View Full Version : Globalfoundries già proiettata verso la Fab 3
Redazione di Hardware Upg
07-08-2009, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/globalfoundries-gia-proiettata-verso-la-fab-3_29801.html
A poche settimane dall'avvio dei lavori di costruzione della nuova fabbrica di New York, Globalfoundries è già pronta a pianificare la Fab 3
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
07-08-2009, 07:33
Il bello di avere alle spalle un grosso investitore senza problemi di budget!
Per me è facile che la localizzino in estremo oriente. Cina? India? Russia?
Ciao
Speriamo che non facciano il passo piu' lungo della gamba...
ziwataneo
07-08-2009, 08:20
Vogliono arrivare a diventare i Fab Four!!! :sofico:
ehm, volevo dire che vogliono arrivare a costruire la Fab 4... :D :ciapet:
nickfede
07-08-2009, 08:25
Con un impero del Petrolio dietro le spalle tutto è molto più semplice......
Adesso AMD potenzialmente ha le carte in regola per arrivare ad un 50% del Market share in tutti i settori......ma devono investire maggiormente in Marketing e Pubblicità per far conoscere alla massa il Marchio, i prodotti e l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni......
Assurdo pensare all'italia?
L'accordo con STM potrebbe rendere conveniente e rapido lo sviluppo di una FAB sul nostro territorio. STM ha stabilimenti in via di dismissione ma già in regola per iniziare a produrre, forse anche prima della fine dei lavori a NY. In alcune aree d'italia ci sono grandi professionalità nel settore (proprio grazie a STM).
L'idea potrebbe essere: acquisiamo da STM le fab, manteniamo l'attuale produzione per STM e nel frattempo le miglioriamo.
Eraser|85
07-08-2009, 10:21
sogna pure barra.. in Italia mancano un paio di cose:
1) Agevolazioni serie da parte dello Stato alle grandi imprese (qui anzi vengono favorite le piccole e medie imprese, patrimonio economico dell'Italia)
2) Un modo di concepire il lavoro serio (no a quelle baggianate di sindacalisti, scioperi, etc..)
Dai un occhiata in Germania, a quanti milioni di euro lo stato investe in queste grosse realtà industriali.. Parte di questi fondi sono addirittura a fondo perduto..
sogna pure barra.. in Italia mancano un paio di cose:
1) Agevolazioni serie da parte dello Stato alle grandi imprese (qui anzi vengono favorite le piccole e medie imprese, patrimonio economico dell'Italia)
citiamo anche i tantissimi casi di aziende che chiedono soldi e dopo 1 anno scappano con il bottino
:read:
Se non erro una delle fabbriche di ST sta a Catania ...
appunto e visto anche l'impegno (non so quanto concreto) del governo nell'aiutare l'economia in meridione sarebbe un'ottima soluzione IMHO per cambiare le cose nel bel paese.
Senza contare che Catania mi risulta essere un polo tecnologico di grande rilievo anche internazionale e l'università lavora a stretto contatto con molte grandi aziende per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie.
ErPazzo74
07-08-2009, 13:33
sogna pure barra.. in Italia mancano un paio di cose:
1) Agevolazioni serie da parte dello Stato alle grandi imprese (qui anzi vengono favorite le piccole e medie imprese, patrimonio economico dell'Italia)
2) Un modo di concepire il lavoro serio (no a quelle baggianate di sindacalisti, scioperi, etc..)
Dai un occhiata in Germania, a quanti milioni di euro lo stato investe in queste grosse realtà industriali.. Parte di questi fondi sono addirittura a fondo perduto..
Lasciamo perdere i sindacati e gli scioperi...
penso che abbiamo i peggiori, incometenti, furbi, imprenditori del mondo...
l'apparenza è una in italia ma la realtà del lavoro è ben differente....
il motivo di questi sindacati e dei diritti acquisiti è che altrimenti venivano calpestate le persone....si è GIUNTI a questo punto NON si è partiti da qui...
le GERMANIA che tanto decanti ha sindacati altrettanto forti e non credo abbiano problemi a far scioperare....x cui dici una cosa che poi contraddici...
abbiamo gli stipendi + bassi d'europa ma spesso delle competenze elevate che nessuno ci riconosce....
riguardo le agevolazioni è vero in italia è così purtroppo ... e soprattutto nn mi pare ci sia intenzione di investire in italia (visto che di soldi non ce ne sono) men che meno nel sud per ovvi motivi di conformazione politica dell'attuale governo...
ciao pat
SwatMaster
07-08-2009, 16:38
Ottimo. Più fabbriche, più lavoro per tutti.
Più lavoro per tutti, più soldi per tutti.
Più soldi per tutti, più pilu per tutti. :D
Se non erro una delle fabbriche di ST sta a Catania ...
Si M6, che in questo momento e di Numonix, e dovrebbe passare a fare panneli fotoelettrici in join con sharp... tutti a saldare. E dire che M6 era nata per fare 12 polli. GlobalFoundry a Catania :banned: ma forse sarebbe meglio delle saldature
Bye
Phantom II
08-08-2009, 22:54
sogna pure barra.. in Italia mancano un paio di cose:
1) Agevolazioni serie da parte dello Stato alle grandi imprese (qui anzi vengono favorite le piccole e medie imprese, patrimonio economico dell'Italia)
2) Un modo di concepire il lavoro serio (no a quelle baggianate di sindacalisti, scioperi, etc..)
Dai un occhiata in Germania, a quanti milioni di euro lo stato investe in queste grosse realtà industriali.. Parte di questi fondi sono addirittura a fondo perduto..
Eh già, proprio colpa del diritto di sciopero e dell'esistenza dei sindacati se in Italia non si fanno semiconduttori come in Germania. Notoriamente, infatti, Faggin veniva preso per pirla dai sindacati e l'Olivetti è andata gambe all'aria per colpa degli scioperi.
E' grazie a mentalità come la tua se il sindacalismo, in questo paese, non vale realmente più una cicca e si vive allegramente di co.co.pro.
Ok che fare di tutta l'erba un fascio non è giusto però per lavoro entro in moltissime aziende e vedo le porcate che fanno i sindacati. Ricordo di un'azienda bloccata + volte da un dipendente che usciva per fumarsi una sigaretta fregandosene della linea di produzione. Vari reclami ufficiali, di riesce a licenziare il tipo che poi grazie ai sindacati viene riassunto perchè l'azienda non avevo correttamente avvisato il dipendente (se ben ricordo uno dei dirigenti diede dell'asino allo pseudolavoratore). O i dipendenti di malpensa che rubavano materiale dalle valigie, riassunti perchè i sindacati hanno concestato la presenza delle telecamere sul posto di lavoro....
Io stesso ho deciso di non avere + dipendenti. Una piattola ha lavorato per me x circa 1 anno. 4 volte mi chiede un 'fine settimana lungo' per andare a trovare la sua fidanzata in meridione (conosciuta sul web). In 3 occasioni al lunedi mattina non vedendolo arrivare provo a chiamarlo e niente, si fa sentire lui ore dopo o mi fa chiamare da suo padre per 'darsi malato'. Negli States uno così viene mandato a zappare la terra, qui ti trovi alla prima lamentela un avviso (quando non ti denuncia direttamente al tribunale del lavoro per qualche cavolata) da parte di un sindacalista.
sogna pure barra.. in Italia mancano un paio di cose:
1) Agevolazioni serie da parte dello Stato alle grandi imprese (qui anzi vengono favorite le piccole e medie imprese, patrimonio economico dell'Italia)
2) Un modo di concepire il lavoro serio (no a quelle baggianate di sindacalisti, scioperi, etc..)
Dai un occhiata in Germania, a quanti milioni di euro lo stato investe in queste grosse realtà industriali.. Parte di questi fondi sono addirittura a fondo perduto..
ah quando c'erano i sani campi di cotone !
:O
clmalmzmla
blade9722
09-08-2009, 09:25
Assurdo pensare all'italia?
L'accordo con STM potrebbe rendere conveniente e rapido lo sviluppo di una FAB sul nostro territorio. STM ha stabilimenti in via di dismissione ma già in regola per iniziare a produrre, forse anche prima della fine dei lavori a NY. In alcune aree d'italia ci sono grandi professionalità nel settore (proprio grazie a STM).
L'idea potrebbe essere: acquisiamo da STM le fab, manteniamo l'attuale produzione per STM e nel frattempo le miglioriamo.
STM ha chiuso il vecchio stabilimento di Cornaredo, ma era una linea di produzione di piccole dimensioni. Per il resto, vorrei sapere come sia possibile che ai dipendenti di STM non risultano chiusure degli stabilimenti di Catania e Agrate, mentre qui sul forum c'è chi continua a ripetere che ci saranno. Ogni tanto sul web compaiono notizie di riorganizzazioni, con un uso improprio del termine "dismissioni", e poi i forum ci ricamano. E' in fase di chiusura il vecchio stabilimento a 6 pollici, dopo che le linee sono state riconvertite a 8 pollici.
blade9722
09-08-2009, 09:32
Si M6, che in questo momento e di Numonix, e dovrebbe passare a fare panneli fotoelettrici in join con sharp... tutti a saldare. E dire che M6 era nata per fare 12 polli. GlobalFoundry a Catania :banned: ma forse sarebbe meglio delle saldature
Bye
Ma quali saldature? STM produce solo silicio, se è stata coinvolta nel progetto è solo come fornitore di semiconduttori. Inoltre, non è vero che lo stabilimento di Catania è tutto di proprietà di Numonyx, solo alcune linee, cioè quelle dedicate alla produzione delle memorie non volatili. Numonyx delle linee in tecnologia BCD, con cui vengono prodotti i dipositivi misti digitale-analogico (che costituiscono la maggioranza del business di STM), non se ne fa nulla.
ah quando c'erano i sani campi di cotone !
:O
clmalmzmla
Purtroppo c'è poco da ironizzare, l'assurdità dei sindacati italiani è uno dei motivi per cui le grandi imprese non aprono stabilimenti nel nostro paese, un contratto a tempo indeterminato siglato in Italia non è un assunzione a norma di legge ma una specie di patto si sangue. Licenziare qualcuno anche in presenza di giusta causa è quasi impossibile e si rischiano scioperi e manifestazioni con rischi per la produzione che una grande impresa non intende tollerare. In Germania i sindacati sono forti ed efficienti ma non c'è nemmeno da fare il paragone con i nostri, altro mondo.
Il secondo problema che frena gli investimenti dall'estero è la lentezza della giustizia civile, possono passare anche 10 anni prima che si riesca ad ottenere una sentenza esecutiva e ciò in campo commerciale è semplicemente intollerabile!
Il terzo problema è la fiscalità, in Italia solamente il meridione gode di incentivi degni questo nome ma le imprese estere difficilmente investono al sud in quanto sono ben consapevoli degli enormi problemi creati dalla criminalità organizzata e della scarsità di infrastrutture.
L'unione di queste tre cose è la spiegazione del perché l'Italia sia uno dei paese che attira meno investitori esteri in Europa.
ErPazzo74
10-08-2009, 21:26
Purtroppo c'è poco da ironizzare, l'assurdità dei sindacati italiani è uno dei motivi per cui le grandi imprese non aprono stabilimenti nel nostro paese, un contratto a tempo indeterminato siglato in Italia non è un assunzione a norma di legge ma una specie di patto si sangue. Licenziare qualcuno anche in presenza di giusta causa è quasi impossibile e si rischiano scioperi e manifestazioni con rischi per la produzione che una grande impresa non intende tollerare. In Germania i sindacati sono forti ed efficienti ma non c'è nemmeno da fare il paragone con i nostri, altro mondo.
Il secondo problema che frena gli investimenti dall'estero è la lentezza della giustizia civile, possono passare anche 10 anni prima che si riesca ad ottenere una sentenza esecutiva e ciò in campo commerciale è semplicemente intollerabile!
Il terzo problema è la fiscalità, in Italia solamente il meridione gode di incentivi degni questo nome ma le imprese estere difficilmente investono al sud in quanto sono ben consapevoli degli enormi problemi creati dalla criminalità organizzata e della scarsità di infrastrutture.
L'unione di queste tre cose è la spiegazione del perché l'Italia sia uno dei paese che attira meno investitori esteri in Europa.
post molto ben motivato ed equilibrato purtroppo la maggior parte delle cose che dici sono vere....concordo su fiscalità e mezzoggiorno e sulla lentezza della giustizia (che sinceramente credo oramai che sia voluta altrimenti qualcuno farebbe qualcosa...evidentemente ai soliti furbetti o furboni fa comodo cos') però ammetterai che nonostante tutto questa grande garantismo le persone vengono tranquillamente licenziate o fatte lavorare 60ore settimanali senza pagar loro straordinari o recupero ore....ci son le bellissime lettere di dimissioni x le donne firmate in manieraa anticipata al momento dell'assunzione così che le si possano utilizzare nel momento in cui le donne rimanessero incinte....etc...
insomma questi decantati sindacati non riescono a far niente tantissime volte anche troppe.....il motivo x cui l'assunzione è un patto di sangue è che il mercato del lavoro italiano è tutto basato su amicizie e calci nel culo e non sulla meritocrazia.....oltre che totalmente fermo.....per cui se perdi il lavoro puoi anche metterti l'anima in pace....tanto x un po non ne troverai....
poi è chiaro è facile incolpare i sindacati ma loro fanno gli interessi dei lavoratori.....e se nn ci fossero visto quanto sono avidi i nostri incompetenti inprenditori (basta vedere con i cococo cosa sono stati capaci di fare e cosa fanno tuttora.....)...
poi ognuno vede la sua verità....
ciao patrizio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.