View Full Version : Sony presenta due nuovi e-Reader per contrastare Kindle
Redazione di Hardware Upg
05-08-2009, 11:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-presenta-due-nuovi-e-reader-per-contrastare-kindle_29786.html
Due nuovi e-Reader marchiati Sony in arrivo entro fine mese negli Stati Uniti. Lo scopo? Fare concorrenza a Kindle di Amazon.
Click sul link per visualizzare la notizia.
afhaofhasofhaohfa
05-08-2009, 12:00
100$ inizia ad essere un buon prezzo se si tratta comunque di un buon prodotto
Beh ma Amazon ha anche un suo store, Sony no, anzi se lo fa sarebbe meglio che stia attenta ai DRM, Amazon qualche giorno fa ha dovuto togliere '1984' perché aveva cannato i diritti :asd:
imho inutili. ci sono già smartphone, MID, smartbook, netbook etc.
#3 Non credo proprio che sono inutili! gli smartphone, MID e gli altri hanno uno schermo lcd che affattica la vista ed con il sole non si vedono (tranne che non sia uno schermo oled)! Questi e-reader hanno uno schermo con contrasto simile alle pagine dei libri stampati!! comunque non riesco a leggere sui monitor lcd odierni e quando devi stare 2 ore come minimo per studiare sai cosa significa! preferisco ancora i libri cartacei!! Ma se ho la possibilita' compro un e-reader!
Piccolo ot ma in italia e' in vendita qualche modello di ereader??
afhaofhasofhaohfa
05-08-2009, 12:36
Passi per i libri scolastici: in quel caso, soprattutto alle medie e alle elementari, c'è un'effettiva utilità; comunque, considerando l'e-reader da 299€, ci vengono fuori una 40ina di libri in edizione economica... che non necessitano di ricarica e che mai nessuno tenterà di rubarti;)
Mantis-89
05-08-2009, 12:38
Per 100$ è MIO!
imho inutili. ci sono già smartphone, MID, smartbook, netbook etc.
si vede proprio che non hai mai usato un reader con tecnologia E-ink.
Per il tuo occhio secondo te è più naturale (e salutare) leggere su una superfice che riflette la luce del sole o su un pannello con dietro lampade da 40 watt che ti sparano in faccia?
Io ho il primo modello della sony e lo ricarico 2 volte al mese ed ha gia qualche annetto
Piccolo ot ma in italia e' in vendita qualche modello di ereader??
Spero di non fare un torto troppo grave verso il regolamento di Hwupgrade, anche se non ho mai comprato da loro seguo il forum e sembra che moltissimi clienti siano soddisfatti sia dei prodotti che dello staff che risponde a qualsiasi problema di post vendita con competenza e cortesia rara. E' un negozio italiano che tratta solo ebook , ne garantisce personalmente anche il supporto con firmware italiani.
http://ebookstore.simplicissimus.it/
Ps. il mio è stato acquistato sulla baya annetti fà, non penso che questo store esistesse all' epoca.
Mantis-89
05-08-2009, 12:40
Passi per i libri scolastici: in quel caso, soprattutto alle medie e alle elementari, c'è un'effettiva utilità; comunque, considerando l'e-reader da 299€, ci vengono fuori una 40ina di libri in edizione economica... che non necessitano di ricarica e che mai nessuno tenterà di rubarti;)
C'è anche quello da 100$ non solo quello da 299. E poi secondo te è meglio portarsi 4-5 libri da 2kg l'uno o un gingillo come questo..(con tutti i libri che vuoi)?
goldorak
05-08-2009, 12:56
Si tratta di un'esperienza di lettura nuova e di un mercato in fortissima espansione, secondo gli analisti. Pur rimanendo molti interrogativi e persistendo un certo scetticismo da parte dei lettori "puristi" affezionati alla carta, vi sono anche alcuni vantaggi oggettivi negli e-Reader, come ad esempio la possibilità di portare con sé una biblioteca intera, inserire innumerevoli note e segnalibri, la funzione "cerca", oltre che a connettersi in un futuro via Wireless per acquisti diretti, approfondimenti e altro ancora.
Qui non si tratta di essere lettori "puristi" o meno, ma di vedere quali sono le conseguenze a medio e lungo termine nell'adottare un modello come quello del Kindle. Tutto bello finche' Amazon non decide unilateralmente di cancellare libri dalla tua biblioteca. Allora la convenienza si tramuta in censura. Questo non e' progresso in qualunque modo lo vogliate vedere.
Gli unici ebook e e-reader che valgono qualcosa sono quelli che non implementano DRM .
Quindi il Kindle (essendo defective by design) e' fuori, almeno gli e-reader Sony sono piu' orientati al consumatore di quanto non lo siano quelli di Amazon.
Melandir
05-08-2009, 13:03
Strano a dirsi ma nel campo degli E-book reader, Sony è quella open source.
Ho anche io un reader della sony il PRS-505 con schermo da 6", supporta moltissimi formati e non hai nessun rischio di vederti cancellati i file come sul kindle.
La mia speranza è l'arrivo di lettori dotati di pannelli più grossi dei classici 6" per poter lavorare anche su documenti professionali che hanno di solito il formato A4.
afhaofhasofhaohfa
05-08-2009, 13:04
C'è anche quello da 100$ non solo quello da 299. E poi secondo te è meglio portarsi 4-5 libri da 2kg l'uno o un gingillo come questo..(con tutti i libri che vuoi)?
Infatti ho detto che per i libri scolastici ha un senso. Riguardo al peso, in edizione economica dubito che anche mattoni come "I fratelli Karamazov" o il "Trattato dell'argomentazione" di Perelman vengano a pesare più di un chiletto. Poi se uno ha necessità di portarsi in giro per il mondo un'intera biblioteca ti do ragione ma comunque non penso sia un caso molto frequente.
Mantis-89
05-08-2009, 13:41
Infatti ho detto che per i libri scolastici ha un senso. Riguardo al peso, in edizione economica dubito che anche mattoni come "I fratelli Karamazov" o il "Trattato dell'argomentazione" di Perelman vengano a pesare più di un chiletto. Poi se uno ha necessità di portarsi in giro per il mondo un'intera biblioteca ti do ragione ma comunque non penso sia un caso molto frequente.
Purtroppo ho un ricordo moolto pesante dei libri che avevo alle superiori, tutti volumi da 300-400 pagine :cry: , e difficilmente ne dovevo portare meno di 3-4 ogni giorno... Li non ci sono edizioni economiche che tengano...
afhaofhasofhaohfa
05-08-2009, 13:47
Purtroppo ho un ricordo moolto pesante dei libri che avevo alle superiori, tutti volumi da 300-400 pagine :cry: , e difficilmente ne dovevo portare meno di 3-4 ogni giorno... Li non ci sono edizioni economiche che tengano...
Ripeto: d'accordissimo per i libri scolastici
Cioe' e' praticamente il doppio di quanto riportato erroneaneamente in questa notizia...
Si ok i prezzi sono interessanti ma uno schermo di 5 pollici è davvero troppo piccolo! un foglio A4 è 8 e passa pollici!
Mantis-89
05-08-2009, 14:18
Ripeto: d'accordissimo per i libri scolastici
:cool:
PS: forse ci eravamo capiti male, ed intendevamo la stessa cosa :D
Veramente un foglio A4 misura 14" e mezzo.
La custodia di un DVD misura circa 10" quella sarebbe la misura ideale!
nonikname
05-08-2009, 17:13
Il primo modello, Reader Pocket Edition, avrà un prezzo di attacco di 100 Dollari USA, inferiore di circa 100 Dollari rispetto al rivale che Sony ha messo nel mirino.
Sony has announced that it will be offering two new readers this month. The Reader Pocket Edition has a small 5-inch display, but sells at what is called a breakthrough price of $199.Avid readers looking for a device with a larger screen and touch capability will be able to get their hands on a larger touch-capable device from Sony for $299.
Sony Announces $199 Pocket Reader : http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=15887
tonziefed
05-08-2009, 17:32
Quando avranno un prezzo ragionevole, IMHO, dovrebbero essere adottate da tutti gli studenti con tutti i libri --> costo da contenere per i libri di testo e possibilità di portarsi dietro veramente di tutto (da tutte le opere degli autori che si leggono in tale anno a un elenco pressoché infinito di esercizi per prepararsi ad un compito in classe)! E non dimentichiamo la possibilità di abbonarsi ad un quotidiano e poterlo leggere tutti i giorni sul proprio E-Reader...
Io penso che quando sarà veramente alla portata (ES. 150€ per un modello decente, con una memoria valida - non 1Gb - e con la possibilità di inserire memorie esterne tipo SD e di scaricare ebook collegandosi in wireless) allora sarà il momento di acquistare tali modelli
Mia sorella ha ancora 9 anni davanti prima di arrivare al Liceo, chissà che non riesca a poter usufruire di un tale utile oggetto tecnologico (sia per le schiene degli studenti, sia per gli inutili sprechi di carta che per la possibilità di avere dietro di tutto e di più ciò che è necessario per la lezione)!
Della serie: "Ragazzi scaricatevi dal server scolastico nella cartella anno2019/IIIF/Italiano il brano del Pascoli che ora andremo a commentare"
E tutto questo solo per l'uso scolastico, ma immagino i manuali dei professionisti, i vari codici dei diritti per avvocati ...persino per studenti universitari sarebbe un'altra vita!!
ndwolfwood
05-08-2009, 17:54
Strano a dirsi ma nel campo degli E-book reader, Sony è quella open source.
Ho anche io un reader della sony il PRS-505 con schermo da 6", supporta moltissimi formati e non hai nessun rischio di vederti cancellati i file come sul kindle.
La mia speranza è l'arrivo di lettori dotati di pannelli più grossi dei classici 6" per poter lavorare anche su documenti professionali che hanno di solito il formato A4.
Ti quoto, anch'io ho il PRS-505 e spero che lancino modelli con schermi più grandi: come hai sottolineato 6" non vanno bene per i pdf ma neanche per le immagini. Su questi nuovi modelli i pollici si riducono addirittura a 5 ... non ci siamo ... almeno 8 e cambio il mio (adesso sul mercato solo i-rex adotta schermi più grandi ma i prezzi sono alti).
ho visto i modelli sul sito ma dove si possono trovare dal vivo?
Rorschack
05-08-2009, 21:25
http://www.simplicissimus.it/
Ecco l'indirizzo di un sito particolarmente attivo nel settore degli eBook reader
Fra gli eBook reader privi di DRM molto interessanti sono i modelli iRex, tra cui spicca (per prestazioni e purtroppo per prezzo) il DR1000, che visualizza senza problemi documenti PDF A4.
Da possessore del Sony eReader ricordo che la quasi totalità degli eReader visualizza senza problemi solo i testi con formattazione particolare... dimenticatevi di poter leggere i vostri fumetti preferiti in formato CBR e/o i documenti PDF in formato A4 scaricati dai vari siti scientifici.
miriddin
05-08-2009, 22:33
Io ho acquistato il mio BeBook da loro trovandomi bene (Simplicissimus), e ora non potrei farne a meno, sia per leggere i libri che per la documentazione che uso per lavoro!
Il problema non è tanto l'eBook Reader, quanto la mancanza di editori che pubblichino titoli in formato elettronico, almeno qui in Italia.
Piccolo ot ma in italia e' in vendita qualche modello di ereader??
Non ne ho mai visti... :confused:
mentalrey
06-08-2009, 04:29
mancanza di titoli italiani pubblicati
display da 10 pollici, che pottrebbe essere il classico tascabile,
ancora costosissimi (400/600 euro)
Speriamo che si riesca ad avere in tempi decenti dei prezzi e un supporto decente.
tonziefed
06-08-2009, 09:48
Quindi dalla vostra esperienza servirebe addirittura un modello da 10" per visualizzare i PDF classici formato A4???
Speravo fossero sufficienti gli 8,1" in tal caso dovranno passarne ancora di anni...
Così non si potrà far altro che aspettare che i produttori inizino a sfornare prodotti e si combattano fra di loro per imporre il loro prodotto sul mercato (a tutto vantaggio nostro che dovremmo beneficiarne in termini di prezzi e qualità)!! E poi speriamo che in tal modo gli editori (miopi) inizino a sfornare titoli in formato ebook...
Ciao a tutti,
anche io ho il sony prs-505. L'ho preferito al nuovo prs-700 (con funzioni touch e possibilità di ricerca e sottolineatura) xchè, a mio avviso, si vede molto meglio.
E' vero, in italia, la diffusione degli e-book è estremamente limitata. Oltre al sito riportato sopra si trova qualche ebook anche sul sito della mondadori.
Per la catolagazione dei libri ho trovato questo utilissimo programma (che trovate qui http://calibre.kovidgoyal.net/). Oltre alla possibilità di catalogare (con copertina e trama dei libri) vi è anche la possibilità di convertire (con risultati variabili a seconda del file di origine e destinazione scelto) il formato originale nel formato che meglio si addice al vostro ebook. Decisamente irrinunciabile la possibilità di scaricare decine e decine di giornali e rivista (gratuitamente e in tantissime lingue). Vi sono anche 2 testate italiane, La Repubblica e il Corriere. Oltre al fatto che il programma è in italiano è pure gratuito.
Per quanto riguarda il prs-505, i risultati migliori (direi ineccepibili) li ho ottenuti trasformando il libro da .lit a .lrf. Anche con i pdf ho risolto, trasformo da pdf a doc con un programma che usa ocx. Da doc a .lit con word e da .lit a .lrf con calibre.
saluti a tutti
comunque... immagino che la migliore applicazione de sti cosi sia l'ambiente scolastico.
nelle aule difficilmente ci sono condizioni di luce solare diretta che ne impedisca la corretta visione dei pannelli... e pensate quale manna dal cielo sia avere un coso del genere e non uno zaino con tonnellate di libri che curvano le schiene e causano scoliosi...
imho
Sicuramente l'ambiente scolastico ne gioverebbe moltissimo.
Comunque ti garantisco che usare questo "coso" anche per svago e rilassarsi funziona benissimo. Penso che anche chi ha problemi di vista ne gioverebbe non poco, visto che è possibile "riformattare" l'intero libro in un millisecondo direttamente dal reader ingrandendo il carattere anche di molto.
Comunque, non so voi, ma a me è capitato + di una volta di partire per lavoro e dover stare via + di una settimana. Mi sono trovato nella situaiozne di avere un libro cartaceo da finire (meno di 100 pagine) e di dover quindi portare dietro uno nuovo (che poi si è rivelato bruttissimo) occupando non poco spazio nella valigia. Invece adesso mi porto solo l'e-book con dentro 150 lbri e passo da uno all'altro con la semplice pressione di un dito!
Ci sono anche altri vantaggi notevoli.
- Abbattimento totale dell' uso della carta, quante tonnellate di carta una città butta in quotidiani? Reciclare carta costa, abbattere alberi costa.
- Diminuzione dei costi dei libri, sia scolastici che non. Se non devi fabbricarmi tomi di algebra da 400 pagine di carta me li fai pagare di meno.
Il problema è uno solo, se strumenti del genere si diffondessero, l' indotto di certe attività economiche sarebbe compromesso. Inoltre in Europa l' idea di vendere quotidiani digitali non è nemmeno lontana dall' essere realtà.
Mantis-89
06-08-2009, 11:04
Ci sono anche altri vantaggi notevoli.
- Abbattimento totale dell' uso della carta, quante tonnellate di carta una città butta in quotidiani? Reciclare carta costa, abbattere alberi costa.
- Diminuzione dei costi dei libri, sia scolastici che non. Se non devi fabbricarmi tomi di algebra da 400 pagine di carta me li fai pagare di meno.
Il problema è uno solo, se strumenti del genere si diffondessero, l' indotto di certe attività economiche sarebbe compromesso. Inoltre in Europa l' idea di vendere quotidiani digitali non è nemmeno lontana dall' essere realtà.
Purtroppo non è il materiale che fa costare così tanto i libri.. :(
Quindi dalla vostra esperienza servirebe addirittura un modello da 10" per visualizzare i PDF classici formato A4???
Speravo fossero sufficienti gli 8,1" in tal caso dovranno passarne ancora di anni...
Beh anni non direi proprio, il Kindle DX di Amazon ha il display da 10', connettività 3G ecc ecc un prodotto perfetto!
Peccato che in Italia Amazon non c'è :(
Purtroppo non è il materiale che fa costare così tanto i libri.. :(
Insomma, ci sono libri di diritto che superano tranquillamente anche le 1600 pagine ed in questo caso la rilegatura, carta e trasporto iniziano ad avere un costo considerevole.
miriddin
06-08-2009, 15:35
comunque... immagino che la migliore applicazione de sti cosi sia l'ambiente scolastico.
nelle aule difficilmente ci sono condizioni di luce solare diretta che ne impedisca la corretta visione dei pannelli... e pensate quale manna dal cielo sia avere un coso del genere e non uno zaino con tonnellate di libri che curvano le schiene e causano scoliosi...
imho
IMHO, il tuo parere mi sembra condizionato da esperienze con schermi lcd, quali quelli di palmari e portatili; qui si parla di uno schermo che si vede benissimo in qualsiasi condizione di luce.
drpucico
06-08-2009, 21:18
faccio qualche appunto:
Beh ma Amazon ha anche un suo store, Sony no
non e' vero: sony il suo store ce l'ha, ed anche bello fornito, addirittura ha fatto un accordo commerciale con google: TUTTA la google-biblioteca scannerizzata e' disponibile sui lettori sony! parlo di 1 milione di libri a disposizione gratuitamente! il fatto e' che lo store sony e' disponibile solo per USA e canada, e limitatamente per UK... il fatto e' che in Italia la situazione e' dannatamente triste: c'e' gia' un mercato di appassionati, c'e' la richiesta, chi chiede ha una certa propensione a spendere (io in un mese tipo prendo 2-3 libri, 4-5 fumetti, 2 riviste e qualche quotidiano... fate voi i conti), eppure chi potrebbe investirci non lo fa!!!
eppoi c'e' il discorso del formato del libro: il vecchio lit di microsoft credo sia praticamente scomparso, ora se la contendono EPUB (open source) e MOBI (proprietario), hanno pregi e difetti, es. epub e' piu' giovane e non ha i dizionari integrati, ma essendo open ha maggiori prospettive di sviluppo, vincola meno gli editori e difatti molti (es barnes and noble) vi ci son buttati
un ebook reader da 5 pollici ha il vantaggio tecnico di avere una migliore risoluzione: si passa da 150 a 200 dpi, il che alla fine rende la lettura ancora piu' agevole nonostante il format piccolino
in Italia si possono toccare alcuni ebook reader da fnac ed in qualche feltrinelli, che io sappia
non solo scuole: io per lavoro viaggio abbastanza ed uso molti pdf (manuali, articoli scientifici, guide ecc): tra stamparli tutti e tenerli nel reader la differenza e' enorme. davvero
ho usato a lungo un prs-505 (di un mio amico, non ne concepiva l'utilita' essendo fissato con la carta per cui non usandolo me l'ha dato, poi siamo andati in ferie assieme, mi ha visto usarlo ogni giorno, ora l'ho dovuto restituire :cry: ), non potendone piu' fare a meno sto valutando quello migliore per me: esclusi i costosi iliad, ero indeciso tra il nuovo cybook opus (leggerissimo, 1 GB di memoria interna, 5 pollici, affermato produttore di reader) ed il cool-er (il piu' economico, bell'oggetto, ma start-up, non prevede l'italiano per cui forse nemmeno un'apertura ai suoi editori, eppoi ora in vendita e' rimasto solo quello rosa...), avendo scartato comunque il prs-505 (anche se sto per andare negli USA per cui col cambio mi verrebbe meno del cool-er) perche' mi faceva qualche casino di troppo con i font dei pdf ed ha uno zoom solo x3. ora pero' il nuovo prs-300 mi mescola tutte le carte, soprattutto se han corretto 'sta storia dello zoom.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.