View Full Version : Brunetta flop, again and again....
http://ilseniomormora.blogspot.com/2009/08/il-brunetta-flop.html
Il Brunetta flop
“Nel mese di luglio 2009 si è registrato un fabbisogno del settore statale pari a circa 4 miliardi, rispetto a un saldo positivo di 1.67 miliardi realizzato nel mese di luglio del 2008. Lo comunica il Tesoro, aggiungendo che nei primi sette mesi del 2009 si è registrato complessivamente un fabbisogno di circa 53,6 miliardi, superiore di circa 31,3 miliardi a quello dell’analogo periodo 2008 pari a 22,3 miliardi.”
(fonte IlSole24Ore)
Il Brunetta, ci ha rotto le palle per mesi. Sfilava nei salotti TV di ogni tipo di ordine e grado “Sono la Cuccarini del governo” (http://ilseniomormora.blogspot.com/2008/08/sono-la-cuccarini.html), rilasciando interviste a valanga sulla sua “rivoluzione totale”.
“Ho decisode di iniziare questa nuova esperienza nel modo più diretto possibile, attaccando decenni di lassismo. Il mio obiettivo è quello di smantellare tutti gli sprechi amministrativi italiani e contenere della spesa pubblica” aveva esordito.
Poi "l’energumeno tascabile" (http://ilseniomormora.blogspot.com/2008/10/dalema-sbaglia-conta-male.html), come un furetto sale sul set è inizia la raffica degli spot, ricordate?
«Colpirne uno per educarne cento”, “licenziare i “fannulloni”, “stanare i falsi malati”, “i fannulloni sono di sinistra”, “chi rompe paga”, “ metto i tornelli”, “poliziotti panzoni”, “basta con le donne che vanno a fare la spesa nell’orario di lavoro” ecc. Per mesi ha scoperto l’acqua calda con:
“Piu’ Stato”, “piu’ sicurezza, giustizia, sanita’, ricerca e P.A.”, “piu’ efficienza nella spesa pubblica”, “piu’ legalita’ e merito”, “attrarre e mantenere i migliori”, “piu’ eccellenze nelle universita””, “una strategia per l’innovazione”, “piu’ investimenti netti”, “un piano nazionale”, “piu’ coordinamento tra enti e agenzie nazionali”.
Oggi apprendiamo che il cumulo di patacate, tante apprezzate dagli italiani, “il ministro più amato dagli italiani”, ha prodotto in un anno un disastro finanziario 31,3 miliardi.
Scopriamo che neppure i soli nove enti inutili che rientravano nel criterio numerico della legge “Taglia enti”, non sono stati in realtà soppressi. Non è dato poi sapere che fine hanno fatto gli undici enti già tagliati dalla Finanziaria di Prodi, che il governo Berlusconi ha finora congelato rinviandone lo scioglimento.
Dulcis in fundo, per gli smemorati, ricordo che “il ministro più amato dagli italiani”, era quello che il 18/03/2008 , al Tempo dichiarava e pronosticava: “l’ impossibilità del fallimento delle Banche Americane!!!” , parola di Furetto Flop. GPS
ConteZero
05-08-2009, 11:59
Un governo degno del suo presidente del consiglio, e Brunetta non è nella categoria "ballerine".
Dragan80
05-08-2009, 12:00
:eek:
Se é vero é clamoroso :asd:
sid_yanar
05-08-2009, 12:02
brunetta è solo un fantoccio il cui ruolo è quello di ripetere slogan demenziali, ad uso e consumo dell'elettore medio destroide.
yorkeiser
05-08-2009, 12:11
:eek:
Se é vero é clamoroso :asd:
Quoto, se i dati sono davvero quelli, ci sarebbe da mandarlo a casa a pedate sto gran pezzo di nobel per l'economia.
HenryTheFirst
05-08-2009, 12:16
Il fabbisogno del settore statale da cosa è dato?
Quali sono le cause dell'incremento?
Sul sito del sole non ho trovato niente.
columbia83
05-08-2009, 12:17
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/08/fabbisogno-pubblico-Italia.shtml?uuid=5febf0a8-8065-11de-9fba-728b7d72d60e&DocRulesView=Libero
Notare la data dell'articolo :asd:
Il fabbisogno del settore statale da cosa è dato?
Quali sono le cause dell'incremento?
Sul sito del sole non ho trovato niente.
Sbagli data forse
Fabbisogno: in 7 mesi sale a 53,6 miliardi
|
33 AGOSTO 2009
Nel mese di luglio 2009 si è registrato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 4 miliardi, rispetto a un saldo positivo di 1.67 miliardi realizzato nel mese di luglio del 2008. Lo comunica il Tesoro, aggiungendo che nei primi sette mesi del 2009 si è registrato complessivamente un fabbisogno di circa 53,6 miliardi, superiore di circa 31,3 miliardi a quello dell'analogo periodo 2008 pari a 22,3 miliardi.
33 AGOSTO 2009
"Era il 38 luglio, e faceva molto caldo... era scoppiata l'afa"
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/08/fabbisogno-pubblico-Italia.shtml?uuid=5febf0a8-8065-11de-9fba-728b7d72d60e&DocRulesView=Libero
Notare la data dell'articolo :asd:
gli anni del signore "unto" :asd:
columbia83
05-08-2009, 12:21
"Era il 38 luglio, e faceva molto caldo... era scoppiata l'afa"
:sbonk:
HenryTheFirst
05-08-2009, 12:29
Sbagli data forse
Fabbisogno: in 7 mesi sale a 53,6 miliardi
|
33 AGOSTO 2009
Nel mese di luglio 2009 si è registrato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 4 miliardi, rispetto a un saldo positivo di 1.67 miliardi realizzato nel mese di luglio del 2008. Lo comunica il Tesoro, aggiungendo che nei primi sette mesi del 2009 si è registrato complessivamente un fabbisogno di circa 53,6 miliardi, superiore di circa 31,3 miliardi a quello dell'analogo periodo 2008 pari a 22,3 miliardi.
33 AGOSTO 2009
"Era il 38 luglio, e faceva molto caldo... era scoppiata l'afa"
Questo l'avevo letto, ma non risponde alle mie domande.
Questo l'avevo letto, ma non risponde alle mie domande.
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/berlusconi-vince-perche-spende-in-un-anno-21-miliardi-di-spesa-pubblica-in-piu-nelle-tasche-degli-italiani-72630/
un po' di risposte. l'aumento sconsiderato (21mld) della spesa corrente grida vendetta...
matteo10
05-08-2009, 12:37
Per le risposte (o anche solo per una riflessione seria su dati così importanti) attendiamo ancora un pò, così possiamo continuare a divertirci sputtanando Brunetta...
matteo10
05-08-2009, 12:39
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/berlusconi-vince-perche-spende-in-un-anno-21-miliardi-di-spesa-pubblica-in-piu-nelle-tasche-degli-italiani-72630/
un po' di risposte. l'aumento sconsiderato (21mld) della spesa corrente grida vendetta...Mi ricredo, arrivano i dati! Me li studio un pò. :)
HenryTheFirst
05-08-2009, 12:40
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/berlusconi-vince-perche-spende-in-un-anno-21-miliardi-di-spesa-pubblica-in-piu-nelle-tasche-degli-italiani-72630/
un po' di risposte. l'aumento sconsiderato (21mld) della spesa corrente grida vendetta...
Grazie.
Dati preoccupanti, sarei curioso di vedere tutti i capitoli di spesa.
già che ci siamo ei-aggiungo queste .. :asd:
quale dei 3 ha ragione ? :sofico: :sofico:
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Politica/Crisi-Brunetta-Non-mai-stata/01-08-2009/1-A_000037514.shtml
Crisi: Brunetta, "Non c'e' mai stata"
tremonti: "il peggio è passato"
berlusconi: " la crisi è psicologica" ..
Blaster_Maniac
05-08-2009, 12:49
Mi domando come sia possibile che come stato siamo ancora in piedi con sta gente al governo. :eek:
E non capisco se è tutto voluto, oppure se sono sul serio di una incapacità tale.
Siamo proprio presi per il culo da degli incapaci... :rolleyes:
elfoscuro
05-08-2009, 12:57
un governo di pagliacci, mai vista una roba simile
Lilunyel
05-08-2009, 13:01
un governo di pagliacci, mai vista una roba simile
Come no, è da quando siamo nati che son sempre gli stessi. :D
Prima di Berlusconi magari c'era Bottino, ma non è che fosse tanto migliore. :asd:
nomeutente
05-08-2009, 13:16
un governo di pagliacci, mai vista una roba simile
Per quanto mi riguarda, certi epiteti sconfinano dalla critica per sfociare nell'offesa: 3 gg.
http://ilseniomormora.blogspot.com/2009/08/il-brunetta-flop.html
Il Brunetta flop
“Nel mese di luglio 2009 si è registrato un fabbisogno del settore statale pari a circa 4 miliardi, rispetto a un saldo positivo di 1.67 miliardi realizzato nel mese di luglio del 2008. Lo comunica il Tesoro, aggiungendo che nei primi sette mesi del 2009 si è registrato complessivamente un fabbisogno di circa 53,6 miliardi, superiore di circa 31,3 miliardi a quello dell’analogo periodo 2008 pari a 22,3 miliardi.”
(fonte IlSole24Ore)
Il Brunetta, ci ha rotto le palle per mesi. Sfilava nei salotti TV di ogni tipo di ordine e grado “Sono la Cuccarini del governo” (http://ilseniomormora.blogspot.com/2008/08/sono-la-cuccarini.html), rilasciando interviste a valanga sulla sua “rivoluzione totale”.
“Ho decisode di iniziare questa nuova esperienza nel modo più diretto possibile, attaccando decenni di lassismo. Il mio obiettivo è quello di smantellare tutti gli sprechi amministrativi italiani e contenere della spesa pubblica” aveva esordito.
Poi "l’energumeno tascabile" (http://ilseniomormora.blogspot.com/2008/10/dalema-sbaglia-conta-male.html), come un furetto sale sul set è inizia la raffica degli spot, ricordate?
«Colpirne uno per educarne cento”, “licenziare i “fannulloni”, “stanare i falsi malati”, “i fannulloni sono di sinistra”, “chi rompe paga”, “ metto i tornelli”, “poliziotti panzoni”, “basta con le donne che vanno a fare la spesa nell’orario di lavoro” ecc. Per mesi ha scoperto l’acqua calda con:
“Piu’ Stato”, “piu’ sicurezza, giustizia, sanita’, ricerca e P.A.”, “piu’ efficienza nella spesa pubblica”, “piu’ legalita’ e merito”, “attrarre e mantenere i migliori”, “piu’ eccellenze nelle universita””, “una strategia per l’innovazione”, “piu’ investimenti netti”, “un piano nazionale”, “piu’ coordinamento tra enti e agenzie nazionali”.
Oggi apprendiamo che il cumulo di patacate, tante apprezzate dagli italiani, “il ministro più amato dagli italiani”, ha prodotto in un anno un disastro finanziario 31,3 miliardi.
Scopriamo che neppure i soli nove enti inutili che rientravano nel criterio numerico della legge “Taglia enti”, non sono stati in realtà soppressi. Non è dato poi sapere che fine hanno fatto gli undici enti già tagliati dalla Finanziaria di Prodi, che il governo Berlusconi ha finora congelato rinviandone lo scioglimento.
Dulcis in fundo, per gli smemorati, ricordo che “il ministro più amato dagli italiani”, era quello che il 18/03/2008 , al Tempo dichiarava e pronosticava: “l’ impossibilità del fallimento delle Banche Americane!!!” , parola di Furetto Flop. GPS
Solo un'analista superficiale potrebbe dire che il disavanzo è dato dall'opera di brunetta, certo fa comodo attaccarlo ma il giornalista che ha pubblicato l'articolo si guarda bene dal spiegare come gli interventi di Brunetta abbiano portato a tale disavanzo...ma si sa, tanto può bastare a degli analisti fai da te.
svarionman
05-08-2009, 13:21
già che ci siamo ei-aggiungo queste .. :asd:
quale dei 3 ha ragione ? :sofico: :sofico:
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Politica/Crisi-Brunetta-Non-mai-stata/01-08-2009/1-A_000037514.shtml
Crisi: Brunetta, "Non c'e' mai stata"
tremonti: "il peggio è passato"
berlusconi: " la crisi è psicologica" ..
Mi permetto di aggiungere due opzioni:
20/04/09 Mercegaglia: Crisi? Il peggio è passato
3/8/2009 Crisi: Marcegaglia, segni di miglioramento, prossimi mesi molto delicati
Marcegaglia"C'è qualche piccolissimo segnale di miglioramento, ma avremo ancora davanti mesi molto difficili". Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, a margine della firma dell'accordo sulla moratoria dei debiti alle PMI, commentando l'andamento della crisi economica.
Nei prossimi mesi, ha aggiunto Marcegaglia, "ci sarà probabilmente un impatto sull'occupazione e quindi tutti noi dovremo fare molta attenzione nel gestire con grande senso di responsabilità, i prossimi mesi che saranno molti delicati".
se tu dici ad un tizio compra le azioni picopallino che saliranno, e queste dopo 3 mesi vanno a 0 di chi è la colpa? del tizio, ma se poi lui ti sfancula a destra e manca non si può dargli tutti i torti...
il nano bis ha detto di tutto, il risultato è disastroso, di chi è la colpa? non tutta sua naturalmente, ma per molto meno una persona onesta se ne andrebbe...
Vuoi un paragone con una azienda, come piace tanto al nano uno? oppure ci arrivi da solo?
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/berlusconi-vince-perche-spende-in-un-anno-21-miliardi-di-spesa-pubblica-in-piu-nelle-tasche-degli-italiani-72630/
un po' di risposte. l'aumento sconsiderato (21mld) della spesa corrente grida vendetta...
I dati sono anche interessanti ma l'esposizione è veramente pessima...
I dati sono anche interessanti ma l'esposizione è veramente pessima...
con quei dati, l'esposizione è una sola. il nano regala soldi e brunetta racconta frottole quando dice che ridurrà gli sprechi nell'amministrazione pubblica.
con quei dati, l'esposizione è una sola. il nano regala soldi e brunetta racconta frottole quando dice che ridurrà gli sprechi nell'amministrazione pubblica.
Capiamoci...non ho messo in dubbio questo.
Però mi permetti di dire che la qualità dell'articolo, proprio come scrittura, è pessima? Avrei preferito di gran lunga una bella tabella con tutti i dati chiari e leggibili ed allegati dei commenti sintetici ed esaustivi, anzichè un resoconto con battute annesse che rendono solamente difficoltosa la lettura dei dati riportati.
già che ci siamo ei-aggiungo queste .. :asd:
quale dei 3 ha ragione ? :sofico: :sofico:
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Politica/Crisi-Brunetta-Non-mai-stata/01-08-2009/1-A_000037514.shtml
Crisi: Brunetta, "Non c'e' mai stata"
tremonti: "il peggio è passato"
berlusconi: " la crisi è psicologica" ..
Azzardo un "nessuno dei suddetti"
marchigiano
05-08-2009, 13:44
tra un po si lamenteranno anche che il 2009 avrà un giorno in meno del 2008... colpa di berlusconi e brunetta ovviamente :rolleyes:
il disavanzo pubblico è normale che aumenta in periodi di crisi, di cosa si è discusso fino adesso? tutte le manovre e incentivi... come vengono pagati? l'aumentata spesa pensionistica era prevedibile già anni fa, perchè non è stato fatto niente?
marchigiano
05-08-2009, 13:51
I dati sono anche interessanti ma l'esposizione è veramente pessima...
e anche la matematica
Quattro dei ventuno miliardi di spesa aggiuntiva hanno avuto la forma di stipendi: più stipendi e stipendi aumentati, quelli pubblici. Da 171 a 175 miliardi la spesa per stipendi tra il 2008 e il 2009. Scontiamone due per dinamica inflattiva, ne restano tre proprio di maggior spesa.
da 171 a 175 c'è il 2.34% in più
se l'inflazione è il 2% vuol dire che gli stipendi sono aumentati del 0,3% cioè mezzo miliardo...
vegetassj2
05-08-2009, 14:02
e anche la matematica
da 171 a 175 c'è il 2.34% in più
se l'inflazione è il 2% vuol dire che gli stipendi sono aumentati del 0,3% cioè mezzo miliardo...
non l'ho mica capito sai??se l'inflazione è il 2%, perchè gli stipendi dovrebbero essere aumentati solo dell'0,3%??
tra un po si lamenteranno anche che il 2009 avrà un giorno in meno del 2008... colpa di berlusconi e brunetta ovviamente :rolleyes:
il disavanzo pubblico è normale che aumenta in periodi di crisi, di cosa si è discusso fino adesso? tutte le manovre e incentivi... come vengono pagati? l'aumentata spesa pensionistica era prevedibile già anni fa, perchè non è stato fatto niente?
Marca, lo sai meglio di noi che in periodo di crisi a maggior ragione si dovrebbe risparmiare e spendere meno, nno al contrario....
gabi.2437
05-08-2009, 14:10
non l'ho mica capito sai??se l'inflazione è il 2%, perchè gli stipendi dovrebbero essere aumentati solo dell'0,3%??
perchè siamo in italia :sofico: :D
Blaster_Maniac
05-08-2009, 14:20
tra un po si lamenteranno anche che il 2009 avrà un giorno in meno del 2008... colpa di berlusconi e brunetta ovviamente :rolleyes:
il disavanzo pubblico è normale che aumenta in periodi di crisi, di cosa si è discusso fino adesso? tutte le manovre e incentivi... come vengono pagati? l'aumentata spesa pensionistica era prevedibile già anni fa, perchè non è stato fatto niente?
Sei inquietante.
Su anni e anni di governo, c'è sempre una qualche scusante divina, astrale o di altra origine, che ti permette di difendere il diversamente.
Tra te e lui però è lui quello che ti fa le scarpe.
:mbe:
vegetassj2
05-08-2009, 14:22
perchè siamo in italia :sofico: :D
:D il fatto è che proprio non capisco, quello 0,3% dove l'ha pescato??da cosa l'ha desunto?:confused:
marchigiano
05-08-2009, 14:25
non l'ho mica capito sai??se l'inflazione è il 2%, perchè gli stipendi dovrebbero essere aumentati solo dell'0,3%??
perchè il 2% dovevano aumentare a prescindere (per coprire l'inflazione) mentre il 0,3% è l'aumento di potere d'acquisto
Marca, lo sai meglio di noi che in periodo di crisi a maggior ragione si dovrebbe risparmiare e spendere meno, nno al contrario....
non sono Marca ;) inoltre in periodi di crisi tutti gli stati spendono di più... vedi cosa fanno gli altri
Blaster_Maniac
05-08-2009, 14:29
perchè il 2% dovevano aumentare a prescindere (per coprire l'inflazione) mentre il 0,3% è l'aumento di potere d'acquisto
non sono Marca ;) inoltre in periodi di crisi tutti gli stati spendono di più... vedi cosa fanno gli altri
Intendi gli stati che si sono mossi mesi prima di noi?
O intendi gli stati che non regalano MONTAGNE di milioni di euro, a regioni controllate da mafiosi?
vegetassj2
05-08-2009, 14:30
perchè il 2% dovevano aumentare a prescindere (per coprire l'inflazione) mentre il 0,3% è l'aumento di potere d'acquisto
ma scusa, da quando lo stipendio è legato all'inflazione?A me risulta che il tuo stipendio sia sempre quello(a meno di scatti di anzianità e/o di livello, o di revisione del contratto nazionale).
non sono Marca ;) inoltre in periodi di crisi tutti gli stati spendono di più... vedi cosa fanno gli altri
non è proprio così: si taglia sulle spese e sugli sprechi, e si INVESTE di più. Qui non si investe nulla, sono solo aumentate le SPESE ordinarie dello stato...
Blaster_Maniac
05-08-2009, 14:32
ma scusa, da quando lo stipendio è legato all'inflazione?A me risulta che il tuo stipendio sia sempre quello(a meno di scatti di anzianità e/o di livello, o di revisione del contratto nazionale).
non è proprio così: si taglia sulle spese e sugli sprechi, e si INVESTE di più. Qui non si investe nulla, sono solo aumentate le SPESE ordinarie dello stato...
Se non aumenta lo stipendio vuol dire che cala il costo della vita.
Ne riparliamo il prossimo febbraio, quando sarà passata l'estate, il natale e la 14esima.
:cool:
Se non saremo morti di fame si intende.
marchigiano
05-08-2009, 14:35
gli stipendi statali sono sempre legati all'inflazione, come pure le pensioni
Blaster_Maniac
05-08-2009, 14:36
gli stipendi statali sono sempre legati all'inflazione, come pure le pensioni
Si beh... ehm... e tutti gli altri? :mbe:
marchigiano
05-08-2009, 14:36
O intendi gli stati che non regalano MONTAGNE di milioni di euro, a regioni controllate da mafiosi?
ma se si sono lamentati tutti che hanno tolto fondi al sud per fare altre cose :D ma come le pensate certe cose... di notte forse
marchigiano
05-08-2009, 14:38
Si beh... ehm... e tutti gli altri? :mbe:
ma che ne so, qui si parla di spesa pubblica, quando non sai più cosa dire vai fuori tema? apri un thread se è giusto o meno che gli statali siano sempre favoriti mentre gli alti si attaccano
Blaster_Maniac
05-08-2009, 14:38
ma se si sono lamentati tutti che hanno tolto fondi al sud per fare altre cose :D ma come le pensate certe cose... di notte forse
Ah beh le notizie dicono altro (e poi per fare altro cosa?)... poi se qualcuno sente il fiato caldo della mafia sul collo...
perchè il 2% dovevano aumentare a prescindere (per coprire l'inflazione) mentre il 0,3% è l'aumento di potere d'acquisto
non sono Marca ;) inoltre in periodi di crisi tutti gli stati spendono di più... vedi cosa fanno gli altri
Hai ragione, ma tanto non cambia molto tra un MArca o marchigiano :asd:
GLi altri stati spendono di più, ovvio, bisogna vedere anche cosaoffrono alla collettività come ammortizzatori dellac risi e bisogna vedere quanto è lad ifferenza con lo stato italiano e DOVE E IN COSA SPENDONO.
Come abbiamo visto fin'ora il Governo italiano sta spendendo una caterva di soldi ma le gente continua a perdere il lavoro e a non avere nessun aiuto, si fanno leggi per far rientrare i capitali dall'estero con condoni del 4% aiutando evasori e compagnia bella..
Etc etc...
Il problema è che non capisco finchè una persona può arrivare a difendere l'operato dei politici che gliela stanno mettendo allegramente in cu... solo per parrtito preso o tifo politico o forse solo per il gusto di contraddire qualcuno che non la pensa come te...
Tra le due cose, non so qual'è la più ridicola...
marchigiano
05-08-2009, 14:45
Come abbiamo visto fin'ora il Governo italiano sta spendendo una caterva di soldi ma le gente continua a perdere il lavoro e a non avere nessun aiuto, si fanno leggi per far rientrare i capitali dall'estero con condoni del 4% aiutando evasori e compagnia bella..
Etc etc...
scudo fiscale che fanno anche gli altri, disoccupazione che hanno anche gli altri, debito pubblico che hanno anche gli altri... non so perchè ma le stesse cose fatte all'estero sono considerate buone, fatte in italia sono ciofeca... :rolleyes:
vegetassj2
05-08-2009, 14:56
due al volo così....
scudo fiscale che fanno anche gli altri
non col solo il 4% di "multa"
, disoccupazione che hanno anche gli altri, debito pubblico che hanno anche gli altri
non credo che altri stati siano messi come noi!ti ricordo che siamo ben oltre il 106/107% rispetto al PIL
... non so perchè ma le stesse cose fatte all'estero sono considerate buone, fatte in italia sono ciofeca... :rolleyes:
perchè all'estero sono fatte con CRITERIO
marchigiano
05-08-2009, 15:01
il 4% di multa diretta più una tassa per presunti interessi di cui si è goduto, alla fine si va a pagare molto più del 4%
abbiamo forse un 1-2% in più di disavanzo ma abbiamo una disoccupazione ai minimi a livello europeo... quindi agli altri stati forse conveniva indebitarsi un po di più per creare più posti di lavoro
scudo fiscale che fanno anche gli altri, disoccupazione che hanno anche gli altri, debito pubblico che hanno anche gli altri... non so perchè ma le stesse cose fatte all'estero sono considerate buone, fatte in italia sono ciofeca... :rolleyes:
http://www.zoes.it/content/blog/cos-scudo-fiscale-la-differenza-scudo-italico-e-disclosure-americana
marchigiano
05-08-2009, 15:13
http://www.zoes.it/content/blog/cos-scudo-fiscale-la-differenza-scudo-italico-e-disclosure-americana
lo scudo americano permette di lasciare i capitali all'estero? che furbi... :doh:
lo scudo italiano invece mi pare ben diverso da come viene descritto sul quel blog di parte
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/07/manovra-estiva-scudo-fiscale.shtml?uuid=e2825bbe-712a-11de-8038-7c3d16f1aec5
ehm, i 4mld in più per gli stipendi... sono solo il 20% dei 21mld in più di spesa corrente. aggiungici i 9mld per le pensioni e mancano all'appello 8mld (praticamente una finanziaria)... nonostante abbiano speso 0euro in investimenti in conto capitale.
ma non dovevano tagliare gli spechi nella PA? :rolleyes:
tutte frottole, chi afferma il contrario è palesemente in malafede
marchigiano
05-08-2009, 15:24
ehm, i 4mld in più per gli stipendi... sono solo il 20% dei 21mld in più di spesa corrente. aggiungici i 9mld per le pensioni e mancano all'appello 8mld (praticamente una finanziaria)... nonostante abbiano speso 0euro in investimenti in conto capitale.
ma non dovevano tagliare gli spechi nella PA? :rolleyes:
tutte frottole, chi afferma il contrario è palesemente in malafede
sono 4 miliardi in più su 171 miliardi che si spendono di stipendi statali :rolleyes:
21 sono i miliardi in più spesi in generale rispetto all'anno scorso, che poi scommetto sul totale incidono per l'inflazione... ma nessuno riporta questo dato naturalmente
è vero che si doveva tagliare, ma con la crisi che ti tagli? non puoi mandare a casa la gente e aumentare la disoccupazione... questo si fa quando tutto gira bene e aumenta l'occupazione, allora puoi tagliare i rami secchi
sono 4 miliardi in più su 171 miliardi che si spendono di stipendi statali :rolleyes:
21 sono i miliardi in più spesi in generale rispetto all'anno scorso, che poi scommetto sul totale incidono per l'inflazione... ma nessuno riporta questo dato naturalmente
NO
l'inflazione è al minimo storico (dal 1950) negli ultimi sette mesi... quindi di che parli? 8mld di euro buttati in spesa corrente, questa è la verità. soldi spesi NON IN CONTO CAPITALE, quindi non in investimenti, ma a pioggia nelle PA.
è vero che si doveva tagliare, ma con la crisi che ti tagli? non puoi mandare a casa la gente e aumentare la disoccupazione... questo si fa quando tutto gira bene e aumenta l'occupazione, allora puoi tagliare i rami secchi
con la crisi si tagliano gli sprechi perchè è inevitabile un calo delle entrate tributarie.
quindi brunetta di cosa cazzo ha parlato per un anno e mezzo di governo? :rolleyes:
MadJackal
05-08-2009, 18:51
NO
l'inflazione è al minimo storico (dal 1950) negli ultimi sette mesi... quindi di che parli? 8mld di euro buttati in spesa corrente, questa è la verità. soldi spesi NON IN CONTO CAPITALE, quindi non in investimenti, ma a pioggia nelle PA.
con la crisi si tagliano gli sprechi perchè è inevitabile un calo delle entrate tributarie.
quindi brunetta di cosa cazzo ha parlato per un anno e mezzo di governo? :rolleyes:
Far uscire i medici della mutua SEMPRE costa, evidentemente.
Al Brunetta forse gli è sfuggito questo particolare.
Fratello Cadfael
05-08-2009, 19:45
Far uscire i medici della mutua SEMPRE costa, evidentemente.
Al Brunetta forse gli è sfuggito questo particolare.
Sì, prima o poi verrà fuori che decuplicare le visite fiscali sarà costato molto di più di quanto si è risparmiato pagando meno malattie. Ed ovviamente scoprendo altri servizi: non è che sono stati assunti medici per fare le visite fiscali, ci mandano quelli che lavorano nei consultori e nei posti di guardia medica che così scoprono il servizio (aumentando il carico di lavoro dei colleghi che rimangono in sede e facendo perdere più tempo agli utenti) e guadagnano anche di più (alla faccia dei dipendenti pubblici fannulloni).
Soltanto propaganda...
è vero che si doveva tagliare, ma con la crisi che ti tagli? non puoi mandare a casa la gente e aumentare la disoccupazione... questo si fa quando tutto gira bene e aumenta l'occupazione, allora puoi tagliare i rami secchi
E bravo : e allora il "decreto brunetta" voluto dall'ononimo illustrissimo ministro proprio nel 2009?
Negli enti statali, si doveva suddividere i lavoratori in 3 fasce :
un 25% di persone "brave" che lavorano portando dei risultati sopra la media
un 50% di lavoratori "normali" : fanno il proprio lavoro, onestamente
un 25% di "fannulloni" (da identificare, sottolineo, anche quando magari tutto il reparto funziona ) : a tali persone, se ricevevano tale "pagella" per 2 anni consecutivi, c'era rischio di licenziamento
Ergo il Brunetta ha le idee confuse un po? lui mirava con tale decreto proprio a "mandare a casa" un po di persone dell'apparato statale.
scorpionkkk
05-08-2009, 20:44
sono 4 miliardi in più su 171 miliardi che si spendono di stipendi statali :rolleyes:
21 sono i miliardi in più spesi in generale rispetto all'anno scorso, che poi scommetto sul totale incidono per l'inflazione... ma nessuno riporta questo dato naturalmente
è vero che si doveva tagliare, ma con la crisi che ti tagli? non puoi mandare a casa la gente e aumentare la disoccupazione... questo si fa quando tutto gira bene e aumenta l'occupazione, allora puoi tagliare i rami secchi
Nella realtà c'è stato, con la scusa della crisi, il solito assalto alla diligenza.
Mai come quest'anno si sono accordati ad associazioni di categoria, società statali, parastattali, enti, regioni ed anche semplici società private, finanziamenti ad hoc, leggi e progetti inutili tesi ad elargire soldi ad un meccanismo che mai è stato solidale con il governo e che rischiava di collassare bloccandosi.
Clamorosa l'ultima conferenza stato-regioni con le dichiarazioni di vasco errani, senza contare il casino scatenato dalla Campania addirittura contraria ai dati che ne sancivano il commissariamento.
Inoltre la spesa è stata orientata verso macro-missioni totalmente estranee al concetto di sviluppo cosi come totalmente estranee alla gestione corrente dei servizi statali, a dimostrazione di quanto sopra.
Dulcis in fundo la regola, in tempi di crisi, è di spendere SE CE LO SI PUO' PERMETTERE. L'eccessivo indebitamento italiano (come disse Tremonti solo pochi mesi fa in Conferenza Stampa parlando dei fondi disponibili per il salvataggio bancario) non permette tali manovre.
Sommare questo inoltre alle dichiarazioni entusiaste di chi presiede un ministero fantasma che conta meno di zero e che al primo guaito delle ASL ha ritirato la tanto strombazzata rivoluzione dei certificati di malattia cosi come per tutte le altre cretinate sparate ad alzo zero o continua ad appropriarsi indebitamente delle iniziative delle altre amministrazioni, configura una sonora presa per il culo nonchè incompetenza massima.
scorpionkkk
05-08-2009, 20:50
E bravo : e allora il "decreto brunetta" voluto dall'ononimo illustrissimo ministro proprio nel 2009?
Negli enti statali, si doveva suddividere i lavoratori in 3 fasce :
un 25% di persone "brave" che lavorano portando dei risultati sopra la media
un 50% di lavoratori "normali" : fanno il proprio lavoro, onestamente
un 25% di "fannulloni" (da identificare, sottolineo, anche quando magari tutto il reparto funziona ) : a tali persone, se ricevevano tale "pagella" per 2 anni consecutivi, c'era rischio di licenziamento
Ergo il Brunetta ha le idee confuse un po? lui mirava con tale decreto proprio a "mandare a casa" un po di persone dell'apparato statale.
Cosa tra l'altro che, come tutte le altre assurde proposte brunettiane è già finita nella carta straccia. neanche è capace a legiferare una cretinata come questa. ma come si fa a decidere a tavolino la composizione percentuale dei meritevoli nella PA? Ma dico io bisogna essere proprio ad un livello elementare..
Dragan80
05-08-2009, 20:58
Cosa tra l'altro che, come tutte le altre assurde proposte brunettiane è già finita nella carta straccia. neanche è capace a legiferare una cretinata come questa. ma come si fa a decidere a tavolino la composizione percentuale dei meritevoli nella PA? Ma dico io bisogna essere proprio ad un livello elementare..
Questa pratica purtroppo esiste già nel privato, anche in grandi aziende. Spesso nelle valutazioni annuali c'é l'indicazione che all'interno di ogni gruppo (percentuali di fantasia) il 20% dovrà avere una valutazione inadeguata, il 60% sufficiente e il 20% buona.
In genere chi andrà in pensione entro l'anno si becca il giudizio inadeguato per non penalizzare i più giovani. Fanno ridere alcuni casi in cui l'anno precedente la persona che ora risulta inadeguata aveva preso "buono" :D
di per se non é tanto colpa di Brunetta, quanto semmai di Tremonti.
21 miliardi di spesa corrente in piu sono una cosa enorme.. Per farci cosa non si capisce.
Nella realtà c'è stato, con la scusa della crisi, il solito assalto alla diligenza.
Mai come quest'anno si sono accordati ad associazioni di categoria, società statali, parastattali, enti, regioni ed anche semplici società private, finanziamenti ad hoc, leggi e progetti inutili tesi ad elargire soldi ad un meccanismo che mai è stato solidale con il governo e che rischiava di collassare bloccandosi.
Clamorosa l'ultima conferenza stato-regioni con le dichiarazioni di vasco errani, senza contare il casino scatenato dalla Campania addirittura contraria ai dati che ne sancivano il commissariamento.
Inoltre la spesa è stata orientata verso macro-missioni totalmente estranee al concetto di sviluppo cosi come totalmente estranee alla gestione corrente dei servizi statali, a dimostrazione di quanto sopra.
Dulcis in fundo la regola, in tempi di crisi, è di spendere SE CE LO SI PUO' PERMETTERE. L'eccessivo indebitamento italiano (come disse Tremonti solo pochi mesi fa in Conferenza Stampa parlando dei fondi disponibili per il salvataggio bancario) non permette tali manovre.
Sommare questo inoltre alle dichiarazioni entusiaste di chi presiede un ministero fantasma che conta meno di zero e che al primo guaito delle ASL ha ritirato la tanto strombazzata rivoluzione dei certificati di malattia cosi come per tutte le altre cretinate sparate ad alzo zero o continua ad appropriarsi indebitamente delle iniziative delle altre amministrazioni, configura una sonora presa per il culo nonchè incompetenza massima.
Quoto
marchigiano
05-08-2009, 21:30
NO
l'inflazione è al minimo storico (dal 1950) negli ultimi sette mesi... quindi di che parli? 8mld di euro buttati in spesa corrente, questa è la verità. soldi spesi NON IN CONTO CAPITALE, quindi non in investimenti, ma a pioggia nelle PA.
quel sito cita una inflazione al 2%, evidentemente si riferisce all'inflazione dell'anno scorso, bisogna vedere come sono i contratti. se lo sai scrivilo altrimenti non continuare con la disinformazione
con la crisi si tagliano gli sprechi perchè è inevitabile un calo delle entrate tributarie.
quindi brunetta di cosa cazzo ha parlato per un anno e mezzo di governo? :rolleyes:
è vero gli hanno tagliato in 90% di iniziativa, però bisogna dire che in tempi di crisi non puoi licenziare che già i disoccupati salgono di loro...
Sì, prima o poi verrà fuori che decuplicare le visite fiscali sarà costato molto di più di quanto si è risparmiato pagando meno malattie. Ed ovviamente scoprendo altri servizi: non è che sono stati assunti medici per fare le visite fiscali, ci mandano quelli che lavorano nei consultori e nei posti di guardia medica che così scoprono il servizio (aumentando il carico di lavoro dei colleghi che rimangono in sede e facendo perdere più tempo agli utenti) e guadagnano anche di più (alla faccia dei dipendenti pubblici fannulloni).
Soltanto propaganda...
un momento... devono aumentare i controlli fiscali anche per evasioni di 5€ ma i controlli sanitari possono anche calare? :mbe: sembra quasi un farsi il proprio interesse... le visite fiscali probabilmente costano più di quanto si recupera ma serve, specie all'inizio, a dare un esempio ai furboni
E bravo : e allora il "decreto brunetta" voluto dall'ononimo illustrissimo ministro proprio nel 2009?
Ergo il Brunetta ha le idee confuse un po? lui mirava con tale decreto proprio a "mandare a casa" un po di persone dell'apparato statale.
no, ergo brunetta non può fare niente se ha sia il pdl che la lega contro
MadJackal
05-08-2009, 21:38
è vero gli hanno tagliato in 90% di iniziativa, però bisogna dire che in tempi di crisi non puoi licenziare che già i disoccupati salgono di loro...
Nemmeno spendere miliardi di euro in più per le visite fiscali e per non si sa cos'altro, però.
Sta di fatto che gli sprechi della PA sono aumentati. E' aumentata la qualità del servizio? Per esperienza personale, ti assicuro di no.
no, ergo brunetta non può fare niente se ha sia il pdl che la lega contro
Il decreto brunetta era scritto e pensato con i piedi, sovrapponeva a leggi già esistenti altre leggi che riguardavano gli stessi ambiti, e creava enti per controlli che ora sono esercitati da altri enti senza dissolvere questi ultimi, con conseguente spreco di soldi e conflitti vari.
Era già stato spiegato in thread apposito.
Se queste sono le cavolate che brunetta deve fare, meglio che non faccia nulla. Davvero.
marchigiano
05-08-2009, 22:08
Nemmeno spendere miliardi di euro in più per le visite fiscali e per non si sa cos'altro, però.
ma quanto è stato speso per queste visite mediche in più? miliardi non credo proprio... ma poi un dottore non è pagato comunque se sta in ufficio a cazzeggiare o in giro a controllare?
Nemmeno spendere miliardi di euro in più per le visite fiscali e per non si sa cos'altro, però.
Sta di fatto che gli sprechi della PA sono aumentati. E' aumentata la qualità del servizio? Per esperienza personale, ti assicuro di no.
Il decreto brunetta era scritto e pensato con i piedi, sovrapponeva a leggi già esistenti altre leggi che riguardavano gli stessi ambiti, e creava enti per controlli che ora sono esercitati da altri enti senza dissolvere questi ultimi, con conseguente spreco di soldi e conflitti vari.
Era già stato spiegato in thread apposito.
Se queste sono le cavolate che brunetta deve fare, meglio che non faccia nulla. Davvero.
In effetti... :asd: mi spiace per i tifosi ma la logica sottesa è granitica :D
MadJackal
05-08-2009, 22:37
ma quanto è stato speso per queste visite mediche in più? miliardi non credo proprio... ma poi un dottore non è pagato comunque se sta in ufficio a cazzeggiare o in giro a controllare?
Come ti han già scritto in questo thread no. Prendono soldi per ogni volta che fanno una visita.
Che poi se essere di guardia medica tu lo chiami "stare seduto in ufficio a cazzeggiare...".
è vero che si doveva tagliare, ma con la crisi che ti tagli? non puoi mandare a casa la gente e aumentare la disoccupazione... questo si fa quando tutto gira bene e aumenta l'occupazione, allora puoi tagliare i rami secchi
Dillo a tutti quelli (mia ragazza compresa) che sono in III° fascia per insegnamento. Ma non credo che avresti il coraggio di farlo in pubblico.
L'attuale governo si dimostra ancora una volta il peggiore che vi è stato da quel finto socialismo di Bettino Craxi, di cui l'attuale presidente è il degno erede.
L'attuale governo si dimostra ancora una volta il peggiore che vi è stato da quel finto socialismo di Bettino Craxi, di cui l'attuale presidente è il degno erede.
*
quel sito cita una inflazione al 2%, evidentemente si riferisce all'inflazione dell'anno scorso, bisogna vedere come sono i contratti. se lo sai scrivilo altrimenti non continuare con la disinformazione
primo, io non faccio disinformazione e ti sfido a trovare una mia balla scritta qui dentro.
secondo, l'inflazione è al minimo storico nel 2009. vai sul sito dell'istat se non mi credi quindi la tua bella giustificazione non ha alcun fondamento.
hanno speso e sprecato di più. questa è la verità.
è vero gli hanno tagliato in 90% di iniziativa, però bisogna dire che in tempi di crisi non puoi licenziare che già i disoccupati salgono di loro...
sempre colpa degli altri. siamo adulti, non bambini... che si prenda le responsabilità delle bugie raccontante per mesi :rolleyes:
yorkeiser
06-08-2009, 10:53
L'attuale governo si dimostra ancora una volta il peggiore che vi è stato da quel finto socialismo di Bettino Craxi, di cui l'attuale presidente è il degno erede.
Quotone per te
Dillo a tutti quelli (mia ragazza compresa) che sono in III° fascia per insegnamento. Ma non credo che avresti il coraggio di farlo in pubblico.
L'attuale governo si dimostra ancora una volta il peggiore che vi è stato da quel finto socialismo di Bettino Craxi, di cui l'attuale presidente è il degno erede.
standing ovation.
marchigiano
06-08-2009, 22:42
primo, io non faccio disinformazione e ti sfido a trovare una mia balla scritta qui dentro.
secondo, l'inflazione è al minimo storico nel 2009. vai sul sito dell'istat se non mi credi quindi la tua bella giustificazione non ha alcun fondamento.
ripeto che o citi su quale dato si aggiorna lo stipendio statale oppure fai DISINFORMAZIONE giusto perchè ti gusta dare contro
per quanto ne so l'inflazione al minimo OGGI potrebbe determinare gli stipendi del prossimo anno
se la ragazza di hal2001 ha un contratto statale potrebbe vedere su che base si aggiorna con l'inflazione
Ryujimihira
07-08-2009, 19:54
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/08/fabbisogno-pubblico-Italia.shtml?uuid=5febf0a8-8065-11de-9fba-728b7d72d60e&DocRulesView=Libero
Notare la data dell'articolo :asd:
poi dicono che non tornano i conti :D
dmanighetti
08-08-2009, 02:12
Marca, lo sai meglio di noi che in periodo di crisi a maggior ragione si dovrebbe risparmiare e spendere meno, nno al contrario....
EH? Lo stato deve avere una funzione anticiclica, spendere (o meglio investire) in momenti di crisi e risparmiare in momenti di espansione economica in modo da avere i fondi necessari per superare i momenti di crisi.
Saluti.
EH? Lo stato deve avere una funzione anticiclica, spendere (o meglio investire) in momenti di crisi e risparmiare in momenti di espansione economica in modo da avere i fondi necessari per superare i momenti di crisi.
Saluti.
leggi la risposta dopo
saluti
EH? Lo stato deve avere una funzione anticiclica, spendere (o meglio investire) in momenti di crisi e risparmiare in momenti di espansione economica in modo da avere i fondi necessari per superare i momenti di crisi.
Saluti.
Io di investimenti non ne vedo neanche mezzo.
Vedo solo spese, tagli ai servizi e alla ricerca.
Nessun investimento nel comparto energetico ma una lobbystica e suicida politica energetica basata sul nucleare.
Vedo solo tante palle, tagli ai servizi pubblici per rattoppare quel buco multimiliardario creato da loro stessi con tutti i condoni fatti nei precedenti governi, gente che perde il lavoro e non ha nessuna tutela, ricerca azzerata e tutto quello che possiamo leggere e che non sentiamo mai dire nella sua interezza nei vari telegiornali.
Hai detto una cosa corretta ma che nel nostro paese non viene applicata.
Qui si è speso solamente, e male, perchè a governare ci stanno persone che fanno solo i loro privati interessi, persone che condannate per mafia rivestono cariche istituzionali e ingrassano qualche lobby amica dell'imprenditore di stato.
Si è distrutta l'istruzione. Si è distrutta la telecomunicazione. I trasporti azzerati, infrastrutture mai completate, progettate male, realizzate da imprese con alta infiltrazione mafiosa.
E per ultima, ma non per questo meno importante, si è distrutta la magistratura.
Comunque hai detto che lo stato deve risparmiare in momenti di espansione: che strano, abbiamo il debito pubblico interno a 1741 miliardi di euro.
L'Italia è stato un paese sempre in crescita, grazie ai nostri politici e alle loro scelte ragionate.
Eppure non mi sembra che nei periodi di espansione abbiano risparmiato.
Tant'è che ci troviamo ad affrontare una crisi economica devastante con un altrettanto buco finanziario devastante.
Non lo devi spiegare a me, ma a coloro che ci governano.
Saluti.
dmanighetti
08-08-2009, 11:14
Snip...
Eppure non mi sembra che nei periodi di espansione abbiano risparmiato.
Tant'è che ci troviamo ad affrontare una crisi economica devastante con un altrettanto buco finanziario devastante.
Non lo devi spiegare a me, ma a coloro che ci governano.
Saluti.
In effetti, con un debito pubblico che ammonta al 104% del PIL, la vedo dura investire ulteriori risorse.
Saluti.
In effetti, con un debito pubblico che ammonta al 104% del PIL, la vedo dura investire ulteriori risorse.
Saluti.
Considerando che abbiamo un PIL di circa 1563 mld di euro (consultato sul sito dell'Istat, previsione fatta nell'Aprile 2009, fonte "Banca d'Italia") e un debito pubblico di 1752 mld di euro (aggiornato agli ultimi dati forniti dall'Istat di Luglio 2009), cresciuto in maniera assurda di 89,6 miliardi di euro dall'inizio dell'anno, il rapporto PIL/debito pubblico (senza contare quello privato) è del 112%, ammesso che il PIL siamo rimasto invariato a 1563 mld, cosa di cui dubito fortemente...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090808113039_istat_deficitpil2005-2009.jpg
Nel 2007 un qualche capo di Governo non meglio identificato aveva abbassato il deficit pil di 3 punti percentuale... Nel 2007 c'era Berlusconi? Si? Chissà.
Notare invece come in un solo anno il nostro debito pubblico sia schizzato di ben 5 punti percentuale.
E sono dati provvisori aggiornati ad aprile, perchè nella situazione attuale siamo al 112%, l'aumento sarebbe di ben 6,2 punti percentuale.
E beh... è la crisi :asd:
marchigiano
08-08-2009, 14:31
Nel 2007 un qualche capo di Governo non meglio identificato aveva abbassato il deficit pil di 3 punti percentuale... Nel 2007 c'era Berlusconi? Si? Chissà.
Notare invece come in un solo anno il nostro debito pubblico sia schizzato di ben 5 punti percentuale.
nel 2007 c'era l'apice dell'espansione economica? chissà...
nel 2007 gli altri stati europei avevano comunque una crescita del pil più elevata della nostra? chissà....
qualcuno non è stato in grado di fare una politica energetica più indipendente dal petrolio? chissà....
qualcuno ha tagliato parecchie opere pubbliche per ridurre il debito ma aumentando la disoccupazione? chissà....
Oddio santo.
Ma che diamine stai scrivendo? :muro: :muro:
nel 2007 c'era l'apice dell'espansione economica? chissà...
nel 2007 gli altri stati europei avevano comunque una crescita del pil più elevata della nostra? chissà....
qualcuno non è stato in grado di fare una politica energetica più indipendente dal petrolio? chissà....
qualcuno ha tagliato parecchie opere pubbliche per ridurre il debito ma aumentando la disoccupazione? chissà....
Nel 2007 il bottegaio sotto casa mia dava colpa al governo dei suoi guai.
Nel 2009 il bottegaio sotto casa mia sta fallendo e non sa a chi dare la colpa.
nel 2007 c'era l'apice dell'espansione economica? chissà...
nel 2007 gli altri stati europei avevano comunque una crescita del pil più elevata della nostra? chissà....
qualcuno non è stato in grado di fare una politica energetica più indipendente dal petrolio? chissà....
qualcuno ha tagliato parecchie opere pubbliche per ridurre il debito ma aumentando la disoccupazione? chissà....
io parlo con numeri alla mano, tu proponendomi questa versione in prosa di non so quale poesia.
Magari se mi porti qualcosa di concreto possiamo ragionare, chissà...
ripeto che o citi su quale dato si aggiorna lo stipendio statale oppure fai DISINFORMAZIONE giusto perchè ti gusta dare contro
per quanto ne so l'inflazione al minimo OGGI potrebbe determinare gli stipendi del prossimo anno
se la ragazza di hal2001 ha un contratto statale potrebbe vedere su che base si aggiorna con l'inflazione
I CCNL comparto statale si aggiornano con frequenza biennale.
Un esempio : i CCNL comparto Statale -Universita sono stati redatti per il biennio 2008-2009 e sono sempre stati mantenuti tali.
Puoi consultare liberamente direttamente online.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.