PDA

View Full Version : (IM+s.s.) Seagate - HARD DISK Barracuda 7200.12 1TB 7200 32MB SATA2


tomejerry1974
07-08-2009, 11:16
Vendo per inutilizzo hard disk da 1Tetra, modello preciso
Seagate - HARD DISK Barracuda 7200.11 1TB 7200 32MB SATA2
acquistato in data 28/06/2009, quindi garanzia totale, completo di fattura.

su trovaprezzi si trova a 75,49 euro.
lo vendo a 62 euro + spedizione

priorità al primo che lo paga subito, poichè ho fretta di vendere...in vendita altrove. pagamento postepay.
Attenzione poichè il modello del titolo è errato, il modello esatto è scritto in rosso

gonfaloniere
07-08-2009, 11:34
Vendo per inutilizzo hard disk da 1Tetra, modello preciso
Seagate - HARD DISK Barracuda 7200.12 1TB 7200 32MB SATA2
acquistato in data 28/06/2009, quindi garanzia totale, completo di fattura.

su trovaprezzi si trova a 72 euro.
lo vendo a 58 euro + spedizione

priorità al primo che lo paga subito, poichè ho fretta di vendere...in vendita altrove. pagamento postepay.

Coda, mi informo.
Quanto dura al max la coda?

tomejerry1974
07-08-2009, 11:44
hai pvt

Syphon
07-08-2009, 12:18
mi metto in coda..ci sentiamo in pvt.

RioSaeba75
07-08-2009, 12:41
Codazza a mano.:D
Da buon ligure ti chiedo se puoi farmi €55 e ti offro l'aperitivo quando ci vediamo.:D

brokerina
07-08-2009, 12:43
55 spedito
pagamento immediato con paypal

gonfaloniere
07-08-2009, 14:34
Confermo, hai pvt ;)

tomejerry1974
07-08-2009, 17:58
55 spedito
pagamento immediato con paypal

è nuovo, non lo regalo. grazie lo stesso

tomejerry1974
07-08-2009, 18:02
Confermo, hai pvt ;)

hai pvt, attendo pagamento

gonfaloniere
07-08-2009, 18:09
hai pvt, attendo pagamento

Risposto al pvt ;)

gonfaloniere
07-08-2009, 20:35
Preciso che io ed il venditore ci eravamo già messi d'accordo su tutto e scambiati i dati personali, nonchè quelli per la spedizione e per il pagamento.
Domani avrei dovuto regolarmente pagarlo e lui lunedì avrebbe spedito.

Tuttavia, per puro scrupolo, gli ho richiesto in pvt il modello ed il seriale del disco, e, pur avendomi fornito per ora solo il modello, il modello che effettivamente è in vendita è diverso da quello oggetto dell'annuncio.

Il modello è st31000333as e, come è possibile controllare anche dal sito Seagate, si tratta non del nuovo 7200.12, bensì della vecchia serie 7200.11.
(tra l'altro afflitta da un bug su alcuni esemplari).

Pertanto il mio acquisto è momentanamente sospeso in attesa di chiarimenti da parte del venditore (certamente l'errore sarà stato in buona fede): chiedo al venditore di valutare l'opportunità di rimodulare il prezzo, in quanto il suo stesso riferimento a trovaprezzi (72€) si riferisce alla nuova serie 7200.12 e non alla vecchia.

Inoltre chiedo per favore che mi vengano forniti il seriale ed la versione del firmware (entrambi stampati sull'etichetta del disco) per poter controllare sia lo stato della garanzia e sia sopratutto se è tra gli esemplari buggati prodotti da Seagate.

Resto in attesa delle info richieste, grazie. ;)

tomejerry1974
07-08-2009, 21:27
ho preso il modello con copia incolla dal sito dove è stato acquistato in data 28/06/2009
si vede che cliccando sul modello mi abbia dato l'ultimo e non quello da me acquistato.
comunque su trovaprezzi il mio modello si trova a 74,59 (il meno caro), quindi credo che 65 euro spedito sia sempre un buon prezzo.
ha un mese e mezzo di vita. se decidi di non prenderlo, capisco ma il prezzo è quello e se ti ho dato il modello errato l'errore è dovuto al sito dove l'ho acquistato che mi ha inviato ad altro modello.
stai pagando la spedizione 3 euro al posto di 10.
spero che tu possa credermi.

75,49:1,2=62 euro 65 spedito è uguale a 3 euro di spedizione.
chiedo ancora scusa per l'errore, attendo info su cosa decidi di fare.
il disco funziona perfettamente.

gonfaloniere
07-08-2009, 21:47
ho preso il modello con copia incolla dal sito dove è stato acquistato in data 28/06/2009
si vede che cliccando sul modello mi abbia dato l'ultimo e non quello da me acquistato.
comunque su trovaprezzi il mio modello si trova a 74,59 (il meno caro), quindi credo che 65 euro spedito sia sempre un buon prezzo.
ha un mese e mezzo di vita. se decidi di non prenderlo, capisco ma il prezzo è quello e se ti ho dato il modello errato l'errore è dovuto al sito dove l'ho acquistato che mi ha inviato ad altro modello.
stai pagando la spedizione 3 euro al posto di 10.
spero che tu possa credermi.

75,49:1,2=62 euro 65 spedito è uguale a 3 euro di spedizione.
chiedo ancora scusa per l'errore, attendo info su cosa decidi di fare.
il disco funziona perfettamente.

Ciao, prima di qualsiasi cosa ho bisogno di sapere modello, numero di serie e codice del firmware direttamente stampati sull'etichetta del disco (li devi proprio leggere da lì, altre fonti a questo punto non posso considerarle affidabili) e devo verificare che non sia un esemplare buggato.

Fatta questa verifica e posto che sia tutto ok, ti faccio presente che tra la serie 7200.11 e la 7200.12 la differenza è notevole da molti punti di vista, che spiegherò in seguito, tale da non giustificare un prezzo identico o quasi tra le 2 serie, per cui sarebbe da stupidi andarsi a comprare il 7200.11 nuovo a 76€ quando c'è il 7200.12 a 72€.

Le differenze sono:
- affidabilità, sembrano risolti tutti i problemi della serie 7200.11 (molti, specie nei tagli medio alti ed alti, come nel nostro caso, oltre al famoso bug)
- maggior densità per piatto, minor piatti, minor rumore, minor calore, minori vibrazioni
- maggiori prestazioni, ecco uno screen fatto da uno dei nostri utenti del forum, che confronta un 7200.11 (a sx) ed un 7200.12 (a dx).
http://img89.imageshack.us/img89/5279/99742704.jpg

Pertanto continuo ad attendere i dati che ti ho chiesto e, alla luce delle differenze tra le 2 serie che ti ho fatto notare, penso che un buon punto d'incontro sia 60€ spedito nella modalità concordata in precedenza, invece dei 65€. (5€ di differenza rispetto al prezzo che avevamo concordato per il 7200.12 mi pare ci stiano tutti, viste le differenze tra le 2 serie).

Fammi sapere (in primis tutti i dati), grazie, ciao. ;)

gonfaloniere
07-08-2009, 21:52
tomejerry1974, non so perchè ma non riesco a rispondere ai tuoi pvt (timeout della pagina...ho riprovato più volte ma non va), quindi comunichiamo qui in pubblico. Spero che il problema sia passeggero :rolleyes:

P.S. Accetto quanto mi hai scritto nell'ultimo pvt (h 21:46) così tagliamo la testa al toro...però prima di confermarti ho bisogno di sapere i codici che ti ho chiesto appena sopra, così faccio le mie verifiche finali.

tomejerry1974
07-08-2009, 21:55
domani lo smonto e ti do tutti i dati e se riesco uno screen con hdtune

gonfaloniere
07-08-2009, 22:03
domani lo smonto e ti do tutti i dati

Ok, allora resto in attesa di comunicazioni da parte tua (ricordati seriale e firmware...e controlla che il modello che mi hai scritto in pvt sia lo stesso stampato sull'etichetta del disco).

Se stasera l'hd ce l'hai ancora montato sul pc...installi ed avvii hd tune, stanotte lo lasci al lavoro e così domattina mi mandi anche lo screenshot del controllo dei clusters. (se fosse stata la serie 7200.12 non avrei insistito dopo il tuo primo no...ma visto che si tratta della 7200.11 mi tocca chiedertelo di nuovo, mi spiace :muro: ) Ci riesci a farmi anche 'sto piacere? :sofico:

A domani, ciao ;)

gonfaloniere
08-08-2009, 07:48
Se riuscissi a farmi avere il tutto (ma almeno in anteprima i vari codici) entro le 10:30 max di stamattina sarebbe il max (per capire cosa fare con altre mie code in scadenza), altrimenti vedi te (e comunque considera che alle 12:30 l'ufficio postale qui chiude :muro: )

tomejerry1974
08-08-2009, 11:05
mi fai sapere? hai pvt

gonfaloniere
08-08-2009, 11:14
mi fai sapere? hai pvt

Ho letto il tuo pvt ed ho fatto le mie verifiche, il drive formalmente è apposto, in garanzia fino al 14 maggio 2012 e non rientra tra gli esemplari buggati.

Hai fatto anche il test della superficie con hdtune per caso?

tomejerry1974
08-08-2009, 11:15
http://img7.imageshack.us/img7/5402/53285570.jpg (http://img7.imageshack.us/i/53285570.jpg/)

gonfaloniere
08-08-2009, 11:21
http://img7.imageshack.us/img7/5402/53285570.jpg (http://img7.imageshack.us/i/53285570.jpg/)

Quei cali così netti della curva all'inizio sono sospetti, così come il tempo di accesso al disco...dovrebbe essere di ca. 12ms...

Percaso hai fatto il test mentre usavi il pc o comunque c'erano programmi in background che assorbivano risorse al sistema?

Comunque il test che ti avevo chiesto di più era l'error scan approfondito, questo che mi hai postato è un test secondario (che serviva a contorno del primo, non come test principale).

domthewizard
08-08-2009, 11:23
gonfaloniere, ti spiacerebbe elencarmi in un solo post (per non inquinare oltre, ti chiedo scusa in anticipo tom&jerri :ave) quali sarebbero i difetti, i bug, i problemi e come verificare ed eventualmente risolvere tutto? ne ho comprato uno nuovo settimana scorsa ma non sapevo avessero certi problemi (ero indeciso se prendere questo a 65 o un hitachi a 60 e ho optato per seagate :muro:)

tomejerry1974
08-08-2009, 11:25
c'era windows e dopo un po si mette in blocco perchè ho la password...

tomejerry1974
08-08-2009, 11:27
gonfaloniere, ti spiacerebbe elencarmi in un solo post (per non inquinare oltre, ti chiedo scusa in anticipo tom&jerri :ave) quali sarebbero i difetti, i bug, i problemi e come verificare ed eventualmente risolvere tutto? ne ho comprato uno nuovo settimana scorsa ma non sapevo avessero certi problemi (ero indeciso se prendere questo a 65 o un hitachi a 60 e ho optato per seagate :muro:)

io problemi non è ho mai avuti

gonfaloniere
08-08-2009, 11:28
gonfaloniere, ti spiacerebbe elencarmi in un solo post (per non inquinare oltre, ti chiedo scusa in anticipo tom&jerri :ave) quali sarebbero i difetti, i bug, i problemi e come verificare ed eventualmente risolvere tutto? ne ho comprato uno nuovo settimana scorsa ma non sapevo avessero certi problemi (ero indeciso se prendere questo a 65 o un hitachi a 60 e ho optato per seagate :muro:)

Vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095&page=50 e ne trovi una tonnellata. Poi leggi anche qui http://www.behardware.com/news/10072/seagate-bug-7200-11.html e da qui verifichi se la tua unità rientra tra quelle difettose a priori (perchè comunque di base il disco non è molto affidabile): http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?Tab=search&Module=selfservice&TargetLanguage=selfservice&DocId=207931&NewLang=en

Spero di essere stato sufficientemente esaustivo e spero che il nostro venditore ci perdonerà il parziale OT... ;)

gonfaloniere
08-08-2009, 11:30
c'era windows e dopo un po si mette in blocco perchè ho la password...

Hai lo screensaver attivo percaso prima che windows si blocchi?

Perchè sembrerebbe un test falsato dall'uso del computer durante la prima parte del test, più che un disco guasto in sè.

L'altro test della superficie non ce l'hai, vero?

tomejerry1974
08-08-2009, 11:32
si dopo 2 min
ieri sera ho messo il test e sono uscito...

gonfaloniere
08-08-2009, 11:36
si dopo 2 min
ieri sera ho messo il test e sono uscito...

Ah, allora credo che lo screensaver sia il nostro colpevole, al 99% da lui sono dipesi quei cali all'inizio :D :D :D

Ok, dai, sono amante del rischio :sofico: (c'è sempre la garanzia e farò sempre backup periodici), te lo prendo.;)

tomejerry1974
08-08-2009, 12:54
pagamento ricevuto, lunedi spedisco

gonfaloniere
08-08-2009, 13:09
pagamento ricevuto, lunedi spedisco

Eh, mi hai anticipato, mi ero connesso per avvisarti che ho pagato, come promesso.;)

Attendo lunedì che mi darai conferma dell'avvenuta spedizione e che mi comunicherai il tracking number del pacco.

Ricordati:
- mi raccomando all'imballo
- non dimenticarti della fattura
- scrivi anche il mio telefono sulla lettera di vettura

A lunedì, ciao.:D

gonfaloniere
11-08-2009, 13:00
Hard disk recapitatomi qualche minuto fa, imballo ottimo, disco rispondente alla descrizione in termini di modello, seriale, versione firmware. Condizioni estetiche eccellenti.

Non ho ancora avuto modo di montarlo, provarlo e testarlo, ti farò sapere quanto prima sul suo corretto funzionamento, ciao. ;)

gonfaloniere
12-08-2009, 15:10
Purtroppo ho problemi gravi al riavvio del pc (blocco del pc e reset all'infinito) con il tuo hd presente...ora però devo uscire e spiegherò tutto meglio domani.

tomejerry1974
12-08-2009, 21:12
ci hai istallato windows? io avevo messo sia xp che win7, partizionato in 3 e non ha mai dato problemi.Anche dal firmware non è quello che da problemi
comunqua fammi sapere, rientro in serata, ciao

gonfaloniere
13-08-2009, 13:58
ci hai istallato windows? io avevo messo sia xp che win7, partizionato in 3 e non ha mai dato problemi.Anche dal firmware non è quello che da problemi
comunqua fammi sapere, rientro in serata, ciao

Ciao, eccomi qua, ti spiego i fatti.

Una volta disimballato l'hd l'ho montato come hd secondario connesso al canale 2 di 2 della mia scheda madre (togliendo preventivamente l'alimentazione elettrica al computer e scaricando l'eventuale elettricità statica) ed ho provato ad avviare il pc, ma il pc si accendeva ma a schermo non compariva nulla (cosa strana). Allora ho spento e riacceso l'alimentatore, il pc è partito normalmente e Windows ha correttamente riconosciuto il nuovo hd. Successivamente, senza modificare nulla a livello di partizioni (io ne ho trovata una unica già fatta) e senza mai usarlo per scriverci o copiarci dati ho fatto per prima cosa svariati test sia di superficie che di benckmark (sia con hdtune che con SeaTools) e tutti sono stati perfetti. Fin qui, quindi, sembrerebbe tutto ok.

Dopodichè ho deciso di riavviare il computer e qui scopro il problema: il pc si blocca prima della fase di post del bios (a schermo non si vede nulla), inizia a resettarsi in loop all'infinito e per fermarlo o devo tenere premuto il tasto di alimentazione per almeno 5 secondi o devo disconnettere l'alimentatore dalla rete elettrica. Evidentemente, disconnettendo l'hd da 1TB, il problema sparisce.

Tale problema si presenta solo in fase di RIavvio e non in fase di avvio del pc da spento (in tal caso tutto ok). E si presenta sia in caso di riavvio da Windows, ma anche nel caso di riavvio dopo essere entrato ed uscito dal bios (sia variando qualche valore, salvandolo, sia senza cambiare una virgola). Quindi è un problema indipendente dal sistema operativo.

Inoltre ho provato a sostituire alimentatore, scheda grafica, cavo sata, cavo di alimentazione del disco, ho provato a disconnettere il disco primario, ad impostare i jumper per abilitare l'interfaccia SATA1 invece che quella standard SATA2, a fare un clear CMOS, a disabilitare lo smart dei dischi, a cercare un update del bios (ma ho già installato l'ultimo uscito), ma il comportamento del computer è stato sempre lo stesso.

Il problema invece non si presenta se alla mia scheda madre connetto, allo stesso modo di come ho connesso il tuo ex hd, un disco sempre da 1TB ma della Western Digital, modello Green Power WD10EACS. Per cui la scheda madre vede correttamente in genere anche i dischi di grossi tagli (d'altronde vede anche il tuo ex disco se il pc sia avvia da fermo).

Tuttavia, però, il tuo ex disco non ha dato il famoso problema al riavvio quando:
- l'ho montato (per test) su un altro computer
- l'ho montato (per test) in un box esterno da 3,5" (Thermatake Max4 Active Cooling eSata & USB), mediante l'interfaccia e-SATA, e connesso allo stesso canale del controller del mio computer (cioè dove normalmente dà problemi se non connesso mediante box esterno).

L'unica cosa che non ho ancora provato a fare è cancellare la tua unica partizione e vedere che succede. Altro da fare sinceramente non mi viene in mente.

Questa è la configurazione del mio pc sul quale ho bisogno funzioni il tuo ex disco:
CPU Athlon XP 2500+
Scheda madre ASRock K7NF2-RAID (chipset nForce 2 Ultra 400)
1,25GB RAM DDR400
Scheda grafica ATI (BBA) All-in-Wonder 9500 AGP8x
Alimentatore ATX 400W (marca XION...roba cinese insomma)
HD Primario Seagate Barracuda V 120GB SATA modello ST3120023AS
Lettore DVD Lite-on EIDE
Masterizzatore CD Lite-on 52x32x52x
Sistema operativo Windows 7 RTM

Spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara, fammi sapere qualcosa, se eri al corrente della problematica, che ne pensi, ecc. ecc.

Resto in attesa, grazie, ciao.

tomejerry1974
13-08-2009, 14:12
io l'ho usato con maximus formula 2, q9550, e non ho mai riscontrato alcun problema, partizionato in 3 parti, 2 da 150 gb u una del restante, istalato xp sulla prima partizione e windows 7 sulla seconda, perfettamente funzionante.
questo te l'assicuro al 100%.

ho ricevuto diversi pvt dopo la descrizione dei problemi su alcuni modelli da persone che hanno lo stesso hard disk è tutti mi confermano che anche il loro è perfettamente funzionante e che non hanno mai riscontrato i problemi che hai segnalato tu...
Comunque a me ha funzionato sempre bene, l'ho venduto per monettizzare per acquistare un macbook...

ci sentiamo in serata, adesso devo andare a lavoro

Ares17
13-08-2009, 14:37
Ciao, eccomi qua, ti spiego i fatti.

Una volta disimballato l'hd l'ho montato come hd secondario connesso al canale 2 di 2 della mia scheda madre (togliendo preventivamente l'alimentazione elettrica al computer e scaricando l'eventuale elettricità statica) ed ho provato ad avviare il pc, ma il pc si accendeva ma a schermo non compariva nulla (cosa strana). Allora ho spento e riacceso l'alimentatore, il pc è partito normalmente e Windows ha correttamente riconosciuto il nuovo hd. Successivamente, senza modificare nulla a livello di partizioni (io ne ho trovata una unica già fatta) e senza mai usarlo per scriverci o copiarci dati ho fatto per prima cosa svariati test sia di superficie che di benckmark (sia con hdtune che con SeaTools) e tutti sono stati perfetti. Fin qui, quindi, sembrerebbe tutto ok.

Dopodichè ho deciso di riavviare il computer e qui scopro il problema: il pc si blocca prima della fase di post del bios (a schermo non si vede nulla), inizia a resettarsi in loop all'infinito e per fermarlo o devo tenere premuto il tasto di alimentazione per almeno 5 secondi o devo disconnettere l'alimentatore dalla rete elettrica. Evidentemente, disconnettendo l'hd da 1TB, il problema sparisce.

Tale problema si presenta solo in fase di RIavvio e non in fase di avvio del pc da spento (in tal caso tutto ok). E si presenta sia in caso di riavvio da Windows, ma anche nel caso di riavvio dopo essere entrato ed uscito dal bios (sia variando qualche valore, salvandolo, sia senza cambiare una virgola). Quindi è un problema indipendente dal sistema operativo.

Inoltre ho provato a sostituire alimentatore, scheda grafica, cavo sata, cavo di alimentazione del disco, ho provato a disconnettere il disco primario, ad impostare i jumper per abilitare l'interfaccia SATA1 invece che quella standard SATA2, a fare un clear CMOS, a disabilitare lo smart dei dischi, a cercare un update del bios (ma ho già installato l'ultimo uscito), ma il comportamento del computer è stato sempre lo stesso.

Il problema invece non si presenta se alla mia scheda madre connetto, allo stesso modo di come ho connesso il tuo ex hd, un disco sempre da 1TB ma della Western Digital, modello Green Power WD10EACS. Per cui la scheda madre vede correttamente in genere anche i dischi di grossi tagli (d'altronde vede anche il tuo ex disco se il pc sia avvia da fermo).

Tuttavia, però, il tuo ex disco non ha dato il famoso problema al riavvio quando:
- l'ho montato (per test) su un altro computer
- l'ho montato (per test) in un box esterno da 3,5" (Thermatake Max4 Active Cooling eSata & USB), mediante l'interfaccia e-SATA, e connesso allo stesso canale del controller del mio computer (cioè dove normalmente dà problemi se non connesso mediante box esterno).

L'unica cosa che non ho ancora provato a fare è cancellare la tua unica partizione e vedere che succede. Altro da fare sinceramente non mi viene in mente.

Questa è la configurazione del mio pc sul quale ho bisogno funzioni il tuo ex disco:
CPU Athlon XP 2500+
Scheda madre ASRock K7NF2-RAID (chipset nForce 2 Ultra 400)
1,25GB RAM DDR400
Scheda grafica ATI (BBA) All-in-Wonder 9500 AGP8x
Alimentatore ATX 400W (marca XION...roba cinese insomma)
HD Primario Seagate Barracuda V 120GB SATA modello ST3120023AS
Lettore DVD Lite-on EIDE
Masterizzatore CD Lite-on 52x32x52x
Sistema operativo Windows 7 RTM

Spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara, fammi sapere qualcosa, se eri al corrente della problematica, che ne pensi, ecc. ecc.

Resto in attesa, grazie, ciao.

come da te scritto l'hd testato su un altro computer non da nessun problema, quindi il difetto da te riscontrato è da imputare a un incompatibilità del tuo controller (o forse il cavo sata) ed il disco.
Sei pregato di chiede consiglio al venditore in pvt o postare nella sezione apposta, invece di continuare ad uppare una discussione di vendita conclusa regolarmente.

gonfaloniere
13-08-2009, 14:55
come da te scritto l'hd testato su un altro computer non da nessun problema, quindi il difetto da te riscontrato è da imputare a un incompatibilità del tuo controller (o forse il cavo sata) ed il disco.
Sei pregato di chiede consiglio al venditore in pvt o postare nella sezione apposta, invece di continuare ad uppare una discussione di vendita conclusa regolarmente.

Cerca di leggere più attentamente, invece di proporre cose già fatte o ipotesi all'acqua di rosa, che non hanno le gambe per reggersi. Il problema è molto più fine di quanto sembri.

Comunque, posto che è normale lasciare un "feedback" una volta ricevuto e provato il prodotto acquistato, se non si è risentito il venditore del mio intervento, non vedo perchè debba risentirtene tu, che non c'entri nulla nella questione.

Per cui, se permetti, tra me e te, il più OT sei tu (potevi anche mandarmi un pvt se ci tenevi tanto a dirmi quello che hai scritto, "invece di continuare ad uppare una discussione di vendita conclusa regolarmente").

P.S. Era già mia intenzione esporre il problema ANCHE nell'apposita sezione (non ho ancora avuto tempo), e forse manderò un'e-mail anche a Seagate ed ASRock. Non è necessario che ti preoccupi per me e per cosa devo fare...ok? Grazie.

gonfaloniere
13-08-2009, 15:01
io l'ho usato con maximus formula 2, q9550, e non ho mai riscontrato alcun problema, partizionato in 3 parti, 2 da 150 gb u una del restante, istalato xp sulla prima partizione e windows 7 sulla seconda, perfettamente funzionante.
questo te l'assicuro al 100%.

ho ricevuto diversi pvt dopo la descrizione dei problemi su alcuni modelli da persone che hanno lo stesso hard disk è tutti mi confermano che anche il loro è perfettamente funzionante e che non hanno mai riscontrato i problemi che hai segnalato tu...
Comunque a me ha funzionato sempre bene, l'ho venduto per monettizzare per acquistare un macbook...

ci sentiamo in serata, adesso devo andare a lavoro

Ok, grazie.
Ma non mi è chiara una cosa: come mai a me è arrivato con un'unica partizione e non con le 3 che avevi tu?

L'hai cancellate, ripartizionato e formattato?
In tal caso hai fatto la formattazione veloce o quella normale? Con quale programma/sistema operativo?

Grazie.

P.S. Ora provo magari a far piazza pulita delle partizione ed a lasciare tutto lo spazio non allocato, vediamo se cambia qualcosa...

tomejerry1974
13-08-2009, 15:16
prova ad elimunare la partizione e a rifarla con formattazione lenta, non ricordo se dopo che l'ho smontato ho fatto la partizione e la formattazione con un dispositivo usb.