PDA

View Full Version : [P2P] Condannato a pagare 22.500$ per brano


Fritz!
04-08-2009, 17:17
P2P
Usa, stangata sul file sharing
22mila dollari di multa a brano
Un 25enne condannato da un tribunale di Boston per il download illegale dal web di 30 canzoni. "Sentenza di bancarotta"

Usa, stangata sul file sharing 22mila dollari di multa a brano

Joel Tenenbaum
BOSTON - Seicentosettantacinquemila dollari per trenta brani musicali scaricati illegalmente da internet. E' questa la multa inflitta a Joel Tenenbaum, un venticinquenne statunitense, da una giuria di Boston. Una sentenza dura, equivalente a 22.500 dollari a canzone ma comunque inferiore ai pronosticati 4,5 milioni di dollari.

I fatti risalgono a cinque anni fa, quando nell'ambito di un'indagine della Riaa (Recording industry association of America), una sorta di Siae statunitense, Joel e altre 40mila persone furono denunciate per download illegale. Nella sua arringa difensiva, l'avvocato e docente di Harvard Charles Nesson ha preso tra le mani una spugna e l'ha fatta a fette, paragonando la miriade di frammenti all'industria della musica digitale: "Puoi trattenere uno di questi pezzetti tra le mani? Non puoi. All'improvviso hai milioni di ragazzi che si scambiano canzoni in tutto il mondo".

L'accusa ha contestato che gli utenti come Tanenbaum "sottraggono risorse significative all'industria discografica, ai cantanti, agli ingegneri del suono e a tutti coloro che vivono di musica". La sentenza di colpevolezza è parsa inevitabile dal momento che Tenenbaum, interpellato direttamente, ha ammesso di aver effettuato il download dal sito peer-to-peer Kazaa e di aver mentito nella prima deposizione rilasciata lo scorso anno. Durante il dibattito, inoltre, il giudice ha rigettato l'ipotesi difensiva del "Fair use", cioè la libertà di copia nel file sharing personale su internet.

"E' una sentenza di bancarotta", ha dichiarato l'avvocato e docente di Harvard Charles Nesson, visto che il giovane ha già detto che non riuscirà a sborsare la cifra richiesta. Spetterà al giudice Nancy Gertner confermare il verdetto.

Si tratta di un risultato importante per la Riaa, che incassa la seconda vittoria contro il download illegale dopo che lo scorso 2 luglio, nel primo caso del genere arrivato a giudizio, Jammie Thomas-Rasset, 32 anni, è stata condannata in appello al pagamento di 1,92 milioni per il download di 24 tracce.

Negli ultimi tempi sta segnando il passo l'era del libero scambio di files: lo scorso 29 luglio le major hollywoodiane hanno denunciato il sito Pirate Bay, i cui fondatori sono stati condannati a un anno di carcere dal tribunale di Stoccolma, per distribuire ancora serie tv come Lost e Desperate housewives o film come l'ultimo Batman.

(3 agosto 2009)


http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/tenenbaum-condannato/tenenbaum-condannato.html

gabi.2437
04-08-2009, 17:19
Quasi (o più? uff se ritrovassi quella foto) come i risarcimenti per la vita di una persona morta nei disastri aerei :stordita: :stordita: 1 brano=1vita, ricordatelo

Adesso com'è, se uno scarica un brano danneggia per ventimila dollari? Multe e risarcimenti fatti alla pene di segugio?

GaussField
04-08-2009, 17:21
quasi quasi conviene far fare l'abbonamento adsl alla nonna ultraottentenne :asd:

gigio2005
04-08-2009, 17:21
Quasi come i risarcimenti per la vita di una persona morta nei disastri aerei :stordita: :stordita:


infatti a me me pare na stronzata...
boh io non ci credo a ste notizie

MadJackal
04-08-2009, 17:21
Quasi come i risarcimenti per la vita di una persona morta nei disastri aerei :stordita: :stordita:

Adesso com'è, se uno scarica un brano danneggia per ventimila dollari? Multe e risarcimenti fatti alla pene di segugio?

Si chiama strategia della paura.
Detto anche "colpiscine uno per educarne cento". :rolleyes:

Gli effetti di questa intelligentissima strategia si vedono.

GaussField
04-08-2009, 17:22
qualcuno, se vince al superenalotto non gli bastano :asd:

ConteZero
04-08-2009, 17:27
Si chiama strategia della paura.
Detto anche "colpiscine uno per educarne cento". :rolleyes:

Gli effetti di questa intelligentissima strategia si vedono.

Non mi pare, anche perché a momenti Microsoft fa prima a togliere explorer e mettere uTorrent in Windows considerando che quella è l'applicazione più usata in assoluto (raramente becco un PC da riparare che non abbia eMule/uTorrent/simili).
E'come il porno in una sottocartella sul desktop, c'è sempre.

dave4mame
04-08-2009, 17:31
oh, comunque è incredibile.

beccano sempre gli sfigati poveri in canna che hanno scaricato una manata di mp3.

i ricconi con gli hard disk da 2 terabyte non li pescano mai...

ConteZero
04-08-2009, 17:40
oh, comunque è incredibile.

beccano sempre gli sfigati poveri in canna che hanno scaricato una manata di mp3.

i ricconi con gli hard disk da 2 terabyte non li pescano mai...

Più che altro non gli interessa beccarli.
Questa politica da sempre la tirano avanti (in USA) per dare esempi (e non solo la RIAA, anche l'IRS in tutt'altro ambito).

dave4mame
04-08-2009, 17:50
beh, allora basta il rimedio è facile.
basta tenere sul disco qualche migliaio di cd (possibilmente organizzati in discografie complete) e uno è sicuro di non venire beccato.


oh... io conosco gente che sul disco non ha manco UN mp3, un divx, una foto porno.
conosco gente che ne ha centinaia, migliaia, gozziliardi.

ma uno che ne ha "30" devo ancora conoscerlo..

ConteZero
04-08-2009, 18:04
beh, allora basta il rimedio è facile.
basta tenere sul disco qualche migliaio di cd (possibilmente organizzati in discografie complete) e uno è sicuro di non venire beccato.


oh... io conosco gente che sul disco non ha manco UN mp3, un divx, una foto porno.
conosco gente che ne ha centinaia, migliaia, gozziliardi.

ma uno che ne ha "30" devo ancora conoscerlo..

Il bello è che magari (essendo americano) ce li aveva pure sull'iPod, scaricati a pagamento da iTunes.

GaussField
04-08-2009, 18:15
cmq. dopo 5 anni non va' in prescrizione ? :asd:

factanonverba
04-08-2009, 18:42
Grazie a dio viviamo in Italia... :asd:

blamecanada
04-08-2009, 19:17
Ma se uno non può pagare cosa fa, finisce in carcere? Per quanto?

Franziscko
04-08-2009, 19:24
Non mi pare, anche perché a momenti Microsoft fa prima a togliere explorer e mettere uTorrent in Windows considerando che quella è l'applicazione più usata in assoluto (raramente becco un PC da riparare che non abbia eMule/uTorrent/simili).
E'come il porno in una sottocartella sul desktop, c'è sempre.

Guarda, lo posso dire perchè tanto non dico la fonte...
2 anni fa un amico mi ha chiesto di assemblargli un pc...
uso principale?

"stare nott e giorno acceso a scaricare film e mp3 da emule e copiare dvd noleggiati, basta che fa questo sono a posto..."

L'unica soluzione ma proprio l'unica è abbassare i prezzi, non ci sono Santi.

Franziscko
04-08-2009, 19:28
Non mi pare, anche perché a momenti Microsoft fa prima a togliere explorer e mettere uTorrent in Windows considerando che quella è l'applicazione più usata in assoluto (raramente becco un PC da riparare che non abbia eMule/uTorrent/simili).
E'come il porno in una sottocartella sul desktop, c'è sempre.

Parole sante!
Quanta gente mi chiede come fare per nascondere cartelle e files....anche ragazzi sposati da2-3-5 anni.. con figli....tutti.

gabi.2437
04-08-2009, 20:05
Vabbè ma il porno è legale :D

thevortex46
04-08-2009, 20:13
menomale che siamo nel UE almeno qui per uso personale non ci rompono le balle!

frankytop
04-08-2009, 20:19
Quale inutile ferocia scaricata su un ragazzo per 30 canzonette...:rolleyes:


Originariamente inviato da thevortex46
menomale che siamo nel UE almeno qui per uso personale non ci rompono le balle!

Ma che dici?Non esiste l'uso personale:scaricare è illegale,punto,e ogni paese applica le sanzioni previste dalla legge.

P.S sperando che le major USA non intentino una causa civile di risarcimento anche nei confronti di un europeo.

frankytop
04-08-2009, 20:23
Ma se uno non può pagare cosa fa, finisce in carcere? Per quanto?

Credo che il condannato faccia una richiesta di fallimento il che comporta non poter accedere a mutui,chiedere prestiti,emettere assegni e siccome la condizione di "fallito" è registrata troverà difficoltà anche trovare lavoro perchè i datori di lavoro non assumono volentieri questo tipo di soggetti.

blamecanada
04-08-2009, 20:26
Credo che il condannato faccia una richiesta di fallimento il che comporta non poter accedere a mutui,chiedere prestiti,emettere assegni e siccome la condizione di "fallito" è registrata troverà difficoltà anche trovare lavoro perchè i datori di lavoro non assumono volentieri questo tipo di soggetti.
Un po' come essere comunista durante il maccartismo :D.

niko974
04-08-2009, 21:03
boh io non ci credo a ste notizie

manco io

Gemma
04-08-2009, 22:03
beh, allora basta il rimedio è facile.
basta tenere sul disco qualche migliaio di cd (possibilmente organizzati in discografie complete) e uno è sicuro di non venire beccato.


oh... io conosco gente che sul disco non ha manco UN mp3, un divx, una foto porno.
conosco gente che ne ha centinaia, migliaia, gozziliardi.

ma uno che ne ha "30" devo ancora conoscerlo..

questa nuova quantificazione mi ha fatto ridere come una scema per 5 minuti buoni :D

@less@ndro
04-08-2009, 23:10
in effetti uno che scarica 30 canzoni. :asd: come minimo aveva gli hd in cantina. :asd:
c'è gente che ha gb e gb di mp3 ordinati in discografie... non faccio nomi. :O

che cavolata. :asd:

DvL^Nemo
05-08-2009, 00:06
Grazie a dio viviamo in Italia... :asd:

Da noi fanno diversamente.. Prendono 70/80 milioni di euro, li danno a nonsochi per farci il portale Italia.it che non funziona 1 giorno, tutti felici e contenti e "plis visit itali" :muro:

@less@ndro
05-08-2009, 02:57
Da noi fanno diversamente.. Prendono 70/80 milioni di euro, li danno a nonsochi per farci il portale Italia.it che non funziona 1 giorno, tutti felici e contenti e "plis visit itali" :muro:

MA VA LAAAAAAAAAAA!!! A CHI VUOI DARLA A BEREEEEE!! :sofico:


qui in italia siamo civili, per questo diamo 15 mln di € alla sicilia per darli alla sopoperasarcazzo. :rolleyes: :muro: :doh:

alphacygni
05-08-2009, 07:34
"plis visit itali" :muro:


oddio che mi hai ricordato :asd:

a proposito di mp3, devo assolutamente scaricarla :O

icoborg
05-08-2009, 08:38
menomale che siamo nel UE almeno qui per uso personale non ci rompono le balle!

questa dove l'hai letta :asd:

dave4mame
05-08-2009, 09:20
questa nuova quantificazione mi ha fatto ridere come una scema per 5 minuti buoni :D


e ancora non ti ho enumerato le unità di misurazione della sfiga :)