con le pratiche per il passaggio d'epoca

un amico m'ha detto che basta semplicemente inviare 2 bollettini, mentre girando su internet leggo che devo per forza iscrivermi ad un motoclub o all'fmi, consegnando 8-10 foto ed aspettando la risposta ecc ecc

sapete dirmi qual è la via più rapida ed economica?

ps quali assicurazioni prevedono tariffe agevolate per le moto d'epoca?

Inviare 2 bollettini a chi?
Per essere riconosciuta come storica la devi iscrivere ad un registro storico. Per quel che ne so ce n'e' uno dell'ASI e uno della FMI.

La procedura che conosco e' quella FMI, che ho utilizzato qualche anno fa. Puoi scaricare i moduli dal loro sito per avviare la pratica di iscrizione al registro storico. Devi iscirverti all'FMI e successivamente pagare una tantum per l'iscrizione allo stesso. Io ho dovuto inviare alcune foto (mi sembra 8) fatte da varie angolazioni, la fotocopia del libretto di circlazione e non mi ricordo che altro.

Si riunira' la commissione (se non sbaglio e' regionale, cmq sul sito FMI trovi tutti i riferimenti del caso) e decidera' se accettare o meno la tua richiesta. Dopo un periodo che va da uno a due mesi ti arrivera' a casa il certificato di iscrizione al registro storico per la tua moto.

Una moto storica puo' circolare in centro nonstante i divieti per le euro zero e le revisioni sono un po' piu' soft e tolleranti. Di contro la revisione diventa annuale e non piu' biennale. Tienilo a mente perche' magari la pula non lo sa, ma se provochi un sinistro l'assicurazione potrebbe rivalersi su di te.

Il bollo varia da regione a regione, di solito si aggira tra i 10,33€ e i 25€.

Le assicurazioni sono la nota positiva: tu pensa che per la mia Suzuki gse550 dell'80 pago 90€ l'anno mentre per il GSR600 ne pago 300 (non considerando il furto-incendio)...
Molte assicurazioni vogliono l'iscrizione al registro storico e la tessera (ASI o FMI) in regola. Non ce n'e' una migliore, devi farti un giro come per quelle normali, anche se l'FMI ne ha una in convenzione.
Presta attenzione alla copertura che ti danno. Alcune coprono solo il finesettimana o per un utilizzo particolare o magari specificano che non la devi utilizzare per andare al lavoro. Meglio orientarsi su quelle che ti danno copertura globale e che quindi la compagnia non abbia cavilli strani a cui appellarsi. Solitamente queste polizze non sono bonus-malus.

Per la moto storica io spendo 25€ di bollo (10€ dall'anno prossimo, la toscana e' una delle regioni piu' ladre), 30€ di tessera fmi, 90€ di assicurazione e poi il costo della revisione annuale (oggi circa 67€ di nulla).