PDA

View Full Version : Consiglio netbook - subnotebook


theFIERCE
06-08-2009, 23:49
Ragazzi, un consiglio, non so dove sbattere la testa nel mercato che non conosco più a sufficienza per prendere una decisione autonoma.

Ho bisogno un un netbook o di qualcosa di comparabile per dimensioni che offra grande portabilità, ampia autonomia e prestazioni elevate anche se con un uso molto basico e tradizionale, in linea generale mi serve un notebook per office, un po' di internet e qualche raro film su (penna usb o hdd esterno, non mi serve un lettore ottico).

Il mio attuale netbook fa queste cose (eee pc 900) ma ha un' autonomia ridicola (circa due ore) e poi è ormai molto lento, delle volte mi tocca aspettare un paio di minuti che mi si apra word...

Come ho già detto non cerco certo prestazioni elevate in senso estremo, ma solo con l' utilizzo più normale che un professionista possa farne, talvolta tengo aperte diverse pasine internet, un paio di fogli excel, anche una dozzina di fogli word e diversi pdf e ppt, tuttavia credo che un uso del genere sia alla portata di quasi qualsiasi notebook sulla piazza, ma non altrettanto dei netbook con atom (ma io non lo posso dire, avendo un vetusto 900 con celeron).

Cosa posso cercare sul mercato? Ulteriori bonus molto apprezzati ma non indispensabili (soprattutto se portassero ad un esponenziale aumento dei costi) sono materiali robusti e design ricercato.

Budget: meno è meglio è, ma per un prodotto con tutte queste caratteristiche potrei spendere anche un migliaio di euro, o anche un po' di più, anche se contenere la spesa nei 500 - 600 euro non sarebbe male.

Chi mi aiuta?

Le caratteristiche più importanti per me sono portabilità e batteria, per questi motivi preferirei un SSD (anche piccolo) ad un hdd tradizionale, vorrei un quantitativo di ram adeguato (vedendo cosa c'è in giro vorrei 4 giga, ma credo che due possano bastare). Le dimensioni dello schermo non sono fondamentali finchè non ne compromettono la portabilità, da 9 a 12-13 pollici.

Grazie a tutti quelli che contribuiranno alla discussione.

P.s: guardando da sprovveduto in rete ho trovato Dell Adamo (però grande e costoso), Asus S101, Acer Timeline, non so da che parte cominciare!

P.p.s: niente Apple!

theFIERCE
07-08-2009, 16:10
Tutti in ferie? Forza ragazzi, aiuto!

domthewizard
07-08-2009, 16:33
visto che ti trovi abbastanza bene con il 900 (celeron), le cose sono due:

1) ti prendi un compaq/hp con atom, 10" di schermo, hd da 60gb di 1,8", upgradi la ram a 2gb (i ntebook con chipset 945, praticamente tutti, supportano solo fino a 2gb di ram) e ci compri una batteria a 6 celle in modo da rimanere nei 400€ di spesa;

2) aspetti natale (o meglio gennaio/febbraio) e ti prendi un netbook, si spera, con pinetrail, che dovrebbe avere cpu dual core.


i subnotebook di solito hanno cpu dualcore che però sono assai simili ai netbook ma con un costo maggiorato di X volte :asd:

theFIERCE
08-08-2009, 00:20
Posso sicuramente aspettare fino a settemebre/ottobre, forse anche novembre, ma vorrei risolvere prima...

Il mio 900 è diventato lento però, e visto che a parte i consumi ridotti l' atom non è un grosso passo avanti rispetto al mio, e che la maggior parte dei netbook oggi non ha la ssd ma un banale hd, le prestazioni non saranno che leggermente meglio, quindi resterebbe solo l' autonomia maggiore, ma vorrei cambiare per qualcosa di meglio.

Comunque grazie per il prezioso parere.

Il Folle
08-08-2009, 01:35
Io ti consiglio il netbook che sto vendendo, è praticamente nuovo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025530

theFIERCE
08-08-2009, 11:39
Ti ringrazio, il modello è interessante, ma non sono interessato all' usato e soprattutto nutro un' idiosincrasia terribile nei confronti del marrone, non lo sopporto in una cintura, figuriamoci in un netbook!!!

Però per il resto il modello che avevi acquistato era molto interessante, purtroppo monta un atom che sappiamo essere un procio leeeento!

Grazie anche a te, spero che anche altri contribuiscano alla discussione e mi aiutino nella scelta.

theFIERCE
08-08-2009, 14:38
Ho cercato un po' di info, posto che la piattaforma Ion per i netbook sembri una soluzione molto migliore di quella attualmente in uso, mi sono interessato di più di veri e propri note anche se compatti, in particolare l' Acer Timeline 1810t sembra il modello che fa per me, anche se è molto interessante anche il Dell vostro 12 (però ormai si rischia di compromettere seriamente la portabilità).

Se l' aspire timeline 1810t avesse la SSD (anche piccola) come i fratelli maggiori travelmate timeline sarebbe perfetto per me, ma non mi pare che lo abbiano annunciato, quindi per ora resto su questo, voi che dite? Per il mio uso sarebbe ok?

Grazie

theFIERCE
09-08-2009, 18:34
Ragazzi, sono sempre più orientato per il 1810t, anche se sto pensando di sostituire il disco con un SSD, voi conoscete altri modelli adeguati alle mie esigenze? Dai ragazzi datemi una mano (ovviamente detto nel massimo rispetto per tutti).

vulvaoculare
10-08-2009, 03:20
visto che l'aspire one 110 non lo fanno piu io ti direi di optare per il d150 che da mediaworld si compra a279

molto buono sembra invece il compaq mini 700 che dovrebbe girare in hakintosh ma ha un hd più piccino

la batteria da 6 celle ti diventa obbligatoria

tutti gli alotri sono troppo grossi costosi ed inutili per l'uso che ne faresti tu.

recky
10-08-2009, 10:15
vai sull acer timeline ha un atonomia sulle 7-8 ore, puo fare tutto cio che vuoi, c e anche dual core

theFIERCE
10-08-2009, 19:16
Niente più netbook con atom o simili, il mio eee 900 con celeron (che va uguale all' atom anche se scalda e consuma di più) è piantatissimo con l' uso che ne faccio io pur con una versione ottimizzata di xp e ssd al posto dell' hard disk, ho visto l' acer aspire one di una collega... bloccato, tanto che resta sempre su una mensola in ufficio, mi serve qualcosa di più potente, ed il timeline di acer sembra l' ideale!!!

Grazie delle risposte, se avete altri modelli da suggerire o altro fatemi sapere!

fabri00
11-08-2009, 10:10
il mio eee 900 con celeron (che va uguale all' atom anche se scalda e consuma di più)

Io da un anno ho un atom, e senza aver fatto benchmark di nessun genere lo confronto con un pc uguale al tuo che ha un collega.

Non c'è confronto: il mio wind con l'atom è nettamente più veloce e usabile.

theFIERCE
11-08-2009, 22:58
L' Atom è senza dubbio un po' meglio, ma da benchmark il guadagno prestazionale era molto, molto basso. Confrontare sistemi diversi rende difficile esprimere qualsivoglia giudizio prestazionale.

Comunque io ho un modello con xp ottimizzato, nessun problema particolare nel mio sistema, semplicemente il mio net non è sufficiente per il mio uso, per basico che sia.

fleming76
12-08-2009, 01:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030078

Con 529€ + iva (circa 635 €urozzi)
Intel Core 2 Duo T6670(2.2GHz,800MHz,2MB)
Vista Business SP1 (+ passaggio a Windows 7)
4096MB 800 MHz Dual Channel DDR2 SDRAM (2x2GB)
12.1in Widescreen WXGA (1280 x 800) with TrueLife
250GB (7200rpm) SATA Hard Drive
8X DVD+/-RW
Graphics : Intel Integrated GMA 4500MHD

puoi personalizzarlo, ad esempio
Intel Core 2 Duo P8600(2.4GHz,1066MHz,3MB) [aggiungi 75,00 € + iva]
1.3 Mega Pixel Camera and Premium WLED Display [aggiungi 70,00 € + iva]
128GB Dell Mobility Solid State Drive [aggiungi 330,00 € + iva]
ecc.

fabri00
12-08-2009, 08:17
L' Atom è senza dubbio un po' meglio, ma da benchmark il guadagno prestazionale era molto, molto basso. Confrontare sistemi diversi rende difficile esprimere qualsivoglia giudizio prestazionale.


Certo, sono d'accordo con te.

Tuttavia un po' a spanelloni i 2 pc erano confrotabili; stesso so, stesso antivirus, più o meno comperati nello stesso peridodo, entrambi guardiamo la posta elettronica in aereoporto sullo stesso server imap aziendale: il suo un morire, il mio ci si lavora.

Ho premesso che non avevo fatto bench e che quindi non esprimevo un "giudizio prestazionele", ma solo una impressione di uso pratica.

Del resto se dei celeron ce ne sono oramai pochissimi, a prescindere dal consumo che non interessa poi a tutti, un motivo un po' più pratico penso ci sia.

Freccia999
12-08-2009, 14:24
Ciao,
ho letto con interesse la discussione, siccome dovendo affrontare dei mesi di erasmus in Spagna, ho anche io necessità di un aggeggio molto portatile senza dover rinunciare ad un minimo di prestazione!!
Al momento guardavo con attenzione a questi modelli:
1) packard bell dot m/a (primo net al mondo con AMD e grafica ati) schermo da 11.6 pollici, ma sembra un oggetto del mistero, dopobaver chiamato la PB, non mi hanno saputo dire dove trovarlo e lo hanno anche tolto dal sito, ne trovi cmq tante recensioni in giro!!

2) Samsung NC20, diagonale 12 pollici e processore VIA.

3) Acer Aspire Timeline 1810t al quale anche tu ti sei interessato.

4) Ieri al centro commerciale ho visto un interessante HP, segnato come novità, ne sto cercando delle info, ti riporto la sigla completa: Hp dv21010el, il modello con hd da 160, visto da Auchan!

Che ne pensi???

theFIERCE
12-08-2009, 17:34
Ciao,
ho letto con interesse la discussione, siccome dovendo affrontare dei mesi di erasmus in Spagna, ho anche io necessità di un aggeggio molto portatile senza dover rinunciare ad un minimo di prestazione!!
Al momento guardavo con attenzione a questi modelli:
1) packard bell dot m/a (primo net al mondo con AMD e grafica ati) schermo da 11.6 pollici, ma sembra un oggetto del mistero, dopobaver chiamato la PB, non mi hanno saputo dire dove trovarlo e lo hanno anche tolto dal sito, ne trovi cmq tante recensioni in giro!!

2) Samsung NC20, diagonale 12 pollici e processore VIA.

3) Acer Aspire Timeline 1810t al quale anche tu ti sei interessato.

4) Ieri al centro commerciale ho visto un interessante HP, segnato come novità, ne sto cercando delle info, ti riporto la sigla completa: Hp dv21010el, il modello con hd da 160, visto da Auchan!

Che ne pensi???

Abbiamo necessità abbastanza simili, comunque io mi sto interessando anche al Dell Vostro 1220, circa 800€ di portatile (nella mia configurazione), 9 ore stimabili di autonomia, procio dual core (dal tt6670), 4gb, 250 gb di hdd da 7200'. Molto carino anche se un pelo più pesante e grande di quelli che avevo preso in considerazione...

Non so, sono molto indeciso.

Freccia999
12-08-2009, 18:50
Siamo fuori soglia!!! queli che ti ho citato io, non superano i 499 euro, che è il massimo che intendo spendere, altriemnti poi si esagera ed andiamo oltre le esigenze!!

hai visto i miei???

Freccia999
12-08-2009, 22:25
Viste le mie soluzioni???? che ne pensi dell'HP??? offerta auchan euro 499!!

Alla fine 4 giga di ram per questa tipologia di utilizzo sono uno spreco assurdo, ed anche il disco non è che servano tutti questi giga!!! quindi è come se stessi mettendo tanti cavalli ad un auto senza asseto sportivo, insomma, uno spreco!!

Freccia999
12-08-2009, 22:39
http://www.packardbell.it/products/netbooks/dot-m/a/dot+ma-IT022/productsheet-LU.BCC0Y.020-1832.html

riapparso sul sito packard bell, eccoti le specifiche!

theFIERCE
13-08-2009, 22:37
Dunque, sembra che Dell sia in principio di lanciare ben due nuovi modelli di ultraportatili basati su processori CULV, rispettivamente un Vostro ed un Inspiron.

A questo punto aspetto di saperne qualcosa in più, faccio sempre in tempo ad acquistare un timeline o il Vostro 1220.

La mia configurazione dei sogni comprenderebbe uno di questi processori Culv, meglio un dual core, 3-4 gb di ram, 64 gb di SSD e schermo LED, il tutto con autonomia dichiarata di almeno 7-8 ore (per essere sicuro di farne almeno 5-6 piene). Il tutto nel modellopiù portabile possibile, peso 1 - 1,5 kg, non di più!

A parte i sogni, se il costo sarà contenuto anche hdd tradizionale e sore solo andranno bene, per me sono indispensabili prestazioni dignitose. portabilità ed autonomia

theFIERCE
15-08-2009, 14:33
Ho fatto un po' di ricerche, devo dire che il Vostro 1220 mi garba sempre di più!

Avevo paura che avesse un design un po' vecchio e non all' altezza, invece dopo aver visto un po' di immagini devo proprio ricredermi!

Per ora ho due idee per la configurazione, in entrambe schermo LED, batteria e T8600, con 3 o 4 gb di ram, fingerprint (perchè fa figo in ufficio, non per altro) mentre per lo storage mi interessa la versione con ubunto e 16 gb (economica con SO opensource), oppure anche quella con Vista / 7 con 250 gb di hdd tradizionale a 7200'.

Conto di mettere in ogni caso un SO microsoft, ma non è detto che lo faccia subito e potrei sempre decidere di fare un dualboot con ubunto, il cui uso mi affascina (anche se sono totalmente a digiuno di linux), tutto questo dopo aver sostituito la ssd con una più prestazionale.

Dipenderà tutto dal costo delle due configurazioni, quando queste opzioni diventeranno disponibili.

Tutto questo considerando che le le altre opzioni restano aperte, più che altro mi interesserebbe conoscere una comparativa fra le prestazioni dei processori CULV e centrino 2 duo (quindi quelli dei timeline con quelli de Vostro 1220).

viger
16-08-2009, 10:09
Come gia consigliato in altri thread, se sei insoddisfatto del Eee 900 punta in alto (single core da oltre 2 giga o dual core).

I SU3500 e SU9400 (single dual montati sui Timeline) vanno nei test sintetici al doppio del Atom N270/N280, ma un Core 2 P8600 fà al SuperPI 21 secondi contro i 35/33 dei SU mentre Atom fà 83 sec.

Se guardi i calcoli sugli interi e in virgola mobile Atom viene polverizzato

Atom N270
Dhrystone 3956
Whetstone 3320

Su9400
Dhrystone 12820
Whetstone 8763

P8600
Dhrystone 22444
Whetstone 16370

http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html?&benchmark_values=&deskornote=&month=&or=&search=&sort=superpi32m

Ps: come mai tu dici che i netbooks sono lenti e tutti ti consigliano net ^^''''

Pps: Il Vostro 1220 tra le configurazioni possibili ha anche il Celeron 900 basato su Core Solo Penryin da 2200mhz, processore senz' altro più veloce del SU3500, dell parte con questa configurazione al prezzo di 419 € + iva , magari con la 6 celle e schermo led non ti farà 9 ore ma te ne farà 6-7 saluti.

theFIERCE
16-08-2009, 17:42
Grazie mille Viger!

Gentilissimo, quella comparativa era proprio quello che stavo aspettando!

Devo dire che il Dell Vostro 1220 è un ultraportatile eccellente, voglio dire è compatto, relativamente economico, può montare componentistica valida anche se tradizionale pur mantenendo un' eccellente autonomia, cosa che nessun' altra macchina fa!!!

A questo punto non mi sembra aver molto senso aspettare i modelli con procio CULV delle altre case e della Dell stessa, sia il T6670 che il T8600 a maggior ragione (e addirittura il celeron!) spingono di più e garantiscono comunque una signora autonomia!

Avevo paura solo per il design e per il peso del Vostro, ma c' è da dire che con un 12" con masterizzatore da 1,6 kg e procio dual core ci si fa davvero di tutto senza compromettere più di tanto la portabilità, mentre risparmiare 300 g perdendo il drive ottico e un paio di pollici di schermo forse si resta in condizioni di lieve compromesso.

P.s: lo so che già il celeron va meglio del SU3500, il problema (si fa per dire) con Dell è che quando inizi a configurare qualcosa ci si fa prendere la mano, alla fine da 550€ si passa a 900€ senza accorgersene!!!

Freccia999
17-08-2009, 08:23
Fierce, buon dì!!
Ti rispondo qui siccome non voglio inquinare la discussione dell'altro utente!!

Dunque, non metto in dubbio che Dell propone un prodotto valido e ben configurabile, ma hai una ottima Cpu dovendo sacrificare la situazione Gpu, che io reputo importante, tanto da mettere le 2 quasi sullo stesso livello.

Dell non fa un prezzo gentile, e se risparmi qualcosa come 250/300 euro, io non ci penserei un minuto a prendere Acer Timeline 1810t!! Ottima macchina che già di suo va a polverizzare per prestazione e durata batteria la tua attuale macchina, quindi, siccome siamo di fronte ad un mercato in fermento che promette i botti per i prossimi 2 anni, io andrei cauto a spendere grosse cifre.
Stiamo sacrificando la portabilità perché non ho guardato a diagonali minori di 11.6, adesso non ci pieghiamo anche alla convenienza che questi piccoli pc devono garantire, altrimenti facciamo come il cane che si morde la code.
Fierce, prendi i miei solo come consigli!! :D

Hai MP!!!

viger
17-08-2009, 09:36
beh se non si vuole rinunciare ad una VGA performante e si vuole rimanere in Dell c'è il Vostro 1320 con Nvidia 9300M e 256 mega di ram dedicata.

theFIERCE
17-08-2009, 11:33
Nuova recensione (forse la prima) del timeline 1810t:

http://www.netbooknews.it/recensito-laspire-timeline-1810t/

http://acer1810treview.blogspot.com/


Che dire... tutto quello che mi aspettavo, devo ancora capire se il SU3500 ha prestazioni sufficienti per le mie esigenze, e come è costruito, il netbook da cui eredita il case originale è proprio plasticoso, provato al mw, premendo un tasto tutta la tastiera flette!

Però ovviamente anche se "simili" il 1810t è pur sempre un altro modello, e anche se come design è lontano dai materiali e dalle linee dei fratelli maggiori potrebbe comunque essere di molto superiore.

Pare inoltre che da alcune indiscrezioni possa uscire in futuro anche con dual core.

P.s: il commerciale Dell mi ha fatto una buona offerta per il 1220, non so che fare, costa comunque tanto ma è una bella macchina!
Dubbio atroce, sopratutto visto che ormai sono imminenti le nuove macchine di tanti produttori!

viger
17-08-2009, 11:40
come hai fatto a contattare il commerciale dell?

mi mandi in pm il numero e il nome del ragazzo che ti ha proposto l' offerta e gli estremi e il prezzo che ti ha fatto?

sto valutando anche io i Dell ma mi rompe il doverli ordinare e aspettare 1 mese e mezzo.

In quel lasso di tempo il mercato potrebbe portare modelli migliori a prezzi piu bassi.

Secondo me il 1810T non è assolutamente conveniente come il 3810T, è tutta plastica, non dichiara nemmeno mezz' ora in più di autonomia e pesa solo 300 gr in meno. Inoltre il dual monterà il SU4100 che è clokkato a 1,2 giga e ha meno cache, quindi prestazioni a calare...

theFIERCE
19-08-2009, 19:50
Dunque, ormai mi sono orientato su veri e propri ultraportatili, ho quasi deciso ma restano dei dubbi.

Il timeline 1810t, mia prima scelta fino ad un po' di tempo fa non mi convince per nulla, costa abbastanza poco ma la sua qualità costruttiva è scarsa e le prestazioni non dovrebbero essere esaltanti.

L' appena presentato Dell Inspiron Z ha scarse prestazioni e scarsa autonomia, e non sarà mai una valida alternativa finchè non sarà configurabile con processori più potenti, così com'è ora, ad un prezzo stimabile sotto i 350€ potrebbe essere interessante come alternativa ai Netbook.

Veniamo alla parte della mia indecisione:

Vostro 1220 850€

P8600 Intel Core 2 Duo P8600(2.4GHz,1066MHz,3MB)
4Gb ram DDR2 800mhz
schermo LED 1280x800 (12')
250 Gb Hdd 7200RPM
masterizzatore
1.5 kg maggiorati dalla batteria 6 celle contro la 4 celle, quindi 1.7kg a spanne
8-9 h di autonomia

Acer Timeline 3810t

processore CULV core solo (a 599€) o dual core (a 799€)
Intel® Core™2 Duo ultra low voltage processor SU9400 o Intel® Core™2 Solo ultra low voltage processor SU3500
4 gb ram DDR3
schermo LED 13.3" HD 1366 x 768
320 Gb hdd 5400RPM
autonomia 8 ore e peso 1.6 kg

entrambi montano la stessa grafica integrata, hanno più o meno lo stesso peso e la stessa autonomia, design e materiali probabilmente a favore dell' acer, qualità costruttiva e progettazione a spanne del Dell.

Il Dell costa di più ed è più prestazionale, entrambi hanno i loro ammenicoli (sul Dell ho configurato il lettore di impronte, il Timeline ha altre cosette), il timeline core duo diventa molto costoso e ancora non raggiunge le prestazioni del vostro 1220, di contro il core solo è conveniente, ma potrebbe piantarsi con un uso spinto.

Non so cosa scegliere!!!

Altri prodotti sulla piazza non dovrebbero essercene a breve, quantomeno non diversi da questi, se spendo ancora di più trovo alternative, soprattuto con i 13', ma poi esagero!!!

Qualche consiglio? Quale prendo?

Freccia999
21-08-2009, 08:21
Fierce, la prima cosa che devi fare è andare in un centro commerciale e renderti conto degli ingombri!!

Il mio consiglio??? Il DeLL nella versione base, 4 giga di RAM sono sprecati ed anche quel processore è troppo se pensi alla tua soluzione attuale! :doh:

bcooll
21-08-2009, 08:38
Questo?
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=113
Ciao...

viger
21-08-2009, 08:45
dovessi fare oggi una configurazione non prenderei nemmeno io un P8600 su un 12", mi chiedo a cosa ti serve una cpu tanto potente su uno schermo cosi piccolo e su un notebook con vga intel integrata a parte farci girare i cpu-mark.

Io vado controcorrente e su notebook cosi consiglierei 2 giga di partenza (1 banco solo per iniziare) e il Celeron 900 che è pur sempre un core solo da 2200 mhz con bus a 800. Quindi capace di visualizzarti tutto in maniera fluida compresi i video youtube in HD (cosa che i timeline dual non riescono a fare nemmeno overclokkati a 1,6) e certamente un processore più bilanciato su un sistema con Intel X4500HD.

Tanto leggendo le recensioni con una 4 celle e un Intel T da 35Watt fà gia oltre 3 ore con tutto attivo. Con la 6 celle e il celeron saranno molte di più. Questa mania dei dual core anche sulle calcolatrici non la capisco proprio, dubito ci farai rendering video o passerai giornate a lavorare in photoshop su uno schermettino simile.

Meglio un single veloce che un dual core come sui Timeline fiacco.

viger
21-08-2009, 09:08
Questo?
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=113
Ciao...

sò già come andrà a finire con sti cosi, di base ti daranno la 3 celle che farà 2 ore e la 6 celle la venderanno a 100 euro eliminando quindi uno dei pochi vantaggi, ormai, che gli ultimi net hanno sugli ultramobile.

Il net costerà parecchio, lo compreranno in massa per poi accorgersi che Atom non riesce a muovere ION. Informatevi sulla potenza di calcolo poligonale di questa cpu.

Non serve a nulla mettere un chip video 10 volte più veloce su una cpu tanto lenta.

Rinfreschiamoci la memoria su cosa sia Atom 230

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080729&page=intel-atom-230-11

mediamente il 35% più lento di un Celeron a 1200mhz (con punte del 56% sui calcoli in virgola mobile)...

ION (Nvidia 9400M) sui MacBook muove Doom3 a 80 fps al secondo di media con settaggi ultra a 1024x768, su un Atom probabilmente ne farà 10 perche i poligoni li calcola tutti la lumaca.

theFIERCE
21-08-2009, 11:22
dovessi fare oggi una configurazione non prenderei nemmeno io un P8600 su un 12", mi chiedo a cosa ti serve una cpu tanto potente su uno schermo cosi piccolo e su un notebook con vga intel integrata a parte farci girare i cpu-mark.

Io vado controcorrente e su notebook cosi consiglierei 2 giga di partenza (1 banco solo per iniziare) e il Celeron 900 che è pur sempre un core solo da 2200 mhz con bus a 800. Quindi capace di visualizzarti tutto in maniera fluida compresi i video youtube in HD (cosa che i timeline dual non riescono a fare nemmeno overclokkati a 1,6) e certamente un processore più bilanciato su un sistema con Intel X4500HD.

Tanto leggendo le recensioni con una 4 celle e un Intel T da 35Watt fà gia oltre 3 ore con tutto attivo. Con la 6 celle e il celeron saranno molte di più. Questa mania dei dual core anche sulle calcolatrici non la capisco proprio, dubito ci farai rendering video o passerai giornate a lavorare in photoshop su uno schermettino simile.

Meglio un single veloce che un dual core come sui Timeline fiacco.

Pensavo al P8600 solo in relazione all' autonomia, per me fondamentale insieme alla portabilità, non che temessi che il T6670 fosse poco prestante, mentre sul Celeron ho qualche dubbio in più considerandone i consumi.

L' eventuale scelta di un Vostro 1220 è comunque orientata a prestazioni superiori, in alternativa a breve sarà disponibile il Dell Inspiron 11 Z, con Celeron ULV, probabilmente ad un prezzo molto contenuto (secondo me 349€ di base).

Se scelgo il Vostro conto di prendere una macchina da usare come unico pc, certo non per giocare, ma per tutto il resto.

La domanda ora è sulla configurazione:

2-3 gb di Ram e T6670
3-4 gb di Ram e P8600

Il resto della configurazione resta invariato, 6 celle, schermo WLED, fingerprint, wi-fi N, etc.

Che autonomia posso aspettarmi in entrambi i casi? Con il P8600 cambierebbe molto?

Le alternative sono il già citato Timeline ed il Dell Inspiron 11Z, meno prestazioni, più portabilità e design, prezzo uguale (3810t) o anche inferiore (Inspiron).

viger
21-08-2009, 12:13
secondo me dovresti ragionare in termini pratici e non in termini teorici.

Teoricamente un serie P dissipa 25Watt un serie T 35Watt un cULV dai 5,5 ai 10Watt.

Se lanci 2-3 applicazioni il cULV sale al 100% e quindi consuma 10Watt sempre, mentre il P e il T saliranno a 25-30% consumandone il primo 7 l' altro 10 avendo ancora notevole riserva.

In uso medio quindi dubito che vedrai differenze di autonomia tra le 3 soluzioni, invece vedrai certamente la soluzione cULV arrancare la dove non ce la farà.

In ogni caso non penso affatto che un Single che è dichiarato da Intel per 35watt consumi come un dual di 35watt. Sono costruiti con la stessa tecnologia, utilizzano lo stesso bus, stessa cache, voltaggi simili... va da se' che quello che indica Intel è il massimo assorbimento energetico di una fetta enorme di sue cpu e non corrisponde alla realtà delle singole. Per questo consigliavo il Celeron 900 M3 che è certamente molto piu' prestante dei SU.

Per quanto riguarda il Dell 11Z sarà più scarso dei timeline (1,2 giga contro gli 1,4) con meno cache (1 mega contro 3) e con consumi molto piu alti (10Watt contro i 5,5). Costera' poco? Lo spero se no non ne venderanno nessuno.

theFIERCE
21-08-2009, 16:09
Sto prendendo in considerazione la stessa considerazione di prima ma con T6670 al posto del P8600 (e 3 Gb di Ram contro i 4 di prima) a 720€ ivato, meno di così sarebbe un compromesso per me, voi che dite?

Viger, posso chiederti, visto che sei molto più ferrato di me, quanta autonomia dichiarata posso aspettarmi con il T6670 rispetto al P8600? Se con il P8600 stimo 8h dichiarate, 5.5 effettive, con il T6670 quanto sarà?

E' l' ultimo dubbio, poi aquisto (credo)!!!

Freccia999
21-08-2009, 18:27
Stupendo lo ION giallo, parlo di estetica!!

Fierce, un po' coem ti avevo detto io abbassa la configurazione e risparmia soldi!!! Celeron e 2 giga di ram bastano, e pochi fronzoli, fai una macchina essenziale!


viger che ne pensi della CPU del dv2-1030el della HP?? è quello a cui ho puntato io facendomi influenzare dalla GPU notevolmente avanti rispetto alla media!

theFIERCE
21-08-2009, 22:09
Purtroppo devo ammettere che prendere un processore chiamato Celeron mi spaventa! Anche se si tratta di una specie di pregiudizio tecnologico (relativo a esperienze passate) non mi va di prenderne uno, se comprerò questo note prenderò certamente il dual core, resta da decidere se il P8600 o il T6670, più che altro in rapporto spesa / autonomia (come prestazioni non credo ci siano problemi con nessuno dei due).

Se compro un note tradizionale, per quanto compatto, preferisco che sia una macchina affidabile e che resti relativamente aggionata per almeno un paio d' anni!

Se invece acquistassi una macchina di "compromesso" tipo un netbook, mi rassegnerei a cambiarla nel giro di un annetto, perciò cercherei di contenere la spesa.

viger
21-08-2009, 22:51
viger che ne pensi della CPU del dv2-1030el della HP?? è quello a cui ho puntato io facendomi influenzare dalla GPU notevolmente avanti rispetto alla media!

leggendo qui sembra un buon prodotto (sono 3 pagine).

http://www.pcworld.it/prova/825/2009-06-11/HP-Pavilion-dv2-1030el.html

fgioia
23-08-2009, 14:58
MA l'msi wund12 u200? sembra buono, al pari di timeline!

viger
23-08-2009, 15:49
Ho visto oggi all' Uni€ur@ che hanno anche il PACKARD BELL EASYNOTE BUTTERFLY S-EC-001IT .

Incollo le specifiche (scusate faccio copia e incolla) non mi sembra niente male come estetica.

Processore Intel® Core™2 Solo SU3500 - RAM 4GB DDR3 - Windows Vista® Home Premium autentico - 320 GB HDD SATA - Intel 4500 MHD

a 599 è un 13,3" da 8 ore di autonomia concorrente del Timeline 3810T

http://notebookitalia.it/images/stories/packard_bell_easynote_butterfly/packard_bell_easynote_butterfly_s_2.jpg

http://notebookitalia.it/images/stories/packard_bell_easynote_butterfly/packard_bell_easynote_butterfly_s_3.jpg

c'e anche la versione Dual core U9400 e finalmente la versione con VGA discreta Ati 4330 con dati chiari sull' autonomia sia in modalità VGA discreta (6 ore) sia con VGA integrata switchabile (8 ore)

http://www.packardbell.it/products/notebook/easynote-butterfly-s/productgroup-478-1767.html

theFIERCE
23-08-2009, 17:17
Avevo quasi scelto, e Viger mi tira fuori questo PB, che sembra davvero una buona scelta, sopratutto se si hanno velleità da gamer (non roba spinta o recente, ma qualche partitina si può fare)!

Oltretutto ad un prezzo competitivo!

Certo, ho brutti ricordi di PB per il primo desktop da centro commerciale che acquistai parecchi anni fa, ma da allora pare che i prodotti dell' azienda siano migliorati di parecchio.

viger
23-08-2009, 18:02
il prodotto è bello però dell' assitenza non ne parlano affatto bene , quindi ti consiglio se opti per questo modello di acquistarlo o in un centro rinomato o in un negozio di fiducia.

Poi saranno loro a sbolognarsi Packard se serve :rolleyes:

theFIERCE
23-08-2009, 18:09
Grazie Viger, sempre gentilissimo.

Resto ancora in ballottoggio:

- Vostro 1220 light (configurato al minimo) Celeron, 6 celle, WLED
- Vostro 1220 medium (dual core T6670 o P8600)

- Timeline 3810t
- Butterfly S-EC-001IT

Prodotti diversi con costi diversi, ma tutti interessanti.

Ricordo che dovrebbero uscire a breve anche i Timeline 3810t con grafica dedicata, ma a me non interessano perchè non voglio aspettare ancora, tanto anche se sono stato un gamer ormai sono un paio d' anni che non tocco un joypad!

seb87
24-08-2009, 06:50
sto cercando un netbook da max 11.6"

ho visto l'acer 1810t e il samsung nc510

il primo monta una core solo 1.4 + G45 mentre il secondo Atom + ION ( ergo nvidia 9300 )

secondo voi su quale è meglio andare ??

credo che il g45 sfrutti di più la cpu del chip ION però il netbook con g45 ha una cpu anche più potente del classico atom...

che fare ?

viger
24-08-2009, 10:16
prima di tutto dovresti dirci forse a cosa ti serve.

La scelta di limitarsi a massimo 11,6" ti esclude moltissimi portatili di ottima qualità.

Se ti guardi i primi commenti di chi ha acquistato i nuovissimi 12" o 13" in rete vedrai che provengono tutti da netbook 9-10".

Ho gia letto un paio di preview di chi ha comprato N510 perche N10 gli stava stretto oppure chi ha ordinato il Vostro 1220 perchè il suo Eee 900 era, parole testuali "poco più che un giocattolo".

Il 1810T è un portatile, il processore va due volte e mezzo l' Atom, ma la X4500HD ha 1/5 delle prestazioni video di ION (il 1810T in Doom3 benchmark fa 640x480 11 fps)

N510 è un netbook , parte con 1 giga di ram e 160 di disco, ti danno XP quindi scordati licenze recenti o upgrade gratuiti a seven. Monta ION che non è altro che chipset e 9400M, quindi un sistema fortemente sbilanciato verso il comparto video.
Atom è quel che è , lo conoscono ormai tutti quindi non ci si scappa, è molto debole sia nei calcoli sugli interi che nei calcoli poligonali, processore insufficente per Vista e applicazioni recenti come Office 2007.
Se facciamo due calcoli Atom ha le prestazioni di un ipotetico Core solo a 600-700 mhz , guardando nei requisiti minimi dei giochi non esiste nulla che possa processare quindi ad almeno 25fps se non titoli di 5 anni fà. Quindi il ragionamento ci porta a chiedere a cosa serva ION su un tale processore, lo ha chiesto il consumatore ed eccolo bello che impacchettato a 499€ con una dotazione hardware/prezzo da far rabbrividire.

theFIERCE
26-08-2009, 14:13
Sono riuscito a strappare un bel prezzo per la mia configurazione di Vostro 1220 (750€ ivati con P8600, 3Gb Ram, WLED, 6 celle e le solite cose), tuttavia resta sempre il dubbio, meglio questo o risparmiare molto e prendere l' Inspiron 11z che con batteria da 6 celle mi aspetto di non spendere oltre i 400€?

E' proprio il rapporto qualità/prezzo il relazione alle mie esigenze (office spinto, con molti documenti word, excel e ppt aperti contemporaneamente).

A quel punto o prendo un prodotto senza compromessi (Vostro 1220) oppure acquisto per risparmiare (11 Z), ma non so se con quel processore l' Inspiron 11 Z potrà soddisfare le mie esigenze.

Il timeline 1810t non è una valida alternativa, la sua qualità costruttiva è troppa bassa (la tastiera flette in modo pazzesco e per me è un problema).

Il 3810t è molto meglio, ma single core costa 600€ e forse non è molto meglio dell' Inspiron 11 z, il dual core invece costa come il Vostro, che sicuramente è molto più potente!

seb87
26-08-2009, 14:22
vai tu a capire perchè non hanno messo l'uscita hdmi nel vostro 1220...:muro:

theFIERCE
26-08-2009, 16:46
vai tu a capire perchè non hanno messo l'uscita hdmi nel vostro 1220...:muro:

Perchè è un modello business! Comunque concordo, grave mancanza su una macchina per il resto piuttosto completa!

Considera però che, come testimonia lo speaker unico e mono, non è un modello pensanto per la multimedialità, è ottimizzato solo per il lavoro!!!

seb87
26-08-2009, 16:47
Perchè è un modello business! Comunque concordo, grave mancanza su una macchina per il resto piuttosto completa!

Considera però che, come testimonia lo speaker unico e mono, non è un modello pensanto per la multimedialità, è ottimizzato solo per il lavoro!!!

si , ma a tutto c'è un limite...:D

gabmac2
28-08-2009, 19:45
scusate l' intromissione,secondo voi qual' è il processore più votato all' autonomia?Sono indeciso tra questo modello e quello a 13,3 pollici

theFIERCE
29-08-2009, 13:34
scusate l' intromissione,secondo voi qual' è il processore più votato all' autonomia?Sono indeciso tra questo modello e quello a 13,3 pollici

Non ho capito a quali modelli ti riferisci, intendi Vostro 1220 e 1320? In questo caso credo sia il Vostro 1220 quello con l' autonomia superiore.

Edit: ho visto ora il nuovo santech LV1, molto carino un 13" ben configurabile e di ottimo design!
Dateci un occhio:

http://www.santech.it/

zizou79
25-09-2009, 09:56
Anche io sono interessato ad un subnetbook da affiancare ad un classico 15 che come peso autonomia incomincia a farmi sentire l'esigenza di questi piccoli gioielli. Aggiungo una novità alla vostra discussione, inspiron z11 con processore SU4100 dual core ad un prezzo di 524€ con batteria a 6 celle, potrebbe essere il giusto compromesso!!!

laracroft
25-09-2009, 15:15
approfitto della discussione (dopo averla letta) per una domanda, per avere un po più di chiarezza.
curiosavo stamattina sul sito Dell e l'occhio mi è caduto su questi due:
inspiron 11z con Processore Intel® Celeron® ULV 743 (1,3 GHz, 1 MB, 800 MHz)
e inspiron 11z con Processore Intel® Pentium® dual-core ULV SU4100 (1,30 GHz, 2 MB, 800 MHz)
a parte i 100 euro di differenza, la differenza tra i due processori si sente?
cosa cambia?

Tra l'altro... che senso ha fare uno schermo da 11.6 se poi ci mettono 1 cm di cornice... :muro:

Suryaman
25-09-2009, 16:36
L'11z è un prodotto interessante.
Ma vorrei fare alcune considerazioni.
Ho letto alcuni pareri di utenti americani che parlano molto male del touchpad, quindi aspetto feedback sul touchpad da parte di chi lo acquisterà.
Il suo concorrente diretto, il 1810T (veramente sarebbe il 1810TZ il concorrente diretto ma non credo si troverà a breve nei negozi) ha, nell'offerta di Saturn, la scheda wireless n e 3Gb di memoria, al costo di 499 euro.
Inoltre le spese di spedizione pari a 29 euro sono un furto e portano il totale dell'Inspiron 11z a 508 euro con un giga in meno di Ram e un interfaccia wireless meno potente rispetto il 1810T.
Resta da capire la differenza fra SU4100 e SU3500.

Ah dimenticavo, l'11z esce con la batteria a 3 celle. Allora non c'è storia con il 1810T, è più conveniente quest'ultimo.

theFIERCE
26-09-2009, 14:05
L'11z è un prodotto interessante.
Ma vorrei fare alcune considerazioni.
Ho letto alcuni pareri di utenti americani che parlano molto male del touchpad, quindi aspetto feedback sul touchpad da parte di chi lo acquisterà.
Il suo concorrente diretto, il 1810T (veramente sarebbe il 1810TZ il concorrente diretto ma non credo si troverà a breve nei negozi) ha, nell'offerta di Saturn, la scheda wireless n e 3Gb di memoria, al costo di 499 euro.
Inoltre le spese di spedizione pari a 29 euro sono un furto e portano il totale dell'Inspiron 11z a 508 euro con un giga in meno di Ram e un interfaccia wireless meno potente rispetto il 1810T.
Resta da capire la differenza fra SU4100 e SU3500.

Ah dimenticavo, l'11z esce con la batteria a 3 celle. Allora non c'è storia con il 1810T, è più conveniente quest'ultimo.

Ho guardato anch' io sul sito dell proprio oggi, l' 11z base (con 2 gb) con wifi-n e batteria 6 celle con Celeron costa 443,99€ e forse si può strappare meno parlando con un commmericale, togliendo il wi-fi n anche 20€ meno.

L' unica cosa è capire quanti slot di memoria ci sono per eventuale espansione, se no mi sembra conveniente.

Una versione più spinta, con il dual core (sulla carta parecchio meglio anche del core solo del 1810t) e già la 6 celle più 4 gb di ram viene 599€, non mi sembra un furto rispetto al timeline.

Aggiungo che se parlate con un commerciale sono abbastanza certo che le spese di spedizione ve le tolgano di sicuro.

P.s: io poi ho preso il Dell Vostro 1220, più pesante e più costoso, ma credo molto valido.

seb87
26-09-2009, 14:12
Ho guardato anch' io sul sito dell proprio oggi, l' 11z base (con 2 gb) con wifi-n e batteria 6 celle con Celeron costa 443,99€ e forse si può strappare meno parlando con un commmericale, togliendo il wi-fi n anche 20€ meno.

L' unica cosa è capire quanti slot di memoria ci sono per eventuale espansione, se no mi sembra conveniente.

Una versione più spinta, con il dual core (sulla carta parecchio meglio anche del core solo del 1810t) e già la 6 celle più 4 gb di ram viene 599€, non mi sembra un furto rispetto al timeline.

Aggiungo che se parlate con un commerciale sono abbastanza certo che le spese di spedizione ve le tolgano di sicuro.

P.s: io poi ho preso il Dell Vostro 1220, più pesante e più costoso, ma credo molto valido.


ha un solo slot , ergo , per avere 4gb si deve andare su moduli da 4gb..:(

zizou79
26-09-2009, 14:34
Ho guardato anch' io sul sito dell proprio oggi, l' 11z base (con 2 gb) con wifi-n e batteria 6 celle con Celeron costa 443,99€ e forse si può strappare meno parlando con un commmericale, togliendo il wi-fi n anche 20€ meno.

L' unica cosa è capire quanti slot di memoria ci sono per eventuale espansione, se no mi sembra conveniente.

Una versione più spinta, con il dual core (sulla carta parecchio meglio anche del core solo del 1810t) e già la 6 celle più 4 gb di ram viene 599€, non mi sembra un furto rispetto al timeline.

Aggiungo che se parlate con un commerciale sono abbastanza certo che le spese di spedizione ve le tolgano di sicuro.

P.s: io poi ho preso il Dell Vostro 1220, più pesante e più costoso, ma credo molto valido.

Si risparmia anche qualcosa con gli sconti che Dell invia per posta elettronica, se non sbaglio 5%, tutto sommato mi sembra un prezzo adeguato. E' pur sempre un dual core!!!

theFIERCE
26-09-2009, 15:28
ha un solo slot , ergo , per avere 4gb si deve andare su moduli da 4gb..:(

Peccato per lo slot unico!

Suryaman
26-09-2009, 20:38
Ho guardato anch' io sul sito dell proprio oggi, l' 11z base (con 2 gb) con wifi-n e batteria 6 celle con Celeron costa 443,99€ e forse si può strappare meno parlando con un commmericale, togliendo il wi-fi n anche 20€ meno.

L' unica cosa è capire quanti slot di memoria ci sono per eventuale espansione, se no mi sembra conveniente.

Una versione più spinta, con il dual core (sulla carta parecchio meglio anche del core solo del 1810t) e già la 6 celle più 4 gb di ram viene 599€, non mi sembra un furto rispetto al timeline.

Aggiungo che se parlate con un commerciale sono abbastanza certo che le spese di spedizione ve le tolgano di sicuro.

P.s: io poi ho preso il Dell Vostro 1220, più pesante e più costoso, ma credo molto valido.

Ovviamente io il modello con il Celeron non lo prendo neanche in considerazione perchè questo processore si è dimostrato abbastanza poco performante.

Io ho parlato di furto solo riguardo alle spese di spedizione, 29 euro, che sono effettivamente un furto paragonate alle spese di un corriere espresso qualsiasi che sono nell'ordine di 10-11 euro (prendi un qualsiasi shop on-line di riferimento).

Ho solo detto che il 1810T mi sembra più conveniente rispetto questo Dell.

Riguardo alla configurazione da 599 euro, devi aggiungere 20 euro per avere il wireless n e 29 euro di spedizione e andiamo a 648 euro. Con il codice sconto del 5% che effettivamente si trova, si scende a 615,6 euro.

Sull'avere abbonata la spedizione non è detto che uno ci riesca.

Ora se il SU4100 è effettivamente abbastanza più veloce del SU3500 questo surplus in più del prezzo ci può stare.
Ripeto, attendo dei benchmark seri per confrontare i due processori.

Comunque per le mie necessità il single core va più che bene e non glieli spenderei mai 615 euro per un subnotebook.

Mi dimenticavo, 615 euro e hai un solo anno di garanzia, mentre sull'Acer ne hai due. Anche questo ha un valore.

theFIERCE
27-09-2009, 12:43
Ovviamente io il modello con il Celeron non lo prendo neanche in considerazione perchè questo processore si è dimostrato abbastanza poco performante.

Io ho parlato di furto solo riguardo alle spese di spedizione, 29 euro, che sono effettivamente un furto paragonate alle spese di un corriere espresso qualsiasi che sono nell'ordine di 10-11 euro (prendi un qualsiasi shop on-line di riferimento).

Ho solo detto che il 1810T mi sembra più conveniente rispetto questo Dell.

Riguardo alla configurazione da 599 euro, devi aggiungere 20 euro per avere il wireless n e 29 euro di spedizione e andiamo a 648 euro. Con il codice sconto del 5% che effettivamente si trova, si scende a 615,6 euro.

Sull'avere abbonata la spedizione non è detto che uno ci riesca.

Ora se il SU4100 è effettivamente abbastanza più veloce del SU3500 questo surplus in più del prezzo ci può stare.
Ripeto, attendo dei benchmark seri per confrontare i due processori.

Comunque per le mie necessità il single core va più che bene e non glieli spenderei mai 615 euro per un subnotebook.

Mi dimenticavo, 615 euro e hai un solo anno di garanzia, mentre sull'Acer ne hai due. Anche questo ha un valore.

Guarda, non volevo certo mettere in discussione le tue valutazioni, assolutamente legittime, tra l' altro io ho appena preso un altro modello Dell, relativamente paragonabile a questi essendo un ultraportatile, senza esserne pienamente soddisfatto per via di diversi aspetti, quindi non difenderò certo Dell a spada tratta.

Semplicemente dico che acquistando telefonicamente è estremamente probabile riuscire a farsi scontare quantomeno le spese di spedizione (io ho pagato 750€ un modello che di listino veniva 900€ al momento dell' ordine), quindi non credo ci si debbe preoccupare delle spese di spedizione, nè vada confrontato il prezzo di un' offerta di uno store con quello del listino online di Dell.
Tutto considerato credo che per la comparazione dei prezzi il listino ufficiale Acer e quello online Dell siano confrontabili, poi con modalità diverse vengono fatti sconti anche abbastanza consistenti.

Precisato questo l' 11z mi sembra una valida alternativa, purtroppo non ci sono indicazioni sull' autonomia ed i materiali per il Dell come ce ne sono invece per il 1810t, quindi un acquisto ora è un discreto salto nel buio, senza contare che mancano anche informazioni sulle reali performance del procio.

Personalmente non apprezzo molto neppure i materiali del 1810, fratello povero dei timeline più grandi, che al contrario mi sono sembrati ottimi.

P.s: la versione base-base dell' 11z con Celeron, magari solo con batteria maggiorata per me è una valida alternativa "low-cost", per quanto poco performante.

Suryaman
27-09-2009, 15:14
The Fierce anch'io penso che l'11z sia una valida alternativa.

Hai ragione sul fatto che il 1810T non sia al livello degli altri timeline, ad esempio non implementa il Laminar Wall Jet per dirna una.

Io ho individuato nel segmento 11,6" e 12" il mio prossimo acquisto e ho capito che devo avere un pò di pazienza perchè offerte interessanti stanno cominciando ad uscire.

Aspetto Lenovo, Packard Bell con il suo Dot M/U etc..

Aspetto feedback e benchmark sull'11z, potrebbe anche essere il mio prossimo acquisto. :)

drman
30-09-2009, 00:58
Anch'io sono alla ricerca di informazioni per l'acquisto di un dell 11z.
Sto cercando di capire se questo Celeron 743 sia veramente così scarso, magari confrontandolo con l'atom, sicuramente è migliore il comparto grafico che in uso quotidiano era ciò che azzoppava maggiormente l'atom, tipo video in alta definizione.
Inoltre se questo su4100, buono sulla carta, giustifichi realmente la differenza di 100€ rispetto al modello base (ti danno anche 100gb in più di disco).
Posseggo un wind u100 e sono soddisfatto delle prestazioni generali, quello che non mi sta più bene è la risoluzione, troppo bassa per alcune applicazioni che uso ma a volte anche per la semplice navigazione web.
Per questo sono alla ricerca di qualcosa con uno schermo leggermente più grande da consentire una risoluzione maggiore e questo dell mi ha subito colpito soprattutto per l'estetica eccezionale.

121180
08-10-2009, 00:34
Ciao, io arrivo da un Centrino di 5 anni fa con Dothan 1.6GHz (un santech a1540), ora sto pensando di sostituirlo..
Vorrei qualcosa di leggero almeno quanto il mio vecchio note (lo porterò in uni a volte), con ottima autonomia e una potenza di calcolo sufficiente a fare quello che faccio adesso e magari qualcosina di più.. :D
Rimanendo su Santech mi hanno colpito sia il T45 con p8700 che LV1 con su9600.. cpu con potenze diverse, e note diversi ovviamente!
Tralasciando Apple, che costa molto, che ne dite di questi due portatili, e quale andrebbe bene per le mie esigenze?
Grazie

121180
08-10-2009, 17:05
Nessuno? :mbe:

drman
09-10-2009, 08:19
Sicuramente SU9600 se vuoi una maggiore autonomia ed è comunque più performante del centrino avendo la stessa frequenza ma dual core.
Il P8700 è una bestia ma non credo possa consumare poco, sicuramente più del su9600.
Però sarà che sei affezionato a Santech ma io li ho trovati un pò troppo costosi...

maz85
09-10-2009, 22:26
ciao, sarei anch'io interessato a prendere un portatile con queste caratteristiche.
avrei visto il packard bell dot m/u e il nuovo acer ferrari one.
cosa ne pensate di questi due modelli?

121180
12-10-2009, 00:01
Sicuramente SU9600 se vuoi una maggiore autonomia ed è comunque più performante del centrino avendo la stessa frequenza ma dual core.
Il P8700 è una bestia ma non credo possa consumare poco, sicuramente più del su9600.
Però sarà che sei affezionato a Santech ma io li ho trovati un pò troppo costosi...
Sì effettivamente sono costosetti, ma offrono ottime configurazioni e con i 3 anni di garanzia mi sono sempre trovato bene.. l'uso che ne farò sarà quello di secondo pc, di fatto office, internet, e le solite robine, magari qualcosa di cad meccanico e matlab, ma roba leggera, per il pesante ho il desktop in sign.
Se con il su9600 facessi questo tranquillamente, lo piglio al volo.. il T45 con su8700 è più performante, e non pesa neanche tanto con la batteria a 8 celle, però non ha uscita hdmi nè e-sata..

xyzfra
12-10-2009, 22:19
Hai valutato l'MSI X340 con SU9600?
Io lo sto usando da giovedì e come potenza è impressionante. Ci fai tutto. C'è un thread apposito se ti interessano info. Costa 899 con 500 Gb di disco e 2 Gb di ram. La qualità del video è fantastica. Pesa 1,3 kg......

fgioia
12-10-2009, 23:09
Hai valutato l'MSI X340 con SU9600?
Io lo sto usando da giovedì e come potenza è impressionante. Ci fai tutto. C'è un thread apposito se ti interessano info. Costa 899 con 500 Gb di disco e 2 Gb di ram. La qualità del video è fantastica. Pesa 1,3 kg......

Hai il link?
Ho letto massimo 2gb o sbaglio?

xyzfra
13-10-2009, 09:49
Hai il link?
Ho letto massimo 2gb o sbaglio?
Sì, ma sono più che sufficienti sia con Vista che soprattutto con 7
Thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2044252

Macchina molto bella, performante, ottimo diplay e soprattutto leggerissima (praticamente va quanto un T4200... alla faccia del subnotebook :D :D :D )

viger
13-10-2009, 13:08
dubito vada come un T4200

xyzfra
13-10-2009, 13:14
dubito vada come un T4200
Il T4200 dovrebbe andare un 20% più veloce rispetto all'SU9400 (con consumi quattro volte superiori) per cui rispetto all'SU9600 la differenza di prestazioni dovrebbe essere minima.

121180
13-10-2009, 13:17
Ho visto l'MSI però.. batteria da 4 celle, 1,3 kg: molto leggero, però non è che ci sia 'sto abisso (1,8 kg con una batteria da 8 celle, 1,6 con una da 4); ha un hd da 500 gb che sono fin troppi per il sottoscritto, tra l'altro a 5400 rpm invece che 7200 rpm, 2 gb contro 4,insomma.. 900 euro contro 960: non è che cambi chissàche!
Ma quindi 'sto su9600 è così una ciofeca in termini di prestazioni?!
Perchè sennò vado su qualcosa di diverso..

drman
15-10-2009, 14:51
Ma scherzi?!? Può una CPU con le caratteristiche del SU9600 essere addirittura una ciofeca?!? Hai persino fatto l'elenco delle operazioni che svolgeresti e mi sembrano cose normalissime che qualunque processore attuale può gestire normalmente.

xyzfra
15-10-2009, 15:49
Parlando di benchmark puri della sola CPU l'SU9600 è a livello dei Core 2 Duo T7300 e T5800 (quindi è un processore di tutto rispetto)

121180
18-10-2009, 10:39
Ottimo.. quindi pare essere una buona cpu, è quello che speravo!
Qualcuno ha già acquistato l'LV1 e può darmi un parere?

viger
18-10-2009, 11:42
Parlando di benchmark puri della sola CPU l'SU9600 è a livello dei Core 2 Duo T7300 e T5800 (quindi è un processore di tutto rispetto)

vorrei anche vedere, il SU9600 costa, da solo, come tutto un notebook basato su T7300/T5800 che è bene ricordare è la fascia di entrata dei core2 destinata ai portatili da supermercato.

xyzfra
18-10-2009, 12:13
vorrei anche vedere, il SU9600 costa, da solo, come tutto un notebook basato su T7300/T5800 che è bene ricordare è la fascia di entrata dei core2 destinata ai portatili da supermercato.
E secondo te è male avere un subnotebook (1,6 Kg di peso) da 799 euro con 4 Gb di DDR3, batteria che dura 8 ore grazie all'SU9400 con la stessa potenza di un notebook da supermercato (che per inciso basta e avanza per il 99% delle attività che si fanno con un portatile)? A me pare una grande rivoluzione in questo campo...

121180
21-10-2009, 23:02
Oltre al LV1 ho trovato il più performante T45, che monta la serie P.. meno autonomia, però il processore è decisamente migliore..
Poi ho trovato questo: SONY SR51MF/S P7450 4G 320G DL 13.3" W7HP Silver
Processore Intel Core 2 Duo P7450 2,13GHz Cache L2 3MB
NorthBridge PM45 Express
Front Side Bus 1066MHz
RAM 4GB(2x2GB)
RAM max installabile 8GB
RAM tipo DDR2
Hard Disk Drive 320GB SATA 5400 rpm
Unità ottica DVD+-RW/+-R DL/RAM
Display 13,3" WXGA
Scheda Video ATI Mobility Radeon HD 4570 Circa 2290 MB di memoria grafica totale disponibile con 512 MB di memoria video GDDR3 dedicata
Risoluzione max 1280 x 800 Schermo a cristalli liquidi X-black con tecnologia LED
Uscite video VGA; HDMI
Scheda Audio Integrata
Modem 1 x RJ-11
LAN 1 x RJ-45;WiFi 802.11a, b, g, draft n
Bluetooth 2.1 + EDR (raggio 10 mt)
Card reader Memory Stick; SD
Porte USB 2
Slot Express Card 1
Porte IEEE1394a / IEEE1394b 1/0
Fotocamera Motion Eye 1,3Mpixel
Batteria Batteria agli ioni di litio (VGP-BPS13A)
Autonomia 330 min
Dispositivo di puntamento Touch Pad
Dimensioni LxAxP 315 x 24,9-34 x 233,8 mm
Peso 1,99Kg
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium (64 bit)
Prezzo: 1000 euro
Da veder così mi sembra un bel note, specie mi sembra ottima l'autonomia e l'accoppiata vga-cpu.. avete qualche info in più?

xyzfra
21-10-2009, 23:11
Francamente a 2 kg penso che questo thread non sia più adatto a te. Quello è a tutti gli effetti un notebook, non un netbook o subnotebook.

121180
21-10-2009, 23:18
Hai ragione, ho sforato clamorosamente.. :D
Chiederò altrove, grazie!

songuid
21-10-2009, 23:44
salve raga
domani dovrei comperare il compaq 311 cosa ne pensate?

121180
21-10-2009, 23:56
Tralasciando i 2 note precedentemente citati, volevo sapere se un'intel 4500 sia o meno alla pari di una vecchia ati 9700, visto che l'LV1 con SU9600 ne è dotato.

xyzfra
23-10-2009, 08:53
Tralasciando i 2 note precedentemente citati, volevo sapere se un'intel 4500 sia o meno alla pari di una vecchia ati 9700, visto che l'LV1 con SU9600 ne è dotato.
Dipende cosa ci devi fare. Con areo e coi video hd (720p, 1080p) non ci sono problemi, funziona benissimo. Ovviamente non mi sono messo a provare Crysis...
Ho provato Magic On Line, la demo di Football Manager 2010 e qualche altra cosa che cmq non stressa più di tanto la GPU per cui non sono test attendibili. Però per gli mkv 720p, sfruttando la GPU, si ottiene un carico di CPU sempre inferiore al 10%.

viger
23-10-2009, 09:19
Tralasciando i 2 note precedentemente citati, volevo sapere se un'intel 4500 sia o meno alla pari di una vecchia ati 9700, visto che l'LV1 con SU9600 ne è dotato.

qui trovi le prestazioni della 4500M quella montata sui note leggeri come i Timeline (clokkata cioè a 333 mhz invece dei 400 della variante HD)

http://www.notebookcheck.net/Intel-Graphics-Media-Accelerator-GMA-4500M.20379.0.html

La scheda ha prestazioni come noterai nei test dei giochi in basso, comparabili ad una Nvidia GeForce 2, in verità in quake 3 una Gf2 fà più frames/sec, le Ati 9700 (desktop) sono di diverse lunghezze avanti, mentre le 9700 mobility fanno 95+ fps in quake3 contro i 72 di media delle 4500M.

121180
23-10-2009, 13:56
Ah, bene quindi mi ritroverei con una scheda che potenzialmente è inferiore alla attuale.. :eek:
Non che m'interessi giocare su un notebook del genere (cosa che non facevo anche con il vecchio centrino), però qualcosa di meglio si poteva fare, anche a discapito di un pò d'autonomia.