View Full Version : ST605 Thomson Alice ip statico Problema!!!
Salve volevo info su configurazione alice con 8 ip statici e il modem speedtouch st605.
Grazie
nuovoUtente86
05-08-2009, 18:56
intendi lato lan?
anche
io ho:
ip ptp 94.84.xxx.134
subnet 255.255.255.252
poi ho
ip lan 94.89.yyy.159
subnet 255.255.255.248
poi mi hanno detto che gli ip sono
94.89.yyy.160 fino al 166, anche se il 160 eil 166 non li posso usare
io mi ritrivo con una rete interna del tipo 192.168.20.x con subnet 255.255.255.0
che devo fare per far andare la mia lan con questo router?? grazie
nuovoUtente86
05-08-2009, 20:14
gli indirizzi di rete non utilizzabili sono il primo e l' ultimo del range.
In ogni caso per nattare il tuo schema primavato di indirizzamento su uno degli ip pubblici che hai devi acquistare un router (senza modem)in grado di fare da server nat
ma questo router ha la possibilità sia del nat che natp
nuovoUtente86
05-08-2009, 21:46
ma questo router ha la possibilità sia del nat che natp
si ma la classe cui appartiene il router è pubblica e tu devi invece lavorare su una rete privata, quindi occorre un dispositivo in grado di prendere lato wan uno dei tuoi ip pubblici e lato lan gestire una classe privata di indirizzi
ma quindi se voglio collegare un pc a questo router e farlo andare in internet o gli do un ip pubblico ( e non mi pare proprio una bella idea o non posso farlo giusto???)
nuovoUtente86
06-08-2009, 11:03
si devi dargli un ip pubblico se lo vuoi collegare senza interfacciare un server NAT(router). Del resto avrai preso gli ip pubblici statici per qualche ragione specifica.
ok grazie tante, senti io avrei il DG834N netgear posso usare questo per fare quello che dici??? se si dove trovo info? oppure se mi puoi dare qualche dritta tu
Grazie tante per tutto cmq
nuovoUtente86
06-08-2009, 12:11
non nn va bene, devi prendere un router senza modem adsl
Scusami vorrei porre alla tua ttenzione però una cosa per me molto strana, io sono riuscito a settare il modem st605 che posso entrare nella pagina di gestione sia con l'ip di telecom sia con ip 192.168.20.xxx e poi ho anche messo dhcp sia per ip telecom che sempre per ip 192.168.20.xxx, praticamente io ries co ad entare nella rete se metto come ip 192.168.20.xxx l'unica cosa è che non posso navigare.
Per questo fin dal principio ho pensato che tramite regola nat riuscivo a risolvere in teoria non dovrebbe gestire più ip diversi contemporaneamente io la rete la vedo tutta.
Altra cosa alice offre un servio che il nat lo fanno loro mi conviene??
GRAZIE ancora
nuovoUtente86
06-08-2009, 14:20
Scusami vorrei porre alla tua ttenzione però una cosa per me molto strana, io sono riuscito a settare il modem st605 che posso entrare nella pagina di gestione sia con l'ip di telecom sia con ip 192.168.20.xxx e poi ho anche messo dhcp sia per ip telecom che sempre per ip 192.168.20.xxx, praticamente io ries co ad entare nella rete se metto come ip 192.168.20.xxx l'unica cosa è che non posso navigare.
Per questo fin dal principio ho pensato che tramite regola nat riuscivo a risolvere in teoria non dovrebbe gestire più ip diversi contemporaneamente io la rete la vedo tutta.
Altra cosa alice offre un servio che il nat lo fanno loro mi conviene??
GRAZIE ancora
Il router quante interfacce LAN ha?
nuovoUtente86
06-08-2009, 18:20
4
no attenzione, quelle sono porte ethernet ma puntano ad un' unica interfaccia.
L' interfaccia è quella cui è assegnato un ip, le porte sono moltiplicate con uno switch ma non replicano l' interfaccia stessa ma solo le porte fisiche ad essa connesse.
Ora avendo una sola interfaccia lan puoi assegnare una sola classe di indirizzi: o quella pubblica o quella privata (ma in tal caso non puoi uscire su internet perchè quelli non sono indirizzi globalmente validi).
L' unica via per eseguire il nat è inserire un altro router o un firewall.
Oggi provando sono riuscito ad entrare in internet ti spiego cosa ho fatto
ho messo come local ip un ip del range che mi hanno dato e come remote ip quello che loro chiamano ip ptp, a quel punto una volta che si fa il setup il modemrouter ritorna a i valori default come ip lan ecc avevo messo assegna automaticamente ip e quindi a preso come ip 192.168.1.64( si attiva anche il dhcp con ip che va da 192.168.1.64 a 253) subnet il 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.254, e magicamente si collegava ad internet
Oggi provando sono riuscito ad entrare in internet ti spiego cosa ho fatto
ho messo come local ip un ip del range che mi hanno dato e come remote ip quello che loro chiamano ip ptp, a quel punto una volta che si fa il setup il modemrouter ritorna a i valori default come ip lan ecc avevo messo assegna automaticamente ip e quindi a preso come ip 192.168.1.64( si attiva anche il dhcp con ip che va da 192.168.1.64 a 253) subnet il 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.254, e magicamente si collegava ad internet
controlla con che ip esci, a me a volte capitava che con configurazioni errate riuscivo ad uscire con l'ip della ptp...che in teoria è solo l'ip su cui routano i tuoi ip pubblici.
l'ideale è mettere un gateway tra il router e la tua lan (una mini-itx con ipcop, endian ecc...), oppure io avevo trovato un router della draytek che gestisce lui un indirizzo pubblico e ti mette dietro ad un nat, se lo ritrovo te lo faccio vedere.
nuovoUtente86
07-08-2009, 13:26
controlla con che ip esci, a me a volte capitava che con configurazioni errate riuscivo ad uscire con l'ip della ptp...che in teoria è solo l'ip su cui routano i tuoi ip pubblici.
l'ideale è mettere un gateway tra il router e la tua lan (una mini-itx con ipcop, endian ecc...), oppure io avevo trovato un router della draytek che gestisce lui un indirizzo pubblico e ti mette dietro ad un nat, se lo ritrovo te lo faccio vedere.
Esatto il mio dubbio è proprio con quale indirizzo pubblico si esca:molto probabilmente viene utilizzato o l' indirizzo point-to-point per nattare oppure viene assegnato un ip dinamico appartenente al circuito delle utenze casalinghe.
Qualsiasi router(con porta wan rj45) gestisce il nat non solo i draytek.
Qualsiasi router(con porta wan rj45) gestisce il nat non solo i draytek.
se non ricordo male il draytek lo faceva pur essendo un modem/router, puoi configurare l'interfaccia lato wan con un indirizzo pubblico del tuo pool e l'interfaccia lan con un indirizzo privato..cerco il manuale..magari sto sparando cavolate.
nuovoUtente86
07-08-2009, 13:38
se non ricordo male il draytek lo faceva pur essendo un modem/router, puoi configurare l'interfaccia lato wan con un indirizzo pubblico del tuo pool e l'interfaccia lan con un indirizzo privato..cerco il manuale..magari sto sparando cavolate.
se era modem aveva un' interfaccia ean rj11 e non poteva connetterni al router appartenente al segmento pubblico della rete.
con questo schema si spiega meglio:
http://img339.imageshack.us/img339/854/vigor2700.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/vigor2700.jpg/)
Draytek vigor2700
nuovoUtente86
07-08-2009, 16:22
era quello che dicevo qualche post fa: è semplicemente un router con 2 interfacce lan e supporto lan. NEl suo caso non serve, almeno che non voglio disfarsi del router che gli è stato fornito.
a questo punto ditemi voi che cosa mi conviene fare
nuovoUtente86
07-08-2009, 17:39
Per quale scopo hai fatto un contratto con ip statici?
Per quale scopo hai fatto un contratto con ip statici?
non l'ho fatto io cmq al momento lo scopo per il quale è stato fatto non serve più
nuovoUtente86
07-08-2009, 18:48
Allora conviene mettere un router tra questo già presente e la lan seperando i broadcast.
ok
grazie tante qualche consiglio???
Ci sono impostazioni particolari o verrà facile da fare?
Scusa poi per curiosità ma ip ptp cos'è local ip o remote? ed a sua volta cosa uso per l'altro???? il 1° degli 8 ip?????
Grazie ancora
Scusa poi per curiosità ma ip ptp cos'è local ip o remote? ed a sua volta cosa uso per l'altro???? il 1° degli 8 ip?????
Grazie ancora
la ptp (point-to-point) è il collegamento che instaura il modem con il provider sul quale viene instradato il traffico del tuo pool di indirizzi pubblici.
questo ip non deve essere usato da nessun pc ne tantomeno dal router come ip della lan, in parole povere serve solo per l'impostazione del collegamento adsl.
al router puoi dare un qualsiasi ip della tua subnet (occhio che degli 8 solo 6 sono utilizzabili, devi escludere il primo e l'ultimo)
si ok
ma il router mi chiede
ip local e ip remote mi dite cosa mettere rispettivamente
nuovoUtente86
08-08-2009, 21:58
remote è l' indirizzo Point-to-Point, mentre il locale è il primo o l' ultimo (ognuno utilizza una propria convenzione)utilizzabile del range degli ip pubblici.
quindi tra 152 e 159 che sono il mio range uso o il 153 o il 158 giusto?
Ma ho visto alcuni modem router che hanno la possibilità di inserire 2 lan con ip e subnet diversi non vanno bene neanche per me??
Hai qualche consiglio su marca o modello da usare???
nuovoUtente86
10-08-2009, 15:06
quindi tra 152 e 159 che sono il mio range uso o il 153 o il 158 giusto?
Ma ho visto alcuni modem router che hanno la possibilità di inserire 2 lan con ip e subnet diversi non vanno bene neanche per me??
Hai qualche consiglio su marca o modello da usare???
si gli ip sono giusti. Se acquisti uno di questi router con 2 interfacce lan, devi sostituire il router gia presente.
sta funzionando ho messo ip remote e local e poi ho editato la lan che da di default cioè 192.168.1.xxx in 192.168.20.xxx e adesso mi collego tranquillamente, unico neo al momento un telefono voip collegato diretto non funziona mentre prima si, sarà mica questione di permessi ecc?
Grazie
Allora diciamo che funziona tutto o in aprte o fatto un nat sulla wan e adesso va tutto tranne il telefono voip collegato direttamente da cosa può dipendere???
è il nat che ho fatto che da problemi al telefono consigli su come farlo????
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.