PDA

View Full Version : Sicilia-Sondaggio Demopolis: piace il partito del sud


dantes76
07-08-2009, 09:57
Piace il Partito del Sud

http://www.livesicilia.it/wp-content/uploads/apertura/liberta_lombardo.jpg

un commento (http://www.livesicilia.it/2009/08/06/piace-il-partito-del-sud/#comments)

giovedì 6 agosto 2009
18:11


Piace il partito del Sud. Lo dice un sondaggio di Demopolis, annunciato da un articolato comunicato stampa. Si legge: “Sembra trovare in Sicilia consensi politicamente trasversali l’idea di un nuovo Partito che, come la Lega nel Nord Italia, sia in grado di rappresentare e far valere a livello nazionale gli interessi del Sud. E’ quanto emerge dai risultati di un’indagine realizzata per ‘L’Espresso’ da Demopolis, Istituto Nazionale di Ricerche leader nell’analisi dell’opinione pubblica nell’Isola. Lo studio, che sarà pubblicato sul prossimo numero del settimanale in edicola sabato, conferma la curiosità e l’interesse dei siciliani per la proposta avanzata dal presidente della Regione Raffaele Lombardo, a condizione però, – afferma il 58% degli intervistati – che il nuovo Partito resti autonomo ed in grado di dialogare con le diverse parti politiche in base agli interessi reali del territorio”. Le reazioni? “E’ troppo presto per misurare l’eventuale consenso ad un nuovo Partito del Sud – afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento -. L’espressione concreta del voto dipenderà dalla chiarezza e dall’effettiva novità del progetto politico, da chi sarà il Leader e, soprattutto, dai candidati in lista. Dopo le Europee – prosegue Vento – il voto in Sicilia, così come nell’intero Mezzogiorno, appare molto più fluido ed incerto rispetto ad altre aree del Paese. E rende ancora più aperti i futuri scenari politici nell’Isola e nel Paese”.
Inoltre, l’indagine Demopolis “conferma una crescente disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni e dei partiti politici tradizionali. Disincanto e sfiducia, che hanno trovato conferma, nelle ultime elezioni europee, in un astensionismo da record, con oltre 2 milioni di siciliani rimasti a casa, che ha penalizzato in particolar modo PD e PdL: tutti i partiti nell’Isola, con l’eccezione dell’Italia dei Valori e del MpA, hanno perso in cifre assolute, con 925 mila voti validi complessivi in meno rispetto all’aprile del 2008″.

Source: www.livesicilia.it (http://www.livesicilia.it/2009/08/06/piace-il-partito-del-sud/) (07/08/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
.

per non farlo piacere servono miliardi di euro...

povero silvio, ha resistito a tutto, a mignotte.. a minorenni mignotte, a ministre mignotte.. a inchieste sugli attentati del 92/93, a processi, a sentenze[ grazie alle leggi che lui si e' fatto]
ha fatto passare agli italiani, il concetto che criminale e bello...

ma a questo non passera'... berlusconi papi e papi jr sono nati dalla sicilia e dai siciliani, e i suoi siciliani lo tireranno giu' per i coglioni, perche i suoi siciliani sanno cose che gli altri non sanno...

Ja]{|e
07-08-2009, 14:56
Ribatto con un altro articolo che spero leggano tutti e senza fare come al solito(leggere una riga si e una riga no), perché si sappia che in realtà noi abitanti della culonia non siamo davvero sanguisughe e parassiti:

Tremonti prende i soldi al sud per darli al Nord: i finti 4 miliardi dati alla Sicilia

Serve il Partito del Sud... Quello vero e non la brutta scopiazzatura di Lombardo, Miccichè e compagnia cantante ?

Un Partito, meglio ancora un fronte comune meridionalista, al servizio dei Napolitani e dei Siciliani, in qualsiasi parte del mondo si trovino, per il riscatto dell’onore e della dignità del proprio popolo, che operi al di fuori delle logiche partitocratiche anche e non solo in campagna elettorale?

A nostro avviso serve, il perchè è presto detto.
Analizziamo solo l’ultimo evento, cioè la stancante querelle della formazione di Un partito del Sud da parte di questi signorotti fulminati dalla luce del meridionalismo sulla via di Palazzo Chigi e che ha portato a tutta una serie di ricatti e controricatti governativi, veri o falsi, con annessa conferenza televisiva riappacificatoria con finale a tarallucci e vino.

Cosa è accaduto di così gratificante per il meridione visto che tutte le parti in causa (cioè in realtà sempre la stessa) non la finivano più di sorridersi, accarezzarsi e scambiarsi vigorose strette di mano?

Analizziamo i numeri perché da questi derivano tutta una serie di considerazioni che sicuramente le televisioni e quasi tutti i quotidiani si sono ben guardati dal rimarcare.

Siamo infatti di fronte ad un vero e proprio "scippo" di 101 miliardi di euro ai danni del Sud e dei suoi abitanti, altro che brindare e sorridere.

I Fondi per le aree sottosviluppate (Fas) spettano infatti per l’85% al centro-Sud e per il 15%al centro-Nord. In precedenza il governo Prodi aveva fatto un piano che prevedeva 120 miliardi (rispettivamente 105 al Sud, 15 al Nord).

Arriva il governo Berlusconi e dei 64 miliardi che avrebbe dovuto mettere l’Italia, gli altri sono a carico dell’Ue, si fa strage.

Nella manovra 2008 sono stati tagliati in un colpo solo 12 miliardi, quindi si è passato di 64 a 52. Dei quali 25 spettanti ai ministeri e altri 27 direttamente alle regioni.

Non è finita qui.

Nel 2009 dei 25 miliardi nazionali, 23 sono stati utilizzati per tutti i tipi di spesa: dall’Abruzzo, e fin qui tutto bene, alle quote latte, alla copertura del mancato introito dell’Ici ecc. ecc. Sommando i 12 scippati nel 2008 ai 23 di quest’anno si arriva alla quota recor di 35 miliardi.

La "magia di Tremonti" è stata proprio questa: fare una manovra pluriennale con i soli fondi del Sud. Distribuire soldi a terremotati, alluvionati, imprese, cassintegrati, ecc... Tutto coperto con gli stanziamenti del Mezzogiorno.

Ora il ministro dell’Economia annuncia un piano che va oltre il 2013. In ogni caso, man mano che le amministrazioni locali manderanno i piani, riceveranno i finanziamenti.

Le Regioni dovranno produrre nuovi Par (Piani di attuazione regionali) per ottenere le risorse.

Si ricomincia così daccapo, come se i Par non ci fossero.
È sempre Roma che intermedia, è la politica che gestisce. Roma e poltrone, questa la formula sudista di Tremonti.

Una nuova Casmez e una banca politica. Cose già viste, ampiamente sperimentate e tristemente fallite.

La novità vera è che si pensa, a quanto pare, di guardare avanti tornando indietro alla logica secondo la quale, invece di offrire risposte, si offre qualche ente pubblico.

In altre parole non siamo di fronte quindi ad un’elargizione extra strappata dai nostri presunti "eroi" Lombardo e Miccichè di 4 miliardi di euro per il meridione o meglio per la sola Sicilia, o forse, meglio ancora, per la gestione delle proprie clientele, ma ad un vero e proprio "scippo" di ben 101 miliardi di euro rispetto a quanto previsto dal governo precedente.

Complimenti ai nostri "eroi", una bella impresa c’è di che andarne fieri.

Inoltre non vanno sottovalutati gli altri aspetti che questa elemosina pelosa porterà da qui in avanti. Infatti dopo questa noiosa "ammuina" e la sua strombazzante conclusione siamo certi che da qui in avanti torneremo a sentire fra la gente e sui giornali i soliti giudizi trancianti sul Sud che ottiene altri soldi a "pioggia"e che va assistito dai buoni nordici, quando in realtà è l’esatto opposto.

Insomma il governo del nord, di cui infatti fanno parte a pieno titolo Lombardo e Micciche in qualità ora anche di fidati e servizievoli "meridionalisti" dell’ultima ora, ha tirato fuori dal proprio cappello a cilindro un’altra magica invenzione per tenere sotto il proprio tallone tutto il meridione, sempre più agonizzante come ormai ci riferiscono quasi quotidianamente i rapporti economici.

Non a caso si parla di una nuova Casmez e di una nuova banca del Sud, ovviamente questo ci riporta la mente al passato, è come rivedere un brutto film con attori diversi ma con la stessa conclusione, il tutto per continuare a finanziare il nord, come ben spiegato anche, fra le tante analisi, dal libro di Gennaro Zona "Come ti finanzio il nord".

Infatti è certamente meglio per il governo del fronte del nord, che è al potere ininterrottamente da 150 anni, incanalare le somme stanziate in grandi opere, quasi tutte appaltate ad aziende del nord, aziende facilmente controllabili, opere che poi saranno da queste in larga parte subappaltate, che aiutare il collassante sistema produttivo meridionale formato da piccole e medie imprese.

Altro aspetto non secondario in questa sceneggiata nordica di inizio estate è stato l’apparire di questo fantomantico partito del sud... Come mai è stata volutamente creata questa commedia degli equivoci, visto che un Partito del Sud già esiste dal 2002, ha già partecipato a consultazioni elettorali sia nazionali che locali, ha anche Assessori a Gaeta e in provincia di Catania e per la prima volta si è presentato anche al nord nelle ultime comunali?

Sicuramente si sono voluti prendere i classici due piccioni con una fava.

Da una parte fa sempre comodo al governo del nord, alla lega verso il suo elettorato, e anche nei confronti dei tanti meridionali videodipendenti per tenerli soggiogati, ribadire i soliti stereotipi sui meridionali accattoni, antropologicamente inferiori e bisognosi di un’elemosina per andare avanti; dall’altro cercare di "delegittimare" sul nascere ogni forma di possibile vera aggregazione meridionalista identitaria indipendente al fine di screditarla mediaticamente, con l’equivoco provocato a giusta posa tramite i due fidati "meridionalisti" siciliani. Sono tutte cose che resteranno sedimentate nell’immaginario collettivo.

Non è un caso infatti che, come una litania, abbiamo sentito in questi giorni ripetere all’infinito su giornali, radio e televisioni che di un partito del sud non vi è bisogno, anche perchè a governare questo paese, sempre più in affanno, ci pensano già loro cioè il partito del nord...

fonte: http://www.agoravox.it/Tremonti-prende-i-soldi-al-sud-per.html

gabi.2437
07-08-2009, 15:20
Perchè quando i soldi vanno al sud per gli articoli è bene perchè finalmente si sviluppa il sud mentre quando vanno al nord è male e sono rubati al sud?
Anche quelli per il sud sono rubati al nord allora! (eh se li dai al sud, non li dai al nord...) :mbe:

Cosa dovrebbero fare, ostinarsi a regalarglieli in barba a emergenze e altre necessità?

Ja]{|e
07-08-2009, 16:01
Perchè quando i soldi vanno al sud per gli articoli è bene perchè finalmente si sviluppa il sud mentre quando vanno al nord è male e sono rubati al sud?
Anche quelli per il sud sono rubati al nord allora! (eh se li dai al sud, non li dai al nord...) :mbe:

Cosa dovrebbero fare, ostinarsi a regalarglieli in barba a emergenze e altre necessità?

Uhm, hai letto anche tu l'articolo una riga si e una no?

frankytop
07-08-2009, 16:23
{|e;28472803']Ribatto con un altro articolo che spero leggano tutti e senza fare come al solito(leggere una riga si e una riga no), perché si sappia che in realtà noi abitanti della culonia non siamo davvero sanguisughe e parassiti:

Ah meno male.
Quando ho visto l'articolo in cui si dichiara che sono stati "scippati" 100 miliardi al sud sono saltato sulla sedia perchè pensavo che questo fosse il gettito prodotto dal sud e che fosse stato rapinato da Tremonti....

E invece no....erano la solita elargizione a beneficio del sud,questa volta di ben 100 miliardi.

Ah beh,niente di nuovo sotto il sole allora,nessuna rapina......al sud :asd:

giannola
07-08-2009, 20:00
{|e;28473533']Uhm, hai letto anche tu l'articolo una riga si e una no?

mi sa di si :asd:

cmq se questa strategia si è attuata anche in passato si spiegano molte cose. :O