PDA

View Full Version : L'esercito delle auto blu record in Italia: quasi 650 mila


LUVІ
06-08-2009, 07:29
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/auto-blu/auto-blu/auto-blu.html

Il governo del fare :asd: :asd: :asd:

Pubblica amministrazione, macchine di servizio in aumento costante
Più 2,7% negli ultimi 6 mesi. Battuti, fra gli altri, Francia e Stati Uniti
L'esercito delle auto blu
record in Italia: quasi 650 mila
La denuncia dell'Associazione contribuenti: "Viola la legge del 1991
che ne limita l'uso solo a ministri, sottosegretari e alcuni direttori generali"
di MARCO PASQUA

ROMA - Un aumento costante, che sembra non conoscere sosta. E' quello che viene fatto registrare dalle auto blu della Pubblica amministrazione italiana, arrivate a toccare la cifra record di 624.330 unità, con un +2,7% negli ultimi sei mesi. Un dato che conferma un trend in crescita, anno dopo anno. Nel dicembre del 2008, le auto blu erano 607.918, contro le 574.215 dell'anno precedente.

L'Italia guida anche la poco invidiabile classifica mondiale dell'utilizzo di queste macchine: batte, tra gli altri, gli Stati Uniti e la Francia, rispettivamente al secondo e terzo posto. Le statistiche arrivano da Contribuenti.it, il sito dell'Associazione contribuenti italiani che, con il suo sportello, conduce annualmente un'analisi del parco delle auto blu.

Nella ricerca vengono conteggiate sia le auto di proprietà delle amministrazioni che quelle in leasing, in noleggio operativo e noleggio lungo termine, presso lo Stato, Regioni, Province, Comuni, municipalità, Asl, comunità montane, enti pubblici, enti pubblici non economici, società misto pubblico-private e società per azioni a totale partecipazione pubblica.

Duro il commento del presidente dell'associazione, Vittorio Carlomagno, secondo il quale "in Italia gli amministratori pubblici hanno superato ogni limite", e propone, come soluzione, quella di pubblicare sul sito internet "il nome degli utilizzatori e tassarli come fringe-benefit per ridurre drasticamente il parco auto della pubblica amministrazione". Anche "una norma che stabilisce il limite di cilindrata" di questi mezzi potrebbe servire a ridurre drasticamente il parco auto.

L'associazione, tra l'altro, fa notare che questo trend in crescita contrasta con "la legge del 1991 che limitava l'uso esclusivo delle auto blu ai soli ministri, sottosegretari e ad alcuni direttori generali: da allora si sono sempre proposte regolamentazioni e tagli, mai effettuati".

Il Codacons annuncia un esposto alla Corte dei Conti per "chiedere di verificare se siano state rispettate le norme vigenti che prevedono l'utilizzo delle auto blu da parte dei dirigenti apicali". Per il presidente dell'associazione, Carlo Rienzi, "siamo di fronte ad una vergogna nazionale. Bisognerebbe cambiare, nel nostro Paese, il modo di pensare dei politici, e di quanti lavorano nella Pubblica amministrazione. Se prendere i mezzi sarebbe impossibile per loro, che almeno salgano sui taxi: meno costosi di una macchina con autista, che passa ore ed ore ferma ad aspettare".

Anche l'Adoc critica "il trend di crescita costante nell'utilizzo delle auto blu" e sollecita "il governo a ridurre costi che vengono sostenuti inutilmente dai cittadini, in un periodo di crisi finanziaria. Le famiglie devono faticare per arrivare alla fine del mese, mentre gli autisti di queste auto scorrazzano per le città con il dirigente di turno". Il presidente, Carlo Pileri, si chiede come mai in Italia "non siano presenti statistiche ufficiali, sui siti delle pubbliche amministrazioni, relative a queste macchine. Quello che il ministro Renato Brunetta ha fatto con gli stipendi dei suoi collaboratori, pubblicati sul sito del ministero, andrebbe fatto anche con le auto blu. Invece notiamo che su questo tema c'è pochissima trasparenza. Cosa ci vogliono nascondere?".

A livello mondiale, dunque, l'Italia, con le sue 624.330 unità è il primo Paese per utilizzo di auto blu, mentre in altri luoghi, come gli Stati Uniti, il dato è diminuito. Al secondo posto, proprio gli Usa, con 72mila (contro le 75mila del dicembre 2008), seguiti dalla Francia, con 63mila (rispetto alle 64mila di fine 2008). Al quarto posto il Regno Unito con 56.000, la Germania con 55.000, la Turchia con 51.000, la Spagna con 42.000 (nessuna variazione rispetto al 2008), il Giappone, con 30.000 (mille in meno rispetto al 2008), la Grecia con 30.000. Ultimo in classifica il Portogallo, con 22.000 auto blu (- 1000).

(5 agosto 2009)

Frank1962
06-08-2009, 07:55
su una popolazione totale di 60.000.000 di individui c'è da pensarci su :muro:

חוה
06-08-2009, 08:31
Minghia il report semestrale di contribuenti.it

bisognerebbe capire cosa hanno contato e perchè

in un articolo vecchiotto ( 3 anni fa) di espresso , sullo stesso argomento pare di capire che i numeri oltre che essere sostanzialmente diversi andrebbero capiti

Al ministero dell'Economia 25 automobili sono assegnate "in uso esclusivo" (al ministro, ai sottosegretari, ai top manager), mentre altre 8.929 vanno "in uso non esclusivo" ad altri soggetti. Di queste ultime, ben 8.489 sono le auto utilizzate dalla Guardia di Finanza. E chi mai potrebbe togliere alle Fiamme Gialle un indispensabile strumento di lavoro proprio quando si vuole intensificare la caccia agli evasori? Per non parlare del ministero dell'Interno, dove le autovetture di servizio risulterebbero essere 22.967, di cui 20.444 utilizzate dalla Polizia e 523 dai Vigili del fuoco: inutile dire che entrambi i corpi hanno chiesto l'applicazione del 'comma 13', cioè la deroga. E come comportarsi con il ministero della Giustizia a cui fanno capo, tra l'altro, 1.186 blindate assegnate ai magistrati e 2.370 vetture utilizzate per il servizio traduzione detenuti? Alla fine dei conti sono ben 40.367 le macchine del settore statale per cui è stata chiesta la non applicazione del risparmio di spesa, cioè il 92 per cento circa di quelle censite. E l'operazione promossa dalla Finanziaria si è così trasformata, almeno per ora, in un'effimera bolla di sapone.

Scalor
06-08-2009, 08:51
Ma no ! ma va ! se ne accorgono adesso ?

andiamo anche a vedere i permessi per le zone pedonali, ztl, per residenti, per i disabili ecc, e vedete che cosa salta fuori

udria
06-08-2009, 08:54
Campioni del mondooooo!!

-_-

tehblizz
06-08-2009, 09:06
è una notizia ciclica, e ogni volta il numero delle auto blu aumenta. Evidentemente non frega un cazzo a nessuno, come per molte cose in Italia.

cocis
06-08-2009, 09:26
http://www.dlfbari.it/public/upload//Sport/campioni_del_mondo_2006.jpg

Scalor
06-08-2009, 09:29
è una notizia ciclica, e ogni volta il numero delle auto blu aumenta. Evidentemente non frega un cazzo a nessuno, come per molte cose in Italia.

per forza, come fanno i politici ad accompagnare la moglie al supermercato o l'amante ?. .:D .... .

un bel GPS logger sopra ad ogni auto blu all'insaputa del politico e magicamente si vedranno soste nei pressi di negozi, supermercati ecc ecc ec altro che per uso lavorativo !
se poi si rendessero pubblici dopo 48 ore i percorsi fatti dai nostri politici ci sarebbe un crollo del ricorso alle auto blu !

Magic Italy !

Crazy rider89
06-08-2009, 09:48
650.000 auto x 50.000 € (almeno) = 32.500.000.000 €

spiccioli :muro: :muro: :muro:

edit: sbagliato calcolo :muro:

חוה
06-08-2009, 09:56
650.000 auto x 50.000 € (almeno) = 3.250.000.000 €

spiccioli :muro: :muro: :muro:

mi sa che manca pure uno 0

Dante_Cruciani
06-08-2009, 09:57
sono ridicoli, e noi ancor di più perchè ancora li lasciamo fare! :cry:

ConteZero
06-08-2009, 09:58
Abbiamo un auto blu ogni 100 abitanti !

Crazy rider89
06-08-2009, 10:02
mi sa che manca pure uno 0

orca vacca!!!!!!!! :muro:

stavo per svenire 32 miliardi! :muro:

considerando che ho visto anche varie Maserati Quattroporte da 150.000 € :cry: :cry:

חוה
06-08-2009, 10:10
ma le auto blu possono essere guidate da chiunque o c'è l'obbligo dell'autista?

ps i dati , ciclicamente, danno l'impressione di essere campati in aria, come se avessero contato fra la auto blu tutte le auto di servizio ( non necessariamenteblu ) presso i vari enti ministeri e magna magna simili

checo
06-08-2009, 10:10
10 volte tanto gli usa?
boh secondo me hanno inserito nel calcolo anche auto di comuni etc, che non son certo auto blu

Fil9998
06-08-2009, 10:14
60.000.000 / 650.000 = una auto blu ogni 92 italiani.

ma.. quante auto sono immatricolate in giro?

30 milioni suppergiù ??

perchè allora vuol dire che "la fuori" ogni 45 auto in giro una è un'auto blu...


ma son solo io il citrullo che non riesce ad averne una?? :muro: :muro: :muro:

Scalor
06-08-2009, 11:03
ma le auto blu possono essere guidate da chiunque o c'è l'obbligo dell'autista?

ps i dati , ciclicamente, danno l'impressione di essere campati in aria, come se avessero contato fra la auto blu tutte le auto di servizio ( non necessariamenteblu ) presso i vari enti ministeri e magna magna simili

se per auto blu intendiamo solo quella di rappresentanza allora ci va l'autista, se per auto blu intendiamo anche quella in dotazione ai ministeri il pandino dei comuni, province, l'autista non è necessario, comunque il numero è spropositato.

dantes76
06-08-2009, 11:43
MENO SPRECHI PER TUTTI

חוה
06-08-2009, 11:58
se per auto blu intendiamo solo quella di rappresentanza allora ci va l'autista, se per auto blu intendiamo anche quella in dotazione ai ministeri il pandino dei comuni, province, l'autista non è necessario, comunque il numero è spropositato.

bisognerebbe farsi bene i conti

in italia ci sono 8100 comuni 110 province e 20 regioni ( non contiamo gli enti succhiasoldi tipo le società miste)

il mio comune (100 mila abitanti) per dire avrà già almeno una 30 di macchine di servizio ( e servono tutte, dal pandino alla thesis) senza contare le municipalizzate e collegate varie che sembrano riportate nel computo delle 600mila, diciamo che arriverebbe facilmente anche a 100 ( aspè, non contiamo i mezzi della pm che hanno cmq targhe civili e risultano in carico al rispettivo settore del comune: stai a vedere che hanno contato pure quelle)

se non pubblicano una tabella esatta di come le hanno contate quelle 600 mila macchine quelli di contribuenti.it non fanno un buon servizio , imho

Pot
06-08-2009, 12:42
in questo numero sono contate anche lae auto in uso a polizia, vigili del fuoco, protezione civile, usl etc..etc...?

Di solito per auto blu si identificano quelle auto di rpestigio usate da politici e altri, non la stilo della pula.....

ma come al solito si vuole fare tanta polemica per nulla ;)

Crazy rider89
06-08-2009, 12:47
in questo numero sono contate anche lae auto in uso a polizia, vigili del fuoco, protezione civile, usl etc..etc...?

Di solito per auto blu si identificano quelle auto di rpestigio usate da politici e altri, non la stilo della pula.....

ma come al solito si vuole fare tanta polemica per nulla ;)

bè magari questi dati sono veriterie bisognerebbe chiedere conferme e dati più precisi

p.s.: la notizia non è stata riportata solo da repubblica...

Pot
06-08-2009, 13:12
bè magari questi dati sono veriterie bisognerebbe chiedere conferme e dati più precisi

p.s.: la notizia non è stata riportata solo da repubblica...

non mi interessa chi ha riportato la notizia. Dico semplicemente che e' una tipica sparata da giornalisti... ulrare e sparlare quando si hanno in mano dati inaccurati.... e i pecoroni follow...

Lorekon
06-08-2009, 13:41
Minghia il report semestrale di contribuenti.it

bisognerebbe capire cosa hanno contato e perchè

in un articolo vecchiotto ( 3 anni fa) di espresso , sullo stesso argomento pare di capire che i numeri oltre che essere sostanzialmente diversi andrebbero capiti

Al ministero dell'Economia 25 automobili sono assegnate "in uso esclusivo" (al ministro, ai sottosegretari, ai top manager), mentre altre 8.929 vanno "in uso non esclusivo" ad altri soggetti. Di queste ultime, ben 8.489 sono le auto utilizzate dalla Guardia di Finanza. E chi mai potrebbe togliere alle Fiamme Gialle un indispensabile strumento di lavoro proprio quando si vuole intensificare la caccia agli evasori? Per non parlare del ministero dell'Interno, dove le autovetture di servizio risulterebbero essere 22.967, di cui 20.444 utilizzate dalla Polizia e 523 dai Vigili del fuoco: inutile dire che entrambi i corpi hanno chiesto l'applicazione del 'comma 13', cioè la deroga. E come comportarsi con il ministero della Giustizia a cui fanno capo, tra l'altro, 1.186 blindate assegnate ai magistrati e 2.370 vetture utilizzate per il servizio traduzione detenuti? Alla fine dei conti sono ben 40.367 le macchine del settore statale per cui è stata chiesta la non applicazione del risparmio di spesa, cioè il 92 per cento circa di quelle censite. E l'operazione promossa dalla Finanziaria si è così trasformata, almeno per ora, in un'effimera bolla di sapone.

quoto, mi sembrano cifre esagerate.
non vorrei che abbiano contato anche le auto dei vigili urbani :asd:

dave4mame
06-08-2009, 13:42
qui finisce che hanno contato tutte le macchine aziendali... magari anche quelle delle aziende privata.