View Full Version : [sondaggino] Configurazione partizioni
Ho da poco comprato un notebook ed ho intenzione di installare anche su questo pc una distro linux :D (che sarà praticamente il sistema operativo principale).
Poiché non voglio rimettere mano allo schema delle partizioni per moltissimo tempo, ciò su cui sono indeciso è la dimensione da dare alle varie partizioni.
La mia idea è questa:
/ (ext4 - 15Gb)
/boot (ext3 - 256Mb. Uso ext3 perché GRUB non supporta ext4 e GRUB2 è ancora in fase di sviluppo)
/home (ext4 - 5 o 10Gb)
/media/data (ext3 - spazio rimanente. Utilizzata per video, musica, immagini, etc. Li separo dai file di configurazione contenuti nella home ed uso ext3 in modo che possa accedere alla partizione anche da Windows)
swap (Non ne ho la minima idea. Il pc ha 4Gb di ram, quindi credo che 512Mb o addirittura 1Gb siano più che sufficienti. Essendo un notebook, però, potrebbe tornare utile la funzione suspend to disk. In giro consigliano di allocare 1.5*ram o 2*ram (cioè tra i 6 e gli 8 gb). Mi sembrano tantini per una funzione che utilizzerei ogni morte di papa)
Secondo voi la configurazione a cui ho pensato è idonea? Avete dei consigli?
Ed ora il sondaggio: che tipo di configurazione utilizzate per le vostre partizioni? A quanto è uguale lo spazio occupato (per ognuna di esse) in questo momento?
partizioni fisiche:
/boot 80Mb reiserfs, contiene 3-4 kernel diversi e il memtest, niente initrd
/ 1Gb (mi pare)
- sistema secondario di manutenzione (tanto per poter fare manutenzione nel caso si schiantasse il filesystem), 1Gb
- swap da 2500Mb (un po' più della ram di sistema. Uso questa partizione per il suspend to disk)
partizioni logiche (in pratica ho frazionato il restante spazio in partizioni più piccole che ho riunito in gruppi lvm):
lvm (gruppo sys):
/usr 6Gb, per adesso riempita per 2Gb (mi pare di ricordare).
/opt 2Gb, c'è solo java....
/var da qualche gb
/tmp montata in ram (200Mb)
altro gruppo lvm (gruppo dati)
/home - aumento la dimensione a piacere, mi pare di ricordare che sono a 15Gb circa
- altra partizione di backup
poi ho qualche altra partizione su un altro gruppo lvm, legato a "problemi" di distribuzione (gentoo)
1Gb per il portage
10Gb per i sorgenti
6Gb per la partizione di compilazione (da usare per pacconi tipo kdelibs, gcc, glibc o openoffice), che altrimenti viene sostituita da una partizione montata in ram. Usata poche volte.
facendo così posso giocare con i permessi: monto quello che posso con noexec, nosuid, nodev. Usr e opt stanno in read-only. Non è male per evitare exploit. Durante l'installazione è un po' una rogna.
Nel caso di manutenzione con un paio di script monto le partizioni legate del gruppo gentoo e rimonto /usr e /opt in rw.
Per adesso mi trovo bene, vediamo se manterrò il sistema (ma penso di si perchè lvm è una figata e ti consiglio di usarlo).
Unico "rimpianto": reiserfs, che per montarsi è un pochino lento (su un portatile il tempo di boot imho è importante e sto pensando di sostituire il fs almeno su /...vedremo dopo qualche smanettamento con bootchart.
il tuo post mi ha incuriosito e mi sono letto un pò di guide su LVM. Sembra veramente spettacolare :D
Probabilmente creerò un volume fisico encrypted :asd:
la /boot non è necessaria con Ubuntu che ha aggiornato il grub per supportare ext4, in presenza di una partizione dati la /home può essere anche di 1 Gb, serve solo per le impostazioni.
vampirodolce1
07-08-2009, 09:57
Ho poco spazio sul pc, comunque questo grosso modo e' il partizionamento del mio portatile:
/ 4,5GB
/home cifrata 390MB
Partizione dati cifrata 29GB
Partizione Windows preinstallato 3GB
Nessuna partizione di swap, per risparmiare spazio uso anche da linux (e solo quando serve) il file pagefile.sys di Windows.
Di solito monto la partizione dati in ro, cosi' da stare piu' tranquillo di fronte a cancellazioni accidentali di dati.
Nessuna partizione di swap, per risparmiare spazio uso anche da linux (e solo quando serve) il file pagefile.sys di Windows.
Non l'avevo mai sentito, come si fa ?
vampirodolce1
07-08-2009, 11:21
E' facilissimo, basta creare un piccolo script all'avvio che crea il filesystem di swap dentro il pagefile.sys e poi lo monta:
mount /dev/hda1 /mnt/hda1
mkswap /mnt/hda1/pagefile.sys
swapon /mnt/hda1/pagefile.sys
Il processo richiede due, tre decimi di secondo al massimo.
Se rientri in Windows, esso sovrascrive il file facendolo tornare nel formato Microsoft in maniera del tutto trasparente.
Gimli[2BV!2B]
07-08-2009, 11:27
Bell'idea questa del pagefile.sys.
Domanda che mi nasce immediata: il tuo Win è in FAT32?
vampirodolce1
07-08-2009, 11:53
Si' e' in FAT32, cosi' era quando l'ho comprato e cosi' l'ho lasciato.
Mi pare che su NTFS questo tip non funzioni, non so se le versioni piu' recenti del kernel hanno risolto il problema, ma almeno su vecchie versioni non funzionava.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.