PDA

View Full Version : Dubbio: Intel Core i7 quanti core ha?


[RenderMAN]
09-08-2009, 01:17
Domanda BANALISSIMA lo sò, ma mi sorge il dubbio. I7 quanti core "fisici" ha? 4 oppure 8 ?

Sul sito ufficiale si parla di "8 thread di elaborazione" ma del tipo "Hyper-Threading" MA la tabella Quad core è tutta spuntata, quindi?

Sono solo 4 Cpu fisiche + tecnologia H.T. ???

ArCH85
09-08-2009, 01:27
fisicamente sono 4 core, che gestiscono 2 thread ognuno.. quindi 4 core, 8 thread :)

Kyrandia
09-08-2009, 01:27
sono 4 core fisici , che rispettavemete rappresentano 4 core logici di base, se ne contano 8 perchè , dato la particolare tecnica di accodamento dei dati da processare, è "come se" ci fossero 8 core logici ( sempre 4 fisici )

Kyrandia
09-08-2009, 01:36
http://www.intel.com/business/resources/demos/xeon5500/performance/demo.htm

ecco questa animazione è esplicativa..guarda i "tubi" con le palline gialle e viola" che entrano in un core (quando lo mostra) ..senza HT, solo palline di un colore (dati da processare) , entrerebbero nel core.. questa tecnologia pero non è per nulla assimilabile a 8 core fisici :)

User111
09-08-2009, 07:38
fisicamente sono 4 core, che gestiscono 2 thread ognuno.. quindi 4 core, 8 thread :)

per thread cosa s'intende di preciso?

[RenderMAN]
09-08-2009, 12:13
grazie dei chiarimenti, allora mi tengo bello stretto il mio bel Q6600 che tra l'altro viaggia in oc che è una bellezza.

A rifletterci però sulle Cpu sono fermi molti anni ormai, come mai

Ricordo che il mio primo Pentium 4 3.2 Ghz lo acquistato ad occhio 5 o 6 anni fà, alla fine non è cambiato nulla, ok sono nati i due ed i quad core con freq notevolmente + bassi tranne che per versioni Extreme costosissime e che cmq non vanno oltre i 3.0 Ghz di molti anni prima.

Come mai non si alzano + le frequenza in Ghz dei processori, per problemi di consumo/dissipazione o perchè in termini di calcolo non si hanno grossi vantaggi?

Dre@mwe@ver
09-08-2009, 17:40
;28487158']grazie dei chiarimenti, allora mi tengo bello stretto il mio bel Q6600 che tra l'altro viaggia in oc che è una bellezza.

A rifletterci però sulle Cpu sono fermi molti anni ormai, come mai

Ricordo che il mio primo Pentium 4 3.2 Ghz lo acquistato ad occhio 5 o 6 anni fà, alla fine non è cambiato nulla, ok sono nati i due ed i quad core con freq notevolmente + bassi tranne che per versioni Extreme costosissime e che cmq non vanno oltre i 3.0 Ghz di molti anni prima.

Come mai non si alzano + le frequenza in Ghz dei processori, per problemi di consumo/dissipazione o perchè in termini di calcolo non si hanno grossi vantaggi?

Guarda che le architetture migliorano...e anche a parità di frequenza, le architetture successive ai pentium sono molto più veloci. Per farti un esempio: se esistesse un i7 con un solo core, e con frequenza di 2.0ghz, questo sarebbe molto più veloce del tuo vecchio Pentium 4 a 3.2ghz...ecco perchè un i7 a 2.66 ghz è ben più veloce di un QX9770, anche se ha 600 mhz in meno, e questo a prescindere dalla presenza o meno dell'Hypertreading ;)

Radioactive
09-08-2009, 19:12
Guarda che le architetture migliorano...e anche a parità di frequenza, le architetture successive ai pentium sono molto più veloci. Per farti un esempio: se esistesse un i7 con un solo core, e con frequenza di 2.0ghz, questo sarebbe molto più veloce del tuo vecchio Pentium 4 a 3.2ghz...ecco perchè un i7 a 2.66 ghz è ben più veloce di un QX9770, anche se ha 600 mhz in meno, e questo a prescindere dalla presenza o meno dell'Hypertreading ;)
Giustissimo,è come mettere un motore da 3.0 litri e 300CV su di una macchina sportiva "core i7" oppure su una motrice di un cammion "pentium 4" :sofico:

gabi.2437
09-08-2009, 19:31
;28487158']grazie dei chiarimenti, allora mi tengo bello stretto il mio bel Q6600 che tra l'altro viaggia in oc che è una bellezza.

A rifletterci però sulle Cpu sono fermi molti anni ormai, come mai

Ricordo che il mio primo Pentium 4 3.2 Ghz lo acquistato ad occhio 5 o 6 anni fà, alla fine non è cambiato nulla, ok sono nati i due ed i quad core con freq notevolmente + bassi tranne che per versioni Extreme costosissime e che cmq non vanno oltre i 3.0 Ghz di molti anni prima.

Come mai non si alzano + le frequenza in Ghz dei processori, per problemi di consumo/dissipazione o perchè in termini di calcolo non si hanno grossi vantaggi?

:eek: :eek: :eek:

Che bestemmie che mi tocca leggere

Se "progresso" è "alè frequenza sempre più alta", siamo messi male.

I Pentium 4, con la loro mitica (-->:Puke:) architettura netburst avevano le pipeline più lunghe della storia, alti consumi e alte temperature...
Più si alza la frequenza più si scalda, cosa che non ci si può permettere

Un core di un semplice Core 2 Duo è già di suo molto più potente di un P4, inoltre il futuro è multicore, sostenere che un quadcore è fermo a 5-6 anni fa ai livelli dei P4 è bestemmia :D

E i Nehalem, pur rimanendo con 4 core, sono ancora più potenti, e parecchio.

La frequenza non conta niente, anche un pendolo può avere una frequenza altissima ma che calcoli fa? 0
Conta l'architettura.

K Reloaded
09-08-2009, 21:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703