View Full Version : Ma quanto sono brutti i vecchi telefilm in italiano?
Giant Lizard
07-08-2009, 14:19
Grazie al neonato canale Fox Retro, mi sto guardando un sacco di vecchie serie tv, con la possibilità di switchare tra audio italiano e inglese.
E solo così mi sono accorto che le versioni italiane di quasi tutti i telefilm sono state completamente modificate e rovinate :eek:
hanno fatto uno scempio: cambiati i dialoghi, tolte alcune musiche di sottofondo, tolti quasi sempre i rumori degli applausi e le risate del pubblico nelle sit-com, addirittura in certe situazioni dove si sentono canzoni famose americane, le hanno sostituite con altra musica anonima.
Ora si spiegano tutti quei vuoti nelle vecchie serie tv. Dopo una battuta in una sit-com (come Mork & Mindy, o I Jefferson, o Il mio amico Arnold per citarne alcuni) si sente sempre un silenzio inspiegabile, con gli attori che si guardano senza dire nulla: per forza, nella versione originale in quel punto c'erano le risate e gli applausi del pubblico.
Tutto questo per mandare a quel paese l'italia ancora una volta e sostenere che le versioni originali, al massimo con i sottotitoli in italiano, sono 3000 volte meglio.
Complimenti ai doppiaggi italiani :rolleyes:
ormai è una moda dire che in italia si doppia male. In realtà ci sono casi dove il doppiaggio fa schifo, altri dove è molto buono...
Generalizzare è sbagliato...
Giant Lizard
07-08-2009, 19:22
ormai è una moda dire che in italia si doppia male. In realtà ci sono casi dove il doppiaggio fa schifo, altri dove è molto buono...
Generalizzare è sbagliato...
Si generalizza perché in generale fa pena. Poi che ci siano delle eccezioni, non lo metto in dubbio, anzi, le conosco anch'io (vedi Scrubs). Però la maggior parte di questi se fossero stati doppiati da dei bambini sarebbero venuti meglio.
Si generalizza perché in generale fa pena.
questa è una tua opinione eh !
Cò,aò,zò,.a
Giant Lizard
07-08-2009, 20:05
questa è una tua opinione eh !
Cò,aò,zò,.a
quindi secondo te/voi le vecchie serie tv sono state doppiate bene? :confused:
Jammed_Death
07-08-2009, 20:35
mi sono sempre chiesto in effetti perchè rimanevano imbambolati come fessi gli attori :asd:
però io ho sempre odiato risate\applausi nelle serie
quindi secondo te/voi le vecchie serie tv sono state doppiate bene? :confused:
mork si... aveva ottimi doppiatori...
arnold me lo ricordo con gli applausi...
Còaz.a
arnold me lo ricordo con gli applausi...
Còaz.a
io pure, e c'erano anche ne I Jefferson. :O
Giant Lizard
07-08-2009, 22:03
mi spiace deludervi, ma li sto riguardando proprio adesso su Fox Retro :D sia Arnold, che Mork & Mindy, che I Jefferson, hanno il comparto audio completamente stravolto rispetto alla versione originale.
Pensate che in una scena di Arnold, si vede prima la domestica che balla un tip tap con una musica di sottofondo e poi Arnold che ne mette un'altra e balla roba da disco anni 70. Ebbene, in quella italiana son cambiate entrambe le canzoni e a fine balletto hanno tolto sia le risate che gli applausi, facendo diventare la scenetta una gran cagata, con loro due che si guardano e dicono "eh...", "mh..." :rotfl:
Ogni tanto qualche applauso o risata li hanno lasciati, ma sono molto rari. Se avete Sky fate una prova e inorridete :)
grazie al doppio audio di Sky sto scoprendo molti altarini. Praticamente tutti i cartoon, anime, serie tv e film vengono puntualmente rovinati dal doppiaggio italiano...se ne salvano davvero pochi.
Il doppiaggio in sè non è male,è l'adattamento dei dialoghi che spesso stravolge l'opera originale. Recentemente me ne sono accorto in The Big Bang Theory,ma ce ne sarebbero molti altri di esempi,specie in passato...
In poche parole, quanto a recitazione trovo che siano molto bravi:la pecca per me risiede nella traduzione dei contenuti. C'è da dire che talvolta può essere difficile riportare il tutto seguendo il labiale,ma sicuramente questa scusa il più delle volte non vale...
Giant Lizard
08-08-2009, 00:10
Il doppiaggio in sè non è male,è l'adattamento dei dialoghi che spesso stravolge l'opera originale. Recentemente me ne sono accorto in The Big Bang Theory,ma ce ne sarebbero molti altri di esempi,specie in passato...
In poche parole, quanto a recitazione trovo che siano molto bravi:la pecca per me risiede nella traduzione dei contenuti. C'è da dire che talvolta può essere difficile riportare il tutto seguendo il labiale,ma sicuramente questa scusa il più delle volte non vale...
si ma in questi telefilm nemmeno seguono il labiale :asd: a volte si vedono i personaggi che muovono le labbra e non dicono niente (in quella originale parlano). Cioè una cosa al limite del ridicolo :rolleyes:
e comunque è anche tutto il resto che fa schifo, non solo i dialoghi: togliere le musiche, sostituirle, aggiungerne dove non ci sono, togliere gli effetti sonori...ma che è? Se ti guardi uno di questi telefilm praticamente senti solo le voci, nient'altro.
Davvero orrendo, penso che peggio di così non potessero farlo.
momo-racing
08-08-2009, 01:47
guarda il lavoro peggiore in assoluto credo che lo abbiano fatto con la serie "la tata / the nanny" con Fran Drescher dove nella versione originale mi pare che lei fosse ebrea ( e in italiano invece era stata trasformata in ciociara ), e dove sono stati stravolti i ruoli dei personaggi tant'è che la zia era tipo la madre o robe del genere e tutto questo ha portato a uno stravolgimento completo del senso della serie arrivando poi appunto a situazioni in cui l'origine ebraica della famiglia o i legami di parentela erano strettamente funzionali alla narrazione e rendevano tali situazioni completamente incomprensibili. Quello è stato un vero scandalo.
Per gli applausi invece credo sia semplicemente una questione di cultura: in italia credo non se ne sarebbe colto il senso e quindi si è scelto semplicemente di eliminarli. Francamente anche a me danno più fastidio che altro, se una cosa mi fa ridere rido, non ho bisogno delle risate pilotate che mi dicano quando ridere. E se rido non mi accorgo del vuoto che si viene a creare alla fine di una scena, proprio perchè sto ridendo.
mi spiace deludervi, ma li sto riguardando proprio adesso su Fox Retro :D sia Arnold, che Mork & Mindy, che I Jefferson, hanno il comparto audio completamente stravolto rispetto alla versione originale.
Pensate che in una scena di Arnold, si vede prima la domestica che balla un tip tap con una musica di sottofondo e poi Arnold che ne mette un'altra e balla roba da disco anni 70. Ebbene, in quella italiana son cambiate entrambe le canzoni e a fine balletto hanno tolto sia le risate che gli applausi, facendo diventare la scenetta una gran cagata, con loro due che si guardano e dicono "eh...", "mh..." :rotfl:
Ogni tanto qualche applauso o risata li hanno lasciati, ma sono molto rari. Se avete Sky fate una prova e inorridete :)
grazie al doppio audio di Sky sto scoprendo molti altarini. Praticamente tutti i cartoon, anime, serie tv e film vengono puntualmente rovinati dal doppiaggio italiano...se ne salvano davvero pochi.
non è un ridopiaggio ?
perchè ricordo chiaramente gli applausi su arnold eh!
per non parlare dei jefferson...
Cà.a.àz.àa
guarda il lavoro peggiore in assoluto credo che lo abbiano fatto con la serie "la tata / the nanny" con Fran Drescher dove nella versione originale mi pare che lei fosse ebrea ( e in italiano invece era stata trasformata in ciociara ), e dove sono stati stravolti i ruoli dei personaggi tant'è che la zia era tipo la madre o robe del genere e tutto questo ha portato a uno stravolgimento completo del senso della serie arrivando poi appunto a situazioni in cui l'origine ebraica della famiglia o i legami di parentela erano strettamente funzionali alla narrazione e rendevano tali situazioni completamente incomprensibili. Quello è stato un vero scandalo.
beh se è stato un adattamento da parte di merdaset non mi stupisce... non si contano gli scempi che hanno fatto con gli anime...
C,.àòaz.àò,a
Riguardo il doppiaggio in Mork e Mindy, li gli applausi non li ricordo, però le voci erano di Oreste Lionello & Rossella Izzo, scus se è poco....:D
Sugli stravolgimenti delle situzioni e della funzione dei personaggi, premesso che sono contrario anch'io, c'è comunque da tener presente l'epoca in cui sono state trasmesse le serie, almeno quelle più vecchie, nel contesto di allora alcune battute e/o situazioni sarebbero state incomprensibili o non avrebbero sortito l'effetto voluto, alcune sarebbero riusltate addirittura imbarazzanti, percui sono state ricreate, spesso in modo pedestre (ma c'è anche da capire che i tempi di lavorazione erano probabilmente molto ristretti), per adattarle ai presunti gusti del pubblico.
Ovviamente sono passati decenni e le cose sono chiaramente cambiate....:D
nekromantik
08-08-2009, 08:09
grazie al doppio audio di Sky sto scoprendo molti altarini. Praticamente tutti i cartoon, anime, serie tv e film vengono puntualmente rovinati dal doppiaggio italiano...se ne salvano davvero pochi.
I cartoni anni 80 (e molti anni 90) sono stati devastati dal doppiaggio.
Prova a guardare una puntata di Holly & Benji in lingua originale: ti sembrerà di vedere un altro cartone (cambiano sia il ritmo che le dinamiche delle azioni dei protagonisti).
E di esempi ne potrei fare una pletora...
Riguardo il doppiaggio in Mork e Mindy, li gli applausi non li ricordo, però le voci erano di Oreste Lionello & Rossella Izzo, scus se è poco....:D
Sugli stravolgimenti delle situzioni e della funzione dei personaggi, premesso che sono contrario anch'io, c'è comunque da tener presente l'epoca in cui sono state trasmesse le serie, almeno quelle più vecchie, nel contesto di allora alcune battute e/o situazioni sarebbero state incomprensibili o non avrebbero sortito l'effetto voluto, alcune sarebbero riusltate addirittura imbarazzanti, percui sono state ricreate, spesso in modo pedestre (ma c'è anche da capire che i tempi di lavorazione erano probabilmente molto ristretti), per adattarle ai presunti gusti del pubblico.
Ovviamente sono passati decenni e le cose sono chiaramente cambiate....:D
no , non ci sono gli applausi in mork & mindy... e meno male direi !
vorrei ricordare che M&M e' uno spinoff di happy days , qualcuno si ricorda applausi in HD ? no , ecco... imho non dovevano proprio metterceli...
Cmlalzml,a
Ma è normale che sia così.
Mai visti i film di Bud Spencer e Terence Hill doppiati in inglese o tedesco ? Sono osceni :asd:
Giant Lizard
08-08-2009, 09:20
guarda il lavoro peggiore in assoluto credo che lo abbiano fatto con la serie "la tata / the nanny" con Fran Drescher dove nella versione originale mi pare che lei fosse ebrea ( e in italiano invece era stata trasformata in ciociara ), e dove sono stati stravolti i ruoli dei personaggi tant'è che la zia era tipo la madre o robe del genere e tutto questo ha portato a uno stravolgimento completo del senso della serie arrivando poi appunto a situazioni in cui l'origine ebraica della famiglia o i legami di parentela erano strettamente funzionali alla narrazione e rendevano tali situazioni completamente incomprensibili. Quello è stato un vero scandalo.
Per gli applausi invece credo sia semplicemente una questione di cultura: in italia credo non se ne sarebbe colto il senso e quindi si è scelto semplicemente di eliminarli. Francamente anche a me danno più fastidio che altro, se una cosa mi fa ridere rido, non ho bisogno delle risate pilotate che mi dicano quando ridere. E se rido non mi accorgo del vuoto che si viene a creare alla fine di una scena, proprio perchè sto ridendo.
Si la conosco la storia di The Nanny, altro caso scandaloso.
Capisco che gli applausi possano dar fastidio (a me piacciono perché fanno molto sit-com), però toglierli significa vedere che i personaggi, dopo una battuta, stanno zitti...cala un imbarazzante silenzio, inspiegabile. :doh:
non è un ridopiaggio ?
perchè ricordo chiaramente gli applausi su arnold eh!
per non parlare dei jefferson...
Cà.a.àz.àa
no no, è il doppiaggio originale con cui sono stati mandati in onda negli anni 80. Gli applausi non sono stati tolti del tutto, alcuni sono rimasti, per questo te li ricordi. Ma sono proprio pochi, la maggior parte sono stati tolti.
E comunque qua è un discorso generale, non solo legato agli applausi.
Riguardo il doppiaggio in Mork e Mindy, li gli applausi non li ricordo, però le voci erano di Oreste Lionello & Rossella Izzo, scus se è poco....:D
Sugli stravolgimenti delle situzioni e della funzione dei personaggi, premesso che sono contrario anch'io, c'è comunque da tener presente l'epoca in cui sono state trasmesse le serie, almeno quelle più vecchie, nel contesto di allora alcune battute e/o situazioni sarebbero state incomprensibili o non avrebbero sortito l'effetto voluto, alcune sarebbero riusltate addirittura imbarazzanti, percui sono state ricreate, spesso in modo pedestre (ma c'è anche da capire che i tempi di lavorazione erano probabilmente molto ristretti), per adattarle ai presunti gusti del pubblico.
Ovviamente sono passati decenni e le cose sono chiaramente cambiate....:D
Ho capito il tuo discorso, ma con gli esempi che ho fatto non ha senso: togliere gli applausi, mettere una musichetta di sottofondo, cambiare le canzoni che si sentono...perché altrimenti sarebbero stati incomprensibili? :wtf: mi sembra assurdo.
I cartoni anni 80 (e molti anni 90) sono stati devastati dal doppiaggio.
Prova a guardare una puntata di Holly & Benji in lingua originale: ti sembrerà di vedere un altro cartone (cambiano sia il ritmo che le dinamiche delle azioni dei protagonisti).
E di esempi ne potrei fare una pletora...
Conosciamo bene tutti gli scempi che hanno fatto con gli anime, ma io voglio incentrare il problema anche sulle serie tv.
no , non ci sono gli applausi in mork & mindy... e meno male direi !
vorrei ricordare che M&M e' uno spinoff di happy days , qualcuno si ricorda applausi in HD ? no , ecco... imho non dovevano proprio metterceli...
Cmlalzml,a
Se non sbaglio, sì, anche in Happy Days c'erano gli applausi. Non mi stupisce che abbiano tolto anche quelli :D
ma tutto sommato Happy Days è fatto abbastanza bene, Mork & Mindy è stato completamente rovinato.
Se non sbaglio, sì, anche in Happy Days c'erano gli applausi. Non mi stupisce che abbiano tolto anche quelli :D
ma tutto sommato Happy Days è fatto abbastanza bene, Mork & Mindy è stato completamente rovinato.
si ma allora gli ameriggani sono bacati... HD e M&M mica sono delle sit-com... che ci mettono a fare gli applausi ?
C;'.a.;;.a
uno famoso è in ritorno al futuro....
lui si faceva chiamare calvin nel passato...ma dato che in italia nessuno conosceva calvin klein lhanno cambiato in levi strauss :asd: o grande giove ... grande scott...:asd:
Giant Lizard
08-08-2009, 21:38
si ma allora gli ameriggani sono bacati... HD e M&M mica sono delle sit-com... che ci mettono a fare gli applausi ?
C;'.a.;;.a
che stai a dì? :mbe: certo che sono delle sitcom.
uno famoso è in ritorno al futuro....
lui si faceva chiamare calvin nel passato...ma dato che in italia nessuno conosceva calvin klein lhanno cambiato in levi strauss :asd: o grande giove ... grande scott...:asd:
questa non la sapevo :eek:
:mad:
ma guarda che il doppiaggio pessimo c'è anche in cose recenti
Esempio la sitcom Two and Half Man che è tra le più popolari e spassose in USA
in italia è doppiata in modo pessimo
spesso sostituiscono giochi di parole doppi sensi e allusioni con frasi più edulcorate ma che non centrano un cazzo :muro:
Sarà anche per la diversa fascia di orario
OT:
Cmq consiglio la serie a tutti è molto meglio di Friends o Sex and the City
basta dire che uno dei protagonisti è il mitico Charlie Sheen :sofico:
Giant Lizard
09-08-2009, 01:37
ma guarda che il doppiaggio pessimo c'è anche in cose recenti
Esempio la sitcom Two and Half Man che è tra le più popolari e spassose in USA
in italia è doppiata in modo pessimo
spesso sostituiscono giochi di parole doppi sensi e allusioni con frasi più edulcorate ma che non centrano un cazzo :muro:
Sarà anche per la diversa fascia di orario
OT:
Cmq consiglio la serie a tutti è molto meglio di Friends o Sex and the City
basta dire che uno dei protagonisti è il mitico Charlie Sheen :sofico:
la conosco già e l'ho già vista :D non sapevo di questi stravolgimenti, anche se me lo sarei immaginato. Charlie Sheen è il mio idolo.
april blowby :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
giacomo_uncino
09-08-2009, 12:51
si ma allora gli ameriggani sono bacati... HD e M&M mica sono delle sit-com... che ci mettono a fare gli applausi ?
C;'.a.;;.a
perchè in america quando girano una sit com c'è il pubblico, o almeno c'era in alcune, come al teatro. Gli applausi le risa sottolineano una scenetta/battuta ben riuscita
Se non ricordo male ad es nella Tata proprio nell'ultima puntata mostrarono il pubblico e i saluti + ringraziamenti degli attori, come se fossero in un teatro
perchè in america quando girano una sit com c'è il pubblico, o almeno c'era in alcune, come al teatro. Gli applausi le risa sottolineano una scenetta/battuta ben riuscita
Se non ricordo male ad es nella Tata proprio nell'ultima puntata mostrarono il pubblico e i saluti + ringraziamenti degli attori, come se fossero in un teatro
si c'è il pubblico ma oramai è pilotato...con la scritta lampeggiante applausi :asd:
che stai a dì? :mbe: certo che sono delle sitcom.
cosa , hd e m&m sitcom ? ahahahah
C;,a;,z;,a
perchè in america quando girano una sit com c'è il pubblico, o almeno c'era in alcune, come al teatro. Gli applausi le risa sottolineano una scenetta/battuta ben riuscita
Se non ricordo male ad es nella Tata proprio nell'ultima puntata mostrarono il pubblico e i saluti + ringraziamenti degli attori, come se fossero in un teatro
si ma hd e m&m non sono sitcom ...
C;,a;,z;,a
Giant Lizard
09-08-2009, 17:49
Cyrano, sveglia :asd:
sono sitcom :D scusa cos'altro sarebbero secondo te? Soap Opere? :p
[edit] toh, per convincerti:
- http://en.wikipedia.org/wiki/Happy_Days
- http://en.wikipedia.org/wiki/Mork_%26_Mindy
Che c'è scritto di fianco a format? :fagiano:
comunque il punto non è il genere delle serie tv.
Su imdb sono classificate come " comedy" non sitcom.
controlla se vuoi.
hd e m&m non hanno nulla a che vedere con sitcom come " i jefferson " o " arnold " o " i robinson" ed altre decine di sticom che trovi in tv...
claz;.a
@less@ndro
09-08-2009, 18:24
certo che se la scena di un film per essere divertente deve avere quelle risatine idiote e degli applausi innervosenti siamo messi malucccio.
Giant Lizard
09-08-2009, 18:36
Su imdb sono classificate come " comedy" non sitcom.
controlla se vuoi.
hd e m&m non hanno nulla a che vedere con sitcom come " i jefferson " o " arnold " o " i robinson" ed altre decine di sticom che trovi in tv...
claz;.a
sitcom sta proprio per SITuation COMedy, è la stessa cosa :)
sono lo stesso identico genere de I Jefferson, I Robinson o Arnold.
certo che se la scena di un film per essere divertente deve avere quelle risatine idiote e degli applausi innervosenti siamo messi malucccio.
se ne può anche discutere su questo, ma resta il fatto che modificare un'opera (e togliere le risate e gli applausi la rende senza senso) non è una cosa corretta.
sitcom sta proprio per SITuation COMedy, è la stessa cosa :)
sono lo stesso identico genere de I Jefferson, I Robinson o Arnold.
guarda e' come dire che "i cesaroni" e' dello stesso genere della sitcom con jerry scotti di cui mi sfugge il nome :D
non c'entra nulla suvvia...
sulla questione dei doppiaggi , per es house lo preferisco doppiato anche se la 5a stagione l'ho seguita tutta in originale...
C;,a;,z;,a
Giant Lizard
09-08-2009, 19:36
guarda e' come dire che "i cesaroni" e' dello stesso genere della sitcom con jerry scotti di cui mi sfugge il nome :D
non c'entra nulla suvvia...
sulla questione dei doppiaggi , per es house lo preferisco doppiato anche se la 5a stagione l'ho seguita tutta in originale...
C;,a;,z;,a
per fortuna non conosco ne i cesaroni ne la sitcom con jerry scotti :asd:
comunque il genere è quello, ovvero una commedia. Sia Happy Days che I Robinson sono commedie, son fatte per essere divertenti e simpatiche, comiche.
La caratteristica principale delle sitcom, riporto da Wikipedia che è scritto bene: "È caratterizzata dall'uso di una singola ambientazione (o un insieme ristretto di ambientazioni), per esempio un appartamento o un ufficio."
E come vedi vale sia per Mork & Mindy, sia per Happy Days, I Robinson, I Jefferson, ecc... :)
arridaye...
come i film.. ci sono le commedie ed i film comici...
non sono lo stesso genere..
hd non ha mai avuto le velleita' di essere comico..
in m&m ci sono si' situazioni esilaranti ma si va molto piu' in la'...
mentre jefferson , robinson , 8 sotto un tetto ecc ecc sono telefilm comici , con l'intento di far ridere...
come comparare , chesso' , ricomincio da capo con scemo e piu' scemo... sono due generi diversi...
C'.a'.z'.a
La caratteristica principale delle sitcom, riporto da Wikipedia che è scritto bene: "È caratterizzata dall'uso di una singola ambientazione (o un insieme ristretto di ambientazioni), per esempio un appartamento o un ufficio."
E come vedi vale sia per Mork & Mindy, sia per Happy Days, I Robinson, I Jefferson, ecc... :)
e ti pare che HD e M&M usino la stessa ambientazione ??
C'.a'.z'.a
matrizoo
09-08-2009, 21:15
ho visto iri i jefferson e le risate c'erano, e il doppiaggio era lo stesso di quando lo guardavo da bambino:)
ma ve lo ricordate quel telefilm dove c'era quell'ispettore della polizia imbecille, dove in una battuta lui dice "si, come quella volta che arrestai il papa per vagabondaggio..."
mi faceva morire, sparava a tutti e su qualsiasi cosa con una magnum:D
Gemini77
09-08-2009, 21:18
perchè in america quando girano una sit com c'è il pubblico, o almeno c'era in alcune, come al teatro. Gli applausi le risa sottolineano una scenetta/battuta ben riuscita
Se non ricordo male ad es nella Tata proprio nell'ultima puntata mostrarono il pubblico e i saluti + ringraziamenti degli attori, come se fossero in un teatro
credo anche io che fosse così ... c'era il pubblico in sala; mi sorge una curiosità; nei vecchi telefilm (anni 70 primi anni 80 credo); l'audio dell'ambiente nella versione originale è uguale a quello doppiato in italiano?
ho visto iri i jefferson e le risate c'erano, e il doppiaggio era lo stesso di quando lo guardavo da bambino:)
ma ve lo ricordate quel telefilm dove c'era quell'ispettore della polizia imbecille, dove in una battuta lui dice "si, come quella volta che arrestai il papa per vagabondaggio..."
mi faceva morire, sparava a tutti e su qualsiasi cosa con una magnum:D
il biondone con la pistolazza da 5kg ? :asd: si ricordo... ma non il titolo...
io mi sto riguardando le prime 4 stagioni di Cheers ( cin cin )... mitico!
ps ecco li' le risate non ci sono ma avrebbero anche potute metterle..ci stanno insomma...
edit infatti ci sono ! :muro: :muro:
C;,a;,a;,a;,a;,
matrizoo
09-08-2009, 21:27
il biondone con la pistolazza da 5kg ? :asd: si ricordo... ma non il titolo...
C;,a;,a;,a;,a;,
ziziziiiiiiii
mi pare che in una puntata gli consegnano l'auto nuova e lui la sforacchia con la sua magnum perchè altrimenti non si riconosceva nella macchina:D
dai titoloooooooo
ho visto iri i jefferson e le risate c'erano, e il doppiaggio era lo stesso di quando lo guardavo da bambino:)
ma ve lo ricordate quel telefilm dove c'era quell'ispettore della polizia imbecille, dove in una battuta lui dice "si, come quella volta che arrestai il papa per vagabondaggio..."
mi faceva morire, sparava a tutti e su qualsiasi cosa con una magnum:D
era biondo mi pare? l'ho rivisto su la 7 ma nn ricordo il nome.
ho visto iri i jefferson e le risate c'erano, e il doppiaggio era lo stesso di quando lo guardavo da bambino:)
ma ve lo ricordate quel telefilm dove c'era quell'ispettore della polizia imbecille, dove in una battuta lui dice "si, come quella volta che arrestai il papa per vagabondaggio..."
mi faceva morire, sparava a tutti e su qualsiasi cosa con una magnum:D
Troppo forte - Sledge Hammer
http://www.youtube.com/watch?v=uNcsTbL9k6E
:D
Troppo forte - Sledge Hammer
http://www.youtube.com/watch?v=uNcsTbL9k6E
:D
mitico sledge hammer^^
mitico sledge hammer^^
gli strilli del suo superiore quando lui combinava qualche disastro....:asd:
HAAAMMEEEEERRRRRRRRRR!!!!!
matrizoo
09-08-2009, 21:58
Troppo forte - Sledge Hammer
http://www.youtube.com/watch?v=uNcsTbL9k6E
:D
È luiiiiiii:D
Giant Lizard
09-08-2009, 22:07
arridaye...
come i film.. ci sono le commedie ed i film comici...
non sono lo stesso genere..
hd non ha mai avuto le velleita' di essere comico..
in m&m ci sono si' situazioni esilaranti ma si va molto piu' in la'...
mentre jefferson , robinson , 8 sotto un tetto ecc ecc sono telefilm comici , con l'intento di far ridere...
come comparare , chesso' , ricomincio da capo con scemo e piu' scemo... sono due generi diversi...
C'.a'.z'.a
:wtf:
Cyrà, non so dove stai cercando di arrampicarti...ma che quelle siano tutte sitcom, non vi è alcun dubbio :D
e ti pare che HD e M&M usino la stessa ambientazione ??
C'.a'.z'.a
certo :mbe:
Mork & Mindy hanno solo due ambientazioni: la casa di Mindy e il negozio di strumenti.
Happy Days idem, ne ha solo 2: la casa dei Cunningham e il locale di Arnold's.
Sono chiaramente due sitcom :D
ho visto iri i jefferson e le risate c'erano, e il doppiaggio era lo stesso di quando lo guardavo da bambino:)
si ma la maggior parte sono state tolte :p
El_Camino
10-08-2009, 03:30
sono d'accordo con Giant Lizard i doppiaggi italiani fanno veramente schifo :mc: :muro:
Giant Lizard
10-08-2009, 11:05
comunque oggi ho guardato un'altra puntata de I Jefferson ed effettivamente le risate c'erano: forse quell'altra era stata un caso :boh:
in compenso mancavano dei pezzi di dialogo :asd: assurdo vedere il signor Jefferson che muove le labbra e non emette alcun suono :rolleyes: una cosa simile l'ho notata anche in una recente puntata di Futurama, dove, non so perché, non hanno doppiato Zoidberg (anche se in sottofondo c'erano i rumori ambientali) :mbe:
insomma...doppiaggi da terzo mondo proprio :D
il Caccia
10-08-2009, 11:33
Troppo forte - Sledge Hammer
http://www.youtube.com/watch?v=uNcsTbL9k6E
:D
AH AH AH AH ma che figata è??!! non l'avevo mai visto!! un mito! :D
AH AH AH AH ma che figata è??!! non l'avevo mai visto!! un mito! :D
vero eh? :D:D
Giant Lizard
10-08-2009, 12:13
lol, neanch'io lo conoscevo sto telefilm :D
ho visto che in italia è stato intitolato "troppo forte!"... :doh:
lol, neanch'io lo conoscevo sto telefilm :D
ho visto che in italia è stato intitolato "troppo forte!"... :doh:
perchè, secondo te era meglio "martellone"? :asd:
columbia83
10-08-2009, 12:35
Troppo forte - Sledge Hammer
http://www.youtube.com/watch?v=uNcsTbL9k6E
:D
Ahahahahahahahahahahahahahahahahah
Mai visto questo telefilm, ma deve essere interessante :D
Giant Lizard
10-08-2009, 12:38
perchè, secondo te era meglio "martellone"? :asd:
no, ovviamente l'ideale è sempre mantenere il titolo originale. Quindi lo avrei chiamato Sledge Hammer :)
no, ovviamente l'ideale è sempre mantenere il titolo originale. Quindi lo avrei chiamato Sledge Hammer :)
ah, vabbè. :)
guarda il lavoro peggiore in assoluto credo che lo abbiano fatto con la serie "la tata / the nanny" con Fran Drescher dove nella versione originale mi pare che lei fosse ebrea ( e in italiano invece era stata trasformata in ciociara ), e dove sono stati stravolti i ruoli dei personaggi tant'è che la zia era tipo la madre o robe del genere e tutto questo ha portato a uno stravolgimento completo del senso della serie arrivando poi appunto a situazioni in cui l'origine ebraica della famiglia o i legami di parentela erano strettamente funzionali alla narrazione e rendevano tali situazioni completamente incomprensibili. Quello è stato un vero scandalo.
...CUT...
Però c'è da dire che l'edizione americana in Italia non sarebbe stata capita; non avremmo capito un acca sulle battute sugli ebrei, un pò come quelle sugli avvocati che si fanno negli states...
Secondo me alla fin fine hanno fatto un buon lavoro nel ridoppiaggio, riuscendo a rendere comunque divertente la sit.
Però c'è da dire che l'edizione americana in Italia non sarebbe stata capita; non avremmo capito un acca sulle battute sugli ebrei, un pò come quelle sugli avvocati che si fanno negli states...
Secondo me alla fin fine hanno fatto un buon lavoro nel ridoppiaggio, riuscendo a rendere comunque divertente la sit.
nessuno ti obbliga a comprarla.
Giant Lizard
10-08-2009, 14:49
Però c'è da dire che l'edizione americana in Italia non sarebbe stata capita; non avremmo capito un acca sulle battute sugli ebrei, un pò come quelle sugli avvocati che si fanno negli states...
Secondo me alla fin fine hanno fatto un buon lavoro nel ridoppiaggio, riuscendo a rendere comunque divertente la sit.
Che discorsi...tanto valeva fare una sitcom tutta nuova allora :D
non sono proprio d'accordo: si tratta di un'opera, una creazione, non puoi permetterti di modificarla. E' come se si cambiasse un quadro di un'artista perché in un altro paese non viene capito :rolleyes:
e infatti in passato è successo che alcuni quadri di nudo venissero modificati per coprire le vergogne :asd:
nessuno ti obbliga a comprarla.
Che discorsi...tanto valeva fare una sitcom tutta nuova allora :D
non sono proprio d'accordo: si tratta di un'opera, una creazione, non puoi permetterti di modificarla. E' come se si cambiasse un quadro di un'artista perché in un altro paese non viene capito :rolleyes:
e infatti in passato è successo che alcuni quadri di nudo venissero modificati per coprire le vergogne :asd:
Momento, io mica ho detto che hanno fatto bene o male, ho solo spiegato i motivi di uno stravolgimento tale della sitcom...
:wtf:
Cyrà, non so dove stai cercando di arrampicarti...ma che quelle siano tutte sitcom, non vi è alcun dubbio :D
certo :mbe:
Mork & Mindy hanno solo due ambientazioni: la casa di Mindy e il negozio di strumenti.
Happy Days idem, ne ha solo 2: la casa dei Cunningham e il locale di Arnold's.
Sono chiaramente due sitcom :D
si ma la maggior parte sono state tolte :p
Evidentemente non hai guardato m&m e Hd se dici che hanno solo 2 ambientazioni...
guarda se vuoi avere ragione per forza..ma è assurdo comparare le 2 serie con i jefferson o cheers tanto per dirne 2...
Cò,a,òz,òa
Che discorsi...tanto valeva fare una sitcom tutta nuova allora :D
non sono proprio d'accordo: si tratta di un'opera, una creazione, non puoi permetterti di modificarla. E' come se si cambiasse un quadro di un'artista perché in un altro paese non viene capito :rolleyes:
e infatti in passato è successo che alcuni quadri di nudo venissero modificati per coprire le vergogne :asd:
tu pensi che i romanzi stranieri siano tradotti letterlamente ?
Còà,aà,ò.zò,à.a
Giant Lizard
11-08-2009, 13:57
Momento, io mica ho detto che hanno fatto bene o male, ho solo spiegato i motivi di uno stravolgimento tale della sitcom...
veramente sì, hai detto che secondo te è stato un buon doppiaggio :mbe:
Secondo me alla fin fine hanno fatto un buon lavoro nel ridoppiaggio, riuscendo a rendere comunque divertente la sit.
:read:
Evidentemente non hai guardato m&m e Hd se dici che hanno solo 2 ambientazioni...
guarda se vuoi avere ragione per forza..ma è assurdo comparare le 2 serie con i jefferson o cheers tanto per dirne 2...
Cò,a,òz,òa
:mbe:
scusa quale altre ambientazioni avrebbero Happy Days e Mork & Mindy? :confused:
le conosco a memoria ormai...le ho viste tante di quelle volte :D
tu pensi che i romanzi stranieri siano tradotti letterlamente ?
Còà,aà,ò.zò,à.a
Non saprei, speravo di sì.
il Caccia
11-08-2009, 15:37
Non saprei, speravo di sì.
se pensi che i telefilm siano tradotti male evita di leggere i libri in lingua originale se la conosci, dopo aver letto la traduzione italiana, ti risparmi un pò di nervoso :D
Giant Lizard
11-08-2009, 15:45
se pensi che i telefilm siano tradotti male evita di leggere i libri in lingua originale se la conosci, dopo aver letto la traduzione italiana, ti risparmi un pò di nervoso :D
lol...insomma non esiste alcun organo che controlli la traduzione delle opere dall'estero, eh? :confused:
bella roba...
veramente sì, hai detto che secondo te è stato un buon doppiaggio :mbe:
:read:
:mbe:
scusa quale altre ambientazioni avrebbero Happy Days e Mork & Mindy? :confused:
le conosco a memoria ormai...le ho viste tante di quelle volte :D
Non saprei, speravo di sì.
in hd per es : negozio/garage di fonzie ( dove lavora facendo il meccanico ) , parcheggio di arnold's , appartementino di fonzie , drive-in , esterni vari . 2 puntate alle hawaii . una puntata per la visita militare . ecc ecc
m&m vari esterni dove scorazzava mork ...
c'è un detto : il libri di filosofia andrebbero letti in tedesco :D
pensa che all'esame di estetica , un tizio lo fece. Lesse il testo di niezteche in linque originale , invece che la normale traduzione come tutti gli altri :asd:
Cò,aò,zò,a
lol...insomma non esiste alcun organo che controlli la traduzione delle opere dall'estero, eh? :confused:
bella roba...
scusa esempio :
prendere 2 piccioni con una fava , in italiano
in ameriggano mi sembra : kill two birds with one stone .
stesso significato , ma la traduzione letterale in ambi i sensi stravolgerebbe la frase e chi la leggesse non capirebbe niente...
in film/telefilm e libri di ste cose ce ne sono a bizzeffe...
C,òa,òzò,a
Ti ricordi scuola di polizia ?
non ricordo se il 2 o il 3...
c'era quel poliziotto di colore che faceva tutti quei suoni con la bocca ( è presente anche in spaceballs :D )
Ti ricordi le scene quando imitava un karateka japponese e , volutamente , faceva una parodia dei doppiaggi dai film japponesi ? ecco :D
Cà.a.àz.àa
Ma non solo i vecchi, a parte alcune eccezioni (Scrubs ad es.) anche nei recenti si vedono enormi ciofeche.
Un esempio? The big bang theory. L'adattamento italiano è scandaloso e non rende neanche un quarto dell'originale. :rolleyes:
Giant Lizard
11-08-2009, 19:47
in hd per es : negozio/garage di fonzie ( dove lavora facendo il meccanico ) , parcheggio di arnold's , appartementino di fonzie , drive-in , esterni vari . 2 puntate alle hawaii . una puntata per la visita militare . ecc ecc
m&m vari esterni dove scorazzava mork ...
si ma quelle sono eccezioni, le ambientazioni principali per Happy Days sono l'appartamento dei Cunningham e il locale da Arnold's. Mentre in Mork & Mindy sono la casa di Mindy e il negozio di suo padre.
Le altre location sono delle rarità. Altrimenti NESSUNA sarebbe una sitcom, neanche I Robinson :D
e te ne dico un'altra che sicuramente per te non è una sitcom: The Fresh Prince of Belair :O
scusa esempio :
prendere 2 piccioni con una fava , in italiano
in ameriggano mi sembra : kill two birds with one stone .
stesso significato , ma la traduzione letterale in ambi i sensi stravolgerebbe la frase e chi la leggesse non capirebbe niente...
in film/telefilm e libri di ste cose ce ne sono a bizzeffe...
C,òa,òzò,a
Qui son d'accordo, è un altro discorso e va bene fare così.
Ti ricordi scuola di polizia ?
non ricordo se il 2 o il 3...
c'era quel poliziotto di colore che faceva tutti quei suoni con la bocca ( è presente anche in spaceballs :D )
Ti ricordi le scene quando imitava un karateka japponese e , volutamente , faceva una parodia dei doppiaggi dai film japponesi ? ecco :D
Cà.a.àz.àa
Mi ricordo il tizio ma non ricordo che parodiasse film giapponesi :confused:
in hd per es : negozio/garage di fonzie ( dove lavora facendo il meccanico ) , parcheggio di arnold's , appartementino di fonzie , drive-in , esterni vari . 2 puntate alle hawaii . una puntata per la visita militare . ecc ecc
m&m vari esterni dove scorazzava mork ...
c'è un detto : il libri di filosofia andrebbero letti in tedesco :D
pensa che all'esame di estetica , un tizio lo fece. Lesse il testo di niezteche in linque originale , invece che la normale traduzione come tutti gli altri :asd:
Cò,aò,zò,a
Mioddio, cosa tocca leggere...
Happy Days E' UNA SIT-COM,
fattene una ragione. :)
Detto questo, il doppiaggio ma soprattutto l'adattamento non sono mai filologicamente corretti ma spesso sono fatti con criterio ed i risultati non deludono, anzi...
Affermare coranicamente che il doppiaggio sia una porcata a prescindere è una sciocchezza banale e superficiale.
Per avere una dimensione dei risultati che, in ambito sit-com, possono essere raggiunti con un buon adattamento ed un ottimo doppiaggio consiglio di vedere "Seinfeld" (sit-com stupenda ma assai difficile da rendere fuori da un contesto non newyorkese, ebraico e statunitense) sia in originale che in versione italiana.
In ambito cinema, invece, tre esempi su tutti dove il doppiato è addirittura migliore dell'originale:
Greta Garbo doppiata da Tina Lattanzi (non vi è paragone alcuno),
HAL 9000 in 2001 ons doppiato da Lorenzo Bellini (assolutamente meglio del già eccezionale, ed originale, Douglas Rain)
il sergente Hatman in fmj, sempre di Kubrik, dove Eros Pagni valorizza ulteriormente un già grande Lee Ermey.
Dove posso vedo sempre la versione originale ma se il doppiaggio è ben fatto non vedo perchè non dirlo o riconoscerlo senza posizioni preconcette e assolutiste.
:)
Giant Lizard
11-08-2009, 21:39
Detto questo, il doppiaggio ma soprattutto l'adattamento non sono mai filologicamente corretti ma spesso sono fatti con criterio ed i risultati non deludono, anzi...
Affermare coranicamente che il doppiaggio sia una porcata a prescindere è una sciocchezza banale e superficiale.
Per avere una dimensione dei risultati che, in ambito sit-com, possono essere raggiunti con un buon adattamento ed un ottimo doppiaggio consiglio di vedere "Seinfeld" (sit-com stupenda ma assai difficile da rendere fuori da un contesto non newyorkese, ebraico e statunitense) sia in originale che in versione italiana.
In ambito cinema, invece, tre esempi su tutti dove il doppiato è addirittura migliore dell'originale:
Greta Garbo doppiata da Tina Lattanzi (non vi è paragone alcuno),
HAL 9000 in 2001 ons doppiato da Lorenzo Bellini (assolutamente meglio del già eccezionale, ed originale, Douglas Rain)
il sergente Hatman in fmj, sempre di Kubrik, dove Eros Pagni valorizza ulteriormente un già grande Lee Ermey.
Dove posso vedo sempre la versione originale ma se il doppiaggio è ben fatto non vedo perchè non dirlo o riconoscerlo senza posizioni preconcette e assolutiste.
:)
si ma quelli che citi tu sono delle eccezioni, che non fanno altro che confermare la regola. Se una decina di film o telefilm sono stati doppiati bene su mezzo milione...significa che il doppiaggio in generale fa pena :D
No no, li ho citati in quanto significativi e non perchè eccezioni.
(Monty Pyton di Brian di Nazareth doppiati (il vecchio doppiaggio) quelli sì che sono un'eccezione...)
Di doppiaggi penosi tuttavia, concordo, ve ne sono alquanti tanti specie quelli recenti.
Ripeto: non facciamone una questione di principio.
:)
P.S.
Di Mork e Mindy esistono due versioni italiane: quella storica anni 80 e quella più recente e molto più rispettosa dell' originale e filogicamente corretta.
Ha un solo piccolo difetto però... FA CAGARE ! :D
Giant Lizard
11-08-2009, 21:58
No no, li ho citati in quanto significativi e non perchè eccezioni.
Di doppiaggi penosi tuttavia, concordo, ve ne sono alquanti tanti specie quelli recenti.
Ripeto: non facciamone una questione di principio.
:)
P.S.
Di Mork e Mindy esistono due versioni italiane: quella storica anni 80 e quella più recente e molto più rispettosa dell' originale e filogicamente corretta.
Ha un solo piccolo difetto però... FA CAGARE ! :D
quella che sto sentendo ora è quella con Oreste Lionello, quindi presumo sia quella anni 80. E per me fa pena :)
Quando si valuta un doppiaggio bisogna valutarlo completamente, non solo per chi presta le voci. Io ad esempio non sto discutendo la bravura di Lionello, sto disprezzando tutto il team di doppiaggio.
E ne faccio sì una questione di principio e generalizzante, perché secondo me la maggior parte dei film e telefilm sono doppiati male, facendo perdere alcune chicche o alcuni pezzi di spessori.
E ne faccio sì una questione di principio e generalizzante, perché secondo me la maggior parte dei film e telefilm sono doppiati male, facendo perdere alcune chicche o alcuni pezzi di spessori.
Ed è proprio qui che sbagli.
Dal mio punto di vista, un buon adattamento dei dialoghi unitamente al doppiaggio serve spesso a rendere fruibili situazioni e personaggi che per un pubblico straniero, ancorchè padrone della lingua, perderebbero quasi completamente di significato.
Per finire, circa questa tematica, io vedo lo stesso bicchiere che vedi tu solo che io lo vedo mezzo pieno...
:)
veramente sì, hai detto che secondo te è stato un buon doppiaggio :mbe: ...CUT....
Mi devo essere spiegato male; io intendo che anche stravolgendo il doppiaggio è uscito uscito un prodotto fruibile.
Giant Lizard
12-08-2009, 21:48
oggi un'altra puntata orrenda di Mork & Mindy in italiano :asd: in inglese si sente Mork che imita Rocky (vestito nello stesso modo di Stallone) canticchiando la colonna sonora del film e di colpo smette muovendosi al rallentatore con una musichetta di sottofondo.
Nella versione italiana invece Lionello canticchia qualcosa senza senso alcuno e poi la musichetta di sottofondo è un'altra, che non c'entra niente.
E penso si possa continuare all'infinito :D
Gemini77
13-08-2009, 01:19
si ma quelli che citi tu sono delle eccezioni, che non fanno altro che confermare la regola. Se una decina di film o telefilm sono stati doppiati bene su mezzo milione...significa che il doppiaggio in generale fa pena :D
Giant, ce l'hai su con questa "eccezione che conferma la regola" !
frase che non ha alcun fondamento logico, detta solo per riempire un discorso :D ... senza offesa, ma non è una frase che mi aspetto da te :sofico:
Gemini77
13-08-2009, 01:21
Dal mio punto di vista, un buon adattamento dei dialoghi unitamente al doppiaggio serve spesso a rendere fruibili situazioni e personaggi che per un pubblico straniero, ancorchè padrone della lingua, perderebbero quasi completamente di significato.
perfettamente d'accordo ;) ... e come in tutte le cose, ci sono quelle fatte bene e quelle fatte male :D
Giant Lizard
13-08-2009, 02:13
bè se preferisci dico semplicemente che la maggioranza dei film, telefilm, anime e videogames sono doppiati male :D
giacomo_uncino
13-08-2009, 11:56
Ti ricordi scuola di polizia ?
non ricordo se il 2 o il 3...
c'era quel poliziotto di colore che faceva tutti quei suoni con la bocca ( è presente anche in spaceballs :D )
Ti ricordi le scene quando imitava un karateka japponese e , volutamente , faceva una parodia dei doppiaggi dai film japponesi ? ecco :D
Cà.a.àz.àa
Sacrilego :eek: imitava i film di Bruce Lee (o meglio il doppiaggio :asd:)
come atto di contrizione dovrai ripassarne la filmografia, ma sono buono, e mi accontento di questi. :O
# 1971 - Il furore della Cina colpisce ancora (Tang shan da xiong o The Big Boss)
# 1972 - Dalla Cina con furore (Jing wu men o Fist of Fury)
# 1972 - L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente (Meng long guojiang o Way of the Dragon)
# 1973 - I tre dell'Operazione Drago (Enter the Dragon).
Giant Lizard
13-08-2009, 12:05
lol...Cyrà, far passare Bruce Lee per un karateka giapponese è gravissimo :asd:
ancor più di non riconoscere una sitcom :O
gia, due cose molto amate da Bruce, il karate ed il Giappone...:asd:
Giant Lizard
21-08-2009, 21:23
Dopo averli visionati ben bene, direi che i problemi maggiori sono in Mork & Mindy, ma che pure Il mio amico Arnold non se la passa meglio :asd:
In Mork & Mindy sono stati tolti quasi tutti gli effetti sonori e capita di vedere uno dei personaggi che si gira di scatto, senza capire il motivo. Basta mettere l'audio in inglese per capire che nella versione originale si udiva un'esplosione o qualcosa del genere :asd:
Poi sono state aggiunte delle musichette di sottofondo inesistenti e alcuni passaggi non sono doppiati (si vedono i personaggi che parlano ma non si sente nulla). Infine quando canticchiano una canzone, nella versione italiana è sempre diversa anche se si tratta di una canzone famosa (in una puntata Mork imita Rocky Balboa e canticchia la tipica musichetta di Rocky, mentre in quella italiana canticchia qualcosa a caso...). E naturalmente sono stati tolti gli applausi e le risate.
Ne Il mio amico Arnold invece, spesso si sentono le voci inglesi di sottofondo :mbe: anche qui gli effetti sonori sono quasi del tutto spariti, i personaggi parlano senza emettere alcun suono e spesso non si sentono applausi e risate di sottofondo.
Cos'è che dicevate sulla qualità del doppiaggio italiano? :asd:
Cos'è che dicevate sulla qualità del doppiaggio italiano? :asd:
che sono scelte, spesso tecniche, qualche volta dettate dalla fretta a causa dei tempi ristretti e dal volume del lavoro da fare.
il doppiaggio italiano è sempre stato tra i migliori al mondo, è questo è un fatto, che poi a te non piaccia....:O
beh resta un problema tuo. :Prrr:
:D
Giant Lizard
21-08-2009, 21:36
che sono scelte, spesso tecniche, qualche volta dettate dalla fretta a causa dei tempi ristretti e dal volume del lavoro da fare.
il doppiaggio italiano è sempre stato tra i migliori al mondo, è questo è un fatto, che poi a te non piaccia....:O
beh resta un problema tuo. :Prrr:
:D
quelli che ho elencato sono difetti dettati esclusivamente da una scarsa qualità e bravura dello studio di doppiaggio. Voi per "buon doppiaggio" guardate solo chi presta la voce :rolleyes: "ah, è Oreste Lionello! Storico doppiatore...non puoi dire che il doppiaggio faccia schifo!", come se la qualità dipendesse solo dalla persona che fa la voce.
Bisogna essere obiettivi e quei doppiaggi che ho citato fanno schifo al caxxo, per i motivi che ho anch'essi citato. Voi che motivazioni avete per dire il contrario?
quelli che ho elencato sono difetti dettati esclusivamente da una scarsa qualità e bravura dello studio di doppiaggio. Voi per "buon doppiaggio" guardate solo chi presta la voce :rolleyes: "ah, è Oreste Lionello! Storico doppiatore...non puoi dire che il doppiaggio faccia schifo!", come se la qualità dipendesse solo dalla persona che fa la voce.
Bisogna essere obiettivi e quei doppiaggi che ho citato fanno schifo al caxxo, per i motivi che ho anch'essi citato. Voi che motivazioni avete per dire il contrario?
non hai torto del tutto, ma ti ripeto, a volte si devono fare le cose in fretta e furia ed il risultato è quello che è (lo so perchè ho delle attinenze professionali col settore), quindi le "stecche" ci sono ovviamente.
più in generale, non puoi guardare con gli occhi di adesso qualcosa che quando è stata messa in onda tu magari manco eri nato, i contesti quasi sempre non sono paragonabili. :D
per finire, nulla ti vieta di sentire le voci originali, così migliori un po' il tuo inglese. :O
Giant Lizard
21-08-2009, 22:07
non hai torto del tutto, ma ti ripeto, a volte si devono fare le cose in fretta e furia ed il risultato è quello che è (lo so perchè ho delle attinenze professionali col settore), quindi le "stecche" ci sono ovviamente.
più in generale, non puoi guardare con gli occhi di adesso qualcosa che quando è stata messa in onda tu magari manco eri nato, i contesti quasi sempre non sono paragonabili. :D
per finire, nulla ti vieta di sentire le voci originali, così migliori un po' il tuo inglese. :O
si ma quelle che stai dando sono giustificazioni che per l'appunto motivano un doppiaggio scadente. A me delle giustificazioni che stanno dietro non interessa, mi basta che sia assodato che quei doppiaggi fanno vomitare.
Poi se vuoi discutiamo anche del perché sono fatti così male :D ad esempio, tu parli di fretta...ma se avevano fretta perché hanno aggiunto delle musichette che prima non c'erano? E perché sono stati a creare anche una sigla in italiano? Non facevano prima a lasciare quella in inglese come hanno fatto con Arnold? :confused:
ciuketto
22-08-2009, 10:07
mi sono sempre chiesto in effetti perchè rimanevano imbambolati come fessi gli attori :asd:
però io ho sempre odiato risate\applausi nelle serie
Che cavolo stai dicendo Jammed_Death? ......silenzio.......
:asd:
Però c'è da dire che l'edizione americana in Italia non sarebbe stata capita; non avremmo capito un acca sulle battute sugli ebrei, un pò come quelle sugli avvocati che si fanno negli states...
Secondo me alla fin fine hanno fatto un buon lavoro nel ridoppiaggio, riuscendo a rendere comunque divertente la sit.
a me sembra che la tata sia polacca e la zia e' in realta' la madre
a me sembra che la tata sia polacca e la zia e' in realta' la madre
si, zia Assunta nella versione originale è la madre e l'altra zia (mi sfugge il nome..) in effetti è la nonna, ebrea polacca.
Giant Lizard
29-08-2009, 18:58
in alcune delle ultime puntate dei Jefferson e de Il mio amico Arnold ho trovato un nuovissimo errore di doppiaggio: si sentiva in sottofondo il parlato in inglese :rotfl: si faceva fatica a capire qualcosa...
quelli che ho elencato sono difetti dettati esclusivamente da una scarsa qualità e bravura dello studio di doppiaggio. Voi per "buon doppiaggio" guardate solo chi presta la voce :rolleyes: "ah, è Oreste Lionello! Storico doppiatore...non puoi dire che il doppiaggio faccia schifo!", come se la qualità dipendesse solo dalla persona che fa la voce.
Bisogna essere obiettivi e quei doppiaggi che ho citato fanno schifo al caxxo, per i motivi che ho anch'essi citato. Voi che motivazioni avete per dire il contrario?
Già dette e ripetute.
E poi, più posti e più vedo che oltre ad essere prevenuto basi le tue opinioni (obiettività e opinioni qui come quasi sempre fanno a cazzotti) su una casitica assai limitata, due o tre serie in croce.
Guardati per es. e come ti ho già detto, Seinfeld, tutte e nove le stagioni, in originale ed in italiano.
E poi ne riparliamo, con un minimo di cognizione di causa, della qualità e dell'efficacia di un buon doppiaggio e dell'adattamento...
:)
si, zia Assunta nella versione originale è la madre e l'altra zia (mi sfugge il nome..) in effetti è la nonna, ebrea polacca.
Per la Tata l'adattamento, pur necessario volendo doppiare la serie, alla fine è una forzatura veramente penosa.
La serie risulta lo stesso carina ma la tata "di Frosinone" se a potevano veramente risparmiare.
:rolleyes:
Giant Lizard
29-08-2009, 23:26
Già dette e ripetute.
E poi, più posti e più vedo che oltre ad essere prevenuto basi le tue opinioni (obiettività e opinioni qui come quasi sempre fanno a cazzotti) su una casitica assai limitata, due o tre serie in croce.
Guardati per es. e come ti ho già detto, Seinfeld, tutte e nove le stagioni, in originale ed in italiano.
E poi ne riparliamo, con un minimo di cognizione di causa, della qualità e dell'efficacia di un buon doppiaggio e dell'adattamento...
:)
Di serie tv ne ho viste una marea nella mia vita, ovviamente tutte in italiano (tranne qualche eccezione) e non sono d'accordo sul fatto che quelle doppiate male siano due o tre, come dici tu. Al contrario, credo che due o tre siano quelle doppiate bene.
E di sicuro non mi guardo Seinfeld solo per il doppiaggio :D se dici che è stato doppiato bene, ok, mi fido, non vedo perché non possa esserlo (anche se in realtà io sono molto pignolo ed ogni minimo errore per me è un burrone :O ).
Se mi dici che per poter parlare a proposito bisogna vedere Seinfeld, allora non ha senso che noi due continuiamo a discutere.
Di serie tv ne ho viste una marea nella mia vita, ovviamente tutte in italiano (tranne qualche eccezione) e non sono d'accordo sul fatto che quelle doppiate male siano due o tre, come dici tu. Al contrario, credo che due o tre siano quelle doppiate bene.
E di sicuro non mi guardo Seinfeld solo per il doppiaggio :D se dici che è stato doppiato bene, ok, mi fido, non vedo perché non possa esserlo (anche se in realtà io sono molto pignolo ed ogni minimo errore per me è un burrone :O ).
Se mi dici che per poter parlare a proposito bisogna vedere Seinfeld, allora non ha senso che noi due continuiamo a discutere.
Non mi sembra di avere detto che le serie doppiate male siano due o tre ma, casomai, mi sembra di aver detto che sono "alquante tante".
E lo dico sulla base di molte serie viste anche nella versione originale, non solo due o tre.
Seinfeld, se sei appassionato di sit-com americane, te lo consiglio a prescindere:
"Lo show ha avuto uno strepitoso successo di pubblico e di critica negli Stati Uniti: molte delle sue battute più famose sono entrate a far parte del gergo della cultura popolare, la serie si è classificata al primo posto del Rating Nielsen nelle stagioni 6 e 9 e si è costantemente piazzata fra le prime 2 dal 1994 al 1998, assieme a ER[1]. Nel 2002, la rivista TV Guide ha incoronato Seinfeld come il miglior programma televisivo statunitense di tutti i tempi[2], nel 2006 un sondaggio indetto da Channel 4 ha votato Seinfeld come la terza migliore sitcom di sempre, dopo Frasier e Fawlty Towers."
Non è una sit-com ma è la sit-com :cool:
Così come ti consiglio la britannica Fawlty Towers, stupenda, che oltretutto non esiste doppiata in italiano.
Così l'originalità è salva e sei contento... :D
.
Ho beccato un Fail dei doppiatori in una puntata di Psych che ho visto un paio di giorni fa.
ma non per colpa loro , era impossibile rendere in quel caso.
Piu' o meno e' cosi' :
Shawn : A che ora ci troviamo ?
Jilues : alle sette-zero-zero .\
Shawn : ci troviamo fra settecento ore ?
Julies : no! sette-zero-zero vuol dire alle sette del mattino ?
Ora , gli ameriggani per dire l'orario a cifra tonda ( 7:00 in questo caso ) usano dire , in questo caso , : seven hundred.
Quindi settecento tradotto letteralmente.
Pero' in italiano non poteva dire : ci troviamo alle settecento .
Per cui han dovuto tradurre con sette-zero-zero , ma ugualmente la battuta e' andata a farsi friggere :D
Cl,a,z,;la,;lza
Windtears
25-09-2009, 14:03
Ho beccato un Fail dei doppiatori in una puntata di Psych che ho visto un paio di giorni fa.
ma non per colpa loro , era impossibile rendere in quel caso.
Piu' o meno e' cosi' :
Shawn : A che ora ci troviamo ?
Jilues : alle sette-zero-zero .\
Shawn : ci troviamo fra settecento ore ?
Julies : no! sette-zero-zero vuol dire alle sette del mattino ?
Ora , gli ameriggani per dire l'orario a cifra tonda ( 7:00 in questo caso ) usano dire , in questo caso , : seven hundred.
Quindi settecento tradotto letteralmente.
Pero' in italiano non poteva dire : ci troviamo alle settecento .
Per cui han dovuto tradurre con sette-zero-zero , ma ugualmente la battuta e' andata a farsi friggere :D
Cl,a,z,;la,;lza
Be' il tentativo di mantenersi sul letterale è lodevole, hanno sacrificato la battuta, se avessero tradotto così:
"ci troviamo alle 7 spaccate?"
"Le 7 spaccate e dov'è?" oppure "Perchè devi spaccare le 7?" (ammesso che il personaggio dall'altra parte non sia particolarmente sveglio o faccia il simpaticone)
"Alle 7 precise (sette zero zero se vuoi). :mbe: "
come avresti reagito? Non so, direi che comunque hanno fatto bene.
Stavo pensando anche ad un gioco di parole del tipo "Sette in punto" "Che punto?" non la macchina visto che la serie è ammmmerigana. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.