View Full Version : [C#]Interfacce grafiche: Utilizzate il designer di Visual Express??
Provendo da Java dove ero abituato con le swing, swt a scrivere tutto a manina....
Devo ancora prendere confidenza con C#... Dopo un pò di rodaggio iniziale ho visto che Visual Express mette a disposizione un ambiente per la realizzazione di interfacce grafiche!
Adesso, capisco che strumenti per il RAD devono essere sempre ben accetti ma io mi sento un pò un "dummies" (nel senso buono di deficiente) nell'utilizzare questi strumenti!
Voi cosa fate per implementare le GUI?? O meglio, devo utilizzare per forza questi strumenti???
:confused:
Voi cosa fate per implementare le GUI??
Io uso il designer di visual studio e se necessario intervengo a mano.
O meglio, devo utilizzare per forza questi strumenti???
Per forza ovviamente no, ma se vuoi risparmiare una marea di tempo è sicuramente la soluzione migliore.
Provendo da Java dove ero abituato con le swing, swt a scrivere tutto a manina....
Devo ancora prendere confidenza con C#... Dopo un pò di rodaggio iniziale ho visto che Visual Express mette a disposizione un ambiente per la realizzazione di interfacce grafiche!
Adesso, capisco che strumenti per il RAD devono essere sempre ben accetti ma io mi sento un pò un "dummies" (nel senso buono di deficiente) nell'utilizzare questi strumenti!
Voi cosa fate per implementare le GUI?? O meglio, devo utilizzare per forza questi strumenti???
:confused:
Mai usato un Borland JBuilder ? :D
Più che "utilizzarlo per forza" ringrazia il cielo che c'è Visual Studio. Lascio a te decidere se sia più semplice trascinare / spostare / ridimensionare visivamente un pulsante, oppure andare a scrivere a mano nel Form.Designer.cs :
private System.Windows.Forms.Button button1;
e inoltre :
private void InitializeComponent()
{
this.button1 = new System.Windows.Forms.Button();
//
// button1
//
this.button1.Location = new System.Drawing.Point(12, 12);
this.button1.Name = "button1";
this.button1.Size = new System.Drawing.Size(207, 53);
this.button1.TabIndex = 0;
this.button1.Text = "button1";
this.button1.UseVisualStyleBackColor = true;
...
...
}
Cmq, ne ho consciuti che anche in questo caso avrebbero preferito scrivere... :doh: No no, non scherziamo... :D
RaouL_BennetH
09-08-2009, 10:35
Io quando ho iniziato a smanettare con il C# utilizzavo monodevelop sotto linux.
Tutto era da fare a mano (almeno per il monodevelop dell'epoca) e, mi è indubbiamente servito come apprendimento di certi concetti base.
Poi, da un amico provai il visual studio 2005 e mi sentì come un uomo di cromagnon :P
Sicuramente ora monodevelop si sarà evoluto (non lo seguo da un pò) e anzi, mi auguro che possa sempre esistere questa possibilità di poter progettare in C# nativamente per le diverse piattaforme.
Per tornare IT, si, utilizzo per i contenitori di base gli strumenti offerti da VS.
Provendo da Java dove ero abituato con le swing, swt a scrivere tutto a manina....
Devo ancora prendere confidenza con C#... Dopo un pò di rodaggio iniziale ho visto che Visual Express mette a disposizione un ambiente per la realizzazione di interfacce grafiche!
Adesso, capisco che strumenti per il RAD devono essere sempre ben accetti ma io mi sento un pò un "dummies" (nel senso buono di deficiente) nell'utilizzare questi strumenti!
Voi cosa fate per implementare le GUI?? O meglio, devo utilizzare per forza questi strumenti???
:confused:
Il visual designer di c# è una manna, usalo!
Naturalmente vale lo stesso discorso del progettare i siti web in WYSWYG con Dreamweaver o altre cose simili: usalo per facilitarti la vita, ma devi anche sapere cosa stai facendo/che codice stai producendo per poter sfruttare al meglio le funzionalità. Creare un semplicissimo form (con magari solo la finestra, un paio di bottoni e una riga di testo) può aiutare. Per il resto, c# è molto molto simile a Java (più a Swing che SWT devo dire) quindi non dovrebbe essere troppo difficile comprendere il codice.
P.s. in Java anche io scrivevo tutto a manina, ho provato editor e plugin visuali vari ma mi son sempre trovato meglio a mano :asd:
Tutto dipende dalla GUI. Per la classica applicazione d'ufficio i GUI builder sono effettivamente una manna.
Vale ovviamente la costante universale per cui il codice prodotto da un GUI Builder fa schifo. Tuttavia la manutenzione si fa attraverso il GUI Builder ergo del codice potrebbe non importarti granchè - almeno finchè non ti trovi a fare manutenzione con un IDE diverso.
Se tra gli scopi del programma c'è anche una certa gratificazione visiva allora il GUI builder non è neppure da prendere in considerazione.
Chi ha lavorato con un grafico sa che c'è una libertà artistica negli strumenti usati da questo animale mitologico che non ha una controparte programmatica: tu gli spieghi che devi lavorare su superfici rettangolari non sovrapposte e quello ti porta due pulsanti che a vederli te ne innamori ma hanno la forma di serpenti reciprocamente avvinghiati.
E' curioso ma il limite degli strumenti grafici per la creazione di GUI è la grafica stessa. Non è un caso che per ambienti fortemente orientati alla grafica - flex, silverlight, javafx - i GUI builder siano in realtà gli stessi strumenti con cui lavorano i grafici.
parlando di ASP.NET da VS 2008 in poi c'è pure il tasto "split" dove puoi vedere in contemporanea l'editor WYSIWYG che il codice HTML generato ... per quanto mi riguarda è una svolta epocale: trascino il componente, aggiorno il codice e la pagina è fatta ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.