PDA

View Full Version : L'università "La Sapienza" è davvero così disorganizzata?


darking
05-08-2009, 13:31
Perchè sento dire da tutti che è una facoltà non buona, mal organizzata e che è molto meglio tor vergata o il politecnico ecc ecc? Mi da un fastidio cane considerando che io VOGLIO andare alla sapienza, ma appena lo dico sembra che stia andando ad un carnaio...boh!

proevolution
05-08-2009, 13:58
ma in quale facoltà vuoi andare?

killercode
05-08-2009, 14:31
si, è organizzata male, molto male, però per alcune facoltà è anche molto molto buona

ruento
05-08-2009, 15:09
Ciao, indipendentemente dalla facolta' alla quale hai intenzione di iscriverti segui il mio consiglio: scordati la Sapienza!
Io mi sono laureato li' in Ingegneria, ma nonostante questo non c'è nessun motivo per il quale mi sentirei di consigliartela.
Al momento il top a Roma è Tor Vergata (e lo dicono anche le statistiche ufficiali): ottima organizzazione e serieta' nell'apprendimento.
Un gradino sotto metto Roma Tre: niente da dire sull'organizzazione, sulla serieta'...:D (non pensiate che questo non sia elemento di valutazione al momento della ricerca del lavoro)

In definitiva,a meno che tu non sia costretto, gira alla larga dal carrozzone Sapienza e pensa al tuo futuro.

proevolution
05-08-2009, 21:49
tutti giudizi negativi sulla Sapienza LOL

però ci sn facoltà che hanno una minore o maggiore organizzazione.....
io frequento una professione sanitaria alla Sapienza e come organizzazione sono soddisfatto... forse xkè nn studio proprio nella citta universitaria ( ho come sede l'ospedale San CAmillo) però tutti questi giudizi negativi sembrano esagerati:stordita:

Darmur
06-08-2009, 00:28
tor vergata il top di roma? da alcuni amici che studiano lì sento proprio l'opposto, e proprio sulla questione della "serietà" di apprendimento... tipo esami fondamentali a crocette ecc.

forse è meglio specificare che facoltà... agli esami fondamentali a me hanno fatto sgobbare come un mulo

morskott
06-08-2009, 14:34
Parlo per esperienza alla facoltà di ingegneria

Disorganizzazione al medio grado (almeno sai dove/quando fai i corsi un giorno prima dell'inizio, per le date degli esami invece è un macello!!), mentre per il discorso qualità io personalmente mi son trovato molto bene, profs (tranne pochi) veramente molto buoni e preparati e che sanno dare allo studente nozioni/capacità, tranne come dicevo poche rare eccezioni in cui si tocca il fondo!!!

Finchè è sulla didattica va pure bene, ma da sperare di non aver mai a che fare con la burocrazia (segreterie in primis) in cui o hai culo o ti devi affidare a qualche santo.

Darmur
06-08-2009, 20:21
bo, io so per certo che anni fa analisi I a ingegneria automatica la facevano a crocette...:stordita:

i corsi di Analisi I (che è l' unione delle vecchie Analisi1 ed Analisi2) sono diventati unici per tutti i corsi di ingegneria, con suddivisione per lettera.

Per passare l' esame vanno superate le 2 prove in itinere oppure l' appello finale, e poi c'è l' orale con le varie dimostrazioni.

http://www.mat.uniroma2.it/~abundo/unianal.html

puoi verificare tu stesso che gli scritti non sono a creocette...

ercand
06-08-2009, 21:33
i corsi di Analisi I (che è l' unione delle vecchie Analisi1 ed Analisi2) sono diventati unici per tutti i corsi di ingegneria, con suddivisione per lettera.

Per passare l' esame vanno superate le 2 prove in itinere oppure l' appello finale, e poi c'è l' orale con le varie dimostrazioni.

http://www.mat.uniroma2.it/~abundo/unianal.html

puoi verificare tu stesso che gli scritti non sono a creocette...

Guardate il titolo della pagina del link:eek:

Alabamasmith
06-08-2009, 22:32
torvergata:
1) collegata male (vale la pena solo se ci abiti vicino)
2) arretratissima riguardo i servizi (per prenotare ad un esame dovevo munirmi di penna, prendere la macchina, ecc... oppure telefonare alla segreteria didattica che staccava il tel)
3) zona veramente triste (centri commerciali, fabbriche, ecc...), a meno che tu non abbia velleità bucoliche

Darmur
07-08-2009, 00:25
torvergata:
1) collegata male (vale la pena solo se ci abiti vicino)
2) arretratissima riguardo i servizi (per prenotare ad un esame dovevo munirmi di penna, prendere la macchina, ecc... oppure telefonare alla segreteria didattica che staccava il tel)
3) zona veramente triste (centri commerciali, fabbriche, ecc...), a meno che tu non abbia velleità bucoliche


bah sono totalmente contrario a quello che scrivi, in tutti e 3 i punti

Maui78
07-08-2009, 12:26
Io ho frequentato 2 anni la facoltà di chimica industriale alla sapienza e sembrava di essere al liceo. In 30 in aule da 250 con i professori che facevano praticamente lezione ad personam, quindi per quanto riguarda la mia esperienza nulla da eccepire. Chiaro che se vai a sociologia, a biologia e via dicendo il numero di iscritti sale a parecchie migliaia e si incorre in disorganizzazione e caos. :)

proevolution
07-08-2009, 12:30
bah sono totalmente contrario a quello che scrivi, in tutti e 3 i punti

da molti miei amici che vivono li vicino all'università tor vergata il punto 3 è giusto..

int main ()
07-08-2009, 14:44
Guardate il titolo della pagina del link:eek:

:rotfl:

Alabamasmith
07-08-2009, 15:04
bah sono totalmente contrario a quello che scrivi, in tutti e 3 i punti
l'unica cosa buona era il policlinico... mi ci sono trovato bene.
Che facoltà frequenti? Io ero a medicina... magari ad ingegneria c'è la possibilità di prenotarsi online... :mbe:
Per il fatto del degrado, io preferisco farmi un giro in centro dopo le lezioni, piuttosto che andare a carrefour o all'ikea.
L'università a mio parere non è solo studio/tirocinio, è tutto quello che ci gira intorno, socializzazione, conoscenze, divertimenti. A Torvergata la situazione è un po' triste da questo punto di vista. Ecco perchè conviene andarci se ci abiti vicino. Se devi prendere una stanza apposta, vale la pena prenderla vicino la sapienza, tanto i prezzi sono simili.

Aggiungo: quando frequentavo, vicino Sogene c'erano i campi sportivi, completamente abbandonati, niente cus, mense di ingegneria ed economia (attigue tra loro) abbastanza lontane rispetto le altre facoltà.
Se le lezioni iniziano alle 8, con i mezzi (tra metro e autobus) quando ti devi svegliare? e chi viene col treno? Da termini ci vuole 1 ora per arrivare a medicina!!! Se per voi è collegata bene...

Poi: se la sera uno vuole uscire ed abita a torvergata (da fuorisede)? ma sì prendo la metro alle 8, arrivo alle 9e30 in centro, sto mezz'ora, mi ingurgito una birra e riscappo prima che mi chiuda la metro. In compenso posso studiare sul treno! WOW! Qualità di vita=-1

Darmur
07-08-2009, 17:27
Per il fatto del degrado, io preferisco farmi un giro in centro dopo le lezioni, piuttosto che andare a carrefour o all'ikea.
L'università a mio parere non è solo studio/tirocinio, è tutto quello che ci gira intorno, socializzazione, conoscenze, divertimenti.

ecco abbiamo una diversa visione della vita universitaria... io quando ho finito le lezioni mi fermo a studiare, altrimenti gli esami li passo col caiser. se devo uscire non esco nei pressi dell' università, chiamo gli amici e scegliamo dove andare senza troppi problemi.

io sto a ingegneria e la mensa è praticamente attaccata, così come gli altri servizi utili all' università.

negli esami dove è necessario prenotarsi si può fare tranquillamente tramite il totem o mandando una email al professore.


il vantaggio di essere più decentrata rispetto alla sapienza è che c'è sempre spazio per eventuali allargamenti, e non ci sono problemi per parcheggiare se uno vuole evitare i mezzi e venire con la macchina

darking
08-08-2009, 14:17
Mah io veramente vorrei fare Informatica alla facoltà mm.ff.nn della sapienza. Si trova in 2 sedi distaccate, una in via Salaria (non è male, 5 minuti da termini con la circolare e solo l'ultimo piano del palazzetto è di informatica), l'altra alla città universitaria. Tor Vergata non so, non ho visto...il problema è che sono veramente indeciso tra le 2!!!

Capozz
12-08-2009, 09:59
Io ora sto facendo economia alla sapienza, e purtroppo posso solo parlarne male.
Cioè, come difficoltà degli esami oggettivamente ti fanno un sedere così, una volta uscito sei preparato, generalmente gli esami sono molto più difficili che nelle altre facoltà e la selezione è tosta, mi viene in mente l'esame di Macro che l'abbiamo passato in 20 su oltre 150. C'è molta discrepanza tra la qualità dei professori: alcuni sono davvero ottimi insegnanti, altri delle teste di caxxo impressionanti che non saprebbero spiegare neppure come allacciarsi le scarpe.
Inoltre è una facoltà disorganizzata, più che altro a causa del sovraffollamento.

Tor vergata ha un problemone: sta messa male, è lontana, collegata male e non c'è un cavolo intorno.

darking
13-09-2009, 23:50
Iscritto alla facolta di Scienze MM.FF.NN di Tor Vergata, indirizzo: INFORMATICA. :read: