View Full Version : Ingegnere Informatico ruoli gestionali
Vi sottopongo il problema esistenziale,
sono laureato specialistico in ingegneria informatica ma ahimè mi sottoponogono solo ruoli molto tecnici, programmatore helpdesk etc, mi piacerebbe fare qualcosa di più gestionale ma non ho le competenze adatte. Avevo pensato ad un master del tipo MBA o qualcosa di analogo ma purtroppo non posso spendere cifre esorbitanti, quindi master al top come Bocconi etc sono da escludere.
Esperienze e pensieri al riguardo!!!
Grazie mille a tutti.
:D :D
scorpionkkk
06-08-2009, 13:38
Vi sottopongo il problema esistenziale,
sono laureato specialistico in ingegneria informatica ma ahimè mi sottoponogono solo ruoli molto tecnici, programmatore helpdesk etc, mi piacerebbe fare qualcosa di più gestionale ma non ho le competenze adatte. Avevo pensato ad un master del tipo MBA o qualcosa di analogo ma purtroppo non posso spendere cifre esorbitanti, quindi master al top come Bocconi etc sono da escludere.
Esperienze e pensieri al riguardo!!!
Grazie mille a tutti.
:D :D
purtroppo le competenze per ruoli gestionali si acquistano sul campo. Il management di un progetto, la gestione dei rischi, la diplomazia manageriale sono tutte discipline figlie dell'iniziativa personale e di crescenti responsabilità.
vedi tu se, nella tua occupazione attuale, hai delle finestre per assumerti delle iniziative sul campo e magari integrarle con degli studi personali. Chessò: è possibile affiancare il tuo manager dandogli una mano? E' possibile prendere in mano una porzione dell'attività che magari è una rogna e non vuole fare nessuno? e cosi via..
Anche osservare l'andamento del progetto e le scelte che vengono fatte può essere utile, magari confrontandole con quanto si sarebbe deciso magari in completa autonomia. Un case study insomma.
purtroppo le competenze per ruoli gestionali si acquistano sul campo. Il management di un progetto, la gestione dei rischi, la diplomazia manageriale sono tutte discipline figlie dell'iniziativa personale e di crescenti responsabilità.
vedi tu se, nella tua occupazione attuale, hai delle finestre per assumerti delle iniziative sul campo e magari integrarle con degli studi personali. Chessò: è possibile affiancare il tuo manager dandogli una mano? E' possibile prendere in mano una porzione dell'attività che magari è una rogna e non vuole fare nessuno? e cosi via..
Anche osservare l'andamento del progetto e le scelte che vengono fatte può essere utile, magari confrontandole con quanto si sarebbe deciso magari in completa autonomia. Un case study insomma.
Ma qui di manager, o presunti tali, nella mia attuale occupazione ce ne sono fin troppi è la "manovalanza" che manca e che nessuno vuole fare, se voglio fare questo tipo di lavoro devo cercarmi altro.
blindwrite
06-08-2009, 13:57
Prova con la "scuola di alta formazione al management" o col "Collège des Ingénieurs".
http://www.cdi.fr/
ti pagano per un MBA ma non è facile entrarci, di solito selezionano, per quanto riguarda l'Italia, tra gli studenti dei due politecnici.
Prova con la "scuola di alta formazione al management" o col "Collège des Ingénieurs".
http://www.cdi.fr/
ti pagano per un MBA ma non è facile entrarci, di solito selezionano, per quanto riguarda l'Italia, tra gli studenti dei due politecnici.
Mi piacerebbe molto, ma penso che userebbero il mio cv come carta straccia, io avevo pensato ad una cosa del genere (http://www.almaweb.unibo.it/it/almags/education/dettaglioMaster.plp?idContentIndirizzo=136) che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.