PDA

View Full Version : i film di ieri, i film di oggi


Robertazzo
07-08-2009, 19:08
anche se questa cosa può essere applicata anche ad altre arti...parlando strettamente di cinema perchè secondo voi i film del passato erano nettamente migliori di quelli di oggi? Per passato non intendo passato molto remoto.. ma il periodo della mia gioventu e di tanti altri...a partire dagli anni 80 agli anni 90 e qualcosa..chi non prova nostalgia pensando ai film di quei tempi?
Adesso nel 2009 a distanza di 20-30 anni con gli effetti speciali che hanno fatto passi da gigante ci accorgiamo che di quest'ultimi non ce n'era proprio bisogno perchè la bellezza di um'opera cinematografica risiede nel coinvolgimento che offre allo spettatore, tutto il resto è secondario..
Le produzioni attuali per una grande percentuale si basano su trame senza anima...scopiazzate qua e la...o peggio remake di vecchi capolavori che non fanno altro che rovinare l'originale...in generale è molto facile addormentarsi sulla poltrona nella gran parte dei casi...tranne rare eccezioni..
Piu che altro i miei discorsi sono riferiti a film americani...non parlo della situazione italiana perchè in quel caso c'è proprio da ridere...tra vanzina...cinepanettoni...moccia e via dicendo...meglio evitare il discorso..
Ora mi chiedo...perchè tutto questo? Qual'è la causa principale di questo degrado? Il business come unica ragione di vita a discapito di tutto il resto o sono proprio finite le idee??? Cosa ne pensate?

Wolfgang Grimmer
07-08-2009, 19:24
Sicuro che il tuo ragionamento risulti viziato dalla nostalgia dei tempi che furono?
In ogni caso ci sono da considerare vari fattori
1) prima era tutto nuovo, ora è quasi tutto già provato. Questo porta anche a
1a) mentalità da pionieri vs mentalità immobilistica
2) prima non c'erano gli effetti speciali quindi i film dovevano basarsi su altro
3) prima il cinema non era una forma di intrattenimento così di massa e redditizia come ora
Ognuno ne tragga le proprie conclusioni :D

Robertazzo
07-08-2009, 19:42
bhe la nostalgia è una conseguenza del fatto che erano bei film..e ora di film cosi non ne vedo piu..semmai è un giudizio influenzato dal paragone coi tempi odierni.

Sono daccordo su tutto quello che dici ma non sul punto 3....il cinema era un mezzo d'intrattenimento di massa prima semmai...oggi ormai è una meta per pochi appassionati...il numero maggiore di sale..di spettacoli a tutte le ore ha creato una dispersione del pubblico e meno affiatamento secondo me....vuoi mettere a quei tempi andare agli spettacoli con la sala piena e adesso vedere 4 gatti tranne rari casi?
Riguardo poi l'aspetto redditizio...l'esplosione del p2p negli ultimi anni non ha fatto altro che danneggiare l'industria cinematrografica...quindi credo che prima a guadagni erano messi molto meglio...

momo-racing
08-08-2009, 02:33
più che altro gli effetti da considerare a mio avviso sono due:

1° l'effetto nostalgia. Se riguardi dei film di quando avevi 10-15 anni inconsciamente li leghi comunque a un bel periodo della tua vita e ti sembreranno sempre bellissimi. Beverly Hills 90210 era una cagata paurosa ma considerando che è uscito quando andavo alle medie se lo riguardo mi scende comunque la lacrimuccia. The O.C. è una cagata altrettanto grande ma non riesco nemmeno a guardarla.

2° una volta le sceneggiature erano molto più curate rispetto ad ora, o almeno questa è la mia impressione. Ora molti film proprio con la scusa degli effetti speciali trascurano molto questo aspetto e la cosa si sente. Basta prendere come esempio l'ultimo transformers, dove, tolti gli effetti speciali, il film non aveva ne capo ne coda e confrontarlo per esempio con la trilogia di ritorno al futuro che aveva un intreccio formidabile.

Questa cosa a mio avviso si vede ancora meglio quando invece escono ora film decisamente ben curati, come Dark Knight per esempio che francamente non mi fa rimpiangere assolutamente alcun film della mia infanzia, anzi mi fa rendere conto di quanto film come il primo Batman di Burton fossero delle assurde cagate in confronto.

morpheus85
08-08-2009, 08:59
secondo me in parte è colpa della CG priva di realismo, noti che vari soggetti sono finti (più che altro staccati dal contesto estranei alla pellicola..) e il film non ti prende..

CYRANO
08-08-2009, 09:18
secondo me in parte è colpa della CG priva di realismo, noti che vari soggetti sono finti (più che altro staccati dal contesto estranei alla pellicola..) e il film non ti prende..

beh non che gli effetti in stop-motion o , peggio , con i pupazzoni fossero piu' realistici :D
imho dipende dall'uso che se ne fa della Cg , se fine a se stessa o in modo ponderato al servizio della trama...

ps il batman di burton lo ritengo ancora superiore a quello di nolan...


C;,a;,z;a,;za

Capozz
08-08-2009, 09:34
Secondo me molti film di oggi sono inferiori a quelli dello stesso genere di qualche anno fa, specialmente quelli di fantascienza.
Visivamente parlando sono ovviamente migliori, il computer fa miracoli, però mi sembra che la qualità degli attori sia letteralmente crollata, così come l'originalità della trama e la qualità della sceneggiatura. Inoltre i protagonisti sono spesso ridotti a super-sboroni

morpheus85
08-08-2009, 10:58
beh non che gli effetti in stop-motion o , peggio , con i pupazzoni fossero piu' realistici :D
imho dipende dall'uso che se ne fa della Cg , se fine a se stessa o in modo ponderato al servizio della trama...

ps il batman di burton lo ritengo ancora superiore a quello di nolan...


C;,a;,z;a,;za

Infatti mi son corretto, un pupazzo può essere finto quanto vuoi, ma non sarà mai "staccato" dalla pellicola del film come invece lo è di solito un render di un essere vivente :read:

Il_Grigio
08-08-2009, 16:45
la CG secondo me ha avuto il suo bel ruolo nel crollo qualitativo dei film.
potenzialmente, potrebbe essere usata per fornire uno spettacolo visivamente grandioso, da accompagnare ad una trama solida ed a bravi attori. sarebbe l'ideale.
nella pratica, invece, è successo ben altro: la cg è stata usata come alternativa a basso costo di scenografie ed effetti speciali. una manna dal cielo per i produttori, che ha permesso risultati visivamente decenti a fronte di poche spese e poco impegno.
il risultato però è prevedibile. se non ci si impegna, non importa quanto alto sia il budget: il film risulterà una ciofeca. :stordita:

è un pò come se la cg avesse innalzato il livello qualitativo dei film di serie B.
una volta essi erano l'alternativa a basso costo, ora sono la normalità anche per le più ricche case produttrici.

è cambiata anche la mentalità di chi fa film. un tempo, chi poteva permetterselo puntava sulla qualità del film. un buon film riusciva a "vendersi da solo".
adesso si fanno film mediocri ma con mastodontiche campagne pubblicitarie. trailer ovunque, pubblicità ovunque ecc. il film fa per forza di cosa un successone al cinema e tanto basta. sarà dimenticato nel giro di 5 anni, ma ha comunque guadagnato una marea di soldi.
2) prima non c'erano gli effetti speciali quindi i film dovevano basarsi su altro
non c'erano gli effetti speciali? ma quando? :stordita:

http://www.youtube.com/watch?v=htpL9i5WSp4

http://www.youtube.com/watch?v=bjCt3g8WNN4

a volerli fare bene, gli effetti speciali c'erano ed erano pure grandiosi.

gabi.2437
08-08-2009, 17:25
Mah, a me piacciono sia film di una volta, sia film di oggi! Il Signore degli Anelli :eek: :eek: 300 :eek:

Poi vabbè le boiate ci sono oggi come ieri, però insomma, la qualità c'è anche oggi

tecnologico
08-08-2009, 20:34
uhm..si ma i film pre 90 erano di un lento pauroso dai...

morpheus85
08-08-2009, 23:05
la CG secondo me ha avuto il suo bel ruolo nel crollo qualitativo dei film.
potenzialmente, potrebbe essere usata per fornire uno spettacolo visivamente grandioso, da accompagnare ad una trama solida ed a bravi attori. sarebbe l'ideale.
nella pratica, invece, è successo ben altro: la cg è stata usata come alternativa a basso costo di scenografie ed effetti speciali. una manna dal cielo per i produttori, che ha permesso risultati visivamente decenti a fronte di poche spese e poco impegno.
il risultato però è prevedibile. se non ci si impegna, non importa quanto alto sia il budget: il film risulterà una ciofeca. :stordita:

è un pò come se la cg avesse innalzato il livello qualitativo dei film di serie B.
una volta essi erano l'alternativa a basso costo, ora sono la normalità anche per le più ricche case produttrici.

è cambiata anche la mentalità di chi fa film. un tempo, chi poteva permetterselo puntava sulla qualità del film. un buon film riusciva a "vendersi da solo".
adesso si fanno film mediocri ma con mastodontiche campagne pubblicitarie. trailer ovunque, pubblicità ovunque ecc. il film fa per forza di cosa un successone al cinema e tanto basta. sarà dimenticato nel giro di 5 anni, ma ha comunque guadagnato una marea di soldi.

non c'erano gli effetti speciali? ma quando? :stordita:

http://www.youtube.com/watch?v=htpL9i5WSp4

http://www.youtube.com/watch?v=bjCt3g8WNN4

a volerli fare bene, gli effetti speciali c'erano ed erano pure grandiosi.

non si impegnano più come una volta, meno stuntman, meno modelli, è tutto molto semplificato :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=clqK5OC3BWE&feature=related

Giant Lizard
08-08-2009, 23:15
non c'erano gli effetti speciali? ma quando? :stordita:

http://www.youtube.com/watch?v=htpL9i5WSp4

bellissima quella scena di Terminator 2 :D ancora sto cercando la musica di sottofondo dell'inseguimento del T-1000.

C'è da dire però che era fatta maluccio :asd: John tira su le marce 10000 volte sulla motoretta e il camion guidato dal T-1000 dopo il salto si vede benissimo che ha l'asse rotto (la ruota destra è andata a prostitute) però poi torna a posto :asd:

morpheus85
08-08-2009, 23:23
bellissima quella scena di Terminator 2 :D ancora sto cercando la musica di sottofondo dell'inseguimento del T-1000.

C'è da dire però che era fatta maluccio :asd: John tira su le marce 10000 volte sulla motoretta e il camion guidato dal T-1000 dopo il salto si vede benissimo che ha l'asse rotto (la ruota destra è andata a prostitute) però poi torna a posto :asd:

dettagli :O
ci sono cose ben peggiori al giorno d'oggi tipo king kong che per 2 ore sembra fatto interamente in CG :read:

Guren
09-08-2009, 07:19
3) prima il cinema non era una forma di intrattenimento così di massa e redditizia come ora

veramente credo sia il contrario.

prima dell'avvento di tv e home video i biglietti venduti erano molti di più di quanto non lo siano ora :)

ad esempio credo che Via col Vento sia ancora uno dei film visti da più spettatori della storia.

zerothehero
09-08-2009, 10:46
anche se questa cosa può essere applicata anche ad altre arti...parlando strettamente di cinema perchè secondo voi i film del passato erano nettamente migliori di quelli di oggi? Per passato non intendo passato molto remoto.. ma il periodo della mia gioventu e di tanti altri...a partire dagli anni 80 agli anni 90 e qualcosa..chi non prova nostalgia pensando ai film di quei tempi?
Adesso nel 2009 a distanza di 20-30 anni con gli effetti speciali che hanno fatto passi da gigante ci accorgiamo che di quest'ultimi non ce n'era proprio bisogno perchè la bellezza di um'opera cinematografica risiede nel coinvolgimento che offre allo spettatore, tutto il resto è secondario..
Le produzioni attuali per una grande percentuale si basano su trame senza anima...scopiazzate qua e la...o peggio remake di vecchi capolavori che non fanno altro che rovinare l'originale...in generale è molto facile addormentarsi sulla poltrona nella gran parte dei casi...tranne rare eccezioni..
Piu che altro i miei discorsi sono riferiti a film americani...non parlo della situazione italiana perchè in quel caso c'è proprio da ridere...tra vanzina...cinepanettoni...moccia e via dicendo...meglio evitare il discorso..
Ora mi chiedo...perchè tutto questo? Qual'è la causa principale di questo degrado? Il business come unica ragione di vita a discapito di tutto il resto o sono proprio finite le idee??? Cosa ne pensate?

Io non credo che la produzione cinematografica sia in una fase di decadenza.
Si, ci sono i filoni (attualmente quelo dei fumetti) sfruttati intensivamente fino all'esaurimento (nervoso) degli spettatori, ma vivaddio non c'è "solo" questo (vedi Katyn o Valzer con Bashir, ad es.). Poi per carità ci sono film che più che altro sono un'esibizione fine a sè stessa di effetti speciali e per di più sono persino noiosi (es. Transformer 2 o Indiana Jones), altri invece che riescono a salvarsi imho (Star Trek l'ultimo)
Film italiani: anche qui, non è vero che fa tutto schifo..l'ultimo di Muccino non è male, ad es, molto bello anche Romanzo Criminale o mio fratello è un figlio unico..recentemente Gomorra e (sopratutto) il Divo.