View Full Version : E' morta Benson, la carpa amica dei pescatori.
http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?p=1&pm=1&IDmsezione=59&IDalbum=19715&tipo=FOTOGALLERY#mpos
Lutto tra i pescatori del Cambridgeshire, è morta Benson, considerata la carpa più grossa della Gran Bretagna.
Pesava 29 chili e viveva nei laghi Bluebell nei pressi di Peterborough, i pescatori della zona facevano a gara per pescarla, farsi la foto, e poi rigettarla in acqua. Ad ucciderla sembra siano state alcune noccioline non tostate, che i pesci non sono in grado di digerire, gettate in acqua da qualche frequentatore dei laghi.
"Era un pesce popolare tra la gente - dice Tony Bridgefoot - I pescatori l'avevano adottata, c'erano quelli che la pescavano ogni due-tre giorni, e quelli che per sei-sette anni ci provavano senza riuscirci."
http://www.carpcrazyangling.com/Benson.jpg
Mi dispiace, a quanto pare era un mito per i pescatori del luogo, un po' come le storie di "SAMPEI"......
OUTATIME
06-08-2009, 09:43
Curiosa dimostrazione di amicizia conficcargli un amo nel palato solo per fare una foto.... :O
La pescano e poi la rigettano e poi la ripescano e poi la rigettano.....mah :D
La pescano e poi la rigettano e poi la ripescano e poi la rigettano.....mah :D
Un po' come chi scala una montagna per poi ridiscendere......
mhà ... se gli pianti un ago in gola un giorno si e un gorno no... che caxxo di "amico" sei??
se la peschi la peschi una volta per metterla con le patate e basta.
stesso discorso che la caccia insomma:
se lo fai per cibo OK,
se lo fai per "sport" VERGOGNATI.
è assolutamente imperdonabile infliggere sofferenze inutili a chichessia imho.
Un po' come chi scala una montagna per poi ridiscendere......
Non mi pare la pesca sia paragonabile alla scalata come "scopo", anche perchè come è stato detto qui si tratta di portare un essere vivente fuori dalle sue condizioni normali e poi rimettercelo.....cosa che non capita certo con una montagna :D
Un po' come chi scala una montagna per poi ridiscendere......
credo il tasso di "sofferenza" che prova la montagna quando ci pianti i picchetti (se ci pianti i picchetti) sia abbastanza più basso d quello di una carpa tirata a peso furori dall'acqua conficcata per la gola... a giorni alterni.
domthewizard
06-08-2009, 09:59
e cmq io la voglio arrosto :O
dave4mame
06-08-2009, 10:08
ad ogni modo anche lei non mi pareva un campione di furbizia...
domthewizard
06-08-2009, 10:13
ad ogni modo anche lei non mi pareva un campione di furbizia...
era sempre una carpa... sovrappeso, ma una carpa :asd:
ad ogni modo anche lei non mi pareva un campione di furbizia...
era sempre una carpa... sovrappeso, ma una carpa :asd:
Non credo fosse proprio così semplice catturarla, come c'è scritto per alcuni era una cosa normale e per altri non c'era verso, come al solito dipende dall'abilità del pescatore.
Comunque povera carpa che per anni ha dovuto subire le angherie dei pescatori, era meglio se alla prima cattura fosse stata fatta arrosto così tutte le polemiche da forum erano finite sul nascere.... come se dopo una giornata di carp-fishing fosse meglio che uno si portasse a casa 40Kg di pesce per darlo ai gatti invece di rigettarlo in acqua, ah, ma non è etico fare carp-fishing perchè non ci si diverte con gli animali...... :rolleyes:
trallallero
06-08-2009, 10:31
e cmq io la voglio arrosto :O
Ehm ... la carpa fà schifo :stordita:
domthewizard
06-08-2009, 10:47
Ehm ... la carpa fà schifo :stordita:
fà niente, l'importante e farla arrosto :O
Ehm ... la carpa fà schifo :stordita:
In realtà in Ungheria sul lago Balaton è una specialità locale molto ricercata, naturalmente è un pesce di palude e grasso per cui va saputo cucinare, ma alla fine è un piatto decente anche se abbastanza ricco sia di sapore che di sostanza.....
fà niente, l'importante e farla arrosto :O
SI però senza farle male :mbe:
domthewizard
06-08-2009, 11:01
SI però senza farle male :mbe:
di certo non puoi cuocerla viva :asd:
La pescano e poi la rigettano e poi la ripescano e poi la rigettano.....mah :D
magari è morta per una infezione a forza di conficcargli l'amo e poi ributtarla in acqua !.....
trallallero
06-08-2009, 11:07
In realtà in Ungheria sul lago Balaton è una specialità locale molto ricercata, naturalmente è un pesce di palude e grasso per cui va saputo cucinare, ma alla fine è un piatto decente anche se abbastanza ricco sia di sapore che di sostanza....
A me non piace :boh:
Però vedo che wiki conferma (http://it.wikipedia.org/wiki/Carpa):
Data la non eccelsa qualità delle carni gli esemplari catturati vengono in genere liberati con ogni cura.
Comunque io sono più per i pesci da mare.
La pescano e poi la rigettano e poi la ripescano e poi la rigettano.....mah :D
Che vita di merda che ha fatto :D
A me non piace :boh:
Però vedo che wiki conferma (http://it.wikipedia.org/wiki/Carpa):
Data la non eccelsa qualità delle carni gli esemplari catturati vengono in genere liberati con ogni cura.
Comunque io sono più per i pesci da mare.
Nemmeno a me piace, ma una volta quando i tempi erano quelli che erano e le bocche erano meno schizzinose, si mangiavano eccome specie nei posti come da me dove erano parecchio diffuse..... oggi la carpa si rilascia senza patemi, ma nel dopoguerra temo che non fosse proprio così :D
Comunque i pesci d'acqua dolce più gradevoli sono senz'altro i predatori, per cui trote, lucci, persici, a seguire anguille, rane, (pesci gatto nel nord italia, da noi è impensabile mangiarli) e poi il pesce azzurro di lago, e infine poverella viene la carpa, anche dopo la tinca......
dantes76
06-08-2009, 11:37
tho! il tg5!!
trallallero
06-08-2009, 11:42
Nemmeno a me piace, ma una volta quando i tempi erano quelli che erano e le bocche erano meno schizzinose, si mangiavano eccome specie nei posti come da me dove erano parecchio diffuse..... oggi la carpa si rilascia senza patemi, ma nel dopoguerra temo che non fosse proprio così :D
Comunque i pesci d'acqua dolce più gradevoli sono senz'altro i predatori, per cui trote, lucci, persici, a seguire anguille, rane, (pesci gatto nel nord italia, da noi è impensabile mangiarli) e poi il pesce azzurro di lago, e infine poverella viene la carpa, anche dopo la tinca......
Beh ... poverella ... giuro che se fossi un pesce vorrei essere una carpa e non una trota :D
zerothehero
06-08-2009, 12:15
La pescano e poi la rigettano e poi la ripescano e poi la rigettano.....mah :D
Ottimo. :fagiano:
Poretta però è morta per una nocciolina. :mad:
zerothehero
06-08-2009, 12:16
mhà ... se gli pianti un ago in gola un giorno si e un gorno no... che caxxo di "amico" sei??
se la peschi la peschi una volta per metterla con le patate e basta.
stesso discorso che la caccia insomma:
se lo fai per cibo OK,
se lo fai per "sport" VERGOGNATI.
è assolutamente imperdonabile infliggere sofferenze inutili a chichessia imho.
La pesca sportiva da un punto di vista ecologico è migliore rispetto alla pesca per "necessità".
Ma poi chi caccia in Italia per necessità?
C'è il supermarket.
Razer(x)
06-08-2009, 12:20
La pesca sportiva da un punto di vista ecologico è migliore rispetto alla pesca per "necessità".
Ma poi chi caccia in Italia per necessità?
C'è il supermarket.
Il pescare per cibo non vuol dire che ci sia necessità per forza.
OUTATIME
06-08-2009, 12:24
Il pescare per cibo non vuol dire che ci sia necessità per forza.
Tu mangi per diletto o per necessità?
Il pescare per cibo non vuol dire che ci sia necessità per forza.
Quindi se non c'è necessità, è meno dannoso chi rilascia il pesce dopo averlo pescato piuttosto che quello che lo mette in padella......
zerothehero
06-08-2009, 12:26
Il pescare per cibo non vuol dire che ci sia necessità per forza.
Ma rilasciare la preda pescata è migliore per l'ambiente che mangiarsela, su questo non c'è dubbio. :fagiano:
Anche se poi le carpe vengono tutte dalla Cina (ma cmq non sono dannose).
La pesca sportiva imho nelle nostra società ha più senso che la pesca a fini alimentari (e lo dico io che qualche volta pratico pesca subacquea).
*MATRIX*
06-08-2009, 12:27
ma se la sono pappata?
più che altro mi disgusta il far passare per "sport" l'infliggere sofferenza poi non utile... e magari ripetuta come in questo caso,
e per chi dice che è "solo un pesce", rispondo che sì è vero,
ma è anceh e soprattutto una "abitudine mentale" del non calcolare l'utilità di far soffrire "altri" ...
e,,, in effetti facciciamo soffrire e sfruttiamo i nostri simili con pari allegrezza d'animo.
ma se la sono pappata?
credo l'avranno imbalsamata,,,
chi non imbalsama un amico?
Anche se poi le carpe vengono tutte dalla Cina (ma cmq non sono dannose).
La pesca sportiva imho nelle nostra società ha più senso che la pesca a fini alimentari (e lo dico io che qualche volta pratico pesca subacquea).
La carpa è stata introdotta oltre mille anni fa in Italia, oramai penso possa essere considerata come autoctona ;)
Io pratico pesca per sport e poco per alimentarmi, in questo caso andavo in mare, ma la ritengo comunque un'attività a basso impatto ambientale e sicuramente è istruttiva come palestra per la vita, così come ho insegnato a mio figlio a pescare con la canna lo porterò a fare immersioni anche se non faccio caccia subacquea, sono un buon apneista ;)
zerothehero
06-08-2009, 12:34
La carpa è stata introdotta oltre mille anni fa in Italia, oramai penso possa essere considerata come autoctona ;)
Io pratico pesca per sport e poco per alimentarmi, in questo caso andavo in mare, ma la ritengo comunque un'attività a basso impatto ambientale e sicuramente è istruttiva come palestra per la vita, così come ho insegnato a mio figlio a pescare con la canna lo porterò a fare immersioni anche se non faccio caccia subacquea, sono un buon apneista ;)
Io praticavo pesca subacquea (in snorkeling, hanno fatto bene a vietare per la pesca le bombole, così si riduce l'impatto ambientale) perchè mi piaceva (e mi piace tutt'ora), mangiare il pescato è solo un corollario . :D
L'impatto dipende dai numeri e dallo stock ittico (già piuttosto intaccato)..ad es. uno dei pochi posti in cui si posson vedere ancora delle cernie di notevole dimensione è Ustica, dove però non si può pescare (giustamente)
trallallero
06-08-2009, 12:34
Io pratico pesca per sport e poco per alimentarmi, in questo caso andavo in mare, ma la ritengo comunque un'attività a basso impatto ambientale e sicuramente è istruttiva come palestra per la vita, così come ho insegnato a mio figlio a pescare con la canna lo porterò a fare immersioni anche se non faccio caccia subacquea, sono un buon apneista ;)
:eekk:
dentro l'acqua senza fucile impazzirei ! :D
zerothehero
06-08-2009, 12:37
credo l'avranno imbalsamata,,,
chi non imbalsama un amico?
Per un pescatore "l'amicizia" si estrinseca nel non ammazzare il pescato. :fagiano:
zerothehero
06-08-2009, 12:38
:eekk:
dentro l'acqua senza fucile impazzirei ! :D
Pensa che all'inizio io pescavo in acqua con l'amo, poi sono passato ai brasiliani e poi a quello ad aria compressa.
L'anno scorso a Sori (Liguria) era pieno di pesce (letteralmente pieno) e io come un pirla non avevo il fucile :cry:
Io praticavo pesca subacquea (in snorkeling, hanno fatto bene a vietare per la pesca le bombole, così si riduce l'impatto ambientale) perchè mi piaceva (e mi piace tutt'ora), mangiare il pescato è solo un corollario . :D
L'impatto dipende dai numeri e dallo stock ittico (già piuttosto intaccato)..ad es. uno dei pochi posti in cui si posson vedere ancora delle cernie di notevole dimensione è Ustica, dove però non si può pescare (giustamente)
Si certo, comunque il pescato di un buon pescatore sub professionista è niente in confronto di una passata di una rete a strascico.......
Oasi faunistiche ne sono molte anche qua nell'arcipelago toscano, ho un amico molto appassionato che mi dice sempre di andare con lui, ma non l'ho mai fatto, comunque a fine stagione una bella cena di pesce ci scappa, ma come dici anche tu per prede di notevoli dimensioni o si scende a -30Mt o è difficile trovarle e fare l'aspetto a quelle profondità non è certo roba da tutti (con buonapace di chi considera un pescatore sub alla stregua di un criminale e non un ottimo atleta).
zerothehero
06-08-2009, 12:46
Si certo, comunque il pescato di un buon pescatore sub professionista è niente in confronto di una passata di una rete a strascico.......
Oasi faunistiche ne sono molte anche qua nell'arcipelago toscano, ho un amico molto appassionato che mi dice sempre di andare con lui, ma non l'ho mai fatto, comunque a fine stagione una bella cena di pesce ci scappa, ma come dici anche tu per prede di notevoli dimensioni o si scende a -30Mt o è difficile trovarle e fare l'aspetto a quelle profondità non è certo roba da tutti (con buonapace di chi considera un pescatore sub alla stregua di un criminale e non un ottimo atleta).
Lo strascico è tragico..per tirare fuori mezza busta di pesce, hai uno scarto dieci volte superiore (tra pesce di scarso valore commerciale e animaletti sessili sul fondo sradicati).
Se si continua così cmq avremo una popolazione marina simile a quella che si aveva nel Cambriano (molluschi e invertebrati). :fagiano:
trallallero
06-08-2009, 12:57
Pensa che all'inizio io pescavo in acqua con l'amo, poi sono passato ai brasiliani e poi a quello ad aria compressa.
L'anno scorso a Sori (Liguria) era pieno di pesce (letteralmente pieno) e io come un pirla non avevo il fucile :cry:
In Liguria pieno di pesce ??? buono a sapersi :fiufiu:
Io invece ho 3 fucili perchè per 2 volte sono andato in vacanza e l'ho dimenticato a casa.
Piuttosto che entrare senza, l'ho ricomprato :D
userpercaso
06-08-2009, 15:22
mhà ... se gli pianti un ago in gola un giorno si e un gorno no... che caxxo di "amico" sei??
se la peschi la peschi una volta per metterla con le patate e basta.
stesso discorso che la caccia insomma:
se lo fai per cibo OK,
se lo fai per "sport" VERGOGNATI.
è assolutamente imperdonabile infliggere sofferenze inutili a chichessia imho.
e no si chiama pesca sportiva...:doh:
Comunque povera bestia, che vita infernale deve aver fatto..NON la invidio per nulla...:cry: :cry: :cry:
alphacygni
06-08-2009, 15:53
si ma scusate, ma una volta che io butto un amo in acqua, che cappero ne so cosa andro' a tirare su? cioe' che poi molti andassero in quel posto per provare a tirare su "il mito" magari e' vero, ma in fin dei conti se andavano a pescare e prendevano qualcos'altro era un posto come tanti altri, se poi capitava di allamare la carpona... veniva ributtata in acqua! :mbe: non ci vedo nulla di strano e di antietico...
La pescano e poi la rigettano e poi la ripescano e poi la rigettano.....mah :D
si .. w la pesca sportiva ... :fagiano:
A me invece pare una cosa fondamentalmente nobile rimettere in acqua un pesce pescato.
A me invece pare una cosa fondamentalmente nobile rimettere in acqua un pesce pescato.
Infatti, una volta che il pescatore ha dimostrato la sua abilità, che senso ha uccidere il pesce?
Ma qua si contesta proprio la pesca come attività sportiva e allora non ci sono dubbi, il pesce non va pescato, come dice BRUTO del cartoon Alla ricerca di NEMO, "I pesci sono amici non cibo" o peggio ancora oggetti per divertirsi, tranne poi trovarseli nel piatto cucinati dopo essere stati pescati con metodi molto meno "leali" o allevati e mangiarli senza pentimento :O ....
EDIT - Per inciso, se la carpa in questione avesse sofferto o fatto una vita di stenti, dubito che sarebbe arrivata a campare tutti gli anni che è campata per arrivare al peso di 22Kg......
Infatti, una volta che il pescatore ha dimostrato la sua abilità, che senso ha uccidere il pesce?
Ma qua si contesta proprio la pesca come attività sportiva e allora non ci sono dubbi, il pesce non va pescato, come dice BRUTO del cartoon Alla ricerca di NEMO, "I pesci sono amici non cibo" o peggio ancora oggetti per divertirsi, tranne poi trovarseli nel piatto cucinati dopo essere stati pescati con metodi molto meno "leali" o allevati e mangiarli senza pentimento :O ....
Poi la questione della pesca sportiva è abbastanza irrilevante visto che a fianco c'é la pesca industriale, che intacca direttamente ecosistemi naturali, e in modo davvero preoccupante.
Poi la questione della pesca sportiva è abbastanza irrilevante visto che a fianco c'é la pesca industriale, che intacca direttamente ecosistemi naturali, e in modo davvero preoccupante.
Se uno è un po' addentro le questioni della pesca sportiva, saprà sicuramente che le zone più pescose sono proprio quelle dove si svolgono con regolarità le gare, e questo perchè sono zone dove i pescatori vanno ad allenarsi e quindi gettano in acqua considerevoli quantità di cibo, la contropartita per un pesce è quella di rischiare di ritrovarsi con un amo conficcato in bocca, ma è ben poca cosa rispetto a quanto rischiano in natura......
ConteZero
06-08-2009, 16:55
Hardware upgrade ha deciso di seguire la scia del TG5 e deliziarci con l'angolino dell'orsetto Knut & amici ?
RaouL_BennetH
06-08-2009, 18:08
Hardware upgrade ha deciso di seguire la scia del TG5 e deliziarci con l'angolino dell'orsetto Knut & amici ?
relax...
carpe diem :O
oppure.. carpa die :stordita:
Non mi pare la pesca sia paragonabile alla scalata come "scopo", anche perchè come è stato detto qui si tratta di portare un essere vivente fuori dalle sue condizioni normali e poi rimettercelo.....cosa che non capita certo con una montagna :D
è una delle pratiche sportive di caccia e pesca più civile , il CATCH an RELEASE , discutere il gusto che prova un pescatore nel catturare le sue prede ha poco senso da parte di chi non è appassionato , per me è ridicolo guardare le partite di calcio.
ma ripeto , il catch and release è una delle pratiche più rispettose , il pescatore vuole per se solo il gusto della cattura , mentre i pescatori tradizionali spesso fanno stragi di pesce per poi regalarlo o buttarlo addirittura .
in sostanza la carpa è morta per i turisti e non per i pescatori , diamo a cesare quel che è di cesare;)
A me invece pare una cosa fondamentalmente nobile rimettere in acqua un pesce pescato.
quoto come già detto ;)
first register
06-08-2009, 19:02
Mah... la notizia è un pò strana, se non altro perchè i pescatori del luogo avrebbero pescato lo stesso pesce anche 2 o 3 volte al giorno... :sofico:
Imho un pesce di 29kg è stato ucciso da noccioline non tostate... :fagiano: :stordita:
Edit:
Il pesce aveva 25 anni!!!
leggete qui:
Benson (1984 – July 2009)
http://en.wikipedia.org/wiki/Benson_(fish)
zerothehero
06-08-2009, 19:07
In Liguria pieno di pesce ??? buono a sapersi :fiufiu:
Io invece ho 3 fucili perchè per 2 volte sono andato in vacanza e l'ho dimenticato a casa.
Piuttosto che entrare senza, l'ho ricomprato :D
Scherzavo..i fondali son vuoti..mai visto mare così spoglio. :sofico:
zerothehero
06-08-2009, 19:11
http://news.sky.com/sky-news/content/StaticFile/jpg/2009/Aug/Week1/15353868.jpg
25 anni LA bestiona. :fagiano:
Hardware upgrade ha deciso di seguire la scia del TG5 e deliziarci con l'angolino dell'orsetto Knut & amici ?
Ti romperai le balle prima o poi con la D'Addario. :sbonk:
Altre notizie: catturata 63 volte dal 95 al 2009
http://www.gulf-times.com/site/topics/article.asp?cu_no=2&item_no=307218&version=1&template_id=38&parent_id=20
trallallero
06-08-2009, 21:15
Scherzavo..i fondali son vuoti..mai visto mare così spoglio. :sofico:
Lo sara' se ci passero' io :cool:
yggdrasil
06-08-2009, 21:33
Ma rilasciare la preda pescata è migliore per l'ambiente che mangiarsela, su questo non c'è dubbio. :fagiano: no, falso. il togliere la possibilità che un pesce così idiota da farsi pescare chissà quante volte è utile all'ambiente perchè permette la riproduzione degli altri pesci, più adatti e con più possibilità di sopravvivere.
no, falso. il togliere la possibilità che un pesce così idiota da farsi pescare chissà quante volte è utile all'ambiente perchè permette la riproduzione degli altri pesci, più adatti e con più possibilità di sopravvivere.
davvero pensi che si tratti di idozia? oppure c'è una certa perizia da parte del pescatore..
se proprio a pensi cosi , potresti provarci anche tu e osservare i risultati ;)
davvero pensi che si tratti di idozia? oppure c'è una certa perizia da parte del pescatore..
se proprio a pensi cosi , potresti provarci anche tu e osservare i risultati ;)
E poi facciamo il discorso inverso in merito a chi possa riprodursi o meno :O
E poi facciamo il discorso inverso in merito a chi possa riprodursi o meno :O
:D
mhà ... se gli pianti un ago in gola un giorno si e un gorno no... che caxxo di "amico" sei??
per la precisione : le carpe non si allamano alla gola ma al labbro per cui i danni , di solito , sono minimi...
Poi aho con quella panza evidentemente non stava mica male :D
C'.a'.z'a
per la precisione : le carpe non si allamano alla gola ma al labbro per cui i danni , di solito , sono minimi...
E di solito si usano ami senza ardiglione per cui il danno è proprio minimo.....
Poi aho con quella panza evidentemente non stava mica male :D
C'.a'.z'a
Infatti, non so quanto possa campare una carpa in natura, ma dubito che senza il mangime dei pescatori, possa arrivare a 25 anni e 22Kg di peso, anche quando il lago di Massaciuccoli era pescoso, la taglia delle carpe arrivava ai 7/8 Kg max.....
Si infatti , di solito le panzone stanno nei carpodromi e si rimpinzano di pastura... poi succede anche che dopo la 100ma abboccata non abbocchino piu' perche' si fan furbe :D
solitamente con le carpe si usa l'innesco " hair rig " ( e sue varianti ) , cioe' questo :
http://www.anglersnet.co.uk/files/hair04.jpg
praticamente la carpa " aspira" l'esca ( la boile arancione ) , l'amo si gira e va a conficcarsi nel labbro ( particolarmente carnoso nelle carpe ).
Se , come sottolinei tu , l'amo e' pure senza ardiglione , i danni sono minimi.
non e' come , per es , i pesce gatti con cui si usano esce ( lombrichi per es ) direttamente innestati nell'amo ed il pesce , particolarmente ingordo , ingurgida il tutto. in quel caso il catch & realease e' quasi impossibile dato che l'amo e' quasi nella panza :D
C;,a;,z;,a
Si infatti , di solito le panzone stanno nei carpodromi e si rimpinzano di pastura... poi succede anche che dopo la 100ma abboccata non abbocchino piu' perche' si fan furbe :D
solitamente con le carpe si usa l'innesco " hair rig " ( e sue varianti ) , cioe' questo :
http://www.anglersnet.co.uk/files/hair04.jpg
praticamente la carpa " aspira" l'esca ( la boile arancione ) , l'amo si gira e va a conficcarsi nel labbro ( particolarmente carnoso nelle carpe ).
Se , come sottolinei tu , l'amo e' pure senza ardiglione , i danni sono minimi.
non e' come , per es , i pesce gatti con cui si usano esce ( lombrichi per es ) direttamente innestati nell'amo ed il pesce , particolarmente ingordo , ingurgida il tutto. in quel caso il catch & realease e' quasi impossibile dato che l'amo e' quasi nella panza :D
C;,a;,z;,a
Appunto, è una caratteristica del pesce, anche altri predatori sono voraci per cui tendono ad ingoiare l'esca con l'amo fino in gola o nello stomaco (i gatti mi fanno anche schifo, ma perchè in toscana sono considerati pesciacci :D e non siamo abituati) ma anche i persici o le semplici alborelle o i cavedani sono voraci per cui quando si slamano va fatta molta attenzione.
Appunto, è una caratteristica del pesce, anche altri predatori sono voraci per cui tendono ad ingoiare l'esca con l'amo fino in gola o nello stomaco (i gatti mi fanno anche schifo, ma perchè in toscana sono considerati pesciacci :D e non siamo abituati) ma anche i persici o le semplici alborelle o i cavedani sono voraci per cui quando si slamano va fatta molta attenzione.
eppure vi invidio voi toscani che avete l'arno " infestato" dai channel catfish , che sono bonissimi :D
altro pesce ingordo , almeno qui , e' il persico reale.
l'anno scorso, al lago di fimon, ne pescavo a galleggiante col bigattino , e ne ho amazzati piu' di qualcuno purtroppo ( non che andassi a persici , ma ne abboccavano tanti ).
infatti non ci vado piu' perche' mi fanno tristezza ...
Cnkankanaknak
eppure vi invidio voi toscani che avete l'arno " infestato" dai channel catfish , che sono bonissimi :D
Si, ma i pesci dell'Arno mangiateli pure te con tranquillità, di solito quando li tiri fuori hanno questa etichetta:
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/11/veleno.png
altro pesce ingordo , almeno qui , e' il persico reale.
l'anno scorso, al lago di fimon, ne pescavo a galleggiante col bigattino , e ne ho amazzati piu' di qualcuno purtroppo ( non che andassi a persici , ma ne abboccavano tanti ).
infatti non ci vado piu' perche' mi fanno tristezza ...
Cnkankanaknak
Beh, il persico reale se è di una discreta taglia più che farmi tristezza mi fa molto barbecue :D ma se li prendevi con i bigattini temo fossero ancora molto piccoli :(
si erano piccoli... fra l'altro c'e' la misura minima di 20cm , per cui bisognava rilasciarli.
io li rilasciavo sempre , purtroppo a volte buttavo in acqua dei cadaveri :cry:
fra l'altro ho pure assistito ad una scena angosciante.
ributto in acqua un p.reale praticamente morto , a 1mt dalla riva.
da sotto arriva un gambero killer che se lo tira giu' ... :cry: :cry:
infatti da quella volta non ci sono piu' andato...
ma pure l'arno " alto " e' inquinato ?
C;,a;,z;,a
si erano piccoli... fra l'altro c'e' la misura minima di 20cm , per cui bisognava rilasciarli.
io li rilasciavo sempre , purtroppo a volte buttavo in acqua dei cadaveri :cry:
fra l'altro ho pure assistito ad una scena angosciante.
ributto in acqua un p.reale praticamente morto , a 1mt dalla riva.
da sotto arriva un gambero killer che se lo tira giu' ... :cry: :cry:
infatti da quella volta non ci sono piu' andato...
Vabbè, è una legge della natura, se guardi i corsi d'acqua ora brulicano di nuove nascite, quante di esse pensi che passeranno l'inverno?????
Scene simili alla tua le vedevo quando rilasciavo le prede del giorno e si avvicinavano i cavedani in caccia delle alborelle, e più che altro mi facevano incazzare perchè magari durante tutto il giorno non ne avevo presi di così grossi e al momento che rilasciavo le catture, erano lì sotto ad aspettarle per papparsele......
ma pure l'arno " alto " e' inquinato ?
C;,a;,z;,a
Sai che non conosco molto la zona, l'unica volta che ci sono andato saranno stati qualcosa come 30 anni fa con uno zio di Prato e ricordo che le acque erano molto pulite, ma se ti dovessi dire com'è la situazione ad oggi, non saprei proprio, la zona che conosco è quella dei campi gara di Calcinaia (prima di PISA) e le acque non sono proprio un esempio di limpidezza, anche se sono letteralmente piene di pesci.
ah capito...
beh anche qui non siamo messi meglio ... per avere acque decenti bisogna andare verso la montagna... i corsi in pianura non sono sicuri , la maggiorparte almeno...
C;,a;,z;,a
ah capito...
beh anche qui non siamo messi meglio ... per avere acque decenti bisogna andare verso la montagna... i corsi in pianura non sono sicuri , la maggiorparte almeno...
C;,a;,z;,a
I grandi corsi d'acqua sono messi abbastanza male, ma per fortuna l'inquinamento in generale è diminuito per cui nella zona dove abito che è una ex palude bonificata, ci sono parecchi corsi minori dove le acque sono molto pulite, per inciso basterebbe poco a livello di enti per rendere le acque migliori, ma evidentemente non c'è la volontà di farlo, per farti un esempio, c'è un corso d'acqua che raccoglie le acque della zona sud di Lucca per cui è abbastanza inquinato, qualche anno fa entrò in funzione un bel depuratore e dopo poco erano riapparsi anche i lucci che come sai stanno in acque pulite, ma poi non si sa perchè o percome il depuratore non ha più funzionato così bene e i lucci sono rispariti....... di certo sarà colpa di qualche pescatore.....
PS - anche il Serchio, non ricevendo troppi scarichi è abbastanza buono fino alla foce.
Eh ti capisco... qualche settimana fa ho letto il rapporto sulla qualita' della acque nel sito della provincia di vicenza...
abbastanza sconsolante.
le uniche che si salvano sono le acque nei tratti di montagna o pedemontani , ma nemmeno tutti.
per es l'agno , che passa in una valle fortemente industrializzata , e' inquinato gia' nel tratto pedemontano.
il bacchiglione , che passa per vicenza , e che e' un fiume di risorgiva ( nasce a qualche km a nord della citta' ) e' inquinato gia' alla sorgente :D
Dove vado io a pescare i pesci gatto , in un fiumiciattolo minore , l'acqua e' discreta. non pulitissima ma nemmeno avvelenata :D
comunque solitamente il pesce che mangio arriva tutto da laghetti privati , quindi controllati ( si spera :D ).
C;,a;,z;,a
Eh ti capisco... qualche settimana fa ho letto il rapporto sulla qualita' della acque nel sito della provincia di vicenza...
abbastanza sconsolante.
le uniche che si salvano sono le acque nei tratti di montagna o pedemontani , ma nemmeno tutti.
per es l'agno , che passa in una valle fortemente industrializzata , e' inquinato gia' nel tratto pedemontano.
il bacchiglione , che passa per vicenza , e che e' un fiume di risorgiva ( nasce a qualche km a nord della citta' ) e' inquinato gia' alla sorgente :D
Dove vado io a pescare i pesci gatto , in un fiumiciattolo minore , l'acqua e' discreta. non pulitissima ma nemmeno avvelenata :D
comunque solitamente il pesce che mangio arriva tutto da laghetti privati , quindi controllati ( si spera :D ).
C;,a;,z;,a
A parte le trote dei laghetti, l'ultimo pesce d'acqua dolce che ho mangiato dopo averlo pescato in natura è proprio un luccio del periodo di cui sopra, quindi saranno tranquillamente + di 15 anni, facevamo C&R ma l'incidente ci stava per cui il luccio è buono e non fu una morte inutile (una morte dopo dozzine di catture non è mica male) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.