View Full Version : Pacchi dono a mediaset e rai fuori da sky
DvL^Nemo
05-08-2009, 08:18
La guerra con Sky è ormai uno scontro all'ultimo sangue
L'addio al satellite costerà 57 milioni all'emittente pubblica
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/rai-2/il-piano-del-governo/il-piano-del-governo.html
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/rai-2/regalo-mediaset/regalo-mediaset.html
Avanti cosi' !!! Quanti altri milardi di euro dovremmo cacciare di tasca nostra per arricchire sta gente che pensa solo ai ca... propri ?
:muro: :muro:
Steinoff
05-08-2009, 09:42
La guerra con Sky è ormai uno scontro all'ultimo sangue
L'addio al satellite costerà 57 milioni all'emittente pubblica
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/rai-2/il-piano-del-governo/il-piano-del-governo.html
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/rai-2/regalo-mediaset/regalo-mediaset.html
Avanti cosi' !!! Quanti altri milardi di euro dovremmo cacciare di tasca nostra per arricchire sta gente che pensa solo ai ca... propri ?
:muro: :muro:
Per arricchire il proprietario di mediaset, che intanto sul satellite ci resta dato che gli aumenta i dati auditel e quindi il valore degli spazi pubblicitari...
Che farabutto!!
Jacoposki
05-08-2009, 09:53
basta con questo gossip :O
E questa secondo me è solo una delle tante battaglie, io sono convinto che entro 10 anni Murduch prende e se ne va totalmente dal mercato italiano.
:eek: :eek: ma come è possibile ? il proprietario di mediaset deve avere qualche aggancio al governo secondo me :stordita: :stordita:
Steinoff
05-08-2009, 10:02
ma va laaaaa ma cosa dici, comunista filo-cylone complottista che non sei altro.
Hai frainteso la sequenzialita' degli eventi, e' solo un caso che questa manovra della rai danneggi contemporaneamente sky e rai, favorendo esclusivamente mediaset. E' solo un caso, e chi pensa il contrario e' un antidemocratico!
ConteZero
05-08-2009, 10:09
Chissà come saranno contenti gli amiconi del centrodestra che hanno Sky e che a breve si troveranno senza RAI.
Vabé, loro sono il popolo della libertà (di sintonizzarsi alla RAI solo via DTT).
Chissà come saranno contenti gli amiconi del centrodestra che hanno Sky e che a breve si troveranno senza RAI.
Vabé, loro sono il popolo della libertà (di sintonizzarsi alla RAI solo via DTT).
ma vuoi mettere la comodità di trovare la RAI tra una lista di 40 canali al massimo invece delle centinaia del pacchetto SKY ?? lo hanno fatto per loro , si rischia qualche danno alle articolazioni delle dita con tutto quello smanettare di telecomando :D
quelarion
05-08-2009, 10:19
e sul corriere la notizia non sta nemmeno in home...
peró aprono con la grande notizia dei 3000+ studenti che hanno preso la lode alla maturitá! BOMBAAAA!
madonna che depressione... :muro: :muro: :muro:
ConteZero
05-08-2009, 10:25
e sul corriere la notizia non sta nemmeno in home...
peró aprono con la grande notizia dei 3000+ studenti che hanno preso la lode alla maturitá! BOMBAAAA!
madonna che depressione... :muro: :muro: :muro:
I corrieristi se ne accorgeranno davanti alla scritta "Segnale assente", e non potranno dare la colpa alla parabola comunista.
LucaTortuga
05-08-2009, 10:36
I corrieristi se ne accorgeranno davanti alla scritta "Segnale assente", e non potranno dare la colpa alla parabola comunista.
E' un vero scandalo che la RAI rinunci ad un'entrata sicura per fare un favore al proprietario di Mediaset.
Quanto a me come utente, è da circa un anno che ho Sky: per quanto ne so, i primi 6 canali potrebbero anche essere scomparsi da 6 mesi e non me ne sarei accorto (non possiedo un decoder DTT, e nemmeno ho intenzione di procurarmene uno).
Pagate il canone e lo stipendio a certa gente, pagate. Conflitto d'interessi cos'è?
Fradetti
05-08-2009, 10:44
Come ho già scritto da altre parti trovavo profondamente ingiusto che la rai facesse appositi canali con programmi mai visti da noi barboni che non abbiamo sky ma che paghiamo il canone.
I canali raisat son passati sul dtt e su tivùsat e li possono vedere tutti (anzi mi pare che sul sat siano stati messi FTA quindi anche il decoder di sky può riceverli).
Come ho già scritto da altre parti trovavo profondamente ingiusto che la rai facesse appositi canali con programmi mai visti da noi barboni che non abbiamo sky ma che paghiamo il canone.
I canali raisat son passati sul dtt e su tivùsat e li possono vedere tutti (anzi mi pare che sul sat siano stati messi FTA quindi anche il decoder di sky può riceverli).
Con il DTT non si vedevano? Comunque metterli sia di qua che di là pareva brutto? E chi paga il canone ma non ha il DTT? Perchè se il problema è quello ora sono cambiati solo quelli che non vedono, ma siamo punto e a capo.
ZetaGemini
05-08-2009, 13:24
E questa secondo me è solo una delle tante battaglie, io sono convinto che entro 10 anni Murduch prende e se ne va totalmente dal mercato italiano.
Non credo. Anche perchè Mister.B non starà per sempre al governo :D
Poi sai com'è... Sky ha tanti clienti... e tanti voti da pilotare...
ZetaGemini
05-08-2009, 13:26
Come ho già scritto da altre parti trovavo profondamente ingiusto che la rai facesse appositi canali con programmi mai visti da noi barboni che non abbiamo sky ma che paghiamo il canone.
I canali raisat son passati sul dtt e su tivùsat e li possono vedere tutti (anzi mi pare che sul sat siano stati messi FTA quindi anche il decoder di sky può riceverli).
Tranquillo non ti perdevi niente.
La cosa che mi fa girare le palle è che ieri, per vedere supernatural, me lo sono dovuto vedere con lo zapper dvb-t invece che col dreambox...
La RAI è servizio pubblico. se io pago il canone ho il diritto di vederlo dove mi pare.
Come ho già scritto da altre parti trovavo profondamente ingiusto che la rai facesse appositi canali con programmi mai visti da noi barboni che non abbiamo sky ma che paghiamo il canone.
I canali raisat son passati sul dtt e su tivùsat e li possono vedere tutti (anzi mi pare che sul sat siano stati messi FTA quindi anche il decoder di sky può riceverli).
Rimane solo il piccolo particolare dei 57.000.000€ :muro:
guglielmit
05-08-2009, 18:16
Chissà come saranno contenti gli amiconi del centrodestra che hanno Sky e che a breve si troveranno senza RAI.
Vabé, loro sono il popolo della libertà (di sintonizzarsi alla RAI solo via DTT).
:muro:
*MATRIX*
05-08-2009, 18:34
La RAI è servizio pubblico. se io pago il canone ho il diritto di vederlo dove mi pare.
teoricamente i canali raisat si dovevano pagare quindi si pagava il canone di sky per vedere dei canali di produzione rai cosa a mio parere non giusta
Fradetti
05-08-2009, 18:43
Rimane solo il piccolo particolare dei 57.000.000€ :muro:
57 milioni di € o 57 milioni di persone che non hanno sky e che pagano il canone?
*MATRIX*
05-08-2009, 18:49
ma non ho capito uno si abbona a sky per vedere la rai?
per la rai c'è il digitale terreste (incorporato in molte tv) male che va ti costa 29 euro quello senza scheda...........se ti puoi permettere sky figuriamoci il digitale terrestre
strano , mi sembra di capire che popolo delle liberta e liberalismo non sono un binomio proprio scontato . liberali ad intermittenza , il libero mercato solo quando fa comodo:eek:
57 milioni di € o 57 milioni di persone che non hanno sky e che pagano il canone?
Nella situazione attuale non sono i 57 milioni di italiani che non hanno sky il problema bensì i 57 milioni (aggiungi anche la pubblicità, altri €€€) di mancato introito della rai. Senza contare il rafforzamento di mediaset e tutte le conseguenze che ne derivano :muro:
Fradetti
05-08-2009, 22:25
Nella situazione attuale non sono i 57 milioni di italiani che non hanno sky il problema bensì i 57 milioni (aggiungi anche la pubblicità, altri €€€) di mancato introito della rai. Senza contare il rafforzamento di mediaset e tutte le conseguenze che ne derivano :muro:
quindi la rai dovrebbe preferire i soldi al servire i propri utenti che la sovvenzionano col canone.
Quale parte di servizio pubblico non è chiara?
teoricamente i canali raisat si dovevano pagare quindi si pagava il canone di sky per vedere dei canali di produzione rai cosa a mio parere non giusta
57 milioni di € o 57 milioni di persone che non hanno sky e che pagano il canone?
quindi la rai dovrebbe preferire i soldi al servire i propri utenti che la sovvenzionano col canone.
Quale parte di servizio pubblico non è chiara?
era troppo complicato permettere entrambe le soluzioni?
pagando sky si paga automaticamente anche il canone, perchè complicarsi la vita dovendo cambiare card e (forse) decoder? oltre al fatto che la rai ci avrebbe guadagnato
ovviamente senza sky si deve avere la stessa possibilità e qui l'offerta tvsat è senza dubbio giusta
ZetaGemini
05-08-2009, 22:56
quindi la rai dovrebbe preferire i soldi al servire i propri utenti che la sovvenzionano col canone.
Quale parte di servizio pubblico non è chiara?
la parte dove dice che uno che paga il canone e vive in una zona dove la ricezione fa schifo, e non vede i canali rai, ha il DIRITTO di poterli vedere sul satellite avendo sky ed evitando di avere un decoder per qualsiasi canale...
eh ma certo chi ha sky è ricco...
Fradetti
05-08-2009, 23:20
la parte dove dice che uno che paga il canone e vive in una zona dove la ricezione fa schifo, e non vede i canali rai, ha il DIRITTO di poterli vedere sul satellite avendo sky ed evitando di avere un decoder per qualsiasi canale...
eh ma certo chi ha sky è ricco...
è stato creato tivùsat apposta per farti vedere i canali del dtt e permetterti di toglierti l'inutile spesa per sky (se lo usi solo per vedere i canali nazionali)
ciuketto
05-08-2009, 23:25
ma non ho capito uno si abbona a sky per vedere la rai?
per la rai c'è il digitale terreste (incorporato in molte tv) male che va ti costa 29 euro quello senza scheda...........se ti puoi permettere sky figuriamoci il digitale terrestre
Ehm...è evidente che non sai di cosa parli..:stordita:
Io abito in sardegna regione nella quale è gia stato fatto lo switch off..quindi non c'è piu l'analogico, ma solo il DTT..
e pensa un pò...NELLA MIA ZONA il DTT NON PRENDE UNA MAZZA.
.e già..grande tecnologia il DTT..per far guadagnare soldi alla telesystem..che ricordami di chi è...ah, è vero..del gruppo berlusconi..per far guadagnare soldi a mediaset premium..che ricordami di chi è..ah si..di berlusconi!!!:eek:
E mo non posso manco vedere la rai su sky!!
MA VAFFANCULO!!!
Vergogna. :mad:
Ancora una volta abbiamo pagato milioni dei nostri soldi ed è stato UCCISO il "libero" mercato per i SPORCHI interessi personali del solito psicocontrollore pluriprescritto che ora è in guerra con sky. :Puke:
ZetaGemini
05-08-2009, 23:38
è stato creato tivùsat apposta per farti vedere i canali del dtt e permetterti di toglierti l'inutile spesa per sky (se lo usi solo per vedere i canali nazionali)
Decido io cosa voglio vedere non me lo devi venire a dire tu.
Mi dispiace dirtelo ma io non ho nessunisisma intenzione di non avere il diritto di godermi un film in santa pace senza pubblicità. E' per questo che ho SKY!!!
E non ho nessunissima intenzione di fare la pila di decoder per guardarmi la RAI!!!
Tutto il resto è noia
ZetaGemini
05-08-2009, 23:38
Ehm...è evidente che non sai di cosa parli..:stordita:
Io abito in sardegna regione nella quale è gia stato fatto lo switch off..quindi non c'è piu l'analogico, ma solo il DTT..
e pensa un pò...NELLA MIA ZONA il DTT NON PRENDE UNA MAZZA.
.e già..grande tecnologia il DTT..per far guadagnare soldi alla telesystem..che ricordami di chi è...ah, è vero..del gruppo berlusconi..per far guadagnare soldi a mediaset premium..che ricordami di chi è..ah si..di berlusconi!!!:eek:
E mo non posso manco vedere la rai su sky!!
MA VAFFANCULO!!!
è fiato sprecato coi berluscones...
Decido io cosa voglio vedere non me lo devi venire a dire tu.
Mi dispiace dirtelo ma io non ho nessunisisma intenzione di non avere il diritto di godermi un film in santa pace senza pubblicità. E' per questo che ho SKY!!!
E non ho nessunissima intenzione di fare la pila di decoder per guardarmi la RAI!!!
Tutto il resto è noia
ma la colpa della pila dei decoder è anche (soprattutto) di sky che non ha rispettato la legge del decoder unico.
la gestione del passaggio al digitale è stata gestita malamente con responsabilità sia della sinistra (perchè incapaci) sia della destra (perchè incapaci hanno gestito manovrati da interessati).
a breve mediaset avrà la sua implementazione dell'HD sul DVBT, i decoder attuali non vanno bene, quelli integrati negli ultimi televisori (già HD) dovranno comunque cambiare il modulo CAM (che costa quasi come un decoder).
per la questione specifica non vedo un grosso danno ai cittadini (anzi chi è in zone critiche per la ricezione troverà del DVBS l'unico modo di ricevere i canali televisivi nazionali senza ricorrere al costosissmo sky) certamente è un grosso danno per sky ma c'è da dire che precedentemente si poteva parlare di grossissimo regalo a sky (e ricordiamoci l'iva agevolata passata per anni nel dimenticatoio) il quale poteva inserire i canali a cui tutti coloro che pagano il canone dovrebbero avere diritto nella propria offerta risultando l'unica possibilità per molti italiani di ricevere le tv generaliste sulla carta gratuite (a parte il già citato canone).
Ehm...è evidente che non sai di cosa parli..:stordita:
Io abito in sardegna regione nella quale è gia stato fatto lo switch off..quindi non c'è piu l'analogico, ma solo il DTT..
e pensa un pò...NELLA MIA ZONA il DTT NON PRENDE UNA MAZZA.
.e già..grande tecnologia il DTT..per far guadagnare soldi alla telesystem..che ricordami di chi è...ah, è vero..del gruppo berlusconi..per far guadagnare soldi a mediaset premium..che ricordami di chi è..ah si..di berlusconi!!!:eek:
E mo non posso manco vedere la rai su sky!!
MA VAFFANCULO!!!
guarda che tivusat è proprio per quelli nelle tue condizioni.
considera che con tvsat potrai vedere tutte le trasmissioni (anche quelle per cui la rai o mediaset o la7 hanno diritti solo nazionali) che al momento non puoi vedere (guardati il motogp sul satellite e dimmi cosa vedi).
p.s. telesystem non è di paolo b. ma non c'entra proprio nulla, paolo distribuiva decoder della amstrad che fa il 2% del mercato del DVBT (ora p.b. non opera più in quel settore), se poi vogliamo precisare anche sky distribuisce decoder amstrad per il DVBS.
Fradetti
06-08-2009, 08:35
Decido io cosa voglio vedere non me lo devi venire a dire tu.
Mi dispiace dirtelo ma io non ho nessunisisma intenzione di non avere il diritto di godermi un film in santa pace senza pubblicità. E' per questo che ho SKY!!!
E non ho nessunissima intenzione di fare la pila di decoder per guardarmi la RAI!!!
Tutto il resto è noia
Eccerto che decidi te, chi te lo impedisce?
però la tv nazionale viene trasmessa su tivùsat che è una piattaforma gratuita aperta a tutti i player nazionali e locali televisivi... se ci fossero dieci piattaforme private secondo te la rai dovrebbe trasmettere con dieci codifiche diverse solo per non farti far la pila di decoder?
L'unica cosa sbagliata è il non aver obbligato sky a fare una cam in modo da permettere l'uso della scheda sky su altri decoder aperti.
questa è proprio una brutta cosa io vedo malissimo i canali analogici ho provato con il dt e non vedo niente ora mi tolgono pure i canali da sky vorrei tanto non poter pagare il canone però dopo non posso vedere neanche sky mi sembra tutto molto strano
Fradetti
06-08-2009, 09:13
questa è proprio una brutta cosa io vedo malissimo i canali analogici ho provato con il dt e non vedo niente ora mi tolgono pure i canali da sky vorrei tanto non poter pagare il canone però dopo non posso vedere neanche sky mi sembra tutto molto strano
tivùsat:O
ciuketto
06-08-2009, 09:36
tivùsat:O
Mi sembri un commerciale di tivusat.:rolleyes:
skywalker77
06-08-2009, 09:41
Eccerto che decidi te, chi te lo impedisce?
però la tv nazionale viene trasmessa su tivùsat che è una piattaforma gratuita aperta a tutti i player nazionali e locali televisivi... se ci fossero dieci piattaforme private secondo te la rai dovrebbe trasmettere con dieci codifiche diverse solo per non farti far la pila di decoder?
L'unica cosa sbagliata è il non aver obbligato sky a fare una cam in modo da permettere l'uso della scheda sky su altri decoder aperti.
Mi dispiace leggere questi interventi perchè mancano di informazioni, innanzitutto la RAI attualmente ha l'obbligo di trasmettere su tutte le piattaforme grazie al contratto di servizio che scadrà al 31 dicembre.
Per la RAI è solo positivo trasmettere su più piattaforme perchè amplia il reach della sua raccolta pubblicitaria e aumenta l'audience dei suoi canali, inoltre i dati auditel del satellite vengono sommati a quelli delle altre piattaforme, per questo motivo Mediaset non scende dal satellite.
In tutto questo l'unico operatore ad avvantaggiarsi di questa cosa e Mediaset.
Piattaforma aperta un corno, il DVB-T non è aperto per niente perchè i MUX sono limitati tanto è vero che le mille mila tv locali verranno cancellate.
Il DVB-T è nato vecchio e morto è questo il suo problema e si sta cercando di rianimarlo in tutti i modi, in questa partita il contenuto è la chiave e non la piattaforma.
Il ragionamento sulle codifiche è stupido, la RAI è pagata da SKY per dare i canali sul DVB-S perchè avrebbe bisogno di creare una nuova piattaforma, visto che ha solo vantaggi e niente costi aggiuntivi?
Dallo stare nel bouquet SKY ha solo vantaggi, una qualsiasi azienda privata non avrebbe agito come la RAI anche perchè adesso dovrà sobbarcarsi anche i costi di lancio tecnico e pubblicitario della nuova piattaforma, indovina chi pagherà?
I canali RAISAT sono stati chiusi, 150 persone a spasso, e 400.000.000 che non saranno in bilancio quest'anno, questo produrrà un bel aumento del canone RAI che pagherai anche tu, chi ci guadagna?
alebig69
06-08-2009, 10:06
Scusate il lieve OT, ma sta piattaforma tivùsat necessita di decoder e parabola appositi, avendo io già sky?
skywalker77
06-08-2009, 10:11
Scusate il lieve OT, ma sta piattaforma tivùsat necessita di decoder e parabola appositi, avendo io già sky?
Parabola non credo, al massimo un LNB o uno splitter, scatolotto a parte SI è te lo devi anche pagare.....
ziozetti
06-08-2009, 10:23
Parabola non credo, al massimo un LNB o uno splitter, scatolotto a parte SI è te lo devi anche pagare.....
Serve solo, in gran parte per colpa di Sky, un decoder apposito.
Per ora, com al solito in Italia quando si parla ti tecnologia "statale", c'è una grande confusione; in teoria dovrebbe essere possibile vedere Tivusat con una cam o un decoder con lettore di card, in pratica bisognerà aspettare gennaio.
La colpa è in parte di Sky perché lo Skybox è pessimo, limitato e chiuso; se Sky avesse rilasciato le specifiche dell'NDS probabilmente ci sarebbero in giro molti meno Skybox e molti più decoder decenti.
ziozetti
06-08-2009, 10:26
...
E mo non posso manco vedere la rai su sky!!
...
Al solito la cosa è gestita col culo, ma col tempo (e sulla pelle dei cittadini) la situazione dovrebbe addirittura migliorare: Rai per tutti senza dover pagare Sky.
Il buon senso dice PRIMA di preparare tutto e fornire mezzi e informazioni ai cittadini e solo DOPO di spegnere i ripetitori.
Purtroppo il buon senso viene usato di rado. :(
alebig69
06-08-2009, 10:43
Serve solo, in gran parte per colpa di Sky, un decoder apposito.
Per ora, com al solito in Italia quando si parla ti tecnologia "statale", c'è una grande confusione; in teoria dovrebbe essere possibile vedere Tivusat con una cam o un decoder con lettore di card, in pratica bisognerà aspettare gennaio.
La colpa è in parte di Sky perché lo Skybox è pessimo, limitato e chiuso; se Sky avesse rilasciato le specifiche dell'NDS probabilmente ci sarebbero in giro molti meno Skybox e molti più decoder decenti.
Non ho ben capito.
Io ho la parabola di sky sul tetto di casa (condominiale) e il decoder sky.
Se volessi vedere tivùsat che dovrei fare?
ziozetti
06-08-2009, 10:45
Non ho ben capito.
Io ho la parabola di sky sul tetto di casa (condominiale) e il decoder sky.
Se volessi vedere tivùsat che dovrei fare?
1. Procurarti la card Tivusat.
2. Convincere Sky a rendere compatibile il decoder con la card Tivusat o, più realisticamente, comprare un altro decoder da collegare in cascata a quello di Sky.
alebig69
06-08-2009, 10:59
1. Procurarti la card Tivusat.
2. Convincere Sky a rendere compatibile il decoder con la card Tivusat o, più realisticamente, comprare un altro decoder da collegare in cascata a quello di Sky.
La parabola non va orientata diversamente?
*MATRIX*
06-08-2009, 11:02
Ehm...è evidente che non sai di cosa parli..:stordita:
Io abito in sardegna regione nella quale è gia stato fatto lo switch off..quindi non c'è piu l'analogico, ma solo il DTT..
e pensa un pò...NELLA MIA ZONA il DTT NON PRENDE UNA MAZZA.
.e già..grande tecnologia il DTT..per far guadagnare soldi alla telesystem..che ricordami di chi è...ah, è vero..del gruppo berlusconi..per far guadagnare soldi a mediaset premium..che ricordami di chi è..ah si..di berlusconi!!!:eek:
E mo non posso manco vedere la rai su sky!!
MA VAFFANCULO!!!
il digitale terrestre non mi sembra sia di berlusconi è uno standard europeo che poi lui ha una azienda che produce decoder non è importante dato che ci stanno tante marche ,sky ti obbliga invece ad avere il SUO decoder
by wiki
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Digital_broadcast_standards.svg
poi dovresti informarti meglio
è Paolo Berlusconi a possedere Amstrad (marca che non ho trovato da nessuna parte a Napoli)
inoltre
L'1 agosto 2007 è stato comunicato l'acquisto, della maggioranza delle azioni, da parte del gruppo News Corporation al fine di rendere Amstrad l'unico fornitore sviluppatore tecnologico per prodotti digitali (decoder) Amstrad venduti per SKY Italia e BSKYB in Inghilterra.
http://it.wikipedia.org/wiki/Amstrad
mi sa che anche tu con sky lo stai facendo diventare più ricco
skywalker77
06-08-2009, 11:45
Serve solo, in gran parte per colpa di Sky, un decoder apposito.
Per ora, com al solito in Italia quando si parla ti tecnologia "statale", c'è una grande confusione; in teoria dovrebbe essere possibile vedere Tivusat con una cam o un decoder con lettore di card, in pratica bisognerà aspettare gennaio.
La colpa è in parte di Sky perché lo Skybox è pessimo, limitato e chiuso; se Sky avesse rilasciato le specifiche dell'NDS probabilmente ci sarebbero in giro molti meno Skybox e molti più decoder decenti.
Ascolta le caratteristiche dello skybox non c'entrano una beamata mazza, qui le variabili in gioco sono industriali, contenuti, raccolta pubblicitaria, qualità del pubblico di riferimento.
Lo Skybox è limitato, ma per chi? Per lo smanettone? Il decoder SKY è usato in tutta Europa e tutti sti problemi non li ha creati per utenze "standard", poi che l'aggeggio non sia il massimo per carità lo riconosco, ma secondo te per la RAI è stato questo l'elemento che ha indotto a lanciare una nuova piattaforma?
Vogliamo parlare delle potenzialità del DVB-T? Dell'accesso ai MUX etc. delle trasmissioni in 4/3, dell'HD che non avrete mai sui canali tradizionali?
Per la RAI rimanere su SKY ha solo vantaggi punto e basta e questi vantaggi hanno ricadute economiche anche su chi SKY non ce l'ha.
Le scelte che verranno fatte dalla RAI nei prossimi mesi non avranno niente a che fare con i vantaggi per la collettività, per la RAI stessa e per gli italiani.
Anzi vedrete che presto il canone\tassa aumenterà e inoltre gli utenti dovranno pagarsi anche l'altro scatolotto le cui caratteristiche poi faranno sicuramente cagare più di quelle del decoder SKY, con buona pace dei Berluscones.
ZetaGemini
06-08-2009, 13:15
1. Procurarti la card Tivusat.
2. Convincere Sky a rendere compatibile il decoder con la card Tivusat o, più realisticamente, comprare un altro decoder da collegare in cascata a quello di Sky.
eccerto! grande idea. Così l'altro decoder ti ciuccia banda :doh:
A sto punto uno dovrebbe tirare giù due cavi: quindi chiamare l'antennista, pagarlo profumatamente.
Che grande idea questa di tivùsat... Solo in italia possono fare certe cagate
guglielmit
06-08-2009, 13:35
Doppio post :)
Fradetti
06-08-2009, 13:35
Mi dispiace leggere questi interventi perchè mancano di informazioni, innanzitutto la RAI attualmente ha l'obbligo di trasmettere su tutte le piattaforme grazie al contratto di servizio che scadrà al 31 dicembre.
Per la RAI è solo positivo trasmettere su più piattaforme perchè amplia il reach della sua raccolta pubblicitaria e aumenta l'audience dei suoi canali, inoltre i dati auditel del satellite vengono sommati a quelli delle altre piattaforme, per questo motivo Mediaset non scende dal satellite.
In tutto questo l'unico operatore ad avvantaggiarsi di questa cosa e Mediaset.
Piattaforma aperta un corno, il DVB-T non è aperto per niente perchè i MUX sono limitati tanto è vero che le mille mila tv locali verranno cancellate.
Il DVB-T è nato vecchio e morto è questo il suo problema e si sta cercando di rianimarlo in tutti i modi, in questa partita il contenuto è la chiave e non la piattaforma.
Il ragionamento sulle codifiche è stupido, la RAI è pagata da SKY per dare i canali sul DVB-S perchè avrebbe bisogno di creare una nuova piattaforma, visto che ha solo vantaggi e niente costi aggiuntivi?
Dallo stare nel bouquet SKY ha solo vantaggi, una qualsiasi azienda privata non avrebbe agito come la RAI anche perchè adesso dovrà sobbarcarsi anche i costi di lancio tecnico e pubblicitario della nuova piattaforma, indovina chi pagherà?
I canali RAISAT sono stati chiusi, 150 persone a spasso, e 400.000.000 che non saranno in bilancio quest'anno, questo produrrà un bel aumento del canone RAI che pagherai anche tu, chi ci guadagna?
Parlavo di tivùsat, che è aperto a tutte le tv che chiedono di farne parte. La rai è stata costretta a farlo perchè senza trasmissione via sat gratuita non avrebbe rispettato il contratto di servizio per chi con lo switch-off non riceverà più il segnale terrestre.
Non è la rai che deve stare dentro sky, è sky che deve rendere i suoi decoder compatibili con la piattaforma tivùsat (o far uscire le cam in modo da poter usare decoder CI con le due schede).
Serve solo, in gran parte per colpa di Sky, un decoder apposito.
Per ora, com al solito in Italia quando si parla ti tecnologia "statale", c'è una grande confusione; in teoria dovrebbe essere possibile vedere Tivusat con una cam o un decoder con lettore di card, in pratica bisognerà aspettare gennaio.
La colpa è in parte di Sky perché lo Skybox è pessimo, limitato e chiuso; se Sky avesse rilasciato le specifiche dell'NDS probabilmente ci sarebbero in giro molti meno Skybox e molti più decoder decenti.
Al solito la cosa è gestita col culo, ma col tempo (e sulla pelle dei cittadini) la situazione dovrebbe addirittura migliorare: Rai per tutti senza dover pagare Sky.
Il buon senso dice PRIMA di preparare tutto e fornire mezzi e informazioni ai cittadini e solo DOPO di spegnere i ripetitori.
Purtroppo il buon senso viene usato di rado. :(
Come sempre ziozetti ha ragione. Il grande errore di tivùsat è stato il ritardo, doveva esser fatto prima ancora di parlare di switchoff
eccerto! grande idea. Così l'altro decoder ti ciuccia banda :doh:
A sto punto uno dovrebbe tirare giù due cavi: quindi chiamare l'antennista, pagarlo profumatamente.
Ciuccia banda?? ma dov'è che hai imparato come funziona il DVB-S???
Due decoder collegati in cascata e collegati alla stessa tv non si daranno mai fastidio perchè quando funziona uno l'altro è spento. I due cavi servono solo in caso si vogliano usare i due decoder contemporaneamente (e stanno uscendo nuove tecnologie sat router per evitare questo supportando fino a 4 decoder sullo stesso cavo).
Che grande idea questa di tivùsat... Solo in italia possono fare certe cagate
http://www.freesat.co.uk/ - INGHILTERRA
http://www.tntsat.tv/ - FRANCIA
http://www.broadcast.ch/portal.aspx?pid=205 - SVIZZERA
devo andare avanti?
L'unica piccola differenza è per l'inghilterra in cui i canali vengono trasmessi FTA senza sistema di codifica, ma questo è dato dalla particolarità dell'inghilterra (è un isola) che permette di avere un satellite puntato specificatamente sull'inghilterra che non tocca altri paesi (ASTRA 2D)
guglielmit
06-08-2009, 13:36
Serve solo, in gran parte per colpa di Sky, un decoder apposito.
Per ora, com al solito in Italia quando si parla ti tecnologia "statale", c'è una grande confusione; in teoria dovrebbe essere possibile vedere Tivusat con una cam o un decoder con lettore di card, in pratica bisognerà aspettare gennaio.
La colpa è in parte di Sky perché lo Skybox è pessimo, limitato e chiuso; se Sky avesse rilasciato le specifiche dell'NDS probabilmente ci sarebbero in giro molti meno Skybox e molti più decoder decenti.
Lo Skybox e' compreso nell'abbonamento(come montaggio e parabola) Lo scatolotto per Tvsat te lo devi pagare e se non sei pratico far montare.
Poi che ha di pessimo lo skybox?? Fa' tutto quello che deve fare...
Se poi parliamo del MySkyboxhd e' semplicemente anni luce avanti a tutto il resto.
Cmq vedremo a gennaio se questo fantomatico Tvsat sara' visibile semplicemente con una cam :rolleyes:
Fradetti
06-08-2009, 13:37
Lo Skybox e' compreso nell'abbonamento(come montaggio e parabola) Lo scatolotto per Tvsat te lo devi pagare e se non sei pratico far montare.
Poi che ha di pessimo lo skybox?? Fa' tutto quello che deve fare...
Se poi parliamo del MySkyboxhd e' semplicemente anni luce avanti a tutto il resto.
C
1. Non legge altre schede all'infuori di quella di sky (quindi non legge la scheda tivùsat)
2. Non puoi manco cambiare l'ordine dei canali :muro: :muro:
Se sky rilasciasse le specifiche per le CAM NDS si potrebbero creare decoder in grado di leggere le due schede contemporaneamente.
fredetti sei scandaloso, ti ostini a non capire
questa frase riassume tutto:
Per la RAI rimanere su SKY ha solo vantaggi punto e basta e questi vantaggi hanno ricadute economiche anche su chi SKY non ce l'ha.
non si è contrari a tvsat, ma al mancato accordo tra rai e sky :muro:
guglielmit
06-08-2009, 13:57
Se sky rilasciasse le specifiche per le CAM NDS si potrebbero creare decoder in grado di leggere le due schede contemporaneamente.
E magari anche di "bucare" le codifiche :D
skywalker77
06-08-2009, 13:59
Parlavo di tivùsat, che è aperto a tutte le tv che chiedono di farne parte. La rai è stata costretta a farlo perchè senza trasmissione via sat gratuita non avrebbe rispettato il contratto di servizio per chi con lo switch-off non riceverà più il segnale terrestre.
Non è la rai che deve stare dentro sky, è sky che deve rendere i suoi decoder compatibili con la piattaforma tivùsat (o far uscire le cam in modo da poter usare decoder CI con le due schede).
Come sempre ziozetti ha ragione. Il grande errore di tivùsat è stato il ritardo, doveva esser fatto prima ancora di parlare di switchoff
Ciuccia banda?? ma dov'è che hai imparato come funziona il DVB-S???
Due decoder collegati in cascata e collegati alla stessa tv non si daranno mai fastidio perchè quando funziona uno l'altro è spento. I due cavi servono solo in caso si vogliano usare i due decoder contemporaneamente (e stanno uscendo nuove tecnologie sat router per evitare questo supportando fino a 4 decoder sullo stesso cavo).
http://www.freesat.co.uk/ - INGHILTERRA
http://www.tntsat.tv/ - FRANCIA
http://www.broadcast.ch/portal.aspx?pid=205 - SVIZZERA
devo andare avanti?
L'unica piccola differenza è per l'inghilterra in cui i canali vengono trasmessi FTA senza sistema di codifica, ma questo è dato dalla particolarità dell'inghilterra (è un isola) che permette di avere un satellite puntato specificatamente sull'inghilterra che non tocca altri paesi (ASTRA 2D)
L'affermazione in bold è una grandissima cazzata, il contratto di servizio 2007/2009 RAI prescrive la neutalità delle piattaforme, ergo la RAI deve stare su tutte le piattaforme.
Il problema qui è che dal 1 gennaio il governo modificherà il contratto di servizio rendendo nulla questa prescrizione e provocando la cancellazione dei canali RAI dal bouqet SKY, provocando gli svantaggi economici di cui ho ampiamente perlato.
Svantaggi che colpiranno tutti con l'aumento del canone e avvantaggeranno mediaset che di uscire dal bouquet sky non ne vuol sapere.
Per la questione del decoder e delle caratteristiche sono solo menate da smanettoni con tutto questo non c'entrano nulla, anche perchè se il decoder SKY è gratuito le utenze disposte a spendere 300€ per prenderne uno figo sono solo di nicchia....
Tivvvvussatteeete non ciuccia banda ma ciuccerà soldi e ancora soldi e i fessi pagano.....
skywalker77
06-08-2009, 14:01
E magari anche di "bucare" le codifiche :D
che è poi il sogno di ogni NERD smanettoni, fregare qualche porno in PPV:D
Fradetti
06-08-2009, 14:11
fredetti sei scandaloso, ti ostini a non capire
questa frase riassume tutto:
non si è contrari a tvsat, ma al mancato accordo tra rai e sky :muro:
io sono favorevole al mancato accordo, accordo che avrebbe portato alcuni canali rai come ESCLUSIVA di sky. Io e altri 57 milioni di persone (gli abbonati sky sono 2 milioni e qualcosa) che paghiamo il canone non li avremmo mai visti.
Avrebbero potuto benissimo trovare un accordo per portare i canali rai non in esclusiva agli abbonati sky, ma sky avrebbe potuto benissimo produrre le CAM NDS e risolvere il problema da sola.
L'affermazione in bold è una grandissima cazzata, il contratto di servizio 2007/2009 RAI prescrive la neutalità delle piattaforme, ergo la RAI deve stare su tutte le piattaforme.
Infatti la RAI sta su piattaforma digitale terrestre, su piattaforma sat e via internet. Più neutrale di così. Sono gli altri che devono adattarsi alla tv di stato, non la tv di stato che deve adattarsi agli altri.
Il problema qui è che dal 1 gennaio il governo modificherà il contratto di servizio rendendo nulla questa prescrizione e provocando la cancellazione dei canali RAI dal bouqet SKY, provocando gli svantaggi economici di cui ho ampiamente perlato.
Svantaggi che colpiranno tutti con l'aumento del canone e avvantaggeranno mediaset che di uscire dal bouquet sky non ne vuol sapere.
Si infatti... prova a guardare la motogp su italia 1 tramite sky, vedi come mediaset non ha intenzione di uscire.
Per la questione del decoder e delle caratteristiche sono solo menate da smanettoni con tutto questo non c'entrano nulla, anche perchè se il decoder SKY è gratuito le utenze disposte a spendere 300€ per prenderne uno figo sono solo di nicchia....
Tivvvvussatteeete non ciuccia banda ma ciuccerà soldi e ancora soldi e i fessi pagano.....
Sky potrebbe benissimo fornire un suo decoder con slot CI. Se uno vuol vedere la piattaforma di stato si aggiunge la CAM e la scheda di tivùsat.
La cam sarà da smanettoni ma quando c'erano tele+ e stream vedi come la gente è stata contenta dell'emanazione della legge sul decoder unico.
skywalker77
06-08-2009, 14:32
io sono favorevole al mancato accordo, accordo che avrebbe portato alcuni canali rai come ESCLUSIVA di sky. Io e altri 57 milioni di persone (gli abbonati sky sono 2 milioni e qualcosa) che paghiamo il canone non li avremmo mai visti.
Tutto ciò ha prodotto:
- 150 licenziamenti
- 400.000.000€ in meno per la RAI
- Bilancio della RAI in dissesto, nessuno aveva considerato che i denari non sarebbero entrati
- i Canali RAISAT non esisteranno più e non saranno trasmessi sul DVB-T
Ah dimenticato, aumento del canone RAI......
Chi ci ha guadagnato?
Avrebbero potuto benissimo trovare un accordo per portare i canali rai non in esclusiva agli abbonati sky, ma sky avrebbe potuto benissimo produrre le CAM NDS e risolvere il problema da sola.
"So tutti froci col culo degli altri" e magari Murdoch a questo punto avrebbe potuto organizzare un nuovo giro di zoccole per B.:D
Infatti la RAI sta su piattaforma digitale terrestre, su piattaforma sat e via internet. Più neutrale di così. Sono gli altri che devono adattarsi alla tv di stato, non la tv di stato che deve adattarsi agli altri.
Fino al 31/12/2009 quando scadrà il contatto di servizio RAI che dovrà essere riscritto dalla Presidenza del consiglio, è questo l'oggetto del contendere o non lo hai ancora capito?
Si infatti... prova a guardare la motogp su italia 1 tramite sky, vedi come mediaset non ha intenzione di uscire.
Ah ahahaaa Mediaset non ha i diritti di trasmissione della Moto GP sul satellite......
Sky potrebbe benissimo fornire un suo decoder con slot CI. Se uno vuol vedere la piattaforma di stato si aggiunge la CAM e la scheda di tivùsat.
La cam sarà da smanettoni ma quando c'erano tele+ e stream vedi come la gente è stata contenta dell'emanazione della legge sul decoder unico.
La gente con il SECA e il SECA 2 semplicemente rubava il segnale e non pagava nessuno, tanto che sia tele+ che stream sono fallite.....
Ah occhio che all'epoca non esisteva alcun decoder unico semplicemente le emittenti codificavano sia in SECA (codifica tele+) che NDS (codifica stream) e ovviamente con waferino e gold box si ciulava la tv aggratis, fattene una ragione devi pagarla la TV Sat oppure comprate tVVVVVussatteette e vedi l'isola dei famosi.
Fradetti
06-08-2009, 17:32
Tutto ciò ha prodotto:
- 150 licenziamenti
- 400.000.000€ in meno per la RAI
- Bilancio della RAI in dissesto, nessuno aveva considerato che i denari non sarebbero entrati
- i Canali RAISAT non esisteranno più e non saranno trasmessi sul DVB-T
Ah dimenticato, aumento del canone RAI......
Chi ci ha guadagnato?
http://www.asca.it/newscanale-RAI__MASI__DA_ROTTURA_CON_SKY_VANTAGGI_DA_RECUPERO_INTROITI_PUBBLICITARI-851304-POL-1-ict.html
I canali raisat verranno trasmessi sul dtt e tivùsat, la rai conta di metterci pubblicità e portarli a creare valore ;)
Quando riporti fatti è meglio citare le fonti
"So tutti froci col culo degli altri" e magari Murdoch a questo punto avrebbe potuto organizzare un nuovo giro di zoccole per B.:D
Su tivùsat non c'è alcun canale a pagamento mediaset, ci sono i 3 classici+boing e iris.
Fino al 31/12/2009 quando scadrà il contatto di servizio RAI che dovrà essere riscritto dalla Presidenza del consiglio, è questo l'oggetto del contendere o non lo hai ancora capito?
Non ne nego che questo mi preoccupi, però per ora la rai si è comportata bene su ogni media, uniformandosi a quanto avviene negli altri paesi.
Ah ahahaaa Mediaset non ha i diritti di trasmissione della Moto GP sul satellite......
Stronzata, mediaset non ha i diritti per trasmetterla all'estero. Con tivùsat potrai vederla senza problemi.
La gente con il SECA e il SECA 2 semplicemente rubava il segnale e non pagava nessuno, tanto che sia tele+ che stream sono fallite.....
Ah occhio che all'epoca non esisteva alcun decoder unico semplicemente le emittenti codificavano sia in SECA (codifica tele+) che NDS (codifica stream) e ovviamente con waferino e gold box si ciulava la tv aggratis, fattene una ragione devi pagarla la TV Sat oppure comprate tVVVVVussatteette e vedi l'isola dei famosi.
Si infatti la legge del decoder unico non è mai esistita...
skywalker77
06-08-2009, 18:10
I canali raisat verranno trasmessi sul dtt e tivùsat, la rai conta di metterci pubblicità e portarli a creare valore ;)
Domanda, hai mai visto uno di questi canali? Raisat Extra per esempio? Perchè il 90% della programmazione di questi canali è di fare repliche di programmi passati sulla TV generalista, in pratica si cercherà di fare raccolta pubblicitaria con le repliche di Domenica IN e Vespa. Ammazza roba di lusso.
PS dove li prende i MUX che sono già finiti? Li trasmetterà in nuova codifica tramite TVSAT dal satellite, ergo non li vedrà nessuno.
Su tivùsat non c'è alcun canale a pagamento mediaset, ci sono i 3 classici+boing e iris.
Innanzitutto su TVSAT ci sono programmi a pagamento perchè il decoder è ibrido DVBT DVBS, quindi per la parte terrestre cmq si favorisce la tecnologia DVB-T, buono spunto per un ricorso di SKY alla commissione europea visto il vincolo di neutralità tecnologica.
Non ne nego che questo mi preoccupi, però per ora la rai si è comportata bene su ogni media, uniformandosi a quanto avviene negli altri paesi.
Ecco bravo preoccupati perchè tra sei mesi a cose fatte ripescherò questo thread.
Stronzata, mediaset non ha i diritti per trasmetterla all'estero. Con tivùsat potrai vederla senza problemi.
E' la stessa cosa, non puù trasmettere sul satellite perchè sarebbe automaticamente euro-visione e non ha le licenze, con SKY il fatto che Mediaset non abbia le licenza non ha niente a che vedere.
Si infatti la legge del decoder unico non è mai esistita...
La questione in realtà non sussiste, un player una codifica, decoder gratis e la legge è stata abrogata da berlusconi con un decreto legislativo: art 54 (http://www.mcreporter.info/normativa/dlgv05_177.htm#54)
Il decoder unico aveva senso ai tempi di stream vs tele+ quando ognuno tendeva a crearsi il suo walled garden a discapito dell'utente, proprio come oggi fa la RAI in combutta con Mediaset, a svantaggio degli abbonati a cui chiederà più soldi.
Niente trucchi per rubare, scontento dello smanettone....
Fradetti
06-08-2009, 18:25
Domanda, hai mai visto uno di questi canali? Raisat Extra per esempio? Perchè il 90% della programmazione di questi canali è di fare repliche di programmi passati sulla TV generalista, in pratica si cercherà di fare raccolta pubblicitaria con le repliche di Domenica IN e Vespa. Ammazza roba di lusso.
PS dove li prende i MUX che sono già finiti? Li trasmetterà in nuova codifica tramite TVSAT dal satellite, ergo non li vedrà nessuno.
dal link del mio post sopra.
...trasmissione in chiaro dei canali RaiSat (Extra, Premium, Cinema, YoYo) sul digitale terrestre (nelle zone di switch off) e su Tivusat...
Cmq se facessero così schifo perchè sky paga 50 milioni di € per averli?
Innanzitutto su TVSAT ci sono programmi a pagamento perchè il decoder è ibrido DVBT DVBS, quindi per la parte terrestre cmq si favorisce la tecnologia DVB-T, buono spunto per un ricorso di SKY alla commissione europea visto il vincolo di neutralità tecnologica.
Esistono sia decoder ibridi che decoder solo dvb-s. Da fine anno si potrà prendere la scheda tivùsat anche solo insieme alla cam e usare il decoder che si vuole.
E' la stessa cosa, non puù trasmettere sul satellite perchè sarebbe automaticamente euro-visione e non ha le licenze, con SKY il fatto che Mediaset non abbia le licenza non ha niente a che vedere.
Non è la stessa cosa perchè criptando mediaset può trasmettere... come l'avevi detto tu sembrava che motogp sul sat fosse impossibile per mediaset.
La questione in realtà non sussiste, un player una codifica, decoder gratis e la legge è stata abrogata da berlusconi con un decreto legislativo: art 54 (http://www.mcreporter.info/normativa/dlgv05_177.htm#54)
Il decoder unico aveva senso ai tempi di stream vs tele+ quando ognuno tendeva a crearsi il suo walled garden a discapito dell'utente, proprio come oggi fa la RAI in combutta con Mediaset, a svantaggio degli abbonati a cui chiederà più soldi.
Niente trucchi per rubare, scontento dello smanettone....
La questione sussiste di nuovo... ora ci sono due piattaforme. Una pubblica e gratuita, l'altra privata.
Puoi linkarmi dove hai letto che il canone verrà aumentato? Perchè se stiamo a parlar di supposizioni fatte da te non rispondo nemmeno.
Poi smettila con le frecciatine sullo smanettone che vuol scroccare i film porno, ci sono tanti appassionati di tv satellitare che non meritano questa offesa.
ziozetti
06-08-2009, 22:26
Lo Skybox e' compreso nell'abbonamento(come montaggio e parabola) Lo scatolotto per Tvsat te lo devi pagare e se non sei pratico far montare.
Poi che ha di pessimo lo skybox?? Fa' tutto quello che deve fare...
Se poi parliamo del MySkyboxhd e' semplicemente anni luce avanti a tutto il resto.
Cmq vedremo a gennaio se questo fantomatico Tvsat sara' visibile semplicemente con una cam :rolleyes:
Lo scatolo di Tivusat lo colleghi con il solito cavo sat all'uscita antenna del decoder di Sky.
Lo Skybox è pessimo per i motivi che ha scritto Fradetti; con un decoder da 100-150 € (che rimane di proprietà!!!) si possono tecnicamente vedere tranquillamente sia Sky che Tivusat (e altri abbonamenti a piacere).
Essendo però la codicfica NDS privata, si riesce comunque a vedere Sky (con scheda ORIGINALE) su altri decoder, ma è una pratica illegale.
ziozetti
06-08-2009, 22:43
eccerto! grande idea. Così l'altro decoder ti ciuccia banda :doh:
A sto punto uno dovrebbe tirare giù due cavi: quindi chiamare l'antennista, pagarlo profumatamente.
Che grande idea questa di tivùsat... Solo in italia possono fare certe cagate
:mbe:
Hai le idee ben confuse.
La parabola non va orientata diversamente?
No, il satellite è sempre lo stesso (o per lo meno è uguale la posizione), quindi non c'è da intervenire sull'impianto.
Serve solo un pezzo di cavo sat con due connettori maschio: 5 € circa, suppongo.
ConteZero
06-08-2009, 22:52
"Banda" ?
Il segnale satellitare è una banda di frequenze molto ampia, il segnale viene ribassato (in frequenza) dall'LNB (altrimenti col cacchio che riusciresti a farlo passare sul cavo antenna senza perderlo per strada) ed inviato a valle.
Quello che manda l'LNB è uno spettro di frequenze (il decoder dice all'LNB quale dei quattro spettri t'interessa: ci sono due polarità supportate dagli LNB universali e due bande di frequenza, H e L).
Il decoder (ogni decoder satellitare) ha un canale indicato così (togliamo i dati multisatellite per comodità):
Frequenza, Polarità, ID.
La frequenza in pratica è quella zona dello spettro che il decoder "estrae" dallo spettr che arriva dal satellite e che riconverte in un "treno" di dati.
Da quello "treno" vengono poi estratti alcuni flussi, quelli aventi alcuni specifici ID (notoriamente quelli relativi all'audio ed al video, ma anche quelli necessari per ricavare OCW e ECW per la decodifica).
Va da se che il segnale può essere tranquillamente "splittato" su due decoder o collegato in cascata.
L'unico (grosso) limite è legato al fatto che il cavo può restituire uno solo dei quattro spettri (HL, HH, VL, VH) per cui se si tengono accesi ambedue i decoder contemporaneamente "fanno a cazzotti" e probabilmente non si becca niente.
Questo è un grosso rompimento di balle, rompimento che si spera che i vari sistemi AnyNet riescano a sistemare con un minimo di cooperazione fra case produttrici.
PS: Esistono LNB più particolari (per satelliti più particolari) che hanno il supporto per altre bande di frequenza e per due polarità extra (CW e CCW, rotatorie insomma) ma i satelliti in banda Ku usano gli LNB univerali e sono praticamente "standard".
ziozetti
06-08-2009, 22:55
...
Non entro nel merito di cifre e licenziamenti perché non ne sono informato.
Ah ahahaaa Mediaset non ha i diritti di trasmissione della Moto GP sul satellite......
Non li ha. Infatti codifica.
La gente con il SECA e il SECA 2 semplicemente rubava il segnale e non pagava nessuno, tanto che sia tele+ che stream sono fallite.....
Il Seca1 è pluribucato, la Rai trasmette(va) in Seca1 ed è praticamente in chiaro.
Il Seca2 è usato da Mediaset, non so se sia stato crackato o meno, in ogni caso quando criptano non ci sono cazzi.
Ah occhio che all'epoca non esisteva alcun decoder unico semplicemente le emittenti codificavano sia in SECA (codifica tele+) che NDS (codifica stream) e ovviamente con waferino e gold box si ciulava la tv aggratis, fattene una ragione devi pagarla la TV Sat oppure comprate tVVVVVussatteette e vedi l'isola dei famosi.
Ci sono tante codifiche non proprietarie, non vedo perché limitarsi all'NDS...
ConteZero
06-08-2009, 23:03
La codifica "vera" è una sola, ed è quella da ANNI.
Si chiama CSA (Common Scrambling Algorithm) ed è stata pubblicata (ho visto qualche immaginetta di come funziona con la documentazione in russo anni addietro).
La codifica/decodifica è difficilmente crackabile e si basa su due chiavi che cambiano continuamente, le "control word" (odd ed even).
Quello che fanno i decoder e le cam è semplicemente trovare un modo per recuperare le control word.
I vari algoritmi di protezione sono solo metodi per passare in modo "sicuro" (=criptate) le CW in flussi di dati nel minestrone MCPC... la CAM manda i dati che capta secondo i protocolli dello standard di protezione (SECA, IRDETO, NAGRAVISION, VIACCESS, NDS e via dicendo) alla card e ribecca le risposte.
Ogni tot secondi prova a beccare le CW, se le CW sono corrette il video si vede, se sono sbagliate nisba.
E'possibile anche mandare diversi flussi (per diverse CAM) relativi allo stesso canale criptato (è quello che faceva Stream nel periodo in cui tirava avanti Irdeto e NDS insieme), in pratica basta avere diversi flussi (uno per codifica) per riottenere le CW.
Visto che la nuova piattaforma resta su hotbird non ci vorrebbe molto, alla RAI, per implementare un sistema simile (due "mazzi di chiavi" per vedere gli stessi canali, uno per il consorzio tivusat ed uno per sky), la volontà di abbandonare Sky pare essere solo politica.
--- non mi addentro oltre perché da un lato si andrebbe nei tecnicismi e dall'altro la cosa m'interessa pochino, difatto il discorso è quello.
La codifica "vera" è una sola, ed è quella da ANNI.
Si chiama CSA (Common Scrambling Algorithm) ed è stata pubblicata (ho visto qualche immaginetta di come funziona con la documentazione in russo anni addietro).
La codifica/decodifica è difficilmente crackabile e si basa su due chiavi che cambiano continuamente, le "control word" (odd ed even).
Quello che fanno i decoder e le cam è semplicemente trovare un modo per recuperare le control word.
I vari algoritmi di protezione sono solo metodi per passare in modo "sicuro" (=criptate) le CW in flussi di dati nel minestrone MCPC... la CAM manda i dati che capta secondo i protocolli dello standard di protezione (SECA, IRDETO, NAGRAVISION, VIACCESS, NDS e via dicendo) alla card e ribecca le risposte.
Ogni tot secondi prova a beccare le CW, se le CW sono corrette il video si vede, se sono sbagliate nisba.
E'possibile anche mandare diversi flussi (per diverse CAM) relativi allo stesso canale criptato (è quello che faceva Stream nel periodo in cui tirava avanti Irdeto e NDS insieme), in pratica basta avere diversi flussi (uno per codifica) per riottenere le CW.
Visto che la nuova piattaforma resta su hotbird non ci vorrebbe molto, alla RAI, per implementare un sistema simile (due "mazzi di chiavi" per vedere gli stessi canali, uno per il consorzio tivusat ed uno per sky), la volontà di abbandonare Sky pare essere solo politica.
--- non mi addentro oltre perché da un lato si andrebbe nei tecnicismi e dall'altro la cosa m'interessa pochino, difatto il discorso è quello.
il problema è sempre STANDARD e Sistemi Proprietari.
nella telefonia mobile qualsiasi SIM può essere inserita in qualsiasi telefono di ultima generazione (retrocompatibilità) senza che ci sia nessuna possibilità di violare il sistema.
la nascita dei vari sistemi IRDETO SECA123 NDS VIACESS NAGRA BISS e chi più ne ha più ne metta non ha nessun motivo valido legato alla inviolabilità del sistema.
la possibilità di craccare il sistema era dovuta a clamorosi bug nelle carte che danno adito a più di un sospetto sul dolo circa la presenza degli stessi (favorire la diffusione dell'infrastruttura parabola/decoder ai tempi a carico dell'ultilizzatore)
eistono organismi internazionali per gli standard basterebbe farli lavorare, spesso nuove tecnologie vengono immesse nel mercato prima che ne siano definiti gli standard.
d'altra parte oggi abbiamo in casa 700 alimentatori diversi, 700 decoder, 700 tipi di prese per la rete elettrica, 700 tipi di collegamento audio video.
per quanto riguarda la Tv io credo che uno standard basato sul formato video FULL HD (adeguato per pannelli dai 40 pollici in su), trasmesso in mpeg4, decoder integrato nei televisori ibrido DVBT/DVBS/DVBC e accesso condizionato di un qualsiasi tipo accettato da tutti, possa avere una certa longevità.
Fradetti
07-08-2009, 07:42
Lo standard per le codifiche esiste e si chiama Common Interface CI... tv, decoder e qualunque appliance con un ricevitore DVB-S/DVB-S2/DVB-T/DVB-C possono avere uno o più slot CI. Sarà poi compito dell'utente procurarsi la CAM giusta per il proprio abbonamento (o se il provider vuole fornirla tanto meglio).
Questo è il sistema che funziona in tutto il mondo senza problemi di pirateria (perchè ci sono un mucchio di codifiche che van bene delle quali vengon prodotte le cam... Tipo l'ultima viaccess, l'ultima nagra), sky su questo sistema ci sputa sopra e risponde con i propri skybox.
Lo standard per le codifiche esiste e si chiama Common Interface CI... tv, decoder e qualunque appliance con un ricevitore DVB-S/DVB-S2/DVB-T/DVB-C possono avere uno o più slot CI. Sarà poi compito dell'utente procurarsi la CAM giusta per il proprio abbonamento (o se il provider vuole fornirla tanto meglio).
Questo è il sistema che funziona in tutto il mondo senza problemi di pirateria (perchè ci sono un mucchio di codifiche che van bene delle quali vengon prodotte le cam... Tipo l'ultima viaccess, l'ultima nagra), sky su questo sistema ci sputa sopra e risponde con i propri skybox.
perchè non avere una sola smart card su cui i provider abilitano la visione ai vari programmi (e il naturale cambio di smart card, miglior misura antipirateria, viene sostenuto dai vari provider che aderiscono al consorzio)?
perchè devo comprare 60 moduli cam e avere 60 smartcard?
te lo dice uno che pagò 200 mila lire una Cam Aston per il SECA ai tempi di telepiù che oggi può usare al più come fermacarte.
Fradetti
07-08-2009, 08:59
perchè non avere una sola smart card su cui i provider abilitano la visione ai vari programmi (e il naturale cambio di smart card, miglior misura antipirateria, viene sostenuto dai vari provider che aderiscono al consorzio)?
perchè devo comprare 60 moduli cam e avere 60 smartcard?
te lo dice uno che pagò 200 mila lire una Cam Aston per il SECA ai tempi di telepiù che oggi può usare al più come fermacarte.
perchè se per caso la codifica venisse aperta sarebbero immediatamente tutti aperti. ;)
perchè se per caso la codifica venisse aperta sarebbero immediatamente tutti aperti. ;)
la stessa cosa potrebbe avvenire per la telefonia mobile e non avviene.
i sistemi sono sicuri, oramai con le ultime versioni delle codifiche (viacess2 nagra2 seca3 nds3 etc...) non ci sono praticamente più canali apribili.
il segreto è nel cambiare frequentemente le carte perchè quello è il punto debole (murdock docet) e essendo consorziati la spesa per ogni provider sarebbe ridicola.
i motivi per cui non si vuole questo sono dovuti alla volontà di blindare il mercato dando vantaggio a chi può investire lato utente facendo poi scontare all'abbonato i costi sostenuti (sky costa una tombola anche perchè "fa finta" di darti il decoder in comodato, col suo decoder vedi sky e basta distruggendo la concorrenza).
chi vuole penetrare nel mercato e non è già presente non può sostenere i costi di portare il proprio decoder in casa dell'abbonato ne ha una forza marketing tale da convincere il potenziale abbonato a comprarlo.
ZetaGemini
07-08-2009, 10:58
:mbe:
Hai le idee ben confuse.
No, il satellite è sempre lo stesso (o per lo meno è uguale la posizione), quindi non c'è da intervenire sull'impianto.
Serve solo un pezzo di cavo sat con due connettori maschio: 5 € circa, suppongo.
No non ho le idee confuse.
Hai mai provato ad attaccare in cascata qualcosa allo skyfobox ?
Ecco provaci e vedrai che ciuccia banda anche da spento.
Io cmq non mi pongo il problema: dreambox per sky e a sto punto ci attaccherò un lettore cam esterno per tivùsat.
ConteZero
07-08-2009, 11:16
No non ho le idee confuse.
Hai mai provato ad attaccare in cascata qualcosa allo skyfobox ?
Ecco provaci e vedrai che ciuccia banda anche da spento.
Io cmq non mi pongo il problema: dreambox per sky e a sto punto ci attaccherò un lettore cam esterno per tivùsat.
Definisci "banda" :asd:
la stessa cosa potrebbe avvenire per la telefonia mobile e non avviene.
i sistemi sono sicuri, oramai con le ultime versioni delle codifiche (viacess2 nagra2 seca3 nds3 etc...) non ci sono praticamente più canali apribili.
il segreto è nel cambiare frequentemente le carte perchè quello è il punto debole (murdock docet) e essendo consorziati la spesa per ogni provider sarebbe ridicola.
i motivi per cui non si vuole questo sono dovuti alla volontà di blindare il mercato dando vantaggio a chi può investire lato utente facendo poi scontare all'abbonato i costi sostenuti (sky costa una tombola anche perchè "fa finta" di darti il decoder in comodato, col suo decoder vedi sky e basta distruggendo la concorrenza).
chi vuole penetrare nel mercato e non è già presente non può sostenere i costi di portare il proprio decoder in casa dell'abbonato ne ha una forza marketing tale da convincere il potenziale abbonato a comprarlo.
Guarda, l'algoritmo con cui sono codificati TUTTI i canali si chiama CSA, quello non è mai stato aperto.
Quello che si "apre" è ben altro...
Aprire i vari SECA/IRDETO/NDS etc significa trovare un modo per prendere il flusso dei comandi di quello standard e riuscire a tirar fuori da esso le CW da passare al CSA per decriptare i flussi audio/video.
Il problema non è tanto nelle carte quanto nel decoder in sé (se l'algoritmo è troppo "fragile" prima o poi te lo aprono, vedasi IRDETO) e comunque OGGI gli algoritmi sicuri esistono eccome.
Il punto è che dal punto di vista di Sky si vuole evitare la concorrenza costringendo la gente ad usare i decoder Sky (su cui Sky decide tutto, inclusa la numerazione dei canali)* e dal punto di vista della concorrenza si produce qualcosa che sia incompatibile col decoder Sky, per rendere inaccessibile al decoder Sky un canale che, almeno sulla carta, dovrebbe essere "liberamente accessibile" per tutti i cittadini italiani.
In tutto questo di chi è la colpa ?
Dello Stato che non ha le palle per bloccare entrambi costringendoli a tirar fuori le CAM.
Ci sono decine di persone (fra cui io) che hanno a casa un bel decoder CI che sta a prendere la polvere (lo uso come zapper FTA in campagna, per farvi capire) solo perché questi bei tomi si divertono a fare la guerra fredda sul satellite.
* Ricordo che Sky fece mobbing del mitologico "superpippa channel" (quando ancora era FTA) perché secondo loro fiaccava la loro offerta sul porno a pagamento.
Fradetti
07-08-2009, 11:27
la stessa cosa potrebbe avvenire per la telefonia mobile e non avviene.
i sistemi sono sicuri, oramai con le ultime versioni delle codifiche (viacess2 nagra2 seca3 nds3 etc...) non ci sono praticamente più canali apribili.
il segreto è nel cambiare frequentemente le carte perchè quello è il punto debole (murdock docet) e essendo consorziati la spesa per ogni provider sarebbe ridicola.
i motivi per cui non si vuole questo sono dovuti alla volontà di blindare il mercato dando vantaggio a chi può investire lato utente facendo poi scontare all'abbonato i costi sostenuti (sky costa una tombola anche perchè "fa finta" di darti il decoder in comodato, col suo decoder vedi sky e basta distruggendo la concorrenza).
chi vuole penetrare nel mercato e non è già presente non può sostenere i costi di portare il proprio decoder in casa dell'abbonato ne ha una forza marketing tale da convincere il potenziale abbonato a comprarlo.
Probabilmente hai ragione, però non succederà mai ;)
Definisci "banda" :asd:
:fagiano: :fagiano: aspetto con ansia la risposta
Guarda, l'algoritmo con cui sono codificati TUTTI i canali si chiama CSA, quello non è mai stato aperto.
Quello che si "apre" è ben altro...
Aprire i vari SECA/IRDETO/NDS etc significa trovare un modo per prendere il flusso dei comandi di quello standard e riuscire a tirar fuori da esso le CW da passare al CSA per decriptare i flussi audio/video.
Il problema non è tanto nelle carte quanto nel decoder in sé (se l'algoritmo è troppo "fragile" prima o poi te lo aprono, vedasi IRDETO) e comunque OGGI gli algoritmi sicuri esistono eccome.
Il punto è che dal punto di vista di Sky si vuole evitare la concorrenza costringendo la gente ad usare i decoder Sky (su cui Sky decide tutto, inclusa la numerazione dei canali)* e dal punto di vista della concorrenza si produce qualcosa che sia incompatibile col decoder Sky, per rendere inaccessibile al decoder Sky un canale che, almeno sulla carta, dovrebbe essere "liberamente accessibile" per tutti i cittadini italiani.
In tutto questo di chi è la colpa ?
Dello Stato che non ha le palle per bloccare entrambi costringendoli a tirar fuori le CAM.
Ci sono decine di persone (fra cui io) che hanno a casa un bel decoder CI che sta a prendere la polvere (lo uso come zapper FTA in campagna, per farvi capire) solo perché questi bei tomi si divertono a fare la guerra fredda sul satellite.
* Ricordo che Sky fece mobbing del mitologico "superpippa channel" (quando ancora era FTA) perché secondo loro fiaccava la loro offerta sul porno a pagamento.
sky è sempre stata la regina della concorrenza sleale... ricordiamoci che SECA venne aperto grazie ai laboratori israeliani della NDS.
http://en.wikipedia.org/wiki/NDS_Group#Canal_Plus_lawsuit
Definisci "banda" :asd:
Guarda, l'algoritmo con cui sono codificati TUTTI i canali si chiama CSA, quello non è mai stato aperto.
Quello che si "apre" è ben altro...
Aprire i vari SECA/IRDETO/NDS etc significa trovare un modo per prendere il flusso dei comandi di quello standard e riuscire a tirar fuori da esso le CW da passare al CSA per decriptare i flussi audio/video.
Il problema non è tanto nelle carte quanto nel decoder in sé (se l'algoritmo è troppo "fragile" prima o poi te lo aprono, vedasi IRDETO) e comunque OGGI gli algoritmi sicuri esistono eccome.
Il punto è che dal punto di vista di Sky si vuole evitare la concorrenza costringendo la gente ad usare i decoder Sky (su cui Sky decide tutto, inclusa la numerazione dei canali)* e dal punto di vista della concorrenza si produce qualcosa che sia incompatibile col decoder Sky, per rendere inaccessibile al decoder Sky un canale che, almeno sulla carta, dovrebbe essere "liberamente accessibile" per tutti i cittadini italiani.
In tutto questo di chi è la colpa ?
Dello Stato che non ha le palle per bloccare entrambi costringendoli a tirar fuori le CAM.
Ci sono decine di persone (fra cui io) che hanno a casa un bel decoder CI che sta a prendere la polvere (lo uso come zapper FTA in campagna, per farvi capire) solo perché questi bei tomi si divertono a fare la guerra fredda sul satellite.
* Ricordo che Sky fece mobbing del mitologico "superpippa channel" (quando ancora era FTA) perché secondo loro fiaccava la loro offerta sul porno a pagamento.
abbiamo detto cose simili.
p.s. io ho una decina di decoder stra cui un pioneer solo seca anni 90' pagato 2 milioni.
ditemelo voi esperti se sto sperimentando le conseguenze dei nuovi accordi o se è solo un caso anche se a mia memoria non è mai successo
stasera volevo vedere la partita iuve villareAal, sono abbonato sky anche perchè da me non si vede nulla con l'antenna normale, ma adesso non vedo neanche la rai, al 101 di sky la trasmissione è codificata...... e questa novità da quanto tempo era nota non hanno dato neanche il tempo di decidere a noi utenti di trovare una soluzione
ConteZero
07-08-2009, 20:20
ditemelo voi esperti se sto sperimentando le conseguenze dei nuovi accordi o se è solo un caso anche se a mia memoria non è mai successo
stasera volevo vedere la partita iuve villareAal, sono abbonato sky anche perchè da me non si vede nulla con l'antenna normale, ma adesso non vedo neanche la rai, al 101 di sky la trasmissione è codificata...... e questa novità da quanto tempo era nota non hanno dato neanche il tempo di decidere a noi utenti di trovare una soluzione
RAI ha deciso (o meglio, chi messo alla RAI da qualcuno ha deciso) che bisogna rendere scomodo l'accesso alla RAI da parte dei decoder Sky.
In pratica il canale RAI è criptato per tutto quello che riescono a criptate (in pratica tutto fuorché telegiornali e pubblicità) con la scusa che "quello che non è criptato è visibile in tutta Europa ma la RAI di norma applica i diritti di diffusione solo per l'Italia" (si escludono quindi i telegiornali e gli eventi d'interesse nazionale... fra cui le partite di calcio della nazionale).
Nella pratica ogni cosa a cui si possano applicare i diritti di diffusione verrà criptata in modo "non SKY compatibile".
ZetaGemini
07-08-2009, 21:01
Definisci "banda" :asd:
accidenti che suscettibili che siete da queste parti.
vi do un consiglio andate su qualsiasi forum di sat e tutti vi diranno che lo skyfobox ciuccia un bel po' di segnale del sat e volete attaccare altri decoder a cascata...
il che si traduce in problemi di visione di alcuni canali dei transponder.
Si può sbagliare il termine o voi sapientini non sbagliate mai?
Magari un po' di umiltà non guasterebbe...
ConteZero
07-08-2009, 21:58
accidenti che suscettibili che siete da queste parti.
vi do un consiglio andate su qualsiasi forum di sat e tutti vi diranno che lo skyfobox ciuccia un bel po' di segnale del sat e volete attaccare altri decoder a cascata...
il che si traduce in problemi di visione di alcuni canali dei transponder.
Si può sbagliare il termine o voi sapientini non sbagliate mai?
Magari un po' di umiltà non guasterebbe...
No, guarda, forse sei tu che segui i forum di topo gigio.
I decoder non "ciucciano" alcunché.
Se la parabola è diretta può esserci qualche problema con l'alimentazione dell'LNB, ma è tutto un altro discorso.
ZetaGemini
07-08-2009, 22:40
No, guarda, forse sei tu che segui i forum di topo gigio.
I decoder non "ciucciano" alcunché.
Se la parabola è diretta può esserci qualche problema con l'alimentazione dell'LNB, ma è tutto un altro discorso.
Si va bene. Hai ragione tu
ConteZero
07-08-2009, 22:48
Si va bene. Hai ragione tu
No, ho torto perché tu (dal profondo di quel che hai sentito in "qualsiasi forum di sat") sei convinto che le cose stiano diversamente.
Per il resto per un po'ho combattuto con le parabole (NetSystem.com & co, quando la banda larga stentava ad arrivare) e qualcosa d'elettronica ed informatica ho studiato... sono abbastanza "sicuro" di quel che dico.
Titanium555
07-08-2009, 23:13
cmq per essere in tema esistevano altre falle fino ad un hanno fà per vedere in chiaro anche nd*3.....non riguardavano i sistemi di codifica, se vuoi vedere qualcosa cmq ti conviene sempre farti l'abbo a quello che costa, se si fa per studio cambia il discorso si và in ambito elettronica microcontroller e vari sistemi di codifica, vedo che se ne sapete ben poco e non che io ne sappia molto di più per carità :D
Quello che è stato fatto per l'nd*3 non è un lavoro da poco, era un progetto unico suddiviso a più ingegneri che non si conoscevano proprio per evitare che ci fossero fughe di notizie, ed evitare che se anche uno passasse notizie non avrebbero risolto niente lo stesso, lo sanno anche i bambini che aprire una criptatura al giorno d'oggi è quasi impossibile se non si hanno fughe di notizie.....
l'unico metodo è studiare e capire il sistema tramite logger, e nemmeno questo a volte da i suoi frutti non sono mica scemi.....
ConteZero
07-08-2009, 23:34
cmq per essere in tema esistevano altre falle fino ad un hanno fà per vedere in chiaro anche nd*3.....non riguardavano i sistemi di codifica, se vuoi vedere qualcosa cmq ti conviene sempre farti l'abbo a quello che costa, se si fa per studio cambia il discorso si và in ambito elettronica microcontroller e vari sistemi di codifica, vedo che se ne sapete ben poco e non che io ne sappia molto di più per carità :D
Quello che è stato fatto per l'nd*3 non è un lavoro da poco, era un progetto unico suddiviso a più ingegneri che non si conoscevano proprio per evitare che ci fossero fughe di notizie, ed evitare che se anche uno passasse notizie non avrebbero risolto niente lo stesso, lo sanno anche i bambini che aprire una criptatura al giorno d'oggi è quasi impossibile se non si hanno fughe di notizie.....
l'unico metodo è studiare e capire il sistema tramite logger, e nemmeno questo a volte da i suoi frutti non sono mica scemi.....
AAAAAALT
I sistemi di codifica oggi sono progettati in modo da essere sicuri.
Un algoritmo per essere sicuro dev'essere sicuro anche quando il suo funzionamento è noto, la sicurezza per mezzo della riservatezza (non trovo altro modo di dirlo) è una cazzata enorme...
Titanium555
07-08-2009, 23:45
AAAAAALT
I sistemi di codifica oggi sono progettati in modo da essere sicuri.
Un algoritmo per essere sicuro dev'essere sicuro anche quando il suo funzionamento è noto, la sicurezza per mezzo della riservatezza (non trovo altro modo di dirlo) è una cazzata enorme...
l'algoritmo è per la criptatura ecco perchè dicevo che di solito è impossibile decifrarlo per vari motivi kiavi e altro.
poi mi spieghi dove ho affermato che l'algoritmo non può essere sicuro quando il suo funzionamento è noto, poi io parlavo di studio sistema di codifica.
Mi sembri leggermente nervoso e incloncudente Kerckhoffs.(ricordavo queste parole)
ConteZero
08-08-2009, 00:02
l'algoritmo è per la criptatura ecco perchè dicevo che di solito è impossibile decifrarlo per vari motivi kiavi e altro.
poi mi spieghi dove ho affermato che l'algoritmo non può essere sicuro quando il suo funzionamento è noto, poi io parlavo di studio sistema di codifica.
Mi sembri leggermente nervoso e incloncudente Kerckhoffs.(ricordavo queste parole)
Tutto il discorso su più ingegneri che non si conoscevano per evitare le fughe di notizie è chiaramente legato alla storia della sicurezza tramite la riservatezza.
E'un concetto vetusto, superato da un pezzo... un algoritmo non può essere sicurò "perché non si sa come codifica", dev'essere sicuro "perché è sicuro" anche se si sa come codifica.
Titanium555
08-08-2009, 00:26
Tutto il discorso su più ingegneri che non si conoscevano per evitare le fughe di notizie è chiaramente legato alla storia della sicurezza tramite la riservatezza.
E'un concetto vetusto, superato da un pezzo... un algoritmo non può essere sicurò "perché non si sa come codifica", dev'essere sicuro "perché è sicuro" anche se si sa come codifica.
sono d'accordo con tè ma come ben saprai le kiavi-ke prima o poi si riescono a vedere e già parte del discorso è risolto, che per loro sia sempre una specie di vittoria è chiaro alla fine qualcuno le deve pur pagare ste kiavi.
Come saprai già da soli si fà ben poco, ci dobbiamo per forza aggrappare a qualche produttore di scatole per poter usufruire di qualcosa, anche perchè sky stava diventando un pò troppo monopolistica e per questo devono aiutare :D
dmanighetti
08-08-2009, 00:48
AAAAAALT
I sistemi di codifica oggi sono progettati in modo da essere sicuri.
Un algoritmo per essere sicuro dev'essere sicuro anche quando il suo funzionamento è noto, la sicurezza per mezzo della riservatezza (non trovo altro modo di dirlo) è una cazzata enorme...
Credo tu intenda la "security through obscurity", ovvero la sicurezza data dalla segretezza, un concetto nato verso la fine del 1800...
L'alternativa (o il contrario) è la "security by design".
Saluti.
ConteZero
08-08-2009, 01:33
Credo tu intenda la "security through obscurity", ovvero la sicurezza data dalla segretezza, un concetto nato verso la fine del 1800...
L'alternativa (o il contrario) è la "security by design".
Saluti.
Eh, non ricordavo il termine in italiano e l'ho tradotto un po'a cavolo.
Titanium555
08-08-2009, 01:52
Credo tu intenda la "security through obscurity", ovvero la sicurezza data dalla segretezza, un concetto nato verso la fine del 1800...
L'alternativa (o il contrario) è la "security by design".
Saluti.
a me sembrano discorsi obsoleti, esistono sistemi di crittografia complessi che si basano su hash e/o criptatura dipende sempre di che sistema si parla, anche se in quello che faccio io vale la legge di cui parlava security through obscurit.....sistemi di telecomunicazioni :)
AAAAAALT
I sistemi di codifica oggi sono progettati in modo da essere sicuri.
Un algoritmo per essere sicuro dev'essere sicuro anche quando il suo funzionamento è noto, la sicurezza per mezzo della riservatezza (non trovo altro modo di dirlo) è una cazzata enorme...
l'algoritmo è noto, la sicurezza sta nella impossibilità di identificare la chiave che ricordiamolo nei comuni sistemi a doppia chiave non viene trasmessa nel flusso dati.
cmq per essere in tema esistevano altre falle fino ad un hanno fà per vedere in chiaro anche nd*3.....non riguardavano i sistemi di codifica, se vuoi vedere qualcosa cmq ti conviene sempre farti l'abbo a quello che costa, se si fa per studio cambia il discorso si và in ambito elettronica microcontroller e vari sistemi di codifica, vedo che se ne sapete ben poco e non che io ne sappia molto di più per carità :D
Quello che è stato fatto per l'nd*3 non è un lavoro da poco, era un progetto unico suddiviso a più ingegneri che non si conoscevano proprio per evitare che ci fossero fughe di notizie, ed evitare che se anche uno passasse notizie non avrebbero risolto niente lo stesso, lo sanno anche i bambini che aprire una criptatura al giorno d'oggi è quasi impossibile se non si hanno fughe di notizie.....
l'unico metodo è studiare e capire il sistema tramite logger, e nemmeno questo a volte da i suoi frutti non sono mica scemi.....
non mi risulta. l'unico modo di vedere senza detenere una smart card è il card sharing, fenomeno che sta assumendo proporzioni rilevantissime (ci sono negozi illegali online che vendono account per la visione full di tutti gli operatori europei a 100 euro l'anno) .
sembrerebbe però che entro l'anno sky e gli altri operatori saranno in grado di contrastarlo (trasmissione di ecm speciali multipli con un time to live così breve per cui il ritardo introdotto dalla trasmissione dei diritti della smart card via lan o addirittura wan sia eccessivo per il descrambling).
Titanium555
08-08-2009, 12:16
l'algoritmo è noto, la sicurezza sta nella impossibilità di identificare la chiave che ricordiamolo nei comuni sistemi a doppia chiave non viene trasmessa nel flusso dati.
si ma le chiavi assimmetriche anno anche il loro fattore negativo che potrebbe essere uno spoof di identità che vanifica l'assimmetria........la chiave pubblica è facile da rilevare in parecchi casi mo per il suo utilizzo mo per l'ambito in cui si utilizza altrimenti non sarebbe pratica da usare.
Titanium555
08-08-2009, 12:22
non mi risulta. l'unico modo di vedere senza detenere una smart card è il card sharing, fenomeno che sta assumendo proporzioni rilevantissime (ci sono negozi illegali online che vendono account per la visione full di tutti gli operatori europei a 100 euro l'anno) .
sembrerebbe però che entro l'anno sky e gli altri operatori saranno in grado di contrastarlo (trasmissione di ecm speciali multipli con un time to live così breve per cui il ritardo introdotto dalla trasmissione dei diritti della smart card via lan o addirittura wan sia eccessivo per il descrambling).
mi dispiace per tè ma non eri informato, nei vecchi decoder prima dell'alta definizione c'era un metodo tramite modifica hardware su decoder sky, particolari modelli, per simulare il pagamento tramite linea telefonica :D , quei modelli dopo vennero cambiati......per il card sharing esiste già da un bel pezzo, e ti posso assicurare che per ovvi questioni di mercato il gioco andrà avanti per parecchio.
pinottoegianni
08-08-2009, 14:36
Lo scatolo di Tivusat lo colleghi con il solito cavo sat all'uscita antenna del decoder di Sky.
Lo Skybox è pessimo per i motivi che ha scritto Fradetti; con un decoder da 100-150 € (che rimane di proprietà!!!) si possono tecnicamente vedere tranquillamente sia Sky che Tivusat (e altri abbonamenti a piacere).
Essendo però la codicfica NDS privata, si riesce comunque a vedere Sky (con scheda ORIGINALE) su altri decoder, ma è una pratica illegale.
ma dov'è questa uscita antenna sul myskyhd???
io non la trovo :mbe: :stordita:
ConteZero
08-08-2009, 15:04
ma dov'è questa uscita antenna sul myskyhd???
io non la trovo :mbe: :stordita:
Se il decoder non ha un "passante" in uscita basta prendere uno sdoppiatore ad Y.
Tieni comunque conto che quando ne tieni uno acceso l'altro lo devi spegnere perché:
1. I decoder in genere alimentano l'LNB (a meno d'impianto centralizzato).
2. I decoder accesi "dicono" all'LNB su che banda e su che polarità attivarsi, due segnali sullo stesso LNB e l'LNB s'incazza.
zerothehero
08-08-2009, 16:39
La trattativa su che basi è stata condotta?
Io ad es. avrei sviluppato insieme a mediaset tivusat e al contempo avrei cmq mantenuto la piattaforma sky, dopotutto 50ml di euro non sono mica noccioline.
O sky forse voleva l'esclusiva per il satellite? :confused:
Titanium555
09-08-2009, 00:03
La trattativa su che basi è stata condotta?
Io ad es. avrei sviluppato insieme a mediaset tivusat e al contempo avrei cmq mantenuto la piattaforma sky, dopotutto 50ml di euro non sono mica noccioline.
O sky forse voleva l'esclusiva per il satellite? :confused:
non hai capito ancora che c'è una lotta all'ultimo sangue tra sky e mediaset ed ora si è messa anche la rai visto che fà parte del governo, si ma tanto sbagliano gli italiani ad andare sul digitale terrestre, spesa inutile tecnologia antiquata, è meglio il satellite più prativo e veloce, lo hanno fatto per salvare rete 4 e impedire le cessioni delle frequenze altrimenti in più c'è una mega multa in arrivo dalla comunità europea per la famosa questione rete4, in più la totale egemonia e controllo dell'etere a scapito di sky e di altra libera informazione, in tutto e per tutto è stata un imposizione, con il più che i decoder dt li produce il nostro amato presidente.......fosse solo una questione economica :rolleyes:
*MATRIX*
09-08-2009, 10:03
la concorrenza fa sempre bene
così magari sky abbassa pure i prezzi
da quando è arrivato premium (chi ha la possibilità) può scegliere FINALMENTE
*MATRIX*
09-08-2009, 10:07
con il più che i decoder dt li produce il nostro amato presidente.......fosse solo una questione economica :rolleyes:
FALSO
http://it.wikipedia.org/wiki/Amstrad
Amstrad Italia è un marchio gestito da Solari.com srl, azienda amministrata da Paolo Berlusconi. Testimonial ufficiale dei suoi prodotti è stata la soubrette Natalia Estrada. Attualmente l'azienda è in liquidazione.
(quindi non tutti ma uno solo ed ancora per poco) semza dimenticare INTROVABILE !!!! almeno a Napoli
L'1 agosto 2007 è stato comunicato l'acquisto, della maggioranza delle azioni, da parte del gruppo News Corporation al fine di rendere Amstrad l'unico fornitore sviluppatore tecnologico per prodotti digitali (decoder) Amstrad venduti per SKY Italia e BSKYB in Inghilterra.
(mi sa che ci guadagna molto più su sky che con il ddt)
non hai capito ancora che c'è una lotta all'ultimo sangue tra sky e mediaset ed ora si è messa anche la rai visto che fà parte del governo, si ma tanto sbagliano gli italiani ad andare sul digitale terrestre, spesa inutile tecnologia antiquata, è meglio il satellite più prativo e veloce, lo hanno fatto per salvare rete 4 e impedire le cessioni delle frequenze altrimenti in più c'è una mega multa in arrivo dalla comunità europea per la famosa questione rete4, in più la totale egemonia e controllo dell'etere a scapito di sky e di altra libera informazione, in tutto e per tutto è stata un imposizione, con il più che i decoder dt li produce il nostro amato presidente.......fosse solo una questione economica :rolleyes:
concentrato di luoghi comuni senza fondamento.
il DVBT introdotto secondo quella che era la timeline prevista non sarebbe stato obsoleto, il DVBS tecnicamente non ha nessun vantaggio tecnologico se non quello di una banda maggiore (solo sulla carta perchè la banda sul trasponder la paghi salatissima) e quello molto più importante di non essere digital-divide (ovunque col padellone posso ricevere).
in ogni caso il passaggio al digitale era inevitabile essendo ormai tale tecnologia in essere da almeno 20 anni e superiore in tutto e per tutto alla trasmissione analogica.
ho già detto in un mio intervento precedente che la transizione è stata gestita malissimo anche perchè condizionata da fortissimi interessi a non turbare uno status quo nel mondo dell'informazione che non riguarda tanto l'informazione politica (che è sottoposta alle ferre regole della par condicio) quanto al mercato pubblicitario che è poi quello che sostiene tv pubblica e privata (ma ti sei accorto di quanta pubblicità c'è ormai su sky malgrado i 70 euro di canone mensili?)
la storia di rete4 e dei decoder amstrad di paolo (guarda caso insieme ai Pace sono quelli che da pure sky) è una leggenda metropolitana che va solo a banalizzare una questione di una certa rilevanza.
p.s. paolo non produceva ma distribuiva decoder amstrad (e altri apparecchi della casa), già da tempo non è più in quel business. mi sta sulle balle a pelle però mi sembra il caso di precisare.
*MATRIX*
09-08-2009, 10:22
molti purtroppo vanno per ideologia giammy e non si informano prima di scrivere
cmq quoto tutto quello che hai detto
ConteZero
09-08-2009, 10:32
In Italia sarebbe convenuto restare sul satellite anziché puntare sul DTT.
La ragione è dovuta innanzitutto al fatto che non siamo un enorme pianura, e che quindi piazzare centinaia di ripetitori (che non sono gratis, e che non vanno a succo d'arancia) per coprire ogni buco è poco sensato mentre una parabola sui 13° est è facile metterla OVUNQUE.
Per il resto cambiare per migliorare... ma si stava tanto peggio con l'analogico ?
No, perché gira e rigira rispetto a prima i vantaggi sono pochi.
la soluzione sarebbe stata come fanno gli svizzeri :)
zerothehero
09-08-2009, 11:01
non hai capito ancora che c'è una lotta all'ultimo sangue tra sky e mediaset ed ora si è messa anche la rai visto che fà parte del governo, si ma tanto sbagliano gli italiani ad andare sul digitale terrestre, spesa inutile tecnologia antiquata, è meglio il satellite più prativo e veloce, lo hanno fatto per salvare rete 4 e impedire le cessioni delle frequenze altrimenti in più c'è una mega multa in arrivo dalla comunità europea per la famosa questione rete4, in più la totale egemonia e controllo dell'etere a scapito di sky e di altra libera informazione, in tutto e per tutto è stata un imposizione, con il più che i decoder dt li produce il nostro amato presidente.......fosse solo una questione economica :rolleyes:
Il digitale terrestre va benissimo, sarebbe stato a mio avviso preferibile passare subito all'h264 +dvbt2 in modo da favorire al massimo l'alta definizione (che cmq dopo lo switch off ci sarà, si spera non in upscaling, ci sono state delle sperimentazioni molto interessanti sugli europei ad es. in 1080I h264), quello che mi chiedo è altro: Sky voleva l'esclusiva per i canali rai (o in alternativa li voleva gratis) da inserire nel suo bouquet?
L'ideale, così a prima vista, era che la Rai si beccasse 50milioni di euro e che al contempo trasmettesse su satellite insieme a mediaset, in modo da favorire la scelta del telespettatore (DTT per quasi tutti, satellite per chi non riesce ad agganciarsi, satellite "sky" per chi è già abbonato con Murdock, iptv su internet con raitv + rai su fibra fastweb).
L'antitrust inoltre a mio avviso avrebbe dovuto imporre a sky di dare in comodato d'uso degli scatoletti universali a cui tutti gli operatori (del satellite) possono accedere.
Nel satellite abbiamo de facto un monopolio nella pay per view e questo è negativo..lo scatolotto sky se è chiuso è una formidabile barriera all'entrata per nuovi operatori.
zerothehero
09-08-2009, 11:06
la soluzione sarebbe stata come fanno gli svizzeri :)
Gli svizzeri hanno segato l'analogico e sono passati al DTT.
In più hanno anche il satellite. :fagiano:
zerothehero
09-08-2009, 11:12
In Italia sarebbe convenuto restare sul satellite anziché puntare sul DTT.
La ragione è dovuta innanzitutto al fatto che non siamo un enorme pianura, e che quindi piazzare centinaia di ripetitori (che non sono gratis, e che non vanno a succo d'arancia) per coprire ogni buco è poco sensato mentre una parabola sui 13° est è facile metterla OVUNQUE.
Per il resto cambiare per migliorare... ma si stava tanto peggio con l'analogico ?
No, perché gira e rigira rispetto a prima i vantaggi sono pochi.
Io sono passato immediatamente al DTT non appena ho potuto e ho avuto solo vantaggi. :fagiano:
Tra DTT e analogico non c'è paragone, il fatto è che a te sta sulle balle il digitale terrestre, qindi arrivi persino a dire che non ci sono grandi vantaggi rispetto al vecchio, obsoleto e vetusto analogico, che permette la trasmissione di 9-12 canali PAL sul territorio nazionale, per di più disturbati. :sofico:
ConteZero
09-08-2009, 11:16
Io sono passato immediatamente al DTT non appena ho potuto e ho avuto solo vantaggi. :fagiano:
Tra DTT e analogico non c'è paragone, il fatto è che a te sta sulle balle il digitale terrestre, qindi arrivi persino a dire che non ci sono grandi vantaggi rispetto al vecchio, obsoleto e vetusto analogico, che permette la trasmissione di 9-12 canali PAL sul territorio nazionale, per di più disturbati. :sofico:
Complimenti per non aver detto quali sarebbero i vantaggi.
Per il resto di canali LOCALI sull'analogico PAL ce ne stanno centinaia, se ci fossero state più licenze nazionali ci sarebbero stati più canali nazionali anche sull'analogico.
Gli svizzeri hanno segato l'analogico e sono passati al DTT.
In più hanno anche il satellite. :fagiano:
satellite che trasmette in HD ed in maniera gratuita (la scheda è compresa nella loro versione del canone)
Io sono passato immediatamente al DTT non appena ho potuto e ho avuto solo vantaggi. :fagiano:
Tra DTT e analogico non c'è paragone, il fatto è che a te sta sulle balle il digitale terrestre, qindi arrivi persino a dire che non ci sono grandi vantaggi rispetto al vecchio, obsoleto e vetusto analogico, che permette la trasmissione di 9-12 canali PAL sul territorio nazionale, per di più disturbati. :sofico:
ah beh!
pensa che da me l'analogico si vede benissimo ed il digitale è sempre in "segnale assente" o "segnale basso" :)
Fradetti
09-08-2009, 12:00
Io sono passato immediatamente al DTT non appena ho potuto e ho avuto solo vantaggi. :fagiano:
Tra DTT e analogico non c'è paragone, il fatto è che a te sta sulle balle il digitale terrestre, qindi arrivi persino a dire che non ci sono grandi vantaggi rispetto al vecchio, obsoleto e vetusto analogico, che permette la trasmissione di 9-12 canali PAL sul territorio nazionale, per di più disturbati. :sofico:
No... tra digitale e analogico non c'è paragone, che poi il digitale sia terrestre o satellitare poco conta.
Anzi, in realtà conta: il digitale satellitare è molto più economico dal punto di vista del broadcasting e molto meno inquinante (sia come energia elettrica consumata che come inquinamento elettromagnetico) ;)
zerothehero
09-08-2009, 12:15
Complimenti per non aver detto quali sarebbero i vantaggi.
Per il resto di canali LOCALI sull'analogico PAL ce ne stanno centinaia, se ci fossero state più licenze nazionali ci sarebbero stati più canali nazionali anche sull'analogico.
Il vantaggio rispetto all'analogico è evidente: nessun disturbo e più canali in un unico mux.
Solo tu non li vedi, in tutta europa lo switch è completato o in via di completamento. :fagiano:
zerothehero
09-08-2009, 12:17
satellite che trasmette in HD ed in maniera gratuita (la scheda è compresa nella loro versione del canone)
Gli sffizzeri si sono visti gli europei in 720p sul satellite, io li ho visti in 1080I in qualità divina sul DTT. E non ho pagato nulla, visto che avevo già la scheda sul mediacenter. :fagiano:
zerothehero
09-08-2009, 12:19
ah beh!
pensa che da me l'analogico si vede benissimo ed il digitale è sempre in "segnale assente" o "segnale basso" :)
Quando avverrà lo switch nella tua regione, qualora non riuscissi a ricevere il DTT avrai cmq la possibilità di vedere la rai&mediaset, gratuitamente, col satellite. Non so come la rai gestirà gli eventi criptati, boh.
Fradetti
09-08-2009, 12:22
satellite che trasmette in HD ed in maniera gratuita (la scheda è compresa nella loro versione del canone)
mi pare che abbiano tolto il canale hd per mancanza di fondi. La scheda si paga una tantum, come la scheda tivùsat
zerothehero
09-08-2009, 12:27
Perchè nessuno risponde alla mia domanda?
Cosa voleva sky, dalla rai?
I canali gratis, l'esclusiva rai sul satellite o niente di tutto questo? :fagiano:
ConteZero
09-08-2009, 12:32
Il vantaggio rispetto all'analogico è evidente: nessun disturbo e più canali in un unico mux.
Solo tu non li vedi, in tutta europa lo switch è completato o in via di completamento. :fagiano:
Nessun disturbo un corno.
Si passa dalla ricezione perfetta (qualora il FEC faccia il suo dovere) allo schermo nero, col risultato che per darti "nessun disturbo" s'è dovuto usare un numero maggiore di ripetitori, con una maggior potenza.
Quanto al mux (che è un concetto tipicamente digitale, avresti dovuto parlare di "portante") è vero, ma non è che non ci siano frequenze in banda VHF/UHF per cui avere più canali per portante ti dà qualche vantaggio.
Titanium555
09-08-2009, 13:23
FALSO
http://it.wikipedia.org/wiki/Amstrad
Amstrad Italia è un marchio gestito da Solari.com srl, azienda amministrata da Paolo Berlusconi. Testimonial ufficiale dei suoi prodotti è stata la soubrette Natalia Estrada. Attualmente l'azienda è in liquidazione.
(quindi non tutti ma uno solo ed ancora per poco) semza dimenticare INTROVABILE !!!! almeno a Napoli
L'1 agosto 2007 è stato comunicato l'acquisto, della maggioranza delle azioni, da parte del gruppo News Corporation al fine di rendere Amstrad l'unico fornitore sviluppatore tecnologico per prodotti digitali (decoder) Amstrad venduti per SKY Italia e BSKYB in Inghilterra.
(mi sa che ci guadagna molto più su sky che con il ddt)
io non ho detto tutti i decoder li produce il pres. e cma paolo berlusconi a chi è figlio?
Cmq ti ricordo che non è coinvolto solo con amstrad, qua ti posto i link riguardanti indagini in merito cosi ti faccio capire meglio alla vicenda da te elencata http://www.antimafiaduemila.com/content/view/1927/78/
la prossima volta cerca di ragionare meglio prima di difendere qualcuno senza motivo....:rolleyes:
Titanium555
09-08-2009, 13:44
Il digitale terrestre va benissimo, sarebbe stato a mio avviso preferibile passare subito all'h264 +dvbt2 in modo da favorire al massimo l'alta definizione (che cmq dopo lo switch off ci sarà, si spera non in upscaling, ci sono state delle sperimentazioni molto interessanti sugli europei ad es. in 1080I h264), quello che mi chiedo è altro: Sky voleva l'esclusiva per i canali rai (o in alternativa li voleva gratis) da inserire nel suo bouquet?
L'ideale, così a prima vista, era che la Rai si beccasse 50milioni di euro e che al contempo trasmettesse su satellite insieme a mediaset, in modo da favorire la scelta del telespettatore (DTT per quasi tutti, satellite per chi non riesce ad agganciarsi, satellite "sky" per chi è già abbonato con Murdock, iptv su internet con raitv + rai su fibra fastweb).
L'antitrust inoltre a mio avviso avrebbe dovuto imporre a sky di dare in comodato d'uso degli scatoletti universali a cui tutti gli operatori (del satellite) possono accedere.
Nel satellite abbiamo de facto un monopolio nella pay per view e questo è negativo..lo scatolotto sky se è chiuso è una formidabile barriera all'entrata per nuovi operatori.
si ma è una scelta condizionata che ti impone una spesa, usare anche la parabola è un impatto minore perchè già parecchi c'è l'hanno.....invece di far casino con le licenze e seguire sempre i propri sporci interessi economici...
per quanto riguarda la tecnologia il satellite in futuro prospetta delle specifiche spaventose nel 2010 dovrebbero mandare satellite con il doppio della banda per conto sky dvb-s2 e oltre, il problema e sempre quello.... il costo.....
per tanti versi invidio il sistema ibrido coassiale-fibra ottica americano anno tutto su un unico cavo.....
Mordicchio83
09-08-2009, 14:06
Perchè nessuno risponde alla mia domanda?
Cosa voleva sky, dalla rai?
I canali gratis, l'esclusiva rai sul satellite o niente di tutto questo? :fagiano:
Sky pretendeva la cessione gratuita dei canali Rai trasmessi in chiaro
zerothehero
09-08-2009, 14:10
Nessun disturbo un corno.
Si passa dalla ricezione perfetta (qualora il FEC faccia il suo dovere) allo schermo nero, col risultato che per darti "nessun disturbo" s'è dovuto usare un numero maggiore di ripetitori, con una maggior potenza.
Quanto al mux (che è un concetto tipicamente digitale, avresti dovuto parlare di "portante") è vero, ma non è che non ci siano frequenze in banda VHF/UHF per cui avere più canali per portante ti dà qualche vantaggio.
Il dtt non ha i vari disturbi tipo effetto neve, immagini sovrapposte e via dicendo, tipiche dell'analogico.
Ma poi il discorso che tu stai facendo lascia il tempo che trova..tutta europa sta passando al DTT, quindi anche l'Italia deve farlo.
Si poteva fare di meglio?
Certo...da parte mia ho anche detto come avrei gestito lo switch...ma tant'è..
Mordicchio83
09-08-2009, 14:12
si ma è una scelta condizionata che ti impone una spesa, usare anche la parabola è un impatto minore perchè già parecchi c'è l'hanno.....invece di far casino con le licenze e seguire sempre i propri sporci interessi economici...
per quanto riguarda la tecnologia il satellite in futuro prospetta delle specifiche spaventose nel 2010 dovrebbero mandare satellite con il doppio della banda per conto sky dvb-s2 e oltre, il problema e sempre quello.... il costo.....
per tanti versi invidio il sistema ibrido coassiale-fibra ottica americano anno tutto su un unico cavo.....
Ma che esempio è? Io la parabola non ce l'ho. Ho però l'antenna come tutti.
La migrazione più economica è certamente il DTT.
zerothehero
09-08-2009, 14:12
Sky pretendeva la cessione gratuita dei canali Rai trasmessi in chiaro
A beh..allora, perchè la rai avrebbe dovuto favorire sky arricchendo il bouquet dei canali di Murdock aggratis? :confused:
ConteZero
09-08-2009, 14:13
Il dtt non ha i vari disturbi tipo effetto neve, immagini sovrapposte e via dicendo, tipiche dell'analogico.
Ma poi il discorso che tu stai facendo lascia il tempo che trova..tutta europa sta passando al DTT, quindi anche l'Italia deve farlo.
Si poteva fare di meglio?
Certo...da parte mia ho anche detto come avrei gestito lo switch...ma tant'è..
Non ci sono quei disturbi, in compenso c'è lo schermo nero quando il rumore è eccessivo, o peggio ancora la visione "a singhiozzo".
Per avere un buon segnale in digitale in analogico avresti un segnale altrettanto buono.
Che poi in digitale si stia meglio perché si usano le frequenze con più criterio sarà vero, ma da lì a dire che il DTT è la via al futuro... meglio DVB-S.
zerothehero
09-08-2009, 14:13
si ma è una scelta condizionata che ti impone una spesa, usare anche la parabola è un impatto minore perchè già parecchi c'è l'hanno.....invece di far casino con le licenze e seguire sempre i propri sporci interessi economici...
per quanto riguarda la tecnologia il satellite in futuro prospetta delle specifiche spaventose nel 2010 dovrebbero mandare satellite con il doppio della banda per conto sky dvb-s2 e oltre, il problema e sempre quello.... il costo.....
per tanti versi invidio il sistema ibrido coassiale-fibra ottica americano anno tutto su un unico cavo.....
Io mi sono limitato ad acquistare un doppio tuner dtt da infilare nel mediacenter...la parabola probabilmente mi sarebbe costata di più.
zerothehero
09-08-2009, 14:15
Non ci sono quei disturbi, in compenso c'è lo schermo nero quando il rumore è eccessivo, o peggio ancora la visione "a singhiozzo".
Per avere un buon segnale in digitale in analogico avresti un segnale altrettanto buono.
Che poi in digitale si stia meglio perché si usano le frequenze con più criterio sarà vero, ma da lì a dire che il DTT è la via al futuro... meglio DVB-S.
Io preferisco vedere il DTT in modo perfetto, piuttosto che avere canali analogici perennemente infestati da disturbi alle immagini..tanto è vero che appena sono partite le trasmissione DTT (credo nel 2006 se non ricordo male) ho immediatamente abbandonato l'analogico.
Mordicchio83
09-08-2009, 14:18
A beh..allora, perchè la rai avrebbe dovuto favorire sky arricchendo il bouquet dei canali di Murdock aggratis? :confused:
Non saprei :fagiano: A Sky tra l'altro i canali Rai in chiaro dovrebbero interessare anche più di quelli a pagamento...
paulus69
09-08-2009, 14:26
Non saprei :fagiano: A Sky tra l'altro i canali Rai in chiaro dovrebbero interessare anche più di quelli a pagamento...
più che altro per un discorso di fidelizzazione...;)
comunque,nelle vallate dell'entroterra ligure sono già incazzati neri:già non vedono un cazzo dell'analogico(non l'hanno quasi mai visto..),quello digitale fà la stessa fine dell'analogico....ed ora,dopo che l'unica visione era il satellite,manco la programmazione rai riescono a vedere.
cornuti e mazziati.
ConteZero
09-08-2009, 14:27
Io preferisco vedere il DTT in modo perfetto, piuttosto che avere canali analogici perennemente infestati da disturbi alle immagini..tanto è vero che appena sono partite le trasmissione DTT (credo nel 2006 se non ricordo male) ho immediatamente abbandonato l'analogico.
Io io io io...
...questo tuo vedere meglio è frutto dell'aumento dei ripetitori e della loro potenza trasmissiva.
zerothehero
09-08-2009, 14:34
Io io io io...
...questo tuo vedere meglio è frutto dell'aumento dei ripetitori e della loro potenza trasmissiva.
Io e l'Ue. :O
Contezero invece preferisce l'analogico al DTT. :sbonk: x10.
zerothehero
09-08-2009, 14:37
più che altro per un discorso di fidelizzazione...;)
comunque,nelle vallate dell'entroterra ligure sono già incazzati neri:già non vedono un cazzo dell'analogico(non l'hanno quasi mai visto..),quello digitale fà la stessa fine dell'analogico....ed ora,dopo che l'unica visione era il satellite,manco la programmazione rai riescono a vedere.
cornuti e mazziati.
Usufruiranno del satellite di mamma rai&mediaset, gratuitamente (comprandosi il decoder)
A Palma di Montechiaro (prov. AG) ad es. l'analogico non arriva, quindi tutti hanno le parabole per vedersi rai, mediaset e la7.
L'inconveniente (che ho potuto verificare di persona) sono le trasmissioni criptate..non ho capito però dove erano connessi, visto che di certo dove ho visto la tv NON erano abbonati a sky.
paulus69
09-08-2009, 14:43
Usufruiranno del satellite di mamma rai&mediaset, gratuitamente (comprandosi il decoder)
A Palma di Montechiaro (prov. AG) ad es. l'analogico non arriva, quindi tutti hanno le parabole per vedersi rai, mediaset e la7.
L'inconveniente (che ho potuto verificare di persona) sono le trasmissioni criptate..non ho capito però dove erano connessi, visto che di certo dove ho visto la tv NON erano abbonati a sky.
il che implica l'esborso per un nuovo decoder quando abbiamo il vecchio decoder pre-sky ancora in soffitta....
guarda che qui in liguria non buttiamo via nulla!!!....:O
ConteZero
09-08-2009, 14:45
il che implica l'esborso per un nuovo decoder quando abbiamo il vecchio decoder pre-sky ancora in soffitta....
guarda che qui in liguria non buttiamo via nulla!!!....:O
Trasmettere in FTA (senza criptazione) pare male anche a RAI che in pratica ha l'abbonamento pagato PER FORZA da tutti i detentori di televisione.
zerothehero
09-08-2009, 14:46
il che implica l'esborso per un nuovo decoder quando abbiamo il vecchio decoder pre-sky ancora in soffitta....
guarda che qui in liguria non buttiamo via nulla!!!....:O
Ci voleva un decoder unico per il satellitare e un decoder "unico" per il DTT (compatibile con tutta la pay per view).
sky (monopolista sul satellite) probabilmente questo non l'ha mai voluto.
Titanium555
09-08-2009, 15:54
Ma che esempio è? Io la parabola non ce l'ho. Ho però l'antenna come tutti.
La migrazione più economica è certamente il DTT.
ma e pur sempre una migrazione e ti costerà sempre soldi.....
oppure vuoi discutere anche su questo...........
invece di incentivare l'ip tv e coprire le aeree non coperte dall'adsl, siamo tra gli ultimi in europa per questo e cerchiamo di propinare tecnologie già superate...dai dai, ma va là, ma va là....
Titanium555
09-08-2009, 15:57
Io mi sono limitato ad acquistare un doppio tuner dtt da infilare nel mediacenter...la parabola probabilmente mi sarebbe costata di più.
oddio con sky c'era un offerta che ti venita tutto gratis escluso naturalmente l'abbo........poi cmq la parabola ti rimaneva e non è che costi molto alla fine la padella da 120cm
ConteZero
09-08-2009, 16:35
oddio con sky c'era un offerta che ti venita tutto gratis escluso naturalmente l'abbo........poi cmq la parabola ti rimaneva e non è che costi molto alla fine la padella da 120cm
Se se la punta da solo (non è difficile, ma ci vuole un po'di tempo ed una bussola) con 40 euro ci veniva padellone (ma anche padellino se sta al nord) ed LNB.
PS : "Padellone" è il termine "fra amici", il nome esatto dovrebbe essere "parabola offset".
Titanium555
09-08-2009, 17:19
Se se la punta da solo (non è difficile, ma ci vuole un po'di tempo ed una bussola) con 40 euro ci veniva padellone (ma anche padellino se sta al nord) ed LNB.
PS : "Padellone" è il termine "fra amici", il nome esatto dovrebbe essere "parabola offset".
in effetti l'unico problema è puntare per il resto non è che sia complicato, naturalmente non tutti lo possono fare mo per problemi tecnici mo per anzianità e praticità......io feci prendere quella da 120cm per stare tranquillo con due lnb.....
FabioGreggio
09-08-2009, 17:31
A beh..allora, perchè la rai avrebbe dovuto favorire sky arricchendo il bouquet dei canali di Murdock aggratis? :confused:
La Rai non favoriva niente.
Rai era prsente nella pittaforma Sky perchè per legge può stare su tutte le piattaforme che vuole.
Sky era una delle piattaforme e per poterla avere Sky pagava quasi 60 ml di euro l'anno.
Rai decide di non rinnovare il contratto con Sky perchè mette in porto TvSat con Mediaset e TV7.
Sky decide di offrire da 60 a 350 mil l'anno alla Rai per mantenere i canali.
Rai, che è di Berlusconi attualmente, dice di no, in modo assolutamente controproducente.
Di più: il governo ha in porto una modifica della legge che prevede la permanenza su diverse piattaforme della Rai. La modifica blinderà la Rai ad una sola piattaforma satellitare in esclusiva: quella con Mediaset.
Sky avrebbe anche accettato di non avere l'esclusiva di Rai, ma di condividere con altri i suoi canali pagando 350 ml. Nulla,
Berlusconi ha deciso che Rai deve essere sua e deve abbandonare Sky.
Non contento coinvolge anche La 7 per avere la certezza di non avere una Tv autonoma anche se protozoica non controllata da lui.
Conflitto d'interessi? Non interessa a nessuno. I problemi sono altri. Sempre.
fg
Mordicchio83
09-08-2009, 17:36
ma e pur sempre una migrazione e ti costerà sempre soldi.....
oppure vuoi discutere anche su questo...........
No :O
Ho semplicemente risposto alla tua affermazione. Tra l'altro le parabole (a meno di cominciare ad imporre sistemi centralizzati e costosi) sono pure antiestetiche peggio delle antenne sui tetti.
invece di incentivare l'ip tv e coprire le aeree non coperte dall'adsl, siamo tra gli ultimi in europa per questo e cerchiamo di propinare tecnologie già superate...dai dai, ma va là, ma va là....
Ho idea che chi sta in mezzo alle montagne e non è raggiunto dal segnale digitale avrebbe difficoltà anche con l'ip tv. Occorre molta banda che non tutti (e sopratutto loro) hanno. Evidentemente saranno costretti ad usare la parabola.
Sulla bontà della tecnologia si possono dire tante cose. Io non la boccerei, ma è chiaro che hanno fatto dei pasticci (mpeg2 al posto della codifica h264 primo tra tutti... il discorso che faceva zerothehero) che ne limiteranno per molto tempo le potenzialità.
Mordicchio83
09-08-2009, 18:01
La Rai non favoriva niente.
Rai era prsente nella pittaforma Sky perchè per legge può stare su tutte le piattaforme che vuole.
Sky era una delle piattaforme e per poterla avere Sky pagava quasi 60 ml di euro l'anno.
Rai decide di non rinnovare il contratto con Sky perchè mette in porto TvSat con Mediaset e TV7.
Sky decide di offrire da 60 a 350 mil l'anno alla Rai per mantenere i canali.
Rai, che è di Berlusconi attualmente, dice di no, in modo assolutamente controproducente.
Di più: il governo ha in porto una modifica della legge che prevede la permanenza su diverse piattaforme della Rai. La modifica blinderà la Rai ad una sola piattaforma satellitare in esclusiva: quella con Mediaset.
Sky avrebbe anche accettato di non avere l'esclusiva di Rai, ma di condividere con altri i suoi canali pagando 350 ml. Nulla,
Berlusconi ha deciso che Rai deve essere sua e deve abbandonare Sky.
Non contento coinvolge anche La 7 per avere la certezza di non avere una Tv autonoma anche se protozoica non controllata da lui.
Conflitto d'interessi? Non interessa a nessuno. I problemi sono altri. Sempre.
fg
Ma a parte l'ostacolo dell'esclusività, sicuramente superabile, non ti pare che anche l'offerta che Rai trasmette in chiaro abbia un suo valore economico? Così facendo, quali che siano i reali (o presunti tali) interesse in gioco, Sky si è segata da sola affermando di non voler trattare compensi per i canali in chiaro presenti e futuri di Rai (altri 3-4 canali)
Titanium555
09-08-2009, 18:26
No :O
Ho semplicemente risposto alla tua affermazione. Tra l'altro le parabole (a meno di cominciare ad imporre sistemi centralizzati e costosi) sono pure antiestetiche peggio delle antenne sui tetti.
Ho idea che chi sta in mezzo alle montagne e non è raggiunto dal segnale digitale avrebbe difficoltà anche con l'ip tv. Occorre molta banda che non tutti (e sopratutto loro) hanno. Evidentemente saranno costretti ad usare la parabola.
Sulla bontà della tecnologia si possono dire tante cose. Io non la boccerei, ma è chiaro che hanno fatto dei pasticci (mpeg2 al posto della codifica h264 primo tra tutti... il discorso che faceva zerothehero) che ne limiteranno per molto tempo le potenzialità.
nelle zone rurali tipo la montagna per mandar l'ip tv potrebbero installare antenne wi-max che offrono una banda ben più ampia di quella che si necessità.....ed ad un costo molto minore di altre tecnologie tipo fibra-coassiale satellitare etc. etc. stanno implementando nuovi protocolli wi-max
che raggiungono velocità oltre 300 mbits/s con applicazione che superano abbondantemene anche i servizi gps 802.16 j,f,e,h,m,n himax e quanto più ne ha più ne metta con un interporabilità assurda tra dispositivi di ogni genere....le studio queste cose....
zerothehero
09-08-2009, 18:57
nelle zone rurali tipo la montagna per mandar l'ip tv potrebbero installare antenne wi-max che offrono una banda ben più ampia di quella che si necessità.....ed ad un costo molto minore di altre tecnologie tipo fibra-coassiale satellitare etc. etc. stanno implementando nuovi protocolli wi-max
che raggiungono velocità oltre 300 mbits/s con applicazione che superano abbondantemene anche i servizi gps 802.16 j,f,e,h,m,n himax e quanto più ne ha più ne metta con un interporabilità assurda tra dispositivi di ogni genere....le studio queste cose....
L'Ip tv c'è già..basta che vai sul sito della rai (peccato manchi un frontend da abbinare al mediacenter limitando di molto la fruibilità del servizio) o ti abboni a fastweb. :fagiano:
La qualità è quella che è (scadente per quanto concerne il sito rai, appena sufficiente per la tv di fastweb), io che ho una 10megabit potrei permettermi di meglio (l'accadì), ma gli altri?
DTT (se fosse partito subito in dvbt2 in h264 o meglio, per ora si limiteranno all'HD lasciando l'SD all'mpg1-2) + Satellite (che per chi non è servito) è la scelta migliore, d'altronde ripeto è la scelta che sta facendo l'intera comunità europea.
E se Mordicchio83 l'ha detta giusta (cioè se sky pretendeva aggratis che i canali rai andassero sulla piattaforma sky o magari in esclusiva) è giusto che la rai non glieli abbia concessi.
Aggratis non si dà nulla.
Se invece sky era disposta a pagare qualche centinaio di milioni di euro per i canali rai, allora han fatto una cazzata.
ConteZero
09-08-2009, 20:23
I flussi unicast per la IPTV sono una martellata negli zebedei.
Se fai IPTV vai in multicast.
FabioGreggio
09-08-2009, 21:51
Ma a parte l'ostacolo dell'esclusività, sicuramente superabile, non ti pare che anche l'offerta che Rai trasmette in chiaro abbia un suo valore economico? Così facendo, quali che siano i reali (o presunti tali) interesse in gioco, Sky si è segata da sola affermando di non voler trattare compensi per i canali in chiaro presenti e futuri di Rai (altri 3-4 canali)
O non ho capito io o mi sfugge qualcosa.
350 ml l'anno cosa sono, i soldi per il catering dei tecnici del suono?
mica capito....
fg
Forse questo?
Masi ha riferito in cda che la tv di Rupert Murdoch - che ha offerto 50 milioni all’anno per sette anni, più 75 milioni per diritti di Rai Cinema - vuole vincolare all’accordo anche i canali free, presenti e futuri. Forte del sostegno del cda, è presumibile che il dg formuli a questo punto una proposta economica, tenendo conto delle stime interne aziendali: nel documento distribuito al cda a maggio, la cifra complessiva immaginata sarebbe di almeno 200 milioni di euro l’anno.
fonte ansa 15/7
Mordicchio83
09-08-2009, 22:42
nelle zone rurali tipo la montagna per mandar l'ip tv potrebbero installare antenne wi-max che offrono una banda ben più ampia di quella che si necessità.....ed ad un costo molto minore di altre tecnologie tipo fibra-coassiale satellitare etc. etc. stanno implementando nuovi protocolli wi-max
che raggiungono velocità oltre 300 mbits/s con applicazione che superano abbondantemene anche i servizi gps 802.16 j,f,e,h,m,n himax e quanto più ne ha più ne metta con un interporabilità assurda tra dispositivi di ogni genere....le studio queste cose....
Le possibilità sono tante, ma perché spendere per una tecnologia che, per quanto economica ha bisogno di un'infrastruttura, quando puoi sfruttare a costo zero il satellite? Se non compri delle frequenze apposite (caricandoti i costi) devi per forza affidarti ad un operatore che ha già della banda disponibile e quindi "costringere" gli utenti a pagarsi un abbonamento.
Mordicchio83
09-08-2009, 22:53
O non ho capito io o mi sfugge qualcosa.
350 ml l'anno cosa sono, i soldi per il catering dei tecnici del suono?
mica capito....
fg
L'offerta era di 50 milioni di euro all'anno per 7 anni, ossia 350 milioni in totale. Rai se ne aspettava almeno 200 all'anno.
Probabilmente in Rai avrebbero preferito una trattativa separata per i canali in chiaro, ma Sky pretendeva di averli compresi nel pacchetto a costo zero, sia gli attuali che quelli che si apprestano a presentare.
Con una guerra alle porte, come si può pensare di non pesare adeguatamente i canali in chiaro Rai?
Titanium555
10-08-2009, 00:59
Le possibilità sono tante, ma perché spendere per una tecnologia che, per quanto economica ha bisogno di un'infrastruttura, quando puoi sfruttare a costo zero il satellite? Se non compri delle frequenze apposite (caricandoti i costi) devi per forza affidarti ad un operatore che ha già della banda disponibile e quindi "costringere" gli utenti a pagarsi un abbonamento.
sei sicuro che costa meno appoggiarsi al satellite che farsi una antenna wi-max e distribuire la banda da qualsiasi provider....:confused:
Mordicchio83
10-08-2009, 12:05
sei sicuro che costa meno appoggiarsi al satellite che farsi una antenna wi-max e distribuire la banda da qualsiasi provider....:confused:
Sicuro no, me ne vado per un'idea :D
Quel 5-6% dell'utenza a cui non arriva il segnale probabilmente sarà distribuito in piccole e piccolissime comunità sparse qua e là sul territorio. Il wimax nelle prove pratiche ha mostrato parecchi limiti, sopratutto in presenza di ostacoli fisici ("visibilità" che varia dalle centinaia di metri a pochi km).
Occorre quindi una rete capillare per servire poche persone che avranno comunque un disagio in quanto non potranno fruire dei servizi nel modo classico (non puoi guardare le trasmissioni sulla tv di casa, o almeno non facilmente. Devi utilizzare un pc).
Con il satellite scarichi il costo delle apparecchiature sull'utente e non ti resta che acquistare banda per le trasmissioni.
Tivùsat parte come un progetto dedicato per chi ha difficoltà di ricezione (si :stordita: ), ma in futuro è facile prevedere un percorso simile a quello della nuova tv a pagamento, quindi il discorso sui costi è relativo.
Fradetti
10-08-2009, 12:13
sei sicuro che costa meno appoggiarsi al satellite che farsi una antenna wi-max e distribuire la banda da qualsiasi provider....:confused:
il satellite è il metodo di trasmissione più economico che ci sia, è una tencologia ultracollaudata e richiede spesa minima per la ricezione (una antenna costa 20€ a dir tanto e i decoder han prezzi ridicoli).
Infatti è il sistema più usato nei paesi poveri ;)
Titanium555
10-08-2009, 14:13
il satellite è il metodo di trasmissione più economico che ci sia, è una tencologia ultracollaudata e richiede spesa minima per la ricezione (una antenna costa 20€ a dir tanto e i decoder han prezzi ridicoli).
Infatti è il sistema più usato nei paesi poveri ;)
veramente stavamo facendo un'altro tipo di discorso......:rolleyes:
Titanium555
10-08-2009, 14:21
Sicuro no, me ne vado per un'idea :D
Quel 5-6% dell'utenza a cui non arriva il segnale probabilmente sarà distribuito in piccole e piccolissime comunità sparse qua e là sul territorio. Il wimax nelle prove pratiche ha mostrato parecchi limiti, sopratutto in presenza di ostacoli fisici ("visibilità" che varia dalle centinaia di metri a pochi km).
Occorre quindi una rete capillare per servire poche persone che avranno comunque un disagio in quanto non potranno fruire dei servizi nel modo classico (non puoi guardare le trasmissioni sulla tv di casa, o almeno non facilmente. Devi utilizzare un pc).
Con il satellite scarichi il costo delle apparecchiature sull'utente e non ti resta che acquistare banda per le trasmissioni.
Tivùsat parte come un progetto dedicato per chi ha difficoltà di ricezione (si :stordita: ), ma in futuro è facile prevedere un percorso simile a quello della nuova tv a pagamento, quindi il discorso sui costi è relativo.
ma guarda il problema di ostruzione di cui parli potrebbe essere risolto utilizzando un range di frequenze più basso, cosa che stanno facendo con 3g-4g, ma tutte le tecnologie all'inizio hanno dei costi di applicazioni, e cmq per il wi-max sono certamente minori, ti ricordo che un antenna può coprire fino a 50kmq se non oltre, e ancora all'inizio e stanno sperimentando poi vedremo......
ALBIZZIE
10-08-2009, 16:19
dal corriere di oggi:
IL NO A SKY E I RAPPORTI CON MEDIASET
La Rai ha fatto una scelta di campo
C’è molta agitazione nell’etere. Di solito, l’estate rappresenta un momento di calma per le tv: riciclano il magazzino, ripropongono per l’ennesima volta «La signora in giallo», si collegano con qualche località turistica disposta ad accollarsi le spese di realizzazione. Quest’anno invece si respira il nervosismo tipico delle grandi trasformazioni: la posta in gioco è molto alta perché il ruolo della tv, legandosi sempre più indissolubilmente agli altri media (Internet, telefonia fissa e mobile...), resta centrale nel panorama mediatico. È intervenuto persino il capo dello Stato per chiedere spiegazioni sullo scioglimento della convenzione tra Rai e Sky.
Com’è noto, Viale Mazzini non ha più rinnovato il contratto che le permetteva di fornire alla tv satellitare le sue reti generaliste, più altri canali «extra ». Per ora è ancora possibile vedere Raiuno, Raidue e Raitre ma da qualche giorno molti programmi sono criptati (la partita Inter-Lazio ma anche vecchi telefilm): un preciso segnale (anzi, una mancanza di segnale) di sgarbo, se non di provocazione.
L’atteggiamento della Rai è di non facile lettura, e comunque non in linea con la nozione di Servizio pubblico (SP) rappresentata ad esempio dalla Bbc, che fin dalle origini ha partorito l’idea della tv come bene comune di importanza nazionale, al pari della luce, del gas, dei trasporti. Il SP, in quanto retto da un canone, dovrebbe fare in modo che i suoi servizi siano totalmente pubblici (parliamo delle reti generaliste), e cioè visti dal più alto numero di persone, indipendentemente dalle piattaforme di trasmissione, considerate «tecnologicamente neutrali». Il fatto che la Rai sia entrata in conflitto con Sky, con il rischio di negarsi a quasi cinque milioni di famiglie, costituisce un unicum in Europa. In nessun altro Paese le politiche dei public service broadcasting hanno condotto alla ritirata da una piattaforma distributiva. Talmente un unicum che il governo italiano ha già pronta una legge che servirà a giustifi*care il divorzio.
Questo contrasto pren*de le mosse dalla più grande rivoluzione tecnologi*ca della tv: il passaggio «forzato» dall’analogico al digitale. L’Unione euro*pea ha giustamente impo*sto questo nuovo sistema di trasmissione per libera*re frequenze, per amplia*re lo spazio di partecipa*zione. Ma, nell’enfasi che ha accompagnato il pro*cesso di digitalizzazione della tv in Italia, si è spes*so sottolineata l’inevitabi*lità, quasi la naturalità del*le scelte intraprese, che so*no, al contrario, solo deci*sioni politiche. Digitale si*gnifica pure satellite o ca*vo o IPTV. Rai e Mediaset hanno scelto il digitale ter*restre (DTT) anche perché erano proprietarie della re*te distributiva (optare per il satellite, che è una tec*nologia più avanzata, si*gnificava dismettere i pro*pri trasmettitori e «gioca*re » in campo avverso).
Il DTT rappresenterà quindi in Italia lo snodo di accesso universale, quello che po*tremmo definire «il minimo comune deno*minatore » per guardare la tv. Rispetto alla vecchia tv analogica, l’offerta è arricchita da qualche nuovo operatore, da alcuni ca*nali gratuiti (come Rai4 e, fra poco, Rai5) e dalla possibilità di accedere a contenuti pay. Sviluppare un’offerta a pagamento sul DTT è infatti un’operazione particolar*mente vantaggiosa: come dimostra l’aggres*siva politica di diffusione delle «carte pre*pagate » che Mediaset sta realizzando con originalità, forte anche di un’offerta quali*tativamente alta e ben strutturata che inve*ce la Rai non possiede. Per esempio, di que*sti tempi, le partite di calcio con una card prepagata sono più appetibili di un abbona*mento annuale.
L’impressione è che la Rai non attui una politica a favore della propria audience (a coltivare la qualità della propria audience, come imporrebbe un altro dogma del SP), quanto piuttosto a favore di quello che un tempo era il suo unico competitor, Media*set. Ci sono altri indizi che rafforzano que*sto dubbio: il potenziamento del DTT con soldi pubblici ha favorito non solo la Rai, o la nascita del consorzio TivùSat, la nuova piattaforma che diffonderà via satellite, ma con un nuovo decoder, gli stessi pro*grammi trasmessi in digitale terrestre da Rai, Mediaset e La7, o il fatto che sia il SP a dover in qualche modo risarcire Europa 7 attraverso una cessione di sue frequenze (l’emittente di Francesco Di Stefano che nel 1999 aveva vinto la gara per una concessio*ne nazionale, ma non aveva trovato posto, già occupato da Retequattro).
Insomma, in un modo o nell’altro, conti*nua ad aleggiare il fantasma del conflitto di interessi. Inutile nascondersi che la vera battaglia sul futuro della tv in Italia è tra Berlusconi e Murdoch. La Rai, invece di re*stare neutrale, sembra aver fatto la sua scelta di campo.
Aldo Grasso
10 agosto 2009
Titanium555
10-08-2009, 19:30
dal corriere di oggi:
IL NO A SKY E I RAPPORTI CON MEDIASET
La Rai ha fatto una scelta di campo
C’è molta agitazione nell’etere. Di solito, l’estate rappresenta un momento di calma per le tv: riciclano il magazzino, ripropongono per l’ennesima volta «La signora in giallo», si collegano con qualche località turistica disposta ad accollarsi le spese di realizzazione. Quest’anno invece si respira il nervosismo tipico delle grandi trasformazioni: la posta in gioco è molto alta perché il ruolo della tv, legandosi sempre più indissolubilmente agli altri media (Internet, telefonia fissa e mobile...), resta centrale nel panorama mediatico. È intervenuto persino il capo dello Stato per chiedere spiegazioni sullo scioglimento della convenzione tra Rai e Sky.
Com’è noto, Viale Mazzini non ha più rinnovato il contratto che le permetteva di fornire alla tv satellitare le sue reti generaliste, più altri canali «extra ». Per ora è ancora possibile vedere Raiuno, Raidue e Raitre ma da qualche giorno molti programmi sono criptati (la partita Inter-Lazio ma anche vecchi telefilm): un preciso segnale (anzi, una mancanza di segnale) di sgarbo, se non di provocazione.
L’atteggiamento della Rai è di non facile lettura, e comunque non in linea con la nozione di Servizio pubblico (SP) rappresentata ad esempio dalla Bbc, che fin dalle origini ha partorito l’idea della tv come bene comune di importanza nazionale, al pari della luce, del gas, dei trasporti. Il SP, in quanto retto da un canone, dovrebbe fare in modo che i suoi servizi siano totalmente pubblici (parliamo delle reti generaliste), e cioè visti dal più alto numero di persone, indipendentemente dalle piattaforme di trasmissione, considerate «tecnologicamente neutrali». Il fatto che la Rai sia entrata in conflitto con Sky, con il rischio di negarsi a quasi cinque milioni di famiglie, costituisce un unicum in Europa. In nessun altro Paese le politiche dei public service broadcasting hanno condotto alla ritirata da una piattaforma distributiva. Talmente un unicum che il governo italiano ha già pronta una legge che servirà a giustifi*care il divorzio.
Questo contrasto pren*de le mosse dalla più grande rivoluzione tecnologi*ca della tv: il passaggio «forzato» dall’analogico al digitale. L’Unione euro*pea ha giustamente impo*sto questo nuovo sistema di trasmissione per libera*re frequenze, per amplia*re lo spazio di partecipa*zione. Ma, nell’enfasi che ha accompagnato il pro*cesso di digitalizzazione della tv in Italia, si è spes*so sottolineata l’inevitabi*lità, quasi la naturalità del*le scelte intraprese, che so*no, al contrario, solo deci*sioni politiche. Digitale si*gnifica pure satellite o ca*vo o IPTV. Rai e Mediaset hanno scelto il digitale ter*restre (DTT) anche perché erano proprietarie della re*te distributiva (optare per il satellite, che è una tec*nologia più avanzata, si*gnificava dismettere i pro*pri trasmettitori e «gioca*re » in campo avverso).
Il DTT rappresenterà quindi in Italia lo snodo di accesso universale, quello che po*tremmo definire «il minimo comune deno*minatore » per guardare la tv. Rispetto alla vecchia tv analogica, l’offerta è arricchita da qualche nuovo operatore, da alcuni ca*nali gratuiti (come Rai4 e, fra poco, Rai5) e dalla possibilità di accedere a contenuti pay. Sviluppare un’offerta a pagamento sul DTT è infatti un’operazione particolar*mente vantaggiosa: come dimostra l’aggres*siva politica di diffusione delle «carte pre*pagate » che Mediaset sta realizzando con originalità, forte anche di un’offerta quali*tativamente alta e ben strutturata che inve*ce la Rai non possiede. Per esempio, di que*sti tempi, le partite di calcio con una card prepagata sono più appetibili di un abbona*mento annuale.
L’impressione è che la Rai non attui una politica a favore della propria audience (a coltivare la qualità della propria audience, come imporrebbe un altro dogma del SP), quanto piuttosto a favore di quello che un tempo era il suo unico competitor, Media*set. Ci sono altri indizi che rafforzano que*sto dubbio: il potenziamento del DTT con soldi pubblici ha favorito non solo la Rai, o la nascita del consorzio TivùSat, la nuova piattaforma che diffonderà via satellite, ma con un nuovo decoder, gli stessi pro*grammi trasmessi in digitale terrestre da Rai, Mediaset e La7, o il fatto che sia il SP a dover in qualche modo risarcire Europa 7 attraverso una cessione di sue frequenze (l’emittente di Francesco Di Stefano che nel 1999 aveva vinto la gara per una concessio*ne nazionale, ma non aveva trovato posto, già occupato da Retequattro).
Insomma, in un modo o nell’altro, conti*nua ad aleggiare il fantasma del conflitto di interessi. Inutile nascondersi che la vera battaglia sul futuro della tv in Italia è tra Berlusconi e Murdoch. La Rai, invece di re*stare neutrale, sembra aver fatto la sua scelta di campo.
Aldo Grasso
10 agosto 2009
che ci puoi fare anche loro si sono piegati al potere.....
FabioGreggio
10-08-2009, 21:49
L'offerta era di 50 milioni di euro all'anno per 7 anni, ossia 350 milioni in totale. Rai se ne aspettava almeno 200 all'anno.
Probabilmente in Rai avrebbero preferito una trattativa separata per i canali in chiaro, ma Sky pretendeva di averli compresi nel pacchetto a costo zero, sia gli attuali che quelli che si apprestano a presentare.
Con una guerra alle porte, come si può pensare di non pesare adeguatamente i canali in chiaro Rai?
Quindi Rai va con Mediaset.
Quanto darà Mediaset a Rai?
fg
FabioGreggio
10-08-2009, 21:51
Insomma, in un modo o nell’altro, continua ad aleggiare il fantasma del conflitto di interessi.
Aldo Grasso
10 agosto 2009
Ahahahaha, che burlone che sei. Aleggia.....ahahahahah!
fg
FabioGreggio
10-08-2009, 21:55
Scuste la curiosità:ma se è vero che le televisioni non fanno vincere le elezioni, perchè Silvio fa tutto questo?
Accordi, editti bulgari contro Rai3, leggi a doc, nuove piattaforme....
Ma se i destri in questo forium ci insgnano che le Tv spostano pochi voti, come mai il Silvio ha tutta questa fregola?
fg
ziozetti
10-08-2009, 23:35
dal corriere di oggi:
IL NO A SKY E I RAPPORTI CON MEDIASET
La Rai ha fatto una scelta di campo
C’è molta agitazione nell’etere. Di solito, l’estate rappresenta un momento di calma per le tv: riciclano il magazzino, ripropongono per l’ennesima volta «La signora in giallo», si collegano con qualche località turistica disposta ad accollarsi le spese di realizzazione.
...
Signora in giallo che, nota bene, è criptata!!! :D
Mordicchio83
10-08-2009, 23:45
ma guarda il problema di ostruzione di cui parli potrebbe essere risolto utilizzando un range di frequenze più basso, cosa che stanno facendo con 3g-4g, ma tutte le tecnologie all'inizio hanno dei costi di applicazioni, e cmq per il wi-max sono certamente minori, ti ricordo che un antenna può coprire fino a 50kmq se non oltre, e ancora all'inizio e stanno sperimentando poi vedremo......
Sarà pure così, ma chiaramente nessuno si complica inutilmente la vita. Si va su un sistema esistente ed economico, antenna o parabola che sia...
Da questo punto di vista la scelta è azzeccata
Mordicchio83
11-08-2009, 00:05
Quindi Rai va con Mediaset.
Quanto darà Mediaset a Rai?
fg
Anche 5 milioni all'anno è apparentemente meglio di 0.
Non so quanto possa valere commercialmente l'offerta in chiaro di Rai, ma è certo che un valore ce l'ha. Pretendere tutta l'offerta gratis nel momento in cui si va pure allargando non è qualcosa di commercialmente accettabile, nemmeno per la Rai.
Inoltre, la storia dell'articolo 26 del contratto di servizio (quello per cui Sky pretendeva i canali gratis) è di fatto un problema vecchio (più ora che in futuro secondo la mia interpretazione). Articolo disatteso già ora, dato che per vedere i canali Rai con Sky devi abbonarti... altro che nessun costo aggiunto per l'utenza.
Il passaggio al digitale terrestre e tivùsat aprono nuove possibilità anche per Rai e questo chiaramente avrebbe dovuto portare la trattativa su un altro livello, ma non la pensavano così in Sky...
In ogni caso, sarebbe così strano per Rai proporre anche un'offerta a pagamento? (non mi menate :O :stordita: )
Titanium555
11-08-2009, 14:17
Anche 5 milioni all'anno è apparentemente meglio di 0.
Non so quanto possa valere commercialmente l'offerta in chiaro di Rai, ma è certo che un valore ce l'ha. Pretendere tutta l'offerta gratis nel momento in cui si va pure allargando non è qualcosa di commercialmente accettabile, nemmeno per la Rai.
Inoltre, la storia dell'articolo 26 del contratto di servizio (quello per cui Sky pretendeva i canali gratis) è di fatto un problema vecchio (più ora che in futuro secondo la mia interpretazione). Articolo disatteso già ora, dato che per vedere i canali Rai con Sky devi abbonarti... altro che nessun costo aggiunto per l'utenza.
Il passaggio al digitale terrestre e tivùsat aprono nuove possibilità anche per Rai e questo chiaramente avrebbe dovuto portare la trattativa su un altro livello, ma non la pensavano così in Sky...
In ogni caso, sarebbe così strano per Rai proporre anche un'offerta a pagamento? (non mi menate :O :stordita: )
Vabbè i canali in chiaro sono sempre lo stessi r1,r2,r3 con la differenza che c'è ne stanno sicuramente di più, poi è naturale che devi pagare gambero rosso e compagnia bella :D
dr_blackwolf
08-10-2009, 13:59
soprattutto l'uso che viene fatto dei nostri soldi in rai è vergognoso a mio avviso. L'editoriale di Minzolini di qualche giorno fa, sulla manifestazione di Roma, è stata una cosa mai vista, neppure ai tempi di Mimun. La rai dovrebbe essere imparziale, a maggior ragione il tg della rete ammiraglia. E lo paghiamo noi tra tasse e canone...profutamente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.