View Full Version : win 2000. cartella temi
MeloCrisafulli
05-08-2009, 21:27
ciao a tutti! vorrei sapere dove si trova in win 2000 la cartella che contiene il tema originale. In win xp c'è!!(C:\WINDOWS\Resources\Themes). In win 2000 invece non la trovo (C:\WINNT\??)
AMIGASYSTEM
05-08-2009, 21:37
ciao a tutti! vorrei sapere dove si trova in win 2000 la cartella che contiene il tema originale. In win xp c'è!!(C:\WINDOWS\Resources\Themes). In win 2000 invece non la trovo (C:\WINNT\??)
Non ho sottomano in questo momento Win2000,prova a fare un "cerca" su C:\ digitando "Themes" o in nome del tema se lo conosci.
Andreainside
05-08-2009, 22:38
ciao a tutti! vorrei sapere dove si trova in win 2000 la cartella che contiene il tema originale. In win xp c'è!!(C:\WINDOWS\Resources\Themes). In win 2000 invece non la trovo (C:\WINNT\??)
windows 2000 non ha temi. c'è il classico "windows standard" con le altre combinazioni di colori (stelle e strisce, lavagna...) integrato nei file di sistema, e i *.theme con le combinazioni di colori personalizzate che crei tu e che puoi salvare dove vuoi
esatto, windows 2000 non supporta i temi colorati da uxtheme.dll, è stata una "novità" di Xp.
MeloCrisafulli
06-08-2009, 15:42
grazie a tutti per la risposta. Dato che ci siamo vi volevo chiedere, essendo appassionato di pc e os microsoft, qual'è secondo voi il miglior os microsoft? Per me è XP. MOlti dicono che è 98! A seconda della potenza del pc!! io però in questi giorni ho avuto modo ci confrontare xp con 2000! xp è decisamente migliore!
se vuoi saperla tutta, "il migliore" non esiste.
il "Migliore" è il migliore secondo le tue aspettative, secondo il tuo uso, e secondo la macchina che monta.
Xp ha battuto windows 95/98 in servizi offerti all'utente, ma la sezione sicurezza è stata pesantemente bombardata. windows 2000 non va neanche lontanamente considerato per l'utente medio... è un sistema da ditte, da server. che ci sia stato così diffuso, non credo sia stato molto "legalmente" diffuso, visto il suo vero prezzo. comunque Xp ha preso molto da windows 2000, quindi siamo li.
ma Vista e 7 hanno dalla loro le policy di sicurezza sui file di sistema... per la prima volta, se pensi di toccare anche lontanamente un file di sistema, windows si lamenta. se lo fai sotto Xp, puoi pastrugnare tranquillamente il boot.ini, senza che il sistema cerchi di persuaderti.
E un carattere sbagliato vuol dire che Xp non parte più al riavvio successivo.
ciao
Andreainside
06-08-2009, 19:06
se vuoi saperla tutta, "il migliore" non esiste.
il "Migliore" è il migliore secondo le tue aspettative, secondo il tuo uso, e secondo la macchina che monta.
Xp ha battuto windows 95/98 in servizi offerti all'utente, ma la sezione sicurezza è stata pesantemente bombardata. windows 2000 non va neanche lontanamente considerato per l'utente medio... è un sistema da ditte, da server. che ci sia stato così diffuso, non credo sia stato molto "legalmente" diffuso, visto il suo vero prezzo. comunque Xp ha preso molto da windows 2000, quindi siamo li.
ma Vista e 7 hanno dalla loro le policy di sicurezza sui file di sistema... per la prima volta, se pensi di toccare anche lontanamente un file di sistema, windows si lamenta. se lo fai sotto Xp, puoi pastrugnare tranquillamente il boot.ini, senza che il sistema cerchi di persuaderti.
E un carattere sbagliato vuol dire che Xp non parte più al riavvio successivo.
ciao
giustamente, come hai detto tu non va neanche considerato per l'utonto medio.
io invece penso che (e penso che anche tu sia d'accordo su questo) per chi sia un poco più smaliziato, w2k è un ottimo sistema (considerando l'epoca in cui è nato; il progetto nt5 sarà del 1997), con possibilita alte di smanettamento e una velocità impressionante anche su hw datato, tral'altro con tempi di shutdown che sempra che tu abbia staccato la spina tanto è veloce
(riguardo i 'lunghi' tempi di boot rispetto a xp, è dovuto al fatto che , mentre xp mostra il GINA prima di aver completato il caricamento di tutti i servizi, w2k PRIMA carica tutto, e solo POI mostra il "press ctrl-alt-delete to begin". so che questa spiegazione non centra niente ma la scrivo lo stesso)
MeloCrisafulli
06-08-2009, 19:12
grazie è proprio per questo che mi pareva strano che win 2000 era più lento!! invece è più veloce di xp? io l'ho messo su un p4 2.50ghz oc 3.00Ghz, 1gb ram, radeon 9200
non parliamo di caricamento e spegnimento.
i sistemi operativi, durante l'uso normale, vanno ibernati. 10 secondi per l'ibernazione e 10 per il risveglio. ^^
Kundalini
06-08-2009, 20:06
non parliamo di caricamento e spegnimento.
i sistemi operativi, durante l'uso normale, vanno ibernati. 10 secondi per l'ibernazione e 10 per il risveglio. ^^
mi aggiungo per chiedere una cosa, ho notato che molto spesso si consiglia l'ibernazione al posto dello spegnimento, ma vorrei sapere se cosí facendo, poi non rimangono in memoria anche eventuali errori che poi ci ritroviamo al risveglio del pc? non sarebbe meglio agni volta spegnere e riaccendere il pc? aspettando ovviamente qualche secondo in piú ma essere sicuri che il tutto sia stato resettato e che non siano rimasti eventuali problemi magari non visibili?
AMIGASYSTEM
06-08-2009, 20:34
Da anti PCista del passato,nonostante la gestione di tantissimi PC ed 5 server,devo dire che Win2000 è stato il miglior sistema operativo della Microsoft,ho ancora una ventina di PC con questo sistema è devo dire che si comportono proprio bene,rari i problemi grande la stabilità quelli con il SP4.
Solitamente dico che XP e un Win2000 "cu li musi pittati" ,truccata come una bella donna.
Se pensiamo alla grande differenza che passa tra Win2000 e i suoi precedessori,vediamo i passi da gigante fatti in questo OS.
Anche Win95 è stata una rivoluzione,se pensiamo ai suoi precedessori Win 3.1 e Win 3.11,solo qualche annno indietro ed era la preistoria per i PC,mentre in quei anni il mitico Amiga spadroneggiava senza rivali,
Storia del più personal tra i computer (http://www.amiga.it/storia/introduzione.php),una bella recensione sulla macchina arrivata dal futuro.
Kundalini
06-08-2009, 20:44
Da anti PCista da sempre,nonostante la gestione di tantissimi PC ed 5 server,devo dire che Win2000 è stato il miglior sistema operativo della Microsoft,ho ancora una ventina di PC con questo sistema è devo dire che si comportono proprio bene,rari i problemi grande la stabilità quelli con il SP4.
Solitamente dico che XP e un Win2000 "cu li musi pittati" traduzione,truccato come una bella donna.
Se pensiamo alla grande differenza che passa tra Win2000 e i suoi precedessori,vediamo i passi da gigante fatti in questo OS.
Anche Win95 è stata una rivoluzione,se pensiamo ai suoi precedessori Win 3.1 e Win 3.11,solo qualche annno indietro ed era la preistoria per i PC,mentre in quei anni il mitico Amiga spadroneggiava senza rivali,
Storia del più personal tra i computer (http://www.amiga.it/storia/introduzione.php),una bella recensione sulla macchina arrivata dal futuro.
:fagiano: io nel lontano '89 comprai il mio primo commodore il c64, eravamo giá alla serie di colore chiaro non quella precedente che era grigia, pagata ben 480 milalire dell'epoca, una cifra.... quanti ricordi :cry:
AMIGASYSTEM
06-08-2009, 21:31
:fagiano: io nel lontano '89 comprai il mio primo commodore il c64, eravamo giá alla serie di colore chiaro non quella precedente che era grigia, pagata ben 480 milalire dell'epoca, una cifra.... quanti ricordi :cry:
Ricordi si,ma nel 1989 il c64 era già tramontato il mitico A500 era già nato da un Pò e costava qualcosa in più,un vecchio spot '80 su Italia 1 (http://www.youtube.com/watch?v=UgIwabqZeVM),questo invece uno spot Americano (http://www.youtube.com/watch?v=06di_a588b0)
mi aggiungo per chiedere una cosa, ho notato che molto spesso si consiglia l'ibernazione al posto dello spegnimento, ma vorrei sapere se cosí facendo, poi non rimangono in memoria anche eventuali errori che poi ci ritroviamo al risveglio del pc? non sarebbe meglio agni volta spegnere e riaccendere il pc? aspettando ovviamente qualche secondo in piú ma essere sicuri che il tutto sia stato resettato e che non siano rimasti eventuali problemi magari non visibili?
"eventuali errori"... l'ibernazione è come il ghost, quando ripristini hai il sistema esattamente identico a quando l'avevi freezato. se la ram fa errori, imho, è da sostituire, quindi di che tipo di errori parli? i software che crashano? se crashano li chiudi (o si chiudono da soli crashando).
capiscimi, Kundalini. tu, mentre mi stai leggendo queste poche righe, non sai che il tuo pc ha fatto miriadi e miriadi di operazioni. la più visibile è semplicemente quella che stai guardando (ha calcolato "almeno" 60 volte al secondo i pixel dello schermo che stai vedendo) in una scala di tempo che va ben oltre la tua immaginazione, oltretutto con multithreading e più core la cosa è catastroficamente inimmaginabile.
se ci fosse il minimo errore "fatale" il sistema non lo assorbirebbe facilmente, ne prima, ne dopo un ibernazione. se ci sono "rallentamenti" caotici di vario tipo li noti prima dell'ibernazione, e dopo. l'ibernazione in se stessa non comporta alcun problema (tranne per quei software che sembra non riescano ad adattarsi, ma per lo più sono quelli che hanno streaming audio/video o sono a tutto schermo), e, se mai ci fossero problemi, sarebbero da imputare alla ram bacata e all'harddisk bacato dove è stato memorizzato il file d'immagine.
Kundalini
06-08-2009, 23:04
"eventuali errori"... l'ibernazione è come il ghost, quando ripristini hai il sistema esattamente identico a quando l'avevi freezato. se la ram fa errori, imho, è da sostituire, quindi di che tipo di errori parli? i software che crashano? se crashano li chiudi (o si chiudono da soli crashando).
capiscimi, Kundalini. tu, mentre mi stai leggendo queste poche righe, non sai che il tuo pc ha fatto miriadi e miriadi di operazioni. la più visibile è semplicemente quella che stai guardando (ha calcolato "almeno" 60 volte al secondo i pixel dello schermo che stai vedendo) in una scala di tempo che va ben oltre la tua immaginazione, oltretutto con multithreading e più core la cosa è catastroficamente inimmaginabile.
se ci fosse il minimo errore "fatale" il sistema non lo assorbirebbe facilmente, ne prima, ne dopo un ibernazione. se ci sono "rallentamenti" caotici di vario tipo li noti prima dell'ibernazione, e dopo. l'ibernazione in se stessa non comporta alcun problema (tranne per quei software che sembra non riescano ad adattarsi, ma per lo più sono quelli che hanno streaming audio/video o sono a tutto schermo), e, se mai ci fossero problemi, sarebbero da imputare alla ram bacata e all'harddisk bacato dove è stato memorizzato il file d'immagine.
io mi riferivo ad alcuni tipi di crash di sistema, (un esempio proprio al limite) alcune volte il sistema si blocca, ma finché non avvio un programma che non parte non me ne accorgo, io intendevo questo, se in quel momento io iberno il pc ma non mi sono reso conto che il sistema non risponde come dovrebbe, l'ibernazione avviene con errori, quindi al risveglio mi ritroveró comunque un sistema con errori e dovró comunque riavviare. A questo punto non converrebbe spegnere sempre il pc per essere sicuri che non rimanga traccia di questi fantomatici errori invisibili di sistema? tutto qui, lo so sembro pieno di complessi ma non é cosí, la mia è solo curiositá ;)
io mi riferivo ad alcuni tipi di crash di sistema, (un esempio proprio al limite) alcune volte il sistema si blocca, ma finché non avvio un programma che non parte non me ne accorgo
in quel caso neanche il comando d'ibernazione va in porto... mi stai dicendo che il tuo pc è come le cabine a gettoni, che hanno un tot di autonomia e dopo van ricaricate? da Vista in poi questa cosa è superata... tieni la tua sessione di lavoro aperta finchè ti pare riavviando solo per "aggiornamenti intimi di sistema", esattamente come avviene nei sistemi linux (dove il maledetto ACPI è riconosciuto a dovere)
magari con Xp c'è un qualche accumulo di spazzatura in ram, ma "io" col mio bravo P4 non ne ho mai avvertito l'oscura presenza...
hai già fatto controlli di stabilità del sistema? non è normale che faccia cose del genere, eh... ^^
Kundalini
06-08-2009, 23:14
in quel caso neanche il comando d'ibernazione va in porto... hai già fatto controlli di stabilità del sistema? non è normale che faccia cose del genere, eh... ^^
non succede sempre, e quelle poche volte che succede purtroppo ogni volta sto svolgendo operazioni differenti sul pc quindi non posso nemmeno far caso al fatto che possa dipendere da un qualcosa in particolare. Per quanto riguarda i controlli, ho fatto il memtest per la ram e dei controlli al disco tramite hdtune ovviamente nessuno dei due mi ha segnalato problemi, quindi dovrebbe dipendere dal sistema operativo che si danneggia a forza di installazioni e disinstallazioni di software non trovo altra spiegazione ma ormai non mi preoccupo piú di tanto, piú che altro mi interessava sapere se l'effetto dell'ibernazione poi non fosse annullato proprio da questi errori cioé nel caso mi toccherebbe riavviare comunque, credo ...
sampei.nihira
07-08-2009, 16:53
Da utente della sezione antivirus e sicurezza porgo una domanda che mi interessa a livello statistico.:)
Nel 2010 cesserà il supporto esteso M. per W.2000 ed il glorioso OS sarà pensionato come i OS precedenti.
Da quella data in poi saranno reperiti in rete ,dagli utenti di W.2000, sempre meno sw adatti al proprio OS.
Questo "vuoto" sarà particolarmente grave specie per quegli utenti che sono soliti usare sw free ,e dal mio punto di vista, soprattutto per i sw di sicurezza.
Sarei molto interessato ad una vs opinione in merito e le vs scelte dal 2010 in poi.
Ringrazio anticipatamente e saluto. :)
windows 2000 è già vecchio adesso. era montato in principio su macchine di, ormai, 10 anni fa. ho capito che il service pack 4 lo ha ravvivato di brutto, ma ormai è vecchio. Comunque, io non sono sicuro che entro 5 anni sparisce tutto il parco software per windows 2000, dato che è praticamente uguale al parco software di Xp...
se si deve ravvivare una macchina che montava windows 2000, "Imho" le soluzioni opensource moderne ci sono. e comunque sono convinto che una macchina che montava windows 2000 abbia anche i requisiti per vista/7 basic.
Andreainside
07-08-2009, 22:45
se si deve ravvivare una macchina che montava windows 2000, "Imho" le soluzioni opensource moderne ci sono. e comunque sono convinto che una macchina che montava windows 2000 abbia anche i requisiti per vista/7 basic.
ho un desktop katmai 450/128mb e un thinkpad coppermine 750/192mb, su entrambi gira w2k pro. data la potenza di queste macchine ( :asd: ) penso che terminato il supporto esteso anche queste passeranno a debian
continuiamo l'ot per bene... :D
io debian non posso ancora installarla bene sul acer 6930G (notebook)... problemi con la wireless, il supporto è ancora ipernuovo... debian testing ha ancora un kernel 2.6.26, a me serve uno sopra il 2.6.28, ho provato a metterlo a mano e a iniettargli i moduli della wireless ma ho fatto più bordelli che felicità. il tool grafico non partiva, il tool da console mi vedeva le reti perfettamente ma non c'era verso di accoppiarsi (ne senza ne con wep wpa....) manco a dirlo, bubuluntu funziona, quindi ho montato su quell'accozzaglia in temporanea. aspetto settembre/ottobre poi vado nei repo a controllare la versione. no, la SID non la monto,non sono masochista. ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.