View Full Version : Utilizzo CPU alto Ubuntu
bobby1112
07-08-2009, 16:51
salve ragazzi sono passato da poco ad ubuntu versione 9.04 allora ho installato e tutto ok adesso però ke ci sto lavorando un pò ho visto che la CPU è sempre alta e da
Sistema->Amministrazione->Monitor di Sistema trovo il processo
gnome-System-Monitor con un alto utilizzo della cpu (20%)senza fare niente
qualcuno sa aiutarmi grazie
Gimli[2BV!2B]
07-08-2009, 16:59
Io non uso Gnome, ma da quel che mi risulta gnome-System-Monitor (http://freshmeat.net/projects/gnome-system-monitor/) *è* il monitor di sistema, cioè la finestrella che hai aperto tu.
Che sia altina come occupazione per un osservatore/gestore di processi non ci sono dubbi, ma quando lo chiudi quel processo non esiste più...
Prova i comadi da terminale top (http://linux.die.net/man/1/top) o htop (http://htop.sourceforge.net/), che sono molto meno invasivi e più affidabili (una volta aperti usa il tasto q per uscirne).
bobby1112
07-08-2009, 17:22
ciao grazie della risposta ma adesso ho un problema più grosso dando un' occhiata a diversi forum sono arrivato alla conclusione che i driver della mia scheda video (Ati x700) non erano quelli giusti,e quindi ho installato envy solo che dopo aver installato i driver ubuntu non parte più come posso fare per ripristinare il file xorg.conf
:help: devo reinstallare ubuntu!!!!!!!:muro:
Gimli[2BV!2B]
07-08-2009, 17:27
Fai login testuale poi vai con il gettonatissimo comando:
sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Seguito da un /etc/init.d/gdm restart per riavviare il sistema grafico.
bobby1112
07-08-2009, 18:37
scusa la mia ignoranza ma sono da poco nel mondo ubuntu come faccio a fare il login testuale grazie ancora
bobby1112
08-08-2009, 11:50
ragazzi non riesco a fare il login testuale su ubuntu mi date una mano grazie sono disperato:muro:
Gimli[2BV!2B]
08-08-2009, 12:27
Se non parte più la grafica dovresti semplicemente trovarti davanti uno schermo a sfondo nero.
Non c'è scritto nulla? Tipo "nomecomputer login:"? Lì dovresti inserire il nome del tuo utente, poi ti chiederà la password.
Se non c'è scritto nulla prova la combinazione di tasti Ctrl Alt F1, oppure avvia con la modalità alternativa di recovery/single-user/singolo-utente che ti dovrebbe permettere di accedere al terminale.
P.S. Non uso Ubuntu e non so come si comporti con il bootsplash, con la modalita single user vs. sudo, quindi non posso essere precisissimo.
bobby1112
08-08-2009, 13:34
ok sono riuscito a lanciare la modalità testuale solo che quando faccio
sudo dpkg-reconfigure......
mi da questo warning
xserver-xorg postinst warning:owerwriting possibly-customised configuration file;
backup in /etc/X11/xorg.conf.20090808142859
poi riavvio il server grafico ma no cambia niente
forse mi conviene installare di nuovo ubuntu vero?
GRAZIE delle risposte
Gimli[2BV!2B]
08-08-2009, 14:07
No, no, calma!
Imparare come ripristinare un Xorg zoppo è la prima cosa che tutti (o quasi) devono affrontare.
Intanto familiarizza con nano:
nano /var/log/Xorg.0.log
Questo comando aprirà un editor (nano, appunto) è ti mostrerà il contenuto del file /var/log/Xorg.0.log, che contiene i messaggi di avvio di Xorg.
Scorri e leggiucchia il file, alla fine dovresti vedere delle righe che motivano il mancato avvio del sistema grafico, che iniziano con (EE).
Premi Ctrl x per uscire dall'editor (le altre combinazioni di tasti le vedi in basso: ^ equivale a Ctrl).
Per capire cosa non va cerca l'errore in Google e/o scrivilo qua.
bobby1112
08-08-2009, 14:59
ciao ho fatto come hai detto tu ma non trovo nessuna riga che inizia con EE
le ultime righe hanno come inizio (II)
da persona inesperta stavo pensando che siccome io avvio la modalità testuale scegliendo nel bootloader :
Ubuntu 9.04 Kernel...............(recovery Mode)
quindi il server grafico xorg non parte perciò non mi porta errori nel file di log tu che ne dici potrebbe essere,
Grazie per la pazienza.
Gimli[2BV!2B]
08-08-2009, 15:06
Una volta ripristinato xorg.conf hai fatto un avvio normale (non recovery) per testare se la grafica si era sistemata, oppure no?
L'Xorg.0.log è relativo all'ultimo avvio/tentativo di avvio (puoi controllarne data e ora con ls -la /var/log/Xorg.0.log).
Ti segnalo anche che puoi portare il sistema in modalità normale dalla recovery con il comando sudo telinit 2
bobby1112
08-08-2009, 15:38
allora l' unica riga che inizia con (EE)
dice
(EE) Radeon(0): [dri] RADEONDRIGetVersion failed to open the DMR
poi alla riga di sotto
[dri] Didabling DRI
bobby1112
08-08-2009, 15:39
scusa ho sbagliato l' altra riga è:
[dri] Disabling DRI
Gimli[2BV!2B]
08-08-2009, 16:09
Dunque, sono stati correttamente reimpostati i driver open (che dovrebbero andare benissimo con la tua scheda), però potrebbero essere stati danneggiati dai tuoi esperimenti.
Questa è la pagina ufficiale Ubuntu sul driver open radeon. (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon)
Prova a reinstallarli:
sudo apt-get install --reinstall libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri xserver-xorg-video-ati
Dopodiché riavvia il sistema e controlla se parte normalmente.
bobby1112
09-08-2009, 10:38
ciao allora ho provato a cesguire il comando da te elencato ma ho capito che non avevo connessione ad internet (strano perchè il pc e collegato con un cavo etherner ad un router con server dhcp)cmq imposto (ip e route)
se faccio ping 66.xx.xxx (ip-google) tutto ok
se faccio ping www.google.it mi dice
unknown host www.google.it
quindi ho pensato che fosse un problema di dns quindi ho editato
nano /etc/resolv.conf
e ho messo:
nameserver=192.168.1.1 (ip del mio router)
ma niente dove sbaglio
Grazie ancora:)
JamalWallas
09-08-2009, 10:48
ciao allora ho provato a cesguire il comando da te elencato ma ho capito che non avevo connessione ad internet (strano perchè il pc e collegato con un cavo etherner ad un router con server dhcp)cmq imposto (ip e route)
se faccio ping 66.xx.xxx (ip-google) tutto ok
se faccio ping www.google.it mi dice
unknown host www.google.it
quindi ho pensato che fosse un problema di dns quindi ho editato
nano /etc/resolv.conf
e ho messo:
nameserver=192.168.1.1 (ip del mio router)
ma niente dove sbaglio
Grazie ancora:)
sudo /etc/init.d/networking restart
bobby1112
09-08-2009, 11:09
Gimli cmq con la connessione ho risolto ho effettuato il comando
sudo apt-get install ............
ma rimane tutto lo stesso
Gimli[2BV!2B]
09-08-2009, 11:33
Questa cosa doveva risolversi in poco ma si sta rivelando davvero problematica.
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
Cerca la Section "Device" e modifica la riga Driver in Driver "vesa" (ricorda quello che contiene ora)
Esempio:
Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "vesa"
EndSection
Con quel driver dovresti riuscire a riottenere la grafica (i vesa sono i driver più semplici ed affidabili), poi prova ad aprire Envy e cerca di disinstallare quel che avevi installato.
Per finire ripeti la re-installazione dei driver open e ripeti il sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
bobby1112
09-08-2009, 15:44
Gimli in parte o risolto o disinstallato i driver con envy e sono al punto di partenza, quindi adesso che driver ci sono (quelli che erano sul cd di installazione )
ke devo fare!!!
i driver ke ci sono vanno bene per la mia skeda vide.
cmq dopo il bootlooder per qualche secondo compaiono delle righe sullo schermo e poi si avvia ubuntu
da cosa può dipendere prima non lo faceva.
Gimli[2BV!2B]
09-08-2009, 16:30
Dopo aver fatto pulizia con Envy hai già provato a reinstallare i driver open e a riconfigurare il server?
Se dopo la reinstallazione e la riconfigurazione la grafica funziona, posta il risultato del comando:
glxinfo | grep rendering
Posta il contenuto di /etc/X11/xorg.conf
bobby1112
10-08-2009, 10:40
ciao scusa per installare i driver open devo eseguire questa procedura
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Catalyst
grazie
Gimli[2BV!2B]
10-08-2009, 11:55
Quella guida spiega come installare i driver proprietari chiusi. Le poche volte che ho avuto a che fare con quei driver ho perso la pazienza.
La tua scheda contiene un RV410 (http://en.wikipedia.org/wiki/Radeon_R420), che fa parte del gruppo dei ben supportati dai driver open (http://www.x.org/wiki/RadeonFeature) (vedi r400).
Ma tu hai riportato quell'errore (RADEONDRIGetVersion failed to open the DRM) che dovrebbe essere originato dal mischiarsi di driver chiuso e aperto, cosa che dovresti avere eliminato.
Questa è la guida per i driver open radeon. (https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver)
Sta a te scegliere che strada percorrere:
se avevi già i radeon funzionanti e non ne eri soddisfatto prova quelli chiusi
se avevi solo letto che i driver non andavano bene senza fare prove, puoi ripristinare i radeon
Ora dovresti avere le nozioni per ripristinare la grafica se si danneggia di nuovo, quindi puoi sperimentare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.