PDA

View Full Version : Raid "0" Sbilanciato...?!!??


czame
04-02-2002, 15:06
Sto configurando un RAID "0" con due HDD QUANTUM FIREBALL: uno è un LM 30Gb ATA-66 e l'altro un AS 30Gb ATA-100.

Che problemi potrei incontrare utilizzando questi due HDD con stessa capienza ma differente controller ATA?

Il sistema RAID sarebbe talmente sbilanciato da non consentirmi di "vedere" prestazioni sensibilmente accettabili?

Accetto consigli e pareri vari: ho cercato casi analoghi nel forum ma senza successo. :rolleyes:


Grazie e ciao!

:)

PAP400
04-02-2002, 16:23
>>differente controller ATA?
Forse intendevi "differente supporto modalità ATA" , la controller immagino sia unica.
Se la controller è ATA100, forse sarebbe preferibile cercare l'utility che consente di forzare l'uso di ATA66 sul disco a 100.
Io darei anche un'occhiata sul sito della Quantum, e soprattutto sul sito del produttore della controller RAID.

>> Il sistema RAID sarebbe talmente sbilanciato da non consentirmi di "vedere" prestazioni sensibilmente accettabili?
Sbilanciato? e perché mai? Il volume, somma dei due dischi, verrebbe gestito comunque a 66 (è l'anello più lento che determina la velocità massima): Comunque uno stripe 66 è di norma più veloce di un single a 100


PAP400

Athlon
04-02-2002, 16:59
L' iterfaccia ATA100 o ATA66 o ATA33 non fa alcuna differenza , l' importante e' che i dischi abbiano RPM , tempi di accesso e buffer il piu' possibile uguali.

czame
04-02-2002, 17:50
Visto che entrambi i dischi sono a 7200 Rpm credo che avrei una modesta perdita di prestazioni, rispetto ad una configurazione con due HDD identici. Il meno prestazionale dovrebbe avere un calo di prestazioni di MAX 5% rispetto al "gemello" in RAID.
In effetti sento dire che il bus ATA attualmente non è sfruttato a dovere, in quanto la capacità di tranfer rate degli attuali HDD non arriva a "coprire" i 133 Mb/sec teorici che si potrebbero raggiungere con il nuovo bus.:)

Bene, bene, molte grazie!:p :p :p

Athlon
05-02-2002, 16:49
I migliori HDD anche in trasferimenti sequenziali (molto rari nell' uso comune) non superano i 20-30 Mb/s

Nel caso di accessi Random (la maggioranza) questi valori sono molto piu' bassi

Per avere un idea delle effettive performace di un HDD basta prendere una directory da almeno 1 Gb e duplicarla cronometrando il tempo impiegato.

Se gli HDD funzionassero effettivamente a 133 Mb/s per copiare 1Gb servirebbero 7,51 secondi .... in realta' non e' affatto cosi'


Per misurare un Transfer Rate sequenziale anziche' copiare una directory si utilizza un singolo file da 1 Gb non frammentato