PDA

View Full Version : Ma davvero le reflex sony sono così scadenti??


caemga
07-08-2009, 11:07
Ciao a tutti.
Vi chiedo questa informazione perchè ho un buono da euronics di circa 450 euro e volevo passarmi il piacere di comprarmi una prima reflex digitale (fino ad oggi ho usato solo compatte digitali).
Ho visto che come prezzo rientro solo con un modello della sony, la alpha 200k.
Hosempre saputo che come volumi di vendita, nikon e canon sono superiori anche per il parco ottiche, però ho notato che sony presenta alcuni modelli che tanto male non sembrano. Ad esempio, ho preso in mano la eos 1000d e la suddetta alpha 200k e, onestamente e da profano, la canon mi sembra stranamente meno solida e meno di qualità come struttura. Boh sarà stata una mia percezione sbagliata, ma ho trovato la sony anche lievemente più pesantuccia dandomi una maggiore solidità al tatto.
Da quel che ho letto l'obiettivo in kit non è un granchè, anzi forse il più scarso fra i vari kit. Però ho visto sul sito sony che ci sono ottiche pazzesche anche zeiss, oltre al mercato dell'usato dove si trovano buone ottiche minolta.

Non so, voi cosa ne pensate delle reflex sony?

lo_straniero
07-08-2009, 11:20
non conosco le sony reflex ma mi sono sempre allontanato da questo marchio specie sulle fotocamere compatte :cool:

SuperMariano81
07-08-2009, 11:27
non conosco le sony reflex ma mi sono sempre allontanato da questo marchio specie sulle fotocamere compatte :cool:
quoto, sony non mi è mai stata simpatica a pelle (ma è una cosa reciproca, io non sto simpatico a lei :D )

So che hanno lenti davvero ottime, ed i corpi non sono da meno delle blasonate nikon, canon, olympus ecc...
Diciamo che nikon e canon hanno ottiche per tutte le tasche, mentre sony ha lenti piuttosto care (da quel che ho visto io).
Poi ci sono sempre sigma, tokina & friends che fanno ottiche compatibili.

caemga
07-08-2009, 11:37
Il fatto è che ho un budget intorno ai 450 euro e l'unica reflex su questa fascia è la a200k.
La eos 1000d non mi è proprio piaciuta. Ho provato a vedere se hanno la nikon d60 ma tengono solo kit con il 18-55 non stabilizzato: cosniderando che sarebbe la mia prima reflex la vorrei stabilizzata.

SuperMariano81
07-08-2009, 11:43
Non è che senza stabilizzatore non si fanno foto è!
Sulla 1000d quoto, non puoi arrivare alla 450d + 18-55 o 18-55is (la versione is è otticamente migliore della lissia)

caemga
07-08-2009, 11:49
Non è che senza stabilizzatore non si fanno foto è!
Sulla 1000d quoto, non puoi arrivare alla 450d + 18-55 o 18-55is (la versione is è otticamente migliore della lissia)

Purtroppo no. Per avere la eos 450D con ottica IS (non c'è il kit senza IS, quello non stabilizzato c'è solo sulla 1000d) ci vogliono altre 250 euro e, considerando che sto per partire una settimana per capri, preferirei spenderli li questi soldi :D

ARARARARARARA
07-08-2009, 20:56
prendi una Nikon o una Canon o una Pentax, ma lascia stare le sony!

ilguercio
07-08-2009, 21:22
Purtroppo no. Per avere la eos 450D con ottica IS (non c'è il kit senza IS, quello non stabilizzato c'è solo sulla 1000d) ci vogliono altre 250 euro e, considerando che sto per partire una settimana per capri, preferirei spenderli li questi soldi :D

Cioè 700 euro?:eek:
Furtone...

caemga
07-08-2009, 21:24
Cioè 700 euro?:eek:
Furtone...

eh... purtroppo si, euronics ha prezzi davvero competitivi :rolleyes:

caemga
07-08-2009, 21:26
prendi una Nikon o una Canon o una Pentax, ma lascia stare le sony!

guarda, avessi la differenza di soldi fosse per me prenderei o la d40 con 16-85 (mi sembra) o la d90 con 18-105 :D

ciop71
07-08-2009, 21:34
Guarda anche le Pentax K200 o K-M, dovresti starti nel tuo budget.

caemga
07-08-2009, 21:35
Guarda anche le Pentax K200 o K-M, dovresti starti nel tuo budget.

non le vendono :muro:

Diablo1000
08-08-2009, 09:53
Da sony alpha user 100% :sofico: ti diro che le sony non sono tanto scadenti come sembrano.

Le ottiche kit precedenti erano scarsine ma adesso sono state sostituite da nuove ottiche kit anni luce migliori e magari danno filo da torcere alla concorrenza (Parlo dei 18-55 e 55-200 con motore SAM )


Canikon sono giocattoli in confronto alle costruzioni sony (Basti pensare alla serie 3xx)

Le nikon mettono su macchinette a basso costo ma le piu economiche non hanno motore AF (Se non sbaglio la D40 è tra queste)

Canon ultimamente sforna giocattoli di plastica al posto di entry level secondo me.

Lo stabilizzatore interno te lo ritrovi anche se prendi un minolta vecchio e non è inutile senno le aziende sarebbe deficienti nel creare ottiche stabilizzate con costi superiori alle liscie.
Altra cosa ti sconsiglerei di andare a comprare in sti centri grossi ,ma su internet perche la a200 si trova sui 360€ col 18-70 (La vecchia ottica)

caemga
08-08-2009, 10:08
La qualità costruttiva al tatto, in effetti, mi è sembrata ottima per queste sony.

ARARARARARARA
08-08-2009, 11:29
Canon ultimamente sforna giocattoli di plastica al posto di entry level secondo me.

Bhè io ho usato una sony A100... penso sia la peggiore reflex che abbia mai usato, il corpo in plasticaccia, l'otturatore fa un rumore che sembra anche lui di plastica, la lente, un 18-55 versione non lo so era un plasticone terribile, la messa a fuoco manuale su quel coso è obrobriosa, la proprietaria mi ha detto: l'ho comprata solo perchè posso montare le mie vecchie lenti minolta altrimenti prendevo un altra macchina. Sono certo che le serie belle sono migliori, ma non venire a dire che D40 è un plasticone quando anche le sony entry level sono plasticoni, che poi scommetto che sia D40 che A100 hanno parti in lega di magnesio. Bella la stabilizzazione del sensore, peccato che poi il sensore della migliore sony non possa competere come livelli di rumore con le serie intermedie di nikon e canon senza andare a scomodare le ammiraglie

Diablo1000
08-08-2009, 11:44
Bhè io ho usato una sony A100... penso sia la peggiore reflex che abbia mai usato, il corpo in plasticaccia, l'otturatore fa un rumore che sembra anche lui di plastica, la lente, un 18-55 versione non lo so era un plasticone terribile, la messa a fuoco manuale su quel coso è obrobriosa, la proprietaria mi ha detto: l'ho comprata solo perchè posso montare le mie vecchie lenti minolta altrimenti prendevo un altra macchina. Sono certo che le serie belle sono migliori, ma non venire a dire che D40 è un plasticone quando anche le sony entry level sono plasticoni, che poi scommetto che sia D40 che A100 hanno parti in lega di magnesio.

Hai avuto la mia stessa esperienza.

Il problema che parli della reflex peggiore si che si abbia mai visto ,ma parliamo della prima reflex MADE IN SONY
Anche io ero quasi sul punto di cambiare marchio e poi ho fatto una scommessa ed ho perso
In pratica ho investito gli ultimi spiccioli in sony sulla a700 (Costo 700€ ma subito rivendibile perche l'unica semipro sony ) prima di cambiare marchio con tutte le spese che mi poteva comportare.

Ebbene ho perso perche dopo la a700 mi sono ricreduto e son rimasto a sony.
E se prendi una nuova sony realmente vedrai un abisso rispetto alla a100.

E parlo sotto tutti gli aspetti (Rumore ad alti iso, qualita ed anche af piu preciso e rapido) gia con una a200

Il rumore dello scatto ti ci devi un po abituare ma io ,che provengo da una OM1 e una canon 300d, lo adoro perche mi ricorda sempre che ho una reflex in mano e non una compatta.

Poi giusto l'obbiettivo che danno in kit e vecchio perché ormai sony sta piazzando (Gia tutte le nuove alfa lo hanno) il nuovo kit piu silenzioso e migliore (Ha un vetro ED che fa la differenza)

La qualita rumore è concorrenziale e nei livelli piu alti è lo stesso tipo di rumore perche i sensori delle nikon sono sempre della sony (A100=D200 e A700=D300=D90) ma cambia solo il software interno della macchina

caemga
08-08-2009, 12:17
Se non sbaglio sony produce il sensore anche ad altre case ;)
Ad ogni modo, visto che è la mia prima reflex e che non me la sentivo di fare un azzardo comprando una macchina sony, ho deciso di acquistare una eos 450d mettendoci di tasca la differenza, con il suo 18-55 is di base.
spero di aver fatto un buon acquisto e ringrazio comunque tutti coloro che mi hanno aiutato in questo thread ;)

ilguercio
08-08-2009, 12:21
Se non sbaglio sony produce il sensore anche ad altre case ;)


A nikon,ma se vedi come è differente la resa su N e su S non riesci a crederci.

Diablo1000
08-08-2009, 12:25
A nikon,ma se vedi come è differente la resa su N e su S non riesci a crederci.

Quello screvo io mi sa che è arabo.

Comunque lo riscrivo.

I snesori che stanno sulle nikon sono provenienti da sony (I piu noti casi sono A100=D200 ed a700=D300=D90)

I risultati tra N e S sono differenti perche il sensore e lo stesso ,ma cambia il software che lo gestisce e lo "pulisce "

Prova ne e che fino a un anno fa la a700 e la D300 sembravano 2 robe diverse (LA a700 in pratica puliva pesantemente oltre i 1600 iso) .
Invece con il firmware 4 della a700 ,tale differenza e sparita e teoricamente 2 foto delle D300 e sony A700 ono indistinguibili.
Ovviamente solo su alcuni aspetti ,inquanto poi ci sono altre variabili tipo le lenti


Complimenti per la canon ,anche se un po mi dispiace per la frase "me la sentivo di fare un azzardo comprando una macchina sony" perche sono in molti che fanno scelte di questo tipo (Non parlo nello specifico di te)

ARARARARARARA
08-08-2009, 12:57
La qualita rumore è concorrenziale e nei livelli piu alti è lo stesso tipo di rumore perche i sensori delle nikon sono sempre della sony (A100=D200 e A700=D300=D90) ma cambia solo il software interno della macchina

Vero sony fa i sensori per Nikon ma i sensori Nikon sono brevettati non li può copiare li deve solo produrre per Nikon infatti i sonsori sony fatti per sony sono una schifezza rispetto ai sony per nikon, su click blog c'era forse la settimana scorsa un confronto tra la grana di una D90 e di una sony non ricordo, cmq una fascia media, i commenti erano tipo: ma sicuri di non aver scambiato i crop della sony con quelli di una compatta? a 1600 iso erano inguardabili... sony sicuramente migliorerà perchè hanno disponibilità economica, ma per ora non la ritengo una marca ai livelli di nikon, canon o pentax.

caemga
08-08-2009, 13:03
Complimenti per la canon ,anche se un po mi dispiace per la frase "me la sentivo di fare un azzardo comprando una macchina sony" perche sono in molti che fanno scelte di questo tipo (Non parlo nello specifico di te)

Lo so e ti do ragione in pieno. Ma ho pensato che nel breve non cambierò ottica, a meno che non esca qualcosa nel range 18-135 tipo il dx nikon e, dando un'occhiata al listino sony, ho visto che un obiettivo decente costa almeno 700 euro, per non parlare degli zeiss. Ripeto, impugnata la a 200 e la a 350 mi hanno dato una forte impressione di solidità e qualità costruttiva, anche in relazione alla canon, ma questa è ormai un prodotto collaudato e piuttosto valido per cui ho preferito fare questa scelta..

Diablo1000
08-08-2009, 13:10
Io non sono un tipo che si attacca agli iso e in tutti questi anni dell'era digitale ho visto poster provenienti da reflex olympus.

Cmq sia sony non ha ancora i livelli concorrenziali da alti iso rispetto alle canon (Per ora leader degli iso ben puliti) ,ma diamo tempo al tempo e gusti ai gusti.

Secondo test vari ,che stanno un po ovunque googlando, la a900 (FF che on va oltre i 6400) porta con se più gamma dinamica rispetto alle concorrenti e per molti i colori e questi fattori rendono la sony il marchio del cerimonialista.

Ora il mondo sony è in trepidazione e sta tutto morendo per il nuovo FF che verra presentato , a quanto dicono i rumors , a settembre e posto sotto la a900 ,portandosi quindi a reflex FF piu economica al mondo (Ovviamente nel nuovo)
Poi puo essere un aps dato che la a700 sarebbe da pensionare e i rumors mai prevedono al 100% le varie "Features"

ARARARARARARA
08-08-2009, 13:25
Secondo test vari ,che stanno un po ovunque googlando, la a900 (FF che on va oltre i 6400) porta con se più gamma dinamica rispetto alle concorrenti e per molti i colori e questi fattori rendono la sony il marchio del cerimonialista.


Dicono che ad ora la migliore gamma dinamica la offra Sigma per via del suo sensore a 3 strati, dicono che la gamma dinamica sia più simile ad un dorso digitale di una medio formato che ad una reflex.

hornet75
08-08-2009, 15:53
A nikon,ma se vedi come è differente la resa su N e su S non riesci a crederci.

Anche i CCD Pentax sono by Sony. Comunque non sono proprio uguali e ci sono contratti di esclusività che rendono inesatta l'equazione sensore sony=nikon oppure sony=pentax.

Le entry level sony anche quelle recenti mantengono i CCD da 10 e 14 mpx mentre la produzione Nikon (D300 - D90 - D5000) è ormai incentrata sul CMOS da 12 mpx. Gli unici sensori simili dovrebbero essere quelli che montano D300 e A700 ma anche in questo caso ho i miei dubbi che siano realmente uguali.

Cfranco
08-08-2009, 16:01
Cosa non mi piace di Sony ?
- Il 18-70 ( per fortuna lo stanno sostituendo con un obiettivo kit degno )
- Le A300/A350 ( per fare i fighi col liveview sembra di guardare dentro un tubo )

La A200 non è male , forse non è pulita come la D90 ma basta non andare sopra i 1600 ISO e le foto vengono , il parco ottiche non sarà il più vasto ma quello che serve all' utente medio c' è e spesso si trovano i vecchi Minolta a prezzo interessante .
Bisogna prendere la macchina che ti piace usare e che ti sta bene in mano , se ha prestazioni da Star Trek ma usandola ti vengono i crampi alle mani , non ci vedi dal mirino e per cambiare impostazioni bisogna navigare in 100 livelli di menù forse non è il caso di prenderla ...

ARARARARARARA
08-08-2009, 16:35
Cosa non mi piace di Sony ?
- Il 18-70 ( per fortuna lo stanno sostituendo con un obiettivo kit degno )
- Le A300/A350 ( per fare i fighi col liveview sembra di guardare dentro un tubo )

La A200 non è male , forse non è pulita come la D90 ma basta non andare sopra i 1600 ISO e le foto vengono , il parco ottiche non sarà il più vasto ma quello che serve all' utente medio c' è e spesso si trovano i vecchi Minolta a prezzo interessante .
Bisogna prendere la macchina che ti piace usare e che ti sta bene in mano , se ha prestazioni da Star Trek ma usandola ti vengono i crampi alle mani , non ci vedi dal mirino e per cambiare impostazioni bisogna navigare in 100 livelli di menù forse non è il caso di prenderla ...

oggi ho visto in un negozio... raddoppaitore minolta... 20€

Diablo1000
08-08-2009, 17:51
oggi ho visto in un negozio... raddoppaitore minolta... 20€

Te lo potresti pure prendere ma ci faresti poco.
I moltiplicatori ,qualsia sia la loro marca, sono da usare solo per necessita.
Lo dico perche tu col moltiplicatore aggiungi ulteriori lenti all'obbiettivo che usi ,degradandone la qualita.

Ovviamente se hai uno zeiss o una lente top, la perdita di qualita quasi non al noti mentre su altre ottiche ti autodistruggi.

Inoltre di regola vengono consigliati moltiplicatori 1.4X sugli zoom e 2X per i fissi proprio per via delle differenti qualita ottiche

ARARARARARARA
09-08-2009, 13:09
Te lo potresti pure prendere ma ci faresti poco.
I moltiplicatori ,qualsia sia la loro marca, sono da usare solo per necessita.
Lo dico perche tu col moltiplicatore aggiungi ulteriori lenti all'obbiettivo che usi ,degradandone la qualita.

Ovviamente se hai uno zeiss o una lente top, la perdita di qualita quasi non al noti mentre su altre ottiche ti autodistruggi.

Inoltre di regola vengono consigliati moltiplicatori 1.4X sugli zoom e 2X per i fissi proprio per via delle differenti qualita ottiche

si ma capisci che se avessi ottiche minolta io l'avrei preso... 20€... che me ne frega della qualità... 20€ anche solo per giocarci 3 volte e raddoppiare un cannone a casaccio per vedere l'effetto che fa, o per tenere ferme le carte sulla scrivania... 20€, ripeto 20€, fosse stato nikon anche un vecchio AI o pre-AI io lo prendevo al volo.

stezan
13-08-2009, 09:40
La sony secondo il mio modesto parere va più che bene e se la gioca alla pari con canon con nikon o di quello che volete … la differenza la facciamo noi.:read:

Xile
13-08-2009, 17:35
Un mio amico ha questa reflex ti do il link così magari riesci a valutare meglio: Flickr (http://www.flickr.com/photos/alessandromasera/)