PDA

View Full Version : [XP] Consiglio creazione immagine sistema


lio90
04-08-2009, 14:50
Ciao a tutti.
Purtroppo dopo diversi anni il mio dual-boot ha ceduto: error 18 del grub del sistema gnu e quindi come ultimo rimedio vi è la formattazione.
Il fatto è che l'hdd è davvero incasinato.
Ecco qui l'fdisk -l : http://paste.linuxassist.net/214971

Quindi questa potrebbe essere una buonissima occasione di riorganizzare il tutto. Ho salvato i miei dati della partizione gnu ma ora vorrei salvare tutto il sistema win xp. Mi hanno più volte consigliato Acronis True Image solo che siccome non ho mai fatto immagini di sistemi vorrei chiedere meglio.
Una volta creata l'immagine, formattato il disco e ricreata la partizione NTFS delle giuste dimensioni posso ripristinare senza problema tutto il sistema e ricominiciare ad utilizzarlo così come è ora? Come devo gestire le partizioni? Quanti rischi ci sono di perdita dei dati?

Insomma che cosa mi consigliate?

Ciao e grazie!

lio90
04-08-2009, 20:12
Dite che dd da livecd linux è più rischioso rispetto a Acronis o un programma simile? Io non vorrei perdere alcun dato...

lio90
05-08-2009, 19:56
uppolo?

AMIGASYSTEM
05-08-2009, 21:06
Intanto il link postato non è raggiungibile,richiede l'autentificazione.
Da tantissimi anni ripristino immagini,mai avuto problemi,tutto dipende dalla bontà dell'immagine creata,non deve contiene errori.
Unico consiglio è quello di non farla a caldo,ma avviare il sistema da dos e farla da quell'ambiente (lo prevedono tutti i programmi che creano immagini).
Per il resto non ci sono problemi,anche se le partizioni le fai più grandi il programma ti chiederà se usare tutta la partizione o lasciare il resto creando una'altra partizione.Se invece la fai più piccola,alcuni programmi si rifiutano di scriverla.
Se tutti i dati sensibili li hai spostati su altro HD,puoi cancellare le partizioni,ricrearle exnovo con le stesse grandezze,riscrivere l'immagine di XP e poi installare Linux in modo che ti crei il bootlader.

lio90
05-08-2009, 21:14
Intanto il link postato non è raggiungibile,richiede l'autentificazione.
Da tantissimi anni ripristino immagini,mai avuto problemi,tutto dipende dalla bontà dell'immagine creata,non deve contiene errori.
Unico consiglio è quello di non farla a caldo,ma avviare il sistema da dos e farla da quell'ambiente (lo prevedono tutti i programmi che creano immagini).
Per il resto non ci sono problemi,anche se le partizioni le fai più grandi il programma ti chiederà se usare tutta la partizione o lasciare il resto creando una'altra partizione.Se invece la fai più piccola,alcuni programmi si rifiutano di scriverla.
Se tutti i dati sensibili li hai spostati su altro HD,puoi cancellare le partizioni,ricrearle exnovo con le stesse grandezze,riscrivere l'immagine di XP e poi installare Linux in modo che ti crei il bootlader.

ciao. L'user e la pass sono linux.
Comunque non ho solo capito quale programma consigli tu per un newbie come me. Come lo avvio da dos?

Grazie della risposta e ciao!

AMIGASYSTEM
05-08-2009, 21:28
Allora quando lavoro su XP vado con il buon Drive Image (http://reviews.cnet.com/i/so/pc/ji_20201714_20201715_pc_01.gif),mi sono creato tanti anni fà un CD bottabile con la versione 4 (http://images.pcworld.com/reviews/graphics/r_110600_di1b.gif),le immagini le nascondo e le proteggo in una partizione separata,una volta partito dal CD riscrivo l'immagine sulla partizione desiderata.
Quando invece c'è Vista di mezzo allora uso Acronis (http://img.brothersoft.com/screenshots/softimage/a/acronis_true_image_server_for_windows-31606-1.jpeg),stessa procedura ho creato un CD che funge come quello di Drive Image,con Acronis hai più opzioni disponibili.

lio90
05-08-2009, 21:39
Allora quando lavoro su XP vado con il buon Drive Image (http://reviews.cnet.com/i/so/pc/ji_20201714_20201715_pc_01.gif),mi sono creato tanti anni fà un CD bottabile con la versione 4 (http://images.pcworld.com/reviews/graphics/r_110600_di1b.gif),le immagini le nascondo e le proteggo in una partizione separata,una volta partito dal CD riscrivo l'immagine sulla partizione desiderata.
Quando invece c'è Vista di mezzo allora uso Acronis (http://img.brothersoft.com/screenshots/softimage/a/acronis_true_image_server_for_windows-31606-1.jpeg),stessa procedura ho creato un CD che funge come quello di Drive Image,con Acronis hai più opzioni disponibili.

Io praticamente devo crearmi un cd bootabile (c'è l'opzione nei programmi?) con il quale bootare e fare l'immagine della partizione su un secondo disco (va bene anche usb o è meglio interno?).
Dopodichè formatto e riavvio con lo stesso cd con il quale fare il ripristino.
Non è male come idea. Devo solo trovare i programmi e creare il cd!

AMIGASYSTEM
05-08-2009, 22:14
Io praticamente devo crearmi un cd bootabile (c'è l'opzione nei programmi?) con il quale bootare e fare l'immagine della partizione su un secondo disco (va bene anche usb o è meglio interno?).
Dopodichè formatto e riavvio con lo stesso cd con il quale fare il ripristino.
Non è male come idea. Devo solo trovare i programmi e creare il cd!
Il CD lo creano i programmi durante l'installazione,se devi cancellare le partizioni meglio usarne un'altro HD,ma se hai una partizione disponibile puoi metterla anche lì.
Io uso HD esterni o addirittura unità di rete,per facilitare l'operazione quando devo clonare più PC uguali,collego questi HD sul mio come slave e gli scrivo l'immagine,lo rimonto sul PC originario e via.
Se non erro Acronis permette di fare anche la procedura che fanno in questi periodi i produttori, mettere il ripristino in una partizione nascosta e poi con un tasto funzione in avvio sistema o con CD di ripristino riscrivere l'immagine.
Dimenticavo di dirti che l'immagine ripristinerà tutto,distruggendo quello che è presente e conviene prima una formattazione e poi il ripristino,dicono che calza meglio,ci credo poco.

lio90
05-08-2009, 22:32
Il CD lo creano i programmi durante l'installazione,se devi cancellare le partizioni meglio usarne un'altro HD,ma se hai una partizione disponibile puoi metterla anche lì.
Io uso HD esterni o addirittura unità di rete,per facilitare l'operazione quando devo clonare più PC uguali,collego questi HD sul mio come slave e gli scrivo l'immagine,lo rimonto sul PC originario e via.
Se non erro Acronis permette di fare anche la procedura che fanno in questi periodi i produttori, mettere il ripristino in una partizione nascosta e poi con un tasto funzione in avvio sistema o con CD di ripristino riscrivere l'immagine.
Dimenticavo di dirti che l'immagine ripristinerà tutto,distruggendo quello che è presente e conviene prima una formattazione e poi il ripristino,dicono che calza meglio,ci credo poco.

perfetto. A questo punto provo acronis e ti dico se ce la faccio o no!
Grazie delle info!
Ciao

lio90
04-09-2009, 12:48
Eccomi.
Ho creato il cd per il boot e la creazione dell'immagine ma ora ho un dubbio: l'immagine la posso mettere anche in un hdd usb che ha solamente 200gb su 750 oppure devo avere un hdd di supporto vuoto?

Mi pare strano ma lo chiedo comunque!

Ciao!;)

AMIGASYSTEM
04-09-2009, 13:17
Eccomi.
Ho creato il cd per il boot e la creazione dell'immagine ma ora ho un dubbio: l'immagine la posso mettere anche in un hdd usb che ha solamente 200gb su 750 oppure devo avere un hdd di supporto vuoto?

Mi pare strano ma lo chiedo comunque!

Ciao!;)
L'immagine puoi metterla dove vuoi,anche due copie in posti diversi non sono male,meglio 2 che 1 diceva uno spot.
Certo che più veloce è il dispositivo meglio è,infatti se messo su DVD,oltre a "squagghiari",in madre lingua fondere il lettore,ci vorrebbe molto tempo e il rischio di trovare un errore al 99% della copiatura.
Anche in presenza di problemi con il case USB,ma non dovrebbero esserci,se inserito prima dell'avvio PC,si può sempre preparare l'Hardisk collegandolo ad un'altro PC come slave,in questo modo si può tranquillamente partizionere e copiare l'immagine dal case USB su una partizione diversa da quella dedicata al sistema.

lio90
10-09-2009, 13:11
ciao.
Ho fatto l´immagine di backup, formattato, ripristinato l´immagine e in fase di avvio mi dice: Error loading operating system.

Allora ho con boot da cd di win sono andato a fare fixboot C: , fixmbr e ho copiato i due files NTLDR e NTDETECT.

Al riavvio NTLDR mancante.

Che faccio?

Da livecd di linux riesco a vedere il contenuto di C: che ho ripristinato.
Ho usato Acronis True Image che mi ha imprestato un amico.

jstef
10-09-2009, 13:28
Prova sempre dalla racovery console a verificare il boot.ini

http://support.microsoft.com/kb/291980/en-us