PDA

View Full Version : Guida all'apprendimento dell'elettrotecnica?


giuseme77
07-08-2009, 19:19
salve un pò di anni fraquentando l'ITIS ho affrontanto con molta difficoltà quella materia ben complicata che è l'elettrotecnica.ora a distanza di anni non ricordando quasi niente vorrei imparare non tanto la pura teoria quanto qualcosa magari online che mi guidi con maggiore semplicità a capire gli schemi elettrici in modo da apprestarmi ad improntare qualche impianto.sapreste orientarmi in proposito?

xenom
07-08-2009, 19:55
Questo sito mi è stato più volte utile: http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/volume1.html è ottimo.

Darmur
07-08-2009, 20:10
Questo sito mi è stato più volte utile: http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/volume1.html è ottimo.

oddio gli sto dando un' occhiata e secondo me è meglio lasciarlo perdere, ho già trovato 2-3 castronerie

giuseme77
07-08-2009, 20:21
si ma allora cosa mi consigli in alternativa o per integrare?

-ZEUS-
07-08-2009, 20:48
Si scrivi KW e si legge chiloohm:cry:
Dove R è la resistenza, misurata in W:cry: :cry:

tra millivolt mV e microvol m V ha aggiunto lo spazio:mbe:

spero che siano errori di battitura

-ZEUS-
07-08-2009, 20:53
si ma allora cosa mi consigli in alternativa o per integrare?

NUOVA ELETTRONICA

imparare l'elettronica partendo da zero vol 1 e 2.

poi compra un bel libro di elettrotecnica e scaricati dalla rete un po di esercizi

xenom
07-08-2009, 21:57
oddio gli sto dando un' occhiata e secondo me è meglio lasciarlo perdere, ho già trovato 2-3 castronerie

Si scrivi KW e si legge chiloohm:cry:
Dove R è la resistenza, misurata in W:cry: :cry:

tra millivolt mV e microvol m V ha aggiunto lo spazio:mbe:

spero che siano errori di battitura

ah si? azzo non me ne sono mai accorto :eek:
non che l'abbia letto tutto.. ma come concetti mi sembra chiaro e non mi sembrano sbagliati

ChristinaAemiliana
07-08-2009, 22:09
ah si? azzo non me ne sono mai accorto :eek:
non che l'abbia letto tutto.. ma come concetti mi sembra chiaro e non mi sembrano sbagliati

Il generatore di tensione è in grado di separare le cariche elettriche, facendo in modo che tutte le cariche elettriche positive si trovino da un lato del generatore, invece tutte le cariche elettriche negative si trovano dal lato opposto del generatore.

Quando la corrente circola in un circuito incontra un certo ostacolo durante il percorso. Vale a dire che nonostante percorre il circuito alla velocità della luce, la corrente che può passare dipende da come è costruito il componente, cioè dalla sua lunghezza, dalla sua sezione, dal materiale utilizzato

:eek:

Lasciamo perdere le correzioni di ordine più elevato del tipo di mettere formule integrali che sono valide solo se il conduttore è omogeneo...

giannola
08-08-2009, 15:11
prova questo, per quanto mi riguarda è molto completo...

http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=Corso&id=1