View Full Version : Tom Tom GO 630: Mapshare e TMC
andreasperelli
06-08-2009, 11:50
Ciao,
è la prima volta che scrivo in questa sezione, vedo che non è frequentatissima però magari qualche risposta la si trova ;)
Ho comprato un Tom Tom GO 630 per mio padre... una scelta conservatrice perché non ho mai provato altri navigatori e non ne conosco l'efficienza. Ad ogni modo anche mio padre è abituato a quell'interfaccia e non era il caso che ne trovasse una nuova.
Cmq vi volevo chiedere un paio di cose?
- il mapshare è utile? potrebbe sembrare interessante avere le correzioni degli utenti... ma che controllo c'è? come faccio ad essere sicuro che qualche matto non s'inventa un blocco inesistente sull'A1? :)
- il TMC è veramente utile in Italia? vale la pena di spendere 70€ per l'antenna?
Grazie!!
Ciao,
è la prima volta che scrivo in questa sezione, vedo che non è frequentatissima però magari qualche risposta la si trova ;)
Ho comprato un Tom Tom GO 630 per mio padre... una scelta conservatrice perché non ho mai provato altri navigatori e non ne conosco l'efficienza. Ad ogni modo anche mio padre è abituato a quell'interfaccia e non era il caso che ne trovasse una nuova.
Cmq vi volevo chiedere un paio di cose?
- il mapshare è utile? potrebbe sembrare interessante avere le correzioni degli utenti... ma che controllo c'è? come faccio ad essere sicuro che qualche matto non s'inventa un blocco inesistente sull'A1? :)
- il TMC è veramente utile in Italia? vale la pena di spendere 70€ per l'antenna?
Grazie!!
1,le info ricevute tramite mapshare vengono controllate dalla stessa tomtom,vai tranquillo, nelle impostazioni di tomtom home puoi mettere anche di scaricare le info degli utenti normali senza controlli, ma io e molti lo sconsigliamo, certo no per i possibili scherzi,ma perchè pare che tomtom non gestisce bene i percorsi mettendo il livello di controllo più basso....prova a guardare nelle impostazioni mapshare in tomtom home...ma come detto non cambiarlo,ma scaricali tranquillamente.
70 euro io non li spenderei mai,lo trovi a molto meno, io l'ho preso e mi è servito...logicamente se vai molto in autostrada serve molto di più.
Ricordati di fare un backup della memoria del tomtom,ti può servire se va qualcosa storto.
ricordati anche che hai l'aggiornamento gratuto alle nuove versioni di mappe disponibile nei primi 30 giorni dopo l'acquisto...fallo assolutamente, difficilmente i tomtom escono con l'ultima mappa disponibile, che nel tuo caso è la v.8.30.
ciao
andreasperelli
17-08-2009, 17:34
1,le info ricevute tramite mapshare vengono controllate dalla stessa tomtom,vai tranquillo, nelle impostazioni di tomtom home puoi mettere anche di scaricare le info degli utenti normali senza controlli, ma io e molti lo sconsigliamo, certo no per i possibili scherzi,ma perchè pare che tomtom non gestisce bene i percorsi mettendo il livello di controllo più basso....prova a guardare nelle impostazioni mapshare in tomtom home...ma come detto non cambiarlo,ma scaricali tranquillamente.
70 euro io non li spenderei mai,lo trovi a molto meno, io l'ho preso e mi è servito...logicamente se vai molto in autostrada serve molto di più.
Ricordati di fare un backup della memoria del tomtom,ti può servire se va qualcosa storto.
ricordati anche che hai l'aggiornamento gratuto alle nuove versioni di mappe disponibile nei primi 30 giorni dopo l'acquisto...fallo assolutamente, difficilmente i tomtom escono con l'ultima mappa disponibile, che nel tuo caso è la v.8.30.
ciao
Ciao, grazie della risposta!
Da quello che mi dici pare il che il mapshare sia realizzato molto bene, ora non so quali impostazioni fossero di default nel tom tom home, spero fossero quelle con il controllo più stretto di Tom Tom. Ad ogni modo mio padre in Normandia non si è ancora perso... quindi non penso di avergli installato correzioni azzardate! ;) Ho provveduto anche all'aggiornamento delle mappe e al backup.
Il cavetto alla fine l'ho comprato online, originale Tom Tom a 35€. Non ho ancora avuto modo di provarlo. Ho il ricevitore TMC sul navigatore dell'auto e le informazioni mi sembrano abbastanza aggiornate in autostrada, ma quello che m'interessa e vedere come il Tom Tom le gestisce e le visualizza perché lette come semplici messaggi di testo servono a poco mentre guidi.
Vi farò sapere come va... sono molto curioso di vedere se funziona!
Ciao, grazie della risposta!
Da quello che mi dici pare il che il mapshare sia realizzato molto bene, ora non so quali impostazioni fossero di default nel tom tom home, spero fossero quelle con il controllo più stretto di Tom Tom. Ad ogni modo mio padre in Normandia non si è ancora perso... quindi non penso di avergli installato correzioni azzardate! ;) Ho provveduto anche all'aggiornamento delle mappe e al backup.
Il cavetto alla fine l'ho comprato online, originale Tom Tom a 35€. Non ho ancora avuto modo di provarlo. Ho il ricevitore TMC sul navigatore dell'auto e le informazioni mi sembrano abbastanza aggiornate in autostrada, ma quello che m'interessa e vedere come il Tom Tom le gestisce e le visualizza perché lette come semplici messaggi di testo servono a poco mentre guidi.
Vi farò sapere come va... sono molto curioso di vedere se funziona!
puoi impostarlo come vuoi il tmc, sia visuale,sia vocale,sia tutti e 2,alcune info si alcune no, isomma,come preferisci....sul mapshare non ho detto funzioni molto bene, ho solo detto che puoi aggiornare tranquillamente senza problemi,sarebbe sciocco non farlo, e ho consigliato di impostare,tramite tomtom home,il mapshare su controllo da parte di tomtom, hai la possibilità di 4 impostazioni,scegli la più alta,questo perchè in alcuni forum specializzati hanno notato che selezionando nel modo più basso,cioè le correzzioni fatte dagli utenti senza controllo di tomtom,alcune volte faceva fare strade strane..
sulla bonta del mapshare è difficile da valutare, non potendo verificare esattamente cosa viene corretto,cioè quante strade,quali ecc., alcuni hanno provato ad aprire i file,ma per quanto ne so non ancora si riesce,e tomtom non fornisce nessun dato sulle correzzioni, ma sicuramente non fa scaricare bit a casaccio giusto per far vedere che scarichi qualcosa,sarebbe sciocco da parte loro...no???:p
andreasperelli
30-08-2009, 21:16
Ho fatto qualche prova da "fermo" ovvero a casa impostando alcuni percorsi e sembra funzionare bene, nel senso che le informazioni sono simili a queli del sito della società autostrade. Certo la vera prova andrebbe fatta durante un viaggio, ma è già una buona partenza ;) Soprattutto sulla validità nel calcolo dell'alternativa per evitare il traffico.
Cmq tra informazioni di traffico e IQ Routes oggi ho notato che in alcuni percorsi la strada scelta è diversa da quella che avevo sul vecchio Tom Tom, molto più simile a quella che faccio normalmente in base alla mia esperienza.
Tra l'altro ho notato che impostando la sintonizzazione manuale appare l'opzione "scorri mappa" in cui si può controllare il traffico su tutta le strade, non solo sul percorso.
Come ti trovi con il Go 630?
Come mai in certi siti consigliano il Go 530 oppure il Go 730 mentre sconsigliano il Go 630?
Sembra che i 530/730/930 abbiano hardware molto simile mentre i 630 abbia qualcosa di diverso dagli altri tre, ne sai qualcosa?
andreasperelli
07-09-2009, 22:47
Come ti trovi con il Go 630?
Come mai in certi siti consigliano il Go 530 oppure il Go 730 mentre sconsigliano il Go 630?
Sembra che i 530/730/930 abbiano hardware molto simile mentre i 630 abbia qualcosa di diverso dagli altri tre, ne sai qualcosa?
L'ho comprato perché mi sembrava che fosse la migliore scelta per avere IQ routes, mappe europee e schermo XL. Alla fine costa poche decine di euro in più rispetto all'XL IQ Routes Europe, e in certi negozi ora l'ho visto anche a 200€. Della storia dell'hw diverso non so nulla, io ti posso dire che mi trovo bene, il sw è probabimente un po' datato ma il calcolo del percorso è sempre efficace e veloce.
Non so che modello sia il 530 che non è presente sul sito Tom Tom l'unica cosa che ti posso dire è che sono appena usciti i nuovi 950 e 750, quindi è probabile che tra qualche mese esca pure il nuovo 650.
L'ho comprato perché mi sembrava che fosse la migliore scelta per avere IQ routes, mappe europee e schermo XL. Alla fine costa poche decine di euro in più rispetto all'XL IQ Routes Europe, e in certi negozi ora l'ho visto anche a 200€. Della storia dell'hw diverso non so nulla, io ti posso dire che mi trovo bene, il sw è probabilmente un po' datato ma il calcolo del percorso è sempre efficace e veloce.
Non so che modello sia il 530 che non è presente sul sito Tom Tom l'unica cosa che ti posso dire è che sono appena usciti i nuovi 950 e 750, quindi è probabile che tra qualche mese esca pure il nuovo 650.
Dei nuovi modelli ho visto che si chiamano 550/750/950, penso che un 650 non esca, in ogni caso hanno messo un connettore proprietario al posto del mini-USB.
Il sw un po' datato, in che senso?
Che dati fornisce nelle informazioni ad esempio:
Appl. ( ) Sist. op:
64 MB RAM (liberi: MB)
GPS v1.21, Boot
Mappa:'Europa' v
andreasperelli
08-09-2009, 08:35
Dei nuovi modelli ho visto che si chiamano 550/750/950, penso che un 650 non esca, in ogni caso hanno messo un connettore proprietario al posto del mini-USB.
Il sw un po' datato, in che senso?
E quindi il 630 restera in gamma? ci saranno 4 modelli GO invece di 3?
strano che abbiamo tolto la mini-usb, non dovrebbe essere stato imposto come standard europeo?
Sul sw mi sono spiegato male, non è un problema di versione, che è l'ultima... è proprio l'impostazione generale a mostrare i segni degli anni con una grafica sempre uguale e minimalista e dei menù sempre più intricati al crescere delle funzioni.
Sul sw mi sono spiegato male, non è un problema di versione, che è l'ultima... è proprio l'impostazione generale a mostrare i segni degli anni con una grafica sempre uguale e minimalista e dei menù sempre più intricati al crescere delle funzioni.
Effettivamente quando ti sbaglia ad entrare nelle sottosezioni di un menu, se sbagli, ti tocca rifare tutto il percorso dall'inizio, dare la possibilità di ritornare ad un livello precedente era troppo complicato? :(
Come ti trovi con il Go 630?
Come mai in certi siti consigliano il Go 530 oppure il Go 730 mentre sconsigliano il Go 630?
Sembra che i 530/730/930 abbiano hardware molto simile mentre i 630 abbia qualcosa di diverso dagli altri tre, ne sai qualcosa?
il 630 non ha il player mp3.
andreasperelli
08-09-2009, 21:08
il 630 non ha il player mp3.
beh queste sono le differenze sw, a livello hw penso che le differenza maggiori rispetto ai modelli superiori siano la mancanza di trasmettitore FM (inutile in Italia) e la mancanza dell'accelerometro.
il 630 non ha il player mp3.
Guarda che il player è una funzione puramente di software, mentre penso che c'abbia qualcosa di diverso a livello hardware.
beh queste sono le differenze sw, a livello hw penso che le differenza maggiori rispetto ai modelli superiori siano la mancanza di trasmettitore FM (inutile in Italia) e la mancanza dell'accelerometro.
Accelerometro probabilmente presente solo sulla serie go 9x0 che ha l'EPT.
l'hardware è uguale,infatti molti hanno integrato il player anche sul 630,proprio mettendo un'altra versione di navcore, non ufficiale per il 630.
l'hardware è uguale,infatti molti hanno integrato il player anche sul 630,proprio mettendo un'altra versione di navcore, non ufficiale per il 630.
Come detto sopra le versioni 9x0 hanno una piccola cosa in più.
Come detto sopra le versioni 9x0 hanno una piccola cosa in più.
quale,l'accelerometro:mbe: , mi dai il link di dove hai letto di questo accelerometro?
andreasperelli
14-09-2009, 07:43
quale,l'accelerometro:mbe: , mi dai il link di dove hai letto di questo accelerometro?
Dovrebbe essere quella che sul suo sito TomTom chiama EPT.
Dovrebbe essere quella che sul suo sito TomTom chiama EPT.
Appunto è presente solo nei 9x0, non ricordo se dal 910 o dal 920.
adesso si:p l'accelerometro era un'altra cosa,e i tomtom non ne sono provvisti.
l'ept per come ho confrontato il mio 530 con un 930 e un 920t ,ha l'utilità che dentro la galleria,anzi,una lunga galleria, la macchina continua a camminare....ho preferito pagare molto di meno il mio:D e metterci tutto quello che ha il 930,meno la macchina che cammina dentro le lunghe gallerie:sofico:
adesso si:p l'accelerometro era un'altra cosa,e i tomtom non ne sono provvisti.
l'ept per come ho confrontato il mio 530 con un 930 e un 920t ,ha l'utilità che dentro la galleria,anzi,una lunga galleria, la macchina continua a camminare....ho preferito pagare molto di meno il mio:D e metterci tutto quello che ha il 930,meno la macchina che cammina dentro le lunghe gallerie:sofico:
Appunto solo per avere l'EPT, il costo non vale la candela. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.