PDA

View Full Version : Generare CO2


s12a
06-08-2009, 07:30
Salve a tutti,

Domanda quasi flash: volendo generare notevoli quantita` di CO2 nella maniera piu` pulita ed allo stesso tempo, economica possibile, quali possibilita` ci sono?

La destinazione d'uso sarebbe inizialmente a scopo sperimentale per verificare in diverse concentrazioni i suoi usi ed effetti come fertilizzante per alcune piante (non piantine) che ho.

xenom
06-08-2009, 08:19
comprarlo.
Qualsiasi modalità di produzione della CO2, per grandi quantitativi risulta assolutamente sconveniente, senza contare che spesso questi sistemi hanno perdite e bassa efficienza.
Se è per fare qualche esperimento ok, ma se ti serve tanta co2 ti consiglio di comprarla, risparmi notevolmente...

Per farti un paragone simile, sarebbe come tentare di distillare grandi quantitativi d'acqua per i propri scopi.. a grandi volumi conviene di più comprarla

s12a
06-08-2009, 08:40
Ho capito.
A comprarla immagino sarebbe in bombole pressurizzate, pero` non ho idea dei costi ne' soprattutto di dove reperirle.

Inizialmente avevo pensato alla soluzione piu` semplice di semplicemente usare lo scarico di un'auto moderna in moto, ma per quanto "pulita" possa essere credo che gli inquinanti emessi siano troppi considerando che andrei a saturare uno spazio ridotto (al limite 1x1x1 metro).

PHCV
06-08-2009, 08:51
io la uso per l'acquario.. la ricarica della bombola da 4 kg la pago sui 6€ circa...

checo
06-08-2009, 08:57
vai dove vendono fusti di birra, hanno pure le bombole per le spine

stbarlet
06-08-2009, 09:07
Sicuramente non ti convengono i metodi chimici, con un kg di bicarbonato + mezza bottiglia di acido muriatico produci appena 250L di CO2!

xenom
06-08-2009, 09:20
Ho capito.
A comprarla immagino sarebbe in bombole pressurizzate, pero` non ho idea dei costi ne' soprattutto di dove reperirle.

Inizialmente avevo pensato alla soluzione piu` semplice di semplicemente usare lo scarico di un'auto moderna in moto, ma per quanto "pulita" possa essere credo che gli inquinanti emessi siano troppi considerando che andrei a saturare uno spazio ridotto (al limite 1x1x1 metro).

vendono bombole di CO2 per gli acquari :)
lo scarico dell'auto decisamente no, per lo più produce CO, non CO2, senza contare come hai detto tutti gli inquinanti... Se poi lo usi per le piante...:stordita:

s12a
06-08-2009, 09:26
Come consigliato allora, mi indirizzero` verso le bombole di CO2 che si usano per gli acquari.
2 Kg circa di CO2 saturano al 100% 1 m3 di spazio ad 1 atm... per i miei usi non serve una concentrazione cosi` elevata (al massimo 0.15-0.20%, non di piu`) dunque credo di cavarmela spendendo poco, probabilmente (i costi di una ricarica da 4 Kg mi sono sembrati bassi, ma con tutta la bombola non saprei, non sono pratico).

stbarlet
06-08-2009, 09:29
Come consigliato allora, mi indirizzero` verso le bombole di CO2 che si usano per gli acquari.
2 Kg circa di CO2 saturano al 100% 1 m3 di spazio ad 1 atm... per i miei usi non serve una concentrazione cosi` elevata (al massimo 0.15-0.20%, non di piu`) dunque credo di cavarmela spendendo poco, probabilmente (i costi di una ricarica da 4 Kg mi sono sembrati bassi, ma con tutta la bombola non saprei, non sono pratico).

in base a dove abiti, potresti già avere quei livelli di CO2:asd:


Comunque..


per lo più produce CO

:eek: spero tu ti sia sbagliato :asd:

frankytop
06-08-2009, 09:49
Domanda stupida :D :ma perchè uno dovrebbe asfissiare i pesci negli acquari con la CO2?

No perchè,nei negozi si vendono le normali pompe di piccola potenza per insufflare aria nell'acqua,non CO2...

Auron99
06-08-2009, 10:10
Domanda stupida :D :ma perchè uno dovrebbe asfissiare i pesci negli acquari con la CO2?

No perchè,nei negozi si vendono le normali pompe di piccola potenza per insufflare aria nell'acqua,non CO2...

da quel POCO che ne so, per le piante acquatiche(che poi produrranno ossigeno) e per regolare il ph dell'acqua

frankytop
06-08-2009, 10:20
da quel POCO che ne so, per le piante acquatiche(che poi produrranno ossigeno) e per regolare il ph dell'acqua

Ah per le eventuali piante e il ph (un po' di acido carbonico...)!
Tnx per la risposta.:)

Lorekon
06-08-2009, 10:28
Come consigliato allora, mi indirizzero` verso le bombole di CO2 che si usano per gli acquari.
2 Kg circa di CO2 saturano al 100% 1 m3 di spazio ad 1 atm... per i miei usi non serve una concentrazione cosi` elevata (al massimo 0.15-0.20%, non di piu`) dunque credo di cavarmela spendendo poco, probabilmente (i costi di una ricarica da 4 Kg mi sono sembrati bassi, ma con tutta la bombola non saprei, non sono pratico).

come fai a misurare quelle concentrazioni di gas?

tra l'altro sono un centinaio di volte più elevate di quelle naturali... non so se le piante siano "strutturate" per utilizzarla in modo efficiente.

s12a
06-08-2009, 10:47
come fai a misurare quelle concentrazioni di gas?

tra l'altro sono un centinaio di volte più elevate di quelle naturali... non so se le piante siano "strutturate" per utilizzarla in modo efficiente.

Calcolare in maniera approssimata la quantita` di CO2 immessa in volume % nell'ambiente chiuso conoscendone le dimensioni e dando per scontato alcuni valori medi e` abbastanza semplice, il problema e` effettivamente verificarne la concentrazione nel corso del tempo (visto che la pianta la assorbe) senza ricorrere a costosi rilevatori (che vanno dai 100 euro in su da quanto ho visto). Dovrei approfondire da questo punto di vista.

La concentrazione naturale atmosferica di CO2 si aggira in media allo 0.03-0.04% . Le piante sono in grado di sfruttare e beneficiare senza troppi problemi (con il risultato di crescita piu` forte e veloce, oltre che anticipata) del quintuplo di questi valori, ed anche ben oltre utilizzando particolari accorgimenti.

(All'aumentare della concentrazione di CO2 occorre curare la circolazione d'aria perche' esso tende a depositarsi sul fondo rimpiazzando l'ossigeno, che e` piu` leggero e di cui le piante hanno comunque bisogno. Inoltre con l'aumentare della concentrazione della CO2 aumenta si` la capacita` di crescita delle piante, ma anche il loro bisogno di acqua, minerali e calore).

zerhos
06-08-2009, 10:51
come fai a misurare quelle concentrazioni di gas?

tra l'altro sono un centinaio di volte più elevate di quelle naturali... non so se le piante siano "strutturate" per utilizzarla in modo efficiente.

eheheh fidati possono riceverne e fissarne anche quantità più elevate :D

xenom
06-08-2009, 10:52
:eek: spero tu ti sia sbagliato :asd:

wtf :stordita: :mbe:
scusa ma la combustione interna non genera monossido di carbonio? o forse sono rimasto indietro alle macchine vecchie :asd:
poi la gente che si suicidava con il tubo di scappamento moriva per asfissia da CO :stordita:

s12a
06-08-2009, 11:02
wtf :stordita: :mbe:
scusa ma la combustione interna non genera monossido di carbonio? o forse sono rimasto indietro alle macchine vecchie :asd:
poi la gente che si suicidava con il tubo di scappamento moriva per asfissia da CO :stordita:

Una combustione ideale genererebbe solo CO2. Nella realta` le cose sono un po' diverse.

Le vecchie auto non catalizzate emettevano grandi quantita` di CO (appunto monossido di carbonio), che e` un gas estremamente velenoso e si lega con i globuli rossi impedendo l'assorbimento dell'ossigeno nel sangue.

Le auto moderne dotate di catalizzatori e motori particolarmente efficienti (Euro4 ma soprattutto Euro5), a temperatura di regime (quindi non ad auto appena accesa) ed in condizioni stechiometriche sostanzialmente abbattono praticamente tutti gli inquinanti e trasformano la quasi totalita` (se non tutta) della limitata CO in CO2 (diossido di carbonio o anidride carbonica), gas inerte, atossico per l'uomo in concentrazioni limitate (provoca asfissia generalmente in grandi quantita` solo per "diluizione" o diminuzione della concentrazione di ossigeno presente nell'aria).

Suicidarsi con un'auto moderna usando i gas di scarico e` un procedimento oramai un po' troppo lungo :)

zerhos
06-08-2009, 11:06
wtf :stordita: :mbe:
scusa ma la combustione interna non genera monossido di carbonio? o forse sono rimasto indietro alle macchine vecchie :asd:
poi la gente che si suicidava con il tubo di scappamento moriva per asfissia da CO :stordita:

si si forma molta co,perchè la reazione di combustione è in deficit di comburente(O2) e da degli intermedi di reazione come appunto il CO,che può essere ulteriormente ridotto a CO2,è per questo che le combustioni controllate(in genere) le fanno avvenire in atmosfera molto ricca di O2,per far avvenire una combustione completa

xenom
06-08-2009, 11:10
Una combustione ideale genererebbe solo CO2. Nella realta` le cose sono un po' diverse.

Le vecchie auto non catalizzate emettevano grandi quantita` di CO (appunto monossido di carbonio), che e` un gas estremamente velenoso e si lega con i globuli rossi impedendo l'assorbimento dell'ossigeno nel sangue.

Le auto moderne dotate di catalizzatori e motori particolarmente efficienti (Euro4 ma soprattutto Euro5), a temperatura di regime (quindi non ad auto appena accesa) ed in condizioni stechiometriche sostanzialmente abbattono praticamente tutti gli inquinanti e trasformano la quasi totalita` (se non tutta) della limitata CO in CO2 (diossido di carbonio o anidride carbonica), gas inerte, atossico per l'uomo in concentrazioni limitate (provoca asfissia generalmente in grandi quantita` solo per "diluizione" o diminuzione della concentrazione di ossigeno presente nell'aria).

Suicidarsi con un'auto moderna usando i gas di scarico e` un procedimento oramai un po' troppo lungo :)

si si forma molta co,perchè la reazione di combustione è in deficit di comburente(O2) e da degli intermedi di reazione come appunto il CO,che può essere ulteriormente ridotto a CO2,è per questo che le combustioni controllate(in genere) le fanno avvenire in atmosfera molto ricca di O2,per far avvenire una combustione completa

ah ok quindi sono i catalizzatori moderni che convertono la CO in CO2. Ero rimasto alle vecchie auto :asd:

stbarlet
06-08-2009, 13:18
ah ok quindi sono i catalizzatori moderni che convertono la CO in CO2. Ero rimasto alle vecchie auto :asd:



:asd:

^TiGeRShArK^
06-08-2009, 13:23
Salve a tutti,

Domanda quasi flash: volendo generare notevoli quantita` di CO2 nella maniera piu` pulita ed allo stesso tempo, economica possibile, quali possibilita` ci sono?

La destinazione d'uso sarebbe inizialmente a scopo sperimentale per verificare in diverse concentrazioni i suoi usi ed effetti come fertilizzante per alcune piante (non piantine) che ho.

offrimi una decina di litri di birra e ci penso io. :O

:asd:

gigio2005
06-08-2009, 13:55
ah ok quindi sono i catalizzatori moderni che convertono la CO in CO2. Ero rimasto alle vecchie auto :asd:

non tutto...la maggior parte di CO2 deriva proprio dalla comb interna

i prodotti di una combustione ideale sono H2O e CO2. Ovviamente poiche' la comb non sara' mai ideale si formano anche altri prodotti come CO

!fazz
06-08-2009, 14:34
ah ok quindi sono i catalizzatori moderni che convertono la CO in CO2. Ero rimasto alle vecchie auto :asd:

no in verità i catalizzatori abbattono i nox non il co il co viene abbattuto ottimizzando l'iniezione della benzina

Come consigliato allora, mi indirizzero` verso le bombole di CO2 che si usano per gli acquari.
2 Kg circa di CO2 saturano al 100% 1 m3 di spazio ad 1 atm... per i miei usi non serve una concentrazione cosi` elevata (al massimo 0.15-0.20%, non di piu`) dunque credo di cavarmela spendendo poco, probabilmente (i costi di una ricarica da 4 Kg mi sono sembrati bassi, ma con tutta la bombola non saprei, non sono pratico).

piuttosto che andare nei negozi degli acquari vai a recuperare una bombola dai distributori di birra costa sicuramente meno che nei negozi specializzati

muso
06-08-2009, 16:02
Un uccellino mi ha cantato cio:

I found out that 1 liter of vinegar and 100 grams of baking soda makes about 1 cubic feet (1ft x 1ft x 1ft) of CO2, and this makes a high concentration in your grow closet for up to two days. So, you can run the system once every two days and this will be enough to boost your plants growth.

gigio2005
06-08-2009, 16:13
no in verità i catalizzatori abbattono i nox non il co il co viene abbattuto ottimizzando l'iniezione della benzina


ma anche no...
il catalizzatore svolge sia la funzione di ossidante delle sostanze incombuste (idrocarburi, CO...) sia la funzione di riducente dei NOx

luposelva
06-08-2009, 17:56
Salve a tutti,

Domanda quasi flash: volendo generare notevoli quantita` di CO2 nella maniera piu` pulita ed allo stesso tempo, economica possibile, quali possibilita` ci sono?

La destinazione d'uso sarebbe inizialmente a scopo sperimentale per verificare in diverse concentrazioni i suoi usi ed effetti come fertilizzante per alcune piante (non piantine) che ho.

Io uso delle bombole di CO2 per gasare l'acqua costo 12/13 €, contenuto della bombola 425 ml. si trovano in diversi centri commerciali. ;)

s12a
07-08-2009, 09:02
Io uso delle bombole di CO2 per gasare l'acqua costo 12/13 €, contenuto della bombola 425 ml. si trovano in diversi centri commerciali. ;)

425 ml per un gas compresso pero` non mi dice molto. Quanto pesa il contenuto? I costi mi sembrano molto diversi da quelli scritti una pagina fa.

PHCV
07-08-2009, 10:47
Domanda stupida :D :ma perchè uno dovrebbe asfissiare i pesci negli acquari con la CO2?

No perchè,nei negozi si vendono le normali pompe di piccola potenza per insufflare aria nell'acqua,non CO2...

per sciogliere aragonite o altro materiale nel reattore di calcio! :sofico:

PHCV
07-08-2009, 10:49
425 ml per un gas compresso pero` non mi dice molto. Quanto pesa il contenuto? I costi mi sembrano molto diversi da quelli scritti una pagina fa.

se si riferisce alla bombola usa e getta sì.. i costi sono assurdamente alti :sofico: il mio costo era riferito alla RICARICA di una bombola presso una rivendita di gas tecnici..

ah.. casomai prendi un estintore a CO2 e poi te lo fai ricaricare! :sofico:

luposelva
07-08-2009, 13:03
425 ml per un gas compresso pero` non mi dice molto. Quanto pesa il contenuto? I costi mi sembrano molto diversi da quelli scritti una pagina fa.

Correzione il contenuto è in grammi (425) e non ml

Auron99
08-08-2009, 10:53
Salve a tutti,

Domanda quasi flash: volendo generare notevoli quantita` di CO2 nella maniera piu` pulita ed allo stesso tempo, economica possibile, quali possibilita` ci sono?

La destinazione d'uso sarebbe inizialmente a scopo sperimentale per verificare in diverse concentrazioni i suoi usi ed effetti come fertilizzante per alcune piante (non piantine) che ho.

posso chiederti su che piante hai intenzione di usarle e dove le coltivi?
anche io stavo pensando di sperimentare questa via.
Dovrei coltivare alcune nepenthes in un terrario, per credo che se faccio ricircolare un l'aria attraverso delle ventole perdere subito i vantaggi della co2, dall'altro canto se non facessi alcun ricircolo rischierei muffe...

s12a
08-08-2009, 11:06
posso chiederti su che piante hai intenzione di usarle e dove le coltivi?
anche io stavo pensando di sperimentare questa via.
Dovrei coltivare alcune nepenthes in un terrario, per credo che se faccio ricircolare un l'aria attraverso delle ventole perdere subito i vantaggi della co2, dall'altro canto se non facessi alcun ricircolo rischierei muffe...

Avevo intenzione di provare con alcune piante di peperoncino piccante. Non ho ancora preparato nulla, ma sfrutterei una veranda soleggiata praticamente tutto il giorno in cui la temperatura media e` sempre piuttosto elevata. Per evitare sprechi di gas avrei intenzione di limitare ulteriormente (almeno all'inizio, che tanto sarebbe a titolo sperimentale) l'ambiente di crescita delle piante a meno di 1 metro cubo di spazio. Al momento tali piante crescono all'aria aperta in giardino. A scanso di equivoci sono un niubbo del giardinaggio, ed il mio interesse per questo argomento specifico (fertilizzazione con CO2) deriva quasi esclusivamente da approfondite letture in merito :)

Il mio obiettivo iniziale e` semplicemente quello di verificare la differenza di crescita fra un ambiente arricchito di CO2 e quello normale. Il problema, eccetto la reperibilita` del CO2 pero`, e` il monitoraggio della concentrazione dello stesso. Da quanto mi sembra di capire sono praticamente necessari dei rilevatori appositi che non sono propriamente economici (il piu` economico che ho trovato, che pero` non mi sembra specifico per il giardinaggio, costa 150 euro circa spedito dagli USA). Non ho idea di quanta ne possa assorbire una pianta nel tempo, soprattutto in condizioni di concentrazione arricchita, che da quanto ho avuto modo di leggere, ne aumenta la capacita di assorbimento.

xenom
08-08-2009, 11:20
posso chiederti su che piante hai intenzione di usarle e dove le coltivi?
anche io stavo pensando di sperimentare questa via.
Dovrei coltivare alcune nepenthes in un terrario, per credo che se faccio ricircolare un l'aria attraverso delle ventole perdere subito i vantaggi della co2, dall'altro canto se non facessi alcun ricircolo rischierei muffe...

te ne intendi di nephentes? la mia è ridotta male... nel senso che fila e basta, non ha prodotto neanche un ascido da quando l'ho comprata (inverno scorso) :(

xenom
08-08-2009, 11:21
Avevo intenzione di provare con alcune piante di peperoncino piccante. Non ho ancora preparato nulla, ma sfrutterei una veranda soleggiata praticamente tutto il giorno in cui la temperatura media e` sempre piuttosto elevata. Per evitare sprechi di gas avrei intenzione di limitare ulteriormente (almeno all'inizio, che tanto sarebbe a titolo sperimentale) l'ambiente di crescita delle piante a meno di 1 metro cubo di spazio. Al momento tali piante crescono all'aria aperta in giardino. A scanso di equivoci sono un niubbo del giardinaggio, ed il mio interesse per questo argomento specifico (fertilizzazione con CO2) deriva quasi esclusivamente da approfondite letture in merito :)

Il mio obiettivo iniziale e` semplicemente quello di verificare la differenza di crescita fra un ambiente arricchito di CO2 e quello normale. Il problema, eccetto la reperibilita` del CO2 pero`, e` il monitoraggio della concentrazione dello stesso. Da quanto mi sembra di capire sono praticamente necessari dei rilevatori appositi che non sono propriamente economici (il piu` economico che ho trovato, che pero` non mi sembra specifico per il giardinaggio, costa 150 euro circa spedito dagli USA). Non ho idea di quanta ne possa assorbire una pianta nel tempo, soprattutto in condizioni di concentrazione arricchita, che da quanto ho avuto modo di leggere, ne aumenta la capacita di assorbimento.

interessante esperimento comunque, tienici informati, interessa anche a me :D

D.O.S.
08-08-2009, 11:31
Salve a tutti,

Domanda quasi flash: volendo generare notevoli quantita` di CO2 nella maniera piu` pulita ed allo stesso tempo, economica possibile, quali possibilita` ci sono?

.
basta che respiri ....

s12a
08-08-2009, 11:50
interessante esperimento comunque, tienici informati, interessa anche a me :D
Purtroppo senza un metodo economico, anche non troppo preciso (anche un' approssimazione del 20% mi va bene) per misurare la concentrazione di CO2 non credo che iniziero`, in quanto non avrei l'intenzione di spendere grandi capitali. In ogni caso il mio e` un esperimento, ma gli effetti benefici sulla crescita delle piante sono gia` stati scientificamente verificati, oltre ad essere gia` conosciuti ed utilizzati da gli agricoltori piu` "tecnici" (coltivazioni indoor, idroponiche, ecc).

basta che respiri ....
Per fare la battuta hai detto una cosa interessante: se si potesse "concentrare il respiro" e` vero che si otterrebbe un'aria saturata di CO2 (5% circa, un po' troppo pero` per gli usi preposti: circa 50000 ppm quando ne servirebbe al limite una concentrazione 25 volte inferiore), ma sarebbe anche povera di ossigeno (4-5% in meno della concentrazione ambientale) e contenente tracce di altri gas non proprio benefici per le piante (idrogeno, acetone, ammoniaca, ecc). Metodo non valido e di difficile gestione.

D.O.S.
08-08-2009, 11:53
Per fare la battuta hai detto una cosa interessante: se si potesse "concentrare il respiro" e` vero che si otterrebbe un'aria saturata di CO2 (5% circa, un po' troppo pero` per gli usi preposti: circa 50000 ppm quando ne servirebbe al limite una concentrazione 25 volte inferiore), ma sarebbe anche povera di ossigeno (4-5% in meno della concentrazione ambientale) e contenente tracce di altri gas non proprio benefici per le piante (idrogeno, acetone, ammoniaca, ecc). Metodo non valido e di difficile gestione.
però lui ha chiesto :" nella maniera piu` pulita ed allo stesso tempo, economica possibile," ... e respirare non costa nulla :O

luposelva
08-08-2009, 12:18
Basterebbe insufflare attraverso un tubicino dentro la microserra sigillata,1 metro cubo è poco penso si faccia presto ad aumentarne la % di CO2 :O

s12a
08-08-2009, 12:44
Basterebbe insufflare attraverso un tubicino dentro la microserra sigillata,1 metro cubo è poco penso si faccia presto ad aumentarne la % di CO2 :O

Non sembra ma questa e` un'ottima osservazione :eek:
Limitandosi a microserre piccole (abbastanza meno di un metro cubo), poco piu` grandi di un piccolo vaso dove far crescere la pianta da 0 potrebbe essere un buon metodo. Vista la "gratuitita`" della CO2 immessa ed il limitato volume ambientale dello spazio chiuso, invece di monitorare la CO2 con costose apparecchiature si potrebbe semplicemente cambiare totalmente l'aria periodicamente reimmettendo la CO2 "gratis" con piu` o meno le stesse percentuali ogni volta.

Ho ancora qualche dubbio (ad esempio come fare in modo che permettendo l'insufflaggio manuale d'aria ed il suo periodico ricambio il tutto rimanga sufficientemente sigillato oppure l'influenza degli altri gas della respirazione sulla pianta), ma per volumi piccoli potrebbe funzionare :)
Occorrerebbe giusto calcolare in maniera sufficientemente precisa la quantita` media d'aria espirata...

luposelva
08-08-2009, 13:15
Non sembra ma questa e` un'ottima osservazione :eek:
Limitandosi a microserre piccole (abbastanza meno di un metro cubo), poco piu` grandi di un piccolo vaso dove far crescere la pianta da 0 potrebbe essere un buon metodo. Vista la "gratuitita`" della CO2 immessa ed il limitato volume ambientale dello spazio chiuso, invece di monitorare la CO2 con costose apparecchiature si potrebbe semplicemente cambiare totalmente l'aria periodicamente reimmettendo la CO2 "gratis" con piu` o meno le stesse percentuali ogni volta.

Ho ancora qualche dubbio (ad esempio come fare in modo che permettendo l'insufflaggio manuale d'aria ed il suo periodico ricambio il tutto rimanga sufficientemente sigillato oppure l'influenza degli altri gas della respirazione sulla pianta), ma per volumi piccoli potrebbe funzionare :)
Occorrerebbe giusto calcolare in maniera sufficientemente precisa la quantita` media d'aria espirata...

Innanzitutto devi usare quei teli in materiale traspirante li trovi facilmente in commercio nei garden, nel punto di giunzione del tubicino col telo sigilli, fai 2 serre con le stesse piantine e in una non insuffli bagni e soltanto, dopo qualche settimana dovresti notare le differenze e se fare 1 o piu' insufflazioni giornaliere. Per la quantita' di co2 emessa in mg con una espirazione dovresti chiedere magari ad un biologo e qui non mancano, ah soffia a stomaco vuoto la co2 sara' piu' pura per quanto possibile.
Ah per la cronaca io ho un acquario e avevo un impianto di co2 per le piante dopo l'ho tolto perche' non avevo piu' tempo per curare le piante. ;)

s12a
08-08-2009, 13:52
Innanzitutto devi usare quei teli in materiale traspirante li trovi facilmente in commercio nei garden, nel punto di giunzione del tubicino col telo sigilli, fai 2 serre con le stesse piantine e in una non insuffli bagni e soltanto, dopo qualche settimana dovresti notare le differenze e se fare 1 o piu' insufflazioni giornaliere. Per la quantita' di co2 emessa in mg con una espirazione dovresti chiedere magari ad un biologo e qui non mancano, ah soffia a stomaco vuoto la co2 sara' piu' pura per quanto possibile.
Ah per la cronaca io ho un acquario e avevo un impianto di co2 per le piante dopo l'ho tolto perche' non avevo piu' tempo per curare le piante. ;)

Vedro` di applicare i tuoi suggerimenti, anche se non mi e` ben chiaro perche' dovrei utilizzare teli traspiranti (se passa l'aria, essa e` libera di miscelarsi con quella meno ricca di anidride carbonica dell'esterno, o sbaglio?).
Quanto al tempo, tieni conto che questo e` solo un esperimento a titolo di curiosita` personale di natura temporanea. Come dicevo prima non devo dimostrare nulla, c'e` ampia documentazione scientifica in merito, ed anzi poco fa ho trovato un link assai interessante ad un pdf con tanto di riferimenti bibliografici (insomma, non la solita "paginetta web"):

Chapter 7. Biological Effects of Carbon Dioxide Enrichment (http://www.heartland.org/publications/NIPCC%20report/PDFs/Chapter%207.pdf)

Tratto da:
Climate Change Reconsidered (http://www.nipccreport.org/) (link legale al libro completo)

stbarlet
08-08-2009, 15:25
se te ne servono piccole quantità allora vai di bicarbonato + muriatico. misurando con una bilanvia il bicarbonato ottieni una buona precisione

luposelva
08-08-2009, 15:29
Vedro` di applicare i tuoi suggerimenti, anche se non mi e` ben chiaro perche' dovrei utilizzare teli traspiranti (se passa l'aria, essa e` libera di miscelarsi con quella meno ricca di anidride carbonica dell'esterno, o sbaglio?).
Quanto al tempo, tieni conto che questo e` solo un esperimento a titolo di curiosita` personale di natura temporanea. Come dicevo prima non devo dimostrare nulla, c'e` ampia documentazione scientifica in merito, ed anzi poco fa ho trovato un link assai interessante ad un pdf con tanto di riferimenti bibliografici (insomma, non la solita "paginetta web"):

Chapter 7. Biological Effects of Carbon Dioxide Enrichment (http://www.heartland.org/publications/NIPCC%20report/PDFs/Chapter%207.pdf)

Tratto da:
Climate Change Reconsidered (http://www.nipccreport.org/) (link legale al libro completo)

Secondo me è meglio usare un telo traspirante perche' un minimo di ricircolo è consigliato, tieni conto che le maglie di questo tessuto sono molto fitte e (sono costruiti appositamente per miniserre) e quindi la traspirazione avverrebbe in maniera lentissima, la co2 che immetteresti quando cè molta luce verrebbe sfruttata in tempi molto ristretti dalle piantine e quindi non farebbe a tempo a fuoriuscire dal telo, cmq potrebbe andar bene anche il classico cellophane, attenzione alle temp. interne perche' in questo caso lieviterebbero di piu' 1 metro cubo è poco e i parametri di questo microambiente cambierebbero in pochissimo tempo.

limpid-sky
08-08-2009, 18:19
Sicuramente non ti convengono i metodi chimici, con un kg di bicarbonato + mezza bottiglia di acido muriatico produci appena 250L di CO2!

LOL
250L?
alla faccia dell'appena...

stbarlet
09-08-2009, 00:07
LOL
250L?
alla faccia dell'appena...



Beh, lui aveva iniziato parlando di grandi quantità :asd:
Non di 0.15% di 1m^3 :asd:

Avevo sconsigliato il metodo perchè per grandi quantità risulta poco economico.. ma per piccole quantità è invece un metodo che si può rivelare preciso almeno il doppio del necessario :asd:

s12a
09-08-2009, 07:25
Beh, lui aveva iniziato parlando di grandi quantità :asd:
Non di 0.15% di 1m^3 :asd:

Avevo sconsigliato il metodo perchè per grandi quantità risulta poco economico.. ma per piccole quantità è invece un metodo che si può rivelare preciso almeno il doppio del necessario :asd:

Beh, il "grande quantita`" e` anche perche', stabilito che inizialmente userei spazi molto ristretti con piante neonate, in mancanza di un dispositivo per rilevarne la sua concentrazione probabilmente ce ne sarebbe uno spreco notevole (con il metodo del ricambio totale d'aria; piu` per cruccio, e` anche che oltre una certa soglia gli incrementi sulla crescita diventerebbero negativi rispetto alla concentrazione ambientale).

Se c'e` molto spreco il "poco costoso" e` dunque essenziale!

Motozappa
09-08-2009, 20:48
Io usavo la co2 per le piante dell'acquario, presi un estintore a co2 e me lo facevo ricaricare via via con 8 euro.

s12a
09-08-2009, 21:04
Io usavo la co2 per le piante dell'acquario, presi un estintore a co2 e me lo facevo ricaricare via via con 8 euro.

Da quanti Kg di contenuto era il tuo estintore? Quanto lo avevi pagato?
(e con 8 euro quanti Kg di CO2 facevi immettere?)

elevul
11-08-2009, 21:24
ah ok quindi sono i catalizzatori moderni che convertono la CO in CO2. Ero rimasto alle vecchie auto :asd:

Insomma per suicidarsi con le auto moderne si deve rimuovere il catalizzatore? :stordita:

hibone
12-08-2009, 01:10
volendo produrre anidride carbonica in piccole quantità e per periodi di tempo sufficientemente lunghi potresti usare acqua e zucchero + lievito...

il processo dura di solito un paio di settimane.
gli ingredienti sono tutti atossici e di facile reperimento e solitamente non hai eventuali inquinanti...

ho letto di gente che usa questo processo per catturare zanzare altri proprio per gli acquari...

s12a
12-08-2009, 08:25
volendo produrre anidride carbonica in piccole quantità e per periodi di tempo sufficientemente lunghi potresti usare acqua e zucchero + lievito...

il processo dura di solito un paio di settimane.
gli ingredienti sono tutti atossici e di facile reperimento e solitamente non hai eventuali inquinanti...

ho letto di gente che usa questo processo per catturare zanzare altri proprio per gli acquari...

Interessante, hai qualche informazione in piu` sulle quantita` necessarie dei vari reagenti e su quanta CO2 e` effettivamente prodotta nel corso del tempo?

stbarlet
12-08-2009, 09:01
Interessante, hai qualche informazione in piu` sulle quantita` necessarie dei vari reagenti e su quanta CO2 e` effettivamente prodotta nel corso del tempo?

Produci anche dell'alcol in quel modo!

s12a
12-08-2009, 09:19
Allora, di chimica ho solo vaghi ricordi, ma ricapitolando questo e` quello che succede?
(Magari cambiano le proporzioni fra alcool e CO2 prodotti)

H2O + C12H22O11 + lievito = 4(C2H6O) + 4(CO2)

Se ho scritto qualche assurdita` ignorate :D

stbarlet
12-08-2009, 09:33
Tu hai scritto la reazione per un disaccaride, ma i prodotti sono quelli.

s12a
12-08-2009, 09:59
Ho capito.
In ogni caso mi rimane sempre il dubbio di quanta CO2 viene prodotta in questo modo. Pur non avendo possibilita` di controllo sulla sua concentrazione nell'ambiente di crescita della pianta, perlomeno mi servirebbe almeno sapere quanta ne immetto nel corso del tempo.

stbarlet
12-08-2009, 12:20
Ho capito.
In ogni caso mi rimane sempre il dubbio di quanta CO2 viene prodotta in questo modo. Pur non avendo possibilita` di controllo sulla sua concentrazione nell'ambiente di crescita della pianta, perlomeno mi servirebbe almeno sapere quanta ne immetto nel corso del tempo.


Mah.. te l'ho detto.. il miglior sistema economico, per avere quantità accurate di CO2 è sciogliere la giusta quantità di bicarbonato in un grande eccesso di acido muriatico.