PDA

View Full Version : Priorità su rete wireless


Cundilini
04-08-2009, 21:45
Innanzitutto scusate se sbaglio sezione, non capisco nulla di questa roba e non sapevo se metterlo nella sezione wireless perchè il problema interessa me che sono connesso direttamente con il router/modem.

Allora il fulcro del problema è semplice, io in casa ho la maledizione (:muro: ) di avere una famiglia che si connette al completo in rete.

Non è raro avere di sera mia madre che naviga, mio padre che vede filmini su youtube e mia sorella che usa skype e webcam col ragazzo, il tutto con una adsl 640k.

Ora siccome ogni tanto vorrei giocare in internet ho notato che molto spesso non posso farlo perchè appena un altro apre una pagina web il mio ping schizza dal 120 usuale a 500. Il che porta alla fatidica domanda a cui non sono riuscito a dare risposta in settimane di ricerca in rete:

E' possibile dare a determinati programmi una PRIORITA' in modo tale che se sono aperti la banda minima per farli girare rimane? Nel senso si potrebbe fare in modo che la pagina di mia sorella per esempio si apra 5 secondi dopo ma che almeno io possa giocare serenamente?

Può apparire una cazzata ma siccome pago IO la linea vorrei godermela ogni tanto, grazie per le future risposte, sperando siano fruttuose, e saluto.

P.S.
Ho provato netlimiter e cfossped ma mettono millemila opzioni e decine di scelte, io ci ho provato ma con la mia scarsa conoscenza non ho ottenuto nulla, magari nemmeno hanno l'opzione che desidero :mbe: .

EnricoHU
05-08-2009, 08:04
mi spiace, ma non credo ci siano programmi che fanno al caso tuo perchè tutti gli utenti si collegano direttamente al modem wireless

dovresti invece avere un server che filtra il traffico e altri dispositivi di rete ...

ciao

slowped
05-08-2009, 08:21
Se il tuo router lo supporta, potresti provare con il QoS. Ma se, come tu stesso ammetti, "non ci capisci molto di questa roba" la vedo dura... ;)

nuovoUtente86
05-08-2009, 11:50
Le 2 opzioni possibili ti sono state già proposte, ma se non sei esperto entrambe sono difficilmente percoribili. Forse un upgrade di banda sarebbe la migliore soluzione

Cundilini
05-08-2009, 12:15
Quindi se ho capito bene le uniche due soluzioni sono:

1) Se il modem supporta questi Qos che dovrebbero funzionare come priorità

2) Se faccio passare la loro linea dal mio pc, cioè se setto la linea in modo tale che si colleghino dal mio pc e io mi colleghi direttamente dal modem

Giusto? Non mi scoccia imparare se serve, l'unica è sapere se effettivamente porta da qualche parte imparare tutta questa roba :D .

Edito per dire una cosa, sono andato a dare un occhiata al mio modem, che è un Sitecom ADSL2+ Modem/Router 54G Turbo WL-174, e nelle opzioni Interface Setup sezione Internet configuration ho trovato due tabelle: ATM VC e Qos. Nella sezione help che riporto di seguito dice che il tutto funziona in modo tale che io teoricamente settando un virtual circuit possa dare la priorità a quello rispetto che agli altri:

ATM settings are used to connect to your ISP. Your ISP provides VPI, VCI settings to you. In this Device, you can totally setup 8 VCs on different encapsulations, if you apply 8 different virtual circuits from your ISP. You need to activate the VC to take effect. For PVCs management, you can use ATM QoS to setup each PVC traffic line's priority.
Virtual Circuit Select the VC number you want to setup.
VPI Virtual Path Identifier.
VCI Vitrual Channel Identifier.
ATM QoS Select the Quality of Service types for this Virtual Circuit. The ATM QoS types include CBR (Constant Bit Rate), VBR (Variable Bit Rate) and UBR (Unspecified Bit Rate). These QoS types are all controlled by the parameters specified below, including PCR, SCR and MBS.
PCR Peak Cell Rate.
SCR Sustained Cell Rate.
MBS Maximum Burst Size.

Forse sono sulla buona strada, ora mi metto a smanettare un pochino, comunque se qualcuno che ne capisce può aiutarmi sarebbe grandioso, aggiungo infine che nella tabella per il setup del virtual circuit posso inserire due dati: il VPI che va da un range di 0 a 255 e il VCI che va da 1 a 65535, mentre per quando riguarda il Qos oltre a dover scegliere i Bit Rate di cui parla l'help devo inserire delle cifre in PCR, SCR e MBS.

Forse chiedo troppo visto che praticamente chiedo ragguaglio su tutto, però spero nelle prossime ore di capirci qualcosa io da solo, intanto se qualcuno armato di pazienza vuole spiegarmi quello che sa ne sarei felice. Saluti.

nuovoUtente86
05-08-2009, 12:43
Quindi se ho capito bene le uniche due soluzioni sono:

1) Se il modem supporta questi Qos che dovrebbero funzionare come priorità

2) Se faccio passare la loro linea dal mio pc, cioè se setto la linea in modo tale che si colleghino dal mio pc e io mi colleghi direttamente dal modem

Giusto? Non mi scoccia imparare se serve, l'unica è sapere se effettivamente porta da qualche parte imparare tutta questa roba :D .

Edito per dire una cosa, sono andato a dare un occhiata al mio modem, che è un Sitecom ADSL2+ Modem/Router 54G Turbo WL-174, e nelle opzioni Interface Setup sezione Internet configuration ho trovato due tabelle: ATM VC e Qos. Nella sezione help che riporto di seguito dice che il tutto funziona in modo tale che io teoricamente settando un virtual circuit possa dare la priorità a quello rispetto che agli altri:

ATM settings are used to connect to your ISP. Your ISP provides VPI, VCI settings to you. In this Device, you can totally setup 8 VCs on different encapsulations, if you apply 8 different virtual circuits from your ISP. You need to activate the VC to take effect. For PVCs management, you can use ATM QoS to setup each PVC traffic line's priority.
Virtual Circuit Select the VC number you want to setup.
VPI Virtual Path Identifier.
VCI Vitrual Channel Identifier.
ATM QoS Select the Quality of Service types for this Virtual Circuit. The ATM QoS types include CBR (Constant Bit Rate), VBR (Variable Bit Rate) and UBR (Unspecified Bit Rate). These QoS types are all controlled by the parameters specified below, including PCR, SCR and MBS.
PCR Peak Cell Rate.
SCR Sustained Cell Rate.
MBS Maximum Burst Size.

Forse sono sulla buona strada, ora mi metto a smanettare un pochino, comunque se qualcuno che ne capisce può aiutarmi sarebbe grandioso, aggiungo infine che nella tabella per il setup del virtual circuit posso inserire due dati: il VPI che va da un range di 0 a 255 e il VCI che va da 1 a 65535, mentre per quando riguarda il Qos oltre a dover scegliere i Bit Rate di cui parla l'help devo inserire delle cifre in PCR, SCR e MBS.

Forse chiedo troppo visto che praticamente chiedo ragguaglio su tutto, però spero nelle prossime ore di capirci qualcosa io da solo, intanto se qualcuno armato di pazienza vuole spiegarmi quello che sa ne sarei felice. Saluti.

Lascia perdere quella è la QoS di ATM che deve fornire il providere e non ha nulla a che vedere con la gestione della lan.

Cundilini
05-08-2009, 13:00
Pensa te stavo per venire sul forum a eliminare tutta quella parte, avevo appena letto quello che hai scritto su un forum inglese :muro: . Più tardi provo a montare un altro modem dove mi ricordo ci stava un Qos, do un occhiata a quelloe vi dico.

nuovoUtente86
05-08-2009, 13:33
Per essere ancora piu precisi ciò che il router deve supportare è il QoS traffic shaping detto comunemente traffic shaping o rate limiting

Cundilini
05-08-2009, 17:35
Ok ho montato il secondo modem che avevo, un DSL-2740B della Dlink, e nelle opzioni avanzate ho trovato il setup per il Qos. Nella descrizione dell'opzione dice che serve appunto per dare priorità a determinate applicazioni, quindi penso che questa sia la volta giusta, le opzioni però sono abbastanza strane, rilego un immagine per chiarezza:

http://img21.imageshack.us/img21/6579/nuovoimmaginebitmapq.th.png (http://img21.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmapq.png/)

Come potete vedere ha tre distinte sezioni, il Qos setup penso non mi interessi visto che le opzioni sono presettate e bisogna solo cliccarle, idem la seconda opzione, non posso cliccare nulla.

Nella terza invece cliccando su wireless setup mi da la possibilità di creare una sorta di priorità immetendo i seguenti dati:

Nome, priorità (da 1 a 255), il protocollo (TCP, UDP ecc), il SOURCE IP RANGE con conseguente DESTINATION ip range, e l'ononimo SOURCE port range con annesso destination port range.

Mo io ho creato una priorità su team fortress, inserendo nel source/destination ip range il mio IP (controllando gli ip dei 4 computer ho copiato il mio) e inserendo nel source/destination port range il range delle porte che utilizza il gioco (in questo caso bisognava aprire le porte di steam, 27000,27015,27020,27050, abbreviato tutto nel range 27000/27050).

il prodotto finito è uscito cosi:

http://img29.imageshack.us/img29/5589/nuovoimmaginebitmapi.th.png (http://img29.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmapi.png/)

Non fate caso alla prima opzione che era una prova. Ditemi se sto seguendo la pista giusta, io intanto provo a vedere se cosi funziona qualcosa, grazie di nuovo per l'attenzione.

nuovoUtente86
05-08-2009, 18:35
si ma non aspettarti nulla di eclatante, il traffing shaping è qualcosa di diverso che interessa proprio la suddivisione di banda e non solo le priorità. Potresti simularne il funzionamento ponendo tutti gli altri ip a priorità minima 1 (se vuoi alzare la tua devi portarla a 255 e non a 1 come settata), ma dubito molto sull' effetto, perchè non viene preso in considerazione il fattore banda assegnata ad ogni host, quindi ognuno pretenderà il massimo disponibile.

Cundilini
05-08-2009, 19:08
Capisco, quindi si potrebbe provare immettendo altre 3 opzioni, con l'ip degli altri computer e con il range di porte più alto possibile per simulare una situazione di gerarchia.

Ora provo nemmeno a me convince tanto, comunque sull'Help dice che 1 è il rango più elevato, magari provo tutti e due.

Se non da effetti mi informo sulla possibilità di incanalare la connessione attraverso il mio computer, trasformandolo credo in una sorta di server no? Vedremo.

nuovoUtente86
05-08-2009, 19:23
Se il router intende le priorità invertite va bene quella impostazione. Per gli altri pc il range deve essere sia in entrate che in uscita 0-65535 e l' ip destinazione (se necessario)settato su all oppure 0.0.0.0

Cundilini
05-08-2009, 21:51
Ok ho programmato il tutto come hai detto tu, si le priorità erano invertite, il risultato è cosi:

http://img35.imageshack.us/img35/7360/nuovoimmaginebitmapd.th.png (http://img35.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmapd.png/)

ho provato a mettere in destination 0.0.0.0 ma mi diceva di mettere a forza un ip quindi ho ricopiato quello di origine, idem per lo 0 delle porte, il minimo era 1. Ho quindi inserito gli IP degli altri computer e ho dato priorità 255 (bassa) a tutte le porte dalla 1 alla 65535. Ora riavvio il modem e provo un pò, speriamo in un miglioramento.

nuovoUtente86
05-08-2009, 22:26
Si non riconosce ne la porta 0 ne l' indirizzo 0.0.0.0 (default route).
Il rangee di destinazione è 0.0.0.1-255.255.255.255 altrimenti non serve a nulla.

Cundilini
05-08-2009, 22:39
Un leggero miglioramento ho notato, ma niente di trascendentale, diciamo che invece di pingare a 800 pingo a 500... il problema permane... mo per oggi non faccio altro. Domani comincio ad informarmi sulle metodologie per la creazione di un server, forse riesco a risolvere cosi, grazie per l'aiuto e la costanza comunque, sei gentilissimo.

Cundilini
06-08-2009, 12:01
Scusami ieri siccome ero abbastanza assonnato non ho seguito le tue indicazioni, infatti avevo messo l'ip destinazione uguale all'ip sorgente (se tipo il pc di mia sorella era 221.154.1.7 io misi a destination lo stesso IP).

Ora ho provato a inserire 0.0.0.1 e 255.255.255.255 ma me li da non validi, non capisco perchè, informandomi in rete in effetti il range va proprio da 0.0.0.0/1 a 255.255.255.255. Qualche idea?

Il miglioramento di ieri potrebbe essere stato per i nuovi firmware che ho installato o per la modifica dei settaggi del modem (prima usavo ppooe/mc-lux o qualcosa del genere), oppure solo un caso, anche perchè il miglioramento era lieve.

EnricoHU
12-08-2009, 08:04
non vorrei scrivere una cavolata perchè non ho mai usato un sistema analogo, ma impostando le priorità solo su quelle porte mi sembra corretto che non vedi differenze, perchè le usi solo tu
dovresti anche impostare la priorità bassa su tutto il resto del traffico internet (http, streaming, messenger, etc.)

... a meno che di default non sia già tutto al minimo :confused:

Apocalysse
12-08-2009, 09:10
Si, ma non dimenticate quello che ha scritto:


Non è raro avere di sera mia madre che naviga, mio padre che vede filmini su youtube e mia sorella che usa skype e webcam col ragazzo, il tutto con una adsl 640k .


Anche divertendosi a impostare le QoS / limitazioni varie (certò se limita la banda al resto della famiglia a 10K qualcosa ottiene) non otterrà nessun beneficio tangibile al fine del gaming, il beneficio lo avrebbe passando ad una 8mbit, non con una 640 strozzata di servizi ciuccia banda :)

Cundilini
13-08-2009, 14:51
Rieccomi dopo alcuni giorni perchè la linea telecom era andata completamente in malora e la hanno riaggiustata ieri. Purtroppo so che con un 640 non si possono fare miracoli ma grazie alle illuminate politiche della telecom questa è l'unica linea che posso avere. Comunque ho ricominciato a smanettare di nuovo in caso ho dei dubbi scrivero qui.