PDA

View Full Version : Rete apparentemente complessa (ma interessante) per l'utilizzo del voip


PPL
09-08-2009, 15:13
Saluti a tutti.
Espongo la mia esperienza, spero interessante anche per altri, in quanto ci sta permettendo da due anni di disporre di telefono "fisso" in vacanza, senza utilizzo di rete analogica ma solo con connessione cellulare... addirittura in due appartamenti distinti!
Mi scuso in anticipo per la lungaggine del post.

Ho attivato la condivisione internet sul portatile con SO Vista, che si collega alla rete mediante cellulare, ed acquisisce come IP 192.168.0.1.
Mediante il cavo LAN riesco a collegare in cascata un telefono voip che dispone di due prese di rete e fa da "bridge" ad un router wireless (si tratta di un FritzBox, anch'esso con funzioni voip, ma che in questo caso viene utilizzato solo per estendere la rete con il segnale wireless) a cui ho assegnato l'IP 192.168.0.100.
Nell'appartamento sottostante, dispongo di un altro portatile con SO XP e chiavetta wireless USB (abbinata al FritzBox), con la quale mio fratello riesce comodamente a connettersi, apparendo nelle connessioni di rete come "Gateway" il computer server e la connessione di cui sopra.
Fin qui tutto bene.

Il problema sorge quando vogliamo connettere anche nell'appartamento di sotto un ulteriore telefono voip collegato alla presa LAN del portatile client con XP.
Dopo vari tentativi, lo scorso anno risolsi la questione realizzando un "bridge" tra le due connessioni (quella wireless e la LAN appunto), che permetteva a tutti i dispositivi, configurati col DHCP, di connettersi correttamente alla rete con indirizzi 192.168.0.XXX.
Questa soluzione ha funzionato appunto lo scorso anno, a SO invertiti - infatti faceva da server il portatile che ora è rimasto nell'appartamento in basso, quello con XP, mentre il client aveva Vista e scheda wireless integrata - e sia all'inizio di questa estate, quando ho potuto utilizzare come client lo stesso portatile (senza necessità di chiavetta aggiuntiva), avendo quindi Vista su entrambi i PC.
Purtroppo NON riesco invece in nessun modo a far funzionare il bridge utilizzando come client il portatile con XP e chiavetta wireless: appena realizzo il bridge diventa impossibile la connessione ad internet ed all'intera rete, sia lasciando il DHCP attivato (il bridge acquisisce indirizzi 169.254.XXX.XXX) e sia assegnando manualmente l'IP (comunque i dispositivi in basso NON si connettono alla rete).
Ribadisco che la chiavetta è perfettamente funzionante se mi limito a mettere in rete il client con XP, riuscendo a navigare bene, mentre il problema sorge quando cerco di realizzare il bridge con la LAN per mettere in rete anche quest'ultima (ossia il telefono voip ad essa collegato).

Sperando di essere stato sufficientemente chiaro, secondo voi il problema dipenderà dalla chiavetta, da XP o da cos'altro?
Ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi.

PPL
10-08-2009, 21:35
Qualche consiglio o esperienza?
Perché con Vista nessun problema e con XP il bridge non va?