PDA

View Full Version : Problema installazione ubuntu 8.10 Remix


julianross79
10-08-2009, 08:55
Il mio portatile è un acer Aspire 3020 vecchiotto con queste caratteristiche:
Mobile AMD Sempron
Processor 3000+
792Mhz, 512 di RAM

75 giga circa di disco suddiviso in questa maniera:
Partizione C FAT32 di sistema PRIMARIA (11 giga di cui liberi circa 2)
Partizione D FAT32 di dati LOGICA, inserita in una partizione ESTESA (58 giga di cui liberi circa 40)
Prima di queste due (a sinistra, cioè, nella "gestione disco" in windows) c'è una partizione nascosta:
PQSERVICE FAT32 (Configurazione EISA), sembrerebbe PRIMARIA che la acer usa per il ripristino di sistema e che io non ho mai usato in vita mia (2 giga quasi tutti utilizzati).

Ho partizionato il disco fino ad ottenere questa situazione, da sx a dx:

- PQ Service FAT32 (2 Gb) Primaria
- C WINDOWS FAT 32 (11 Gb) Primaria
- Linux Ext3 (10 Gb) Primaria

- Linux Swap (1 Gb) Logica
- Linux Ext3 (12 Gb) Logica
- D WINDOWS (41 Gb) Logica
(queste 3 contenute in una partizione estesa)

Ho fatto partire l'installazione di Ubuntu 8.10 Remix (scaricato dal sito dell'Istituto Majorana) da live-cd assegnando alla Linux Ext3 Primaria il punto di mount / e a quella Linux Ext3 Logica il punto di mount /home.

Sembrava andare tutto bene ma, una volta partita l'installazione, dopo una decina di minuti è rimasta solo la schermata marroncina di ubuntu live-cd con le sole icone Exemples e Installa, senza le barre.
Ho lasciato così per un'oretta, senza che succedesse nulla... poi, visto che il pèc nemmeno caricava ho spento "con le brutte" tenendo premuto il pulsante 5 secondi (non potevo far altro!).

Ho tolto il cd a pc spento e riacceso il pc. Mi è venuta fuori la schermata per la scelta tra ubuntu e windows... ho scelto ubuntu... ha iniziato a caricare ma ad un certo punto è uscita la scritta

Loading, please wait...

BusyBox v.1.10.2 (Ubuntu 1:1.10.2-1Ubuntu6) built in shell (ash)
Enter hepl for a list of built in commands.

A quel punto non sapevo che fare... sono uscito e per fortuna, selezionando windows, il pc è ripartito almeno in windows.

Ora sono in partition magic e la situazione vede le due partizione Ext3 piene completamente (0 spazio libero) e quella di Swap completamente vuota...

Che servisse più spazio per installare questa versione 8.10 Remix? In realtà io pensavo di essermi tenuto largo già prevedendo 10 giga per la / e 12 per la /home...

O dite che è andato storto qualcos'altro?

Adesso che faccio? Formatto le partizioni ext3 da partition magic e riprovo?
Devo cambiare qualcosa nella distribuzione delle partizioni?

Grazie mille a tutti per i suggerimenti...

sacarde
10-08-2009, 10:52
controllato l'md5sum del cd/dvd ?

julianross79
10-08-2009, 11:21
Sì sì avevo controllato...

Comunque ho risolto... mi è venuto il dubbio che il casino fosse wubi, installato quando volevo usare ubuntu in live-cd, visto che il sistema non mi faceva partire mai ubuntu ma partiva sempre windows...

Sono rientrato in windows, disinstallato wubi e poi ho modificato il bios in modo che mi partisse prima da cd... a quel punto ho formattato le due partizioni ext3 e fatto ripartire ubuntu da cd (questa volta, grazie alla modifica sul bios, è partito senza bisogno di wubi)... a quel punto ho rifatto la procedura di installazione...

Nessun errore e ubuntu perfettamente funzionante... tra l'altro dire che sono raggiante è poco...
Questo portatile un po' obsoleto nemmeno lo usavo più visto che sotto windows era inchiodato completamente nonostante frequenti pulizie e deframmentazioni (tipo che quando cliccavo su una cartella stava 4-5 secondi per aprirsi)...
Da quel poco che ho provato mi sembra che con ubuntu sia tornato ad avere una velocità più che decente... :D

Adesso sono fuori casa e non posso connettermi ad internet... ma stasera vedrò di configurare tutto quello che mi serve (modem, wireless, eccetera eccetera...)

julianross79
11-08-2009, 09:05
Chiaramente qualche problema lo sto avendo...

Sono riuscito a configurare la connessione del portatile con il collegamento ethernet ma non col wireless...

Il mio modem/router è il "famigerato" Alice Adsl Gate Plus 2 Wifi (io ho quello bianco coi bordi rossi)... ieri sera ho smanettato un paio d'ore per cercare di configurare la connessione (seguendo decine di guide e topic sparsi in rete), ma senza esito... sempre utilizzando o cercando di utilizzare network manager.
In realtà la cosa strana è che la spia del modem riservata al wifi resta rossa e il bottone luminoso sul frontale del laptop resta spento (in windows la spia del modem diventa verde e il bottone, quando è attiva la scheda wireless, è acceso)... quindi stamattina mi è venuto il dubbio che sia la scheda ad avere qualche problema sotto ubuntu...

Ed in effetti cercando in rete ho visto che il mio acer aspire 3020 monta una scheda wifi bcm43xx che ha più di qualche problema con ubuntu (mannaggia, che bella accoppiata modem-scheda che ho... :D )

Ieri, a tal proprosito, avevo attivato un driver per il wireless presente in sistema>amministrazione>driver hardware... ma non avevo tratto molti benefici...

Stasera provo a disinstallare network manager ed installare wicd che a molti, ho visto, ha risolto la maggioranza dei problemi di connessione...

sacarde
11-08-2009, 09:22
letto?

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom

con:
lspci -v (vedi le specifiche dell'hw)
dmesg (vedi cosa ha riconosciuto/messaggi del kernel)

julianross79
11-08-2009, 09:38
letto?

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom

con:
lspci -v (vedi le specifiche dell'hw)
dmesg (vedi cosa ha riconosciuto/messaggi del kernel)

Sì, ho letto anche questa...

Purtroppo non ho con me il pc ma adesso che son sicuro cheanche la scheda (oltre al router) è problematica stasera, prima di disinstallare network manager a favore di wicd, farò qualche altro tentativo...

Grazie per l'aiuto...

P.S. Visto che eri stato sempre tu a rispondermi anche nell'altro topic sulla vodafone key zte k3565z... ovviamente, oltre a non funzionare in linpus, non funziona nemmeno in ubuntu, nè con network manager (come aveva consigliato l'altro utente) nè con tutte le procedure da terminale... Incompatibilità assoluta con linux? Mah... cmq ora penso piuttosto a configurare la wireless... per navigare fuori casa in umts sto usando il cellulare sul netbook con linpus e windows con la chiavetta sul notebook...

Prima o poi sta cosa vorrò risolverla... proverò a postare sul forum di ubuntu per vedere se qualcuno ha qualche idea... e chissà che risolto in ubuntu non si riesca a mutuare il procedimento in limpus, distribuzione per la quale l'assistenza anche in rete è praticamente nulla (cosa si è sognata la acer a vendere i netbook con quella distro... bah...)

julianross79
11-08-2009, 21:24
letto?

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom

con:
lspci -v (vedi le specifiche dell'hw)
dmesg (vedi cosa ha riconosciuto/messaggi del kernel)

Al volo perchè stasera non ho molto tempo... e da quel che ho capito la mia scheda ne necessiterebbe.. :muro:

lspci -v

00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge (rev 01)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64
Kernel modules: ati-agp

00:02.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI-X Root Port
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=01, subordinate=01, sec-latency=0
I/O behind bridge: 00009000-00009fff
Memory behind bridge: c0100000-c01fffff
Prefetchable memory behind bridge: c8000000-cfffffff
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: pcieport-driver
Kernel modules: shpchp

00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (prog-if 10)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64, IRQ 19
Memory at c0000000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ohci_hcd
Kernel modules: ohci-hcd

00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (prog-if 10)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64, IRQ 19
Memory at c0001000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ohci_hcd
Kernel modules: ohci-hcd

00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller (prog-if 20)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64, IRQ 19
Memory at c0002000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ehci_hcd
Kernel modules: ehci-hcd

00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 11)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: 66MHz, medium devsel
I/O ports at 8400 [size=16]
Memory at c0003000 (32-bit, non-prefetchable) [size=1K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: piix4_smbus
Kernel modules: i2c-piix4

00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc IXP SB400 IDE Controller (prog-if 8a [Master SecP PriP])
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64, IRQ 16
I/O ports at 01f0 [size=8]
I/O ports at 03f4 [size=1]
I/O ports at 0170 [size=8]
I/O ports at 0374 [size=1]
I/O ports at 8410 [size=16]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: pata_atiixp
Kernel modules: pata_atiixp

00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 0

00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge (prog-if 01)
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64
Bus: primary=00, secondary=06, subordinate=0a, sec-latency=64
I/O behind bridge: 0000a000-0000afff
Memory behind bridge: c0200000-c02fffff
Prefetchable memory behind bridge: 30000000-35ffffff

00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 AC'97 Audio Controller (rev 02)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0079
Flags: bus master, 66MHz, slow devsel, latency 64, IRQ 17
Memory at c0003400 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ATI IXP AC97 controller
Kernel modules: snd-atiixp

00:14.6 Modem: ATI Technologies Inc SB400 AC'97 Modem Controller (rev 02)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, 66MHz, slow devsel, latency 64, IRQ 17
Memory at c0003800 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ATI IXP MC97 controller
Kernel modules: snd-atiixp-modem

00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
Flags: fast devsel
Capabilities: <access denied>

00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
Flags: fast devsel

00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
Flags: fast devsel

00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
Flags: fast devsel
Kernel driver in use: k8temp
Kernel modules: k8temp

01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility X700 (PCIE)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 18
Memory at c8000000 (32-bit, prefetchable) [size=128M]
I/O ports at 9000 [size=256]
Memory at c0100000 (32-bit, non-prefetchable) [size=64K]
[virtual] Expansion ROM at c0120000 [disabled] [size=128K]
Capabilities: <access denied>

06:05.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)
Subsystem: AMBIT Microsystem Corp. Device 0311
Flags: bus master, fast devsel, latency 64, IRQ 21
Memory at c0204000 (32-bit, non-prefetchable) [size=8K]
Kernel driver in use: b43-pci-bridge
Kernel modules: ssb

06:06.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, medium devsel, latency 168, IRQ 20
Memory at c020a000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Bus: primary=06, secondary=07, subordinate=0a, sec-latency=176
Memory window 0: 30000000-33fff000 (prefetchable)
Memory window 1: 38000000-3bfff000
I/O window 0: 0000a400-0000a4ff
I/O window 1: 0000a800-0000a8ff
16-bit legacy interface ports at 0001
Kernel driver in use: yenta_cardbus
Kernel modules: yenta_socket

06:06.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller (prog-if 10)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 22
Memory at c0208000 (32-bit, non-prefetchable) [size=2K]
Memory at c0200000 (32-bit, non-prefetchable) [size=16K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ohci1394
Kernel modules: ohci1394

06:06.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 20
Memory at c0206000 (32-bit, non-prefetchable) [size=8K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: tifm_7xx1
Kernel modules: tifm_7xx1

06:06.4 SD Host controller: Texas Instruments PCI6411/6421/6611/6621/7411/7421/7611/7621 Secure Digital Controller
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0080
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 20
Memory at c0209000 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Memory at c0208c00 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Memory at c0208800 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: sdhci-pci
Kernel modules: sdhci-pci

06:07.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8169 Gigabit Ethernet (rev 10)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 0079
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64, IRQ 23
I/O ports at a000 [size=256]
Memory at c0209400 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
[virtual] Expansion ROM at 34000000 [disabled] [size=128K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: r8169
Kernel modules: r8169


iwconfig

lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

wmaster0 no wireless extensions.

wlan0 IEEE 802.11bg ESSID:""
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
Tx-Power=27 dBm
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2352 B
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

pan0 no wireless extensions.

ppp0 no wireless extensions.


sudo iwlist wlan0 scan

wlan0 No scan results

Sull'argomento ho trovato 200 topic e 30 guide... forse troppe... e tanti nemmeno hanno risolto o comunque non si è capito qual è la soluzione migliore/giusta...

sacarde
12-08-2009, 10:33
da ifwconfig

...
wlan0 IEEE 802.11bg ESSID:""
...
..

sembra che trovi wlan0
sei senza ESSID ?

julianross79
12-08-2009, 10:41
da ifwconfig

...
wlan0 IEEE 802.11bg ESSID:""
...
..

sembra che trovi wlan0
sei senza ESSID ?

Eh, questo credo sia il problema... se funzionasse tutto bene, da quel che ho letto sul web, dentro le virgolette dovrei trovare "Alice-XXXXXXXX" cioè la mia rete...

Voglio dire, sul netbook con linux-linpus l'equivalente del network manager me l'ha trovata dopo 5 secondi, mi ha chiesto la chiave WPA e da quella volta sono entrato in internet senza problemi...

Purtroppo per il notebook c'è il problema che questa scheda Broadcom 4318 ha qualche piccolo problema con ubuntu... e non tutti sono riusciti a risolverlo...

sacarde
12-08-2009, 10:44
devi impostarlo te

iwconfig wlan0 essid <tuoessid>

julianross79
12-08-2009, 11:06
devi impostarlo te

iwconfig wlan0 essid <tuoessid>

Guarda, non ho capito bene quel che dovrei fare... ma la cosa non mi torna tanto... adesso sono in ufficio e se lavoro in windows mi trova 4 o 5 reti, criptate o non...

Cioè, se in ubuntu mi funzionasse non dovrei vederle con questi comandi?

Voglio dire... io, tra le altre, ho seguito questa guida...
http://alexit.wordpress.com/2007/01/25/guida-alla-configurazione-e-risoluzione-problemi-wireless/

ma al momento del "sudo iwlist wlan0 scan" dicono che "se tutto è andato bene, dovrebbero comparire le informazioni sulla vostra rete. Tra queste è importante annotarsi il nome (ESSID) della rete e il CHANNEL."

Ma a me non appare nulla...

Cioè, per quel che ne capisco io la scheda è isolata... non è in grado di captare le reti che ci stanno intorno...

Tra i vari tentativi fatti, quello che ha avuto maggior esito è stato seguire questo:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=1d9bd7546b5e0e1b49dd33040024bf7a&/topic,269067.msg1924591.html#msg1924591
Il led in effetti non mi si accendeva, ora invece sì... ma la rete non me la trova comunque...

sacarde
12-08-2009, 12:22
in effetti lo scan te la doveva trovare....


p.s.
tempo fa anche io mi sono imbattuto in una broadcom43xx
a quel tempo non c'e'ra il drive del kernel (b43) e si usava
ndiswrapper per caricare il drive per windows

julianross79
12-08-2009, 12:53
in effetti lo scan te la doveva trovare....


p.s.
tempo fa anche io mi sono imbattuto in una broadcom43xx
a quel tempo non c'e'ra il drive del kernel (b43) e si usava
ndiswrapper per caricare il drive per windows

ma infatti sarebbe stato meglio... io ho provato pure a installarlo ma senza risultati...
Temo che il mio "errore" sia stato quello di aggiornare il driver (b43) appena installato ubuntu... ho trovato post in giro per forum di utenti che suggerivano di installare i driver da terminale e non da driver hardware...
Mi sa che se non riesco a combinare nulla mi toccherà reinstallare... magari operando su un sistema "pulito" riesco a far qualcosa... ormai tra tentativi di configurare "graficamente" con NM e con wicd (con relative disinstallazioni e/o reinstallazioni), con ndiswrapper, con driver vari, impostazioni e comandi manuali... beh, devo aver fatto casini...

julianross79
12-08-2009, 13:44
Leggi qui

http://www.deviantdark.altervista.org/?p=276

per esempio...

A me sta cosa pare strana ma non è l'unico a cui ha funzionato...

gash
12-08-2009, 13:56
Prova questa (http://forum.eccelinux.org/index.php?topic=89.0) se hai voglia, sembra funzionare e nella lista hardware mi sembra ci sia la tua scheda.

julianross79
12-08-2009, 14:26
voglia ne ho quanta vuoi...

Ma a questo punto proverò a casa con il modem incriminato acceso... non sia mai che magari si svegli :D

Per curiosità... nella lista dei driver hardware c'è il broadcom B43 wireless driver... io come ho già detto, subito dopo l'installazione, l'ho attivato... quindi lui me l'ha scaricato e attivato...

Ora, se lo disattivo da là l'unico risultato che ottengo è far sparire del tutto l'icona wireless dal network manager...
Ma per disinstallarlo completamente e poi reinstallarlo da terminale posso usare synaptic rimuovendo b43-fwcutter?

gash
12-08-2009, 14:53
Se vuoi provare quella guida io ti consiglio di rimuovere tutto, quindi anche b43-fwcutter con synaptics oppure con apt-get --purge remove b43-fwcutter per fare più pulizia.
Qui (http://forum.eccelinux.org/index.php?topic=69.0) trovi l'odissea che ha portato al funzionamento e alla stesura della guida, il tizio usava debian ma credo che la guida valga anche per ubuntu e altre.

julianross79
12-08-2009, 15:04
Se vuoi provare quella guida io ti consiglio di rimuovere tutto, quindi anche b43-fwcutter con synaptics oppure con apt-get --purge remove b43-fwcutter per fare più pulizia.
Qui (http://forum.eccelinux.org/index.php?topic=69.0) trovi l'odissea che ha portato al funzionamento e alla stesura della guida, il tizio usava debian ma credo che la guida valga anche per ubuntu e altre.

speriamo dai... purtroppo l'argomento è troppo trattao in rete... se digiti il nome della mia scheda viene fuori un macello...

E quando un argomento è troppo trattato spesso escono fuori i casini... intanto perchè le soluzioni spesso valgono solo per le versioni vecchie dell'O.S.... e proprio perchè si tratta di problemi i sistemi nuovi cercando di tappare i buchi, spesso creano altri casini...
E' difficile capire come la gente ha risolto, quando ha risolto, veramente il problema... perchè magari come me ha prima provato mille cose e installato, cancellato e reinstallato il mondo... anch'io se trovassi una soluzione (magari!) non è detto che otterrei lo stesso risultato lavorando su un ubuntu 8.10 appena installato...

Comunque io ci provo ancora stasera... se non ci riesco reinstallo e provo di nuovo con le guide/suggerimenti che mi son sembrati più affidabili... i primi giorni, in cui ci capivo ancora meno di adesso, ho provato di tutto un po' senza criterio... ora, invece, penso di essermi fatto un po' l'occhio di cosa può funzionare e cosa no...

Grazie ad entrambi per l'aiuto... sul forum di ubuntu non è che mi hanno calcolato più di tanto... ho capito che l'argomento è trito e ritrito ma prima di postare ne ho fatti di tentativi e ricerche andate a vuoto...

julianross79
12-08-2009, 15:40
Prova questa (http://forum.eccelinux.org/index.php?topic=89.0) se hai voglia, sembra funzionare e nella lista hardware mi sembra ci sia la tua scheda.

tra l'altro... dicono di scaricare il driver dal sito broadcom...

quello che scaricano nella procedura descritta qui

http://wiki.eccelinux.org/index.php?title=Schede_wireless_Broadcom

è diverso (l'avranno aggiornato)...

In realtà io scarico hybrid-portsrc-x86-32-v5_10_91_9.tar.gz... loro dicevano, sopo aver scompattato, di spostarsi nella cartella omonima (evidentemente il file zippato scompattava una cartella omonima) mentre io nell'archivio trovo:
Una cartella "lib" (contenente "LICENSE.txt" e wlc_hybrid.o_shipped")
Una cartella "src" (contenete a sua volta 3 cartelle... "include", "shared" e "wl")
Un file: "makefile"

Dove mi posiziono con cd, per continuare i passi successivi, e cioè

$ make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd` clean

$ make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd`

Scusatemi per le domande probabilmente ovvie... ma sto cercando di imparare e per me il terminale è ancora un po' duretto... anche se sto migliorando... :)

gash
12-08-2009, 16:57
nella cartella scompattata dove c'è makefile
cd hybrid-portsrc-x86_32-v5_10_91_9
Vedo però che c'è una patch per i kernel 2.6.29, che kernel ha ubuntu?

Se hai il kernel 2.6.29, scarica la patch, copia il file patch_2.6.29_kernels nella cartella hybridetcetc e dai il comando
patch -p1 < patch_2.6.29_kernels
Poi continua con la guida

julianross79
12-08-2009, 22:35
Per i problemi relativi alla scheda ho risolto... non so bene nemmeno io come, visto che l'unica cosa che ho fatto oggi in ufficio è stato disinstallare ndiswrapper (ho il sospetto che la modifica risolutiva sia stata l'ultima di ieri sera, ma visto che ero sfiduciato non ho nemmeno riavviato per provare)... fatto sta che quando sono arrivato a casa ha trovato la mia rete, ed infatti:

landers79@landers79-laptop:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

wmaster0 no wireless extensions.

wlan0 IEEE 802.11bg ESSID:"Alice-xxxxxxxx"
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
Tx-Power=27 dBm
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2352 B
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

pan0 no wireless extensions.

ppp0 no wireless extensions.

landers79@landers79-laptop:~$ sudo iwlist wlan0 scan
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:19:3E:8C:BB:55
ESSID:"Alice-xxxxxxxx"
Mode:Master
Channel:1
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Quality=70/100 Signal level:-40 dBm Noise level=-71 dBm
Encryption key:on
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (1) : TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 11 Mb/s; 18 Mb/s
24 Mb/s; 36 Mb/s; 54 Mb/s; 6 Mb/s; 9 Mb/s
12 Mb/s; 48 Mb/s
Extra:tsf=000000051b8e6187
Extra: Last beacon: 620ms ago

Il problema ora è far funzionare tutto il resto... il modem infatti è il famigerato alice gate 2 Plus wi-fi... cliccando sulla connessione apparsa sotto network manager "Alice-xxxxxxxx" mi chiede la wpa, com'è giusto che sia, ma inserita quella tenta di connettersi per qualche minuto e poi mi richiede di nuovo la chiave all'infinito senza connettersi mai

IL modem con l'ethernet funziona regolarmente...

julianross79
13-08-2009, 09:34
Pensavo ora che ieri il pc non mi rilevava nessuna rete in ufficio... quindi la modifica risolutiva che ha fatto sì che la scheda funzionasse è stata proprio disinstallare ndiswrapper...
Si vede che, non so nemmeno io come, avevo già trovato il modo giusto di abilitare la scheda e ndiswarapper creava qualche conflitto... boh...

Per quanto riguarda il far funzionare la connessione internet col maledetto modem, ieri sera, visti i problemi di cui dicevo sopra e cioè la richiesta della chiave wpa all'infinito, dopo aver poistato qui ho provato a seguire i consigli trovati sul forum di ubuntu e cioè disinstallare (sarà la terza volta :D) NM e mettere wicd...

Con wicd sia l'interfaccia ethernet sia la wirelss sono state rilevate subito... ho provato a navigare ma firefox non caricava... nemmeno connettendomi con il cavo ethernet, quindi mi sa che c'era qualcosa da settare... visto che era troppo tardi ho rimandato a oggi...

Ho trovato questa guida che sembra faccia al caso mio...

http://mika29.wordpress.com/2009/01/22/connettersi-alla-wireless-di-alice/

Qui non parlano della chiave WPA, quando, dove e come inserirla... ieri sera mi pare che anche WICD me la chiedesse e che, come per NM, caricasse all'infinito senza partire mai... ma sarà meglio che provi oggi con più calma...

Certo che sta combinazione scheda broadcom+alice gate è veramente terribile...

sacarde
13-08-2009, 09:49
ricorda che la connessione puoi farla anche a mano con:

dhclient <interfaccia>

julianross79
13-08-2009, 09:56
ricorda che la connessione puoi farla anche a mano con:

dhclient <interfaccia>

dici, cioè, con "sudo dhclient wlan0"?

Mi sa che col mio modem ci son problemi in quel modo, ma proverò...

sacarde
13-08-2009, 10:10
si, impostando prima l'essid

e se il router ha il dhcp

julianross79
13-08-2009, 10:26
si, impostando prima l'essid

con "sudo iwconfig wlan0 mode managed channel 1 essid Alice-xxxxxxxx" ?

Mi resta sempre da capire dove, come e quando inserire la chiave WPA... ho letto in giro di 'sto wpa-supplicant ma non ho mica capito se con la 8.10 è necessario e come si usa praticamente...


e se il router ha il dhcp

guarda... di questo modem/router se ne sentono di cotte e di crude... qualcuno dice che lo spacciano per router ma in realtà è solo un modem e bisogna per forza configurarlo con pppoe...

Ma io qualche dubbio ce l'ho... intanto perchè se fosse così non sarei riuscito ad impostare la connessione in 3 secondi con il netbook in linpus (rilevata la rete... inserita e salvata la WPA... mai più un problema, ogni volta che accendo il netbook dopo 10 secondi sono in rete... senza icone da cliccare e password varie come in windows)

E poi perchè, con lo stesso modem (roter o quel che è), riesco a navigare contemporaneamente con il wireless sul netbook, con il wireless sul notebook (solo in windows, per il momento, spero di poterlo fare anche in ubuntu prima o poi :rolleyes: ) e con il pc fisso attaccato con ethernet...

Se fosse un semplice modem, come dicono in molti, non sarebbe mica possibile...

sacarde
13-08-2009, 10:39
letto?

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant


p.s.
hai ragione, se ti colleghi via ethernet e' un router (ci pensa lui a accedere)

julianross79
13-08-2009, 10:57
letto?

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant


Sì sì... solo che non riesco a capire se la cosa è necessaria o no... ma qua c'è poco da capire, per me... bisogna provare finchè va... e quando funziona farsi una bella immagine della partizione di sistema in modo da poter ritornare sempre a quel punto (cosa che ho imparato in windows ma che mutuerò anche su linux :D )

p.s.
hai ragione, se ti colleghi via ethernet e' un router (ci pensa lui a accedere)

Ma infatti... secondo me dovrei riuscire a farlo funzionare senza il sudo pppoeconf anche in modalità wireless, come del resto sono riuscito a fare per la connessione ethernet...
In gran parte delle guide dicono che il mio modem funziona solo con pppoe... ma in realtà io con NM l'ho configurato in 2 secondi con sistema>preferenze>network configuration>aggiungi adsl

Io pppoe l'ho utilizzato solo una volta, quando non riuscivo a far funzionare wicd e volevo reinstallare NM (mi serviva la connessione per scaricare i pacchetti da synaptic...

Devo dire, comunque, che ho un gran casino in testa... :D

Edit: interessante è il finale del topic...
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,150356.0.html
in effetti anche la wikiguida è molto fuorviante... però l'han capita anche loro che è un router e non un semplice modem...

julianross79
14-08-2009, 07:45
Allora... qualche passo avanti dovrei averlo fatto...

Ieri ho reinstallato tutto perchè ormai avevo fatto troppe schifezze... son riuscito subito a far funzionare la scheda con gli aggiornamenti del driver e con la procedura che avevo postato qualche post fa per far "accendere" il led della scheda, visto che in linux non funziona il relativo pulsante per accendere/spegnere il wireless come in windows.

Non ho installato niente altro... e dopo un riavvio NM mi ha trovato la rete... mi ha chiesto la WPA e stavolta l'ha accettata e sembravo connesso (apparse le barrette blu e connessione al 65% anche se il modem è a mezzo metro, vabbè)...

Dico "sembravo connesso" perchè in realtà non è così... firefox non carica nulla (non è che inizia a caricare e poi si blocca, problema riscontrato da altri con questo modem e risolvibile... proprio non carica).
Ethernet continua a funzionare, invece... se attacco il cavo dopo 5 secondi mi trova la rete cabklata e navigo tranquillamente...

Non è un problema di dns, perchè li ho "fissati" nel resolv.conf e vanno bene...

Ho provato a pingare il router e funziona, nel senso che c'è scambio di dati...

Io credo/spero di essere in dirittura d'arrivo... spero di non fermarmi proprio qua...

sacarde
14-08-2009, 08:03
che diffrenze hai del comando: route

fatto con l'ethernet o fatto col wireles ?

julianross79
14-08-2009, 08:40
Ok... nel pomeriggio ti posto il risultato di route sia con la connessione Ethernet attiva e funzionante sia con la connessione wireless attiva ma non funzionante...

julianross79
14-08-2009, 14:22
Comando route:

Con wireless attiva ed ethernet attivo (= internet funzionante)

landers79@landers79-laptop:~$ route
Tabella di routing IP del kernel
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
r-ts075.opb.int * 255.255.255.255 UH 0 0 0 ppp0
192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 2 0 0 wlan0
link-local * 255.255.0.0 U 1000 0 0 ppp0
default r-ts075.opb.int 0.0.0.0 UG 0 0 0 ppp0

Con wireless attiva ed ethernet staccato (= internet non funzionante)

landers79@landers79-laptop:~$ route
Tabella di routing IP del kernel
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 2 0 0 wlan0
link-local * 255.255.0.0 U 1000 0 0 wlan0
default 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 wlan0

sacarde
14-08-2009, 14:49
quello che te dici collegamento ethernet...
e' l'interfaccia ppp0 ?

il collegamento ethernet io lo intendo con l'interfaccia eth...



p.s.
da cosa posti si capisce che ti colleghi con ppp con il modem

julianross79
14-08-2009, 15:10
quello che te dici collegamento ethernet...
e' l'interfaccia ppp0 ?

il collegamento ethernet io lo intendo con l'interfaccia eth...



p.s.
da cosa posti si capisce che ti colleghi con ppp con il modem

In effetti questo l'ho capito pure io...

Quando attacco il cavo ethernet non si connette tramite eth0, come credevo... ma tramite ppp0...

In effetti se accendo il pc con cavo ethernet attaccato, la prima rete che mi trova è una auto eth0, con la quale non riesco a navigare (come con la wlan0)... riesco a navigare solo con una che ho chiamato "AliceAdsl" e che mi esce anch'essa in NM... l'avevo configurata io con sistema>preferenze>connessioni di rete (network configuration), nella linguetta Dsl...
Sempre qui, nella linguetta Cablata trovo la connessione "Auto eth0" che non mi funziona (e che si ricrea sempre all'avvio, anche se la elimino) e pure, nella linguetta Wireless la connessione "Auto Alice-xxxxxxxx"

Ci sto capendo sempre meno... più che altro ho capito perchè con wicd non mi andava neppure la connessione ethernet...

Ergo, sto usando lo scatolotto come un modem e non come un router...

julianross79
14-08-2009, 16:38
Adesso son riuscito a navigare pure in wireless facendo

sudo pppoeconf wlan0

e seguendo la procedura guidata...

Però... praticamente senza usare la procedura pppoeconf non navigo... ma con quella procedura mi viene cambiato il file "interfaces" che sarebbe di default così

auto lo
iface lo inet loopback

e che invece diventa così

auto lo
iface lo inet loopback


auto dsl-provider
iface dsl-provider inet ppp
pre-up /sbin/ifconfig wlan0 up # line maintained by pppoeconf
provider dsl-provider

auto wlan0
iface wlan0 inet manual

Al successivo riavvio a causa di questa modifica NM non mi trova la rete wireless e, di conseguenza, pppoe non funziona... e quindi per ritornare alla situazione di partenza devo cancellare quelle 6 righe da interfaces, in modo che al successivo riavvio NM mi carichi la rete e io possa di nuovo navigare utilizzando pppoeconf...

E si riinizia da capo... mi vien quasi da ridere... :rolleyes: :D

julianross79
17-08-2009, 08:34
up

Qualcuno ha qualche idea per risolvere l'inconveniente?

Cioè, mi sembra assurdo che per navigare in wireless debba ogni volta ricordarmi a fine sessione di pulire il file interfaces e poi, al riavvio, ripetere l'intera procedura con sudo pppoeconf wlan0...

sacarde
17-08-2009, 09:03
aggirando il problema puoi automatizzarlo con degli script bash

e inserirlo in /etc/rc.local
o nell'autorun

julianross79
17-08-2009, 10:14
aggirando il problema puoi automatizzarlo con degli script bash

e inserirlo in /etc/rc.local
o nell'autorun

sì sì, come ultima opzione farò una cosa del genere...
E' che speravo di risolverlo proprio il problema, non aggirarlo...

Grazie dell'aiuto, comunque...